ROTARY CLUB di BASSANO DEL GRAPPA 2060 DISTRETTO ITALIA Anno Rotariano del Club

Documenti analoghi
INTRODUZIONE GIAPPONE

Il Mondo Fluttuante dei maestri giapponesi

HOKUSAI HIROSHIGE UTAMARO. Milano, Palazzo Reale, dal 22 Settembre 2016 al 29 Gennaio 2017

HIROSHIGE, Il maestro della natura.

TENDENZE. Fiamma Sanò. 07/12/2016 Pag. 70 N dicembre diffusione: tiratura:237582

Corso di Cultura Giapponese. Periodo Edo (edo jidai 江戸時代, )

Al termine della cena, il Presidente presenta il relatore della serata, Francesco Cucchini

Bardatura. manifattura giapponese.

PROGETTI D ARTE. ideazione curatela rendering allestimenti marketing

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

Le proposte didattiche della Biblioteca Bruschi-Sartori sono calibrate per le diverse fasce d età e sono gratuite.

Per info: Arte della Ceramica Associazione di Ceramisti Mobile:

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

LE MOSTRE DI PADOVA E TREVISO Itinerario culturale Dal al

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

ROTARY CLUB di Bassano del Grappa 2060 Distretto Italia Anno Rotariano del Club

Stemma gentilizio. manifattura giapponese.

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

GIAPPONE F I O R I T O

APERTURA SU PRENOTAZIONE PER VISITE GUIDATE, COMPLEANNI, EVENTI E TANTO ALTRO

UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ UNITRE SEDE VAL DI CORNIA. X Anno Accademico Calendario delle lezioni. Marzo - Maggio 2017

ROTARY CLUB di BASSANO DEL GRAPPA 2060 DISTRETTO ITALIA Anno Rotariano del Club

Bollettino n 16 del 18 novembre 2013 Conviviale Al Camin Cesare Gerolimetto e le sue fotografie del Brenta.

Museo di Palazzo d Arco

TORINO JAPAN WEEK, OTTOBRE 2018

La Sanità pubblica fra tagli e sprechi

La scuola dei samurai

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

GIAPPONE. DAI SAMURAI A MAZINGA Treviso, Casa dei Carraresi 11 ottobre febbraio 2015

Bollettino n 3 del 19 luglio Presidente Alessandro Campana


Viaggio di Nozze Il Paese del Sol Levante & Dubai 14 Giorni e 13 Notti

IRPINIA ARTE E ARTIGIANATO

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI

ROTARY CLUB FERRARA EST

la Creatività come Progetto di Vita

ELENCO INSEGNAMENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON PRESENTI NELL'A.A E LORO CORRISPONDENZE CON IL NUOVO ORDINAMENTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

Liceo G. Galilei Trento

di IRENE GUZMAN* Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell Università di Parma

Cortigiane e attendenti

Conoscerci per farci Conoscere

Una mostra che racconta l immagine dei samurai attraverso il tempo e la storia

CODICE DENOMINAZIONE CFU

BOLOGNA AI TEMPI DI VERMEER

Alternanza Scuola-Lavoro 2017/18 Al San Carlo come a Broadway

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 16 DEL 03/03/2014

Mywhere.it. 18 giugno 2017 pag. 1

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

SINAGOGA E MUSEO EBRAICO DI FIRENZE OFFERTA DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Festività natalizie alla Reggia di Venaria

Salon ART SHOPPING Fiera Internazionale di Arte Contemporanea

Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

Recapiti e informazioni

ROTARY CLUB di Bassano del Grappa 2060 Distretto Italia Anno Rotariano del Club

ROTARY CLUB di Bassano del Grappa 2060 Distretto Italia Anno Rotariano del Club

Yukoh Tsukamoto kotori

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

Apollo e Marsia. ; Tintoretto.

Note su: Annata 2013/14 Rotary Club Rovigo. Roberto Tovo

Shunga. Arte ed Eros nel Giappone del periodo Edo. I temi della mostra. NIPPON-multimedia.

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

ArteAnticaNews. William Hogarth. Un ritratto di in visita dal museo di Belle Arti di Gand

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

La nostra partecipazione al Visit Japan Travel Mart 2010

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Il Mondo Fluttuante in mostra a Milano: Hokusai, Hiroshige e Utamaro a Palazzo Reale

Venerdì 5 ottobre dalle alle 24.00

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

Il silenzio. Kienerk, Giorgio.

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

LA FOTO DEL MESE. Lorena Reho vince il Tema del Mese PERSONE. Vittorio Nanni vince il Tema del Mese MINIMAL

Il Museo per la scuola Percorsi didattici

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide

F O R M A T O E U R O P E O

Bishamonten. manifattura giapponese.

