PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

Documenti analoghi
PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

Controllo tecnico del Progetto

VERBALE DI VERIFICA CONCLUSIVO DEL PROGETTO ESECUTIVO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA TRAMITE SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI Importo 520.

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE ANNO 2014

VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO (art. 26 c. 6 del D.Lgs. 50/2016)

Repubblica Italiana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

C O M U N E D I C U R S I Cap PROVINCIA DI LECCE

OGGETTO: Liceo Machiavelli Capponi, piazza de Frescobaldi 1, Firenze. Lavori di restauro elementi lapidei della facciata su piazza de Frescobaldi.

VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO L0333/2016

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza

VERBALE DI VERIFICA AI FINI DELLA VALIDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA Allegato I PROGETTO DEFINITIVO SICUREZZA

VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO

ATTESTAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AI SENSI DEGLI ARTT. 54 COMMA 7 E COMMA 1 DEL REGOLAMENTO D.P.R. N. 207/2010

VERBALE DI VALIDAZIONE PROGETTO DEFINITIVO ATTO A CONFERMA DEL RUP dell Istituto Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO

Settore Lavori Pubblici, Ambiente, Verde Pubblico

Laverificavaeffettuatasuognilivello diprogettoeprogressivamente

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI Via Scopoli Pavia P. IVA

ATTESTAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AI SENSI DEGLI ARTT. 54 COMMA 7 E COMMA 1 DEL REGOLAMENTO D.P.R. N. 207/2010

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO (L. R.15/2015) ex Provincia Regionale di Agrigento

Art. 45. Finalità della verifica

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA VERIFICA DEL PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO DEI STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DESCRITTIVO PRESTAZIONALE

COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO C.A.P Piazza della Repubblica, 1 Prov. Treviso C.F P. IVA

Comune di Nerviano. Città Metropolitana di Milano. Area Tecnica Servizi Tecnici 2. telefono 0331/ fax 0331/ CIMITERO DI S.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA RISANAMENTO IGIENICO-CONSERVATIVO DELL ASILO NIDO. con sede legale in Via Roma n.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA VERIFICA DEL PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO DEI LAVORI DI COMPLETAMENTO DEI LAVORI DI COSTRUZIONE

CODICE PROGETTO A18V159

Deliberazione della Giunta Regionale n. 213 del 27/06/2014

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA Allegato I PROGETTO DEFINITIVO DOCUMENTAZIONE GENERALE ED ECONOMICA

COMUNE DI CAMPI BISENZIO ( Provincia di Firenze ) CONVENZIONE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LE ATTIVITA' DI VERIFICA DEL PROGETTO ESECUTIVO RELATIVO

RAPPORTO DI VERIFICA DEL PROGETTO (Art. 52, 53 e 54 Regolamento II.pp. D.P.R. 207/2010)

FAC SIMILE VERIFICA DI RISPONDENZA DEL PROGETTO DEFINITIVO E DEGLI ELABORATI DI MIGLIORIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA AREA TECNICA UFFICIO GARE LAVORI - UFFICIO LAVORI PUBBLICI

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

Servizio Tecnico di Bacino Romagna (CESENA, FORLI, RAVENNA, RIMINI)

1. PREMESSA 2. FINALITA DELLA VERIFICA

Verbale di verifica del progetto preliminare (art.46 D.P.R.554/1999)

Stralcio dello. CAPO II Verifica del progetto (artt. 46, e 49, d.p.r. n. 554/1999)

VERBALE DI VALIDAZIONE (art. 26 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.)

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

Roberto Travaglini (Confindustria Vicenza)

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL PROGETTO PRELIMINARE ai sensi del D.Lgs. 163/2010 e del D.P.R. 207/2010

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MAREMMA ETRUSCA TARQUINIA

L'anno 2011, il giorno, del mese di novembre, nella residenza Municipale di Bollate, sita in Bollate, in Piazza Aldo Moro 1, TRA LE PARTI

Class. 6.4 Prot Sant Agata Bolognese, 17/09/2018

VALIDAZIONE DEL PROGETTO 12

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE LAVORI PUBBLICI, VIABILITA E TRASPORTI Servizio Idrogeologico

Oggetto: Art. 26 D.Lgs. 50/ Verifica preventiva della progettazione

VERBALE DI VALIDAZIONE

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

VALIDAZIONE DEL PROGETTO POSTO A BASE DI GARA, Al SENSI DELL'ART. 55 DEL

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CONTRATTO

ALLEGATO A CALCOLO CORRISPETTIVI SECONDO D.M.

