Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Documenti analoghi
Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

locandina pubblicitaria

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

dipinto opera isolata

stampa stampa di traduzione

palazzo Palazzo della Biblioteca

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

dipinto opera isolata castello museo Castello Reale Via Morosini, 3 luogo di provenienza

Italia Emilia Romagna

servizio di sedie serie

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

scheda contenitore Italia Toscana PO Poggio a Caiano villa Villa di Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazzetta de' Medici, 16

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici

manifesto pubblicitario

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

disegno opera isolata palazzo museo Palazzo dell'accademia delle Scienze via Accademia delle Scienze, 6 Galleria Sabauda

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

lampada da tavolo a petrolio serie

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. I NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 05 NCTN - Numero catalogo generale

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici. attuale Egitto

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

dipinto opera isolata

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

MOSE' FA SCATURIRE L'ACQUA DALLA ROCCIA. palazzo Palazzo Spinola. NR (recupero pregresso) Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

dipinto opera isolata castello museo Castello Ducale NR (recupero pregresso)

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici. attuale Grecia. Krokeai a sud di Sparta-Gythion (ora Marathonisi).

manifesto pubblicitario

dipinto opera isolata

locandina pubblicitaria

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

stampa stampa di traduzione Italia Piemonte TO Torino Superga (frazione) convento Convento dei Servi di Maria Reale Basilica di Superga

palazzo statale Palazzo Pitti

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CODICI RELAZIONI ALTRI CODICI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

NU Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda NU. LIR Livello ricerca C

stampa stampa di traduzione predica di San Pietro e battesimo dei neofiti S. Pietro che battezza e predica agl'idolatri dalla stampa

Basilicata PZ Palazzo San Gervasio

dipinto opera isolata

Italia Emilia Romagna PR

Italia Toscana LI Portoferraio

CODICI RELAZIONI ALTRI CODICI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA

manifesto pubblicitario

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

stampa smarginata stampa di traduzione Italia Veneto VI Bassano del Grappa convento Museo Biblioteca Archivio

stampa stampa di traduzione

statuetta opera isolata

dipinto opera isolata castello Castello Ducale NR (recupero pregresso)

manifesto pubblicitario

Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

lucertola muraiola esemplare collezione di anatomia comparata Chordata Reptilia Squamata Lacertidae Podarcis Podarcis muralis Laurenti, 1768

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO. NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

CODICI ALTRI CODICI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI

locandina pubblicitaria

Bellerofonte uccide la chimera

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Transcript:

Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione OGTT - Tipologia OGTN - Denominazione CT - CATEGORIA CTP - Categoria principale CTA - Altra categoria CTA - Altra categoria CTC - Parole chiave CTC - Parole chiave CTC - Parole chiave P 00591272 UNIMORE S28 bilancia di precisione a bracci uguali bilancia di precisione di Frate Agostino Arleri metrologia meccanica fisica bilancia peso misurazione Pagina 1 di 8

LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato PVCR - Regione PVCP - Provincia PVCC - Comune ITALIA Emilia-Romagna MO LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia LDCU - Denominazione spazio viabilistico Campogalliano palazzo UB - UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI INV - INVENTARIO INVA - Denominazione Viale Di Vittorio, 56 INVD - Data xx sec. (?) INVN - Numero 564 INV - INVENTARIO INVA - Denominazione INVD - Data 1813 INVN - Numero III. 65 STI - STIMA STIS - Stima Euro 5.963,53 STID - Data stima 2010 STI - STIMA STIS - Stima Lire 15.000.000 STID - Data stima 1997 STIM - Motivo della stima registro di inventario dell'istituto di Fisica inventario manoscritto del Gabinetto di Fisica valore assicurativo LA - ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE TCL - Tipo di localizzazione PRC - COLLOCAZIONE SPECIFICA PRCT - Tipologia PRCQ - Qualificazione PRCD - Denominazione DT - CRONOLOGIA DTZ - CRONOLOGIA GENERICA DTZG - Fascia cronologica di riferimento luogo di provenienza palazzo statale Palazzo dell'università sec. XVIII Pagina 2 di 8

