Addizionatrice meccanica

Documenti analoghi
Lingotto di alluminio

Regolo calcolatore matematico

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Icosaedro regolare stellare

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Regolo calcolatore Rietz

Orologio da parete a lanterna

Calcolatrice meccanica

Registratore di cassa meccanico

Registratore di cassa meccanico

Orologio da parete a lanterna

Piastra dei codici di stampa per la perforarice IBM 026

Orologio da parete.

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Livello a cannocchiale fisso

Registratore a audiocassetta

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Macchina differenziale

Orologio da tavolo a quadrante orizzontale

Metro pieghevole.

Movimento di orologio a cassa lunga

Valvola termoionica doppio diodo, triodo amplificatore e rivelatore

Galleggiante per camminare sull'acqua

Forno a fiamma guidata

Macchina per scrivere a indice

Vacuometro ad U, a Mercurio

Modello di moto perpetuo

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Ricevitore a doppio cristallo rivelatore

Carro armato. Argan Giovenale.

Seghetto a mano per metalli

Registratore di cassa meccanico

Copialettere.

Orologio da appoggio da mensola

Chiesa a pianta centrale

Macchina contabile elettromeccanica

Vacuometro a mercurio

Termometro a mercurio

Tacheometro. Spano Giuseppe.

Piano di memoria a nuclei di ferrite

Elica a pesce per solcometro

Densimetro a immersione

Registratore di cassa meccanico

Generatore di onde sinusoidali e quadre a bassa frequenza

Condensatore variabile di Marconi

Circuito sintonico di Marconi

Monocolo per sestante

Sega idraulica. Uccelli Arturo; Siriati Alessandro.

Bicicletta da turismo

Microscopio. Hartnack Edmund.

Misuratore di condotti conici

Adattatore per pellicola

Bobina di induzione elettromedicale

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Macchina volante ad ali battenti

Carrozza ferroviaria di terza classe

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Quadro elettrico di controllo e comando

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto

Perforatore di schede per telaio Jacquard

Fornello da laboratorio

Clisigoniometro. Spano Giuseppe.

Trasmettitore a scintilla di tipo campale o aeronautico

Apparecchio fotografico subacqueo, compatto, automatico, a pellicola 35mm

Misuratore di spessore

Antenna ricevente a telaio

Oscillatore di Marconi con riflettore parabolico

Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso, a pellicola in rullo 127

Struttura d'ala con inclinazione variabile

Carro semovente. Canestrini Giorgio.

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Orologio da tasca.

Elettroscopio a foglia d'oro

Palancolata a incastro

Bobina di nastro magnetico per memoria a nastro

Pavimentazione. De Rizzardi Alcide.

Motore aeronautico. Anzani Alessandro; Anzani Moteurs D'Aviation.

Calcolatrice meccanica

Ancora.

Compasso di proporzione

Unità di lettura per schede perforate IBM

Pendolo di Foucault. Ditta Gadda.

Orologio da tasca. De Roches François.

Macchina utensile per fabbricare le viti

Motocicletta. Benelli.

Cinematismo di macchina per scrivere

Girante assiale ad asse verticale di turbina Girard

Cinematismo di macchina per scrivere

Motocicletta. Frera.

Calcolatrice meccanica

Microscopio composto

Perforatrice a pantografo, per complesso meccanografico elettrocontabile di Hollerith

Orologio da tasca. Esquivillon & De Choudens.

Calcolatrice elettromeccanica

Blocco magneti di comando per la perforarice IBM 026

Scavatrice da trincea

Transcript:

Addizionatrice meccanica Pascal Blaise; Guatelli Roberto A. Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st120-00192/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st120-00192/

CODICI Unità operativa: ST120 Numero scheda: 192 Codice scheda: ST120-00192 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00634473 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 ALTRI CODICI Altro codice: COMCALCINF/MNST OGGETTO OGGETTO Definizione: addizionatrice Tipologia: meccanica Denominazione: Pascalina CATEGORIA Categoria principale: matematica Altra categoria: calcolo Altra categoria: modelli, rappresentazioni e materiali didattici Parole chiave: meccanica LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Pagina 2/9

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: monastero Denominazione: Monastero di S. Vittore (ex) Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: esposto al pubblico in vetrina DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario beni di terzi Data: 1966- Numero: D776 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 RAPPORTO RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE Pagina 3/9

Stadio bene in esame: riproduzione Bene finale/originale: Pascalina Autore bene finale/originale: Pascal Blaise Datazione bene finale/originale: 1642 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX Frazione cronologica: metà CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1940 Validità: post A: 1960 Validità: ante Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' [1 / 2] Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Guatelli Roberto A. Dati anagrafici/periodo di attività: notizie 1939-1953 Codice scheda autore: ST120-00123 Sigla per citazione: 90000418 Motivazione dell attribuzione: firma AUTORE/RESPONSABILITA' [2 / 2] Ruolo: inventore Autore/Nome scelto: Pascal Blaise Dati anagrafici/periodo di attività: 1623/ 1662 Codice scheda autore: ST120-00122 Sigla per citazione: 90000417 Motivazione dell attribuzione: bibliografia Pagina 4/9

