THE ITALIAN ART OF TIMBER

Documenti analoghi
35 anni di attività nella realizzazione

Nata nel anni strutture ed edifici in legno

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità 22 novembre 2012

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

Photo: Francesco Scipioni VADO A VIVERE MEGLIO. Tante buone ragioni per preferire la casa in legno

Costruiamo la tua casa come piace a te.

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

La casa del futuro nel segno della tradizione: la prefabbricazione in legno. Arch. Laura Galli

NATURA E TECNOLOGIA CALET

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

I pannelli XILAM permettono una grandissima flessibilità di impiego e velocità di realizzazione.

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ECO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO

RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ)

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

Via Andrea Costa, Bologna. Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio

LA TECNICA BIO LAM ANCHE SU MISURA PARTICOLARE RIVESTIMENTO INTERNO DELLE PARETI

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

Sai cos è una casa in legno?

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

Nuovi materiali per un nuovo benessere abitativo.

Materiale Xlam e costruzioni in legno

Edifici multipiano, quanto costa?

LEGNO 3.0. progettiamo la sostenibilità EDIFICI - STRUTTURE E COPERTURE IN LEGNO

Laterizi Impredil s.r.l.

Chiusure Verticali opache

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

COSTRUIRE CON IL LEGNO

borghi ed edifici rurali

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Easywall adattabile in modo semplice e veloce easywall isolamento acustico reazione al fuoco e agli urti La facilità di montaggio

Presentazione Aziendale

Via Andrea Costa, Bologna. Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena

LA CASA ITALIANA IN LEGNO

LA CASA ITALIANA IN LEGNO

Edilizia verticale a prova di sostenibilità e sicurezza: I casi di Panorama Giustinelli e di Marinaverde

INFISSI. calke.it. calke.it

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate

Trento, 29 Aprile I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Thermo Lux. Lana di roccia - Policarbonato. Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato

Isolamento a cappotto protetto

PRODUZIONE PANNELLI IN LEGNO COIBENTATI

Qualità di Costruire

Thermo. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

La casa delle dolomiti bellunesi Mavima Bautec realizza edifici di elevata qualità ed efficienza energetica, con sistema Xlam, costruiti con

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Progettare strutture in legno

7 Maggio I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Zamuner Edoardo

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

COSA FACCIAMO IL GRUPPO VANTA GRANDE ESPERIENZA NEI SEGUENTI SETTORI: PROGETTAZIONE ARREDAMENTO URBANISTICA

Ediltecnica SpA Rubner Holzbau

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE

1 INDICE 1 INDICE 1 2 PREMESSE 2

Biosphera Equilibrium. Benessere e innovazione

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

I NUOVI EDIFICI NZEB. Marghera - 17 Maggio 2017

Edifici legno: presente e futuro

PARMA 29 MAGGIO Ing. Agostino Presutti

29 MAGGIO PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

IL FUTURO E ADESSO. Il Legno, un materiale antico per una costruzione moderna.

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Reggio Calabria, 27 marzo I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Arch.

Rockfon Metal db 41 / db 44

Chiusure verticali I parte

La Direttiva Tecnica e di posa A+ Costruire per garantire qualità, sicurezza e comfort abitativo

EDlLlZlA. SOLUZlONl A 360 GRADl PER LA TUA REALTÀ. FACClATE E ALUCOBOND. RlMOZlONE E BONlFlCA AMlANTO COPERTURE

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL

Transcript:

L ARTE ITALIANA DEL LEGNO THE ITALIAN ART OF TIMBER

SISTEM COSTRUZIONI Nata nel 1978 Sistem Costruzioni vanta oltre 40 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia ed all estero. L azienda conta due sedi: una a Solignano di Castelvetro, in provincia di Modena e l altra a La Havana, a Cuba. Il team Sistem è convinto che una moderna impresa industriale debba essere una realtà che vive il proprio territorio, ricevendone i benefici e ripagandolo contribuendo allo sviluppo sociale in concerto con la sostenibilità ambientale. Ogni progetto firmato Sistem Costruzioni è realizzato su misura e personalizzato in funzione delle specifiche esigenze di ogni cliente. L azienda ha quattro grandi divisioni organizzative per realizzare: Coperture e Grandi Strutture per qualsiasi destinazione d uso: edilizia, edifici di culto, scuole, centri commerciali e sportivi, progetti di architettura e design. Edifici e Case in legno, su richiesta di committenti pubblici o privati, lavorando con attenzione sia su grandi progetti residenziali sia su edifici singoli. Ristrutturazione e lavori di manutenzione edile tradizionale per imprese. Allestimenti per grandi manifestazioni. 2

