Regolamento Gare Ballo da Sala Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale ANMB

Documenti analoghi
Regolamento Gare Liscio Unificato Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale ANMB

REGOLAMENTO Ballo Da Sala. Esclusività

REGOLAMENTO Liscio Unificato & Tradiz. Esclusività

Regolamento Gare Danze Standard Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale ANMB

Regolamento Gare Danze Argentine Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale ANMB

LISCIO BALLO DA SALA

REGOLAMENTO Danze Standard. Esclusività

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN

3 BALLI DI COPPIA TEAM DANCE E DANZE ARTISTICHE

BALLI DI COPPIA. Specialità Ogni singola specialità può essere effettuata da singolo, coppia e formazione e sono: REGOLA. Pag. 4

REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE DANZE NAZIONALI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F SETTORE DANZE FILUZZIANE BALLO LISCIO ALLA FILUZZI. Versione 1.1 in vigore dal 01/11/2017

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in STILE NAZIONALE Livello Base

REGOLAMENTO Danze Standard e danze Latino Americane Liscio Unificato, Ballo da Sala e Social Dance

AICOWED COUNTRY CUP 18 novembre 2017 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO Danze Standard e danze Latino Americane Liscio Unificato, Ballo da Sala e Social Dance

Danza >> DANZE FOLK ROMAGNOLE

REGOLAMENTO AGGIORNATO AL 06/01/2017

MSP ITALIA. Ente di promozione sportiva Riconosciuto dal. Regolamento Attività Amatoriale Danze di Coppia

Regolamento competizioni Amatoriali e Promozionali

8th Aicowed Country Cup 19 novembre 2016 REGOLAMENTO

Specialità. Ciascuna specialità comprende i seguenti balli. Valzer Inglese, Tango, V. Viennese, S. Fox Trott, e Quick Step

B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 - - A A2 A2 A2 A2 A A A A1 A1 A

1.1 Fruste romagnole. DUO CATEGORIE U/15 O/16 Promozionale C C Agonismo U U SQUADRA. Promozionale Agonismo C U

Regolamento BAILA OPEN 2017

Regolamento Danze Standard 2015/16

REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE DANZE REGIONALI

REGOLAMENTO TECNICO SETTORE DIVULGATIVO CLASSE D DANZE DI COPPIA E DANZE COREOGRAFICHE SARDEGNA

REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE DANZE REGIONALI

A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata nella parte generale del comparto.

6. Danze Stile Nazionale

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO DANZE DI COPPIA CLASSE D DIVULGATIVA E C PROMOZIONALE PARTE GENERALE:

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F

3. Stile Internazionale

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN

Liscio Unificato. Ballo da Sala. Danze Standard. Danze Latino Americane. Latin Show Dance. Danze Caraibiche. Caribbean Show Dance

REGOLAMENTO 2 Trofeo BAILA STARS

REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE DANZE COUNTRY WESTERN

REGOLAMENTO DANZE FOLK ROMAGNOLE

PRO_AM LATIN AMERICAN CLOSE COREOGRAFY (solo Bronze Silver Gold)

Regolamento ANMB Amatori

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO

FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA A.S.D. FORMAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO

SETTORE AGONISTICO DELLA A.S.D. FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA LEGA DILETTANTI DANZA SPORTIVA

Ghirlandina. International Dance Festival Palasport di Formigine - Modena (Italy) PROGRAMMA COMPETIZIONE INTERNAZIONALE DANZA

La Federazione Italiana Tecnici Danzasportiva. La Formazione Italiana Tecnici Danzasportiva

Regolamento ANMB Amatori

Regolamento ANMB Amatori

Regolamento ANMB Amatori

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA M.I.D.S. FRUSTA ROMAGNOLA. in vigore dal 1 novembre Commissione Tecnica M.I.D.S.

2.1 Categorie e Classi Per le discipline Danze Standard, Danze Latino Americane, Ballo Liscio Unificato e Ballo da Sala:

Regolamento ANMB Amatori

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

BALLO SOCIALE. (Social Dance) per il professionismo. Redazione e stesura a cura dei Maestri A.I.M.B. Caggiati Davide e Battaglia Sabrina

SPECIALITÀ. CATEGORIE CLASSI Programmi. REGOLAMENTO DANZE ARGENTINE

Regolamento Tecnico. in vigore dal 18 novembre Comparto I DANZE DI COPPIA Discipline riconosciute dalla WDSF, IDO e WRRC

DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 15 Settembre 2017

Regolamento Gare Danze Caraibiche e Angolane Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale ANMB Il Regolamento è composto da 122 articoli.

DISCIPLINE CONTEMPLATE. Liscio Unificato SCOPO:

Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) VALZER LENTO FIGURAZIONI CONSENTITE

DANZE CARAIBICHE 1 STILI

FEMMINILE U/15 O/16 O/18

MOTION RITMO MUSICALE

Facendo riferimento all età dei componenti, la coppia è inquadrata nelle seguenti categorie:

Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) QUICK STEP FIGURAZIONI CONSENTITE N Classe D Note Informative 1 Quarter Turn to Right 2

Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) QUICK STEP

REGOLAMENTO COMPETIZIONI. Esclusività

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

Comitato Regionale Umbria. REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE e DIVULGATIVO

DANZA SU GHIACCIO NORMATIVE DANZA CATEGORIE NON ISU. Stagione sportiva

PROGRAMMA 28 aprile 2018

REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI

PROGRAMMA 28 aprile 2018

COPPA CAMPANIA TEAM CUP 2015

REGOLAMENTO DANZE CARAIBICHE

Partecipa anche tu al BAILA OPEN, la Gara di Ballo aperta a tutti. Metti alla prova le tue capacità confrontandoti con le altre scuole e allievi.

