IL COMANDANTE GENERALE

Documenti analoghi
IL COMANDANTE GENERALE

Prot. P.G del 06/05/2019 IL DIRIGENTE

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 312 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE STRADE CAPOLUOGO FIERA DI SAN LAZZARO 2018 IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 258 / 2019 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE CON MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE PER SVOLGIMENTO DELLA FIERA DI SAN LAZZARO 2019

visto l articolo 107 del Decreto Legislativo n. 267 del 18/8/2000 (Testo Unico degli Enti Locali);

IL DIRIGENTE. RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

COMUNE DI MALALBERGO BOLOGNA

ORDINANZA AREA GESTIONE DEL TERRITORIO n. 29 del 08/05/2017

Corpo di Polizia Municipale Settore Operativo Terraferma

CITTÀ DI CIRIÉ Provincia di Torino

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 299 / 2017 IL DIRIGENTE

Oggetto: Regolamentazione della circolazione all'intersezione tra viale Vespucci e via Sansovino IL DIRIGENTE

RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

Oggetto: Regolamentazione della circolazione in via Mestrina, via Sarpi, via Ca Savorgnan e via Costa a partire dal

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

CITTÀ DI CIRIÉ Provincia di Torino

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 5 dicembre 2017

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 3 febbraio 2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 206 / 2019

COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova

Comune di Venezia Data: 23/05/2019, OR/2019/

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

ORDINANZA N 296 DEL Oggetto: SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE IN VIALE SABOTINO PER LAVORI STRADALI - DITTA COPRIMA - IL DIRIGENTE

IL DIRIGENTE. VISTO che i lavori prevedono la realizzazione di nuovi attraversamenti semaforici adeguati alle esigenze dei non vedenti;

IL DIRIGENTE. -RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla circolazione;

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE

Rep. Ord. n 427 del 09/06/2015

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Servizio Sportello Mobilità Terrestre

Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Servizio Polizia Municipale Tel Fax

Dato atto di quanto previsto dal titolo IV Capo III Art. 107 del nuovo Testo Unico in materia di Ordinamento degli Enti Locali

C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 167 del 13/03/2018

CITTÀ DI CASTELLANZA Provincia di Varese CORPO DI POLIZIA LOCALE

CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 5 ottobre 2018

- Vista l ordinanza dirigenziale n 293 del 15/06/2007 Regolazione della circolazione sulla via Cappuccina, Tra via Tasso e via Sernaglia ;

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 234 / 2017 ORDINANZA STRADALE CHIUSURA VIA EMILIA PER MANIFESTAZIONE NOTTE BIANCA IL DIRIGENTE

Rep. Ord. n 340 del 11/05/2015

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018

Prot. P.G del 27/09/2016 IL DIRIGENTE

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 25 settembre 2019

ORDINANZA N. 221 DEL 27/07/2016

Rep. Ord. n 222 del 01/04/2014

Oggetto: CHIUSURA DI VIA STAZIONE PER LAVORI STRADALI DITTA 3V Srl IL DIRIGENTE ORDINA

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 10 luglio 2019

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

Comune di Venezia Data: 18/05/2017, OR/2017/

COMUNE DI CIVITAVECCHIA

IL DIRIGENTE. visto il provvedimento di delega di funzioni, adottato in data 03/04/2013, prot.40907/2013;

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** AREA SEGRETARIO GENERALE Polizia Locale ORDINANZA N. 159 / 2015

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità I L S I N D A C O

Ripartizione Corpo di Polizia Municipale e Protezione Civile Settore - Servizi 1 Zona -

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 13 giugno 2018

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

Corpo di Polizia Municipale

Comune di Marciana Provincia di Livorno

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

IL COMANDANTE DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE

826/2013 I L COMANDANTE

ORDINANZA N. ORM DATA 17/12/2018

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 26 ottobre 2017 IL DIRIGENTE

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 518 del 12/11/2018

CORPO DI POLIZIA LOCALE - Città di Lignano Sabbiadoro (Udine) -

ORDINANZA N Il Direttore

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Terrestre

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 17 / 2014

Apertura alla circolazione della pista ciclabile di Piazzale Porta Altinate e di via Fapanni

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Comune di Venezia Data: 22/03/2019, OR/2019/

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

O R D IN A, Gli eventuali trasgressori verranno perseguiti a termini di legge.

