Genetica e genomica in oncologia: esperti a confronto Discussione interattiva di casi clinici

Documenti analoghi
Genetica, genomica e terapia oncologica

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza

Genetica, genomica e terapia oncologica

Il lato nascosto dell evidenza

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2019

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

RADIOTHERAPY NOW II edizione

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico

Diagnosi e gestione clinica del prurito e del dolore in dermatologia

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Focus sulla malattia di Fabry e le patologie da accumulo lisosomiale

Sarcomi del retroperitoneo

Il lato nascosto dell evidenza

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI IV EDIZIONE 5,6 CREDITI ECM MILANO aprile 2019 CONVEGNO

NAZIONALE ADEMIA C C A

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Sarcomi del retroperitoneo

La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi

Casi difficili e controversi in oncologia

Il linfoma di Hodgkin

Focus in mmunooncologia

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica

Focus in mmunooncologia

Difficoltà ed errori nella gestione dei pazienti oncologici. Come possono essere affrontati grazie all intesa tra oncologo e radiologo

La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi

torino, 25 ot tobre 2013

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

Radiologo e Oncologo: una intesa nella nuova realtà terapeutica dei farmaci target e immunoterapici

Sezione di Oncologia. [ Corso teorico-pratico ] L Accademia del Saper Fare CASI CLINICI IN ONCOLOGIA. Cagliari, 18 maggio 2018.

Sarcomi del retroperitoneo

GRANDANGOLO 2019 IN MEDICINA D URGENZA E EMERGENZA

Prospettive in Nefrologia

Casi difficili e controversi in oncologia

MANAGEMENT INTERPROFESSIONALE DELLA PERSONA

[ Convegno ] RADIOTHERAPY NOW II edizione

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C

Genova, ottobre CREDITI ECM. Responsabili Scientifici Alberto Camerini Paolo Cavagnaro Stefano Domenicucci SEZIONE DI CARDIOLOGIA

Il valore del tempo in Oncologia: il carcinoma del colon retto metastatico

Il trapianto di fegato

Casi difficili e controversi in oncologia

Controversie cliniche nel trattamento del carcinoma ovarico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Secondo incontro nazionale sul trattamento del paziente anziano affetto da carcinoma della prostata

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI III EDIZIONE 9 CREDITI ECM MILANO 3-4 maggio 2018 CONVEGNO

Imaging in Rheumatic Diseases: present and future tools

Milano, 24 ottobre 2014

L'Accademia del Saper Fare I TUMORI MESENCHIMALI: COME RISOLVERE I CASI

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

14 CREDITI ECM. Cito-genetica costituzionale e acquisita Corso avanzato. Grandangolo in Genetica Medica Novità Roma settembre 2019

Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco

Casi clinici in oncologia

B IO M EDIA. Riunione Gruppi di Lavoro SIGU. MILANO 29 marzo Provider SIGU n. 877 Società Italiana di Genetica Umana

Certificazione base di Project Management in sanità

[ Percorso formativo ] I corso

Secondo incontro nazionale sul trattamento del paziente anziano affetto da carcinoma della prostata

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

La biopsia renale nelle malattie rare

Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

Terzo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Casi difficili e controversi in oncologia

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI II EDIZIONE 6,3 CREDITI ECM MILANO settembre 2017 CONVEGNO

BOOKMARKS. Un anno di epatologia. Bologna, gennaio XIV edizione 15 CREDITI FORMATIVI. Corso Residenziale CON IL PATROCINIO

[ Corso teorico-pratico ] Istopatologia placentare nelle morti fetali. Genova, maggio Con il patrocinio

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

L'Accademia del Saper Fare I TUMORI MESENCHIMALI: COME RISOLVERE I CASI

LE TRACHEOTOMIE PERCUTANEE NEL PAZIENTE CRITICO ADULTO II edizione

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica VIII Workshop nazionale

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

CASI DIFFICILI E CONTROVERSI IN ONCOLOGIA

I tumori germinali del testicolo

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto

sarco The best of Madrid and Hawaii Meetings 28 novembre 2017 HOTEL HILTON MILAN Via Luigi Galvani 12, Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