Attività: INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TRATTO DI FONDO VALLE DEL TORRENTE RUPINARO IN COMUNE DI CHIAVARI

VERIFICA E VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE. il caso del nuovo Polo Scolastico del Comune di Vigarano Mainarda arch. Elena Melloni

SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO. Tra

Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto

Verifica e Validazione dei Progetti

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

!! "! #!"!$ Allegato «1»: distinta delle prestazioni oggetto dell incarico e dei corrispettivi

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

COMITATO DI ACCREDITAMENTO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. Seminario per candidati agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere LAVORI PUBBLICI

ALLEGATO A CALCOLO CORRISPETTIVI SECONDO D.M.

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

DELIBERA N. 164 DEL 12/12/2018 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL PROGETTO DEFINITIVO ai sensi del D.Lgs. 163/2010 e del D.P.R. 207/2010

RELAZIONE DI SINTESI

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE

C O M U N E D I M A Z Z E

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE COMUNI MARMILLA. N 36 del

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE DI VERIFICA DEL PROGETTO PRELIMINARE, DEFINITIVO

Lezione 05-06: Normativa di settore

LA VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE COME GESTIONE DEL RISCHIO PER L IMPRESA E PER LA COLLETTIVITÀ

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale:

Gli incarichi di progettazione dopo il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

BIM, CANTIERABILITA DELLE OPERE ED OBBLIGHI NORMATIVI

REGIONE ABRUZZO. Raccolta n.11 del 07/08/2019. LAVORI DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL FIUME PESCARA CUP: J34H SmartCIG Z9F285ECC0

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA

COMUNE DI CORTE FRANCA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI ERICE UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI/ECOLOGIA/SERVIZIO-TECNICO MANUTENTIVI/SERVIZI A RETE/PROTEZIONE CIVILE

1 di 6 08/08/2018, 12:03

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL PROGETTO ESECUTIVO ai sensi del D.Lgs. 163/2010 e del D.P.R. 207/2010

IL PROCESSO EDILIZIO

Calcolo sommario spesa, quadro economico di progetto (art. 17, comma 1, lettere g), h), d.p.r. 207/2010) [QbI.02=0.01] 1'085.25

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

Transcript:

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale 04.02.2016, n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna OGGETTO RAPPORTO FINALE DI VERIFICA DEL PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO Lavori di manutenzione straordinaria della VERBALE DI VERIFICA Il sottoscritto Ing. Fulvio Bordignon, in data 11.12.2018, designato quale soggetto verificatore del progetto indicato in epigrafe, compreso nel programma dei lavori pubblici per il triennio 2018/2020 e nell elenco annuale per l anno 2018 alla presenza ed in contraddittorio con i progettisti Ing. Agostino Serra e Geol. Mario Collu incaricati come di seguito riportato: Qualifica Nome e Cognome Atto Determinazione Ing. Agostino Serra Determinazione del Dirigente dell Area Tecnica n. 53 del 26/02/2010 Geol. Mario Collu Determinazione del Dirigente dell Area Tecnica n. 67 del 05/03/2010 per la redazione del progetto Preliminare Definitivo Esecutivo dei lavori in specificati Dato atto che: il soggetto verificatore non incorre nelle condizioni di incompatibilità all esercizio dell attività di verifica previste dall art. 26 comma 7, del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016: Premesso che: la progettazione esecutiva, a norma della convenzione, si è svolta nel rispetto della tempistica e in base agli indirizzi progettuali contenuti nel Documento Preliminare all Avvio della Progettazione e da quanto indicato dal Responsabile Unico del Procedimento; in data 10.12.2018 prot. 30736, sono stati presentati all Amministrazione committente gli elaborati del progetto definitivo esecutivo al fine della loro verifica e validazione; si rende necessario procedere all analisi degli elaborati progettuali presentati al fine di procedere alla loro superiore approvazione; in particolare la verifica è diretta, ai sensi dell art. 26, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016 ad accertare: a. la completezza della progettazione; b. la coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti; c. l appaltabilità della soluzione progettuale prescelta; d. i presupposti per la durabilità dell'opera nel tempo; e. la minimizzazione dei rischi di introduzione di varianti e di contenzioso; f. la possibilità di ultimazione dell'opera entro i termini previsti; g. la sicurezza delle maestranze e degli utilizzatori; h. l adeguatezza dei prezzi unitari utilizzati; i. la manutenibilità delle opere, ove richiesto. Ciò premesso il soggetto verificatore analizza gli elaborati tecnici ed amministrativi costituenti il progetto esecutivo assoggettandoli, alle seguenti verifiche: TIPO DOCUMENTO : Comunicazione VER.: n. 1 del 10.12.2018 APPROVATO CON: AREA: Tecnica Lavori Pubblici DIRIGENTE: Ing. Fulvio Bordignon SETTORE: Viabilità RESPONSABILE Responsabile SERVIZIO: Manutenzioni SEDE: via Paganini, 22 09025 Sanluri (VS) TEL.: +39 070 93 56 1 FAX.: +39 070 93 70 383 REDATTO DA: Geom. Stefano Cadeddu C.F. 92121560921 P.I.: 02981030923 EMAIL scadeddu@provincia.mediocampidano.it mod. Carta Intestata Versione 3.13 del 30.11.2015 PAG.1 DI 6