ORDINANZA N. ORM DATA 02/01/2018

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 2 agosto 2016

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 44 / 2017 ORDINANZA STRADALE CARNEVALE VIE REPUBBLICA, SAN LAZZARO, PIAZZA BRACCI IL DIRIGENTE

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 20 giugno 2018

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 23 gennaio 2019

COMUNE DI SANT'ELPIDIO A MARE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 30 / 2018

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 531 del 15/10/2015 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA ORDINANZA N. 66 DEL Oggetto: Nuova disciplina della viabilità e sosta nel Centro abitato di Magione

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** AREA SEGRETARIO GENERALE Polizia Locale ORDINANZA N. 23 / 2015

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

Premesso che: Preso atto che: Considerato che: Constatato che: Rep. Ord. n :65 del 27 gennaio 2010

ORDINANZA N. ORM DATA 24/01/2019

Comune di Ruvo di Puglia

Corpo di Polizia Municipale

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA ORDINANZA

Transcript:

CITTA DI VENEZIA Corpo di Polizia Locale di Venezia Servizio Affari Generali Prot. n. OR.2016.680 del 20.10.2016 P.G. 2016.493460 Oggetto: Ordinanza Dirigenziale Misure a tutela della viabilità pedonale e veicolare in occasione della manifestazione sportiva del 23.10.2016 denominata 31^ VeniceMarathon. IL COMANDANTE GENERALE Vista la comunicazione della Presidenza della VeniceMarathon relativa allo svolgimento della gara denominata 31^ VeniceMarathon in programma per domenica 23 Ottobre 2016, che interesserà un ampio tratto della viabilità del Comune di Venezia; Vista l autorizzazione di cui al decreto dirigenziale prot. n. 87933/2016 del 17.10.2016, rilasciata dalla Città Metropolitana di Venezia, a svolgere la manifestazione, con la prescrizione che sia sospeso il traffico nelle strade interessate dal transito degli atleti; Atteso che il Prefetto di Venezia sta emanando una propria ordinanza di carattere generale che limiterà il transito di veicoli e persone lungo le strade della provincia di Venezia interessate dalla manifestazione sportiva; Ritenuto opportuno dettagliare nel territorio comunale di Venezia i divieti e le limitazioni al transito lungo il percorso stradale interessato dalla gara, stabiliti dal Prefetto di Venezia, per la tutela dell incolumità delle persone e per consentire il regolare svolgimento della gara medesima; Attesa la necessità, ai fini di garantire l allestimento del percorso di gara con conseguente deviazione dei veicoli, di deviare le linee del trasporto pubblico locale, di sospendere tutte le zone a traffico limitato e le corsie riservate al TPL, anche video-controllate, nonché gli accertamenti tramite Velocar delle intersezioni semaforizzate di via F.lli Bandiera/Cruto via Forte Marghera/Ancona viale San Marco/Sansovino e infine di sospendere gli stalli di sosta per i taxi in via Poerio autorizzando lo stazionamento temporaneo presso la Stazione FF.SS.; Acquisito il parere favorevole della Direzione Mobilità in ordine alle variazioni di percorso di cui al punto precedente che i singoli gestori del trasporto pubblico effettueranno, nonché relativamente allo spostamento del servizio taxi; Visto il verbale di delimitazione e consegna datato 30.11.2011 con il quale è stato consegnato dalla Società ANAS S.p.A. al Comune di Venezia il tratto della S.S. 14 della Venezia Giulia compreso tra le progressive chilometriche 1+560 (origine) e 2+900 in località San Giuliano; Visto il Decreto Legislativo n. 267 del 18/08/2000 Testo Unico delle Leggi sull ordinamento degli Enti Locali ; Via Tagliamento,30-30174 Mestre VE - Tel. 041 2746867 - Fax 041 917921

