LA FIORITURA "Scrissi una poesia tutta di primavera, piccoletta, leggera, vibrante d'armonia.



Documenti analoghi
S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Maschere a Venezia VERO O FALSO

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

ALLA SERA. Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme

Manuel Loi Lorenzo Di Stano

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Amore in Paradiso. Capitolo I

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

4. Conoscere il proprio corpo

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

PRESENTAZIONE INDICE

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

L albero di cachi padre e figli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Dossier sulla maternità

Natale Ecco che giungono i giorni di festa e la gente a comprare i regali si affretta. Il Natale sta arrivando


Dom. 11à DEL TEMPO ORDINARIO Anno B - n giugno R. Terra tutta, dà lode a Dio, canta il tuo Signor!

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

I NOSTRI PICCOLI POETI

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

La strada che non andava in nessun posto

Da dove nasce l idea dei video

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

Sono stato crocifisso!

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

esia, poche parole distribuite in poche righe, parole ripetute come una canzone, parole qualche volta inventate, parole che sempre mandano un messag

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

C era una volta. la Coniglietta Carotina

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Indice analitico. Il tempo e i numeri

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

LA MIA CASA LIVELLO 3

Mostra Personale Enrico Crucco

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

natale Gnomi al lavoro!

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori

Mafia, amore & polizia

I colori dell autunno

LETTURA E COMPRENSIONE di TESTI POETICI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Song Book

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Tre minuti per Dio SHALOM

Due tipi di narrazione

Ibrahim e Badu vanno a lavorare

12. Un cane troppo fedele

stelle, perle e mistero

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

Il principe Biancorso

IL PIRATA BUCAGNACCIO

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda)

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Transcript:

IL TESTO POETICO DIFFERENZE TRA TESTO POETICO E TESTO NARRATIVO LA FIORITURA "Scrissi una poesia tutta di primavera, piccoletta, leggera, vibrante d'armonia. Quando l'ebbi finita sorrisi e la stracciai. di quella carta sai feci una gran fiorita. I pezzetti minuti bianchi, cadder nell'orto e non so che sconforto ebbi per quei rifiuti. poi risi: ogni pezzetto di carta era stellina, fior di melo, pruina, caduti a mio dispetto. Tornai alla mia lieta scrivania, rondinotto. Sentii dire lì sotto: "Lassù ci sta un poeta" Marino Moretti 1

CONTROLLA SE HAI CAPITO 1. Nella poesia di Moretti quanti versi ci sono? 2.In quante strofe è suddivisa? 3. Scrivi accanto a ogni titolo elencato il numero della strofa corrispondente Il poeta si rimette a scrivere mentre mentre qualcuno si accorge di lui Il poeta getta dalla finestra i pezzetti. Il poeta scrive una poesia. Il poeta fa a pezzetti il foglio della poesia. I pezzetti al poeta sembrano brina, fiori, stelle. 2

Goal Il portiere caduto alla difesa ultima vana, contro terra cela la faccia, a non veder l'amara luce. Il compagno in ginocchio che l'induce, con parole e con mano, a rilevarsi, scopre pieni di lacrime i suoi occhi. La folla unita ebbrezza par trabocchi nel campo. Intorno al vincitore stanno, al suo collo si gettano i fratelli. Pochi momenti come questo belli, a quanti l'odio consuma e l'amore, è dato, sotto il cielo, di vedere. Presso la rete inviolata il portiere l'altro è rimasto. Ma non la sua anima, con la persona vi è rimasto sola. La sua gioia si fa una capriola, si fa baci che manda di lontano. Della festa egli dice anch'io son parte. Umberto Saba. La bambina che va sotto gli alberi La bambina che va sotto gli alberi non ha che il peso della sua treccia, un fil di canto in gola. Canta sola e salta per la strada; ché non sa che mai bene più grande non avrà di quel po' d'oro vivo per le spalle, di quella gioia in gola. A noi che non abbiamo altra felicità che di parole, e non l'acceso fiocco e non la molta speranza che fa grosso a quella il cuore, se non è troppo chiedere, sia tolta prima la vita di quel solo bene. Camillo Sbarbaro 3

1. Leggi la poesia Goal. Conta le sillabe dei primi tre versi: che versi sono? 2. Sottolinea i casi di sinalefe che hai trovato 3. Leggi la poesia La bambina che va sotto gli alberi. Da quante sillabe è composto il terzo verso? Sottolinea i casi di sinalefe che hai trovato 4

