Comune di FIANO (Provincia di Torino)

Documenti analoghi
(e' dato dalla superficie * correttivo dato da n.componenti nucleo)

COMUNE DI MOROZZO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI BARBARESCO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MOROZZO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MOROZZO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI VALMALA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ARGENTERA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ROCCAVERANO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI PRAMOLLO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MONTAURO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL SUD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI BARUMINI TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL SUD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI FOGLIZZO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI RIVA VALDOBBIA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI PONDERANO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI BARBIANELLO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI PAESANA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ZERBOLO' TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI FENESTRELLE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ZUBIENA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI GIGNESE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI GIGNESE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI CASELETTE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI CASELETTE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI VOTTIGNASCO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SCALENGHE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MERANA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI QUARNA SOPRA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SOSTEGNO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI SOSTEGNO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI VALLE MOSSO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SERRALUNGA DI CREA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI NEIVE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI PRAROSTINO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI SANFRONT TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI VALLEBONA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SOSTEGNO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ACCEGLIO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ACCEGLIO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI BROVELLO-CARPUGNINO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI MACUGNAGA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI POMARETTO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MOLINI DI TRIORA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI RUBIANA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SCALENGHE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI SCALENGHE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI POMARETTO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ARMENO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI VILLAR DORA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MACUGNAGA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI LAURIANO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

Metodo Normalizzato. per definire le componenti dei costi e determinare la tariffa di riferimento

COMUNE DI RUBIANA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ROMAGNANO SESIA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI SALZA DI PINEROLO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI SALZA DI PINEROLO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI ROMAGNANO SESIA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI PRALI TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI PRALI TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI PISCINA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

Metodo Normalizzato Riepilogo delle tariffe per utenze domestiche

COMUNE DI CASTELLETTO STURA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI BORGOFRANCO D'IVREA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI CASTELLETTO STURA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI LAURIANO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI CASTELLETTO STURA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI RICADI TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL SUD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI CONDOVE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI BOSNASCO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2018 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

Metodo Normalizzato per definire le componenti dei costi e determinare la tariffa di riferimento

COMUNE DI SALZA DI PINEROLO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI ALMESE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON PIU' DI 5000 ABITANTI D.P.R.

Comune di Roggiano Gravina

COMUNE DI TRIVERO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON PIU' DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ALMESE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2019 COMUNE DEL NORD CON PIU' DI 5000 ABITANTI D.P.R.

TARI METODO NORMALIZZATO

Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015

Coefficienti utenze domestiche

Comune di. Determinazione delle tariffe del Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi - TARES. Allegato A) alla D.C.C. n. 15 del 07/11/2013.

COSTI FISSI E VARIABILI 2013

ALL. "C" COMUNE DI PONTEBBA PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016.

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 05 del 20/03/2019.

COMUNE DI GATTINARA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON PIU' DI 5000 ABITANTI D.P.R.

ALLEGATO 3 delib. C.C. n. 17 del COMUNE DI PORPETTO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

COMUNE DI CARLINO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

COMUNE DI MARANO LAGUNARE PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

COMUNE DI SARDIGLIANO

N 2 del 25 marzo 2015

Comune di FIANO (Provincia di Torino)

COSTI GESTIONE SERVIZI RSU INDIFFERENZIATI CGIND Costi spazzamento e lavaggio strade CSL Costi raccolta e trasporto CRT 853.

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2013 Comune di ROCCAMANDOLFI COSTI PARTE FISSA

Allegato B alla deliberazione di C.C. n. del 3/04/2014 SUDDIVISIONE DEI COSTI DELLA TARIFFA IN PARTE FISSA E VARIABILE

COMUNE DI BALME PROPOSTA DI ADOZIONE TARIFFE TARES 2013

Determinazione Tariffe TARES. per l anno Comune di Cagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

Comune di FIANO (Provincia di Torino) PIANO FINANZIARIO T-RES - Anno 2013

Comune di FIANO PIANO FINANZIARIO T-RES - Anno 2013 L art. 14 del D.L. n, 201 del 6 dicembre 2011 convertito in legge, con modificazioni, dall art. 1, comma 1, della legge 22 dicembre 2011 n. 214, e successivamente modificato dall art. 1, comma 387, della legge di stabilità per il 2013 n. 228/2012, ha istituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (T-RES) prevedendo la sostituzione di tutti i previgenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria. Il nuovo prelievo tributario prevede di: a) dare copertura a tutti i costi inerenti il servizio tramite l applicazione del tributo; b) provocare, in virtù dei punti precedenti, un circuito virtuoso che consegua una riduzione della produzione di rifiuti. L`art. 14 sopra citato demanda al metodo normalizzato di cui al D.P.R. 158 del 27/4/1999 la metodologia applicativa del T-RES. "Il Regolamento recante le norme per l`elaborazione del metodo normalizzato per definire la Tariffa del servizio di gestione del ciclo di rifiuti urbani" è stato emanato con il D.P.R. n, 158 del 27/04/99, il quale é stato successivamente modificato in alcuni aspetti con l art. 33 della legge n. 488 del 23/12/99 Finanziaria 2000. La determinazione della Tariffa deve essere accompagnata da un piano finanziario. Il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano Finanziario TARES tributo comunale sui rifiuti e sui servizi anno 2013, nuovo tributo relativo alla gestione dei rifiuti urbani, previsto dall art. 14 del D.L. n. 201/2011, convertito con modificazioni dalla L. 214/211, e s.m.i. A decorrere dal 1 gennaio 2013 è istituito in tutti i comuni del territorio nazionale il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale, e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni. Con regolamento da adottarsi ai sensi dell articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, il consiglio comunale determina la disciplina per l applicazione del tributo, concernente tra l altro: a) la classificazione delle categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti; b) la disciplina delle riduzioni tariffarie; c) la disciplina delle eventuali riduzioni ed esenzioni; Comune di Fiano - Piano finanziario T-RES - pag. 1

