LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. Il GDPR tra obblighi di adeguamento e sanzioni

Documenti analoghi
NORME RELATIVE ALLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E LA LORO LIBERA CIRCOLAZIONE

regolamento UE 679/16

Sezione Trattamento Dati

GDPR Regolamento UE n. 2016/79: i necessari adeguamenti tra nuovi obblighi e nuove sanzioni

Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali

Atto di DESIGNAZIONE. Titolare del trattamento DPO (RPD) Responsabile esterno. Atto di NOMINA

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E IL REGOLAMENTO UE 679/16: NUOVI ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ AVV.MICHELE GRISAFI

BIANCA MARIA BARON & VALERIA ANDRETTA

Impatti del GDPR 2016 Progetto di verifica dell adeguatezza delle banche dati di un impresa. Milano, gennaio 2019

Crime Risk Insurance System

D G R S S t u d i o L e g a l e V i a C h i o s s e t t o, M i l a n o ( I t a l i a ) T e l : T:

Informativa per la clientela di studio

Seminario Nuovo Regolamento Protezione Dati Personali (GDPR) Mercoledì 11 aprile 2018 dalle 9,30 alle 12,30

GDPR 2016/679 ASSOCIAZIONI E ADEGUAMENTI PRIVACY

Rete di Comunicazione FSE Roma, 20 novembre 2018

ENTRATA IN VIGORE DEL GDPR L ADEGUAMENTO DEL CONDOMINIO

Privacy & Data protection ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (General Data Protection Regulation)

Regolamento Europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali Percorso di adeguamento

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - FIGURE PRIVACY

principali adempimenti

2 giorni 25 MAGGIO 2018

Procedure di adeguamento al GDPR (Regolamento UE 679/2016)

GDPR General Data Protection Regulation /679/UE

GDPR 679/2016 A un anno dall entrata in vigore del Nuovo Regolamento Privacy

REGOLAMENTO EUROPEO SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI GDPR (2016/679)

Regolamento (UE) 679/2016 Affrontare il GDPR come un Sistema di Gestione

GDPR: RESPONSABILITA E RESPONSABILIZZAZIONE

Claudio Terlizzi Data Protection Officer. 23/01/2019 Università Magna Grecia di Catanzato

Dal Codice della Privacy al Regolamento Europeo: COSA CAMBIA

Circolare n. 78 del 30 Maggio 2018

«IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY 679/2016 : cosa cambia per il trattamento dei dati in ambito sanitario»

Seminario sul suo recepimento in ISS

GDPR 679/2016 Il Regolamento dell Unione Europea sulla Privacy ALESSANDRIA,

REG. EU 2016/679 1) Impatto normativo 2) Come fare per mettersi in regola 3) Sanzioni. A cura dello Studio Legale Faccin Santolin

LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL CODICE PRIVACY

Ordine CdL Napoli Convegno privacy 23 Maggio Relatori: Francesco Capaccio e Pietro Di Nono

6 cose da sapere sul GDPR

FAQ - PRIVACY (Regolamento Europeo 679/ in vigore dal 25 maggio 2018)

Cosa fare nel caso in cui i dati personali vengano violati? (c.d. «Data Breach»)

Privacy e aziende: Whistleblowing e controlli sui lavoratori alla luce del nuovo regolamento

Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016

NUCLEO SPECIALE TUTELA PRIVACY

LA NUOVA DISCIPLINA SULLA PRIVACY PREVISTA DAL REGOLAMENTO UE 679/2016

GENERAL DATA PROTECTION REGULATION (EU) 2016/679 GDPR

Sguang informatica srl

Il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali Registro trattamenti - Sanzioni

IN REGOLA CON IL (GDPR) UE 679/2016 REGOLAMENTO GENERALE PER LA PROTEZIONE DEI DATI

Cittadini più garantiti

Indice. Prefazione. Nozione del dato personale e del trattamento dei dati. pag. di Franco Pizzetti. Capitolo Primo

13 - INDICE DELLA MATERIA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

L applicazione della nuova normativa sulla privacy in Pronto Soccorso

Cos è il GDPR? General Data Protection Regulation

LA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Adempimenti Privacy/Data Protection. Attività di Privacy /Data Protection per adempimento al dlg 196/03 e GDPR/06 del 24 maggio 2016