LE STROFE La strofa è determinata dalla disposizione delle rime, insieme al numero dei versi e ai tipi di versi impiegati. Essa indica il raggruppamento di più versi, ordinati fra loro secondo determinati criteri di rima e di ritmo. Vi sono vari tipi di strofe: il distico, composto da due versi; la terzina, composta da tre versi; la quartina, composta da quattro versi; la sestina, composta da sei versi; l ottava, composta da otto versi. Le strofe possono anche avere forme libere e contare numeri di versi variabili come accade frequentemente nella poesia. DISTICO Picchiano uccelli raminghi a vetri appannati: gli amici Spiriti reduci son, guardano e chiamano a me. In breve, o cari, in breve tu calmati, indomito cuore Giù al silenzio verrò, ne l ombra riposerò.. G. Carducci TERZINA Hanno compiuto in questo dì gli uccelli Il nido (oggi è la festa dell ulivo) Di foglie secche, radiche,fuscelli Quel sul cipresso, questo su l alloro, Al bosco, lungo il chioccolo d un rivo, Nell ombra mossa d un tremolio d oro. G.Pascoli 5

QUARTINE Spesso il male di vivere ho incontrato Era il rivo strozzato che gorgoglia, Era l incartocciarsi della foglia Riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio Che schiude la divina Indifferenza Era la statua della sonnolenza Del meriggio,e la nuvola, e il falco alto levato. E. Montale Forse perché della fatal quiete Tu sei l imago a me sì cara vieni O Sera! E quando ti corteggian liete Le nubi estive e i zefiri sereni E quando dal nevoso aere inquiete Tenebre e lunghe all universo meni, Sempre scendi invocata,e le secrete Vie del mio cor soavemente tieni. U.Foscolo 6

LE RIME Un altro elemento importante per quanto riguarda il ritmo dei testi poetici è la rima. Essa consiste nella perfetta coincidenza della parte finale di due o più parole a partire dall ultima sillaba accentata. Ad esempio: altare, mare, cantare, presenza, sonnolenza, indifferenza. 7

Vari sono i tipi di rima. I più usati sono: rime baciate (AA, BB, CC ecc.): la corrispondenza di sillabe a chiusura tra il primo e il secondo verso, e il terzo e il quarto. Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. (E. Montale, Meriggiare pallido e assorto) rime alternate (AB, AB, CD, CD ecc.): la corrispondenza di sillabe a chiusura tra il primo e il terzo verso, e il secondo e il quarto. Io voglio del ver la mia donna laudare ed asembrarli la rosa e lo giglio: più che stella diana splende e pare, e ciò ch è lassù bello a lei somiglio. (G. Guinizelli, Io voglio del ver la mia donna laudare 8

rime incrociate (ABBA): la corrispondenza di sillabe a chiusura tra il primo e il quarto verso, e il secondo e il terzo. Padre del ciel, dopo i perduti giorni, dopo le notti vaneggiando spese, con quel fero desio ch al s accese mirando gli atti per mio mal sì adorni. (F. Petrarca, Padre del ciel, dopo i perduti giorni) rime incatenate (ABA BCB CDC): realizza uno schema a gruppi di tre versi (terzina) in cui il primo rima col terzo, il secondo col primo e il terzo della terzina successiva. C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d'antico: io vivo altrove, e sento che sono intorno nate le viole. Son nate nella selva del convento dei cappuccini, tra le morte foglie che al ceppo delle quercie agita il vento. ( G.Pascoli L'aquilone) 9

La rima sta quasi sempre in fine di verso, ma può cadere anche all interno di esso; in questo caso si dice: rima al mezzo: quando la parola finale di un verso rima con la parola che sta nel mezzo di un altro verso; Es. : Soccorri alla mia guerra bench i sia terra, e tu del ciel regina rima interna: quando la parola finale di un verso rima con una parola posta all interno del medesimo verso o con una parola interna ad un altro verso Es.: ciò che non siamo, ciò che non vogliamo rima non è solo un ornamento che riguarda il suono, ma fa parte anche del livello del significato di una poesia: endo due o più termini, grazie alla loro identità di suono, finisce anche col metterne in rapporto i significati. 10

RIMA IMPERFETTA Assonanza: si ha quando è identica l ultima vocale tonica, variano uno o più fonemi successivi Es.: Il vento soffia e nevica la frasca, e tu non torni ancora al tuo paese! quando partisti, come son rimasta! come l aratro in mezzo alla maggese. (Pascoli, Lavandare) Consonanza: si ha quando sono identiche le consonanti dopo l ultima vocale tonica Es. : parlòtta marétta; attaccàto vìta 11

Il suono delle parole: ALLITERAZIONE E ONOMATOPEA L'ALLITTERAZIONE L'allitterazione consiste nell'accostare, all'interno di un gruppo di versi, parole che cominciano allo stesso modo o che presentano nel loro corpo suoni identici o simili. Fresche le mie parole nella sera ti sien come il fruscio che fan le foglie (G. D'Annunzio) Da notare l'effetto musicale prodotto dal ripetersi costante dei suoni f e s. 12

