DOTT.SSA ANNARITA CITARELLA

Documenti analoghi
Responsabile - UOST-Prevenzione Collettiva Montesarchio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Danese Marina Data di nascita 26/09/1955. dirigente medico 1 livello

Dirigente ASL II fascia - Direttore Medico - DISTRETTO SANITARIO BN 2 SAN GIORGIO DEL SANNIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

Dirigente ASL II fascia - DISTRETTO SANITARIO TELESE TERME

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Dal a tutt oggi Azienda Sanitaria Locale MATERA Via Montescaglioso Matera

ANNA MARIA VIOLA. 42, Via G. Algieri Acri (CS), Italia

Tempo determinato, Dirigente Medico 1 Livello. Tempo determinato Dirigente Medico 1 Livello

AZIENDA SANITARIA LOCALE BENEVENTO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE RESPONSABILE U.O.S.T. PREVENZIONE COLLETTIVA TELESE TERME DAL 24/07/1995

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ANNUNZIATA PASQUALE Data di nascita 02/01/1956. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. LORENZO BISTOLFI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dirigente - U.O.C. Servizi diretti alla Persona

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE GIANNITTI MARIA. Cognome Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maiello Maria Data di nascita 12/12/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - Igiene e Medicina del Lavoro

Titolo di studio LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DÌ NAPOLI (25/06/19)

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Cagetti Giampaolo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

[Cognome, Nome] Barabino Alessandro. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese

Informazioni personali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tazza emilio alfredo Data di nascita 13/08/1955. Dirigente ASL I fascia - Emergenza Territoriale

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

Dirigente - Struttura Semplice Epidemiologia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D' Anna Filomena Data di nascita 26/12/1957. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dirigente - UOPC 16 Marcianise

CALABRESE TONINO 05/02/1955 Veterinario Dirigente di I Fascia ASL DI BENEVENTO-Dipartimento di Prevenzione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Nel 1984 ha seguito un corso intensivo in Epidemiologia presso l Istituto Mario Negri di Milano.

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Simonetta Nobile. Nobile Simonetta

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

CURRICULUM VITAE Dr.ssa Rita Petricca

Dirigente medico con altro incarico Esp. Sup. 5 Incaricato. Esper. > 15 anni. Dirigente Medico Servizio Igiene e Sanità Pubblica U.O.

Dirigente Medico di primo livello. Iscritta all'ordine dei medici dal 1991 ad oggi Da ad oggi. Dirigente medico.

Patrizia Lambruschini

VENTUCCI GELSOMINO ANTONIO. Dirigente Medico- Area Sanità Pubblica - Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Telefono Indirizzo

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Dabove Luciano. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. rossi fiore Data di nascita 02/09/1960. medico veterinario dirigente 1 livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Via Flavia Steno 13, Genova (Italia) Skype Roberto Gasparini

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUIDO QUICI. 31, via Francesco Flora, , Benevento, Italia cell. 331.

Curriculum Vitae Dott. Gennaro Ammendola

FRANCHI VITTORIO 22/05/1953 Dirigente Medico II livello ASL NAPOLI 2 NORD Direttore IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI

Mediatore e Conciliatore Civile

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

De Martini Maria. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

direttore di struttura complessa Responsabile - distretto sanitario di montesarchio

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maione Giuseppe Data di nascita 01/01/1949

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

Laurea in Giurisprudenza. Segretario Comunale (vincitore concorso indetto con D.M. Interno 31/01/1986) dal 01/02/1988 al 31/08/1998

Laurea in Medicina e Chirurgia c/o l Università degli studi di Padova in data

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dirigente - U.O.S. Farmacia A.G.P.P.O.S.Felice a Cancello

Dirigente - distretto - servizio assistenza territoriale

CALENDA Enea Silvio DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Responsabile AREA ALIMENTI. Direttore Struttura Complessa:

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Responsabile - Laboratorio di Tossicologia U.O.C. Medicina Legale

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009

0982/ /

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. BRIGANDI CONCETTA MARIA Data di nascita 10/04/1956

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE


ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

Antonio Prospero COLASURDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MARCELLO CAPURRO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giuseppe Schirripa CODICE FISCALE. Occupazione Settore professionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

Curriculum Vitae. Informazioni personali

[Cognome, Nome]D ASTE ERSILIA MARIA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mario Paffile. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Capacità e competenze personali

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARDILLO GREGORIO. Data di nascita 29/10/1958 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO

