ITINERARI SACRO DEL. diocesi di Alba cuneo / fossano /

Documenti analoghi
VOLONTARI PER L ARTE DIOCESI DI MONDOVI

ITINERARI SACRO DEL. luoghi del sacro. formazione volontari. diocesi di Alba cuneo / fossano / mondovì / saluzzo

ITINERARI SACRO DEL. luoghi del sacro. formazione volontari. diocesi di Alba cuneo / fossano / mondovì / saluzzo

Bando Patrimonio Culturale 2019

per l'iniziativa 'Restauro conservativo statue lignee e tele pittoriche' ,00

SACRO ITINERARI DEL. diocesi di Alba cuneo / fossano / mondovì / saluzzo. itinerari del sacro.

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO

[SCUOLA SECONDARIA I GRADO] 11 agosto 2016

ISTITUTO. U.S.T. di CUNEO - ORGANICO FATTO SOSTEGNO SCUOLE MEDIE A.S. 2015/2016 IC ALBA CENTRO STORICO - EX VIDA

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47)

Tesori Sacri Esito del bando

POSTI DISPONIBILI PRIMARIA SOSTEGNO A.S. 2018/19

Provincia di Cuneo DATA ATTO COMUNE

MONITORAGGIO AVANZAMENTO PIANO BUL - Fibra Ottica

SACRO ITINERARI DEL. diocesi di Alba cuneo / fossano / mondovì / saluzzo

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO

STATO PROGETTO FWA - aggiornato il 3 giugno 2019 da Infratel Italia

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

POSTI DISPONIBILI PRIMARIA SOSTEGNO A.S. 2017/18-02/09/2017

Parrocchia del SS. Crocifisso

ALLEGATO H Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Cuneo.

CALENDARIO PARROCCHIALE

Calendario Diocesano

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Ogni giorno in paese 2011 Calendario

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

33 GIRO CICLISTICO DELLE VALLI CUNEESI - Sabato 31 Luglio ª TAPPA: SAVIGLIANO - LIMONETTO CASCATA DEL PIZ Km. 138,500

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

Elenco dei comuni per i quali si propone l esonero dall adeguamento dello strumento urbanistico.

PRIMARIE SEGGI IN PROVINCIA DI CUNEO

Indice dei luoghi e degli edifici

Calendario attività diocesane

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

PARROCCHIA SAN BERNARDO

Calendario Diocesano

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

13,39% 27,68% 11,61% 17,86% 16,96% 0,00% 0,00% 0,00% 4,46% 0,00% 0,00% 0,89% 0,00% 4,46% 2,68% 0,00% 0,07 0,062 0

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Domenica 15 maggio PENTECOSTE

Parrocchia dei Ss Giovanni Battista e Alessandro

JUMP Il salto della fede

ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013

Parrocchie nella città

ZONA MATERA. Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso. Chiesa di S. Francesco d Assisi

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 marzo 2016

ITINERARI SACRO DEL. itinerari alla scoperta dei più bei luoghi sacri della provincia 10 a edizione. diocesi di Alba cuneo / fossano /

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno

Domenica 14 febbraio I domenica di QUARESIMA

Domenica 16 novembre Ore chiesa Maria Immacolata Ausiliatrice (piazza Cavallero) FESTA APERICENA condivisa con il

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

59 Fondazione Parrocchia 18: Rosario 18.30: Concelebrazione

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

Sassari I Riti della Settimana Santa - Programma

CURRICULUM PROFESSIONALE. Architetto Fabio GALLO. Via Moiola, 7 San Rocco Castagnaretta CN Tel

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Da Lunedì al Venerdì

Data Giorno Manifestazione Organizzatore

ESITI NOMINE A TEMPO DETERMINATO PRIMARIA POSTO COMUNE A.S. 2018/19

C O N V E N Z I O N E

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

la Settimana Santa Pasqua. Auguri di una Santa Pasqua di Risurrezione a tutta la comunità. Carissimi, con il mese di marzo ci incamminiamo verso

16 V 17 S. 18 D 25 a Domenica del Tempo Ordinario. 19 L Gita parrocchiale a Madrid - Segovia - Avila - Toledo 20 M 21 M 22 G 23 V 24 S

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 SETTEMBRE Domenica 13 Settembre 2015 XXIV Tempo Ordinario

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 19 al 26 giugno 2016

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

Calendario Parrocchiale

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 Settembre 2017

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 17 al 24 Settembre 2017

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO Provincia di CUNEO. Prot. n Borgo San Dalmazzo, lì 8 aprile 2013

VISITA PASTORALE DEL VESCOVO MONS. VITTORIO FRANCESCO VIOLA

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

Anno Catechistico Agenda Pastorale. parrocchia S. Silvestro folzano

Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano Calendario delle attività pastorali per l anno

Domenica 25 Maggio VI Domenica di PASQUA

Ore 7.30 S. Messa. Domenica 5 giugno - X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ TECHNICAL DESIGN S.R.L. CURRICULUM RIGUARDANTE LA PROTEZIONE CIVILE

Transcript:

ITINERARI DEL SACRO luoghi del sacro formazione volontari diocesi di Alba cuneo / fossano / mondovì / saluzzo 20 19

