NIKE Maior. NIKE 21 PILOTA Maior NIKE 21 IONO Maior NIKE 24 IONO Maior

Documenti analoghi
EOLO Eco EOLO 21 ECO. Caldaia pensile a camera stagna con riscaldamento e produzione istantanea di acqua calda sanitaria a basse emissioni inquinanti

ZEUS Eco. ZEUS Eco. Caldaia pensile ad accumulo a camera di combustione stagna a tiraggio forzato a bassa emissione di gas inquinanti

NIKE Maior EOLO Maior

NIKE - EOLO Mini. Caldaie pensili istantanee. NIKE Mini EOLO Mini 1 SERVICE ITALIA

EOLO EOLO Caldaia pensile a camera stagna con riscaldamento e produzione istantanea di acqua calda sanitaria a basse emissioni inquinanti

NIKE Extra. NIKE 21 Extra NIKE 24 Extra

EOLO Maior. EOLO 21 PILOTA Maior EOLO 21 IONO Maior EOLO 24 IONO Maior EOLO 27 IONO Maior

NIKE NIKE 21 NIKE 24

NIKE Mini. NIKE Mini - CARATTERISTICHE GENERALI - DIMENSIONI PRINCIPALI ED ATTACCHI

NIKE Maior CARATTERISTICHE. Cod. S.0005 Rev. 000/ Caldaia pensile a camera aperta e tiraggio naturale (apparecchio tipo B 11BS

EXTRA Caldaie pensili ecologiche. EXTRA SERVICE ITALIA

NIKE NIKE 21 NIKE 24

AVIO Maior. AVIO 21 Maior AVIO 24 Maior. Caldaie pensili ad accumulo a camera di combustione aperta a tiraggio naturale - CARATTERISTICHE PRINCIPALI

EOLO Extra. EOLO 21 Extra EOLO 24 Extra

NIKE Star. NIKE Star. Caldaia pensile istantanea a camera di combustione aperta e tiraggio naturale di dimensioni compatte

NIKE Superior. NIKE 21 Superior NIKE 24 Superior. Caldaia pensile istantanea a camera di combustione aperta a tiraggio naturale con AQUA CELERIS

CS Caldaie pensili istantanee per esterno a camera stagna e tiraggio forzato CS

Caldaie pensili istantanee. NIKE Star EOLO Star. SERVICE ITALIA 1 NIKE EOLO Star

TF CS

NIKE EOLO

JULIUS STAR. JULIUS Star. JULIUS 14 Star. Scaldabagni pensili istantanei a gas, a camera aperta e tiraggio naturale. Caratteristiche generali.

EOLO Mini. EOLO Mini - CARATTERISTICHE GENERALI - DIMENSIONI PRINCIPALI ED ATTACCHI

EOLO Eco CARATTERISTICHE. Cod. S.0034 Rev. 000/

EOLO EOLO 21 EOLO 24

1 SERVICE ITALIA. Caldaie pensili ad accumulo per esterni. ZEUS

VICTRIX Plus. Caldaie a condensazione. VICTRIX Plus 1 SERVICE ITALIA

EXTRA Mini EXTRA Intra

EXTRA Mini. EXTRA 20 Mini

VICTRIX Zeus. VICTRIX Zeus Caldaia pensile ad accumulo a condensazione 1 SERVICE ITALIA

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

EOLO Superior. EOLO 21 Superior EOLO 24 Superior EOLO 27 Superior. Caldaia pensile istantanea a camera stagna a tiraggio forzato con AQUA CELERIS

EOLO EOLO 21 EOLO 24 EOLO 27

EOLO Star. EOLO Star. Caldaia pensile istantanea a camera stagna e tiraggio forzato di dimensioni compatte

EOLO Extra kw - EXTRA Intra kw Caldaie pensili istantanee per esterni

NIKE - EOLO Star 23 kw

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

NIKE Star 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

NIKE Superior 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

- CARATTERISTICHE GENERALI

EXTRA Intra. EXTRA Intra 20 EXTRA Intra 24. Documentazione Tecnica. Documentazione Tecnica