d) l individuazione di categorie di attività produttive di rifiuti speciali alle quali applicare, nell obiettiva difficoltà di delimitare le superfici ove tali rifiuti si formano, percentuali di riduzione rispetto all intera superficie su cui l attività viene svolta; e) i termini di presentazione della dichiarazione e di versamento del tributo. Il consiglio comunale deve approvare le tariffe del tributo entro il termine fissato da norme statali per l approvazione del bilancio di previsione, in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dall autorità competente. Per il servizio di gestione dei rifiuti assimilati prodotti da soggetti che occupano o detengono temporaneamente, con o senza autorizzazione, locali od aree pubbliche o di uso pubblico, i comuni stabiliscono con il regolamento le modalità di applicazione del tributo, in base a tariffa giornaliera. L occupazione o detenzione è temporanea quando si protrae per periodi inferiori a 183 giorni nel corso dello stesso anno solare. La misura tariffaria è determinata in base alla tariffa annuale del tributo, rapportata a giorno, maggiorata di un importo percentuale non superiore al 100 per cento. I comuni, in deroga all articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, possono affidare, fino al 31 dicembre 2013, la gestione del tributo o della tariffa di cui al comma 29, ai soggetti che, alla data del 31 dicembre 2012, svolgono, anche disgiuntamente, il servizio di gestione dei rifiuti e di accertamento e riscossione della TAR- SU, della TIA 1 o della TIA 2. Il versamento del tributo, della tariffa di cui al comma 29, nonché della maggiorazione di cui al comma 13 è effettuato, in deroga all articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, secondo le disposizioni di cui all articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonché, tramite apposito bollettino di conto corrente postale al quale si applicano le disposizioni di cui al citato articolo 17, in quanto compatibili. Con uno o più decreti del direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell economia e delle finanze, di concerto con il Direttore dell Agenzia delle entrate e sentita l Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, sono stabilite le modalità di versamento, assicurando in ogni caso la massima semplificazione degli adempimenti da parte dei soggetti interessati, prevedendo anche forme che rendano possibile la previa compilazione dei modelli di pagamento. Il tributo e la maggiorazione, in deroga all articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, sono versati esclusivamente al comune. Il versamento del tributo, della tariffa di cui al comma 29 nonché della maggiorazione di cui al comma 13 per l anno di riferimento è effettuato in quattro rate trimestrali, scadenti nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre. I comuni possono variare la scadenza e il numero delle rate di versamento. Per l anno 2013, il termine di versamento della prima rata è comunque posticipato a luglio, ferma restando la facoltà per il comune di posticipare ulteriormente tale termine. Per l anno 2013, fino alla determinazione delle tariffe ai sensi dei commi 23 e 29, l importo delle corrispondenti rate poteva essere determinato in acconto, commisurandolo all importo versato, nell anno precedente, a titolo di TARSU. Per le nuove occupazioni Comune di Fiano - Piano finanziario T-RES - pag. 2

decorrenti dal 1 gennaio 2013, l importo delle corrispondenti rate di cui al periodo precedente poteva essere determinato tenendo conto delle tariffe relative alla TARSU applicate dal comune nell anno precedente. In ogni caso il versamento a conguaglio avrebbe dovuto essere effettuato con la rata successiva alla determinazione delle tariffe ai sensi dei commi 23 e 29. Per l anno 2013, il pagamento della maggiorazione di cui al comma 13 è effettuato in base alla misura standard, pari a 0,30 euro per metro quadrato, contestualmente al tributo o alla tariffa di cui al comma 29, al momento del pagamento dell ultima rata. A decorrere dal 1 gennaio 2013 sono stati soppressi tutti i previgenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria, compresa l addizionale per l integrazione dei bilanci degli enti comunali di assistenza. Pertanto al 31.12.2012 è cessata l applicazione della TARSU. A questo scopo, per costruire un piano metodologicamente fondato e coerente con la normativa, è stato necessario seguire un iter logico strutturato secondo quanto di seguito evidenziato. Il primo passo consiste nella definizione degli obiettivi di fondo che l Amministrazione Comunale intende perseguire. Successivamente l'analisi del sistema di gestione attuale porta a definire il programma degli interventi per raggiungere i suddetti obiettivi. Tale programma consente di redigere il piano degli investimenti e dettagliare le risorse necessarie. Scopo principale del piano finanziario è infatti l'individuazione degli investimenti programmati, la cui conoscenza é fondamentale per la determinazione della tariffa. Ai sensi dell`art. 14 del D.L. 201/2011 convertito in legge 214/2011 e sue s.m.i. "la tariffa é determinata dagli enti locali, anche in relazione al piano finanziario degli interventi relativi al servizio, II piano finanziario costituisce lo strumento attraverso cui l'amministrazione Comunale definisce la propria strategia di gestione dei rifiuti urbani. Nel comune di Fiano lo smaltimento dei rifiuti avviene sulla scorta della legge vigente in virtù del Contratto di Servizio in essere con il Consorzio Intercomunale Servizi Ambientale di Ciriè - CISA il quale programma (di concerto con le singole amministrazioni comunali) modalità e tempi del servizio, lo organizza, ne sostiene i costi che vengono poi addebitati ai singoli enti2. Per l'anno 2013 verranno assicurati i seguenti servizi: - Raccolta rifiuto indifferenziato; - raccolta rifiuto organico; - raccolta vetro; - raccolta carta e cartone; Comune di Fiano - Piano finanziario T-RES - pag. 3