ASPETTI GENERALI OGGETTO DI CONTROLLO a. affidabilità; b. completezza ed adeguatezza; c. leggibilità, coerenza e ripercorribilità; d. compatibilità; DOCUMENTAZIONE OGGETTO DI ANALISI Si No a) Relazioni generali b) Relazioni specialistiche c) Elaborati grafici d) Documenti di stima economica e) Piani di sicurezza e di coordinamento f) Quadro economico g) Acquisizione di tutti i pareri e le autorizzazioni di legge (necessari in rapporto al livello della progettazione) VERIFICHE GENERALI A) AFFIDABILITA 1. verifica sulla applicazione delle norme specifiche e delle regole tecniche di riferimento adottate per la redazione del progetto: Per il dettaglio del quadro normativo e della vincolistica si rimanda agli elaborati della progettazione preliminare; in questa sede si riportano i riferimenti normativi essenziali, nonché eventuali revisioni rese necessarie dall'entrata in vigore di nuove norme e di aggiornamenti della normativa preesistente nello specifico si nota che il Nuovo Codice degli Appalti, D.Lgs. 50/2016, che sostituisce il previgente D.Lgs. n. 163 del 12.04.2006 e ss.mm.ii., mantiene comunque cogente il precedente Regolamento di Esecuzione ed Attuazione, D.P.R. n. 207 del 05.10.2010 e ss.mm.ii., fino all'emanazione e entrata in vigore dei vari decreti attuativi del Nuovo Codice; inoltre per le progettazioni iniziate prima resta valido il citato D.Lgs. n. 163 del 2006. Per quanto possibile, e in un quadro costibenefici, ci si è uniformati per l'elaborazione di tali aspetti ai seguenti decreti, circolari e buone prassi: D.M. 14.01.2008 Norme tecniche per le costruzioni (di seguito N.T.C. 08, pubblicate sul S.O. della G. U. n. 30 del 04.02.2008); la Circolare n. 617 del 02.02.2009 recante Istruzioni per l'applicazione delle N.T.C. 08 di cui al D.M. 14.01.2008 (Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2009 Suppl. Ordinario n. 27) e gli annessi tecnici agli Eurocodici, in particolare il n. 7; Raccomandazioni A.G.I. giugno 1977 Programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche ; Associazione Geotecnica Italiana (A.G.I.), gennaio 1994: Raccomandazioni sulle prove geotecniche di laboratorio ; Ord. P.C.M. 20 marzo 2003, n. 3274 e ss.mm.ii.: Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica ; Delib. G.R. 30 marzo 2004, n. 15/31 Disposizioni preliminari in attuazione dell'o.p.c.m. 20 marzo 2003, n. 3274 recante: "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica"; TIPO DOCUMENTO : Comunicazione VER.: n. 1 del 10.12.2018 APPROVATO CON: mod. Carta Intestata Versione 3.13 del 30.11.2015 PAG.2 DI 6