DTZS - Frazione cronologica DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA DTSI - Da 1781 DTSV - Validita' ultimo quarto ca DTSF - A 1788 DTSL - Validita' DTM - Motivazione cronologia AU - DEFINIZIONE CULTURALE ca AUT - AUTORE RESPONSABILITA' AUTR - Ruolo AUTN - Autore nome scelto AUTA - Dati anagrafici Periodo di attivita' AUTH - Sigla per citazione AUTM - Motivazione dell'attribuzione ATB - AMBITO CULTURALE ATBD - Denominazione ATBR - Ruolo ATBM - Motivazione dell''attribuzione MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unita' bibliografia costruttore Arleri Guglielmo 1741/ 1821 notizie 1774-1821 UMO00061 bibliografia produzione modenese esecuzione bibliografia ferro ottone legno legno/ tornito acciaio cm MISA - Altezza 61 MISN - Lunghezza 57 MISP - Profondita' 29.5 MISV - Specifiche giogo, lunghezza, cm. 40/ piatti, diametro, cm. 15.7 DA - DATI ANALITICI Pagina 3 di 8

DES - DESCRIZIONE DESO - Oggetto UTF - Funzione UTM - Modalita' d'uso UTS - Cronologia d'uso bilancia di precisione a bracci uguali con giogo romboidale traforato in ferro con estremità a staffa aperta e vite in ottone per la regolazione del baricentro. Coltelli e cuscinetti in acciaio, il filcro è costituito da due coltelli che si appoggiano su due cuscinetti sorretti da una colonna in ottone a sezione quadrata a sua volta sostenuta da una colonna dorica in ottone avvitata alla base con due grosse viti dello stesso materiale. Indice in ferro a forma di ago riportato verso il basso sul quale si può avvitare un contrappeso di forma sferica in ottone che aumenta la sensibilità dello strumento spostandone il baricentro. L'indice è visibile attraverso la colonna a sezione quadrata che ha sui quattro lati delle feritoie verticali che aiutano a rilevare la posizione di equilibrio dell'indice. Piatti in ottone di forma circolare leggermente concava sostenuti da tre catene a segmenti rigidi ed anelli in ottone riuniti in un'ancora a tre bracci in ferro che si sospende alla staffa mediante anello ad occhiello in ferro. Sistema di arresto dei piatti costituito da due sottopiatti circolari in ottone e legno avvitati ad una molla in ferro che può essere abbassata mediante una leva posta sotto alla base realizzata in legno di noce con quattro piedini avvitabili in legno tornito di cui uno non originale. la bilancia a bracci uguali permette di confrontare direttamente la massa dell'oggetto da misurare con quella nota di certi pesi-campione, equilibrando le forze-peso corrispondenti. Nello specifico questa bilancia comparò le libbre delle diverse parti della Repubblica Cisalpina con i campioni della libbra piccola di Milano ed il grammo di Parigi, effettuando pesate di due libbre con la tolleranza di solo 1/4 di grano. la massa incognita dell'oggetto viene confrontata con la massa nota di unità di misura facendo in modo che la forza di gravità che l'oggetto applica a un braccio della bilancia sia uguale alla forza che applicano i campioni di massa dall'altro braccio. Il confronto fra le masse è quindi basato su un equilibrio di forze, supponendo che le accelerazioni siano eguali (in questo caso l'accelerazione di gravità è la stessa per i bue bracci della bilancia). sec. XVII-XIX Il fisico Giovanni Battista Venturi nella lettera 17 nevoso anno VI(6 gennaio 1798)scritta da Milano e indirizzata all'amica Marianna Cassiani, chiede che gli sia inviata la bilancia portatile, smontabile e richiudibile in una cassetta, che gli aveva costruito il macchinista del Teatro Fisico di Modena frate Agostino Arleri. La bilancia, che aveva il giogo romboidale traforato e la colonna in legno tornito e dorato, venne prontamente recapitata all'abate, che ebbe cura di riconsegnarla al Gabinetto di Fisica entro la fine del medesimo anno. Nel Rapporto della Commissione di Commercio al Gran Pagina 4 di 8

