A lista d inoltro. protocollo n. 3437/ Udine, 25 febbraio 2008 TRASMISSIONE ANCHE VIA FAX

Documenti analoghi
A lista d inoltro. Prot. n. 8526/1.5.2 Circolare n. 10/EL. Udine, 15 marzo 2013

oggetto: Referendum regionali consultivi 2016 per la fusione di Comuni.

A lista d inoltro. oggetto: Elezioni regionali e comunali Disciplina della propaganda elettorale.

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

oggetto: referendum regionale consultivo del 24 settembre 2017 per la fusione di Comuni. Disciplina della propaganda referendaria.

oggetto: referendum regionale consultivo del 29 ottobre 2017 per la fusione di Comuni. Disciplina della propaganda referendaria.

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale Regionale

- Cagliari - Sassari - Nuoro - Oristano

oggetto: Elezioni amministrative Propaganda elettorale.

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

- Cagliari - Sassari - Nuoro - Oristano

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

Legge 4 aprile 1956, n

A lista d inoltro. Udine, 12 aprile 2019 TRASMESSA VIA PEC E MAIL

AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA - SERVIZI DI PREFETTURA

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale (1) (2)

Disciplina della propaganda elettorale nell ambito del territorio comunale in occasione dei referendum popolari del 12/13 giugno 2011,

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Gabinetto Campobasso, data del protocollo

Prefettura di Macerata

Potenza, Protocollo n /11A2

Prefettura di Perugia Ufficio territoriale del Governo

metri 2,00 di altezza per metri 4,00 di base, nei Comuni sino a abitanti;

Prefettura di Bari ELEZIONI POLITICHE 2013

Legge - 04/04/1956, n Gazzetta Uff. 11/04/1956, n.87 TESTO VIGENTE

COMUNE DI COMISO ORDINANZA DEL SINDACO N. 46 DEL 17/10/2017 IL SINDACO

COMUNE DI FAGGIANO PROVINCIA DI TARANTO UFFICIO ELETTORALE ELEZIONI EUROPEE E AMMINISTRATIVE DEL 26/05/2019

Rev 0. Comune di Rosignano Marittimo Provincia di Livorno ELEZIONI Guida alla PROPAGANDA ELETTORALE

L. 25 marzo 1993, n. 81. Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale.

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Trapani

AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Ancona

Comune di Serravalle Scrivia

provinciale Pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27 marzo 1993

Guida alla Propaganda Elettorale

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

LEGGE 25 marzo 1993, n. 81. Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale.

COMUNE DI TORITTO Provincia di Bari SETTORE DEMOGRAFICO CULTURALE

Prot. n. 421 CIRCOLARE N. 5 / REG. (

Prefettura di Perugia Ufficio territoriale del Governo

Legge 25 marzo 1993, n. 81 recante "Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale"

CIRCOLARE n. 23 / 2016 Roma, 28 aprile 2016

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014

CUCCA, CORSINI, DALLA ZUANNA, FASIOLO, FAVERO, ORRÙ, PEZZOPANE

Legge 25 marzo 1993, n. 81

oggetto: Elezioni amministrative e regionali Regime delle spese.

A lista d inoltro. Udine, 29 aprile 2016

COMUNE DI TORITTO Provincia di Bari SETTORE DEMOGRAFICO CULTURALE

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA. Regolamento. della propaganda e dei comizi elettorali

.9f #-U"V/,,{!!3&vn-K/

Legge 10 dicembre 1993, n. 515

A lista d inoltro. Circolare n. 6/EL. Udine, 10 aprile 2014

COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO Provincia di Piacenza

CITTA' DI VELLETRI. Provincia di Roma ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 26 E 27 MAGGIO 2013 PROTOCOLLO D INTESA

COMUNE DI LEPORANO Provincia di Taranto ooo UFFICIO ELETTORALE

Prefettura di Vibo Valentia

Provincia di Bari ELEZIONI REGIONALI DEL 28/29 MARZO 2010 PROTOCOLLO D INTESA

PROPAGANDA ELETTORALE

Elezioni Europee e Comunali di domenica 26 maggio 2019

SEGRETERIA GENERALE LORO SEDI

LE CONSULTAZIONI ELETTORALI: ASPETTI NORMATIVI E OPERATIVI PER LA POLIZIA LOCALE (parte 1)

Prefettura di Catania Ufficio Territoriale del Governo AREA 2^ ELEZIONI AMMINISTRATIVE. di domenica 10 giugno 2018

A lista d inoltro. Udine, 13 maggio oggetto: Elezioni amministrative Regime delle spese.