Transcript:

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA ANNARITA CITARELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Annarita Citarella Data di nascita 19-05-1960 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Incarico attuale Direttore di Struttura Complessa (Servizio Epidemiologia e Prevenzione-Dipartimento di Prevenzione) dal 16.7.2004 Numero telefonico dell ufficio 0824 308 289 Fax dell ufficio 0824 308 302 E-mail istituzionale sep@aslbenevento1.it TITOLI DI STUDIO ED ESPERIENZE PROFESSIONALI Titoli di studio Diploma di Maturità Classica, 1978, con votazione 60/60; Laurea in Medicina e Chirurgia, II Facoltà Università di Napoli, 26.07.1984, con votazione 110 e lode/110; Abilitazione all esercizio della professione, 1984; Specializzazione in Oncologia, II Facoltà Università di Napoli, 28.07.1987, con votazione 70 e lode/70; Vincitrice del concorso per l accesso al Corso per il dottorato di ricerca in Biologia e Patologia Molecolare presso l Università di Napoli, 1988; Corsi di perfezionamento Corso di Cultura in Medicina Preventiva dei Lavoratori e Psicotecnica, Università di Napoli, 1988 con votazione 30/30; Corso di base in Epidemiologia, Istituto Superiore di Sanità, 1996; Corso di PBLS : Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica, Napoli, 2001; Corso di Perfezionamento in Metodologia Epidemiologica, anno acc. 2000/2001, Università degli Studi di Bari Corso su Epi Info e l analisi multivariata, Istituto Superiore di Sanità, 2003 Ha partecipato in qualità di discente a numerosi Convegni. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - Servizio di Guardia Medica nella USL 5 dal 1987 al 1991 per n. 2005 ore; - Medico Fiscale dell INPS; - Dipendente dal 16.7.1991 dell USL 5 con la qualifica di Assistente Medico di Igiene Pubblica; - Assegnata dal Giugno 1995 al Servizio Epidemiologia e

Prevenzione al Dipartimento di Prevenzione, incaricata dal 2.8.1996 del coordinamento del programma vaccinale dell ASL; - Dal 16.5.2000 al 31.1.2001: Responsabile della UOMI del distretto di S.Giorgio del Sannio; - Dall 1.3.2001 al 30.6.2002: Responsabile del Servizio Epidemiologia e Prevenzione; - Dall 1.7.2002 ad aprile 2003 ha fatto parte dello staff del Direttore Sanitario; - Da settembre 2003 a giugno 2004: Responsabile UOPC Distretto di S.Giorgio del Sannio; - Componente nel 2004, per l ASL, della Commissione Provinciale Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo; - Componente Commissione ASL ex DGRC n.3958/01; - Componente Gruppo allarme per Bioterrorismo; - Coordinatore aziendale Piani della Prevenzione; - Componente nel 2008 del Comitato Scientifico EBP, Ministero della Salute; - Componente Comitato Etico ASL; - Coordinatore Unità di Crisi interaziendale per pandemia; - Componente Comitato Pari Opportunità dell ASL. Capacità linguistiche Inglese: scolastico Capacità nell uso di tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare Certificazione ECDL Health (22.6.09) Buona capacità utilizzo programmi informatici per scrittura, calcolo e analisi dei dai. Docenza - Anno scol. 1986-1987 docente di Statistica Sanitaria alla Scuola Infermieri professionali dell ospedale S.Cuore di Gesù dei Fatebenefratelli; - Dall anno acc. 2003-2004 ad oggi docente nel Corso di Laurea in Fisioterapia dell Università Federico II, polo di Benevento; - Negli anni acc. 2003-2004 e 2004-2005 : contratto per la docenza di Epidemiologia nel Corso di Laurea in Biotecnologie, Facoltà Scienze MM.FF.NN. dell Università degli Studi del Sannio; - Marzo 2004: Docenza in Epidemiologia al master in Esperto in rischi geologici ed ambientali del disaster management presso l Università degli Studi del Sannio;