(Pubblicata nel B.U. Sardegna 21 agosto 2004, n. 23); O.P.C.M. n. 3519 del 28.04.2006: "Criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone". Indagini, caratterizzazione e modellazione geotecnica delle N.T.C. 2008, che richiedono di formulare e schematizzare: per il modello geologico del sito gli aspetti litologici, strutturali, stratigrafici, geomorfologici, idrogeologici e la pericolosità geologica dell'area esaminata, ricavati da indagini geognostiche e rilevamenti di campagna e dati pregressi; per il modello o sistema geotecnico riferito al volume significativo di terreno interessato dall'opera, la caratterizzazione e modellazione attraverso i parametri fisici e meccanici desunti da indagini in situ e prove di laboratorio. 2. verifica della coerenza delle ipotesi progettuali poste a base delle elaborazioni tecniche ambientali, cartografiche, architettoniche, strutturali, impiantistiche e di sicurezza: Dalla ricognizione dei principali strumenti di pianificazione territoriale e di tutela ambientale e paesaggistica è emerso che dalla tipologia di intervento proposta non vi sono vincoli per la zona d'interesse: B) COMPLETEZZA ED ADEGUATEZZA 1) verifica della corrispondenza dei nominativi dei progettisti a quelli titolari dell'affidamento e verifica della sottoscrizione dei documenti per l assunzione delle rispettive responsabilità: verifica documentale mediante controllo dell esistenza di tutti gli elaborati previsti per il livello del progetto da esaminare: verifica dell esaustività del progetto in funzione del quadro delle esigenze: verifica dell esaustività delle informazioni tecniche ed amministrative contenute nei singoli elaborati: verifica dell esaustività delle modifiche apportate al progetto a seguito di un suo precedente esame: verifica dell adempimento delle obbligazioni previste nel disciplinare di incarico di progettazione: C) LEGGIBILITÀ, COERENZA E RIPERCORRIBILITÀ verifica della leggibilità degli elaborati con riguardo alla utilizzazione dei linguaggi convenzionali di elaborazione: verifica della comprensibilità delle informazioni contenute negli elaborati e della ripercorribilità dei calcoli effettuati verifica della coerenza delle informazioni tra i diversi elaborati: SODDISFATTA NON SODDISFATTA D) COMPATIBILITA 1) rispondenza delle soluzioni progettuali ai requisiti espressi nello studio di fattibilità, nel progetto definitivo nonché nel documento preliminare alla progettazione o negli elaborati progettuali prodotti nella fase precedente: 2) rispondenza della soluzione progettuale alle normative assunte a riferimento ed alle eventuali prescrizioni, in relazione ai seguenti aspetti: TIPO DOCUMENTO : Comunicazione VER.: n. 1 del 10.12.2018 APPROVATO CON: mod. Carta Intestata Versione 3.13 del 30.11.2015 PAG.3 DI 6