A lista d inoltro. Prot. n /1.5.3 Circolare n. 6/EL. Udine, 31 marzo 2011

Calendario dei procedimenti elettorali

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Circolare n. 14 / 2015 Roma, 20 aprile e, per conoscenza: Piazza Duomo, 10 pec:

A lista d inoltro. Circolare n. 02/EL. Udine, 25 marzo 2019 TRASMISSIONE VIA P.E.C. E MAIL

COMUNE DI BEINASCO. Piazza Alfieri BEINASCO (TO) tel fax P.E.C.: protocollo@comune.beinasco.legalmail.

Prefettura di Vercelli Ufficio Territoriale del Governo AREA II - Ufficio Elettorale Provinciale

Calendario delle operazioni elettorali

Prefettura di Bologna

P R E F E T T U R A D I F I R E N Z E

Prefettura di Lucca Ufficio Territoriale del Governo

Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale

A lista d inoltro. Circolare n. 05 EL/R/C. Udine, 8 marzo 2018 TRASMISSIONE VIA P.E.C. ED

Disciplinare di propaganda elettorale. (art.19 comma 1- Legge 10 dicembre 1993 n.515)

oggetto: Elezioni provinciali del 15 e 16 maggio Adempimenti relativi alla presentazione delle candidature e trasmissione dei dati.

Prefettura di Palermo

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari SINDACO ORDINANZA SINDACALE. N. 5 del 09/02/2018

Elezioni Europee e Comunali 25 maggio 2014

Prefettura di Venezia Ufficio Territoriale del Governo

ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno Calendario delle operazioni elettorali

PROPAGANDA ELETTORALE Disposizioni comuni a tutti i tipi di elezioni

oggetto: Elezioni regionali Regime delle spese di propaganda.

Prefettura di Venezia Ufficio Territoriale del Governo. Ufficio Elettorale Provinciale

Prefettura di Venezia Ufficio Territoriale del Governo. Ufficio Elettorale Provinciale

INDICAZIONI OPERATIVE SULLA PROPAGANDA ELETTORALE ELEZIONI DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA DOMENICA 26 maggio 2019

Transcript:

protocollo n. 3437/1.5.3 A lista d inoltro Udine, 25 febbraio 2008 TRASMISSIONE ANCHE VIA FAX oggetto: Elezioni regionali ed amministrative 2008. Disciplina della propaganda elettorale. Utilizzo dei locali comunali per i partiti e movimenti politici. PREMESSA In vista delle prossime elezioni regionali ed amministrative fissate per il 13 e 14 aprile, si ritiene utile fornire alcune indicazioni in ordine alla disciplina della propaganda elettorale. Come noto, la legge regionale 18 dicembre 2007, n. 28 Disciplina del procedimento per la elezione del Presidente della Regione e del Consiglio regionale ha introdotto (al titolo VIII, articoli 71 76) una compiuta disciplina della propaganda elettorale per le elezioni regionali. Tra le novità, per le elezioni regionali, si ricordano: l eliminazione della propaganda indiretta; la disciplina delle postazioni temporanee o mobili (c.d. gazebo); l attribuzione al comune nel cui territorio sono commesse eventuali violazioni alla disciplina regionale, della competenza all accertamento, notificazione e irrogazione delle sanzioni amministrative. Per quanto riguarda le elezioni provinciali e comunali, si ricorda che continua a trovare applicazione la legge 4 aprile 1956, n. 212. Entrambe le norme citate legge regionale 28/2007 e legge 212/1956 sono finalizzate a porre tutti i competitori in condizione di parità fra loro ed a scoraggiare le forme di propaganda particolarmente costose e spettacolari. In particolare, le medesime leggi prevedono che a decorrere dal trentesimo giorno precedente la data fissata per le consultazioni, e quindi da venerdì 14 marzo 2008, l affissione di stampati, giornali murali od altri manifesti di propaganda elettorale sia effettuata esclusivamente negli appositi spazi a ciò destinati in ogni comune. Può risultare utile fare riferimento anche alla circolare del Ministero dell Interno dell 8 aprile 1980, n. 1943/V, avente ad oggetto: Disciplina della propaganda elettorale (la stessa è consultabile cliccando alla pagina web: www.regione.fvg.it/asp/guidaelezioni/asp/editor/ allegati/documenti/f785.htm). Si coglie inoltre l occasione per segnalare il Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 7 settembre 2005, recante Misure in materia di propaganda elettorale (lo stesso è consultabile cliccando alla pagina web: www.regione.fvg.it/asp/guidaelezioni/ asp/dettaglioall.asp?iddoc=12534). In esso vengono illustrati i principali casi nei quali i Responsabile del procedimento: dott.ssa Annamaria Pecile Tel.: + 39 0432 555 541 Responsabile dell istruttoria: dott.ssa Ottavia Mondolo Tel.: + 39 0432 555 520 C:\Documents and Settings\047060\Desktop\regionali\circolari\Disciplina_propaganda.doc