- Negli anni acc. 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010: contratto per la docenza di Igiene nel Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università del Sannio; Relatore ai seguenti Corsi e Convegni: 1996: - Libretti di Idoneità sanitaria per gli alimentaristi, Benevento, 11 maggio 1996; 1997: - Giornata di studio per Operatori della profilassi vaccinale, Ascea Marina, 3 ottobre 1997; 1998: - Progetto Melanoma: incontri itineranti nella provincia di Benevento, maggio 1998; 2001: - Strategie vaccinali per l infanzia, Torino, 12 dicembre 2001; 2002: - Dall obbligo vaccinale alla scelta consapevole. Benevento, 17 ottobre 2002; 2003: - Corso in Diritto Sanitario Veterinario, 21 marzo 2003; - Vaccini e strategie vaccinali, Benevento, 17 ottobre 2003; 2004: - Prevalenza dell insufficienza Renale nella provincia di Benevento, ottobre 2004; - Le vaccinazioni per i medici di famiglia, Benevento, ottobre 2004; - Progetto di prevenzione dei Tumori della mammella nella provincia di Benevento: il Camper Rosa, 21-11-2004; 2005: - La prevenzione cardiovascolare: fattori di rischio e clinica, Telese terme, settembre 2005; - Il Diabete Mellito, Benevento, giugno 2005; - Progetto di prevenzione cardiovascolare nell ASL di Benevento: il Camper della Salute, 2-10-2005; 2006: - Il counseling preconcezionale, Benevento, 19-5-2006; - Corso dipartimentale interservizi sulle malattie infettive emergenti e riemergenti: protocolli operativi, Benevento, giugno 2006; - Future conquiste in campo vaccinale, Benevento, 16-9-2006;

- La prevenzione del rischio cardiovascolare: la carta del rischio (ADDIS), 14-10-2006; - Sally e gli altri: indagine sugli stili di vita degli adolescenti nella ASL di Benevento, Benevento, 17-10-2006 - Corso di epidemiologia per operatori sanitari, Avellino, 21-10- 2006; - Epidemiologia del ca. del colon retto, Benevento, 14-12-2006; 2007: - Le vaccinazioni: sceglierle o subirle? Corso per genitori, Benevento, 17-3-2007; - Al centro dell ipertensione: dalle linee guida alla pratica, Telese terme, 6-5-2007; - Stili di vita e promozione della salute, Morcone, 12-5-2007; - Progetto Fegato, Benevento, 4-6-2007; - Mortalità per malattie cardiovascolari nella ASL di Benevento, Ponte, 11-10-2007; - Epidemiologia delle malattie cardiovascolari, S.Angelo a Cupolo, 6-12-2007; 2008: - Le strategie vaccinali contro il papillomavirus nella ASL di Benevento, Ordine dei Medici Benevento 15-2-2008; - Le Meningiti, Benevento 23-2-2008; 2009 - Non facciamoci influenzare, incontro sull influenza AH1N1, Cerreto Sannita 16-10- - Incontro su L influenza da virus A H1N1, Ampollosa 22-10- - Incontro informativo su La Nuova Influenza, S.Leucio del Sannio 23-10- - Incontri di educazione alla salute: L influenza da AH1N1, S.Angelo a Cupolo 24-10- - Infezione da virus AH1N1v, Benevento 30-10- - La prevenzione della varicella nella ASL di Benevento, 21-11- - Incontro informativo su La Nuova Influenza, Solopaca 5-12- - Incontro informativo su L Influenza da virus A H1N1, Campoli 16-12-2009 - AH1N1: a che punto siamo con la nuova influenza?, Benevento 9-12-2009, - AH1N1: la gestione oltre l emergenza, Benevento 14-12- 2010 Le neoplasie polmonari, Benevento 22-5-2010.

PUBBLICAZIONI E POSTER E co-autrice di numerose pubblicazioni su temi di prevenzione: vaccinazioni e indagini di campo, tra le quali : An outbreak of vaccination panic, (Vaccine 1996; 14: 1289-1290), Fattori di rischio comportamentali: priorità in sanità pubblica (L Igiene moderna 1998; 110:71-88), Indagine di copertura vaccinale nella ASL di Benevento, (L Igiene moderna 1998; 110:511-518), Field evaluation of the clinical effectiveness of vaccines against pertussis, measles, rubella and mumps, (Vaccine 1998; 16:818-822), Sentinelle all erta sulle malattie infettive, (Occhio Clinico pediatria 1998, 1:20-23), Influenza vaccination coverage in elderly people, Campania, 1999 (Euro surveillance 2001 vol.6), Obesità e 5oprappeso tra i pre-adolescenti, uno studio dalla provincia di Benevento, Notiziario dell Istituto Superiore di Sanità, gennaio 2001. Poster al VI Workshop sul Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche Enter-net Italia, 17-18 maggio 2007, Roma Dott. Annarita Citarella