2 Visto l art. 17 paragrafo i Capo 3 dello Statuto del Comune di Venezia; Visti gli artt. 5, 6, 7 e 9 del Decreto Legislativo n.285 del 30/04/1992 Nuovo Codice della Strada ; Visto il D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione ed attuazione del Nuovo Codice della Strada; ORDINA 1. Dalle ore 06.30 nei raccordi di S. Giuliano/cavalcavia omonimo e Ponte della Libertà lato nord (dalle ore 09.00 nelle altre località) alle ore 16.30 del 23 ottobre 2016 e comunque dall inizio delle operazioni di delimitazione del percorso e sino al termine delle operazioni di pulizia dello stesso, è vietata la circolazione dei veicoli e delle persone (che non partecipano alla gara) lungo le seguenti strade di competenza comunale: A) TERRAFERMA P.LE ROMA Strade di competenza altri enti (S.R. 11, S.P. 23, S.P. 24); Via Fratelli Bandiera direzione Venezia Malcontenta, dall innesto con Via Padana all intersezione con Via Mutilati del Lavoro; Via Mutilati del Lavoro dall intersezione con Via Fratelli Bandiera, fino all intersezione con Via Tommaseo; Via Tommaseo; Piazzale Martiri Giuliani Dalmati delle Foibe (ex Piazzale Tommaseo); Piazzale Concordia, lato est corsia esterna; Piazzale Mercato lato est; Piazzale S. Antonio, bretella est; Via Rizzardi; Piazzale Giovannacci, nel senso di marcia; Via Rizzardi (da rotatoria Giovannacci a sottopasso ferroviario ciclopedonale); Sottopasso ferroviario ciclopedonale; Via Dante; Via Querini; Via Carducci (attraversamento); P.le Donatori di sangue; Via Rosa; Largo Divisione Julia; Via Poerio; P.tta XXII Marzo; Piazza XXVII Ottobre (lato sud); Via Pepe; Via Forte Marghera (dall innesto con Piazza XXVII Ottobre fino all intersezione con Via Sansovino);

3 Via Sansovino (dall intersezione con Via Forte Marghera fino all intersezione con Viale S. Marco); Viale S. Marco (dall intersezione con via Sansovino alla rotatoria di S. Giuliano); Sovrappasso ciclo-pedonale denominato Ponte Europa; Via S. Giuliano dall uscita del Parco San Giuliano denominata Porta blu all innesto con la ex S.S. 14; Rotatoria S. Giuliano e Cavalcavia omonimo, con discesa contromano in direzione Venezia; Strade di competenza di altri Enti (Veneto Strade per S.R.11); Bretella tronchetto (senso opposto di marcia); Area di competenza altri enti (parcheggio privato - Nepthun e area portuale); Rampa S. Basilio; S. Marta. 2. Durante la chiusura delle strade alla circolazione ordinaria, vengono imposte le seguenti prescrizioni, obblighi e divieti: A carico dei veicoli circolanti lungo le laterali di Via Stazione a Malcontenta, è istituito l obbligo di svoltare verso il centro di Malcontenta. I veicoli potranno immettersi in via Stazione (strada provinciale) con la massima cautela, a passo d uomo solo se autorizzati dagli organi di polizia preposti alla vigilanza; Viene istituito il doppio senso di circolazione a senso unico alternato gestito da operatori di polizia stradale sulla semicarreggiata lato canale di via Stazione, opportunamente separata dalla parte dedicata al transito della manifestazione sportiva, tra il ponte che collega piazza Malcontenta (Comune di Mira) e via Moranzani (Comune di Venezia); Viene istituito il divieto di circolazione in via Sernaglia nel tratto compreso tra via Cappuccina e via Dante con esclusione dei residenti e/o aventi diritto; Viene istituito il senso unico (invertendo quello esistente) da Est a Ovest su via Cavallotti nel tratto compreso tra via Ariosto e via Felisati; Viene istituito l obbligo di svolta a destra all intersezione tra le vie Cavallotti e Felisati per i veicoli provenienti da via Piave; Viene istituito il doppio senso di circolazione veicolare sul tratto di via Dante compreso tra il P.le L. da Vinci e via Cappuccina, con la possibilità di accesso dalla sola via Cappuccina e limitatamente ai soli residenti e aventi titolo; Viene istituito il doppio senso di circolazione su via Fusinato, con la possibilità di accesso dalla sola via Cappuccina e conseguente chiusura con barriera fisica su via Dante; Viene istituito il doppio senso di circolazione su via Cardinal Massaia, con la possibilità di accesso dalla sola via Cappuccina e conseguente chiusura con barriera fisica su via Querini; Viene interdetta la circolazione veicolare su via Carducci in corrispondenza dell intersezione con le vie Querini e Rosa/P.le Donatori di Sangue; Viene istituito il doppio senso di circolazione veicolare su via Sarpi, con la sola possibilità di accesso dalla via Mestrina e conseguente chiusura con barriera fisica su P.zza XXVII Ottobre; Viene interdetto l accesso a P.zza XXVII Ottobre da C.so del Popolo con conseguente chiusura con barriera fisica. Ai veicoli provenienti da via Mestrina lato est è imposta la svolta a sinistra nonostante la linea continua di mezzeria su C.so del Popolo; Viene istituito il doppio senso di circolazione veicolare su via Hermada, con la sola possibilità di accesso dalla via Forte Marghera e conseguente chiusura con barriera fisica su viale San Marco ;