partiti, organismi politici, comitati di promotori e sostenitori di singoli candidati possono utilizzare dati personali per iniziative di propaganda. Infine, con riferimento alla propaganda su radio, televisione e giornali, si rimanda alle indicazioni contenute nella pubblicazione Le regole della comunicazione in periodo elettorale. La par condicio a livello locale edita dal Comitato regionale per le comunicazioni del Friuli Venezia Giulia (scaricabile dal sito web: www.corecomfvg.it). PROPAGANDA MEDIANTE AFFISIONI (elezioni regionali ed amministrative) Costituiscono affissioni di propaganda elettorale gli stampati, i giornali murali od altri manifesti di propaganda, finalizzati, direttamente o indirettamente, a determinare la scelta elettorale (articolo 71, comma 1 della legge regionale 28/2007 e articolo 1, commi 1 e 2 della legge 212/1956). Inoltre, ai sensi dell articolo 71, comma 2 della legge regionale 28/2007, si considerano manifesti di propaganda elettorale anche quelli che contengono esclusivamente avvisi di comizi, riunioni o assemblee a scopo elettorale. Occorre ricordare che, ai sensi dell articolo 71, comma 5 della legge regionale 28/2007 e dell articolo 29 della legge 81/1983, tutti gli stampati di propaganda elettorale, nonché le pubblicazioni a mezzo scritti, stampa, fotostampa, radio, televisione, incisione magnetica o altro mezzo di divulgazione devono indicare il nome del committente responsabile. L affissione del materiale di propaganda elettorale deve avvenire negli appositi spazi individuati a tal fine dalla Giunta comunale e successivamente assegnati dalla stessa, per le elezioni amministrative, oppure assegnati dal Responsabile dell Ufficio elettorale per le elezioni regionali (cfr. precedente circolare diramata ai Comuni della Regione prot. n. 3230/1.5.3 del 20 febbraio 2008). Pertanto, dal trentesimo giorno precedente la data fissata per le consultazioni, e quindi da venerdì 14 marzo 2008, sono vietate: a) l affissione di qualsiasi materiale di propaganda elettorale negli spazi destinati dai comuni alle normali affissioni a pagamento; b) l affissione o l esposizione di stampati, giornali murali od altri manifesti inerenti, direttamente o indirettamente, la propaganda elettorale in qualsiasi altro luogo pubblico o esposto al pubblico; c) l apposizione di qualsiasi scritta o raffigurazione di propaganda elettorale in luoghi visibili al pubblico. Sono invece consentite le affissioni di giornali quotidiani o periodici nelle bacheche poste in luogo pubblico, purché regolarmente autorizzate. Inoltre, si segnala che l articolo 71, comma 3 della legge regionale 28/2007, applicabile alle elezioni regionali, consente espressamente l affissione di manifesti ed altri stampati di propaganda elettorale nelle sedi dei partiti e dei comitati elettorali, anche se visibili all esterno. DIVIETO DI ALTRE FORME DI PROPAGANDA A CARATTERE FISSO (elezioni regionali ed amministrative) L articolo 74, comma 1 della legge regionale 28/2007 e l articolo 6 della legge 212/1956, prescrivono il divieto a decorrere dal trentesimo giorno precedente la data fissata per le consultazioni, e quindi da venerdì 14 marzo 2008 di ogni forma di propaganda luminosa o figurativa a carattere fisso in luogo pubblico; da questo divieto sono escluse, per ovvi motivi, le insegne dei partiti e le insegne dei comitati elettorali. Deve pertanto ritenersi proibita, nel periodo sopra indicato, ogni forma di propaganda figurativa o luminosa, come ad esempio quella a mezzo di cartelli, targhe, stendardi, tende, ombrelloni, globi, monumenti allegorici, palloni o aerostati ancorati al suolo. 2

