Albero senza foglie. Bellagio

Documenti analoghi
Figuretta all'aperto

Ritratto di Gioia Antonazzo Pasinetti

Ritratto della madre dell'artista

San Bernardo di Mentone

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

Busto di Dante Alighieri

Studio di paese. Villa Fabio.

GIUDIZIO UNIVERSALE. Croce Alberto.

S.Carlo in processione con il santo chiodo

Sacra famiglia. Tiepolo, Giovanni Battista.

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Il Mulino di S. Angelo

Madonna con Bambino dormiente

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Uniformi dell'armata Piemontese nella campagna del FANTERIA

Aeroporto Leonardo Da Vinci

CHIESA DELL'ANGELO CUSTODE

Madonna con Bambino che tiene in mano un uccellino

Celso cittadino gentilvomo sanese

Bosco. Magrotti Ettore.

Mimose. Cazzaniga Giancarlo.

L'Ossario di S. Martino

Figura femminile con bambino

CASE A DELEBIO. Fumagalli Eliseo.

Foresta con uccelli. Ridinger, Johann Elias (attribuito)

Senza titolo. Soulè Ariel.

Incredulità di San Tommaso

Ritratto di barabino pittore

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

Le coup de vent. Corot Jean Baptiste Camille.

Mercoledì. Crespi Ernesto.

Paesaggio di primavera

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Figura femminile con cesto

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

La morte della figlia del Tintoretto

Battaglia di San Martino (24 giugno 1859)

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

Cancello in ferro battuto

Ritratto di Giuseppe Ripamonti intagliatore

Paesaggio grigio. Vitali Roberto.

Figura di contadino con carro di buoi

Ritratto di Giuseppe Garibaldi con fazzoletto rosso al collo

Prospetto architettonico del Teatro Olimpico di Vicenza

Il tempo delle trasformazioni

Testa d giovane. Cigala, Giancarlo.

Senza titolo. Donini Valter.

Mantova, vecchio ponte di S. Giorgio

Il ritorno dalla fattoria

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Ritratto di donna con stola di visone

Corte Isola sul Mincio

Carta geografica dell'italia

Paesaggio con alberi e due bambini che raccolgono frutta

Natura morta con stoviglie e bottiglia

PAESAGGIO/ Figure femminili

Catalogo reperti n.6

Ritratto della Nobil Donna Vittoria Cima della Scala

Episodio di Paul e Virginie (Paul et Virginie di Bernardin de Saint-Pierre)

Carlo V raccoglie il pennello a Tiziano

Viaggio nel mito: le cave

Capino di piviale. Pellegrini, Ludovica Antonia.

Ritratto di Corona Scotti Bazzaro

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Paesi. Dissegni del Cav. Gio. Fran.co Barbieri

Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi... con figure tratte dai monumenti d'arte del dottore Giulio Ferrario

Figura femminile di contadina che accende una candela con un tizzone

Il sogno di una madre

Eugenio Montale "Ossi di seppia" - Crisalide

Alienazione tecnologica

Barche. Viani, Lorenzo.

Ombrello sul Vietnam

PAESAGGIO. Canella Carlo.

Il poeta Martin (Martinotti)

Paesaggio con figure

La sacra Bibbia. Doré, Gustave; Laplante, Charles.

Schema conoscitivo di una bicicletta

Saint Germain De Près

Ritratto di giovane imprenditore tessile

Autoritratto. Alborghetti Lorenzo.

Ritratto di Maria Morozzi

Studio per il 3. Pomodoro Giò.

Badiali, Giuseppe; Ruggi, Lorenzo.

Ritratto maschile. Valaperta Francesco (attr.)

Divinità femminili e maschili

Bambina in azzurro. Urso Iris.

Sulle tracce dell'immagine

[Vedute della città di Pesto]

Cancello in ferro battuto

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Disputa di Gesù con i dottori del tempio

Segni del paesaggio. Carnevali Vittorio.