2 Convegno A.S.P.Energia Incontri / Presentazione Associati _. approfondimento professionale. presso Sala Convegni Palazzo di Varignana

Il nuovo regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati personali Impatti aziendali

GDPR: aderenze e impatti della fatturazione elettronica su privacy e protezione dati. Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro

Adeguamento al GDPR: priorità e suggerimenti. Venezia, 14 novembre 2017

Nuovo regolamento europeo sulla Privacy (N 679/2016/UE) - GDPR - In vigore dal 25 maggio Seminario informativo 06 Luglio 2018

GLI PSICOLOGI E LA PRIVACY. adeguamento al GDPR Regolamento UE 2016/679

PRIVACY: I MODULO Corso di formazione per gli incaricati al trattamento

2016/679 che andrà a sostituire l attuale normativa vigente in materia di Privacy disciplinata dal Dlgs n 196/2003.

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Circolare n /04/2018. Oggetto: Tutela dei dati personali Nuova disciplina della privacy

Sommario. 1. Prefazione Le principali novità contenute nel Regolamento B. Contenuto del Regolamento... 7

Come adeguare il tuo sito web e la tua attività alle normative

PGN: 61738/1 Cesena, 28 maggio Oggetto: Tutela dei dati personali. La nuova normativa prevista dal regolamento UE 679/2016.

Programma. in collaborazione con

Ministero della Salute

PRIVACY. Il nuovo Regolamento europeo 2016/679. Soggetti - Adempimenti - Sanzioni. Studio legale Chiodi

General Data Protection Regulation UE 2016/679

BILETTA MAZZOTTI CERIOLI & ASSOCIATI

Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016. Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant

GENERAL DATA PROTECTION REGULATION VADEMECUM PER GLI PSICOLOGI

NUOVE REGOLE PER LE SOCIETÀ IN TEMA DI PRIVACY. Regolamento Europeo 679 del 27 aprile 2016

Il nuovo regolamento europeo sulla privacy (GDPR): i nuovi adempimenti per la pubblica amministrazione, le imprese e le strutture sanitarie

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti

GENERAL DATA PROTECTION REGULATION REGOLAMENTO UE 679/2016

PARTE PRIMA PRIVACY NEL WEB. 1. Privacy e web: normativa di riferimento e ambito di applicazione...» 21

NUOVA DISCIPLINA DELLA PRIVACY. Vademecum per le micro e piccole imprese

[ ] il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento;

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di. LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Maggio 2018

MANCANO SOLO 200 GIORNI ALL APPLICAZIONE DEL GDPR: COSA FARE?

PROTEZIONE DATI PERSONALI: GDPR, PRIVACY E SICUREZZA. Syllabus Versione 2.0

Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali

La normativa Europea sulla privacy

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI TRA CODICE DELLA PRIVACY E GDPR. Avv. Marco Giuri

Regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR UE 2016/679. Alberto Galvani

Fiscal Approfondimento

COMUNE DI BORGONE SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

ALLEGATI. A) Registro attività di trattamento

Mondi diversi e Sistemi Privacy univoci

GDPR Il quadro normativo

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti

IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PROTEZIONE DEI DATI GDPR UE 2016/679

Transcript:

LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Il GDPR tra obblighi di adeguamento e sanzioni

Cos è il GDPR? Il Regolamento UE 2016/679, anche noto come GDPR (General Data Protection Regulation) ha riformato e armonizzato le legislazioni degli Stati membri dell UE in materia di trattamento e circolazione dei dati personali.

Quali sono i dati oggetto del trattamento? Per le associazioni e le società sportive, sono oggetto di trattamento: - Dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, residenza) - Mail e numero di telefono - Certificato medico - Eventuali dati sensibili (razza ed etnia, convinzioni religiose, filosofiche o politiche, orientamento sessuale, situazione sanitaria)

Consenso: cosa cambia rispetto al Dlgs. n. 196/2003 Il consenso deve essere esplicito per i dati sensibili e quelli raccolti con profilazioni o trattamenti automatizzati Si considera valido il consenso espresso dal minore che abbia compiuto 16 anni