a. inserimento ambientale; b. impatto ambientale; c. funzionalità e fruibilità; d. stabilità delle strutture; e. topografia e fotogrammetria; f. sicurezza delle persone connessa agli impianti tecnologici; g. igiene, salute e benessere delle persone; h. superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche; i. sicurezza antincendio; l. inquinamento; m. durabilità e manutenibilità; n. coerenza dei tempi e dei costi; o. sicurezza ed organizzazione del cantiere; E) VERIFICHE PUNTUALI a. RELAZIONI GENERALI Si è verificato che i contenuti delle Relazioni Generali sono coerenti con descrizione capitolare e grafica, nonché con i requisiti definiti nel progetto preliminare nonché nel documento preliminare alla progettazione e con i contenuti delle documentazioni di autorizzazione ed approvazione facenti riferimento alla fase progettuale precedente. b) RELAZIONI DI CALCOLO Si è verificato che le ipotesi ed i criteri assunti alla base dei calcoli sono coerenti con la destinazione dell opera e con la corretta applicazione delle disposizioni normative e regolamentari pertinenti al caso in esame; Si è verificato che il dimensionamento dell opera, con riferimento ai diversi componenti, è stato svolto completamente, in relazione al livello di progettazione da verificare, e che i metodi di calcolo utilizzati sono esplicitati in maniera tale da risultare leggibili, chiari ed interpretabili; Si è verificata la congruenza dei risultati conseguiti con il contenuto delle elaborazioni grafiche e delle prescrizioni prestazionali e capitolari; Si è verificata la correttezza del dimensionamento per gli elementi ritenuti più critici, così come desumibili anche dalla descrizione illustrativa della relazione di calcolo stessa; i è verificato che le scelte progettuali costituiscono una soluzione idonea in relazione alla durabilità dell opera nelle condizioni d uso e manutenzione previste F) RELAZIONI SPECIALISTICHE Si è verificato che i contenuti presenti nelle relazioni specialistiche sono coerenti con: 1. le specifiche esplicitate dal committente; 2. le norme cogenti; 3. le norme tecniche applicabili, anche in relazione alla completezza della documentazione progettuale; 4. le regole di progettazione; G) ELABORATI GRAFICI Si è verificato che ogni elemento, identificabile sui grafici, è stato descritto in termini geometrici (ovvero, ove non dichiarate le sue caratteristiche, esso è stato identificato univocamente attraverso un codice ovvero attraverso altro sistema di identificazione che possa porlo in riferimento alla descrizione di altri elaborati, ivi compresi documenti prestazionali e capitolari). H) CAPITOLATI, DOCUMENTI PRESTAZIONALI, PIANO MANUTENTIVO E SCHEMA DI CONTRATTO Si è verificato che ogni elemento, identificabile sugli elaborati grafici, è stato adeguatamente qualificato all interno della documentazione prestazionale e capitolare Si è verificato il coordinamento tra le prescrizioni del progetto e le clausole dello schema di contratto, del capitolato speciale d appalto e del piano di manutenzione dell opera e delle sue parti TIPO DOCUMENTO : Comunicazione VER.: n. 1 del 10.12.2018 APPROVATO CON: mod. Carta Intestata Versione 3.13 del 30.11.2015 PAG.4 DI 6