NIKE Star 23 kw 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

EOLO CARATTERISTICHE. Cod. S.0047 Rev. 000/ Pensili a condensazione & basso NOx

EOLO Superior 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

EOLO Pensili istantanee CARATTERISTICHE. Cod. S.0043 Rev. 000/

ZEUS Superior. ZEUS 21 Superior ZEUS 24 Superior ZEUS 27 Superior

EOLO Superior PLUS. EOLO 24 Superior PLUS. Caldaia pensile a camera stagna tiraggio forzato con bollitore esterno - CARATTERISTICHE GENERALI

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

EOLO Maior CARATTERISTICHE. Cod. S.0004 Rev. 000/

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

EOLO Maior kw. EOLO Maior kw EOLO Maior 28 kw X. EOLO Maior kw Vip. EOLO Eco kw 1 SERVICE ITALIA

EOLO Star 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

1 SERVICE ITALIA. EOLO Extra 32 kw X

NIKE/EOLO STAR 24 kw. EOLO STAR 24 kw Camera stagna tiraggio forzato. NIKE STAR 24 kw Camera aperta tiraggio naturale.

EOLO Mini 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

Format DGT. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Brava ONE OF ErP caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B)

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Duogas. caldaie in ghisa a gas combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

AVIO Maior 1 CARATTERISTICHE. Pensili con boiler

NIKE Maior kw NIKE Maior kw X

NIKE Maior kw NIKE Maior kw X

Linea. Nuova gamma di caldaie murali istantanee: complete, lineari e compatte.

Linea.isy. Il concetto progettuale è nel nome: semplicità di funzionamento abbinata a massima sicurezza ed alte prestazioni.

Istruzioni di installazione e manutenzione

Caldaie a basamento. NUOVA Ares NUOVA Ares CS NUOVA Sirio NUOVA Sirio CS NUOVA Sirio Plus CS. SERVICE ITALIA 1 NUOVA Ares Ares CS NUOVA Sirio Sirio CS

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 9 Accessori 12

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO

524A. Dimensioni e peso. Caratteristiche termiche. Rendimento termico utile h (secondo DPR 412/93) Perdite termiche (secondo UNI 10348)

ZEUS Eco 1 CARATTERISTICHE. Pensili a condensazione & basso NOx

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

VICTRIX 24 kw. VICTRIX 24 kw Caldaie pensili istantanee a condensazione

Format DGT 25/55-30/55

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

NUOVA SIRIO 25 CS. Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico

ARES ARES Duplex 36/2-43/2

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile

ZEUS Maior 1 CARATTERISTICHE. Pensili con boiler

CAESAR STAR. CAESAR Star. Scaldabagni pensili istantanei a camera stagna e tiraggio forzato. Caratteristiche generali.

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

ZEUS 1 CARATTERISTICHE. Pensili con boiler

Murelle 25/55 OF ErP. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

Planet Low NOx = = 120. caldaie murali con basse emissioni per riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a camera stagna (tipo C)

Format 25/60-30/60. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

CS TF. Caldaie pensili istantanee per esterno a camera stagna e tiraggio forzato o camera aperta e tiraggio forzato

VICTRIX Mini kw. Caldaie pensili compatte a condensazione

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Avant EV 30/50. caldaie in rame a gas combinate ad accumulo a camera stagna (tipo C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 13

Transcript:

NIKE Maior Caldaie pensili a camera di combustione aperta a tiraggio naturale con riscaldamento e produzione istantanea di acqua calda sanitaria NIKE 21 PILOTA Maior NIKE 21 IONO Maior NIKE 24 IONO Maior - CARATTERISTICHE GENERALI La serie NIKE MAIOR comprende generatori multigas combinati ad alto rendimento per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria con regolazione elettronica della temperatura e della modulazione di fiamma. La gamma prevede versioni a fiamma pilota e ad accensione elettronica con potenze utili di 21.000 kcal/h (24,4 kw) e 24.000 kcal/h (27,9 kw). Le caldaie sono equipaggiate con uno scambiatore acqua-gas in rame, un by-pass regolabile sull impianto ed una valvola a 3 vie idraulica che consente, a seconda della necessità, la circolazione dell acqua di caldaia nell impianto di riscaldamento o in uno scambiatore a piastre in acciaio INOX per la produzione istantanea di acqua calda sanitaria. - DIMENSIONI PRINCIPALI ED ATTACCHI DIMENSIONI (mm) ALTEZZA LARGHEZZA PROFONDITA NIKE 21 /24 850 450 350 GAS ATTACCHI ACQUA SANITARIA IMPIANTO G U E R M NIKE 21 /24 1/2 1/2 1/2 3/4 3/4 V - allacciamento elettrico G - alimentazione gas U - uscita acqua calda E - entrata acqua sanitaria R - ritorno impianto M - mandata impianto STNM ed 12/99 1 NIKE MAIOR