Sistem Costruzioni ha sviluppato strutture e tecnologie ed oggi svolge le seguenti attività: Progettazione e calcolo statico secondo le norme vigenti e realizzazione, con macchinari robotizzati a controllo numerico, di strutture in legno per le più diverse destinazioni; Ricerca avanzata nell area dei materiali e delle tecnologie, per garantire la miglior risposta alle normative sempre più esigenti relative a risparmio energetico, acustica, protezione ambientale e sicurezza; Calcolo ed elaborazione dei progetti richiesti dal cliente, sia da disegno che da semplice briefing con obiettivi prefissati; produzione dei materiali strutturali impiegati per le coperture con utilizzo di legno lamellare d abete prodotto in conformità alle normative (NTC 2008 EC 5 e DT 206 CNR), uso di colle a basso Impatto ambientale e presa a freddo, quindi chimicamente inerti dopo l essicazione; Realizzazione di edifici in legno, dalle case monofamiliari ai multipiano, con tecnologia Xlam, Platform-Frame, Block House oltre a sistemi a Telaio pesante, Lamellare e Massiccio ed FL (ferro-legno); Fornitura e montaggio con personale specializzato, in Italia e all estero. Su richiesta Sistem Costruzioni può anche includere opere murarie, impianti tecnologici, consegnando l opera completa. Con uffici commerciali e di supporto tecnico distribuiti in Italia, Sistem Costruzioni è pronta ad intervenire per affrontare e risolvere ogni esigenza costruttiva, fornendo accurati preventivi prima del contratto. 3

IL LEGNO Sistem da sempre crede che il materiale perfetto per le vostre realizzazioni sia il legno, perché possiede tutte le giuste caratteristiche per le esigenze presenti e future richieste agli edifici. Il legno ha ottime capacità isolanti, grazie alla sua struttura porosa che intrappola l aria ed impedisce al calore di attraversarlo rapidamente. Utilizzato per gli elementi strutturali, esso limita i ponti termici rendendo l involucro degli edifici prestante in ogni sua parte. Il legno, grazie alla sua capacità di accumulare calore, stabilizza la temperatura negli ambienti, prevenendo i fenomeni di surriscaldamento estivo. Il legno è un materiale altamente traspirante e con grandi capacità di regolare l umidità degli ambienti ai livelli ottimali, inoltre contrasta la formazione di condense e muffe. Dal legno, che è un materiale facilmente lavorabile e dalle ottime caratteristiche meccaniche, si ottengono sistemi costruttivi all avanguardia per rapidità di montaggio, razionalità costruttiva, efficienza termica. Il legno è l unico materiale veramente rinnovabile ed il suo impiego nel settore edile concorre a gestire con razionalità l utilizzo delle nostre riserve boschive e il loro mantenimento. A loro volta, i boschi sono un elemento di protezione fondamentale per molti nostri ecosistemi e per il contenimento dell anidride carbonica. Il legno possiede un ampia varietà di qualità estetiche, sconosciute a tutti gli altri materiali da costruzione. Ogni essenza legnosa ha le sue caratteristiche uniche, i suoi giusti utilizzi: Sistem Costruzioni vi aiuterà a capire quale è il legno giusto per l uso che chiederete, come proteggerlo, preservarlo ed ottenerne il massimo beneficio in termini di durabilità e bellezza nel tempo. 4

