Altra Sede di Regione Lombardia

Documenti analoghi
Ritratto di Alfredo Pavesi

Carta geografica dell'italia

Gioco da tavolo (modello)

Il Mulino di S. Angelo

Macchina da cucire (modello)

Senza titolo. Bergonzoni Aldo.

CASE A DELEBIO. Fumagalli Eliseo.

GIUDIZIO UNIVERSALE. Croce Alberto.

Paesaggio con figure

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Michelangelo Buonarroti

Passero sulla neve. Treccani Ernesto.

Strutture in movimento

Busto di Dante Alighieri

...e pace in terra agli uomini di buona volontà

Eugenio Montale "Ossi di seppia" - Crisalide

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour

Espansione profumo. Balla Giacomo.

Composizione ritmica

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

CHIESA DELL'ANGELO CUSTODE

Mobile da soggiorno Casablanca

Grand Hotel Clementi, Santa Caterina

Mimose. Cazzaniga Giancarlo.

Segni del paesaggio. Carnevali Vittorio.

Bacco. Nencini, Lorenzo.

Veduta del lago di Como, Villa Tanzi in Perlasca a Torno

Barattolo con gommalacca

Ipazia. Cristiani Paolo.

La passeggiata di beneficenza pro inondati di Verona in Corso Garibaldi

Immagini di Roma. Diamantini Fiorella.

ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MORANDO DE RIZZONI

Allegoria di Vittorio Emanuele II a Roma

RITRATTO FEMMINILE. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Scatola. Pomodoro Arnaldo; Pomodoro Giò.

Cancello in ferro battuto

Disegni di maniglie. Bagatti Valsecchi Fausto; Bagatti Valsecchi Giuseppe

Bosco. Magrotti Ettore.

Madonna con Bambino dormiente

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

Medaglia commemorativa del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi

Fascetto MVSN da bavero

Figura femminile con cesto

Senza titolo. Donini Valter.

Gibigiana. Sacchi Giovanni; Castiglioni Achille.

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Ritratto di barabino pittore

Marchio della fabbrica Verbanum stone S. C. I. Laveno

Cancello in ferro battuto

Centrino. manifattura italiana.

12 Esposizione internazionale d'arte di Venezia, 1920

San Marco: l'abside e il fianco destro

Senza titolo. Bignotti Umberto.

Le avventure di una mosca

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

Il poeta Martin (Martinotti)

Veduta del lago di Como da Villa Carlotta

Forchetta. Ditta Abert.

RITRATTO DI MARIO AMBROSETTI

Torre ettagonale Soncino

Ritratto di Jan Six. Rembrandt; Anonimo.

VIII Esposizione d'arte. Venezia 1909

Il Decamerone in dieci litografie di Ernesto Treccani

VEDUTA DEL TORRIONE DELL'INA DI PIAZZA DELLA VITTORIA A BRESCIA VISTO DAL QUADRIPORTICO

Prigioniera in casa. Bennati Gian Luigi.

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Milano. Albergo Reichmann

Corte Isola sul Mincio

Automobili e Velocipedi F.lli Marchand, Piacenza

S.Carlo in processione con il santo chiodo

Studio di paese. Villa Fabio.

Per il canto del poeta. Dedicato a Dylan Thomas

Figura di contadino con carro di buoi

ANFORA. Ambrosini Angelo.

Pastore. produzione valgardena.

La porta del Paradiso

Milano. Palazzo del Senato ex Collegio Elvetico

Medaglia. manifattura Castelli, Milano.

Uniformi dell'armata Piemontese nella campagna del FANTERIA

Ultima Cena. Morghen Raffaello; Leonardo da Vinci; Matteini Teodoro

Divisumma 28 (modello di studio)

Capino di piviale. Pellegrini, Ludovica Antonia.

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Motivi decorativi architettonici

Tavolo tondo. Sottsass, Ettore.

Violinista. Treccani Ernesto.

Centenari religiosi ed artistici del Piemonte: Esposizione italiana d'arte sacra anticae moderna, Torino 1898

Casa Beccaria May - complesso

Gladio da mostrina delle Forze Armate RSI

Entrata vittoriosa di Enrico IV in Parigi

La lava dell'etna. Carta Sebastiano.