Alla luce delle citate disposizione e del sopra illustrato regime delle affissioni, è da considerarsi proibita l esposizione di materiale fotografico, che per il suo contenuto, realizzi fraudolentemente una forma di affissione di materiale di propaganda elettorale fuori dagli appositi spazi predisposti a cura dei Comuni. Le proiezioni cinematografiche ed i mezzi di comunicazione audiovisivi, anche a circuito chiuso, in luogo pubblico o aperto al pubblico, in mancanza di un esplicita proibizione normativa, sono invece considerati ammissibili. Per quanto riguarda l utilizzazione dei c.d. gazebo, si ricorda che la legge regionale 28/2007 prevede espressamente la possibilità, per rendere più agevole l esercizio della propaganda, di allestire postazioni temporanee o mobili, sulle quali è altresì ammessa l esposizione di materiali di propaganda elettorale (articolo 74, comma 3 della legge regionale 28/2007). Per le elezioni amministrative si può fare riferimento ai pareri nn. 41 e 48/2006 del Ministero dell Interno. Il Ministero, interpretando la ratio dell articolo 6 della legge 212/1956, ha ritenuto che siano consentite esclusivamente l apposizione di bandiere dei partiti e dei movimenti politici, finalizzate ad identificare la titolarità del gazebo. DIVIETO DI FORME DI PROPAGANDA FIGURATIVA LUMINOSA MOBILE (elezioni regionali ed amministrative) Gli articoli 74 della legge regionale 28/2007 e 6 della legge 212/1956 vietano ogni forma di propaganda luminosa mobile. La norme citate proibisce quindi la propaganda eseguita su mezzi mobili con apparecchiature luminose. Pertanto, deve ritenersi ammessa ogni forma di propaganda figurativa non luminosa eseguita con mezzi mobili. DIVIETO DI FORME DI LANCIO O GETTO DI VOLANTINI (elezioni regionali ed amministrative) Sempre gli articoli 74 della legge regionale 28/2007 e 6 della legge 212/1956, vietano inoltre dal trentesimo giorno precedente la data fissata per le elezioni, e quindi da venerdì 14 marzo 2008 - il lancio e il getto di volantini di propaganda elettorale in luogo pubblico, cioè vie e piazze con o senza l ausilio di veicoli o aeromobili, ed in luogo aperto al pubblico, come pubblici esercizi, sale cinematografiche, teatri e simili. Scopo della norma è quello di impedire forme di propaganda invasive e disturbatrici, in favore di altre più rispettose dell elettore. Dalla formulazione delle norme si deduce che la distribuzione dei volantini stessi deve ritenersi ammessa. LA PROPAGANDA ELETTORALE NEL GIORNO PRECEDENTE ED IN QUELLO DI VOTAZIONE (elezioni regionali ed amministrative) Affinché nel giorno precedente ed in quello stabiliti per la votazione non siano turbate le operazioni dei vari uffici elettorali e l espressione del voto, la legge vieta alcune forme di propaganda; in particolare, ai sensi dell articolo 75 della legge regionale 28/2007 e dell articolo 9 della legge 212/1956, è vietata l affissione di nuovi stampati, giornali murali od altri manifesti di propaganda elettorale dal giorno antecedente a quello di votazione, e quindi da sabato 12 aprile 2008. Il divieto riguarda le nuove affissioni negli appositi spazi approntati dai Comuni, dato che le affissioni in altri spazi sono proibite. Deve invece ritenersi ammessa la nuova affissione di giornali quotidiani e periodici nelle bacheche poste in luogo pubblico. In questi giorni sono vietati anche i comizi e le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico. 3

