Call for Papers. VIII Edizione Summer School SIREF Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa

Documenti analoghi
Call for Papers. CAPABILITY Competenze, Capacitazione e Formazione. Dopo la crisi del welfare

Call for Paper. RISCRIVERE IL FUTURO Innovazione Formatività e Partecipazione

Call for Papers. La formazione degli insegnanti. Evidence Based Research and European Benchmarks 2020

LA FORMAZIONE DEI TALENTI

Call for Paper. ROMA, SETTEMBRE 2016 UNIVERSITA NICCOLO CUSANO Via Don Carlo Gnocchi, 3 OGGETTO E FINALITÀ DELLA SIREF SUMMER SCHOOL

RESPONSABILITÀ PEDAGOGICA E RICERCA EDUCATIVA: INTELLIGENZA COLLABORATIVA, FORMAZIONE DEI TALENTI E TECNOLOGIE DELL ARTIFICIALE

Call for Paper I FUTURI DELLA SCUOLA E LA RICERCA PEDAGOGICA. X Edizione Summer School SIREF Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

MASTER di I Livello. Metodologie didattiche nell aula ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA866

XIII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

XIV Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

Il Rettore. Decreto n (1167) Anno 2015

CENTRO STUDI E RICERCHE DI PEDAGOGIA SOCIALE ISTITUTO NAZIONALE JACQUES MARITAIN (POTENZA) ISTITUTO INTERNAZIONALE JACQUES MARITAIN (ROMA)

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Il Rettore. Decreto n (767) Anno 2014

20-22 Settembre 2008

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Anno Accademico 2009/2010

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

darte Dipartimento di Architettura e Territorio

MASTER di I Livello. La professione docente nel quadro delle riforme istituzionali e il piano Triennale dell'offerta formativa

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Il Rettore. Decreto n (170) Anno 2014

Corso di Dottorato in SCIENZE PEDAGOGICHE, DELL' EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

Decreto n Anno 2018 Prot. n

BANDO PER BORSA DI MOBILITÀ ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2014/2015

MASTER di I Livello. Inclusione socio-pedagogica e didattica degli alunni con bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell apprendimento

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

MASTER di I Livello. Lim, tutor e debate nei percorsi di gestione e valutazione delle nuove strategie didattiche

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALLA IV EDIZIONE DEI CORSI ESTIVI DI CA FOSCARI - ANNO 2011

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

Master Multidisciplinare di II livello in. Istituti e Linee guida della funzione notarile nel suo continuo divenire

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Lim, tutor e debate nei percorsi di gestione e valutazione delle nuove strategie didattiche

Il Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia. visto

Corso di Perfezionamento in Fonodidattica dell'italiano

FILM SUMMER SCHOOL Firenze-Settignano, 1-12 luglio Oggetto del bando

Anno Accademico 2012/2013. Scadenza bando: 20/11/2012. Art. 1 Descrizione. Art. 2 Condizioni di svolgimento delle attività di tirocinio

I edizione (PERF054)

ALTA FORMAZIONE. Politiche per l'integrazione sociale nella società globale. I EDIZIONE (Anno Accademico 2014/2015)

Consorzio UNIforma Academy

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN EPIDEMIOLOGY FOR CLINICAL RESEARCH

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Anno Accademico 2009/2010

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Decreto n. 106 Anno 2019 Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n

LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA ED IL DIRIGENTE SCOLASTICO MA 035

GENERATIVE EDUCATION Vent anni dopo il Rapporto Delors Scenari, principi e strategie della ricerca educativa per la scuola del XXI secolo

Master di II livello. (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2011/2012 MA105. La governance della scuola e il Dirigente Scolastico

Collaboratori / Contributors

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

MASTER di I Livello. Didattica e gestione di piattaforme e-learning nella scuola digitale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA867

Il Rettore. Decreto n (171) Anno 2014

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Didattica e gestione di piattaforme e-learning nella scuola digitale

MASTER di I Livello. Didattica Inclusiva: ruoli e funzioni del docente nelle nuove metodologie didattiche

Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 Professione Orientatore MA133 (I edizione)

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

AVVISO DI SELEZIONE INTERNATIONAL SUMMER E WINTER SCHOOL DI ATENEO ANNO 2019

MANIFESTO DEGLI STUDI

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Didattica e gestione di piattaforme e-learning nella scuola digitale

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

Transcript:

