IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE VERSO LE SMART GRIDS: POSSIBILITÀ DI CRESCITA PER IL MERCATO E PER LE INDUSTRIE DEL SISTEMA ANIE



Documenti analoghi
Sviluppo delle smart grid: opportunità per le aziende italiane del settore

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche

SVILUPPO DELLE SMART GRID: OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE ITALIANE DEL SETTORE

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

LO SVILUPPO DELLE SMART GRID E IL FUTURO DISPACCIAMENTO DELLA GD

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Dalle smart grid. Maurizio Delfanti Dipartimento di Energia Politecnico di Milano. Giovedì 26 giugno 2014

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi

Le FRNP sulle reti elettriche: un problema, o una risorsa futura? Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

I sistemi elettrici per l energia: origini storiche, stato attuale, prospettive future.

C. Arrigoni D. Manocchia. S. Liotta S. Alessandroni. C. Michelangeli C. Carlini

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

Dalle smart grid alle smart city

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

L integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili e della generazione distribuita nel sistema elettrico

Smart Grid. Tra normativa tecnica e regolazione: lavori in corso in Italia. Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia)

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011

Il significato della cogenerazione efficiente

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

AUTO ELETTRICHE: LE RETI INTELLIGENTI GUIDANO IL FUTURO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Progetto Smart Grid ACEA - Roma Progetto Pilota

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Dalla rete alla casa intelligente

Le reti intelliggenti. ABB SG_Presentation_V4.ppt 1

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

Smart & Green Building

Funzioni aggiuntive: - Registrazione oscillografica, - Logica programmabile (PLC) - Richiusura automatica per impianti fotovoltaici (opzionale)

La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia

CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica

L integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili nelle reti elettriche

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

Al centro della. tecnologia. e dell innovazione.

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

Sistemi di accumulo energia

Regione Liguria - Terna

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Il ruolodel progettointegris nel panorama dellesmart Grid

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie

Enel. Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi. 20 Novembre 2006

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

Rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale

Euroimpresa Legnano, Agenzia di Sviluppo dell Altomilanese

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

La telefonia IP come strumento abilitante alla internazionalizzazione. Angelo Grampa

La regolazione dei prelievi di energia reattiva in media e bassa tensione

Next wave FV Milano, 22 Maggio 2013

Telecontrollo via GPRS per gestire le reti idriche dei comuni del Lago di Garda e proteggere l ambiente

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

Le telecomunicazioni nel controllo e protezione della GD: il progetto Milano Wi-Power

PROGETTI PILOTA SMART GRID Lambrate e Gavardo. ing. Enrico Fasciolo Milano, 28 novembre 2013

Efficienza per pianificare l energia

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

Oltre l analisi. La Comprensione.

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Governance energetica integrata

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

La regolazione dei sistemi di accumulo

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Consumi elettrici in Europa

Transcript:

IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE VERSO LE SMART GRIDS: POSSIBILITÀ DI CRESCITA PER IL MERCATO E PER LE INDUSTRIE DEL SISTEMA ANIE Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Venerdì 08 Novembre 2013

Indice 2 Lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e l evoluzione verso le smart grid Alcuni risultati dello studio elaborato per ANIE

Perché la GD complica la gestione delle reti? Inversione di flusso SPI e regolazione di tensione 3 La rete di distribuzione non è stata progettata per raccogliere energia della GD (energia dal basso verso l alto : BT MT AT) Questa condizione può verificarsi per poche ore dell anno: fino a quando la GD è poca, e il carico prevale, tutto funziona come prima Quando la GD supera il carico, si ha la cosiddetta inversione di flusso: a livello di trasformazione AT/MT (CP) problemi per SPI a livello di singola linea MT problemi per SPI e profilo di tensione 150 kv 20 kv La GD altera l esercizio in sicurezza del sistema elettrico di trasmissione non è garantito il funzionamento continuativo a fronte di variazioni anche minime della frequenza nella rete AAT e AT