- raccolta plastica; - raccolta pile e farmaci; - raccolta ingombranti. La frequenza di svuotamento viene confermata bisettimanale con alternanza delle tipologie in base alla produzione ed alla qualità dei rifiuti (una volta alla settimana l indifferenziato, due volte l organico nei periodi più caldi, periodi più lunghi per le altre raccolte). Per l anno 2013 il servizio di raccolta sarà fornito a n. 1.443 utenze domestiche e n. 89 utenze non domestiche nel territorio comunale che conta al 31/12/2012 n. 2.723 a- bitanti. Il piano finanziario che qui viene proposto, fino a determinare le singole tariffe da applicare, troverà piena integrazione nel bilancio preventivo del Comune. Le procedure connesse alla trasformazione tariffaria comportano l evidenziazione analitica dei costi di gestione dei rifiuti all interno di bilanci comunali, la loro trasparente attribuzione a voci di costo indicate dal D.P.R. n. 158/99, che ne impone la copertura totale attraverso il tributo. La valutazione dei costi di gestione dei rifiuti da attribuire al piano finanziario tiene conto del disposto del secondo comma dell'articolo 8 del D.P.R. n. 158/99, che stabilisce il programma degli interventi necessari, il piano finanziario degli investimenti, la specifica dei beni, delle strutture e dei servizi disponibili, nonché il ricorso eventuale all'utilizzo di beni e strutture di terzi o l affidamento di servizi a terzi, le risorse finanziarie necessarie. Per la definizione delle risorse finanziarie necessarie alla copertura dei costi di gestione si ha riferimento al disposto del Metodo normalizzato, acquisendo - senza l obbligo della dettagliata esplicitazione - i dati del bilancio relativi agli specifici piani di investimento e quanto previsto in tema di esternalizzazione dei servizi. La redazione del piano finanziario, strumento agile e capace della necessaria flessibilità per adattare le situazioni in itinere alle reali necessita gestionali dell'ente Locale, viene articolata seguendo i criteri di aggregazione dei singoli costi cosi come proposti dal D.P.R. n. 158/99, che verranno sintetizzati nelle tabelle e negli elaborati che seguono, realizzati utilizzando i dati di preventivo forniti dal Consorzio Intercomunale Servizi Ambientali (CISA) di Ciriè, di cui il Comune di Fiano fa parte, titolare del contratto di servizio di raccolta, conferimento e smaltimento dei rifiuti sul territorio comunale, integrati con i costi sostenuti direttamente dal Comune per i servizi svolti direttamente, in proprio o con contratti di servizio (essenzialmente rapporto con l utenza, gestione degli archivi e degli aggiornamenti, bollettazione, riscossione bonaria e/o forzosa). Comune di Fiano - Piano finanziario T-RES - pag. 4

QUANTITA' DI RIFUTI ANNO 2012 Kg. Organico 158.077 Verde 16.700 Carta e cartone 129.185 Carta assimilati 0 Metallo 700 Plastica 47.157 Legno 1.850 Tessili 5.900 Vetro - metallo 97% 123.355 RAEE 60% 1.485 Ingombranti 6.400 490.809 51,158% RUP + altre 800 Inerti 0 Pile 170 Farmaci 30 Olio esausto 0 Vernici di scarto 0 Accumulatori al piombo 0 Pneumatici 0 1.000 0,104% RSU + RSA + CIMITERO + SPAZZAMENTO 468.580 48,842% TOTALE RIFIUTI 959.389

Descrizione % nucleo % superficie Dati di base Non soggette Dati da utilizzare di cui Riduz. > 65 anni n. mq. n. mq. n. mq. n. mq. 100 Utenza domestica 1.509 228.20 66 8.13 1.443 220.07 112 13.70 n. 1 componente 28,5291% 26,0305% 431 59.401,49 25 2.65 406 56.751,49 112 13.70 n. 2 componenti 31,8906% 32,6686% 481 74.549,79 32 4.00 449 70.549,79 n. 3 componenti 21,9151% 21,6018% 331 49.295,25 5 80 326 48.495,25 n. 4 componenti 13,9229% 14,1474% 210 32.284,43 2 32 208 31.964,43 n. 5 componenti 3,0512% 4,2596% 46 9.720,47 1 18 45 9.540,47 n. 6 componenti 0,6910% 1,2921% 10 2.948,57 1 18 9 2.768,57 101 Musei, biblioteche, scuole, associazioni 9 6.385,00 5 3.086,00 4 3.299,00 102 Campeggi, distributori di carburanti 4 1.874,00 1 444,00 3 1.43 103 Stabilimenti balneari -- -- -- -- -- -- 104 Esposizioni, autosaloni 1 243,00 -- -- 1 243,00 105 Alberghi con ristorante -- -- -- -- -- -- 106 Alberghi senza ristorante 1 8 -- -- 1 8 107 Case di cura e di riposo -- -- -- -- -- -- 108 Uffici, agenzie, studi professionali 32 2.845,48 5 215,00 27 2.630,48 109 Banche e istituti di credito 2 246,00 -- -- 2 246,00 110 Negozi abbigliamento, calzature, libreria 9 786,12 -- -- 9 786,12 111 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 6 545,00 2 163,00 4 382,00 112 Attività artigianali botteghe (falegname, idraulico 9 773,00 -- -- 9 773,00 113 Carrozzeria, officina, elettrauto -- -- -- -- -- -- 114 Attività industriali con capanoni di produzione 10 6.74 6 4.84 4 1.90 115 Attività artigianali di produzione beni 11 2.827,00 6 1.938,00 5 889,00 116 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie 11 2.112,53 1 157,00 10 1.955,53 117 Bar, caffè, pasticceria 3 447,00 -- -- 3 447,00 118 Supermercato, pane e pasta, macelleria 6 605,00 3 213,00 3 392,00 119 Plurilicenze alimentari e/o miste 5 74 3 554,00 2 186,00 120 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 2 115,00 -- -- 2 115,00 TOTALI 1.630 255.564,13 98 19.74 1.532 235.824,13 112 13.70