I giorni della votazione, oltre alle forme di propaganda vietate anche nel giorno precedente e sopra riportate, è vietata ogni forma di propaganda nel raggio di 200 metri dall ingresso delle sezioni elettorali. Per le elezioni regionali, inoltre, l articolo 75 della legge regionale 28/2007, vieta anche, nel giorno precedente e in quelli di votazione, la propaganda mobile figurativa e la distribuzione di volantini, ovunque effettuata. LE RIUNIONI DI PROPAGANDA ELETTORALE (elezioni regionali ed amministrative) Altre forme tipiche della propaganda elettorale sono le riunioni elettorali ed i comizi. Si rimanda, per tale aspetto, alle indicazioni che verranno fornite dalle Prefetture Uffici Territoriali del Governo competenti. Si ritiene comunque di ricordare che ai sensi dell articolo 7 della legge 130/1975, le riunioni elettorali alle quali non si applicano le disposizioni dell articolo 18 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (18 giugno 1931, n. 773), per le quali cioè non è previsto l obbligo di darne avviso al Questore almeno tre giorni prima, non possono aver luogo prima del trentesimo giorno antecedente la data fissata per le votazioni. In ogni caso, i promotori delle riunioni elettorali devono ottenere il nulla osta del comune per l occupazione di suolo pubblico (vie o piazze). Infine, come già riferito nel paragrafo precedente, si segnala che a partire dalle ore 24.00 del venerdì precedente il primo giorno della votazione, non sono consentiti né comizi né riunioni di propaganda elettorale in qualsiasi luogo pubblico o aperto al pubblico. SANZIONI Si premette che per quanto riguarda le sanzioni per le violazioni in materia di propaganda elettorale, occorre tenere in dovuta considerazione che la disciplina applicabile alle elezioni regionali (articolo 76 della legge regionale 28/2007 che prevede solo sanzioni amministrative pecuniarie) è diversa da quella applicabile alle elezioni provinciali e comunali (rinvenibile nelle leggi 212/1956 e 130/1975, che contemplano sanzioni successivamente depenalizzate dalla legge 515/1993). Peraltro, i comportamenti sanzionati delle citate normative sostanzialmente coincidono, mentre diversi risultano gli importi delle sanzioni. SANZIONI APPLICABILI ALLE ELEZIONI REGIONALI L articolo 76, comma 1 della legge regionale 28/2007 prevede la sanzione amministrativa pecuniaria da 200,00 ad 2.000,00 per le seguenti fattispecie: a) sottrazione o distruzione di manifesti delle pubbliche autorità concernenti le operazioni elettorali o di manifesti o altri stampati di propaganda elettorale destinati all affissione o alla diffusione. Impedimento all affissione o alla diffusione degli stessi manifesti; b) rimozione, lacerazione o alterazione tali da rendere comunque illeggibili i manifesti delle pubbliche autorità concernenti le operazioni elettorali o i manifesti o gli altri stampati già affissi negli spazi destinati alla propaganda elettorale; c) affissione di manifesti o altri stampati negli spazi destinati alla propaganda elettorale non avendone titolo; d) affissione di manifesti o altri stampati di propaganda elettorale al di fuori degli appositi spazi destinati alla propaganda elettorale; e) apposizione di scritte o raffigurazioni di propaganda in luoghi visibili al pubblico; f) mancata indicazione negli stampati di propaganda elettorale del committente responsabile; 4

g) violazioni dei divieti di propaganda luminosa o figurativa a carattere fisso in luogo pubblico, di propaganda luminosa mobile, lancio o getto di volantini; h) violazione delle disposizioni inerenti il silenzio elettorale (articolo 75 della legge regionale 28/2007). Inoltre, l articolo 76, comma 3 della legge regionale 28/2007 prevede la sanzione amministrativa pecuniaria da 300,00 ad 3.000,00 per le ipotesi di affissione di manifesti e altri stampati di propaganda elettorale nelle sezioni assegnate ad altri candidati o altre liste. Ai fini dell applicazione di quest ultima sanzione, le affissioni effettuate su più sezioni del medesimo spazio sono considerate come un unica violazione. In sostanza, mentre nell ipotesi contemplata alla precedente lettera c) è sanzionata l affissione - negli spazi destinati alla propaganda elettorale - di manifesti o altri stampati di qualsiasi genere, l articolo 73, comma 3 della legge 28/2007, prevede una sanzione più grave nell ipotesi di utilizzazione degli spazi destinati ad altre liste o ad altri candidati con manifesti di propaganda elettorale. Spetta al Comune nel cui territorio è commessa la violazione provvedere all accertamento, alla notificazione e all irrogazione delle sanzioni amministrative previste dalla legge regionale 28/2007. Al comune spettano inoltre i proventi derivanti dall applicazione delle sanzioni. Con riguardo alle modalità di applicazione delle sanzioni amministrative, si rinvia alla legge regionale 17 gennaio 1984, n. 1 Norme per l applicazione delle sanzioni amministrative regionali e alla legge 689/1981. In particolare, in applicazione dell articolo 5 della legge regionale 1/1984 e degli articoli 5 e 6 della legge 689/1981, si può ritenere che in ipotesi di affissioni abusive di manifesti di propaganda elettorale sussista la responsabilità solidale in capo all esecutore materiale e al committente responsabile. Infine, le spese sostenute dal comune per la rimozione della propaganda abusiva nelle forme di scritti o affissioni murali e di volantinaggio sono poste a carico, in solido, dell esecutore materiale e del committente responsabile ai sensi dell articolo 76, comma 6 della legge regionale 28/2007. SANZIONI APPLICABILI ALLE ELEZIONI PROVINCIALI E COMUNALI Si ricorda anzitutto che le previsioni introdotte della legge 30 dicembre 2004, n. 311 (legge finanziaria 2005), la quale aveva previsto la responsabilità esclusiva in capo a colui che materialmente è colto all atto dell affissione, sottrazione, distruzione, ecc. dei manifesti elettorali, sono state abrogate dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007). Per quanto concerne le singole fattispecie si evidenzia quanto segue: a) le violazioni alle disposizioni di cui all articolo 6, comma 1, della legge 212/1956, relative al lancio di volantini e al divieto di ogni forma di propaganda luminosa o figurativa a carattere fisso e di propaganda luminosa mobile, sono punite, come prevede il successivo comma 2, con la sanzione amministrativa pecuniaria da 103,00 a 1.032,00; b) le violazioni delle disposizioni di cui all articolo 8, comma 1, della legge 212/1956, relative alla sottrazione e distruzione di stampati o manifesti, all impedimento della loro affissione o diffusione, alla lacerazione o alterazione degli stessi, sino a renderli illeggibili, ed ancora all affissione da parte di chi non ha titolo, sono punite anch esse con la sanzione amministrativa pecuniaria da 103,00 a 1.032,00; c) la stessa sanzione si applica inoltre, ai sensi dell articolo 8, comma 3 della legge 212/1956, nel caso di affissione di stampati, giornali murali od altri, o manifesti di propaganda elettorale fuori degli appositi spazi, ovvero di iscrizioni murali e sui fondi stradali, rupi, argini, palizzate o recinzioni; 5