5

LA STATICA I pannelli a base di legno sono realizzati incollando fra loro, a pressione, strati incrociati, sovrapposti di lamelle di legno e possono essere utilizzati per la realizzazione di pareti, solai e coperture. La disposizione incrociata delle lamelle conferisce una notevole stabilità dimensionale e di forma al pannello stesso, assicurandone ottime caratteristiche meccaniche in tutte le direzioni. 6

IL SISMA Interamente prodotta con elementi naturali, una struttura o un edificio in legno è frutto di un modo di costruire altamente innovativo e versatile in cui la particolare combinazione di materiali (pannelli) e connessioni meccaniche (viti, chiodi, profili metallici), consente di affermare che la tecnica costruttiva adottata è particolarmente indicata nelle zone a rischio sismico. I pannelli vengono fissati e collegati tra di loro in opera con angolari metallici, viti e chiodi in grado di garantire la tenuta e l elasticità della struttura. L edilizia strutturale in legno, costruita secondo i dovuti criteri statici, è in grado di assorbire l onda sismica grazie all elasticità ed alla leggerezza del materiale. 7

L ISOLAMENTO La qualità dei materiali con cui è costruita la vostra Casa Natura è indispensabile per il vostro equilibrio. I fattori che contribuiscono a creare il microclima ideale sono determinati soprattutto dal cosiddetto volano igrometrico: il legno assorbe l umidità in eccesso la rilascia progressivamente nell aria quando questa diventa troppo secca. In altre parole, il legno controlla in modo naturale il perfetto grado di umidificazione dell ambiente in cui si soggiorna. La casa in legno offre così un ambiente più sano per gli abitanti con la conseguente eliminazione di muffe, umidità e batteri, vero toccasana per chi soffre di asma o altre allergie. 8

IL FUOCO Uno dei principali motivi di perplessità da parte di chi si avvicina a questa modalità costruttiva è rappresentato proprio dalla convinzione che il legno bruci con facilità e sia quindi poco sicuro. In realtà un abitazione realizzata con pannelli in legno può resistere al fuoco per lungo tempo conservando le sue proprietà meccaniche. Il calore penetra e si diffonde nella massa legnosa in maniera molto lenta (0,7 mm al minuto) e con una velocità che diminuisce all aumentare dello spessore carbonizzato. Inoltre, il legno non è mai esposto direttamente al fuoco, in quanto le pareti sono sempre rivestite da pacchetti di controparete per impianti, cappotto esterno, controsoffitti e pavimentazioni a finitura e protezione. 9

LE CERTIFICAZIONI Con Sistem Costruzioni, il cliente si affida a un azienda che sottopone costantemente i propri processi e la propria attività alle certificazioni qualitative: Idoneità alla lavorazione di elementi strutturali in legno (D.M. 14/01/2008 «Norme Tecniche per le costruzioni»); Certificazione SOA Attestazione di qualificazione alle esecuzioni di lavori pubblici per le categorie: OS32 Classe VII OG1 Classe V OS6 Classe II OS7 Classe I OG11 Classe I Certificazione di attribuzione del Rating di Legalità Certificazione Sistema di Gestione per la Qualità per progettazione, produzione e posa in opera di strutture in legno (UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 BS OHSAS 18001:2007) Certificazione PEFC per la attestazione di «gestione forestale sostenibile» Certificazione FSC Certificazione S.A.L.E. Sistema di Affidabilità Legno Edilizia 10

UNA REALIZZAZIONE IN LEGNO È LA SINTESI PERFETTA TRA COMFORT ABITATIVO, SOSTENIBILITÀ E DESIGN INNOVATIVO

Sede / Headquarter: Sistem Costruzioni S.r.l. Via Montegrappa 18-20 41014 Solignano di Castelvetro (MO), Italy Tel. +39 059 797477-797591 Fax +39 059 797646 info@sistem.it www.sistem.it Sucursal Cuba Centro de Negocios Miramar Calle 3a e/e 76 y 78, Edificio Beijing, Piso 1, Oficina 133 Ciudad de La Habana - Cuba Tel. 0053 7 2040823 sistemcuba@enet.cu www.sistem.it