Costi fissi Costi variabili IMPORTI PARZIALI TOTALI GENERALI 105.70 139.80 245.50 8.30 129.50 -- 100.00 -- 1.20 -- 6.50 CG Costi operativi di gestione 4.00 139.80 143.80 50 112.60 -- 22.00 -- -- -- 8.70 CGIND Costi di gestione RSU indifferenziati 4.00 76.00 80.00 50 59.30 -- 11.50 -- -- -- 8.70 CSL Costi di spazzamento e lavaggio aree pubbliche 4.00 -- 4.00 50 2.50 -- 1.00 -- -- -- -- Costo del personale (quota variabile) 1.00 -- 1.00 -- -- -- 1.00 -- -- -- -- Servizi e forniture da terzi 3.00 -- 3.00 50 2.50 -- -- -- -- -- -- CRT Costi di raccolta e trasporto RSU -- 36.40 36.40 -- 31.10 -- 5.30 -- -- -- -- Costo del personale (quota variabile) -- 5.30 5.30 -- -- -- 5.30 -- -- -- -- Quota raccolta rifiuti al netto da personale -- 26.40 26.40 -- 26.40 -- -- -- -- -- -- Adeguamento ISTAT servizio raccolta -- 4.70 4.70 -- 4.70 -- -- -- -- -- -- CTS Costi di trattamento e smaltimento RSU -- 39.60 39.60 -- 25.70 -- 5.20 -- -- -- 8.70 Costo del personale (quota variabile) -- 5.20 5.20 -- -- -- 5.20 -- -- -- -- Smaltimento rifiuti indifferenziati -- 25.70 25.70 -- 25.70 -- -- -- -- -- -- Ecotasse Regione, Provincia, Grosso, ATO -- 8.70 8.70 -- -- -- -- -- -- -- 8.70 AC Altri costi -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- CGD Costi di gestione raccolta differenziata -- 63.80 63.80 -- 53.30 -- 10.50 -- -- -- -- CRD Costi di raccolta differenziata per materiale -- 63.00 63.00 -- 52.50 -- 10.50 -- -- -- -- Costo del personale (quota variabile) -- 10.50 10.50 -- -- -- 10.50 -- -- -- -- Quota raccolta ORGANICO al netto da personale -- 21.30 21.30 -- 21.30 -- -- -- -- -- -- Quota raccolta VETRO al netto da personale -- 8.60 8.60 -- 8.60 -- -- -- -- -- -- Quota raccolta CARTA al netto da personale -- 9.90 9.90 -- 9.90 -- -- -- -- -- -- Quota raccolta PLASTICA al netto da personale -- 8.50 8.50 -- 8.50 -- -- -- -- -- -- Quota raccolta INGOMBRANTI al netto da personale -- 4.20 4.20 -- 4.20 -- -- -- -- -- -- CTR Costi di trattamento e riciclo -- 80 80 -- 80 -- -- -- -- -- -- Smaltimento RAEE -- 1.00 1.00 -- 1.00 -- -- -- -- -- -- Smaltimento ORGANICO -- 17.20 17.20 -- 17.20 -- -- -- -- -- -- Smaltimento VERDE -- 90 90 -- 90 -- -- -- -- -- -- Smaltimento INGOMBRANTI -- 80 80 -- 80 -- -- -- -- -- -- Smaltimento LEGNO -- 10 10 -- 10 -- -- -- -- -- -- Smaltimento PNEUMATICI -- 10 10 -- 10 -- -- -- -- -- -- A dedurre: Proventi raccolta PLASTICA -- - 10.80-10.80 -- - 10.80 -- -- -- -- -- -- A dedurre: Proventi raccolta CARTA -- - 6.50-6.50 -- - 6.50 -- -- -- -- -- -- A dedurre: Proventi raccolta VETRO e LATTINE -- - 2.00-2.00-2.00 CC Costi comuni 101.70 -- 101.70 7.80 16.90 -- 78.00 -- 1.20 -- - 2.20 CARC Costi amministrativi 16.20 -- 16.20 2.00 4.20 -- 10.00 -- -- -- -- Costo del personale per attività di gestione tassa 10.00 -- 10.00 -- -- -- 10.00 -- -- -- -- Costi amministrativi ufficio tecnico 1.00 -- 1.00 1.00 -- -- -- -- -- -- -- Costi amministrativi ufficio tributi 1.00 -- 1.00 1.00 -- -- -- -- -- -- -- Compensi per bollettazione e spedizione 3.00 -- 3.00 -- 3.00 -- -- -- -- -- -- Costi riscossione coattiva 1.20 -- 1.20 -- 1.20 -- -- -- -- -- -- A dedurre: Recupero evasione -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- Interessi passivi -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- CGG Costi generali di gestione 80.00 -- 80.00 1.50 10.50 -- 68.00 -- -- -- -- Quota costo del personale CRT 16.00 -- 16.00 -- -- -- 16.00 -- -- -- -- Quota costo del personale CTS 15.50 -- 15.50 -- -- -- 15.50 -- -- -- -- Quota costo del personale CRD 31.50 -- 31.50 -- -- -- 31.50 -- -- -- -- Costi del personale ufficio tecnico per gestione rifiuti 4.00 -- 4.00 -- -- -- 4.00 -- -- -- -- Spese in economia per raccolta rifiuti 4.00 -- 4.00 1.50 1.50 -- 1.00 -- -- -- -- Altri servizi ambientali vari (da CISA) 9.00 -- 9.00 -- 9.00 -- -- -- -- -- -- CCD Costi comuni diversi 5.50 -- 5.50 4.30 2.20 -- -- -- 1.20 -- - 2.20 Stampa e consegna calendari 1.00 -- 1.00 -- 1.00 -- -- -- -- -- -- Fornitura sacchi raccolta 1.90 -- 1.90 1.90 -- -- -- -- -- -- -- Fornitura e consegna cassonetti 3.60 -- 3.60 2.40 1.20 -- -- -- -- -- -- A dedurre: Crediti inesigibili -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- Sopravvenienze attive da crediti EX inesigibili -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- Fondo rischio generico crediti inesigibili 0,5% 1.20 -- 1.20 -- -- -- -- -- 1.20 -- -- A dedurre: Contributo MIUR per scuole - 2.20 -- - 2.20 -- -- -- -- -- -- -- - 2.20 CK Costi d'uso capitale -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- AMM Ammortamenti -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- ACC Accantonamenti -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- R Remunerazione del capitale -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- B6 Beni B7 Servizi B8 Beni di terzi B9 Personale B11 Rimanenze B12 Accantonamenti rischi B13 Altri accantonamenti B14 Oneri diversi