REGOLAMENTO. divulgativo e amatoriale REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / dicembre

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE

NORME GENERALI. Ogni Gruppo può scegliere liberamente il brano musicale da eseguire;

REGOLAMENTO. Choregraphic Team Duo Sincro Latin - SOLO

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

DANZE STANDARD TUTTE LE FIGURAZIONI VALZER LENTO

NORME GENERALI. Ogni Gruppo può scegliere liberamente il brano musicale da eseguire;

REGOLAMENTO AMATORIALE E PROMOZIONALE. Regione Puglia Anno Sportivo

Liscio Unificato. Ballo da S ala. Danze S tandard. D anze Latino Americane. Latin S how Dance. Danze Caraibiche. Caribbean S how Dance

10. Danze Coreografiche

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DANZE CARAIBICHE

ASSOLO Giovanissimi (fino massimo 7 anni) - Junior (da 8 a 14 anni)

REGOLAMENTO DIVULGATIVO E AMATORIALE. Regione Puglia Anno Sportivo

Divulgativa a REGOLAMENTAZIONE PARZIALE (DRP)

Regolamento ANMB Amatori

Transcript:

Regolamento Gare Ballo da Sala Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale ANMB 1. Note generali 1. Il presente Regolamento Gare ANMB è lo strumento con il quale vie regolamentata ogni singola disciplina su tutto il territorio nazionale, tenendo comunque conto della particolare situazione dell Italia, tutte le competizioni, compresi i Campionati Italiani e Regionali, possono essere aperte a tutti purché questi abbiano un tesseramento a qualsiasi Ente di Promozione Sportiva e/o Enti e Federazione che attesti la copertura assicurativa individuale. 2. ANMB promuove tutti gli eventi competitivi regionali, nazionali e internazionali, pertanto è buona norma informarsi sul regolamento vigente. 3. ANMB organizza direttamente solo ed esclusivamente il Campionato Italiano, come previsto da Statuto, tutte le altre manifestazioni sono organizzate da terzi con cui ANMB favorisce i rapporti di collaborazione e promozione della Danza e del Ballo in ogni sua forma. 4. Il presente regolamento ha la funzione di dare le linee guida necessarie al buon svolgimento delle manifestazioni, ma viene data facoltà al singolo organizzatore o al Consiglio Regionale ANMB, nel caso in cui si verifichi una necessità di natura territoriale, di modificare parte del presente regolamento. Detta modifica va comunicata ai Soci ANMB con anticipo, indicando che la modifica è rivolta a una o più competizione (indicando quali) e la durata di questa modifica. 5. In tutti gli altri casi detto regolamento rimane ufficiale in tutto il territorio nazionale ed è applicato in tutto il suo contenuto ai Campionati Italiani Open ANMB. 6. I partecipanti alle gare sotto il regolamento ANMB, previa presentazione dell iscrizione a una manifestazione autorizzata e/o organizzata, dichiarano di aver letto e appreso il presente regolamento e di tutti i regolamenti emanati da ANMB, nonché del suo Statuto e rilasciano tacito consenso (per i minori i genitori o chi ne fa le veci) all utilizzo in tutte le forme, dei dati e delle immagini (foto e video) relative alla competizione in base alle disposizioni di legge. Inoltre, i partecipanti, previa presentazione dell iscrizione agli eventi, dichiarano (per i minorenni i genitori o chi ne fa le veci) di essere in possesso dei requisiti sanitari previsti dalla normativa vigente e delle relative coperture assicurative. I ballerini che vorranno partecipare alle competizioni dovranno comunque attenersi alle disposizioni di seguito riportate. 2. Tipologie di Competizione Le gare di Liscio Unificato sono di undici tipologie diverse: 1. Amatori. Confronto contemporaneo e diretto in pista tra più coppie Amatori. 2. Show Amatori. Confronto tra coppie di Amatori che presentano una singola coreografia studita appositamente. 3. Formazione Amatori. Gruppo di coppie Amatori che sviluppano su una base musicale una singola coreografia. 4. Team Match Amatori. Gara a squadra formata da coppie Amatori. 5. Professionisti. Confronto contemporaneo e diretto in pista tra più coppie Professionisti. 6. Show Professionisti. Confronto tra coppie di Professionisti che presentano una singola coreografia studita appositamente. 7. Team Match Professionisti. Gara a squadra formata da coppie Professionisti. 8. Pro-Am. Confronto tra coppie formate da un Insegnante (Professionista) e un Allievo/a. 9. Show Pro-Am. Confronto tra coppie di Amatori che presentano una singola coreografia studita appositamente. 10. Team Match Pro- AM. Gara a squadra formata da coppie Pro-AM. 11. Team Match promiscuo. Gara a squadra formata da coppie di Amatori, Professionisti e Pro-Am 3. Livello di formazione ed esperienza. 1. Social Dance. Sessione dedicata ai neofiti Amatori (Allievi) della Danza e del Ballo. 2. Amatori. Sessione dedicata agli Amatori (Allievi) con una preparazione ottimale. 3. Professionisti. Sessione dedicata agli Esperti (Maestri Professionisti) della Danza e del Ballo 4. Coppia (unità competitiva) Coppia formata da: Uomo - Donna Donna - Donna Uomo Uomo 1

