CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE TURISTICHE

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE TURISTICHE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEL TURISMO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA MOTORIE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN GESTIONE D IMPRESA

Manifesto degli Studi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE

ALESSANDRIA-ASTI CONVENZIONE PER GLI ISCRITTI CISL SCUOLA CUNEO CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Classe delle lauree magistrali in progettazione e gestione dei sistemi turistici

Informazioni generali

Università Università degli Studi di FERRARA. Classe 55/S-Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017

Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2006/2007

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO CLASSE L15

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE L9

Gestione del turismo culturale e degli eventi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Storia,politica e relazioni internazionali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

1 I CFU sono una misura del lavoro di apprendimento richiesto allo studente e corrispondono ciascuno ad un carico

VOTAZIONE MEDIA DIRITTI DELL'UOMO 1 23 DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO

Area Economica. Offerta formativa a. a. 2016/2017

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

25/05/ /05/ /12/ /01/2007

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

A39 - COMUNICAZIONE PER IL TURISMO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 4 IUS/21 C Attività formative affini o.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

02/05/ /04/ /06/2003. Beni Culturali per Operatori del Turismo

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

ECONOMIA E MANAGEMENT

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Classi L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia)

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

Corso di Laurea Triennale in

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei

Beni culturali e turismo

Informazioni generali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale)

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

Informazioni generali

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento)

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Università. Adeguamento di Scienze e Tecnologie della Comunicazione e

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

Manager degli itinerari culturali

Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT

Politica e Relazioni Internazionali

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

REGOLAMENTO DIDATTICO (A.A. 2012/2013)

43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI E TURISMO A CURA DELLA PROF.SSA SABINA PAVONE

Corso di Laurea Magistrale LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso

che riservino un ruolo strategico a tale ambito di attività;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze politiche

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

Transcript:

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE TURISTICHE Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze Turistiche intende formare individui che siano in grado di operare proficuamente in imprese e enti attivi nell'industria del turismo, essendo in grado di avvalersi degli strumenti di base di carattere economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale, utili a tale scopo. Inoltre si impartisce formazione utile ad abilitare i partecipanti a comunicare in lingue straniere, sia in forma scritta che orale, e a conoscere l'informatica di base. Per raggiungere gli obiettivi formativi prima descritti e per agevolare il buon collocamento dei nostri laureati nel mondo del lavoro, il corso di laurea permetterà al laureato di acquisire conoscenze di base nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche, storiche, geografiche, antropologiche e sociali con particolare riferimento a quelle più direttamente applicabili al settore turistico. Il corso consentirà, inoltre, di acquisire un certo spirito imprenditoriale che possa, dove vi siano le condizioni di contesto, portare alla creazione di nuove imprese turistiche. OBIETTIVI FORMATIVI Indirizzo Statutario Il Corso di studio ha l'obiettivo di formare laureati con elevate competenze e adeguati strumenti per operare in campo turistico, con specifico riferimento alla valorizzazione del turismo culturale e del turismo sostenibile, che costituisce una risorsa fondamentale del territorio nel quale il Corso si trova ad operare. In particolare, il Corso si pone l'obiettivo di trasferire conoscenze specifiche in materia di programmazione delle politiche per il turismo, inteso come fattore di sviluppo economico e competitività territoriale. Pertanto, oltre alla acquisizione di competenze di carattere culturale sulle risorse disponibili nel territorio e di carattere gestionale per poter operare in ottica manageriale all'interno di aziende ed istituzioni, il Corso si caratterizza per lo specifico obiettivo formativo di fornire quelle avanzate competenze volte a progettare ed attuare politiche volte alla qualificazione dell'offerta turistica, con particolare riferimento alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali, del paesaggio e delle valenze territoriali. Le competenze che il Corso intende trasferire sono sia di carattere tecnico (soprattutto giuridico-economico, ma anche con un'attenzione alle problematiche storico-artistiche) sia di carattere socio-politico, poiché entrambe si rivelano necessarie, nell'attuale contesto, per la corretta programmazione e la proficua gestione dei progetti di intervento culturale delineati soprattutto dalle amministrazioni pubbliche, nonché per la gestione delle attività realizzate nel settore privato. In particolare, il corso è mirato a definire le conoscenze e le competenze necessarie per: saper interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, i vincoli e le opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali; acquisire la conoscenza approfondita del contesto turistico della regione in cui sono destinati ad operare con particolare riferimento alle mete culturali, all'organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio;