Il progetto itinerari del sacro Itinerari del Sacro è un progetto che nasce nel 2007 grazie alla sinergia delle cinque diocesi della provincia di Cuneo (Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo) con lo scopo di promuovere il territorio attraverso itinerari tematici, aperture di siti di pertinenza diocesana e coordinamento del volontariato culturale. www.diocesicuneo.it www.diocesisaluzzo.it www.alba.chiesacattolica.it www.diocesifossano.org www.diocesimondovi.it Facebook: @Itineraridelsacro 2

le diocesi ALBA La diocesi di Alba collabora con: n Ass. Colline & Culture, Alba Ass. Amici del Castello Alfieri, Magliano Alfieri Ass. Anforianus, S. Vittoria d Alba Ass. Bel Monteu, Monteu Roero Ass. Il Tavoletto, Sommariva Perno Ass. Confraternita San Bernardino, Canale 0173.440350 arte@alba.chiesacattolica.it CUNEO La diocesi di Cuneo collabora con: n Ass. Pedo Dalmatia Ass. Santuario di Monserrato Ass. culturale Per-corsi, Castelletto Stura Ass. Vivere Cervasca Ass. Amici di Demonte 0171.480612 (martedì 9-17) arte@diocesicuneo.it FOSSANO La diocesi di Fossano collabora con: n Confraternita dei Battuti Rossi Confraternita della Sindone fraz. Maddalene Ass. Guide Cicerone Ass. Amici del Museo Ass. Centallo Viva Ass. Culturadalbasso 366.4788815 arte@diocesifossano.it MONDOVÌ La diocesi di Mondovì collabora con: n Ass. Regina Montis Regalis Vicoforte Ass. San Fiorenzo di Bastia Ass. San Sebastiano, Villanova M.vì e Roccaforte M.vì Ass. Seccameria, Marsaglia Ass. Terre dei Bagienni Suore Missionarie della passione di Nostro Signore, Villanova M.vì Amici di Bene, Bene Vagienna Priero medievale Comitato per la valorizzazione di Castelnuovo di Ceva 339.6143781 donatellad0519@gmail.com SALUZZO La diocesi di Saluzzo collabora con: n A.C.V., Verzuolo Ass. pro Villar, Villar San Costanzo Ass. Escarton, Macra Comune di Pagno Proloco di Becetto, Sampeyre 0175.42360 (mercoledì 9-12) beniculturali@diocesisaluzzo.it indice luoghi DEL SACRO / diocesi di Alba p. 14 / diocesi di Cuneo p. 16 / diocesi di Fossano p. 18 / diocesi di Mondovì p. 19 / diocesi di Saluzzo p. 11 volontari per l arte / presentazione e proposte formative p. 12 3

LUOGHI DELSACRO I luoghi del Sacro sono le chiese, le confraternite, i santuari e le piccole cappelle che da secoli sono il simbolo e l espressione della devozione e della Fede. In questi luoghi sono custoditi alcuni dei più interessanti e preziosi tesori di arte sacra, che vale la pena scoprire, approfittando delle aperture peviste dalle varie Diocesi della Provincia. 4 DIOCESIDI alba ALBA Museo della Cattedrale Quando: aperto tutto l anno da martedì a venerdì dalle 15 alle 18; sabato e domenica dalle 14.30 alle 18.30. Info: tel. 345.7642123 museo@alba.chiesacattolica.it mudialba14@gmail.com Cattedrale di San Lorenzo, chiesa di Santa Maria Maddalena, chiesa di San Giovanni Quando: tutti i giorni dalle 9 alle 19. Info: tel. 0173.440350 ARGUELLO Chiesa di San Frontiniano Quando: domenica 2 giugno dalle 10 alle 12, visite su prenotazione. Info: tel. 328.8332783 alessandrofenocchio@gmail.com CANALE Chiesa di San Bernardino Quando: da febbraio a dicembre dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 12; domenica 19 maggio alle 20.30: rosario e benedizione per il tradizionale spettacolo pirotecnico del volo della colomba con concerto della Filarmonica canalese di Santa Cecilia. Sabato 21 settembre dalle 8.30 alle 12 e dalle 15 alle 18. Info: tel. 333.3985593 CASTAGNITO Chiesa di Santo Spirito Quando: dal 1 maggio al 31 ottobre ogni prima domenica del mese dalle 9 alle 12. Domenica 22 settembre dalle 9 alle 12. Possibilità di visite su prenotazione. Info: tel. 338.5029319 CASTIGLIONE TINELLA Santuario della Madonna del Buon Consiglio Quando: tutti i giorni dalle 8 alle 19. Info: tel. 0174.855120 CHERASCO Chiesa di Sant Iffredo Quando: tutte le domeniche dal 28 aprile al 28 luglio e dal 1 settembre al 27 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Possibilità di visite su appuntamento. Info: tel. 0172.427050 CORNELIANO Santi Gallo e Nicolò (punto di partenza per la visita guidata), chiesa di San Bernardino, chiesa di Santa Elisabetta, chiesa della Santissima Trinità e chiesa di San Bernardo Quando: da maggio a ottobre la prima e la terza domenica del mese dalle 14.30 alle 18 visita guidata su prenotazione. Domenica 22 settembre dalle 14.30 alle 18. Il 29 giugno e il 3 novembre alle ore 14 visite guidate alle chiese del centro storico di Corneliano. Info: tel. 0173.619573; 338.9654524 CORTEMILIA di San Pantaleo e di San Michele, chiesa della Santissima Trinità e pieve di Santa Maria

