ULTERIORE CORRISPETTIVO PER LA REMUNERAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA EX ART. 36 DELLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2004, N.

Documenti analoghi
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

MODALITÀ DI RIEQUILIBRIO EX ARTICOLO 32, COMMA 6, DELLA LEGGE N.99 DEL 23 LUGLIO 2009

INTEGRAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 30 DICEMBRE 2003 N.

MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI STRUMENTI DI COPERTURA DAL RISCHIO DI VOLATILITÀ DEL CORRISPETTIVO DI UTILIZZO DELLA CAPACITÀ DI TRASPORTO

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 05 ME

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI MAGGIORI ONERI SOSTENUTI PER L EMERGENZA GAS RELATIVA AL MESE DI FEBBRAIO 2012

TESTO INTEGRATO. Periodo di regolazione

REVISIONE DELLE TEMPISTICHE DI DETERMINAZIONE E PUBBLICAZIONE DI ALCUNI CORRISPETTIVI DI DISPACCIAMENTO

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: gas naturale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Premessa Indirizzo a cui far pervenire osservazioni e suggerimenti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 06 ME

DETERMINAZIONE CONVENZIONALE PER FASCE ORARIE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA FORNITA AI CLIENTI FINALI NON TRATTATI SU BASE ORARIA

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 07 ME

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 294/2015/R/GAS

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Deliberazione 19 novembre 2004

DETERMINAZIONE CONVENZIONALE PER FASCE ORARIE DEI PROFILI DI

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: gas naturale

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DETERMINAZIONE n. 5 del 04/01/2019

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: gas naturale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

TARIFFE PER L ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS NATURALE PER IL TERZO PERIODO DI REGOLAZIONE Orientamenti finali

RELAZIONE TECNICA relativa alla deliberazione 29 dicembre 2016, 818/2016/R/eel

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI DI ENERGIA ELETTRICA

MODALITÀ PER LA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 14 DELLA DELIBERAZIONE ARG/ELT 98/11

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Versione integrata e modificata dalla deliberazione ARG/elt 107/08, 5/10 e 127/10

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L APPROVVIGIONAMENTO A TERMINE DA PARTE DI TERNA DELLE RISORSE INTERROMPIBILI A PARTIRE DAL 2011

TIV L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

ORIENTAMENTI PER LA DEFINIZIONE DI MISURE URGENTI ATTE A

Versione modificata con le deliberazioni ARG/elt 16/08, 36/08, 56/08, 68/08, 135/08, 147/08, 178/08 e 27/09

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

DETERMINAZIONE n. 867 del 03/11/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE ELENCO UTENTI BUONI SPESA DEL MESE DI NOVEMBRE ASSUNZIONE DI IMPEGNO DI SPESA.

REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE AFFERENTI LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE SOLO CON RETI ESTERE

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE N

IPOTESI PER LA REVISIONE DELLA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI CONVERSIONE DEI VOLUMI MISURATI PER IL GAS NATURALE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Premessa 19 novembre 2010

(Supplemento ordinario n. 235 alla G.U. serie generale n. 306 del 31 dicembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Documento per la consultazione

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

ORIENTAMENTI FINALI PER LA DEFINIZIONE E LA REGOLAZIONE DELLE RETI INTERNE DI UTENZA E DELLE LINEE DIRETTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DETERMINAZIONE N. 30/DAGR/2013

Allegato A Punto 4: Organizzazione delle procedure concorsuali

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

INTERVENTI URGENTI DI ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA DEL

Relazione tecnica predisposta dall Area elettricità

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica

Allegato A Articolo 1 anno d obbligo anno d obbligo corrente contributo tariffario unitario CSEA deliberazione 435/2017/R/efr

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il presente documento per la consultazione espone gli orientamenti dell Autorità in tale ambito.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SCHEMA DI MODIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA DI DISPACCIAMENTO DI MERITO ECONOMICO IN MATERIA DI SCAMBIO DELL ENERGIA ELETTRICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

MODIFICA DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 18 GENNAIO 2007, N

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Deliberazione 4 agosto 2011 ARG/elt 113/11

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

6/07 ORIENTAMENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN MATERIA DI RIDEFINIZIONE DEI PREZZI MINIMI GARANTITI DI CUI ALLA DELIBERAZIONE N.