5. Svolgimento competizione Le coppie precedentemente iscritte alla competizione, potranno ritirare il numero di gara prima della competizione, in base a quanto previsto dal programma di gara e dal cronologico (non obbligatorio, ma a discrezione del Direttore di gara). La gara si sviluppa attraverso il confronto contemporaneo su pista delle coppie iscritte. Le coppie si confrontano su una pista idonea come dimensioni per il ballo (possibilmente con pista in parquet o laminato. L ingresso in pista è disciplinato dal Direttore di Gara che potrà anticipatamente pubblicare un cronologico. Il Direttore di Gara è delegato alla scelta del numero di coppie in base la pista. La presenza di più coppie nella stessa categoria e classe, determina la possibilità di dover competere nei turni di eliminazione, semifinale e finale. Quest ultima solitamente è composta da massimo 6 coppie, ma resta inteso che il Direttore di gara può far accedere un numero differente di coppie. Il Direttore di Gara ha facoltà per le fasi eliminatorie di diminuire il numero e la durata di balli. 6. Giuria La Giuria è composta da Maestri diplomati in Liscio Unificato & Ballo da Sala livello Oro. Non è possibile in alcun modo far giudicare persone non abilitate. Il pannello giudici deve essere composto da un minimo di 3 giudici ad un massimo di 19 giudici. 7. Staff Il Direttore di Gara e i Verbalizzatori dovranno essere necessariamente in possesso del relativo Diploma per esercitare tale mansione. 8. Durata musica per ogni singolo ballo 1 minuto e 20 secondi (durata minima) 2 minuti (durata massima) 9. Velocità metronomica (Battute Per Minuto) Valzer Lento 27/30 BPM Tango 30/32 BPM Fox Trot 46/48 BPM 10. Sistema di Votazione Skating 11. Ballo da Sala Sociale Gara Amatori. Confronto contemporaneo e diretto in pista tra più coppie di Ballo Sociale. 12. Scopo Il Ballo Sociale ha lo scopo: Diffondere la cultura del ballo e della danza. Appassionare i neofiti del ballo. Avvicinare i ballerini alle serate danzanti e alle competizioni. 13. Competizioni di Ballo Sociale: Luogo In qualsiasi luogo idoneo ad ospitare tale manifestazione: Sale da Ballo, Palestre Scolastiche, ecc. dove sia presente una pista idonea per il ballo, servizi igienici, spogliatoi, servizio sanitario previsto per la vigente normativa. Staff I Giudici di Gara dovranno essere Maestri in possesso di regolare diploma per le discipline Ballo Sociale o Liscio Unificato e Ballo da Sala Oro Il Direttore di Gara e i Verbalizzatori dovranno essere necessariamente abilitati per tale compito. Organizzazione Ogni associazione, circolo, o sodalizio potrà organizzare una competizione di ballo sociale o come singolo evento o inserendo tale competizione in eventi regionali nazionali o internazionali. 14. Permanenza nel Ballo Sociale Una coppia potrà gareggiare nel ballo sociale per un periodo non superiore a 2 anni. 15. Social Dance Singolo Ballo Valzer Lento, Tango, Fox Trot. La Competizione si svolgerà sul singolo ballo. 16. Social Dance Combinata Sociale 1: Mazurka - Fox Trot Sociale 2: Mazurka - Valzer Lento Sociale 3: Valzer Lento Mazurka Fox Trot 2