luoghi del sacro Quando: tutte le domeniche da giugno a settembre dalle 15 alle 18; a luglio e agosto tutti i sabati dalle 15 alle 17.30; in occasione delle feste patronali di San Pantaleo (27 luglio) e di San Michele (29 settembre) dalle 15 alle 18 e nell ora successiva alle Sante Messe. Info: tel. 320.4955751 Chiesa e chiostro del Convento Francescano Quando: possibilità di visite e percorsi guidati su appuntamento. Info: tel. 320.4955751 GUARENE Chiesa della Santissima Annunziata, porcellane d artista e pinacoteca comunale del Roero Quando: Dal 13 aprile al 26 maggio, il sabato dalle 15 alle 18, la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Da giugno a ottobre, nei weekend, su prenotazione. Info: 349.1573506 LEVICE Chiesa di San Rocco Quando: dal 15 maggio al 15 novembre dal lunedì al venerdì, in orario di apertura del comune; nei weekend: 9 e 24/03, 6 e 21/04, 4 e 19/05, 8,9,23 e 29/06, 7, 20 e 21/07, 3,10,11,15,18, e 24/08, 7 e 22/09, tutti i sab. e dom. di ottobre, 3,9 e 17/11 dalle 10 alle 18. Info: tel. 0173.833113 MAGLIANO ALFIERI Chiesa di Sant Andrea e cappella gentilizia del Castello Museo civico Antonio Adriano Quando: da aprile a ottobre il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 18.30. Tutto l anno visite guidate su prenotazione. Aperture straordinarie: 22 e 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto. Info: tel. 335.5652312 MONTÀ Santuario dei Piloni Quando: percorso all aperto sempre accessibile. Info: tel. 0173.976170 MONTEU ROERO di San Nicolao Quando: tutti i giorni dalle 8 alle 16. Chiesa di San Bernardino Quando: domenica 28 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 in occasione dell evento Tra sacro e profano con visita a chiese e castello. Domeniche 16/06, 22/09, 20 e 27/10 dalle 15 alle 18. Domenica 8 dicembre speciali visite per bambini in occasione dell evento Da San Nicola a Santa Claus dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Info: tel. 345.6152524 MONTICELLO D ALBA di San Ponzio e Immacolata Concezione; Chiesa cimiteriale di San Ponzio Vecchio Quando: le domeniche 26/05, 23/06, 21/07, 25/08, 22/09, 6 e 20/10 dalle 15 alle 19. Possibilità di visite su prenotazione. Info: tel. 339.2548491 RODELLO Museo diocesano di Arte Sacra contemporanea Dedalo Montali Quando: sabato 4 e tutte le domeniche di maggio e il 2 e 16/06; il 7 e 21/07; il 4/08; il 1,15, 21 e 22/09; il 6 e 20/10 dalle 15 alle 18. Info: tel. 338.6018251 SANTA VITTORIA D ALBA Oratorio di San Francesco Quando: da marzo a ottobre tutte le domeniche dalle 14.30 alle 18.30 (esclusi Pasqua, Pasquetta l ultima domenica di maggio e il mese di agosto). Possibilità di visite su appuntamento. Info: tel.339.7829641 SOMMARIVA PERNO dello Spirito Santo, chiesa di San Bernardino Quando: domeniche 19 e 26/05, 15 e 22/09 dalle 15 alle 18; domenica 1 settembre dalle 11 alle 13. Possibilità di viste per gruppi su appuntamento tutto l anno. Info: tel. 339.8178347 info@centroculturalesanbernardino.it Santuario della Madonna del Tavoletto Quando: tutte le domeniche dal 15 marzo al 15 novembre dalle 15.30 alle 19. Info: tel. 380.503646 5

