Progetto FIRB WebMinds

Documenti analoghi
Tesi di Laurea. Progetto ed implementazione di un server proxy per il transcoding delle immagini Web. Candidato: Massimo Magazzù.

Server proxy cooperativi per l accesso universale al Web. Candidato: Fabio Paone. Relatore: Prof. Salvatore TUCCI. Correlatore

Piattaforme software distribuite I

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

A.P.System s.r.l. Terminal Services. sempre. ovunque. comunque

Web caching. Corso di Applicazioni Telematiche. A.A Lezione n.3 - parte I Prof. Roberto Canonico

Modelli Architetturali. Astrazione del sistema - componenti e struttura - distribuzione delle funzionalità

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Modulo 4: ARCHITETTURE (DISTRIBUITE) PER CONTENT ADAPTATION

Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio

Reti - Concetti di base

Programmazione modulare

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

A cura di Valeria Valecchi

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Criteri da tenere a mente

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Tecnologia dell Informazione

sistemi distribuiti Sistemi distribuiti - architetture varie classificazioni classificazione di Flynn (1972)

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Sistema di Video Sorveglianza

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza

Software. CS Basic. CS Network

Squid Web Cache e Sistemi di caching cooperativo

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

Introduzione ai. Sistemi Distribuiti

Scopri di più su LoadMaster per Azure

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro.

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Corso di Informatica

BASI DI DATI DISTRIBUITE

DATI STATISTICI NOTARILI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

TEST DI VERIFICA IN INGRESSO. Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università di Napoli Parthenope

Apparecchiature del LOTTO 1

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Sistemi di elaborazione delle informazioni

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Architetture Client/Server e World Wide Web

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Introduzione ai. Sistemi Distribuiti

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 2: indice degli argomenti. Lezione 2. I servizi offerti dalle reti di calcolatori

Sicurezza. Usare un sistema di cifratura wireless per codificare le informazioni inviate per impedire la cattura e l'uso indesiderato dei dati.

Sistema di cooperazione a distanza Access Grid. Alberto Rossini Borsisti Day, Roma,

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Introduzione a Internet e World Wide Web

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN

FAQ. È necessaria una linea telefonica? No, Open Sky non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo.

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti

Introduzione al corso

Adattatore convertitore USB 3.0 a HDMI per Mac & PC - Scheda Video esterna DisplayLink HD 1080p

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Criteri di valutazione di tipo discrezionale applicabili da parte dell A.D. nella valutazione della Proposta Tecnica PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNABILE: 12

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

Internet come funziona?

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Indice. Introduzione 1

2. Cenni di sistemi operativi

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara. PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Live streaming sui social media. Webinar 26 gennaio Ing. Francesco Scialacqua

Guida per la migrazione FDS BCM File Delivery Services Passaggio alla piattaforma FDS ridondante tra sedi

WINCRIMP Software per l analisi e il controllo della qualità di aggraffatura

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.1b: Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Sistema di Video Sorveglianza


Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Laboratorio virtuale

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Università degli Studi della Calabria

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

ISO- OSI e architetture Client-Server

TRACCIA In Windows, la pressione contemporanea dei tasti CTRL+ALT+CANC:

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Risultati del monitoraggio: performance della comunicazione fra Misuratori 2G e Dispositivi Utente su PLC in banda C

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Architettura del calcolatore

Internet, Reti e Sicurezza

Lo Standard OPC. Materiale Didattico: Dispense OPC UA Inglese e Italiano Esercizio Client OPC UA Java (stampare il file word e portarlo a lezione!

Transcript:

Progetto FIRB WebMinds Gruppi di Lavoro GL4/GL5 Unità di Ricerca Università di Modena e Reggio Emilia Bologna, 22 Maggio 2003 Michele Colajanni Claudia Canali Valeria Cardellini Riccardo Lancellotti Componenti Obiettivo di ricerca Delivery e adattamento di risorse Web in sistemi eterogenei

Eterogeneità dei dispositivi client in termini di: Network Larghezza di Banda Errori di trasmissione Costo di collegamento Hardware Dimensione Display Colori Memoria Software Formati supportati Capacità di elaborazione Soluzioni per garantire l accessibilità da dispositivi eterogenei: 1. Creare protocolli ad-hoc per i vari tipi di dispositivi (Es. WAP) 2. Content-adaptation o Transcoding: integrare nei tradizionali meccanismi del Web un processo di trasformazione delle risorse da una rappresentazione ad un altra. Trasformazione della tipologia dell oggetto. (da un Video ad una Sequenza di immagini) Trasformazione del formato dell oggetto. (da un file JPEG ad un file GIF) Trasformazione delle caratteristiche dell oggetto. (da una immagine a colori ad una in bianco e nero)

Modalità di transcoding Quando eseguire il transcoding modalità offline modalità on-the-fly Dove eseguire il transcoding sul Web sul client su in posizione intermedia Soluzione considerata: transcoding on-the-fly su Transcoding cooperativo Effetti del transcoding sul tradizionale: Maggior carico computazionale a causa dell onerosità delle operazioni di adattamento Maggior utilizzo di memoria a causa della presenza di più versioni di una stessa risorsa Web Architetture Cooperative Distribuite Geograficamente Aumento del global hit rate Diminuzione del carico sul singolo nodo grazie agli hit riscontrati sui peer cooperanti

TransCaching (caching cooperativo con transcoding) 1 Client (Med PC) 4 1 3 miss 2 Hit esatto Hit utile 3 2 miss 2 Miss 1 3 4 Versione Originale Client (HPC) 6 5 Transcoding Client (Cell Phone) 5 4 Transcoding Server Web Realizzazione di prototipi Modifiche al funzionamento del software per Squid: Parsing della richiesta Determinazione della versione richiesta dal client. Multi-Version lookup Ricerca di un HIT esatto Ricerca di un HIT utile Cooperative delivery Ricerca di versioni esatte o utili su architetture distribuite geograficamente Modifiche del protocollo di comunicazione ICP Caching - Memorizzazione di entrambe le versioni della risorsa Web

Risultati Degli Esperimenti 1. Valutare l impatto del transcoding sui tempi di risposta. 2. Valutare l efficacia della cooperazione nel caso di Transcoding Proxy 1. Il transcoding porta alla: Riduzione del traffico di rete tra e client di oltre il 30% Distribuzione omogenea del tempo medio di trasferimento stimato tra e client 2. La cooperazione nel caso di transcoding : Riduce i tempi di risposta (90-percentile) più del 50 % Aumenta più di 5 volte il valore del Global Hit Rate Sviluppi della ricerca Realizzazione e valutazione di: 1. altri meccanismi di cooperative delivery 2. politiche di bilanciamento del carico in architetture cooperative 3. politiche di cache replacement ad hoc per la gestione di più versioni di una stessa risorsa

Per ulteriori approfondimenti: http://weblab.ing.unimo.it/research /trans_caching.shtml