Anno interessato 2013 Tasso di inflazione Ip + 2,50% Recupero produttività Xn - 0,20% Costi attuali % Costi da coprire Costi di spazzamento e lavaggio aree pubbliche - CSL 4.00 2,30% 4.10 Costi di raccolta e trasporto RSU - CRT 36.40 2,30% 37.20 Costi di trattamento e smaltimento RSU - CTS 39.60 2,30% 40.50 Altri costi - AC -- 2,30% -- Costi di raccolta differenziata per materiale - CRD 63.00 2,30% 64.40 Costi di trattamento e riciclo - CTR 80 2,30% 80 Costi amministrativi - CARC 16.20 2,30% 16.60 Costi generali di gestione - CGG 80.00 2,30% 81.80 Costi comuni diversi - CCD 5.50 2,30% 5.60 Costi d'uso capitale - CK -- 2,30% -- 251.00 PARTE FISSA 108.10 CSL 4.10 AC -- CARC 16.60 CGG 81.80 CCD 5.60 CK -- PARTE VARIABILE 142.90 CRT 37.20 CTS 40.50 CRD 64.40 CTR 80 TOTALE COSTI DA COPRIRE 251.00

Metodo Normalizzato per definire le componenti dei costi e determinare la tariffa di riferimento 1) Tariffa di riferimento a regime: deve coprire tutti i costi afferenti al servizio la gestione dei Rifiuti solidi Urbani Somm. Entrate Tariffarie di Riferim.= (CG + CC)n-1 (1+Ipn-Xn)+CKn CG = costi di gestione del ciclo dei servizi rif.urbani anno precedente CC = costi comuni per attiv. Rifiuti urbani anno precedente IP = inflaz.programm. Anno riferimento X = recupero produttivita' per anno riferimento CK = costi d'uso capitale relativi all'anno riferimento 2) Composizione della tariffa di riferimento 2.1 Costi operativi di gestione : CG a) CGIND (costi di gestione del ciclo sui rifiuti indifferenziati) spazzamento strade e piazze (CSL) raccolta e trasporto (CRT) trattamento e smaltimento RSU (CTS) altri costi (AC) b) CGD (costi di gestione del ciclo sulla raccolta differenziata) costi raccolta differenziata per materiale (CRD) costi di trattamento e riciclo (CTR) al netto dei proventi della vendita di materiali e energia da rifiuti) 2.2 Costi Comuni (CC) a) CARC costi amministrativi (accertamento,riscossione,contenzioso) b) CGG costi generali di gestione (personale almeno al 50% c) CCD costi comuni diversi 2.3 Costi d'uso del capitale (CK) (ammortam.+accantonam.+ remuneraz. cap.reinvestito)

Pareggio di bilancio Metodo Normalizzato costi 3) Suddivisione della tariffa in parte fissa e parte variabile La parte Fissa TF deve coprire i costi di:. Spazzamento ed lavaggio strade pubbliche (CSL). Costi ammin.accertamenti/riscoss/contenz(carc). Costi generali di gestione (CGG). Costi comuni diversi (CCD). Altri costi (AC). Costi d'uso del capitale, ammort.accant.ecc. (CK) Somm TF = CSL + CARC + CGG + CCD + AC + CK 4.10 16.60 81.80 5.60 108.10 Quota per Istituti Scolastici Totali costi fissi 108.10 La parte Variabile TV è uguale ai rifiuti prodotti dalla singola utenza. Costi raccolta e trasporti rifiuti (CRT). Costi trattamento e smaltimento rifiuti (CTS). Costi di raccolta differenziata (CRD). Costo di trattamento e riciclo (CTR) Somm TV = CRT + CTS + CRD + CTR 37.20 40.50 64.40 80 142.90 Contributi Differenziata Totali costi variabili 142.90 TOTALE COSTI 251.00

Metodo Normalizzato 3) Suddivisione della tariffa in parte fissa e parte variabile Ripartizione Costi fissi tra utenze domestiche e non domestiche L'incidenza dei costi fissi domestici sul totale dei costi viene calcolata in base al rapporto utenti domestici sul totale degli utenti TOTALE COSTI FISSI (in base a % N.Ut) Importo % Calcolata % Corretta 108.10 Costi fissi attribuiti alle utenze domestiche Costi fissi attribuiti alle utenze non domestiche 101.614,00 94,19 94,00 6.486,00 5,81 6,00 Ripartizione Costi variabili tra utenze domestiche e non domestiche L'incidenza dei costi variabili domestici sul totale dei costi viene calcolata in base alla stessa percentuale rilevata nel calcolo dell'incidenza dei costi in base alle quantità di rifiuti prodotte TOTALE COSTI VARIABILI (in base a %Rifiuti) Costi variabili attribuiti alle utenze domestiche Costi variabili attribuiti alle utenze NON domestiche 142.90 114.32 79,67 8 28.58 20,33 2