a cui si aggiungono alcune criticità nella gestione del sistema Problemi di bilanciamento surplus di produzione in ore di minimo carico (e in generale, diminuzione dei gruppi convenzionali in esercizio e decremento di fabbisogno): FRNP non monitorate in tempo reale (DSO-Terna) e assente/difficile previsione sul breve-medio termine criticità su MGP e MSD: sottostimare produzione da FRNP offerta su MGP (a prezzo nullo); ridurre la capacità regolante; incrementare l errore di previsione dei fabbisogni orari zonali residui da utilizzare per l approvvigionamento di risorse su MSD. Ritarda la riduzione dei prezzi su MGP ( cmq già in corso) PUN = 0 /MWh Aumento costi per approvvigionamento delle risorse su MSD Le situazioni potenzialmente più critiche si presentano nei periodi diurni estivi (giorni di basso carico, p.e. le festività), con PV elevato. Le difficoltà sono aumentate per le carenze infrastrutturali delle zone in cui le FRNP sono disponibili.

che hanno portato allo sviluppo di alcuni nuovi scenari 5 1. L'evoluzione delle reti di trasmissione a livello continentale (codice europeo, ENTSO-E) dimensione internazionale 2. L'evoluzione delle regole di connessione a livello nazionale: Del. 84/2012/R/eel; A.70 di TERNA; nuova edizione CEI 0-21 (luglio 2012); nuova edizione CEI 0-16 (dicembre 2012) dimensione nazionale 3. Riduzione della GD in emergenza del SEN (A.72) dimensione nazionale In Italia sono in corso numerose sperimentazioni in campo: smart grid (Del. ARG/elt 39/10) sulle reti di distribuzione MT veicoli elettrici (Del. ARG/elt 242/10) sulle reti di distribuzione BT sistemi di accumulo (Del. ARG/elt 199/11) sulle reti di T&D monitorare i risultati delle sperimentazioni darà la possibilità di acquisire conoscenze e esperienze per avviare un deployment esteso nazionale

L unica soluzione possibile 6 il passaggio alle smart grid: ICT per la rete di distribuzione Smart grid strutture e procedure operative innovative in grado di: mantenere un elevato livello di sicurezza e affidabilità del sistema; migliorare la gestione della GD e il controllo del carico; promuovere l efficienza energetica e un maggiore coinvolgimento degli utenti finali (anche VE) nel mercato elettrico. Po wer Dat a Dat a Po wer Po wer Dat a ICT Nuovi relè Impatto trascurabile Generazione Diffusa [%]

Quale prospettiva per le reti di distribuzione 7 Le reti di distribuzione mutano profondamente, verso le smart grid: i progetti pilota in corso servono per indirizzare lo sviluppo estensivo La velocità di evoluzione dei sistemi elettrici in questo periodo storico è decisamente elevata («unprecedented») ENTSO-E, codice europeo per i generatori (RfG) dimensione avvento dei veicoli elettrici (ormai sul mercato ) internazionale regole di gestione delle reti e di connessione (Del. 84; all. A.70; CEI 0-21 da luglio 2012; CEI 0-16 da fine 2012): dimensione sperimentazione di sistemi di accumulo (Del. 199/11) nazionale nuove prospettive per il dispacciamento delle FER La capacità di reazione mostrata dal sistema Italia rispetto alla tempesta in atto ha condotto a una situazione di assoluta avanguardia Le nuove soluzioni tecnologiche sono pronte per essere dispiegate: un occasione per il rilancio della filiera?

Indice 8 Lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e l evoluzione verso le smart grid Alcuni risultati dello studio elaborato per ANIE