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Documento di consultazione n. 02/2019. Mercato del gas naturale Introduzione del prodotto weekend

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Aggiornamento per il trimestre 1 aprile 30 giugno 2011 delle condizioni economiche del servizio di vendita dell energia elettrica di maggior tutela

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con la deliberazione 915/2017/R/COM

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 pag. 1/9

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Transcript:

DCO 28/10 ULTERIORE CORRISPETTIVO PER LA REMUNERAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA EX ART. 36 DELLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2004, N. 48/04 Docuento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica 3 agosto 2010

Preessa Con la delibera ARG/elt 120/10, l Autorità a avviato un procediento finalizzato a odificare la etodologia di deterinazione dell ulteriore corrispettivo per la reunerazione della disponibilità di capacità produttiva di cui all art. 36 dell Allegato A alla deliberazione 27 arzo 2004, n. 48/04 (di seguito: deliberazione n. 48/04). Il presente docuento di consultazione, predisposto dalla Direzione Mercati nell abito del citato procediento: a. descrive le ragioni ce sono alla base dell esigenza di riforare la etodologia di deterinazione dell ulteriore corrispettivo; b. include il testo dell Allegato A alla deliberazione n. 48/04 nella versione ce, liitataente agli articoli e ai coi rilevanti, integra gli eendaenti ce l Autorità intende apportare al testo vigente, al fine di rendere pienaente coerente la etodologia di deterinazione dell ulteriore corrispettivo S con la finalità per il quale è stato istituito. I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all Autorità, per iscritto, le loro osservazioni e le loro proposte entro e non oltre il 20 settebre 2010, terine di ciusura della presente consultazione. I soggetti ce intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della docuentazione inviata sono tenuti ad indicare espressaente quali parti dei docuenti trasessi all Autorità si intendano riservate alla edesia. È preferibile ce i soggetti interessati inviino osservazioni e coenti attraverso il servizio teleatico interattivo esso a disposizione sul sito internet dell Autorità (www.autorita.energia.it). In alternativa, i soggetti interessati possono inviare osservazione e coenti al seguente indirizzo traite uno solo di questi ezzi: e-ail con allegato il file contenente le osservazioni (preferibile), fax o posta: Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Mercati Unità ercati all ingrosso e concorrenza piazza Cavour 5 20121 Milano e-ail: ercati@autorita.energia.it Fax: 02-65565265 2

1 Introduzione 1.1 Nella preessa della deliberazione n. 48/04, laddove si descrivono le caratteristice e le finalità dei corrispettivi per la reunerazione della disponibilità di capacità produttiva, si precisa ce la reunerazione da riconoscere ai soggetti ce rendono disponibile capacità produttiva è articolata in due parti; la pria è corrisposta a condizione ce i edesii soggetti adepiano all ipegno di rendere disponibile capacità produttiva nei giorni di alta e edia criticità; la seconda, ce è eventuale, è definita coe reunerazione integrativa dei ricavi conseguiti dal singolo produttore nei ercati borsistici qualora tali ricavi, su base annua, risultino inferiori a un livello di riferiento posto convenzionalente pari ai ricavi ce il edesio produttore avrebbe ottenuto, a parità di produzione, nel regie ainistrato. 1.2 Nel testo attualente vigente dell Allegato A alla deliberazione n. 48/04, la reunerazione integrativa di cui sopra (corrispettivo Si) è riconosciuta a ciascuna unità di produzione e, a condizione ce il ricavo di riferiento RICR non sia inferiore al ricavo effettivo RICE, è pari al prodotto tra: a. il inio tra la stia del gettito annuo coplessivo disponibile per l ulteriore corrispettivo (Gs) e la differenza tra i ricavi di riferiento (RICR) e i ricavi effettivi (RICE) relativi ai volui di energia elettrica venduta nelle ore di criticità nei ercati dell energia, ivi inclusi i prograi di iissione attinenti ai contratti di copravendita conclusi al di fuori del sistea delle offerte; b. la quota della capacità produttiva resa disponibile nelle ore di criticità dall unità di produzione considerata rispetto al coplesso della capacità produttiva resa disponibile nelle ore di criticità dall insiee delle unità di produzione aesse alla reunerazione della disponibilità di capacità produttiva. 1.3 La definizione della reunerazione integrativa attualente in vigore (art. 36 dell Allegato A alla deliberazione n. 48/04) non tiene dunque conto della differenza dei prezzi tra le diverse zone dei ercati dell energia, trascurando così l effetto sui ricavi effettivi ce deriva dalla distribuzione territoriale della capacità di generazione riconducibile a ciascun produttore. 1.4 Di conseguenza, in presenza di significative differenze tra i prezzi delle diverse zone - coe quelle ce si sono effettivaente registrate nei ercati dell energia e ce erano difficilente ipotizzabili al oento dell avvio del sistea delle offerte -, la etodologia attualente applicata per il calcolo della reunerazione integrativa tende, ceteris paribus, a sovrareunerare (sottoreunerare) ingiustificataente i produttori contraddistinti da un alta incidenza, nell abito della capacità aessa al eccaniso, della capacità localizzata in zone caratterizzate da prezzi dell energia elevati (contenuti). 1.5 Per le ragioni sopra evidenziate, l Autorità intende odificare la etodologia di calcolo dell ulteriore corrispettivo di cui all art. 36 della deliberazione n. 48/04 con riferiento agli anni dal 2010 al 2012 incluso, in odo tale ce il citato corrispettivo tenga conto degli effetti derivanti dalla differenza dei prezzi tra le diverse zone dei ercati dell energia. 3