I) DOCUMENTAZIONE DI STIMA ECONOMICA 1. i costi parametrici assunti alla base del calcolo sommario della spesa sono coerenti con la qualità dell opera prevista e la complessità delle necessarie lavorazioni; 2. i prezzi unitari assunti come riferimento sono stati dedotti dai prezzari della stazione appaltante aggiornati o dai listini ufficiali vigenti nell area interessata; 3. sono state sviluppate le analisi per i prezzi di tutte le voci per le quali non sia disponibile un dato nei prezzari; 4. i prezzi unitari assunti a base del computo metrico estimativo sono coerenti con le analisi dei prezzi e con i prezzi unitari assunti come riferimento; 5. gli elementi di computo metrico estimativo comprendono tutte le opere previste nella documentazione prestazionale e capitolare e corrispondano agli elaborati grafici e descrittivi; 6. i metodi di misura delle opere sono usuali o standard; 7. le misure delle opere computate sono corrette, (verifica fatta a campione o per categorie prevalenti); 8. i calcolati totali sono corretti; 9. il computo metrico estimativo e lo schema di contratto individuano la categoria prevalente, le categorie scorporabili e subappaltabili a scelta dell affidatario, le categorie con obbligo di qualificazione e le categorie superspecializzate; 10. le stime economiche relative a piani di gestione e manutenzione sono state riferiti ad opere similari di cui si ha evidenza dal mercato ed i calcoli sulla verifica di sostenibilità sono fondati su metodologie accettabili dalla scienza in uso e raggiungono l obiettivo richiesto dal committente; 11. i piani economici e finanziari sono tali da assicurare il perseguimento dell equilibrio economico e finanziario; J) PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Si è verificato che è stato redatto per tutte le tipologie di lavorazioni da porre in essere durante la realizzazione dell opera ed in conformità dei relativi magisteri; inoltre sono stati esaminati tutti gli aspetti che possono avere un impatto diretto e indiretto sui costi e sull effettiva cantierabilità dell opera, coerentemente con quanto previsto nell allegato XV al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81). K) QUADRO ECONOMICO Si è verificato che il Q.E. è stato redatto conformemente a quanto previsto dall articolo 16 del d.p.r. n. 207/2010. L) AUTORIZAZZIONI, PERMESSI E APPROVAZIONI DI LEGGE: Sono state acquisite tutte le autorizzazioni, i permessi e le approvazioni di legge in rapporto al livello progettuale oggetto di verifica e precisamente: M) CAM (CRITERI AMBIENTALI MINIMI) Il progetto è soggetto ai seguenti CAM: Dalla verifica effettuata viene inoltre accertato quanto segue: 1) Il progetto esecutivo è stato presentato, nel rispetto dei termini Contrattuali; 2) Gli elaborati progettuali esecutivi sono conformi al progetto definitivo 3) Gli elaborati progettuali esecutivi sono conformi con quanto previsto dall art. 23, comma 8 del D.Lgs. n 50/16, dagli artt. da 33 a 43 del d.p.r. n. 207/2010 e dalle disposizioni contenute nel Documento Preliminare all Avvio della progettazione; 4) Gli elaborati progettuali sono conformi a quanto prescritto dalla normativa vigente in rapporto al rispetto dei CAM (Criteri ambientali minimi) relativi alla tipologia di opere. 5) Gli elaborati progettuali sono conformi a quanto prescritto dalla normativa vigente in rapporto alla natura dell opera. 6) Compatibilità urbanistica ed edilizia ACCERTATA; 7) Concessione edilizia in deroga alle NTA in vigore, parere espresso in Conferenza dei servizi; 8) Conformità ambientale 9) Procedure espropriative 10) Suddivisione in lotti ex art. 51, c.1, D.Lgs. n. 50/2016; non possibile rispettato non rispettato; TIPO DOCUMENTO : Comunicazione VER.: n. 1 del 10.12.2018 APPROVATO CON: mod. Carta Intestata Versione 3.13 del 30.11.2015 PAG.5 DI 6

11) Cantierabilità del progetto: E stata rilasciata : Non è ancora stata rilasciata da parte del direttore lavori della attestazione, di cantierabilità del opera: Visto il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recante: Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture ; il d.p.r. 5 ottobre 2010, n. 207 recante Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2016, n. 50, per la parte ancora in vigore; ESPRIME Parere favorevole alla fattibilità amministrativa e tecnica per l approvazione del progetto Definitivo Esecutivo dei Lavori di manutenzione straordinaria della S.P. 49 Tuili Pauli Arbarei CUP J87H18000870004. DICHIARA che, in rapporto alla specifica tipologia ed alla dimensione dei lavori di cui trattasi, le prescrizioni di cui al articolo previsto dall art. 23, comma 8 del D.Lgs. n 50/16, e dagli artt. da 33 a 43 del d.p.r. n. 207/2010;, ATTESTA ai sensi dell art. 26, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016, l unità progettuale degli elaborati progettuali verificati ovvero la conformità della soluzione progettuale prescelta alle specifiche disposizioni funzionali, prestazionali, normative e tecniche contenute nella progettazione precedente; ATTESTA LA VERIFICA POSITIVA AL PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA S.P. 49 TUILI PAULI ARBAREI CUP J87H18000870004. Preso atto: I Progettisti Ing. Agostino Serra 1 I Progettisti Geol. Mario Collu 2 Il Verificatore (Ing. Fulvio Bordignon) 3 1 2 3 La sottoscrizione, in formato digitale, è stata apposta sull'originale del presente atto ai sensi dell'art. 24 del D. Lgs. 7/3/2005, n. 82 e s.m.i. (CAD). Il presente atto è conservato in originale negli archivi informatici della Provincia del Sud Sardegna, ai sensi dell'art.22 del D.Lgs. 82/2005 TIPO DOCUMENTO : Comunicazione VER.: n. 1 del 10.12.2018 APPROVATO CON: mod. Carta Intestata Versione 3.13 del 30.11.2015 PAG.6 DI 6