luoghi del sacro TREISO di Maria Vergine Assunta Quando: le domeniche 28/04, 26/05, 9/06, 7/07, 15 e 22/09, 6/10, dalle 15 alle 17. Info: tel. 328.8048557 6 DIOCESIDI CUNEO CUNEO Museo diocesano S. Sebastiano e chiesa confraternita dei Santi Giacomo e Sebastiano Quando: aperto tutto l anno, escluso il mese di agosto; venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 19. Chiusura biglietteria ore 18. Ven. 12, sab. 13 e dom. 14 luglio ingresso a 1 in occasione dei festeggiamenti della Madonna del Carmine. Info: tel. 0171.67725; 0171.480612 www.museodiocesanocuneo.it Ingresso al Museo diocesano S. Sebastiano a pagamento di S. Ambrogio Quando: domenica 14 luglio dalle 15.30 alle 17.30 in occasione dei festeggiamenti della Madonna del Carmine. Info: tel. 0171.480612 Chiesa confraternita Santa Croce Quando: domenica 14 luglio dalle 15.30 alle 17.30 in occasione dei festeggiamenti della Madonna del Carmine. A partire dal mese di marzo fino a dicembre aperta tutte le domeniche del mese con visite accompagnate alle 14.30 e 16. Info: tel. 0171.480612 di S. Maria della Pieve Quando: domenica 14 luglio dalle 15.30 alle 17.30 in occasione dei festeggiamenti della Madonna del Carmine. Info: tel. 0171.480612 Cattedrale di Santa Maria del Bosco Quando: domenica 14 luglio dalle 15.30 alle 17.30 in occasione dei festeggiamenti della Madonna del Carmine. Info: tel. 0171.480612 BORGO SAN DALMAZZO Museo dell Abbazia Quando: aperto tutto l anno nei giorni di sabato e domenica dalle 15 alle 18. Possibilità di visite accompagnate su prenotazione dal lunedì al venerdì per gruppi di minimo 5 persone Info: tel. 0171.262573; 0171.266133; www.museoabbazia.it ingresso 5/ 3 (ridotto) BOVES, FRAZ. FONTANELLE Santuario Regina Pacis Quando: Santuario aperto sempre; visite accompagnate su prenotazione. Possibilità di prenotare visite e pellegrinaggi. Info: tel. 349.7415593 www.santuarioreginapacis.altervista.com BOVES, FRAZ. MELLANA Santuario della Medaglia Miracolosa Quando: Santuario aperto sempre; visite accompagnate su prenotazione, a partire da maggio ogni terza domenica del mese dalle 14.30 alle 16.30 e in occasione della festa patronale la domenica 21 luglio dalle 15.30 alle 19. Info: tel. 331.3996437 Domenica 8 settembre visita accompagnata in occasione della Festa della Natività della B.V.M. a tre santuari mariani: la Madonna degli Angeli in Cuneo (ore 14 e 17.30); la Madonna della Medaglia Miracolosa di Mellana (ore 15.30 e 16); la Regina Pacis di Fontanelle (ore 14.30 e 17.30) Info: tel. 331.3996437; 349.7415593 CASTELLETTO STURA Confraternita di S. Sebastiano e Cappella di S. Bernardo Quando: la Confraternita di S. Sebastiano è visitabile su

luoghi del sacro prenotazione, la cappella di San Bernardo è visitabile dall esterno tutto l anno grazie ad un vetro che rende visibili gli affreschi; visita all interno su prenotazione. Info: tel. 347.7930967 CERVASCA E VIGNOLO Chiesa di San Michele di Cervasca, e Madonna del Carmine di Cervasca Quando: in occasione della festa di San Michele (29 settembre) e dei festeggiamenti della Madonna del Carmine (14 luglio). Percorsi guidati: domenica 19 maggio ore 15 (ritrovo all inizio di via Comba): Tra il Belvedere e la Comba, un percorso tra arte e storia verso l antica pieve del Belvedere; domenica 22 settembre ore 15 (ritrovo a San Maurizio): San Maurizio e la Madonna degli Alpini, un viaggio nei suoi 25 secoli di storia. Info: tel. 329.7317704. info@viverecervasca.it DEMONTE di S. Donato, Chiesa confraternita di S. Croce, confraternita di S. Giovanni Decollato o della Misericordia Quando: chiese aperte tutto l anno, visite accompagnate su prenotazione Info: tel. 338.2086992 MONTANERA della Trasfigurazione di Nostro Signore e Santuario di Santa Maria Assunta (Madonna Lunga) Quando: La chiesa e il santuario sono aperti sempre, visita accompagnata su prenotazione. Domenica 20 luglio pomeriggio visita accompagnata su prenotazione in occasione della festa patronale. Info: tel. 338.7942764 MONSERRATO Santuario della Madonna di Monserrato Quando: nel mese di maggio aperto dal lunedì al sabato dalle 6.30 alle 18, la domenica dalle 14.30 alle 18. Nei mesi di giugno, luglio e agosto aperto tutte le domeniche fino alla seconda domenica di settembre. Possibilità di prenotare visite, pellegrinaggi o celebrazioni. Info: tel. 0171.266133 www.santuariodimonserrato.it PIETRAPORZIO di Santo Stefano di Pietraporzio Quando: aperta tutto l anno, visite accompagnate su prenotazione. Info: tel. 320.3627089 della Madonna Assunta di Pontebernardo Quando: aperta tutto l anno, visite accompagnate su prenotazione. Info: tel. 335.6521740 7