4 Viene istituito il doppio senso di circolazione veicolare su via Millosevich con la sola possibilità di accesso dalla via Forte Marghera e conseguente chiusura con barriera fisica su viale San Marco; Il tratto terminale della via Talamini a senso unico in direzione del Viale San Marco dovrà essere intercluso alla circolazione veicolare, mediante chiusura con barriera fisica e segnaletica stradale di obbligo svolta a sinistra posizionata in corrispondenza dell intersezione con la via Ruffini. Per i residenti è ammessa la circolazione nei due sensi di marcia con transennatura su viale San Marco; E vietata l immissione in viale San Marco dalle seguenti vie: Fra Giocondo da Verona e Molmenti che saranno intercluse con chiusura con barriera fisica; La rampa ascendente del Cavalcavia di San Giuliano, per i veicoli provenienti da Marghera deve essere chiusa con barriera fisica e il posizionamento di coni lungo la linea di delimitazione del margine della SR. 11; Viene interdetto il transito sulla via San Giuliano da intersezione con ex S.S. 14 a Punta San Giuliano; Viene interdetto il transito al carraio sito in prossimità dell intersezione bretella Tronchetto Ponte della Libertà, che da accesso all area di proprietà delle Ferrovie dello stato; I mezzi del trasporto pubblico locale subiranno le deviazioni di percorso così come determinate dalle rispettive direzioni aziendali. 3. Lungo le strade impegnate parzialmente dalla gara, sulla parte della carreggiata rimasta libera, la circolazione si svolge compatibilmente con le variazioni apportate nel rispetto delle norme del Codice della Strada. L organizzazione dovrà separare il percorso di gara dai settori stradali aperti alla circolazione con coni, transenne o altri accorgimenti idonei. 4. Viene istituito dalle ore 6.30 alle ore 16.30 del 23.10.2016 e comunque fino al termine delle operazioni di pulizia del percorso di gara, il divieto di sosta con rimozione del veicolo, su ambo i lati in Via Tommaseo, Piazza Mercato - bretella est, Piazzale S. Antonio bretella est, via Rizzardi, via Dante nel tratto compreso tra Via Fusinato e intersezione con la via Querini, via Querini, P.le Donatori di Sangue, via Rosa, Largo Divisione Julia, via Pepe, viale S. Marco da via Sansovino a sovrappasso ciclopedonale e via Sansovino nel tratto compreso tra via Forte Marghera e viale San Marco, via S. Giuliano dalla rotatoria fino all uscita Parco S. Giuliano denominata Porta Blu. La segnaletica permanente in contrasto con quella provvisoria dovrà essere coperta. 5. Le zone a traffico limitato e le corsie riservate al TPL non rientranti nell ordinanza n. 740 del 30.09.2015, anche se video-sorvegliate, sono sospese dalle ore 20.00 del 22 ottobre 2016 alle ore 20.00 del 23 ottobre 2016. Le rilevazioni effettuate dagli impianti semaforici dotati di Velocar nelle intersezioni F.lli Bandiera/Cruto via Forte Marghera/Ancona viale San Marco/Sansovino non avranno validità dalle ore 09.00 alle ore 15.00. Sono sospesi gli stalli di sosta taxi in via Poerio e autorizzati allo stazionamento temporaneo presso la Stazione FF.SS.;