Cosa non cambia Il consenso deve essere: - Libero - Specifico - Informato - Inequivocabile La manifestazione del consenso deve avvenire mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile. Non è ammesso il consenso tacito o presunto

Adeguarsi alla nuova normativa Il Regolamento UE 2016/679 pone l accento sulla responsabilizzazione (accountability) di titolari e responsabili al trattamento. Le misure proattive che assicurano l applicazione della nuova normativa sono: - L indicazione e nomina dei responsabili e incaricati al trattamento - La redazione di un Registro dei trattamenti - L analisi dei rischi e la valutazione d impatto sulla protezione dei dati - L adozione di misure di sicurezza idonee - L adeguamento dell informativa e delle prassi relative all esercizio dei diritti da parte degli interessati - La notificazione di eventuali violazioni

Il Registro dei trattamenti Da redigere in forma scritta (anche elettronica), racchiude l insieme delle operazioni di trattamento. N.B. INSIEME ALL INFORMATIVA E IL DOCUMENTO FONDAMENTALE DA ESIBIRE ALL AUTORITA DI CONTROLLO IN CASO DI ISPEZIONE

Analisi dei rischi e valutazione d impatto sulla protezione dei dati In base alle modalità con le quali avviene il trattamento (si dovrà tenere conto del perché i dati vengono raccolti, conservati, eventualmente trasmessi o distrutti) dovranno essere identificati eventuali rischi rilevanti. Fatto ciò, sarà necessario compiere una valutazione dell impatto che i rischi hanno sul trattamento. La valutazione d impatto o DPIA (Data Protection Impact Assessment) potrà essere compiuta anche attraverso software (es. PIA). Alla luce dei rischi e dell impatto, l organizzazione sarà tenuta a prendere delle misure protettive idonee.

Misure di sicurezza Non esistono obblighi generalizzati per l adozione di misure minime di sicurezza. L organizzazione deve tenere conto della DPIA per identificare buone prassi o strumenti per tutelare i dati. In tal senso può essere utile anche aderire ad un codice di condotta.

L informativa sulla privacy La nuova normativa deve citare i riferimenti normativi nazionali ed europei (Dlgs. 196/2003 e ss. modifiche, Reg. UE 2016/679). Contenuti: - Anangrafica e indirizzo della sede legale dell Entità giuridica - Titolare del trattamento e rappresentante legale - Base giuridica e finalità del trattamento - Eventuale trasferimento di dati a terzi (es. EPS, FSN o CONI) - Periodo di conservazione dei dati - Eventuali processi automatizzati (es. software gestionali, profilazioni ecc.) - Diritti degli interessati Tempi: L informativa deve essere data in visione prima della raccolta dei dati. Nel caso la raccolta non avvenga direttamente presso l interessato l informativa deve essere fornita entro un mese.

L esercizio dei diritti da parte degli interessati Il titolare del trattamento deve assicurare agli interessati la fruibilità dei seguenti diritti sui dati comunicati: - Diritto di accesso - Diritto di cancellazione (diritto all oblio) - Diritto a limitare il trattamento

La notifica delle violazioni In caso di violazione dei dati personali, tutti i titolari del trattamento sono tenuti a documentare, indicando circostanze, modalità e gravità degli accadimenti. Se dalla violazione derivino rischi per gli interessati, l organizzazione sarà tenuta entro 72 ore a notificare quanto avvenuto all Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Normalmente quanto descritto è documentato con la compilazione di un modulo di Data Breach.

Le sanzioni A seconda della tipologia di violazione (quando compiuta direttamente da titolare del trattamento o anche ad esempio per culpa in vigilando) possono essere comminate diverse tipologie di sanzioni. Penali: non si tiene conto solo del profitto derivante eventualmente dall illecito ma anche del danno arrecato all immagine o reputazione della vittima Correttive: quando una violazione della normativa sia di limitata entità, l Autorità di controllo può decidere di rivolgere ammonimenti o ingiungere di adottare determinati comportamenti. Amministrative: Ai fini dissuasivi, l Autorità di controllo può decidere di comminare sanzioni amministrative pecuniarie, parametrate su: - Natura, gravità e durata della violazione - Presenza di dolo o colpa - Categoria di dati interessata dalla violazione - Misure adottate per analizzare il rischio, valutarne l impatto ed eventualmente limitarne il danno.