17. Open Social 1 Dance Classi e Categorie Unificate. Sono previste competizioni di Ballo Sociale denominate Open Social, seguite dal nome dal ballo (Valzer Lento, Tango, Fox Trot). Sono competizioni unificate come categoria, pertanto possono partecipare tutte le coppie del Ballo Sociale di qualsiasi età. La competizione si volge per singolo ballo. 18. Categorie Under 8 Under 10 Under 12 Under 14 Under 16 Under 19 - Under 21 Over 16 Over 30 Over 40 Over 50 Over 60 Over 70 Previste per le discipline Singolo Ballo o Combinata. Classe Unica Non sono previste classi nel ballo sociale. 19. Specifiche sulle Categorie Le coppie appartenenti alla categoria Under, vengono determinate dal componente più anziano della coppia, e potrà competere nelle categorie Under di età superiore. Le coppie appartenenti alle categorie Over, vengono determinate dal componente più anziano della coppia, e potrà competere nelle categorie Over di età inferiore. Regola per le categorie Senior Senior I Over 40 il componente più anziano della coppia deve avere un età superiore a 40 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 30esimo anno di età. Senior II Over 50 il componente più anziano della coppia deve avere un età superiore a 50 mentre il più giovane deve essere almeno nel 40esimo anno di età. Senior III Over 60 il componente più anziano della coppia deve avere un età superiore a 60 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 50esimo anno di età. Senior IV Over 70 il componente più anziano della coppia deve avere un età superiore ai 70 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 60esimo anno di età. E data facoltà alle coppie Over 40, Over 50, Over 60 e Over 70 di potersi iscrivere anche nelle fasce di età inferiore. E data facoltà alle coppie Under 8, Under 10, Under 12, Under 14, Under 16 e Under 19 di competere nelle fasce di età superiori. Nel caso che la differenza di età tra i due partner superi i 10 anni, la categoria di appartenenza si calcola sommando l età degli anni compiuti al momento della competizione dei partner diviso 2 (ad esempio: Cavaliere 72 anni Dama 56 anni la somma è 128 diviso 2 fa 64 quindi la coppia è Over 60). 20. Abbigliamento Cavaliere Camicia o Maglia Camicia a maniche lunghe, la camicia deve essere indossata dentro ai pantaloni. Possono essere utilizzate tutte le stoffe Maglia maniche lunghe. Pantalone Pantalone, consigliato taglio classico. Cintura nera opzionale. Cravatta e papillon Può essere indossata la cravatta o papillon di colore nero. Gilet L uso del gilet è facoltativo. Scarpe e Calzini Possono essere indossate tutti i tipi di scarpa e calzini. Acconciatura Libera Trucco E data facoltà l applicazione di trucco leggero e in linea con le indicazioni tradizionali del trucco maschile. Accessori Non previsti. 22. Figure consentite 21. Abbigliamento Dama Gonna Gonna di qualsiasi colore e fantasia. Body o Camicia o Maglia Body o una camicia a manica lunga o corta, o una maglia di qualsiasi colore o fantasia Abito intero Può essere indossato un abito intero semplice ad un solo colore anche con stoffa a fantasia. Decorazioni Non ammessi: piume, fiori, frange, lacci, strass, applicazioni lucide o con paillette. Ammessi fiocchi, applicazioni in raso, finiture in pizzo sempre dello stesso colore della gonna o del body o del vestito intero. Scarpe e Calze Possono essere indossate tutti i tipi di scarpe. Sono ammessi, anche i collant. Acconciatura Libera Trucco E concesso il trucco. Accessori E concesso indossare bracciali, anelli, collane, orecchini, ecc. Valzer Lento Tango Fox Trot Giro naturale Aperto o Chiuso Passo argentino SQQS Giro a Destra con pivot SQQSS Giro Rovescio Aperto o Chiuso Passo di DX S Doppio Chassè a SX Girato DX QQQQ Passo di cambio da DX a SX Giro rovescio Aperto o Chiuso QQSQQS Passo di SX indietro S Aperto o Chiuso Passo di cambio da SX a DX 2-4 Passo laterale Progressivo QQS Quarto di giro a SX finito LDB SQQ 3

Aperto o Chiuso Giro Naturale Spin Passo argentino SQQS Giro a SX SSSSQQ Passo di DX S Passi 1-3 di Innominata SQQ Medio Cortè 23. Sistema di votazione (skating) Fasi eliminatorie e semi finale. Votazione con preferenza per singolo ballo. Finale. Votazione con classifica dal 1 all ultimo classificato dai presenti in finale per ogni singolo ballo. QQS 24. Ballo da Sala Amatori Gara Amatori. Confronto contemporaneo e diretto in pista tra più coppie Amatori. 25. Categorie: 26. Classi: Under 8 1 Livello 2 Livello 3 Livello Under 10 1 Livello 2 Livello 3 Livello B Under 12 1 Livello 2 Livello 3 Livello B Under 14 Under 16 Under 19 Under 21 Over 16 Over 30 Over 40 Over 50 Over 60 Over 70 27. Classi: 1 Livello 2 Livello 3 Livello B A Balli: Valzer Lento Valzer Lento Tango Valzer Lento Tango - Fox Trot Valzer Lento Tango - Fox Trot Valzer Lento Tango - Fox Trot Figure consentite (segue elenco): Bronzo - Argento Bronzo - Argento Bronzo - Argento Bronzo - Argento Bronzo - Argento Oro 28. Specifiche sulle Categorie Le coppie appartenenti alla categoria Under, vengono determinate dal componente più anziano della coppia, e potrà competere nelle categorie Under di età superiore, fermo restando la classe di appartenenza. Le coppie appartenenti alle categorie Over, vengono determinate dal componente più anziano della coppia, e potrà competere nelle categorie Over di età inferiore, fermo restando la classe di appartenenza. Regola per le categorie Senior Senior I Over 40 il componente più anziano della coppia deve avere un età superiore a 40 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 30esimo anno di età. Senior II Over 50 il componente più anziano della coppia deve avere un età superiore a 50 mentre il più giovane deve essere almeno nel 40esimo anno di età. Senior III Over 60 il componente più anziano della coppia deve avere un età superiore a 60 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 50esimo anno di età. Senior IV Over 70 il componente più anziano della coppia deve avere un età superiore ai 70 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 60esimo anno di età. Nel caso che la differenza di età tra i due partner superi i 10 anni, la categoria di appartenenza si calcola sommando l età degli anni compiuti al momento della competizione dei partner diviso 2 (ad esempio: Cavaliere 72 anni Dama 56 anni la somma è 128 diviso 2 fa 64 quindi la coppia è Over 60). 29. Elenco Figure consentite nelle Classi 1 Livello 2 Livello 3 Livello B - A Valzer Lento Classi 1 Livello 2 Livello 3 Livello - B Figure BRONZO Cambio Chiuso di Piede Destro - Cambio Aperto di Piede Destro - Cambio Chiuso di Piede Sinistro - Cambio Aperto di Piede Sinistro - Giro Naturale Chiuso - Giro Naturale Aperto finito Chiuso - Giro Rovescio Chiuso - Giro Rovescio Aperto finito Chiuso - Giro Naturale Spin - Doppio Chassè Sincopato girato a Destra - Doppio Chassè Sincopato girato a Sinistra- Hesitation Avanti - Hesitation Indietro Balancè - Uscite Esterne sul Posto -Uscite Esterne Progressive Figure ARGENTO Camminata Indietro di piede Sinistro Donna F.P. - Camminata Indietro di piede Destro Donna in linea - Pivot a Destra Avanti - Pivot a Destra Indietro - Drag Esitato 4