Call for Papers CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo sviluppo VIII Edizione Summer School SIREF Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa Con la collaborazione di SIPED (Società Italiana di Pedagogia) Lecce, 12-13-14 settembre 2013 OGGETTO E FINALITÀ DELLA SIREF SUMMER SCHOOL La Summer School è uno stage di alta formazione rivolto prioritariamente a dottorandi e dottori di ricerca in scienze pedagogiche, nonché aperto anche a docenti, ricercatori e formatori operanti in contesti formativi o educativi. Il tema della VIII Edizione della Summer School è: CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ. Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo sviluppo. (PRESENTAZIONE: VEDI DOCUMENTO ASSOCIATO) Al fine di garantire il più adeguato ed efficace svolgimento delle attività, il numero dei partecipanti è limitato ad un massimo di 40. Gli incontri si svolgeranno a Lecce, presso la Casa Pastor Bonus Lecce - Via P. Stomeo, 9, nei giorni 12-13-14 settembre 2013, con sistemazione a partire dalla mattina del 12 settembre, ed eventualmente con sistemazione anticipata in caso di partecipazione anche agli eventi collegati alla Summer School, ma comunque in modo

da poter effettuare la registrazione preliminare dalle ore 14.30 alle ore 15.00 e iniziare puntualmente i lavori alle ore 15.00. DESTINATARI DELLA SUMMER SCHOOL E PREREQUISITI DI AMMISSIONE Per essere ammessi alla Summer School occorre essere in possesso almeno della laurea magistrale (nuovo ordinamento), o della laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti il D.M. 509/99. La laurea magistrale o vecchio ordinamento deve riguardare: discipline pedagogiche o scienze dell educazione e della formazione; in alternativa, laurea in filosofia con tesi di laurea in ambito pedagogico, ovvero laurea in psicologia, sociologia, con tesi di ambito pedagogico. I destinatari della Summer School, ai sensi del Regolamento SIREF, sono dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, ricercatori, docenti, formatori che siano interessati al tema e siano in grado di orientarsi nell ambito delle discipline interessate dalla Summer School. I posti disponibili sono 40, di cui 20 con borsa di studio e 20 senza borsa di studio. PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE I temi che saranno affrontati durante lo stage formativo sono i seguenti: 1. Studi e ricerche sulle diverse organizzazioni, forme di partecipazione e conduzioni dei contesti ispirati dai fondamenti teorici del cooperative learning (classi e scuole) per elevare la qualità dell apprendimento e dell insegnamento; 2. Studi e ricerche sullo sviluppo di contesti cooperativi - guidati da pedagogia e pratiche cooperative - come forme capacitanti, di sviluppo dei talenti e di formazione di competenze per nuovi profili e curricoli del XXI secolo; 3. Studi e ricerche sulle correlazioni tra neuron-mirrors system e conduzione di contesti cooperativi per lo sviluppo del potenziale di apprendimento di ogni studente; 4. Studi e ricerche sui differenti modelli di cooperative learning e proposte innovative per una loro evoluzione e caratterizzazione pedagogica italiana; 5. Studi e ricerche per sostenere la qualità e lo sviluppo professionale in servizio attraverso pratiche e contesti evoluti anche digitali - di cooperative learning; 6. Studi e ricerche sugli effetti delle pratiche cooperative - sull apprendimento e sulla formazione di competenze - utilizzando contesti e strumenti digitali (LIM, tablet, smartphone); 7. Studi e ricerche sul cooperative learning come apparato teorico-metodologico per un approccio interculturale all educazione e alla formazione. Gli interessati sono invitati a sottoporre, entro il 18 Luglio 2013 ore 24.00, un ampio abstract in italiano del loro programma di ricerca (max 3 CC.DD., compilando l apposito formulario di candidatura Allegato 1) che contenga una dettagliata proposta di presentazione di un paper teorico o con risvolti empirici in riferimento ai diversi approcci della ricerca educativa e pedagogica.