luoghi del sacro FOSSANO Cattedrale di S. Maria e San Giovenale, chiesa parrocchiale di S. Filippo, santuario Madre della Divina Provvidenza, chiesa confraternita della SS. Trinità Quando: sabato e domenica dalle 15 alle 18 e su prenotazione; nei mesi di giugno, luglio e agosto da definire. Chiesa ex Sant Agostino Quando: su prenotazione. Sale del Vescovado Quando: visite nel mese di ottobre e su prenotazione. Chiesa di San Giorgio Quando: nel mese di settembre. Chiesa dello Spirito Santo e cappella di San Michele Quando: mesi di settembre e ottobre in orari da definire. Cappella della Madonna dei Campi Quando:domenica 19 maggio con navette alla scoperta di San Giovenale. 8 DIOCESIDI FOSSANO Museo Diocesano Quando: dal 24 febbraio al 31 marzo in occasione della mostra Icons; dal 13 aprile al 26 maggio in occasione della mostra San Giovenale, storia e leggende. Nei mesi di aprile, maggio e giugno attività del Museo diocesano social club. CERVERE di Maria Vergine Assunta, Confraternita Santa Croce, Cappella di Santa Maria, Cappella di San Sedastiano Quando: nel mese di novembre in occasione della Fiera annuale del Porro. In altri periodi su prenotazione. CENTALLO di San Giovanni Battista Quando: tutti i sabati e le domeniche dalle 15 alle 18. Chiesa confraternita dei SS. Sebastiano e Giovanni Decollato Quando: tutti i giorni escluso il martedì dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18. Chiesa confraternita di SS. Trinità Quando: tutti i giorni escluso il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12 alle 16 alle 18. Chiesa di Santa Maria da Nives e Cappella di San Giovanni Evangelista Quando: aperte su prenotazione. GENOLA di S. Michele Arcangelo Quando: tutti i sabati e le domeniche dalle 15 alle 18; nei mesi di giugno, luglio e agosto in orari da definire. VILLAFALLETTO SS. Pietro e Paolo Quando: tutti i sabati e le domeniche dalle 15 alle 18; nei mesi di giugno, luglio e agosto in orari da definire.

luoghi del sacro DIOCESIDI MONDOVì MONDOVÌ Cattedrale di San Donato Quando: tutte le domeniche da luglio a settembre dalle 16 alle 18. Info: tel. 331.4796796 Chiesa-confraternita della Misericordia Quando: tutte le domeniche da giugno a settembre dalle 16.30 alle 18. Info: tel. 331.4796796 di M. V. Assunta di Breolungi Quando: la prima domenica del mese da giugno a settembre dalle 16 alle 18. Info: tel. 331.4796796 Cappella di Santa Croce Quando: visite su prenotazione. Info: tel. 339.6143781 BASTIA MONDOVÌ Cappella di San Fiorenzo Quando: tutte le domeniche da aprile a ottobre dalle 15 alle 19. Info: tel. 338.4395585 BEINETTE Pieve di Santa Maria Quando: prima e terza domenica di giugno, luglio e settembre dalle 15.30 alle 18.30. Info: tel. 347.3252310 BENEVAGIENNA Chiesa di San Francesco Confraternita di San Bernardo, Disciplinati Bianchi Quando: tutte le domeniche da marzo a novembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Info: tel. 335.7375380 CASTELLINO TANARO [NOVITÀ] Cappella di San Rocco, Chiesa Parrocchiale di M.V. Assunta, Chiesa di Madonna della Neve Quando: tutte le domeniche da luglio a settembre su prenotazione. Info: tel. 328.1971868 CASTELNUOVO DI CEVA Cappella di San Maurizio Quando: tutte le domeniche da giugno a settembre dalle 15 alle 17. Info: tel. 338.4672007 DOGLIANI Confraternita del Santo Nome di Gesù Quando: ogni prima domenica del mese da luglio a settembre su prenotazione. Info: tel. 340.2467462 Cappella di San Colombano in fraz. Casale [NOVITÀ] Quando: ogni prima domenica del mese da maggio a luglio dalle 15.30 alle 16.30. Info: tel. 0173.743013 LESEGNO Cappella di San Nazario Quando: visite su prenotazione da giugno a settembre. Info: tel. 0174.77157 / 0174.77130 / 0174.77132 MARSAGLIA Cappella di San Ponzio Quando: nei mesi di luglio, agosto e settembre su prenotazione. Info: tel. 347.4198881 MOMBARCARO Cappella di San Rocco Quando: ogni terza domenica del mese da maggio a settembre dalle 15 alle 18. Info: tel. 349.7738332 ]* * App per smartphone Chiese a porte aperte (Fond. CRT - Consula regionale BCE) MONESIGLIO Pieve di Santa Maria d acqua dolce Quando: ogni terza domenica del mese da maggio a settembre dalle 15 alle 18. 9