Metodo Normalizzato Determinazione delle superfici al netto delle esenzioni / riduzioni a) Utenze domestiche comp.n.f. Numero nuclei totali Numero nuclei corretti 1 406 372,40 2 449 449,00 3 326 326,00 4 208 208,00 5 45 45,00 6 e magg 9 9,00 1.443 1.409,40 Superficie totale 56.751 52.641,00 70.550 48.495 31.964 9.541 2.769 220.070 Superficie corretta 70.55 48.495,00 31.964,00 9.541,00 2.769,00 215.96 Nota: valorizzare la colonna superficie occupata per applicare la riduzione sulla parte fissa, valorizzare la colonna Numero nuclei per applicare la riduzione sulla parte variabile Descrizione riduzione % Rid. Nuclei con 1 componente Nuclei con 2 componenti Superficie occupata (p.fissa) Numero nuclei (p.variab.) Superficie occupata (p.fissa) Numero nuclei (p.variab.) Nuclei con 3 componenti Nuclei con 4 componenti Nuclei con 5 componenti Nuclei con 6 o + comp. Superficie occupata (p.fissa) Numero nuclei (p.variab.) Superficie occupata (p.fissa) Numero nuclei (p.variab.) Superficie occupata (p.fissa) Numero nuclei (p.variab.) Superficie occupata (p.fissa) Numero nuclei (p.variab.) Unico occupante % Abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso non continuativo Abitazioni occupate da soggetti che la dimora per + di 6 mesi all'estero % % Fabbricati rurali ad uso abitativo % Distanza dal punto di raccolta % Unico occupante con età > 65 anni 3% 13.700 112 % % % %

b) Utenze non domestiche Nota: valorizzare la colonna sup.(p.fissa) per applicare la riduzione sulla parte fissa, valorizzare la colonna sup.(p.variab.) per applicare la riduzione sulla parte variabile ATTIVITA' PRODUTTIVE tot. superf. Riduz.1 % Riduz.2 % Riduz.3 % Riduz.4 % Riduz.5 % Sup. (p.fissa) Sup. (p.variab.) Sup. (p.fissa) Sup. (p.variab.) Sup. (p.fissa) Sup. (p.variab.) Sup. (p.fissa) Sup. (p.variab.) Sup. (p.fissa) Sup. (p.variab.) superf. (p.fissa) superf. (p.var.) 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 3.299 3.299 3.299 2 Campeggi, distributori carburanti 1.430 1.430 1.430 3 Stabilimenti balneari 0 0 0 4 Esposizioni, autosaloni 243 243 243 5 Alberghi con ristorante 0 0 0 6 Alberghi senza ristorante 80 80 80 7 Case di cura e riposo 0 0 0 8 Uffici, agenzie, studi professionali 2.630 2.630 2.630 9 Banche ed istituti di credito 246 246 246 10 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferrame 786 786 786 11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 382 382 382 12 Attività artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico, fabbro 773 773 773 13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 0 0 0 14 Attività industriali con capannoni di produzione 1.900 1.900 1.900 15 Attività artigianali di produzione beni specifici 889 889 889 16 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie 1.955 1.955 1.955 17 Bar, caffè, pasticceria 447 447 447 18 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi 392 392 392 19 Plurilicenze alimentari e/o miste 186 186 186 20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 115 115 115 21 Discoteche, night club 0 0 0 sc1 eventuale sub-categoria 1 0 0 0 sc2 eventuale sub-categoria 2 0 0 0 sc3 eventuale sub-categoria 3 0 0 0 sc4 eventuale sub-categoria 4 0 0 0 sc5 eventuale sub-categoria 5 0 0 0 g1 Utenze giornaliere: Banchi di mercato beni durevoli 0 0 0 g2 Utenze giornaliere: Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 0 0 0 g3 Utenze giornaliere: Bar, caffè, pasticceria 0 0 0 g4 Utenze giornaliere: Banchi di mercato generi alimentari 0 0 0 15.753 15.753 15.753 Descrizione Riduzione 1 Non Dom. Descrizione Riduzione 2 Non Dom. Descrizione Riduzione 3 Non Dom. Descrizione Riduzione 4 Non Dom. Descrizione Riduzione 5 Non Dom.

Metodo Normalizzato 4) Articolazione della Tariffa a Regime Utenze Domestiche 4.1) Calcolo della parte Fissa della Tariffa definizioni: (e' dato dalla superficie * correttivo dato da n.componenti nucleo) TFd(n,S)=Tariffa fissa utenze domestiche n = n.componenti nucleo familiare S = superficie abitazione TFd(n,S)=Quf * S * Ka(n) Quf = quota unitaria /m2 determ. Tra costi fissi attrib.a utenze domestiche e sup.totale corretta da coefficiente di adattamento ( Quf=Ctudf/Sommatoria S(n) * Ka(n) Ctuf = costi fissi attribuili alle utenze domestiche Ka = coefficiente di adattamento in base alla reale distrib.di superfici e n. componenti Per il Calcolo del Quf si devono determinare le superfici adattate al coefficiente Tariffa al mq. Gettito Utenze comp.n.f. superficie Ka superficie adatt. superficie adatt. totale 326 1 52.641 0,84 44.218,44 0,39111 20.588,32 208 2 70.550 0,98 69.139,00 0,45629 32.191,47 45 3 48.495 1,08 52.374,60 0,50285 24.385,86 9 4 31.964 1,16 37.078,24 0,54010 17.263,82 1.443 5 9.541 1,24 11.830,84 0,57735 5.508,50 0 6 e magg 2.769 1,30 3.599,70 0,60529 1.676,04 2.031 215.960 218.240,82 Quf*Ka 101.614,01 e quindi il Quf (quota unitaria /m2) risulta essere di : Quf = Ctuf / Sommatoria S (n) * Ka(n) 101.614,00 / 218.240,82 = Quf 0,46560 /m2