COMPONENTI PRINCIPALI 1 - Termostato sicurezza camino 2 - Valvola gas 3 - Rubinetto svuotam. impianto 4 - Rubinetto riempim. impianto 5 - Valvola sfogo aria 6 - Cappa fumi 7 - Vaso d espansione 8 - Sonda NTC limite e regolaz. 9 - Camera di combustione 10- Termostato sicur. sovratemp. 11- Circolatore 12- Scambiatore a piastre 13- Valvola di sicurezza 3 bar 14- Pressostato pompa 15- Valvola tre vie idraulica 16- Scambiatore primario 17- Candelette acc. e rilevaz. (*) 17- Bruciatore pilota (**) 18- Bruciatore 19- By-pass regol. impianto (da luglio 99) (*) versioni IONO (**) versioni PILOTA PANNELLO COMANDI VERSIONE PILOTA VERSIONE IONO 1 - Pulsante manopola valvola gas 2 - Selettore temperatura riscaldamento 3 - Selettore temperatura acqua calda sanitaria 4 - Segnalazione verde presenza tensione 5 - Interruttore 0 / Estate / Inverno 6 - Termomanometro caldaia 7 - Pulsante accensione piezoelettrica 1 - Selettore temperatura riscaldamento 2 - Selettore temperatura acqua calda sanitaria 3 - Segnalazione rossa blocco sovratemperatura e camino 4 - Segnalazione verde presenza tensione 5 - Interruttore 0 / Estate / Inverno / Reset 6 - Termomanometro caldaia 7 - Segnalazione rossa blocco accensione STNM ed 12/99 2 NIKE MAIOR

NIKE Maior S Caldaia pensile a camera di combustione aperta a tiraggio naturale per solo riscaldamento NIKE 21 IONO S - CARATTERISTICHE GENERALI Il modello NIKE 21 IONO MAIOR S è un generatore multigas ad alto rendimento per solo riscaldamento con regolazione elettronica della temperatura e della modulazione di fiamma. L apparecchio dispone di una potenza utile pari a 21.000 kcal/h (24,4 kw) ed è dotato di accensione elettronica del bruciatore e di uno scambiatore acqua-gas in rame. - DIMENSIONI PRINCIPALI ED ATTACCHI DIMENSIONI (mm) ALTEZZA LARGHEZZA PROFONDITA 850 450 350 ATTACCHI ACQUA GAS SANITARIA IMPIANTO G E R M 1/2 1/2 3/4 3/4 V - allacciamento elettrico G - alimentazione gas E - entrata acqua sanitaria R - ritorno impianto M - mandata impianto STNM ed 12/99 3 NIKE MAIOR

COMPONENTI PRINCIPALI 1 - Termostato sicurezza camino 2 - Valvola gas 3 - Rubinetto svuotam. impianto 4 - Rubinetto riempim. impianto 5 - Valvola sfogo aria 6 - Cappa fumi 7 - Vaso d espansione 8 - Sonda NTC limite e regolaz. 9 - Camera di combustione 10- Termostato sicur. sovratemp. 11- Circolatore 12- Valvola di sicurezza 3 bar 13- Flussostato sic. manc. acqua 14- Scambiatore primario 15- Candelette accens. e rilevaz. 16- Bruciatore PANNELLO COMANDI 1 - Selettore temperatura riscaldamento 2 - Segnalazione rossa blocco accensione 3 - Segnalazione rossa blocco sovratemperatura e blocco camino 4 - Segnalazione verde presenza tensione 5 - Interruttore 0 / Inverno / Reset 6 - Termomanometro caldaia STNM ed 12/99 4 NIKE MAIOR