Novità in tema di linfomi CD30 positivi

Nuove prospettive nella gestione delle patologie reumatiche

Stages in Neuro-oncologia 11 Corso Nazionale Teorico-pratico

DECIDERE IN ONCOLOGIA Analisi decisionale e soft skill per l'oncologo

Stratificazione dei pazienti con dolore cronico, astenia o fibromialgia nelle malattie reumatiche infiammatorie

Transcript:

Genetica e genomica in oncologia: esperti a confronto di casi clinici responsabili scientifici Bernardo Bonanni Cristina Oliani Maria Grazia Tibiletti SEZIONE DI ONCOLOGIA Con il patrocinio CORSO RESIDENZIALE Bologna, 10 aprile 2019 7 crediti formativi

Obiettivi Le nuove tecnologie biomolecolari costituiscono una rivoluzione per il miglioramento della capacità diagnostica, preventiva e predittiva di risposta alle nuove terapie oncologiche. La complessità della valutazione e integrazione dei parametri molecolari e clinici costituiscono una nuova sfida nell utilizzo appropriato e condiviso delle nuove informazioni riguardanti la salute dell individuo. I partecipanti avranno la possibilità di apprendere le basi delle innovazioni tecnologiche di ultima generazione in patologia molecolare e oncologia genetica. Anche attraverso la discussione di casi clinici si favorirà l acquisizione di competenze di comunicazione ed etica nell applicazione di queste nuove frontiere dell oncologia al fine di coniugare innovazione scientifica e sostenibilità delle terapie innovative. Rivolto a Medici specialisti e specializzandi in anatomia patologica, chirurgia, genetica medica, oncologia, radioterapia; biologi, farmacisti e psicologi. Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.

Programma MERCOLEDÌ, 10 APRILE 9.15 Welcome coffee I SESSIONE FOCUS SU CA MAMMELLA, CA OVARICO E MELANOMA Moderatori: Bernardo Bonanni, Cristina Oliani, Maria Grazia Tibiletti 9.30 Geni e rischio oncologico nei tumori della mammella ed ovaio Daniela Turchetti 9.45 Ridefinizione molecolare alla luce delle nuove tecniche NGS Daniela Barana 10.00 Impatto del test BRCA sul management del tumore della mammella Stefania Zovato 10.15 Nuovi approcci terapeutici nel tumore ovarico Claudio Zamagni 10.30 Neoplasia ovarica e test BRCA Marco Montagna 10.45 Test genetico upfront: somatico o germinale? Iole Natalicchio 11.00 Percorsi strategici per l eleggibilità degli inibitori di PARP Ileana Carnevali 11.15 Profilo molecolare e terapia del carcinoma mammario Emilio Bria 11.30 Immunofenotipo e nuovi profili di rischio del carcinoma mammario radicalmente operato: l esperienza con OncotypeDX. di un caso clinico Maria Vittoria Dieci 11.45 Nuovi biomarcatori preditivi di attività nel carcinoma mammario localmente avanzato/operabile Luisa Carbognin 12.00 Nuovi profili psicologici nella gestione del percorso terapeutico Ketti Mazzocco 12.30 Parametri predittivi della risposta all immunoterapia nel melanoma Vanna Chiarion 13.00 Discussione

13.15 Pausa pranzo II SESSIONE FOCUS SU TUMORI GASTROENTERICI E CARCINOMA POLMONARE Moderatori: Bernardo Bonanni, Cristina Oliani, Maria Grazia Tibiletti 14.15 Importanza del profilo molecolare per la terapia del carcinoma polmonare Andrea Ardizzoni 14.45 Instabilità dei microsatelliti: diagnosi e prevenzione Guglielmina Nadia Ranzani 15.00 Test universale per la indentificazione della sindrome di Lynch Andrea Remo 15.15 Lynch o Lynch like? Alessandra Viel 15.30 Storia clinica e analisi IHC: fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio Maria Rosaria Calvello, Monica Marabelli 15.45 L utilizzo dei pannelli multigenici nel Servizio Sanitario Nazionale Daniele Calistri 16.00 La gestione degli incidental findings Emanuela Lucci Cordisco 16.15 Chi cerca trova Irene Feroce 16.30 Profilo molecolare e terapia dei tumori gastroenterici Michele Milella 16.45 RAS e BRAF nella terapia dei tumori del colon Milena Gusella, Martina ni 17.00 BRACA e BRCAness nell adenocarcinoma pancreatico Vanja Vaccaro 17.00 Immunoterapia dei tumori MSI Francesca Bergamo 17.15 Discussione 17.30 Conclusioni e questionario di valutazione dell apprendimento