luoghi del sacro Tutte le domeniche apertura senza visita guidata. Info: tel. 339.5914530 MONTALDO Parocchia di M.V Assunta e Romitorio di Sant Ambrogio Quando: su prenotazione. Info: tel. 0174.323105 / 333.6991188 MOROZZO Santuario del Brichetto Quando: tutte le domeniche da giugno a settembre dalle 15.30 alle 17.30. Cappella di Santo Stefano Quando: prima domenica del mese da giugno a settembre dalle 15.30 alle 17.30. Info: tel. 339.61437817 MURAZZANO Cappella di San Rocco e Santuario di Madonna di Hall Quando: nei mesi di luglio, agosto e settembre visite su prenotazione. Info: tel. 342.5646335 10 NIELLA TANARO Parrocchia di M. V. Assunta e confraternita di Sant Antonio Quando: tutte le domeniche da aprile a ottobre dalle 15 alle 18. Info: tel. 347.3810902 PEVERAGNO Confratenrita di San Pietro in Vincoli, cappella di San Rocco da Val Quando: visite su prenotazione. Info: tel. 329.3798341 PIOZZO Cappella di San Bernardo* e cappella del Santo Sepolcro Quando: ogni prima domenica del mese da giugno a settembre dalle 16 alle 18. Info: tel. 335.6822319 / 338.7308279 * App per smartphone Chiese a porte aperte (Fond. CRT - Consula regionale BCE) di Santo Stefano e chiesa dell Alba Rosa Quando: visite su prenotazione. Info: tel. 335.6822319 / 338.7308279 PRIERO Parrocchiale di Sant Antonio Abate Quando: prima e terza domenica del mese da aprile a settembre dalle 16 alle 18. Info: tel. 335.8175067 PRUNETTO Santuario della Madonna del Carmine Quando: tutte le domeniche dal 25 aprile a settembre dalle 14.30 alle 18. Info: tel. 335.8175067 ROCCA DE BALDI di San Marco Quando:seconda e quarta domenica del mese da maggio a settembre dalle 15 alle 17.30. Info: tel. 339.6143781 ROCCAFORTE MONDOVÌ Cappella di San Maurizio Quando: tutte le domeniche da giugno a settembre dalle 15.30 alle 17.30. Info: tel. 0174.65531 SALE SAN GIOVANNI Pieve di San Giovanni, cappelle di San Sebastiano e di Sant Anastasia Quando: ogni prima e terza domenica del mese da maggio a settembre dalle 15 alle 17. Info: tel. 349.3977362 SALICETO Parrocchiale di S. Lorenzo, cappella di S. Agostino, cappella di S. Martino di Lignera Quando: tutte le domeniche da aprile a ottobre dalle 15 alle 16.30. Info: tel. 334.3210548 SAN MICHELE MONDOVÌ Cappella di Madonna della Neve Quando: la prima domenica del mese da luglio a settembre dalle 16 alle 18. Info: tel. 338.5865250 VICOFORTE DI MONDOVÌ Santuario Basilica Natività di Maria Quando: tutte le domeniche da giugno a ottobre dalle 17 alle 18. Info: tel. 0174.565555 VILLANOVA MONDOVÌ Antica parrocchiale di Santa Caterina Quando: visite su prenotazione. Info: tel. 339.6143781 Santuario di Santa Lucia Quando: tutte le domeniche dal 15

luoghi del sacro maggio al 16 ottobre dalle 15 alle 17. Info: tel. 0174.699043 Museo Casa di Madre Margherita Quando: visite su prenotazione. Info: tel. 0174.699043 DIOCESIDI SALUZZO SALUZZO Museo diocesano Palazzo dei Vescovi Quando: dal 7/04 al 9/06 mostra Un amicizia in pittura. Don Cesare Maero, Elda Maero, Pierfranco Cavazzuti (apertura di MAB, Musei Archivi Biblioteche Ecclesiastici); dal 22/06 al 04/08 mostra Giorgio Bongiovanni. I beni culturalli nel paesaggio; dal 31/08 al 20/10 mostra Cammini. Riflessioni sui Santuari tra passato, presente e futuro; dall 8/12 al 6/01 mostra Presepi. Giovedì 26/12 concerto di Santo Stefano. Info: www.diocesisaluzzo.it ACCEGLIO Confraternita dell Annunziata Museo d Arte Sacra dell Alta Val Maira Quando: tutti i sabati e le domeniche di luglio e agosto dalle 10 alle 11.30 e dalle 14 alle 18. Tutto l anno, su prenotazione.ingresso a pagamento. Info: tel. 0171.99008 CRISSOLO Santuario di San Chiaffredo Quando: tutti i giorni dal 23 giugno al 29 settembre dalle 9 alle 17. Info: tel. 0175.94941 DRONERO Chiostro di Sant Antonio in fraz. Monastero Quando: domeniche 12/05, 2/06, 14/07, 11/08, 8/09, 13/10, 17/11 dalle 14.30 alle 18. In altri giorni su prenotazione. Info: tel. 339.5811280; 366.5297099. ELVA Parrocchiale di Maria Vergine Assunta Quando: tutti i giorni dale 8 alle 18. Info: tel. 0171.900225 (parroco), 0171.997993 (comune). MARMORA di San Massimo Quando: domeniche 9 giugno, 14 luglio, 11 agosto dalle 14.30 alle 18. Info: tel. 346.2297020 PAGNO Antica abbaziale dei Santi Pietro e Colombano Quando: domeniche 12 maggio, 9 giugno, 14 luglio, 11 agosto, 8 settembre, 6 ottobre dalle 14.30 alle 18. Info: www.comune.pagno.cn.it PRAZZO Antica parrocchiale di Santo Stefano in borg. Ussolo Quando: domeniche 9/06, 14/07, 11/08, 8/09 dalle 14.30 alle 18. Dall 8 dicembre al 6 gennaio presepe presso l altare di Sant Antonio da Padova. Info: tel. 0171.900225 SAMPEYRE Santuario della Madonna Nera in fraz. Becetto Quando: tutti i giorni dal 23 giugno all 8 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Info: tel. 0175.977120 VERZUOLO Antica parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo Quando: domeniche 12 maggio, 9 giugno, 14 luglio, 11 agosto, 8 settembre, 13 ottobre dalle 14.30 alle 18. Info: info@verzuoloacv.it VILLAR SAN COSTANZO di San Pietro in Vincoli con cappella di San Giorgio e Santuario di San Costanzo al Monte Quando: domeniche 12 maggio, 9 giugno, 14 luglio, 11 agosto, 8 settembre, 6 ottobre dalle 14.30 alle 18. Info: www.provillar.it 11