2 Proposta 2.1 Di seguito è riportato il testo dell Allegato A alla deliberazione n. 48/04 nella versione ce, liitataente agli articoli e ai coi rilevanti, integra gli eendaenti ce l Autorità intende apportare al testo vigente, al fine di rendere pienaente coerente la etodologia di deterinazione dell ulteriore corrispettivo S con la finalità per il quale è stato istituito. 1.1 Articolo 1 Definizioni capacità di un unità di produzione nella disponibilità di un operatore di ercato è la capacità su cui l operatore di ercato è abilitato a riciedere al Gestore dei Mercati Energetici S.p.A. la registrazione di acquisti e vendite a terine noncé di prograi di iissione e di prelievo secondo la delega rilasciata dall utente del dispacciaento dell unità di produzione ai sensi dell art. 18, coa 18.3, dell Allegato A alla deliberazione 9 giugno 2006, n. 111/06 o è abilitato a presentare offerte sui ercati dell energia elettrica organizzati dal Gestore dei Mercati Energetici S.p.A. - secondo quanto diciarato dallo stesso operatore ai sensi dell art. 8, coa 8.6, della deliberazione 5 agosto 2008, ARG/elt 115/08; operatore di ercato è il soggetto abilitato alla registrazione di acquisti e vendite a terine e dei relativi prograi di iissione e di prelievo; potenza efficiente netta è la potenza attiva assia di un ipianto di produzione ce può essere erogata con continuità (ad es. per un gruppo teroelettrico) o per un deterinato nuero di ore (ad es. per un ipianto idroelettrico) coe risultante dal Registro delle Unità di Produzione (cd. RUP statico) tenuto da Terna S.p.A.; 4

Articolo 36 Ulteriore corrispettivo per la reunerazione della disponibilità di capacità produttiva 36.1 Per il periodo transitorio Terna calcola e riconosce all utente del dispacciaento di ciascuna delle unità di produzione aesse alla reunerazione della disponibilità di capacità produttiva di cui al coa 31.1 l ulteriore corrispettivo S, fere restando le attribuzioni intestate all Autorità in ateria di sanzioni di cui all articolo 4 del decreto legislativo n. 379/03. Dall anno 2010 l ulteriore corrispettivo S è riconosciuto a ciascun operatore di ercato con riferiento alla parte della capacità nella sua disponibilità ce attiene alle unità di produzione aesse alla reunerazione della disponibilità di capacità produttiva di cui al coa 31.1. 36.2 Con riferiento a ciascun anno solare, il corrispettivo S, espresso in euro, è pari a zero nel caso in cui la differenza tra il ricavo di riferiento RICR dell anno e il ricavo effettivo RICE dell anno sia negativa. 36.3.2 Per gli anni 2010, 2011 e 2012, il ricavo di riferiento RICR, espresso in euro, è pari a: ( Pr if q ) RICR = k * * - è un indice ce rappresenta ciascuna ora dei giorni critici dell anno; - Prif è il prezzo relativo all ora, di cui alla tabella 1 allegata al presente provvediento; - q è l energia elettrica relativa alle unità di produzione aesse alla reunerazione e venduta nell ora nei ercati dell energia, ivi inclusi i prograi di iissione relativi a contratti di copravendita conclusi al di fuori del sistea delle offerte; - k è un paraetro definito ai sensi del coa 36.3.3. 36.3.3 Il paraetro k di cui al coa 36.3.2 assue i seguenti valori: k = Gs + RICE 1 ( Pr if * q ) se se ( Pr if * q ) ( Pr if * q ) RICE Gs RICE > Gs 5