Natura morta. Lomini Mario.

Coppetta con coralli in forma di frutta e manici ad arpie

L'adultera. Girbafranti Enrico.

Nudino. Donna sdraiata

Incredulità di San Tommaso

Figura femminile seduta

Transcript:

Altra Sede di Regione Lombardia Pei Ieoh, Ming; Eason, H. Leonard; Cobb, Henry N.; Caputo, Paolo (partner); Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3o190-00015/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/3o190-00015/

CODICI Unità operativa: 3o190 Numero scheda: 15 Codice scheda: 3o190-00015 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00679622 Ente schedatore: R03/ Istituto per la Storia dell'arte Lombarda Ente competente: S27 ALTRI CODICI Codice internazionale: RL-02-CONSEGNATE OGGETTO OGGETTO Definizione: modello Identificazione: insieme Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: architettura Identificazione: Altra Sede di Regione Lombardia LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Pagina 2/9

Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Denominazione: Regione Lombardia Denominazione spazio viabilistico: Via Pola, 12/14 Collocazione originaria: SI CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XXI Frazione di secolo: inizio CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 2004 Validità: post A: 2004 Validità: ante Motivazione cronologia: data Motivazione cronologia: documentazione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 8] Ruolo: esecutore Ente collettivo/nome scelto: Orizio Modelli - Brescia Motivazione dell attribuzione: marchio AUTORE [2 / 8] Ente collettivo/nome scelto: Pei Cobb Freed & Partners Riferimento all autore: studio Motivazione dell attribuzione: documentazione Pagina 3/9

AUTORE [3 / 8] Ente collettivo/nome scelto: Paolo Caputo Partnership Riferimento all autore: studio Motivazione dell attribuzione: documentazione AUTORE [4 / 8] Ente collettivo/nome scelto: Sistema Duemila Riferimento all autore: studio Motivazione dell attribuzione: documentazione AUTORE [5 / 8] Ruolo: progettista Autore/Nome scelto: Pei Ieoh, Ming Dati anagrafici/periodo di attività: 1917 Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: marchio Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: documentazione AUTORE [6 / 8] Ruolo: progettista Autore/Nome scelto: Eason, H. Leonard Dati anagrafici/periodo di attività: 1920-2003 Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: marchio Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: documentazione AUTORE [7 / 8] Ruolo: progettista Autore/Nome scelto: Cobb, Henry N. Dati anagrafici/periodo di attività: 1926 Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: marchio Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: documentazione AUTORE [8 / 8] Ruolo: progettista Autore/Nome scelto: Caputo, Paolo Riferimento all autore: partner Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: marchio Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: documentazione Pagina 4/9

COMMITTENZA Data: 2004 Circostanza: Progettazione e costruzione Altra Sede di Regione Lombardia Luogo: Milano Nome: Regione Lombardia DATI TECNICI Materia e tecnica: legno compensato Materia e tecnica: plastica MISURE Unità: cm Altezza: 115 Larghezza: 190 Lunghezza: 240 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto si tratta del modello architettonico della nuova sede della Regione Lombardia, progetto vincitore al concorso internazionale, 2004. Reca i marchi in etichetta del progetto: l'altra Sede di Regione Lombardia; del committente: Regione Lombardia; dello Studio di progettazione: Pei Cobb Freed & Partners Caputo Partnership Sistema Duemila; della Ditta esecutrice: Orizio Modelli - Brescia; degli autori delle opere scultoree: Sculture piazza G. Pardi, Stele giardini G. Milano Indicazioni sul soggetto: Architetture: Altra Sede di Regione Lombardia Notizie storico-critiche Il progetto nasce da un concorso internazionale del 2003 con il quale la Regione Lombardia avvia il programma di progettazione della Nuova Sede, all'interno del vasto piano di riqualificazione funzionale dell'area Garibaldi-Repubblica-Varesine. Alla fine dell'anno sono selezionati 10 concorrenti ammessi alla seconda fase d'esame che si chiude quattro mesi dopo con l'assegnazione del primo posto al gruppo costituito dallo studio Pei-Cobb- Freed & Partners, con sede principale a New York. Il team, che si avvale poi nella fase esecutiva della partecipazione dello studio milanese Paolo Caputo Partnership e della romana Sistema Duemila, convince con un progetto dalle forme non convenzionali, almeno per la realtà milanese e, in fondo, semplice nella composizione: una torre principale e quattro fabbricati alla base, forse gli elementi maggiormente caratterizzanti per quell'andamento a sinusoide che restituiscono l'immagine di movimento, di dinamica interpretazione dello spazio. Se è dichiarato nelle intenzioni lo scopo di disegnare un "pezzo di città" per l'intera comunità, ciò è anche il presupposto dal quale partire per individuare nelle forme e nella composizione quei riferimenti continui alla regione, al suo territorio. Così viene letto l'accostarsi degli edifici che si allungano alla base del complesso, con riferimenti alle catene montuose che generano valli ed approfondimenti. Non di meno, le curve che si seguono e contrappongono sono altrettanti riferimenti ai fiumi che solcano la pianura. Nel complesso ora in corso di costruzione della nuova sede regionale, cui si aggiungerà il nuovo grattacielo del Comune, il grattacielo di Cesar Pelli e il parco simbolicamente chiamato Biblioteca degli alberi, la Regione concentrerà gli spazi operativi ora distribuiti in diverse parti della città. Fra le funzioni previste all'interno, oltre agli uffici della Regione Pagina 5/9