NSC - Notizie storico-critiche CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCD - Data 2011 STCC - Stato di conservazione Consiglio Venturi descrive molto accuratamente la bilancia di cui ha fatto uso e la descrizione coincide perfettamente con l'esemplare in questione. Venturi afferma che questo strumento, costruito secondo i principi di Magellan, ha sul giogo una vite, con la quale si può spostare il suo baricentro. Lo stesso abate inoltre aggiunge che questo accorgimento, nella pratica non sempre si rilvela soddisfacente, motivo per il quale dovette apportare delle modifiche ponendo sull'indice una piccola massa che correggesse la distanza tra il fulcro e la massa dell'asta che inevitabilmente, muovendo la vite posta sul giogo, si andava a modificare. La bilancia in questione prese spunto solo a grandi linee dalla bilancia da saggio presentata nel 1781 da Magellan in quanto la bilancia del celebre fisico portghese aveva la particolarità di avere i due coltelli del fulcro centrale costruiti da due viti in acciaio ben temperato poggianti su due cuscinetti in agata e l'indice posto all'estremità di uno dei bracci del giogo, in modo da renderlo sensibilmente più lungo e capace di apprezzare anche minimi spostamenti dalla posizione di equilibrio. buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica CDGS - Indicazione specifica CDGI - Indirizzo via Università, 4 DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere FTAP - Tipo FTAA - Autore proprietà Ente pubblico non territoriale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia documentazione allegata fotografia digitale (file) Rossi, Silvia FTAD - Data 2011/07/22 FTAE - Ente proprietario FTAN - Codice identificativo FNT - FONTI E DOCUMENTI FNTX - Genere Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia UMOOA00065 documentazione allegata Pagina 5 di 8

FNTP - Tipo lettera FNTA - Autore Venturi G. FNTT - Denominazione FNTD - Data 1798 FNTF - Foglio/Carta fol. 69 FNTN - Nome archivio FNTS - Posizione FNTI - Codice identificativo BIB - BIBLIOGRAFIA BIBX - Genere BIBA - Autore BIBD - Anno di edizione 2003 BIBH - Sigla per citazione BIBN - V., pp., nn. p. 27 BIB - BIBLIOGRAFIA BIBX - Genere Lettera di G.B. Venturi a Marianna Cassiani Milano, 17 nevoso a. VI Biblioteca estense universitaria Autografoteca Campori UMOOA00066 bibliografia di confronto Arte misura UMO00054 bibliografia di confronto BIBA - Autore Dameri D./ Lodovisi A./ Luppi. G. BIBD - Anno di edizione 1997 BIBH - Sigla per citazione UMO00051 BIBN - V., pp., nn. pp. 134-135 MST - MOSTRE MSTT - Titolo MSTL - Luogo, sede espositiva, data AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 ADSM - Motivazione CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2012 CMPN - Nome RSR - Referente scientifico FUR - Funzionario responsabile La Bona Opinione. cultura, scienza e misure negli stati estensi, 1598-1860 Campogalliano, Museo della Bilancia, 26 ottobre 1997-1 marzo 1998 scheda contenente dati liberamente accessibili Vidal, Samuele Corradini, Elena Corradini, Elena Pagina 6 di 8

AGG - AGGIORNAMENTO-REVISIONE AGGD - Data 2014 AGGN - Nome AGGE - Ente AGGF - Funzionario responsabile AGG - AGGIORNAMENTO-REVISIONE AGGD - Data 2015 AGGN - Nome AGGE - Ente AGGF - Funzionario responsabile AN - ANNOTAZIONI OSS - Osservazioni Ebner, Viviana Università di Modena e Reggio Emilia Corradini, Elena Gabbi, Elisa Università di Modena e Reggio Emilia Corradini, Elena Sulla base della bilancia vi è un'etichetta cartacea rettangolare con numero 564 riferibile al registro di inventario dell'istituto di Fisica nel quale compare la dicitura "Bilance [sic] n. 2"; accanto il bollino circolare del numero di inventario manoscritto del Gabinetto di Fisica. Smontando la colonna in ottone che regge il giogo è visibile un intaglio di forma circolare relativo con ogni probabilità ad una precedente colonna, a sezione circolare, probabilmente in legno, che reggeva il giogo. Nell'antico inventario di Fisica compilato nel 1813 da G.B. Tomaselli, al numero 65 della classe III si ricorda l'esistenza anche di una "Cassetta di noce da riporvi tutta la macchina per trasportarla ben custodita". Pagina 7 di 8

Pagina 8 di 8 Firma