Classe A Figure BRONZO Cambio Chiuso di Piede Destro - Cambio Aperto di Piede Destro - Cambio Chiuso di Piede Sinistro - Cambio Aperto di Piede Sinistro - Giro Naturale Chiuso - Giro Naturale Aperto finito Chiuso - Giro Rovescio Chiuso - Giro Rovescio Aperto finito Chiuso - Giro Naturale Spin - Doppio Chassè Sincopato girato a Destra - Doppio Chassè Sincopato girato a Sinistra- Hesitation Avanti - Hesitation Indietro Balancè - Uscite Esterne sul Posto -Uscite Esterne Progressive Figure ARGENTO Camminata Indietro di piede Sinistro Donna F.P. - Camminata Indietro di piede Destro Donna in linea - Pivot a Destra Avanti - Pivot a Destra Indietro - Drag Esitato Figure ORO Hover Telemark - Intreccio - Giro Rovescio Veloce finito in P.P. - Giro Naturale con Pivot a Sinistra - Giro Rovescio con Pivot a Destra - Giro Naturale Chassè - Giro Rovescio Chassè - Pivots Sincopati a Destra Avanti - Pivots Sincopati a Destra Indietro Tango Classi 2 Livello 3 Livello B Figure BRONZO Passo di Piede Destro - Passo di Piede Sinistro - Argentino Chiuso - Argentino Laterale - Passo Argentino - Passo Laterale Progressivo - Promenade Chiusa - Promenade Aperta - Giro Rovescio Aperto - Medio Corte - Promenade con Pivot - Promenade Chiusa con Chassè Sincopato - Giro Rovescio Chiuso - Medio Corte girato -Abanera di Piede Sinistro - Abanera di Piede Destro Chiocciola. Figure ARGENTO Giro Rovescio Aperto con fine chiusa Bandiera - Pivot Esterno Mayer - Pivots a Destra. Classe A Figure BRONZO Passo di Piede Destro - Passo di Piede Sinistro - Argentino Chiuso - Argentino Laterale - Passo Argentino - Passo Laterale Progressivo - Promenade Chiusa - Promenade Aperta - Giro Rovescio Aperto - Medio Corte - Promenade con Pivot - Promenade Chiusa con Chassè Sincopato - Giro Rovescio Chiuso - Medio Corte girato -Abanera di Piede Sinistro - Abanera di Piede Destro Chiocciola. Figure ARGENTO Giro Rovescio Aperto con fine chiusa Bandiera - Pivot Esterno Mayer - Pivots a Destra. Figure ORO Promenade Chassè con Twist - Promenade Aperta in Linea - Promenade in Fallaway con Chiocciola - Passo incrociato di piede Sinistro finito in P.P. - Promenade in Fallaway con Pivot. Fox Trot Classi 3 Livello B Figure BRONZO Quarto di Giro a Destra - Quarto di Giro a Sinistra - Doppio Chassè di Piede Sinistro girato a Destra - Doppio Chassè di Piede Sinistro girato a Sinistra - Giro a Destra con Pivot - Giro Rovescio Aperto Innominata Balancè - Chassè Progressivo - Zig Zag - Doppio Chassè di Piede Destro girato a Destra - Doppio Chassè di Piede Destro girato a Sinistra. Figure ARGENTO Giro Naturale Aperto - Pivots a Destra Avanti - Pivots a Destra Indietro. Classe A Figure BRONZO Quarto di Giro a Destra - Quarto di Giro a Sinistra - Doppio Chassè di Piede Sinistro girato a Destra - Doppio Chassè di Piede Sinistro girato a Sinistra - Giro a Destra con Pivot - Giro Rovescio Aperto Innominata Balancè - Chassè Progressivo - Zig Zag - Doppio Chassè di Piede Destro girato a Destra - Doppio Chassè di Piede Destro girato a Sinistra. Figure ARGENTO Giro Naturale Aperto - Pivots a Destra Avanti - Pivots a Destra Indietro. Figure ORO Giro Naturale Spin in promenade con Doppio Chassè di Piede Sinistro - Giro Naturale Chassè - Giro Rovescio Chassè Giro Rovescio iniziato in P.P. - Pivot Rovescio -Hover Telemark. 30. Abbigliamento Cavaliere Classi: 1 Livello 2 Livello 3 Livello Camicia Camicia a maniche lunghe collo alla francese o all italiana. La camicia deve essere indossata dentro ai pantaloni. Sono vietati: il colletto diplomatico, le maniche arrotolate e i polsini con gemelli. Possono essere utilizzate tutte le stoffe ad esclusione di stoffe con stampe o di composizione lucida o con qualsiasi applicazione. Pantalone Pantalone esclusivamente nero con vita normale con o senza pince di taglio classico. Cintura nera opzionale: la fibbia metallica è permessa ma deve essere di fattura classica. Possono essere utilizzate tutte le stoffe ad esclusione di stoffe con stampe o di composizione lucida o con qualsiasi applicazione. Cravatta e papillon Devono essere indossata la cravatta nera o papillon nero. Gilet L uso del gilet nero, di materiale uguale o simile al 31. Abbigliamento Dama Classi: 1 Livello 2 Livello 3 Livello Gonna Gonna di qualsiasi colore e fantasia. I modello può essere a ruota o a redingote (a teli). Possono essere utilizzate tutte le stoffe ad esclusione di stoffe con stampe o di composizione lucida o con qualsiasi applicazione. Sono concesse arricciature sulle estremità superiori e inferiori. E concessa una semplice sottogonna, non ampia. E concessa una semplice sottogonna, non ampia. La lunghezza della gonna deve essere più di 5 cm sotto al ginocchio fino massimo alla caviglia. Non sono ammesse balze sulla gonna. Body o Camicia Body o una camicia a manica lunga o corta, di qualsiasi colore o fantasia in abbinamento con la gonna. Possono essere utilizzate tutte le stoffe ad esclusione di stoffe con stampe o di composizione lucida o con qualsiasi applicazione. Sono concesse arricciature e drappeggi piatti (non voluminosi) sulle estremità superiori. Abito intero Può essere indossato un abito intero semplice ad un solo colore anche con stoffa a fantasia. Possono essere utilizzate tutte le stoffe ad esclusione di stoffe con stampe o di composizione lucida o con qualsiasi applicazione. Sono concesse arricciature e drappeggi piatti 5