ONOMATOPEA L'onomatopea consiste nel riprodurre, mediante i suoni della lingua suoni e rumori reali. Il tuo frillo sembra la brina, che sgrigiola, il vetro che incrina tr, tr, trr, terit tirit (G. Pascoli) Pascoli riproduce, attraverso l'onomatopea il canto di un uccello 13

ZANZARA Senza violenza o impazienza lei ronza nella stanza, veemenza, virulenza, irruenza, svolazza a zonzo: imprudenza, anzi incoscienza, demenza, nell'azzurra sera, essere senza la zanzariera (R. Pimini, Dall'ape alla zebra) La fontana malata Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, clocchette, chchch... È giù, nel cortile, la povera fontana malata; che spasimo! Sentirla tossire. Tossisce, tossisce, un poco si tace... di nuovo. tossisce... (A. Palazzeschi) 14

ASSONANZA 15

UDINE PERSONIFICAZIONE METAFORA Laudata sii pel tuo viso di perla, Così tra questa o Sera,e pe tuoi grandi umidi occhi immensità s annega il pensier mio e il naufragar m è dolce in questo mare 16

Le figure retoriche di significato Accrescono il valore della parola. Come? Ampliando Evidenziando Rendendo diverso il senso e dando luogo a immagini inaspettate 17

la germogliante selva a primavera. Così l uomo nasce e così muore. Quale tale, così come, come, sono nessi che introducono la similitudine, i primi più legati ai testi poetici antichi. Talvolta il nesso non c è: Ripenso il tuo sorriso, ed è per me un acqua limpida.. 18

Metafora: è una similitudine abbreviata ; si fonda su un rapporto somiglianza tra due realtà diverse, ma accomunate da qualche elemento. di N.B. L uso della metafora è frequente anche nella vita comune, ma è priva di suggestione: ES. La tua auto è veloce come un fulmine. ( auto/fulmine, due realtà diverse, ma accomunate dalla velocità) ES.Quell uomo è forte come un leone Invece nella poesia, vi sono accostamenti inediti:. Così tra questa (mare: metafora, poiché simbolo dell infinito) immensità s annega il pensier mio e il naufragar m è dolce in questo mare. Prima luce Lattiginosa d alba Giacomo Leopardi nasce sulle colline, balbettanti parole ancora (L alba è paragonata prima al latte, per il suo biancore, poi a un bambino che balbetta le sue prime parole. La terra è paragonata a una persona: ha una faccia e infantili,la prima luce. due occhi. Il sudore è anch esso una metafora, è la rugiada che imperla la terra come fa il sudore con la La terra, con la sua faccia fronte. Gli occhi d acqua sono pozze d acqua, stagni, madida di sudore, laghetti.) apre assonnanti occhi d acqua alla notte che sbianca. G. Caproni 19

Personificazione: consiste nell attribuire a cose, idee o sentimento un aspetto umano e nel rivolgersi loro o dar loro la parola come se fossero umani Favoletta (Saba) 20

Tu sei la nuvoletta,io sono il vento; ti porto ove a me piace; qua e là ti porto per il firmamento, e non ti do mai pace. Vanno a sera a dormire dietro i monti le nuvolette stanche. Tu nel tuo letticciolo i sonni hai pronti sotto le coltri bianche. "Vanno a sera a dormire dietro i monti le nuvolette stanche." E' una PERSONIFICAZIONE. Le nuvole si comportano come persone. Grazie a essa, gli oggetti assumono caratteri, sentimenti e gesti umani. 21

Ballerina L elegantissima vanessa Che s allontana e s avvicina. A questo fresco fiore di peonia, è come una stupenda ballerina che turbina magicamente su un tappeto di fuoco e di profumo sulla punta delle dita, e, tra cuscini morbidi di rosa, cade sfinita. Eccola, s avanza. Tutta vestita di baci, sulla peonia rossa di garanza; agita i veli fantasiosi, e danza. Corrado Govoni 22

CONTROLLA SE HAI CAPITO Rileggi la poesia d i Corrado Govoni e individua tutte le cartteristiche che la farfalla e la ballerina hanno in comune. Segui l'esempio. La farfalla è "elegante e stupenda" così come appare una ballerina. La farfalla "turbina magicamente", cioè...proprio come... 23

Anche nella poesia di Umberto Saba ci sono similitutidini: le riconosci? Completa il testo La bambina è paragonata a una...il papà è paragonato al...perchè......le coperte che coprono la bambina sono come i...dietro i quali si nascondono le... Leggi ora le strofe seguenti, individua le personificazioni e le similitutidini e sottolineale nel testo. 24

Febbraio è sbarazzino. Non ha i riposi del grande inverno, ha le punzecchiature, i dispetti di primavera che nasce. Dalla bora di febbraio requie non aspettare. Questo mese è un ragazzo fastidioso, irritante che mette a soqquadro la casa, rimuove il sangue, annuncia il folle marzo periglioso e mutante Vincenzo Cardarelli, Febbraio 25