DATI TECNICI Materia e tecnica: metallo Materia e tecnica: legno Materia e tecnica: carta MISURE Unità: cm Altezza: 10,5 Larghezza: 37 Lunghezza: 13,5 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Macchina costituta da una corpo in metallo, al cui interno cela i meccanismi. Il fondo della macchina è in legno e poggia su quattro piedini anch'essi in legno; sul fondo si trova uno sportello apribile che permette la visione dei meccanismi. Sul lato superiore della scatola si trovano otto ruote, girevoli mediante uno stilo; la prima ruota a destra è divisa in dodici sezioni, la seconda in venti, le altre in dieci. Muovendo le ruote si imposta il valore della cifra da operare, visualizzabile nel totalizzatore nella parte superiore del piano, composto da due file di otto finestrelle corrispondenti alle otto ruote. Attraverso una linguetta mobile in metallo è possibile selezionare di volta in volta una delle due file del totalizzatore, coprendo l'altra. Funzione: Esecuzione di calcoli e operazioni matematiche Modalità d'uso Attraverso uno stilo, si imposta il valore delle cifra da operare girando le ruote. Il risultato delle addizioni appare nella fila inferiore del totalizzatore, mentre quello delle sottrazioni viene visualizzato sulla file superiore. Le moltiplicazioni e le sottrazioni vengono eseguite come una serie di addizioni e sottrazioni ripetute. ISCRIZIONI Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a impressione Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: interno Trascrizione: DR. ROBERTO A. GUATELLI / 187 LAFAYETTE STREET / NEW YORK, N.Y. 10018 STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: anepigrafe Posizione: lato anteriore Descrizione: Agnus Dei all'interno di uno scudo, circondato da decorazione a volute e a trofei. Pagina 5/9

Notizie storico-critiche Questa macchina venne ideata da Pascal nel 1642 come ausilio al lavoro del padre, intendente di Finanza a Rouen; proprio da questo proposito dipende la divisione delle ruote in dodici e venti settori in base alle unità di misura della valuta francese del XVII secolo. Successivamente Pascal la presentò a Luigi XIV che, nel 1649, gli accordò un privilegio come premio. In virtù di questo privilegio, Pascal tentò la commercializzazione della macchina e una quarantina di Pascaline vennero effettivamente vendute; la difficoltà di produzione seriale tuttavia non permise ulteriori sviluppi. All'oscuro dell'ideazione del tedesco Wilhelm Schickart, che un ventennio prima si cimentò nel progetto di un meccanismo per calcolare, Pascal realizzò la prima macchina per il calcolo automatico, applicando delle soluzioni che rimasero pressoché invariate nella maggioranza delle calcolatrici fino all'avvento dell'elettronica. Collegando meccanicamente tra di loro le ruote numerate in modo tale che la completa rivoluzione di una ruota comportasse l'avanzamento di un'unità da parte della ruota immediatamente a sinistra, Pascal riuscì ad automatizzare il dispositivo di riporto nelle operazioni, liberando così l'operatore dall'obbligo del conteggio mentale. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Stato di conservazione: ottimo CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: detenzione privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Data: 2008/08/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: D0776 Percorso relativo del file: ST120_foto Nome del file: D0776.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Pagina 6/9

Data: 2008/08/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: D0776_01 Percorso relativo del file: ST120_foto Nome del file: D0776_01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Data: 2008/08/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: D0776_02 Percorso relativo del file: ST120_foto Nome del file: D0776_02.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=183x183; spazio su disco=552.153; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST120/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST120_foto Nome file dell'immagine originale: D0776_02.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=183x183; spazio su disco=563.445; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST120/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST120_foto Nome file dell'immagine originale: D0776_01.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 3] Pagina 7/9

Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x857; bits per pixel=24; risoluzione=183x183; spazio su disco=370.207; spazio in memoria=3.290.880 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x514; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x134; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST120/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST120_foto Nome file dell'immagine originale: D0776.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Soresini F. Titolo libro o rivista: Storia del calcolo automatico Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1977 Codice scheda bibliografia: ST120-00047 Sigla per citazione: 80000216 V., pp., nn.: v. I pp. 45-58 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Il calcolo Titolo libro o rivista: Il calcolo automatico nella storia Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1959 Codice scheda bibliografia: ST120-00048 Sigla per citazione: 80000217 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE Pagina 8/9

COMPILAZIONE Data: 2008 Nome: Meroni, Luca Referente scientifico: Brenni, Paolo Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore Funzionario responsabile: Ronzon, Laura AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Pagina 9/9