pantalone, è facoltativo. La lunghezza massima è sotto la linea dei glutei. Possono essere utilizzate tutte le stoffe ad esclusione di stoffe con stampe o di composizione lucida o con qualsiasi applicazione. Scarpe e Calzini Possono essere indossate esclusivamente scarpe tecniche idonee per la specialità, nere, in pelle scamosciata, pelle liscia o di vernice. Devono essere utilizzati calzini neri lunghi. Acconciatura Si predilige per il Ballo da Sala il taglio dei capelli corto. Se i capelli sono lunghi devono essere raccolti. Trucco E data facoltà l applicazione di trucco leggero e in linea con le indicazioni tradizionali del trucco maschile. Accessori Non previsti 32. Abbigliamento Cavaliere Classi: B - A Frac o Giacca o Gilet nero. Camicia con collo diplomatico o da Frac. Papillon bianco. Scarpa tecnica in vernice nera. Capelli e trucco previsti e in conformità con lo stile della disciplina. (non voluminosi) sulle estremità superiori e inferiori. E concessa una semplice sottogonna, non ampia. La lunghezza della gonna deve essere più di 5 cm sotto al ginocchio fino massimo alla caviglia. Non sono ammesse balze sulla gonna. Culottes Culottes dello stesso colore della gonna o body con gonna dello stesso colore, oppure color carne. Decorazioni Non ammessi: piume, fiori, frange, lacci, strass, applicazioni lucide o con paillette. Ammessi fiocchi, applicazioni in raso, finiture in pizzo sempre dello stesso colore della gonna o del body o del vestito intero. Scarpe e Calzini Possono essere indossate esclusivamente scarpe tecniche idonee per la specialità, colore in abbinamento con il colore della gonna o del vestito intero. Sono ammesse, oltre alle calze corte per le categorie Under 8 e 10, anche i collant purché di color carne e non a rete o con qualsiasi ricamo o fantasia. Per le categorie da Under 8 a Under 12: scarpe con tacco rigido non più alto di 3,5 cm. Acconciatura Conforme a quanto richiesto dallo stile della disciplina. Sono vietate applicazioni lucide nei capelli. Trucco E concesso il trucco. Accessori E concesso indossare bracciali, anelli, collane, orecchini, ecc. purché non siano lucidi o brillantati e molto vistosi 33. Abbigliamento Dama Classi: B - A Vestito di Liscio Unificato & Ballo da Sala Nessuna limitazione nel modello, colore e applicazioni. Scarpa tecnica in raso o pelle, modello decolté di qualsiasi colore. Sono facoltative calze e collant e culottes. Capelli e trucco previsti e in conformità con lo stile della disciplina. 34. Sistema di votazione (skating) Fasi eliminatorie e semi finale. Votazione con preferenza per singolo ballo. Finale. Votazione con classifica dal 1 all ultimo classificato dai presenti in finale per ogni singolo ballo. 35. Prima Iscrizione in una Classe e Classe di Merito Al momento della prima iscrizione la coppia sceglie una qualsiasi Classe, ad esclusione di quelle di Merito. In qualsiasi momento la coppia può cambiare di Classe passando a quella superiore, ad esclusione di quelle di Merito, la coppia può ballare solo e soltanto nella propria classe di appartenenza. 36. Passaggi di Classe Per i passaggi di Classe di 1 Liv 2 Liv 3 Liv - B A per tutte le categorie e discipline, dal 1 settembre successivo al Campionato Italiano Open ANMB vale la regola di seguito descritta: -in una finale da a 3 coppie passa la prima, -in una finale da 4/5 coppie passano le prime due, -in una finale da 6/8 coppie passano le prime tre. -Da 12 coppie in su passa tutta la finale 37. Retrocessione di Classe Nel caso in cui una coppia si dividesse, il ballerino o la ballerina che rimane in competizione, quando si iscriverà con il/la nuovo/a partner, andrà nella categoria precedente in cui era iscritta inizialmente, a meno che il/la nuovo/a partner non appartenga alla stessa classe. In casi particolari, su richiesta dell interessato, sarà valutata di volta in volta direttamente dalla Commissione predisposta dal Consiglio Direttivo Nazionale. 38. Tabella comparativa classi con altre realtà esistenti sul territorio nazionale Classi adottate da ANMB e Classi simili da altre realtà 1 Liv F Liscio/Sala - F1 Standard/Latino C1 2 Liv E Liscio/Sala - F Standard/Latino C2 3 Liv D Liscio/Sala - E Standard/Latino C 6