Metodo Normalizzato 4.2) Calcolo della parte Variabile Utenze Domestiche Si ottiene come prodotto della quota unitaria (qta rifiuti rapportata ad ogni singola utenza in funzione del numero di componenti del nucleo corretto da un coefficiente di proporzionalità per un coefficiente di adattamento per il costo unitario ( /Kg) TVd(n,S)=Quv* Kb* Cu definizioni: n= n.componenti nucleo familiare Cu = costo unitario /Kg. Rapporto tra costi variabili attrib.ut.domest. e Q.tot.rif. Prodotti da n. utenze domestiche Kb= Coefficiente proporzionale di produttività per utenza domestica in funzione del numero dei componenti del nucelo familiare costituente la singola utenza. Quv = quota unitaria: rapporto tra qta tot.rifiuti dom.e n.tot.utenze dom.in funzione del n. componenti nucleo familiare corrette da un coefficiente proporz. di produttività N= n.totale delle Utenze domestiche in funzione del n. di comp.del nucleo familiar Qtot = quantita' totale rifiuti Quv = Qtot / Sommatoria di (N(n) * Kb(n)) PORRE UNA "X" A FIANCO DEL COEFFICIENTE SCELTO MINIMO MEDIO MASSIMO Ps(%) X Per il Calcolo del Quv Tabella 2 - coeff. Per l'attribuzione della parte variabile della tariffa ut.domestiche Quv*Cu*Kb comp.n.f. Kbmin Kbmed Kbmax Kb n.nuclei (*) N(n)*Kb Tv x nucleo tot.gettito 1 0,6 0,8 1,0 1,0 372,40 372,40 (*) 41,52108 15.462,45 2 1,4 1,6 1,8 1,8 449,00 808,20 (*) 74,73795 33.557,34 3 1,8 2,0 2,3 2,3 326,00 749,80 (*) 95,49849 31.132,51 4 2,2 2,6 3,0 3,0 208,00 624,00 (*) 124,56325 25.909,16 5 2,9 3,2 3,6 3,6 45,00 162,00 (*) 149,47590 6.726,42 6 e magg 3,4 3,7 4,1 4,1 9,00 36,90 (*) 170,23644 1.532,13 1409,40 2753,30 114.320,01 (*) :(Numero nuclei conteggiati al netto delle detrazioni come da tabella Esenzioni) quindi il Quv risulta essere di : Q.Tot.Rfiuti/somm.N.ut*Kb Quv 767.511,20 / 2.753,30 = 278,76047 Kg quindi il Cu (costo unitario /Kg) risulta essere di : costi variab.ut.dom./qta rifiuti ut.dom. Cu 114.32 / 767.511,20 = 0,14895 /Kg

Metodo Normalizzato 4.3) Calcolo della parte Fissa della Tariffa per NON domestiche si ottiene come prodotto dalla quota unitaria ( /m2) per al superficie dell'utenza per il coefficiente potenziale di produzione per tipologia di attività (Kc) si ottiene dal prodotto quota unitaria ( /m2) per il Kc TFnd(ap, Sap) = Qapf * Sap (ap) * Kc(ap) Tfnd = quota fissa della tariffa per ut non domestica di tipologia ap e superficie Sap Sap= superficie locali attività produttiva Qapf = quota unitaria /m2 determ.da rapporto tra costi fissi attrib.a utenze non domest.e sup.tot.ut.not Dom. corretta da coeffic.potenz.produzione (Kc) Ctapf = costi fissi attribuili alle utenze NON domestiche Kc = coefficiente potenziale di produzione di rifiuto connesso al tipo di attiv. per aree geografiche e grandezza comuni (5000) Qapf= Ctapf/SommatoriaSap*Kcap PORRE UNA X A FIANCO DEL COEFFICIENTE SCELTO ATTIVITA' PRODUTTIVE Kc min. Kc max Kc prop. Kc tot.superf. sup.corretta tar. al mq. tot.gettito 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,32 0,51 0,51 3.299 1.682,49 0,10669 351,96 2 Campeggi, distributori carburanti 0,67 0,80 0,80 1.430 1.144,00 0,16735 239,31 3 Stabilimenti balneari 0,38 0,63 0,63 0 0,13179 4 Esposizioni, autosaloni 0,30 0,43 0,43 243 104,49 0,08995 21,86 5 Alberghi con ristorante 1,07 1,33 1,33 0 0,27822 6 Alberghi senza ristorante 0,80 0,91 0,91 80 72,80 0,19036 15,23 7 Case di cura e riposo 0,95 1,00 1,00 0 0,20919 8 Uffici, agenzie, studi professionali 1,00 1,13 1,13 2.630 2.971,90 0,23638 621,68 9 Banche ed istituti di credito 0,55 0,58 0,58 246 142,68 0,12133 29,85 10 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e 0,87 1,11 1,11 786 872,46 0,23220 182,51 11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 1,07 1,52 1,52 382 580,64 0,31797 121,46 12 Attività artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico, fabbro, ele 0,72 1,04 1,04 773 803,92 0,21756 168,17 13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 0,92 1,16 1,16 0 0,24266 14 Attività industriali con capannoni di produzione 0,43 0,91 0,91 1.900 1.729,00 0,19036 361,69 15 Attività artigianali di produzione beni specifici 0,55 1,09 1,09 889 969,01 0,22801 202,70 16 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie 4,84 7,42 7,42 1.955 14.506,10 1,55217 3.034,50 17 Bar, caffè, pasticceria 3,64 6,28 6,28 447 2.807,16 1,31370 587,22 18 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, gene 1,76 2,38 2,38 392 932,96 0,49787 195,16 19 Plurilicenze alimentari e/o miste 1,54 2,61 2,61 186 485,46 0,54598 101,55 20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 6,06 10,44 10,44 115 1.200,60 2,18392 251,15 21 Discoteche, night club 1,04 1,64 1,64 0 0,34307 sc1 eventuale sub-categoria 1 0 000 sc2 eventuale sub-categoria 2 0 000 sc3 eventuale sub-categoria 3 0 000 sc4 eventuale sub-categoria 4 0 000 sc5 eventuale sub-categoria 5 0 000 g1 Utenze giornaliere: Banchi di mercato beni durevoli 1,09 1,78 1,78 0 0,37235 g2 Utenze giornaliere: Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 4,84 7,42 7,42 0 1,55217 g3 Utenze giornaliere: Bar, caffè, pasticceria 3,64 6,28 6,28 0 1,31370 g4 Utenze giornaliere: Banchi di mercato generi alimentari 3,50 6,92 6,92 0 1,44758 15.753 31.005,67 6.486,00 MIN MAX Ps(%) X quindi il Qapf ( quota unitaria /m2) risulta essere di: Qapf=Ctfund/Sommatoria Stot*Kc 6.486,00 / 31.005,67 = Qapf 0,20919 /m2