Responsabili Scientifici Relatori Bernardo Bonanni Divisione di Prevenzione e Genetica Oncologica Istituto Europeo di Oncologia Cristina Oliani U.O.C. di Oncologia Medica AULSS 5 Polesana Rovigo Maria Grazia Tibiletti U.O. di Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese Andrea Ardizzoni Bologna Daniela Barana Montecchio Maggiore (VI) Francesca Bergamo Emilio Bria Roma Daniele Calistri Meldola (FC) Mariarosaria Calvello Luisa Carbognin Verona Maria Vittoria Dieci Irene Feroce Milena Gusella Rovigo Emanuela Lucci Cordisco Roma Monica Marabelli Ketti Mazzocco Michele Milella AOUI Verona Martina ni Montecchio Maggiore (VI) Guglielmina Nadia Ranzani Pavia Andrea Remo Legnago (VR) Daniela Turchetti Bologna Vanja Vaccaro Roma Alessandra Viel Aviano (PN) Claudio Zamagni Bologna Ileana Wanda Carnevali Varese Marco Montagna Stefania Zovato Vanna Chiarion Sileni Maria Iole Natalicchio Foggia

ECM Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-252295): 7 crediti formativi. Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a: - corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l evento è accreditato; - partecipazione ad almeno il 90% della durata dell evento; - compilazione della scheda di valutazione dell'evento; - superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte). Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE Il corso è riservato a un numero limitato di partecipanti. Quota di iscrizione: 120,00 per medici specialisti. La quota è esente IVA. Ai sensi dell'art. 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo. Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina, Galleria Ugo Bassi, 2 40121 Bologna, fax 0510569162, posta elettronica info.bologna@accmed.org, entro l 1 aprile 2019: scheda di iscrizione debitamente compilata, anche nel caso in cui l'iscrizione sia offerta da uno sponsor; consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione; attestazione di pagamento, se effettuato tramite bonifico bancario. In alternativa è possibile iscriversi on-line all indirizzo www.accmed.org. Il pagamento della quota potrà essere effettuato mediante: bonifico bancario intestato a Accademia Nazionale di Medicina, Banco Popolare - IBAN: IT11M0503401405000000000966 - SWIFT(BIC) CODE: BAPPIT22 (specificando nella causale Iscrizione del Dott./Dott.ssa al Corso codice CAR ); carta di credito, indicando nella scheda di iscrizione in modo leggibile l indirizzo mail a cui inviare pro-forma di pagamento via PayPal (N.B. non occorre essere titolari di conto PayPal). Non saranno considerate valide le domande pervenute senza attestazione del pagamento e/o con scheda incompleta. L iscrizione sarà confermata dalla Segreteria a mezzo mail. RINUNCE E ANNULLAMENTI Qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti necessario alla realizzazione del corso, la Segreteria si riserva di inviare una comunicazione scritta e il rimborso totale della quota. In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta a info.bologna@accmed.org entro e non oltre dieci giorni prima della realizzazione del corso. La quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso. Un azione sostenibile a favore della formazione Iscrizione gratuita UNDER 40 fino a esaurimento posti Accademia Nazionale di Medicina mette a disposizione iscrizioni gratuite per under 40 che lavorino presso strutture ospedaliere o universitarie nelle aree specialistiche considerate, fino ad esaurimento posti. Si prega di inviare alla Segreteria la scheda di iscrizione compilata insieme al CV. L'iscrizione sarà accettata in ordine cronologico di arrivo e sarà confermata dalla Segreteria agli aventi diritto a mezzo mail.

Sede NH de la Gare Piazza XX Settembre, 2 Bologna Come raggiungere la sede: L hotel si trova a 500 metri dalla Stazione ferroviaria Radiotaxi: 051/372727 Promosso da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA Direttore Generale: Stefania Ledda Informazioni e iscrizioni: www.accmed.org Tel 051 3780773 Fax 051 0659162 info.bologna@accmed.org Segreteria Organizzativa Forum Service Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova Prenotazioni alberghiere Possibilità di quotazioni agevolate in hotel convenzionati Tel 010 83794244 Fax 010 83794261 booking@forumservice.net Con la sponsorizzazione non condizionante di GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR BRONZE SPONSOR