5 B) VENEZIA Fondamenta Zattere, dal Ponte Molin a S. Basilio e fino al Ponte de l Umiltà; Fondamenta della Dogana fino a Punta della Dogana; Giardinetti ex Reali, Molo S. Marco; Piazza San Marco; Riva Schiavoni; Riva Cà di Dio; Riva S. Biagio; Riva dei Sette Martiri; Piazzale Decorati al Valor Civile. La Punta Dogana sarà collegata al Molo Giardinetti da apposito ponte provvisorio che attraverserà il Canal Grande ad uso esclusivo della manifestazione. E vietata altresì la sosta delle persone su tutti i ponti del percorso di cui sopra, sulla parte non interessata dal percorso di gara. Lungo il percorso della gara sarà consentito l attraversamento, su segnalazione delle forze dell ordine, esclusivamente nei varchi e negli incroci presidiati. L organizzazione è tenuta a delimitare il percorso posizionando apposito transennamento per impedire la sosta al pubblico e la circolazione degli estranei alla competizione all interno del campo di gara. Durante lo svolgimento della gara, gli organi di Polizia sono autorizzati ad effettuare tutte le deviazioni necessarie per assicurare le migliori condizioni di circolazione nelle aree circostanti il campo di gara, nonché dirottare il traffico veicolare e pedonale od organizzarlo mediante sensi unici. In terraferma sono esclusi dal divieto i veicoli al seguito della manifestazione e i mezzi di pronto soccorso e di pronto intervento qualora si rendano necessari interventi d urgenza. Dalle ore 8.00 del 23.10.2016 e fino al termine della manifestazione, sono sospese le autorizzazioni ad occupare suolo pubblico lungo il percorso di gara. La Polizia Municipale potrà autorizzare, ove ne ricorrano gli estremi, la sospensione solo parziale di tali occupazioni o il temporaneo spostamento delle stesse. L organizzazione della manifestazione deve porre in opera a cura di personale esperto, sorvegliare e mantenere efficiente per tutta la durata della manifestazione la segnaletica stradale necessaria, nonché attuare tutte le misure di prevenzione che risultassero necessarie per l incolumità pubblica e dei partecipanti. La presente ordinanza verrà esposta all Albo Pretorio del Comune di Venezia per 15 gg, verrà inoltre pubblicizzata a mezzo stampa locale e sul sito INTERNET del Comune di Venezia. I trasgressori di quanto previsto dal paragrafo A) TERRAFERMA P.LE ROMA del presente provvedimento, sono passibili delle sanzioni previste dalla vigente normativa in materia (D.Lgs. n. 285/92, Nuovo Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione).

6 L inosservanza degli obblighi e dei divieti di cui alla presente Ordinanza, per quanto previsto dal paragrafo B) VENEZIA comporterà, ai sensi dell art. 7 bis del D. Lgs. 18 Agosto 2000 n.267, così come integrato dal decreto legge 31 marzo 2003, n.50 convertito con la Legge 20 Maggio 2003 n.116, una sanzione pecuniaria da 25,00 a 500,00. Ai sensi dell art. 16 della Legge 24.11.1981 N. 689 è ammesso il pagamento, per tutti gli obbligati, entro 60 gg. dalla contestazione, di una somma in misura ridotta di 50,00 pari al doppio del minimo. La Polizia Municipale e le altre Forze di Polizia, sono incaricate di assicurare il rispetto delle norme previste dalla presente ordinanza. Gli organi di cui all art. 12 del D. Lgs. 30.04.1992, n. 285, sono incaricati di assicurare il rispetto delle norme previste dalla presente Ordinanza ed autorizzati ad adottare ogni altro provvedimento a tutela della sicurezza della circolazione. A norma dell art. 3 comma 4 della L. 241/1990, si avverte che, avverso la presente Ordinanza, chiunque vi abbia interesse potrà presentare ricorso ai sensi della L. 1034/1971 al T.A.R. del Veneto, entro 60 gg. dalla sua pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Sato ai sensi del D.P.R. 1199/1971, entro 120 gg. dalla sua pubblicazione. Avverso la presente Ordinanza è altresì ammesso ricorso al Ministero dei Trasporti entro 60 gg. dalla posa della segnaletica, ai sensi dell art. 37 comma 3 del Nuovo Codice della Strada. Venezia, 20 ottobre 2016 Il Comandante Generale Gr. Uff. Dott. Marco Agostini