VOLONTARI per l arte L Associazione Volontari per l Arte riunisce più di 300 volontari. L azione dei volontari è volta principalmente a garantire le aperture de I luoghi del Sacro. Numerose le proposte formative e di aggiornamento che ogni anno l associazione propone su vari temi legati all arte e al patrimonio sacro del territorio. 12 DIOCESI DI ALBA MUSEO 7/2 ore 21 DIOCESANO Lineamenti di storia dell arte italiana: il Rinascimento (I parte) Enrica Asselle SToRICA DELL ARTE MUSEO 14/2 ore 21 DIOCESANO Il Santuario di Valmala nella rete del sacro Saluzzese Almerino De Angelis SToRICo MUSEO 21/2 ore 21 DIOCESANO In itenere. Il viaggio devozionale nella storia del Cristianesimo Paolo Cozzo SToRICo DEL CRISTIANESIMo MUSEO 28/2 ore 21 DIOCESANO Santuari e devozione in bassa val d Aosta Enrica Asselle SToRICA DELL ARTE MUSEO 7/3 ore 15.30 DIOCESANO Laboratorio di narrazione: arte sacra e storytelling Enrica Asselle SToRICA DELL ARTE Roberto Canu PSICoLoGo SoCIALE MONTICELLO 23/3 ore 14.30 D ALBA Lezione-visita su architetture e affreschi delle chiese di Monticello Martina Marucco SToRICA DELL ARTEr GUARENE 6/4 ore 15.30 Laboratorio di narrazione: arte sacra e autobiografia Enrica Asselle SToRICA DELL ARTE Roberto Canu PSICoLoGo SoCIALE RODELLO 12/4 ore 14.30 Lezione-visita a Rodello: il museo di arte moderna e religiosa ed il Concilio Vaticano II Elisa Pera SToRICo DELL ARTE DIOCESI DI CUNEO CUNEO 1/3 ore 20.30 Il cammino di Sant Anna Manuel Pernice EDuCAToRE SoCIALE

CUNEO 8/3 ore 20.30 Il Museo diocesano san Sebastiano a Cuneo Paolo Monasterolo SToRICo DELL ARTE CUNEO 13/3 ore 20.30 Ancone e altari sacri a Cuneo Don Gianmichele Gazzola DIRETToRE DELLA BIBLIoTECA DIoCESANA, DIoCESI DI CuNEo CUNEO 22/3 ore 20.30 A spasso tra le carte in archivio e in biblioteca: elementi di storia, conservazione e buone pratiche Martino Dutto ARChIVISTA CUNEO 29/3 ore 20.30 Il pittore Guido Vigna a Cuneo Alessandra Martorelli SToRICo DELL ARTE CUNEO 5/4 ore 20.30 L arte con parole nuove, ovvero tecniche di narrazione Roberto Canu PSICoLoGo SoCIALEC CUNEO 3/5 ore 20.30 L ecomuseo della pastorizia di Pontebernardo e la valle Stura Stefano Martini Stefano Melchio REFERENTE DELL ECoMuSEo, ACCoMPAGNAToRE NATuRALISTICo E CICLoTuRISTICo VOLONTARI PER L ARTE CUNEO 10/5 ore 20.30 Il viaggio nel sacro Paolo Cozzo storico del cristianesimo CUNEO 17/5 ore 20.30 Quadratura e quadraturismo in provincia di Cuneo Bruno Raspini SToRICo DELL ARTE CUNEO 15/6 ore 17 L abbazia di Pedona e il romanico. Simone Caldano SToRICo DELL ARTE CUNEO da definire Laboratorio di restauro Temporestudio Lezione con visita Concetta Brancato, RESTAuRATRICE 13

VOLONTARI PER L ARTE DIOCESI DI FOSSANO CERVERE 5/2 ore 20.30 SALONE PARROCCHIALE il monastero di San Teofredo: da 1000 anni custode della valle di Cervere Sofia Uggé SoPRINTENDENzA ARChEoLoGICA BELLE ARTI E PAESAGGIo ALESSANDRIA, ASTI E CuNEo SEMINARIO 4/4 ore 20.30 VESCOVILE Gli stili architettonici Ilaria Peano SToRICA DELL ARTE SEMINARIO 9/4 ore 20.30 VESCOVILE I fratelli Pozzo e l opera della Diocesi di Fossano Bruno Raspini SToRICo DELL ARTE MUSEO 17/4 ore 18 DIOCESANO Narrare l arte sacra Roberto Canu PSICoLoGo SoCIALE SEMINARIO 2/5 ore 20.30 VESCOVILE Il cammino di San Giovenale Mons. Biagio Mondino GIà VICARIo DIoCESI DI FoSSANo SEMINARIO 24/5 ore 18 VESCOVILE I Santuari Mariani Paolo Cozzo SToRICo DEL CRISTIANESIMo 14 SANTUARIO 3/6 ore 21 DI CUSSANIO Rami in mano, formate il corteo: le processioni nella liturgia e nella devozione popolare Luca Gazzoni DIRETToRE ufficio LITuRGICo DIoCESI DI FoSSANo CHIESA DI 8/6 ore 10 SANT ANTONIO DI FOSSANO Lezione-visita La Fossano bassa Giovanni Vergano SToRICo DELL ARTE ARCHIVIO 24/9 ore 18 DIOCESANO DI FOSSANO A spasso tra le carte in archivio e in biblioteca Chiara Cavallero ASS. CuLTuRALPE DIOCESI DI MONDOVÌ CASA DI 2/3 ore 15 SPIRITUALITÀ REGINA MONTIS REGALIS La presenza dei religiosi nel territorio monregalese fra Basso Medioevo ed età moderna Don Giampaolo Laugero SToRICo DELLA ChIESA CASA DI 30/3 ore 15 SPIRITUALITÀ REGINA MONTIS REGALIS Tra pittura e scultura dal Gotico al Rinascimento. un itinerario nel Piemonte meridionale a partire dalla mostra Alessandria Scolpita. Lezione propedeutica per la visita, aperta a tutti, alla mostra in data da concordare. Massimiliano Caldera SoPRINTENDENzA ARChEoLoGIA BELLE ARTI E PAESAGGI PARROCCHIA aprile data DI MONDOVÌ da concordare CARASSONE Affreschi del Claret a Mondovì Carassone: studio diagnostico e tecniche di conservazione Costanza Tibaldeschi RESTAuRATRICE CASA DI 4/5 ore 15 SPIRITUALITÀ REGINA MONTIS REGALIS Comparsa e attività delle Confraternite fra Basso Medioevo ed età rinascimentale Don Giampaolo Laugero SToRICo DELLA ChIESA