Prospettive di sviluppo di carico e generazione sulle reti di distribuzione 9 In Italia, le stime sulla domanda di energia elettrica sono effettuate dal TSO correlazione tra i dati storici di carico, gli indicatori economici e l indice di intensità elettrica sulla base di queste stime i DSO elaborano i propri piani di sviluppo rete. In aggiunta, devono essere considerate anche le linee guida indicate nella SEN che tra le priorità di intervento riporta l efficienza energetica e lo sviluppo delle FER. Gli obiettivi SEN sull efficienza energetica prevedono di risparmiare 20 Mtep/anno di energia primaria (15 Mtep/anno di energia finale) con una diminuzione dei consumi dell 80% per il settore termico e dei trasporti e del 20% per il settore elettrico. Le stime di evoluzione del carico sulle reti di distribuzione prevedono, quindi, un aumento dei consumi di energia elettrica pari a circa l 1-2% all anno. Gli obiettivi SEN sulle FER prevedono (per il settore elettrico) di sviluppare impianti fino a raggiungere il 36-38% dei consumi finali al 2020, con una produzione di 130 TWh/anno. Ipotizzando una taglia media per impianto tra 100-200 kw, il numero di nuovi impianti GD che saranno connessi alle reti MT e BT da qui al 2020 è pari a circa 160.000-80.000 (di cui il 90% sulla BT e il 10% sulla MT).

Prospettive di sviluppo della rete di distribuzione 10 Sulla base dei dati di evoluzione di carico e GD, è possibile individuare le percentuali di sviluppo (numero di interventi in uno specifico settore rispetto al numero di interventi totali) dei principali investimenti sulle reti di distribuzione nei prossimi anni In valore assoluto, con riferimento alla sola realizzazione di nuove CP e CS, il numero di impianti da realizzare da qui al 2020 è stimabile (sulla base dei dati storici degli ultimi anni e dei piani di sviluppo) in circa 100 200 nuove CP e di 25.000 50.000 nuove CS

Architettura del sistema: livelli funzionali 11 CENTRO OPERATIVO LIVELLO 0: CENTRO OPERATIVO Comunicazione con protocollo IEC 61850 tramite rete internet (ADSL) Livelli funzionali Scada Telecon trollo LIVELLO 1: Comunicazione con protocollo IEC 60870-5-104 Comunicazione tramite GSM CABINA PRIMARIA (sottostazione estesa): 0. centri operativi evoluti; 1. cabina primaria smart; 2. cabina secondaria LIVELLO 2: CABINA LUNGO LINEA smart; 3. utente attivo e passivo; LIVELLO 3: UTENTE ATTIVO UTENTE PASSIVO INFRASTRUTTURA DI RICARICA infrastrutture di ricarica VE; sistemi di accumulo SISTEMA DI ACCUMULO Componenti elettromeccanici; Protezioni & Sensori; Sistemi di gestione e controllo Sistema di comunicazione

Architettura del sistema: componenti innovativi 12 La realizzazione di una rete smart NON può avvenire tramite lo sviluppo di un unica soluzione integrata che copre l intero sistema elettrico dalla trasmissione, alla distribuzione fino agli utenti finali e che può applicarsi indifferentemente in ogni le diverso smart grid contesto sono un insieme di soluzioni tecnologiche differenti che devono essere personalizzate, sviluppate e implementate a seconda delle diverse esigenze in modo da realizzare una gestione e un controllo ottimale di tutti i componenti di rete. Quattro categorie di componenti innovativi per ciascun livello funzionale

Architettura del sistema: rete di comunicazione 13 La maggiore innovazione nella struttura della rete di distribuzione consiste nell integrazione di una opportuna rete di comunicazione. In Cabina Primaria le connessioni wired verranno sostituite per la maggior parte dalla fibra ottica, con conseguente eliminazione dei connettori verso la RTU. In Cabina Secondaria le RTU saranno connesse al centro tramite rete IP. La generazione diffusa, le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, i sistemi di accumulo (e in prospettiva anche i clienti finali) saranno connessi al centro tramite rete IP. Comunicazione always on su rete internet pubblica con supporto DSL o Wi-Max Protocollo di comunicazione Wi-Fi dedicata, fibra ottica, fibra ADSS IEC 61850