sono previsti un centro congressi, sale convegni, gli spazi di biblioteca e mediateca, attività commerciali e servizi al pubblico. Ristoranti, caffè e negozi assieme a palestre e auditorium per integrare la nuova architettura della città con la quotidiana vita dei cittadini. Sviluppato su un' area di oltre 33.000 mq compresa tra via Pola e via Melchiorre Gioia, è costituito dai quattro edifici lunghi e curvilinei sviluppati si nove piani, e dalla torre - in due corpi sfalsati che si incastrano - alta 160 metri, 33 in più del vicino Grattacielo Pirelli. Il plastico, realizzato dalla società bresciana Orizio Modelli, ne rappresenta la realizzazione; parte integrante del progetto vincitore è diretta conseguenza dell'assegnazione dell'incarico di progetttazione esecutiva CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008/11/00 Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Fonte: Regione Lombardia Indicazione specifica: Regione Lombardia Indirizzo: Via Fabio Filzi, 22 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 6] Nome del file: 3o190-00015 (1) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 6] Nome del file: 3o190-00015 (2) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 6] Pagina 6/9

Nome del file: 3o190-00015 (3) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 6] Nome del file: 3o190-00015 (4) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 6] Nome del file: 3o190-00015 (5) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 6] Nome del file: 3o190-00015 (6) IMMAGINI DATABASE [1 / 6] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=768x579; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=54.310; spazio in memoria=1.334.016 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x579; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x151; Nome file dell'immagine originale: 3o190-00015 (6).jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 6] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=579x768; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=72.714; spazio in memoria=1.336.320 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=579x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=151x200; Pagina 7/9

Nome file dell'immagine originale: 3o190-00015 (5).jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 6] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=579x768; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=57.120; spazio in memoria=1.336.320 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=579x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=151x200; Nome file dell'immagine originale: 3o190-00015 (4).jpg IMMAGINI DATABASE [4 / 6] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=768x579; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=70.370; spazio in memoria=1.334.016 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x579; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x151; Nome file dell'immagine originale: 3o190-00015 (3).jpg IMMAGINI DATABASE [5 / 6] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=768x579; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=74.259; spazio in memoria=1.334.016 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x579; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x151; Nome file dell'immagine originale: 3o190-00015 (2).jpg IMMAGINI DATABASE [6 / 6] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=579x768; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=60.622; spazio in memoria=1.336.320 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=579x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=151x200; Pagina 8/9

Nome file dell'immagine originale: 3o190-00015 (1).jpg BIBLIOGRAFIA Genere: bibliografia specifica COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Nome [1 / 2]: Garnerone, Daniele Nome [2 / 2]: Simioli, Adele GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/03/02 Ultima modifica scheda - ora: 11.39 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/03/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2017/11/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 PROGETTO Ente: 366 Anno del progetto: 2007 Pagina 9/9