ERMAFRODITO E SALMACE ALLA FONTE

Sviluppo, inviluppo, poco invischiato

Transcript:

Albero senza foglie. Bellagio Pasinetti, Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xo030-00197/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xo030-00197/

CODICI Unità operativa: XO030 Numero scheda: 197 Codice scheda: XO030-00197 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Numero interno: PPMTA00196 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02143147 Ente schedatore: R03/ Comune di Montichiari Ente competente: S23 OGGETTO Gruppo oggetti: pittura OGGETTO Definizione: dipinto Identificazione: opera isolata Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: paesaggio Identificazione: Paesaggio con alberi e chiesa Titolo: Albero senza foglie. Bellagio LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Pagina 2/10

Regione: Lombardia Provincia: BS Nome provincia: Brescia Codice ISTAT comune: 017113 Comune: Montichiari COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: ospedale (ex) Qualificazione: comunale Denominazione: Civica Pinacoteca Antonio e Laura Pasinetti Denominazione spazio viabilistico: Via Trieste, 56 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Sistema Museale Montichiari Musei Denominazione struttura conservativa - livello 2: Civica Pinacoteca Antonio e Laura Pasinetti Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: NO ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [1 / 2] Continente: Europa Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA [1 / 2] Tipologia: abitazione Qualificazione: privata Denominazione: abitazione privata Pasinetti Lauro Denominazione spazio viabilistico: Via Tolstoj Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Pasinetti Lauro Pagina 3/10

DATA [1 / 2] Data ingresso: 1940 Data uscita: sec. XX seconda metà Tipo di localizzazione: luogo di collocazione successiva LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [2 / 2] Continente: Europa Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA [2 / 2] Tipologia: abitazioni Qualificazione: private Denominazione: abitazioni private Pasinetti Antonio e Laura Denominazione spazio viabilistico: Via Romagnoli Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Pasinetti Antonio e Laura DATA [2 / 2] Data ingresso: sec. XX seconda metà Data uscita: 2007 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO [1 / 2] Denominazione: Inventario Civica Pinacoteca Antonio e Laura Pasinetti Data: 2007 Numero: PPMTA00196 Transcodifica del numero di inventario: PPMTA00196 INVENTARIO [2 / 2] Denominazione: Inventario Lauro Pasinetti Data: 1940 Numero: 395 Transcodifica del numero di inventario: 395 Specifiche inventario Pagina 4/10

L'inventario fu stilato nel 1940, prima della morte di Pasinetti Antonio (1863-1940), ai fini di numerare le opere e suddividerle equamente tra i due figli del pittore, Lauro e Leone. COLLEZIONI [1 / 2] Denominazione: Collezione Lauro Pasinetti Nome del collezionista: Pasinetti, Lauro Data ingresso del bene nella collezione: 1940 Data uscita del bene nella collezione: sec. XX seconda metà Numero inventario bene nella collezione: 395 COLLEZIONI [2 / 2] Denominazione: Collezione Antonio e Laura Pasinetti Nome del collezionista: Pasinetti, Antonio/ Pasinetti, Laura Data ingresso del bene nella collezione: sec. XX seconda metà Data uscita del bene nella collezione: 2007 LOCALIZZAZIONE CATASTALE Tipo di localizzazione: luogo di esposizione LOCALIZZAZIONE CATASTALE Comune: Montichiari Foglio/Data: 59/ 2007 Particelle: 15 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1609064,582 PUNTO Coordinata Y: 5029617,267 CARATTERISTICHE DEL PUNTO Tipo: centroide Quota s.l.m.: 104,5 Metodo di georeferenziazione: punto esatto Tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite punti d appoggio fiduciari o trigonometrici BASE DI RIFERIMENTO Pagina 5/10

Descrizione sintetica: Catasto Gauss Boaga Data: 1959/00/00 Note: Centroide determinato in ambiente Autodesk-AutocadMap3d-2008 CARTOGRAFIA Sigla foglio C.T.R. 1:10.000: D6d4 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XX Frazione di secolo: secondo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1925 Validità: ca. A: 1925 Validità: ca. Motivazione cronologia: documentazione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Autore/Nome scelto: Pasinetti, Antonio Dati anagrafici/periodo di attività: 1863-1940 Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: documentazione Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: firma AMBITO CULTURALE Denominazione: ambito lombardo DATI TECNICI Materia e tecnica: tavola/ pittura a olio MISURE Parte: intero Unità: cm Pagina 6/10