La lingua ufficiale della Summer School è l italiano. Le proposte di paper devono essere redatte dal singolo candidato (dottorando, dottore di ricerca ricercatore) utilizzando l apposito formulario di candidatura (Allegato 1), accompagnato dal formulario di ammissione (Allegato 2), e da un breve curriculum vitae et studiorum. Tutta la documentazione necessaria per la predisposizione delle proposte è disponibile sul sito web della SIREF www.univirtual.it/siref Per ulteriori informazioni è possibile contattare la prof.ssa Rita Minello (e-mail minello@unive.it tel. 3495219316). L'abstract di natura teorica dovrà proporre lavori con una significativa originalità e non limitarsi ad una semplice review della letteratura; quello di ricerca dovrà ben evidenziare, oltre che il frame teorico, anche le ipotesi di ricerca, la metodologia utilizzata e i principali risultati raggiunti, o che si intendono raggiungere. Un gruppo di referee esterni valuterà e selezionerà i contributi. I candidati saranno informati per e-mail relativamente alla loro accettazione. In caso di accettazione, entro il 30 Luglio 2013 sarà inviato ai candidati il template per la presentazione in PPT delle proprie linee di ricerca. Gli abstract devono essere di massimo tre cartelle A4. Abstract e documentazione allegata devono essere trasmessi a mezzo e-mail a: Dott.ssa Rita Minello e-mail minello@unive.it La Summer School prevede specifiche sezioni nelle quali i partecipanti saranno divisi in gruppi coordinati da seniores. Tutti i paper di ricerca dei partecipanti sono considerati produzioni scientifiche e confluiranno in un unico volume degli Atti della Summer School 2013, a cura della SIREF, come supplemento alla rivista Formazione&Insegnamento, come per il passato. Deadline - Scadenze importanti Scadenza Call for Papers e invio di abstract a minello@unive.it entro il 18 Luglio 2013, ore 24.00. Comunicazione e pubblicazione degli ammessi: entro il 30 Luglio 2013. PROCEDURA DI VALUTAZIONE E SELEZIONE DELLE PROPOSTE PRESENTATE La fase istruttoria, relativa alla selezione delle proposte presentate sulla base dei criteri di valutazione di seguito elencati, sarà condotta da un apposita Commissione presieduta dal Presidente della SIREF, Prof. Umberto Margiotta, Ordinario di Pedagogia generale presso l Università di Venezia, dal Prof. Luigino Binanti, Ordinario di Pedagogia generale presso l Università del Salento, dalla Prof. Giuditta Alessandrini, Ordinario di Pedagogia generale presso l Università degli Studi di Roma TRE, dal Prof.

Piergiuseppe Ellerani, Professore Associato Libera Università di Bolzano, dalla Prof.ssa Rita Minello, segretario generale SIREF. La Commissione suddetta provvederà a sottoporre le proposte di paper alla valutazione di referee esterni, a raccoglierne i pareri e a comporre la graduatoria finale. I criteri di valutazione, afferenti alla significatività e all editabilità delle proposte, saranno i seguenti: Rilevanza Originalità Significatività dei contesti/aree di ricerca Qualità metodologica FORM Argomentazione ed editabilità FORM Forma e stile La graduatoria riserverà ai primi 20 candidati una borsa di studio utile a coprirne le spese di vitto e alloggio durante la permanenza presso la Summer School. I 20 candidati immediatamente successivi ai fruitori di borsa di studio saranno ulteriormente selezionati, e potranno partecipare ai lavori della Summer School. A tutti verrà rilasciato un attestato di frequenza, nonché l iscrizione alla SIREF per lo scorcio dell anno 2013. La graduatoria finale verrà pubblicata - in area riservata sul sito della SIREF www.univirtual.it/siref I selezionati saranno avvisati individualmente tramite e-mail dal 30 Luglio 2013. ISCRIZIONE E QUOTE DI AMMISSIONE Allo scopo di assicurare la copertura dei costi e delle spese sostenuti dalla SIREF, si chiede ai partecipanti: Un contributo di EURO 150 ai 20 borsisti selezionati. Un contributo di EURO 250 agli altri partecipanti. Tali contributi sono comprensivi di: Attestato di partecipazione alla Summer School. Quota di iscrizione alla SIREF per l Anno 2013. Atti delle precedenti edizioni della Summer School. Pubblicazione dei contributi dei partecipanti negli Atti della Summer School 2013 a cura della SIREF, sulla Rivista Formazione&Insegnamento. Servizio alloggio (comprensivo di colazione e cena) presso le strutture messe a disposizione dalla Casa Pastor Bonus Lecce - Via P. Stomeo, 9 Solo i partecipanti regolarmente iscritti avranno accesso ai lavori scientifici della Summer School.

Il versamento della quota di iscrizione alla Summer School va effettuato, in un unica soluzione dopo la comunicazione di ammissione, entro il 20 Agosto 2013. Tale quota va inviata a mezzo BONIFICO BANCARIO: Beneficiario: Presso Banca Carige, filiale di Venezia, Piazza Goldoni. Codice IBAN: IT88 X034 3102 0100 0000 0259 180 indicando nella causale: Nome e Cognome, Borsista/Uditore Siref Summer School, edizione 2013 Per ulteriori informazioni si può contattare: Prof.ssa Rita Minello PhD Università Cà Foscari F.to IL PRESIDENTE Prof. Umberto Margiotta