B B Liscio/Sala/Standard/Latino B1 A A Liscio/Sala/Standard/Latino A2/A A1 A1 Liscio/Standard/Latino A1 39. Team Match Amatori 40. Categoria Under 16 Over 16 41. La Competizione La competizione di sviluppa attraverso lo scontro di più squadre formate da coppie di amatori. Il numero minimo di coppie per squadra è 3. Sarà cura del Direttore di Gara definire l ordine cronologico di entrata e uscita delle singole coppie rappresentanti le diverse squadre. Ogni squadra avrà un capitano che la rappresenta e un nome di riferimento della squadra. Tutte le squadre avranno lo stesso numero di coppie. Sarà cura dell organizzatore decidere quali discipline di coppia inserire nella competizione Team Match e dovrà comunicare nel programma dell evento tutte le informazioni utili, 42. Ballo da Sala Pro-Am Pro-Am. Confronto tra coppie formate da un Insegnante (Professionista) e un allievo/a. 43. Categorie Under 16 - Over 16 Over 30 - Over 40 Over 50 - Over 60 44. La competizione Pro Am Si sviluppa in due sezioni con i 3 balli del Ballo da Sala -Coreografia Base (Close Choreography): Figure Bronzo Argento e Oro (vedi tabella) -Coreografia Libera (Open Choreography): Coreografia libera A seguire di questa divisione la coppia Pro-Am potrà scegliere di ballare nelle gare: - singolo ballo (one dance) con Coreografia Base. - 3 balli (three dance) con Coreografia Base (Valzer Lento, Tango, Fox Trot). - singolo ballo (one dance) con Coreografia Libera - 3 balli (three dance) con Coreografia Libera (Valzer Lento, Tango, Fox Trot). - Show Pro-Am: coreografia in coppia su musica e stile del Ballo da Sala. - Formazione Pro-Am One Dance Close Choreography Valzer Lento Competizione singolo Ballo Coreografia Base Figure consentite BRONZO ARGENTO E ORO Figure BRONZO Cambio Chiuso di Piede Destro - Cambio Aperto di Piede Destro - Cambio Chiuso di Piede Sinistro - Cambio Aperto di Piede Sinistro - Giro Naturale Chiuso - Giro Naturale Aperto finito Chiuso - Giro Rovescio Chiuso - Giro Rovescio Aperto finito Chiuso - Giro Naturale Spin - Doppio Chassè Sincopato girato a Destra - Doppio Chassè Sincopato girato a Sinistra- Hesitation Avanti - Hesitation Indietro Balancè - Uscite Esterne sul Posto -Uscite Esterne Progressive Figure ARGENTO Camminata Indietro di piede Sinistro Donna F.P. - Camminata Indietro di piede Destro Donna in linea - Pivot a Destra Avanti - Pivot a Destra Indietro - Drag Esitato Figure ORO Hover Telemark - Intreccio - Giro Rovescio Veloce finito in P.P. - Giro Naturale con Pivot a Sinistra - Giro Rovescio con Pivot a Destra - Giro Naturale Chassè - Giro Rovescio Chassè - Pivots Sincopati a Destra Avanti - Pivots Sincopati a Destra Indietro Tango Competizione singolo Ballo Coreografia Base Figure consentite BRONZO ARGENTO - ORO Figure BRONZO Passo di Piede Destro - Passo di Piede Sinistro - Argentino Chiuso - Argentino Laterale - Passo Argentino - Passo Laterale Progressivo - Promenade Chiusa - Promenade Aperta - Giro Rovescio Aperto - Medio Corte - Promenade con Pivot - Promenade Chiusa con Chassè Sincopato - Giro Rovescio Chiuso - Medio Corte girato -Abanera di Piede Sinistro - Abanera di Piede Destro Chiocciola. Figure ARGENTO Giro Rovescio Aperto con fine chiusa Bandiera - Pivot Esterno Mayer - Pivots a Destra. Figure ORO Promenade Chassè con Twist - Promenade Aperta in Linea - Promenade in Fallaway con Chiocciola - Passo incrociato di piede Sinistro finito in P.P. - Promenade in Fallaway con Pivot. 7