Altezza: 29,3 Larghezza: 20,6 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto: Il dipinto è privo di cornice. Indicazioni sul soggetto: Paesaggio: alberi, arbusti. Architetture: chiesa. ISCRIZIONI Classe di appartenenza: firma Tecnica di scrittura: a pennello Tipo di caratteri: Maiuscolo/ minuscolo Posizione: recto, in basso a destra Autore: Pasinetti, Antonio Trascrizione: A. PASINETTI STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: timbro Qualificazione: di collezione Identificazione: Pasinetti, Lauro Quantità: 1 Posizione: verso, in alto al centro Descrizione Il timbro presenta la forma di un cerchio nel quale ne è inscritto uno di dimensioni più piccole. Nel perimetro delineato dalle due forme geometriche corre l'iscrizione "COLLEZIONE PROF. LAURO PASINETTI", seguita dal simbolo di una stella. Al centro del timbro è collocata una tavolozza con tre pennelli. Il timbro fu introdotto ed usato da Lauro Pasinetti per indicare le opere di sua proprietà ed eseguite dal padre Antonio Pasinetti (1863-1940). Notizie storico-critiche Durante un'escursione al Lago di Como, Antonio Pasinetti ritrae la chiesa romanica di Santa Maria di Loppia a Bellagio. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2013 Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta Pagina 7/10

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: donazione Nome: Pasinetti, Laura Data acquisizione: 2006/ 06/ 21 Luogo acquisizione: Lombardia/ BS/ Montichiari Fonte: 2006/ 07/ 06 atto notarile n 618, serie 1 CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Fonte: 2006/ 06/ 19 Delibera di Giunta n 138 Indicazione specifica: Comune di Montichiari Indirizzo: Piazza Municipio, 1 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Fotostudio Rapuzzi Data: 2007 Ente proprietario: Comune di Montichiari Visibilità immagine: 1 Etichetta del volume o n. serie PCD: PASINETTI 2 Percorso relativo del file: D:\ Nome del file: 00196.tif IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=2632x3604; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=28.481.804; spazio in memoria=28.457.184 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=561x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=146x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2014/01/10 Path dell'immagine originale: XO030/01/2013_38_B/DVD_1 Pagina 8/10

Nome file dell'immagine originale: 00196.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Pasinetti L./ Borgese L. Titolo libro o rivista: Antonio Pasinetti. Vita e opere Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1942 BIBLIOGRAFIA [2 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Migliorati F./ Chiarini P./ Boletti E. Titolo libro o rivista: Ex Ospedale: un edificio ritrovato Titolo contributo: Antonio Pasinetti da Montichiari (1863-1940) Luogo di edizione: Montichiari (BS) Anno di edizione: 2007 BIBLIOGRAFIA [3 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Boifava P./ Boletti E. Titolo libro o rivista: La Civica Pinacoteca Antonio e Laura Pasinetti di Montichiari Luogo di edizione: Brescia Anno di edizione: 2007 BIBLIOGRAFIA [4 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Boifava P./ Boletti E. Titolo libro o rivista: L'Archivio Pasinetti. Preziosi ricordi di una famiglia Luogo di edizione: Montichiari (BS) Anno di edizione: 2008 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati liberamente accessibili Pagina 9/10

COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2011 Specifiche ente schedatore: R03/ Comune di Montichiari Nome: Boletti, Elisa Referente scientifico: Boifava, Paolo Funzionario responsabile: Pezzoli, Gianpietro GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/06/21 Ultima modifica scheda - ora: 10.14 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/07/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 01.00 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/02 Componente territoriale - ora ultima modifica: 14.10 PROGETTO Ente: 97 Anno del progetto: 2011 Pagina 10/10