d) le violazioni alle disposizioni di cui all articolo 9 della legge 212/1956, relative al divieto di propaganda elettorale nel giorno precedente ed in quelli destinati alle votazioni c.d. silenzio elettorale -, e all articolo 7, secondo comma, della legge 130/1975, relative all uso di altoparlanti su mezzi mobili, sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria da 103,00 a 1032,00; e) la violazione delle prescrizioni inerenti l obbligo di indicazione del committente responsabile è punita, ai sensi del l articolo 29, comma 5 della legge 81/1993, con la sanzione amministrativa pecuniaria da 516,00 a 25.822,00. Con riguardo alle modalità di applicazione delle sanzioni amministrative, si rinvia alla legge 689/1981 ed, in particolare, agli articoli 5 e 6 in tema di concorso di persone e di solidarietà. In linea generale pertanto, a differenza di quanto sopra detto per le elezioni regionali, ai verbali di accertamento segue, come di consueto, il rapporto alla Prefettura UTG competente. I Comuni, dal momento dell assegnazione degli spazi per l affissione dei manifesti elettorali, sono tenuti, per legge, a provvedere alla defissione dei manifesti affissi fuori dagli spazi autorizzati per ciascun candidato o lista, nonché a rimuovere ogni altra affissione abusiva o scritta, ovunque effettuata. Anche in questo caso, le spese sostenute dal Comune per la defissione sono a carico in solido dell esecutore materiale e del committente responsabile (articolo 15, comma 3 della legge 515/1993). DISPONIBILITÀ DEI LOCALI COMUNALI PER PARTITI E MOVIMENTI Si ricorda che ai sensi dell articolo 19, comma 1 della legge 10 dicembre 1993, n. 515 recante la Disciplina delle campagne elettorali per l elezione alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica, applicabile anche alle elezioni regionali ed amministrative in virtù del successivo articolo 20, i comuni sono tenuti, già a decorrere dal giorno di indizione dei comizi elettorali, a mettere a disposizione, in base a proprie norme regolamentari, senza oneri per i comuni stessi, dei partiti e dei movimenti presenti nella competizione elettorale, in misura eguale tra loro, i locali di loro proprietà già predisposti per conferenze e dibattiti. Si rimane a disposizione per ogni chiarimento finalizzato anche alla soluzione di fattispecie particolari. Distinti saluti Il Direttore del Servizio dott.ssa Annamaria Pecile Lista d inoltro A: Sindaci o Vicesindaci o Commissari dei comuni della Regione Presidenti o Commissari delle Province della Regione Partiti della Regione; e, p.c.: Presidenza della Regione Ufficio stampa Prefetture Uffici territoriali del Governo di: Udine Gorizia Pordenone Trieste Co.re.com 6