Metodo Normalizzato 4.4) Calcolo parte Variabile della Tariffa per NON domestiche si ottiene come prodotto del costo unitario /Kg per la superficie dell'utenza per il coefficiente di produzione per tipologia di attività (Kd) si ottiene dal prodotto quota unitaria ( /m2) per il Kd TVnd(ap, Sap) = Cu * Sap (ap) * Kd(ap) TVnd = quota variabile della tariffa per un'utenza non domestica con tipologia di attività produttiva ap Sap= superfice locali dove si svolge l'attivita' produttiva Cu = costo unitario ( /Kg). E' determinato dal rapporto tra costi variabili utenze non domestiche e quantità totale rifiuti non domestici Kd = coefficiente potenziale di produzione in Kg /m2 anno che tiene conto della quantità di rifiuti minima e massima per aree geografiche e grandezza quindi il Cu (costo unitario /Kg) risulta essere di: Costi variabili ut.non dom./ qta rifiuti ut.non dom. 28.58 / 195.011,35 = Cu 0,14656 /Kg ATTIVITA' PRODUTTIVE kd tot.superf. tariffa v/m2 tot.gettito 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 4,20 3.299 0,61553 2.030,64 2 Campeggi, distributori carburanti 6,55 1.430 0,95994 1.372,71 3 Stabilimenti balneari 5,20 0 0,76209 4 Esposizioni, autosaloni 3,55 243 0,52027 126,43 5 Alberghi con ristorante 10,93 0 1,60185 6 Alberghi senza ristorante 7,49 80 1,09770 87,82 7 Case di cura e riposo 8,19 0 1,20029 8 Uffici, agenzie, studi professionali 9,30 2.630 1,36297 3.584,60 9 Banche ed istituti di credito 4,78 246 0,70054 172,33 10 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 9,12 786 1,33659 1.050,56 11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 1 382 1,46556 559,84 12 Attività artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucchi 8,50 773 1,24572 962,94 13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 9,48 0 1,38935 14 Attività industriali con capannoni di produzione 7,50 1.900 1,09917 2.088,42 15 Attività artigianali di produzione beni specifici 7,50 889 1,09917 977,16 16 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie 4 1.955 5,86222 11.460,65 17 Bar, caffè, pasticceria 3 447 4,39667 1.965,31 18 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 15,00 392 2,19833 861,75 19 Plurilicenze alimentari e/o miste 16,00 186 2,34489 436,15 20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 5 115 7,32778 842,69 21 Discoteche, night club 13,45 0 1,97117 sc1 eventuale sub-categoria 1 0 000 sc2 eventuale sub-categoria 2 0 000 sc3 eventuale sub-categoria 3 0 000 sc4 eventuale sub-categoria 4 0 000 sc5 eventuale sub-categoria 5 0 000 g1 Utenze giornaliere: Banchi di mercato beni durevoli 14,58 0 2,13678 g2 Utenze giornaliere: Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 60,88 0 8,92230 g3 Utenze giornaliere: Bar, caffè, pasticceria 51,47 0 7,54322 g4 Utenze giornaliere: Banchi di mercato generi alimentari 56,78 0 8,32143 15.753 28.58 Kg. Teorici 13.855,80 9.366,50 862,65 599,20 24.459,00 1.175,88 7.168,32 3.82 6.570,50 14.25 6.667,50 78.20 13.41 5.88 2.976,00 5.75 195.011,35

Metodo Normalizzato Riepilogo delle tariffe per utenze domestiche Tariffa fissa al mq per componenti per le utenze domestiche TFd al mq=quf * Ka(n) comp.n.f. Ka Quf Tf al mq. 1 0,84 0,46560 0,39111 2 0,98 0,46560 0,45629 3 1,08 0,46560 0,50285 4 1,16 0,46560 0,54010 5 1,24 0,46560 0,57735 6 e magg 1,30 0,46560 0,60529 Tariffa variabile al mq per componenti per le utenze domestiche TVd(n,S)=Quv* Kb* Cu comp.n.f. Kb Cu Quv Tv pe comp. 1 1,00 0,14895 278,76047 41,52108 2 1,80 0,14895 278,76047 74,73795 3 2,30 0,14895 278,76047 95,49849 4 3,00 0,14895 278,76047 124,56325 5 3,60 0,14895 278,76047 149,47590 6 e magg 4,10 0,14895 278,76047 170,23644