saper operare attraverso i principali strumenti informatici e telematici utilizzati per la promozione delle attività turistiche, per l'organizzazione dei viaggi e dei percorsi, per l'organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano; acquisire le competenze adeguate per l'organizzazione e la gestione di eventi e manifestazioni scientifiche, culturali e sportive sia di livello locale, che nazionale e internazionale; possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza. Indirizzo Turismo Sostenibile L obiettivo dell indirizzo Turismo Sostenibile è quello di formare una figura di laureato in grado di comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda-offerta di turismo e di pianificare e gestire dal punto di vista economico e organizzativo i processi di amministrazioni, di aziende e di enti operanti nel settore, avendo specifica attenzione al requisito della sostenibilità. La formazione di base del laureato è assicurata dal primo anno di corso, mentre la qualificazione specifica avviene nel secondo e terzo anno dove agli insegnamenti relativi al diritto e all organizzazione delle imprese turistiche e agli studi di mercato si affiancano insegnamenti relativi alle discipline storiche, alla tutela ambientale, alle lingue e al web marketing. Inoltre gli studenti potranno caratterizzare il proprio percorso formativo con la scelta di insegnamenti opzionali di cui il corso offre un ampia e diversificata scelta. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Indirizzo Statutario Il Corso di Studio consente sbocchi professionali in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attività sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore. Il corso prepara alla professione di: Tecnici delle attività ricettive ed assimilati Organizzatori di fiere ed esposizioni Organizzatori di convegni e ricevimenti Animatori turistici ed assimilati Guide ed accompagnatori turistici Indirizzo Turismo Sostenibile Il laureato nell indirizzo Turismo sostenibile avrà la possibilità di trovare sbocchi professionali nelle amministrazioni, negli enti e nelle imprese che si occupano dell organizzazione e gestione delle attività turistiche. Potranno anche operare come professionisti nei settori della divulgazione e promozione degli eventi culturali.

CONOSCENZA E ABILITA RICHIESTE PER L ACCESSO Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione a corsi di studio é deliberata dall'università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. E' richiesta inoltre una preparazione iniziale corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. La verifica della preparazione iniziale avverrà secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso. COSTI E ISCRIZIONI Il costo della retta base è di 1.000,00-3.000,00 l anno. Per gli studenti diversamente abili e per quelli iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l'ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche. Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. E possibile iscriversi in qualunque periodo dell'anno. METODOLOGIA DI STUDIO La metodologia didattica dell'università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. PIANO DI STUDI PIANO DI STUDI STATUTARIO Anno Insegnamento 1 Diritto Privato, dei Consumatori e degli Utenti del Turismo (IUS/01) 10 CFU 1 Istituzioni di diritto pubblico, dell'ambiente e dei beni culturali (IUS/09) 10 CFU 1 Geografia (M-GGR/01) 10 CFU 1 Sociologia del turismo (SPS/07) 10 CFU 1 Lingua Inglese (L-LIN/12) 10 CFU 1 Economia politica (SECS-P/01) 10 CFU 2 Sistemi informatizzati (ING-INF/05) 10 CFU 2 Economia aziendale (SECS-P/07) 15 CFU 2 Diritto commerciale e delle imprese turistiche (IUS/04) 10 CFU 2 Lingua francese (L-15 - Scienze del turismo) (L/LIN04) 5 CFU 2 Psicologia sociale (M-PSI/05) 10 CFU 2 Storia dell'architettura (ICAR/18) 10 CFU 3 Teorie e tecniche della comunicazione (L-ART/07) 15 CFU 3 Diritto privato comparato ed uniforme (IUS/02) 10 CFU 3 Prova di abilita' informatica (INF/01) 7 CFU 3 Tirocini formativi e di orientamento 3 CFU 3 Insegnamento a scelta 6 CFU 3 Insegnamento a scelta 9 CFU 3 Prova Finale 10 CFU

PIANO DI STUDI INDIRIZZO TURISMO SOSTENIBILE Anno Insegnamento Codice CFU 2 Diritto commerciale e delle imprese turistiche (IUS04I) 10 CFU 1 Diritto Privato, dei Consumatori e degli Utenti del Turismo (IUS/01) 10 CFU 1 Istituzioni di diritto pubblico, dell'ambiente e dei beni culturali (IUS/09) 10 CFU 1 Geografia (M-GGR/01) 10CFU 1 Sociologia del turismo (SPS/07) 10 CFU 1 Lingua Inglese (L-LIN/12) 10 CFU 1 Economia politica (SECS-P/01) 10 CFU 2 Storia moderna (M-STO/02) 15 CFU 2 Economia delle aziende turistiche (SECS-P/07) 9 CFU 2 Insegnamento a scelta 6 CFU 2 Psicologia degli eventi ambientali e culturali (M-PSI/05) 10 CFU 2 Storia della città e del territorio (ICAR/18) 10 CFU 3 Organizzazione delle imprese turistiche (SECS-P/10) 10 CFU 3 Insegnamento a scelta 9 CFU 3 Lingua francese/lingua cinese 5 CFU 3 Economia e politiche dell'ambiente (SECS-P/01) 6 CFU 3 Diritto comparato della tutela ambientale (IUS/02) 10 CFU 3 Prova di abilità informatica in Web marketing (INFI) 7CFU 3 Tirocini formativi e di orientamento 3 CFU 3 Prova Finale 10 CFU ESAMI La verifica di profitto finale si svolge in presenza presso le nostre sedi sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da: I risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell'apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.); La qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma); I risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie. Nell'ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l'ammissione all'esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l'apprendimento. Le prove possono essere costituite da: test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.) esercizi; simulazioni; elaborati di tipo progettuale.

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Via Alghero 40, CAGLIARI Tel- 0704560766