Le funzioni innovative da realizzare (nel perimetro dello studio) 14 14 Telecontrollo e gestione in tempo reale della rete di distribuzione MT e BT tramite scambio informativo tra tutti gli elementi del sistema (connessione always on tra il sistema centrale e le cabine secondarie) Rete di distribuzione Visualizzazione misure e valori di forecasting in tutti i nodi di rete Ottimizzazione in tempo reale e in fase predittiva delle risorse di rete Riduzione delle perdite mediante individuazione dinamica dell assetto Generazione diffusa di rete MT ottimale Automazione avanzata di rete (selettività logica lungo linea, controalimentazione automatica) in assetto radiale (o ad anello) Telecontrollo interruttori BT con richiusura automatica condizionata all assenza tensione a valle Incremento dell affidabilità del SPI mediante telescatto con logica failsafe Regolazione innovativa della tensione MT Limitazione/modulazione in emergenza della potenza attiva immessa da ciascuna unità GD Monitoraggio delle iniezioni da GD in tempo reale e in fase predittiva Previsione e controllo della produzione da GD nella prospettiva di un dispacciamento locale

Le funzioni innovative da realizzare (fuori dal perimetro delle stime) 15 15 Controllo del carico, comunicazione dei dati all interno della rete domestica e abilitazione di strategie di demand response Clienti finali disponibilità dei dati anche da remoto (mobile, web) analisi ed elaborazione dei dati per fornire feedback efficienza energetica e previsioni di consumo/produzione ottimizzazione consumi attraverso il controllo degli elettrodomestici Integrazione in rete di infrastrutture di ricarica dei VE localizzazione stazioni e prenotazione ricarica con ricerca ottimizzata Infrastrutt ure di ricarica dei VE integrazione sistemi car-sharing abilitazione pagamento diretto delle ricariche interfacce utente web/mobile alert via sms di completamento / disponibilità ricarica integrazione con i sistemi di gestione della rete, previsione della produzione da fonti rinnovabili e controllo dinamico delle ricariche Sistemi di accumulo Smart city Controllo e gestione dei sistemi di accumulo Gestione multifunzionale degli apparati installati presso gli utenti finali Controllo e gestione dei sistemi di illuminazione pubblica Controllo e gestione dei sistemi di trasporto pubblico

I fattori che influenzano gli investimenti 16 16 Gli investimenti in progetti di innovazione tecnologica sono fortemente influenzati dal quadro regolamentare, dallo stato della rete e dalla struttura della produzione e del consumo, nonché dalla volontà di intervenire e dalle nuove esigenze dei soggetti investitori. Questi parametri giocano un ruolo importante nelle scelte di investimento, paesi con: elevate quantità di GD investiranno in progetti per l aumento della hosting capacity; elevata regolazione della QoS investiranno in automazione avanzata di rete; quantità di domanda flessibile investiranno in progetti di demand response. Il JRC nell inventory smart grid project ha catalogato circa 281 progetti smart grid e circa 90 progetti di smart metering in Italia si contano 40 progetti: integrazione della GD 66,51 M ; smart network management 65,3 M ; smart customers e smart home 4,78 M ; aggregation (demand response, VPP) 6,84 M ; electric vehicles e vehicle2grid applications 29,62 M ; integrazione delle FER 10,38 M ; smart metering avanzati 4,46 M ;

Investimenti e previsioni per il mercato italiano: scenari di sviluppo in Italia 17 17 Per considerare la forte variabilità dei fattori che influenzano gli investimenti in Italia, è necessario definire scenari di sviluppo rispetto ai quali valutare il potenziale operativo di diffusione delle diverse soluzioni e la relativa forchetta di investimenti. Scenario S1: bassa penetrazione della GD e quadro normativo e regolatorio che pone barriere (non crea condizioni favorevoli) allo sviluppo di tecnologie innovative Scenario S2: elevata penetrazione della GD e quadro normativo e regolatorio che pone barriere di tecnologie innovative Scenario S3: bassa penetrazione della GD e quadro normativo-regolatorio che garantisce il max sostegno alle smart grid Scenario S4: elevata penetrazione della GD e quadro normativo-regolatorio che garantisce il max sostegno alle smart grid Miglioramento del quadro normativo regolatorio Aumento della GD

18 18 Potenziale al 2020 delle soluzioni smart in Italia to be continued Seminario ANIE il 4 dicembre a Milano

19 GRAZIE PER L ATTENZIONE! (comments are welcome) maurizio.delfanti@polimi.it http://www.energia.polimi.it