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

I QUATTRO VOLTI DEL SARTO Bologna, Museo Davia Bargellini 12 febbraio 15 luglio 2012

Si è chiuso con grande successo "ROMICS" festival internazionale del fumetto

PROSEGUE CON SUCCESSO LA MOSTRA MANCIU

BOLLETTINO NR. 37 ANNO 2003/2004

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Corso di Cultura Giapponese. Periodo Edo (edo jidai 江戸時代, )

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

Buon weekend! Ecco gli eventi a Lecco e provincia 1

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

Transcript:

Bollettino n 25 del 16 marzo 2015 Visita alla mostra Giappone: dai Samurai a Mazinga, con Hokusai, Hiroshige e Utamaro Cronaca della serata Ospiti di Federico Colognese, ci ritroviamo presso la Casa dei Carraresi nel centro storico di Treviso, per una visita guidata alla mostra Giappone: dai Samurai a Mazinga con Hokusai, Hiroshige e Utamaro. Situato al limite estremo del continente asiatico, nel corso della sua storia millenaria l'arcipelago giapponese ha alternato lunghi periodi di totale isolamento a fasi di apertura nei confronti del resto del mondo. Si è sviluppata così una cultura del tutto originale, nella quale le contaminazioni dall'esterno si miscelano con lo spirito più misterioso di questo popolo, in un connubio di rara eleganza e straordinaria raffinatezza. L'aspetto più interessante della cultura giapponese è la sua capacità di far convivere certi aspetti in apparenza contrastanti. Il popolo giapponese ha prodotto infatti tra i più feroci ed efficienti guerrieri, i Samurai, ma anche una delle culture femminili più raffinate e delicate, quella delle Geisha. Così come, in particolare nel periodo Edo (1603-1868), il grande amore congenito nei giapponesi per la Natura ha fatto sì che il mondo rurale, reale

motore della società tradizionale, abbia lasciato spazio all'espansione di una cultura cittadina con la nascita di una metropoli quale Edo (l'attuale Tokyo) che già nel Settecento contava oltre un milione di abitanti. E anche nel campo della religione e della filosofia, il popolo giapponese ha mostrato da sempre una particolare tolleranza nei confronti di ogni culto, qualsiasi provenienza esso avesse. La dottrina autoctona, lo Shintō, non ha interferito con l'arrivo del Buddhismo, del Confucianesimo e del Cristianesimo, integrandosi e adeguandosi, in una sopravvivenza che sa di vittoria. Così, ancora oggi, nella contemporaneità, l'antico si sovrappone e miscela con le nuove tendenze: nel mondo dei manga (fumetti) e degli anime (cartoni animati) così come in quello del cinema e della letteratura, la cultura giapponese conserva le sue peculiarità grazie al rispetto per la propria storia e le proprie tradizioni. La Mostra illustra alcuni degli aspetti più affascinanti della cultura tradizionale del Giappone il Paese del Sol Levante e del Crisantemo attraverso l'esposizione di oggetti d'arte databili tra il XVII e il XX secolo, reperiti tra collezioni private e istituzioni museali. Armi e armature, ceramiche e porcellane, rotoli dipinti e paraventi, lacche, stampe dell'ukiyo-e dei grandi maestri (Hokusai, Utamaro e Hiroshige), tra cui anche le shunga (le immagini erotiche), netsuke, maschere, tessuti e kimono, sculture in legno e altri materiali. Nel percorso sono inseriti anche strumenti didattici che non solo illustrano l'arte antica ma anche le più recenti tendenze della cultura e dell'arte: stralci di anime (cartoni animati), di film (Akira Kurosawa), di fotografia (Nobuyoshi Araki). Il tema principale è quello di evidenziare il contemporaneo sviluppo di due filoni culturali e sociali nel Giappone antico, ovvero la ferocia marziale incarnata dai Samurai e la bellezza e raffinatezza del mondo delle Geisha. Due ambiti solo in apparenza inconciliabili che si sono invece intersecati in molti modi, dando così vita alle più specifiche peculiarità della cultura giapponese. Questo Giappone è entrato nell'immaginario collettivo di tutto il mondo. La cerimonia del té, il bonsai, la festa dei ciliegi in fiore, l'ikebana, la calligrafia, il kabuki, il teatro Nō, l'eleganza nella disposizione del cibo, sono caratteri della cultura giapponese ben noti a tutti. In particolare esso ha entusiasmato gli europei e gli statunitensi tra la fine dell'ottocento e l'inizio del Novecento. Soprattutto gli artisti dell'impressionismo e dell'espressionismo: personaggi quali Monet e Van Gogh, solo per citarne due, furono appassionati collezionisti di stampe dell'ukiyo-e, le immagini del Mondo Fluttuante, nelle

quali trovarono esplicita ispirazione per le proprie opere più celebri. Anche in Italia il fenomeno del Giapponismo ha attecchito su molti artisti che hanno trovato nell'arte del Giappone uno stimolo ad intraprendere nuove ricerche tecniche, formali e stilistiche.

Il Presidente, a nome degli entusiasti partecipanti e di tutto il nostro Rotary, ringrazia Federico ed il suo collega Luca Dal Pozzo per l impeccabile e gradevolissima organizzazione dell evento, dedicato appositamente ai soci del Rotary di Bassano del Grappa. È stata una bellissima occasione culturale e di amicizia! Verrà richiesto al tesoriere di addebitare comunque i 12 euro a ciascun partecipante per devolverli poi alla Rotary Foundation come da richiesto di Federico.

Allegati -presenze lunedì 16 marzo 2015 Prossimi appuntamenti Lunedì 23 marzo, ore 20: conviviale Al Camin; dott. Giorgia Miazzo, accompagnata dal suo collaboratore, arch. Gianluca Parise: Alla scoperta delle tradizioni degli oriundi veneti in Brasile. Lunedì 30 marzo, ore 20: Conviviale Prepasquale Al Camin.