- Gs è un iporto, espresso in euro, ce è definito dall Autorità entro la fine dell anno solare cui si riferisce e ce è disponibile per l ulteriore corrispettivo di cui al presente articolo; - RICE è il ricavo effettivo di cui al coa 36.4.1; -, Prif e q sono le variabili definite al coa 36.3.2; 36.4.1 Per gli anni dal 2006 al 2012 incluso, il ricavo effettivo RICE, espresso in euro, è pari a: = { ax [ Peffettivo ;Pr if *0,8] q } RICE * - è un indice ce rappresenta ciascuna ora nei giorni critici dell anno; - Peffettivo è il prezzo edio orario dell energia elettrica venduta nei ercati dell energia nell ora, ponderato con l energia elettrica relativa alle unità di produzione aesse alla reunerazione e venduta in tale ora nei ercati dell energia, ivi inclusi i prograi di iissione relativi a contratti di copravendita conclusi al di fuori del sistea delle offerte; - Pr if è il prezzo relativo all ora, di cui alla tabella 1 allegata al presente provvediento; - q è l energia elettrica relativa alle unità di produzione aesse alla reunerazione e venduta nell ora, nei ercati dell energia, ivi inclusi i prograi di iissione relativi a contratti di copravendita conclusi al di fuori del sistea delle offerte. 36.4.2 Per gli anni dal 2010 al 2012 incluso, il ricavo effettivo RICE, espresso in euro e relativo all operatore di ercato, è pari a: = { [ Peffettivo ;Pr if *0,8] q } RICE ax, * - è un indice ce rappresenta ciascuna ora nei giorni critici dell anno; - Peffettivo, è il prezzo edio orario dell energia elettrica venduta nei ercati dell energia nell ora, ponderato, con riferiento alle diverse zone, con la potenza efficiente netta delle unità di produzione aesse alla reunerazione nella disponibilità dell operatore di ercato in ciascuna zona nell insiee delle ore dei giorni critici dell anno solare e ponderata, con riferiento ai diversi ercati dell energia, con l energia elettrica relativa 6

alle unità di produzione aesse alla reunerazione e venduta nell ora in detti ercati dell energia, ivi inclusi i prograi di iissione relativi a contratti di copravendita conclusi al di fuori del sistea delle offerte; - Pr if è il prezzo relativo all ora, di cui alla tabella 1 allegata al presente provvediento; - q è l energia elettrica relativa alle unità di produzione aesse alla reunerazione e venduta nell ora, nei ercati dell energia, ivi inclusi i prograi di iissione relativi a contratti di copravendita conclusi al di fuori del sistea delle offerte. 36.5.1 Per gli anni dal 2010 al 2012 incluso, nel caso in cui la differenza tra il ricavo di riferiento RICR di cui al coa 36.3.2 e il ricavo effettivo RICE di cui al coa 36.4.1 sia non negativa, il corrispettivo S, espresso in euro e riconosciuto a ciascun operatore di ercato ce dispone, parzialente o integralente, della capacità di una o più unità di produzione aesse alla reunerazione della disponibilità di capacità produttiva di cui al coa 31.1, è pari a: S = MW * MW ( RICR RICE) * y * z - RICR è il ricavo di riferiento di cui al coa 36.3.2; - RICE è il ricavo effettivo di cui al coa 36.4.1; - MW è la capacità produttiva di cui al coa 31.1 nella disponibilità dell operatore nell insiee delle ore dei giorni critici e relativa alle unità di produzione aesse alla reunerazione della disponibilità di capacità produttiva; - y è il paraetro definito al coa 36.5.2; - z è il paraetro definito al coa 36.5.3. 36.5.2 Il paraetro y di cui al coa 36.5.1 e relativo all operatore è pari a: y 0 = RICR RICE RICR RICE se se RICR RICE RICR RICE 0 > 0 7