CASA DI 18/5 ore 15 SPIRITUALITÀ REGINA MONTIS REGALIS Qualche itinerario artistico fra 300 e 500 per una diocesi di confine Massimiliano Caldera SoPRINTENDENzA ARChEoLoGIA BELLE ARTI E PAESAGGI CASA DI 1/6 ore 15 SPIRITUALITÀ REGINA MONTIS REGALIS Il beato Pietro del Lussemburgo e i cammini dei culti Mauro Piccat università DI TRIESTEC CASA DI 15/6 ore 15 SPIRITUALITÀ REGINA MONTIS REGALIS La letteratura di viaggio tra medioevo ed età moderna Valerio Gogliotti università DI ToRINo CASA DI 22/6 ore 15 SPIRITUALITÀ REGINA MONTIS REGALIS Per un introduzione all araldica: riti ed emblemi. Gli esempi monregalesi. Luisa Clotilde Gentile ARChIVISTA SToRICA ARChIVIo DI STATo DI ToRINo NB. NEI MESI DI MAGGIo E GIuGNo CI SARANNo ALTRE DuE uscite, CoN MEzzI PRoPRI E APERTE A TuTTI, CoN LA GuIDA DELL ARCh. FuLChERI. LA PRIMA SuL TEMA DELL ARTE GoTICA PRESSo IL SANTuARIo DEL BRIChETTo DI MoRozzo; LA SECoNDA SuL TEMA DELL ARTE RINASCIMENTALE PRESSo LA CATTEDRALE DI MoNDoVì. DIOCESI DI SALUZZO PALAZZO 22/2 ore 15 DEI VESCOVI Presentazione del progetto Cammini. Call per artisti e appassionati chiamati a riflettere sul tema dei Santuari Sonia Damiano ufficio BCE DIoCESI DI SALuzzo - Cristiana Aletto ARChITETTo - ASS. TuRISMoPERTuTTIA BAGNOLO 28/3 ore 16 PIEMONTE Il battistero della parrocchiale di San Pietro in Vincoli: riflessione per il cammino catecumenale del Battesimo Don Marco Gallo ufficio BCE DIoCESI DI SALuzzo PALAZZO 12/4 ore 16 DEI VESCOVI Il Progetto Cammini. Per una mostra senza barriere (I parte) Cristiana Aletto ARChITETTo - ASS. TuRISMoPERTuTTI PALAZZO 10/5 ore 16 DEI VESCOVI Fotografare i Beni Culturali ecclesiastici Giorgio Olivero FoToGRAFo DRONERO 7/6 ore 16 Ispirati dagli archivi. L archivio parrocchiale dei Santi Andrea e Ponzio Enrica Fontana ARChIVISTA VOLONTARI PER L ARTE PALAZZO 25/7ore 16 DEI VESCOVI Il Progetto Cammini. Per una mostra senza barriere: guida all esplorazione tattile (I parte) Cristiana Aletto ARChITETTo - ASS. TuRISMoPERTuTTI PALAZZO 29/8 ore 16 DEI VESCOVI Il Progetto Cammini. Per una mostra senza barriere: guida all esplorazione tattile (II parte) Cristiana Aletto ARChITETTo - ASS. TuRISMoPERTuTTI PALAZZO 6/9 ore 16 DEI VESCOVI Vicende storiche della Parrocchia di San Giovanni Battista di Valmala Pierfrancesco Rolando SToRICo PALAZZO 20/9 ore 16 DEI VESCOVI Il Santuario della Madonna della Misericordia di Valmala. I cammini storici e il patrimonio votivo Gianpiero Boschero e Almerino De Angelis SToRICI VALMALA 5/10 ore 15 Pastorale con l arte. Proposte di lettura delle opere della mostra Cammini Don Federico Riba RETToRE DEL SANTuARIo DI VALMALA 15