Fox Trot Competizione singolo ballo Coreografia Base Figure consentite BRONZO ARGENTO - ORO Figure BRONZO Quarto di Giro a Destra - Quarto di Giro a Sinistra - Doppio Chassè di Piede Sinistro girato a Destra - Doppio Chassè di Piede Sinistro girato a Sinistra - Giro a Destra con Pivot - Giro Rovescio Aperto Innominata Balancè - Chassè Progressivo - Zig Zag - Doppio Chassè di Piede Destro girato a Destra - Doppio Chassè di Piede Destro girato a Sinistra. Figure ARGENTO Giro Naturale Aperto - Pivots a Destra Avanti - Pivots a Destra Indietro. Figure ORO Giro Naturale Spin in promenade con Doppio Chassè di Piede Sinistro - Giro Naturale Chassè - Giro Rovescio Chassè Giro Rovescio iniziato in P.P. - Pivot Rovescio -Hover Telemark. Three Dance Close Choreography Valzer Lento Tango Fox Trot One Dance Open Choreography Valzer Lento Tango Fox Trot Three Dance Open Choreography Valzer Lento Tango Fox Trot Show Pro-Am Competizione tra coppie Pro-Am su base singola base musicale e coreografia Pro-Am Team Match Competizione tra squadre di coppie Pro-Am Competizione 3 balli Coreografia Base Competizione singolo Ballo Coreografia libera Competizione singolo Ballo Coreografia libera Competizione singolo Ballo Coreografia libera Competizione 3 balli Coreografia Base 45. Abbigliamento Cavaliere Frac o Giacca nera o Gilet, blue notte o grigio scuro. Camicia bianca con collo diplomatico o da Frac. Papillon bianco. Scarpa tecnica in vernice nera. Capelli e trucco previsti e in conformità con lo stile della disciplina. Coreografia libera su uno o più balli della disciplina Squadre costituiti da minimo tre e massimo cinque coppie Pro-Am Figure consentite BRONZO ARGENTO - ORO Vedi elenco sopra Stile Nazionale Stile Nazionale Stile Nazionale Stile Nazionale Durata massima 4 minuti Formato musica MP3 Chiavetta USB Musica per la presentazione del Team fornita su CD/USB, con l indicazione del nome della squadra, del titolo della base musicale e del programma, da consegnare preventivamente alla segreteria organizzativa. 46. Abbigliamento Dama Vestito di Liscio Unificato & Ballo da Sala. Nessuna limitazione nel modello, colore e applicazioni. Scarpa tecnica in raso modello decolté di qualsiasi colore. Sono facoltative calze e collant e culottes. Capelli e trucco previsti e in conformità con lo stile della disciplina. Sistema di votazione (skating) Fasi eliminatorie e semi finale. Votazione con preferenza per singolo ballo. Finale. Votazione con classifica dal 1 all ultimo classificato dai presenti in finale per ogni singolo ballo. Il Direttore di Gara può istituire la votazione visiva. 47. Team Match Pro-Am 48. Categoria Unica 49. La Competizione La competizione di sviluppa attraverso lo scontro di più squadre formate da coppie di amatori. Il numero minimo di coppie per squadra è 3. Sarà cura del Direttore di Gara definire l ordine cronologico di entrata e uscita delle singole coppie rappresentanti le diverse squadre. Ogni squadra avrà un capitano che la rappresenta e un nome di riferimento della squadra. Tutte le squadre avranno lo stesso numero di coppie. Sarà cura dell organizzatore decidere quali discipline di coppia inserire nella competizione Team Match e dovrà comunicare nel programma dell evento tutte le informazioni utili, 8

50. Ballo da Sala Professionisti Gara Professionisti. Confronto contemporaneo e diretto in pista tra più coppie Professionisti. 51. Discipline Le discipline sono: Valzer Lento Tango Fox Trot La Competizione si svolgerà sui 3 balli. 52. Categorie Per le competizioni nazionali le categorie sono: Over 18 Over 35 Over 46 Over 56 Over 63 53. Specifiche sulle Categorie Le coppie appartenenti alle categorie Over, vengono determinate dal cavaliere. 54. Classe Unica 55. Programmi Libero di Stile Nazionale 56. Abbigliamento Cavaliere Frac o Giacca nera, blue notte o grigio scuro. Camicia bianca con collo diplomatico o da Frac Papillon bianco. Scarpa tecnica in vernice nera Capelli e trucco previsti e in conformità con lo stile della disciplina. 57. Abbigliamento Dama Vestito di Liscio Unificato & Ballo da Sala. Nessuna limitazione nel modello, colore e applicazioni. Scarpa tecnica in raso modello decolté di qualsiasi colore. Sono facoltative calze e collant e culottes. Capelli e trucco previsti e in conformità con lo stile della disciplina. 58. Sistema di votazione (skating) Fasi eliminatorie e semi finale. Votazione con preferenza per singolo ballo. Finale. Votazione con classifica dal 1 all ultimo classificato dai presenti in finale per ogni singolo ballo. Il Direttore di Gara può istituire la votazione visiva. 59. Team Match Professionisti 60. Categoria Over 18 61. La Competizione La competizione di sviluppa attraverso lo scontro di più squadre formate da coppie di amatori. Il numero minimo di coppie per squadra è 3. Sarà cura del Direttore di Gara definire l ordine cronologico di entrata e uscita delle singole coppie rappresentanti le diverse squadre. Ogni squadra avrà un capitano che la rappresenta e un nome di riferimento della squadra. Tutte le squadre avranno lo stesso numero di coppie. Sarà cura dell organizzatore decidere quali discipline di coppia inserire nella competizione Team Match e dovrà comunicare nel programma dell evento tutte le informazioni utili. 9