- RICR è il ricavo di riferiento di cui al coa 36.3.2; - RICE è il ricavo effettivo di cui al coa 36.4.1; - RICE è il ricavo effettivo di cui al coa 36.4.2. 36.5.3 Il paraetro z di cui al coa 36.5.1 è pari a: z = MW MW - MW è la capacità produttiva di cui al coa 31.1 nella disponibilità dell operatore nell insiee delle ore dei giorni critici e relativa alle unità di produzione aesse alla reunerazione della disponibilità di capacità produttiva; - y è il paraetro definito al coa 36.5.2. 36.5.4 Al fine della deterinazione della capacità di cui al coa 31.1 delle unità di produzione aesse alla reunerazione ce risultano nella disponibilità di ciascun operatore di ercato, il Gestore dei Mercati Energetici S.p.A., entro il 31 arzo dell anno solare successivo a quello rilevante ai fini della deterinazione della reunerazione, counica a Terna, in relazione all anno solare rilevante, la ripartizione percentuale, tra i diversi operatori di ercato, della capacità delle unità di produzione aesse alla reunerazione; la suddetta ripartizione è calcolata sulla base delle inforazioni contenute nelle delege rilasciate dagli utenti del dispacciaento agli operatori di ercato ai sensi dell art. 18, coa 18.3, dell Allegato A alla deliberazione 9 giugno 2006, n. 111/06, e nelle diciarazioni rese dagli operatori di ercato al Gestore dei Mercati Energetici S.p.A. ai sensi dell art. 8, coa 8.6, della deliberazione 5 agosto 2008, ARG/elt 115/08. 1 * y 2.2 Coe si evince dal coa 36.3.3 contenuto nella proposta di odifica dell Allegato A alla deliberazione n. 48/04, L Autorità intende cabiare la definizione del paraetro Gs, in odo tale ce diventi un iporto esplicitaente definito ex ante dall Autorità entro la fine di ciascun anno solare del periodo 2010-2012. Ciò peretterebbe agli operatori di effettuare una stia dell iporto dell ulteriore corrispettivo in anticipo e con aggior precisione rispetto a quanto è possibile attualente. 2.3 Nella regolazione vigente il valore del paraetro Gs (stia del gettito annuo coplessivo disponibile per l ulteriore corrispettivo) riferito a un deterinato anno t è pari alla differenza tra: a. la soa tra le disponibilità residue relative all anno t-1 destinate dall Autorità alla copertura degli oneri derivanti dal riconosciento dell ulteriore 8

corrispettivo di cui all art. 36 dell Allegato A alla deliberazione n. 48/04 e il gettito coplessivo rinveniente dall applicazione del corrispettivo unitario di cui all articolo 48 dell Allegato A alla deliberazione 9 giugno 2006, n. 111/06 (di seguito: deliberazione n. 111/06), all energia elettrica prelevata dagli utenti del dispacciaento nel periodo copreso tra l 1 gennaio e il 31 dicebre dell anno t; b. l iporto destinato alla copertura degli oneri derivanti dal riconosciento dei corrispettivi di cui al coa 35.1 dell Allegato A alla deliberazione n. 48/04. 2.4 Dall appena riciaata definizione del paraetro Gs per l anno t eerge ce questo non è fissato esplicitaente dall Autorità, a è di fatto dalla stessa deterinato, in quanto l Autorità stabilisce: a) la parte delle disponibilità residue relative all anno t- 1 destinate alla copertura degli oneri derivanti dal riconosciento dell ulteriore corrispettivo di cui all art. 36 dell Allegato A alla deliberazione n. 48/04; b) il corrispettivo unitario di cui all articolo 48 dell Allegato A alla deliberazione n. 111/06 da applicare all energia elettrica prelevata dagli utenti del dispacciaento nel periodo copreso tra l 1 gennaio e il 31 dicebre dell anno t; c) il corrispettivo unitario da applicare all energia elettrica prelevata dagli utenti del dispacciaento nel periodo copreso tra l 1 gennaio e il 31 dicebre dell anno t per la costituzione del gettito destinato alla copertura degli oneri derivanti dal riconosciento dei corrispettivi di cui al coa 35.1 dell Allegato A alla deliberazione n. 48/04. 2.5 Nel caso in cui non fosse odificata entro l anno 2010 la etodologia di deterinazione dell ulteriore corrispettivo di cui all art. 36 dell Allegato A alla deliberazione n. 48/04 nel senso delineato dalla proposta sopra indicata, è intenzione dell Autorità ridurre il valore assunto dal corrispettivo unitario di cui all articolo 48 dell Allegato A alla deliberazione n. 111/06, diinuendo conseguenteente il valore del paraetro Gs; infatti, in presenza di significative differenze tra i prezzi delle diverse zone dei ercati dell energia, l ulteriore corrispettivo di cui all art. 36 dell Allegato A alla deliberazione n. 48/04 non risponde alla finalità per il quale è stato istituito, vale a dire fornire una reunerazione integrativa dei ricavi conseguiti dal singolo produttore nei ercati borsistici qualora tali ricavi, su base annua, risultino inferiori a un livello di riferiento posto convenzionalente pari ai ricavi ce il edesio produttore avrebbe ottenuto, a parità di produzione, nel regie ainistrato. S1: Si condivide la proposta descritta nel paragrafo 2? In caso di risposta negativa, si prega di otivare. S2: Si ritiene ce la odalità individuata per identificare la capacità produttiva nella disponibilità di ciascun operatore di ercato sia condivisibile? In caso di risposta negativa, quale odalità si suggerisce? 9