CIRCUITO IDRAULICO 1 - Otturatore minima portata 2 - Limitatore di flusso 3 - Valvola tre vie idraulica 4 - Valvola gas 5 - Scambiatore sanitario 6 - Bruciatore principale 7 - Scambiatore primario 8 - Termostato sicurezza camino 9 - Cappa fumi 10- Sonda NTC regolaz. e limite 11- Valvola sfogo aria automatica 12- Vaso d espansione 13- Circolatore 14- Termostato sic. sovratemp. 15- Microint. flussostato circolatore 16- Valvola unidirezionale 17- Pressostato pompa 18- Valvola sicurezzza 3 bar 19- Microint. flussostato sanitario 20- Gruppo riempim./svuotamento 21- By-pass regolabile impianto (da luglio 99) G - Alimentazione gas U - Uscita acqua calda E - Entrata acqua sanitaria R - Ritorno impianto M - Mandata impianto L acqua calda per uso riscaldamento e per uso sanitario viene prodotta grazie ad un circuito primario ed uno secondario (sanitario) che vengono interessati a seconda delle necessità. CIRCUITO PRIMARIO (CIRCUITO CALDAIA) Il circuito primario con i relativi dispositivi di controllo e di sicurezza, viene messo in funzione ogni qualvolta vi è una richiesta sia di tipo riscaldamento che di tipo sanitario. - FUNZIONAMENTO Il calore contenuto nei fumi prodotti dalla combustione viene assorbito dalle lamelle in rame dello scambiatore acqua-gas (7), il quale a sua volta lo cede all acqua fatta circolare al suo interno dalla pompa di caldaia (13). Nelle versioni per solo riscaldamento l acqua viene immessa direttamente nell impianto, mentre nelle caldaie con produzione sanitaria può essere deviata all interno di uno scambiatore istantaneo a piastre (5) in acciaio INOX. Questo dipende dalla posizione della valvola a 3 vie idraulica (3), la quale a riposo consente il flusso attraverso i tubi di mandata (M) e ritorno (R) impianto, mentre in seguito ad un prelievo sanitario ne provoca la deviazione verso lo scambiatore sanitario (5). STNM ed 12/99 5 NIKE MAIOR

- GRAFICO PORTATA PREVALENZA L andamento della curva che rappresenta il rapporto portata-prevalenza dipende dalla regolazione del by-pass impianto che, a seconda della posizione, consente di disporre all impianto di una maggiore o minore prevalenza. I grafici seguenti sono riferiti alla pompa funzionante alla massima velocità con : - A = By-pass escluso (vite tutta avvitata) - B = Regolazione by-pass di serie (vite avvitata di 4,5 giri rispetto alla posizione tutta svitata) - C = By-pass tutto aperto (vite tutta svitata) VERSIONI 21 VERSIONI 24 - CIRCOLATORE Il circolatore opera sul ritorno del circuito primario ed è fisicamente sistemato sul monoblocco in ottone. Il collegamento al monoblocco è ottenuto con un raccordo filettato, mentre lo scambiatore primario ed il vaso d espansione sono collegati tramite tubi ad innesto (2) con tenuta ad O.R. (3) che vengono bloccati da apposite forcelle (1). Le prestazioni differiscono a seconda della potenza della caldaia (vedi grafici portata - prevalenza). - SCAMBIATORE PRIMARIO E uno scambiatore acqua-gas (1) con tubi ed alette in rame alla cui uscita è posizionato il sensore NTC (6). I quattro tubi sono collegati in serie e le dimensioni differiscono a seconda della potenza del generatore. E collegato alla mandata della pompa ed alla mandata del circuito primario tramite tubi ad innesto (3) con tenuta ad O.R. (5) che vengono bloccati da apposite forcelle (4). STNM ed 12/99 6 NIKE MAIOR

- SICUREZZE E CONTROLLI By-pass regolabile impianto (3) (solo su versioni combinate) Garantisce la circolazione di acqua nel circuito primario (tra mandata e ritorno) anche quando l elevata resistenza dell impianto non lo consente. E montato sul monoblocco ed è regolabile tramite una vite accessibile dalla parte inferiore della piastra supporto valvole. Nelle versioni per solo riscaldamento ( S ) il by-pass viene montato tra i tubi di allacciamento di mandata e ritorno impianto. Pressostato mancanza acqua (1) Rileva la differenza di pressione ai capi del circolatore. La sua sede è ricavata nel monoblocco e risulta accoppiato ad un microinterruttore che impedisce il funzionamento del bruciatore in caso di pompa bloccata o di mancanza acqua nel circuito caldaia. Evita surriscaldamenti dello scambiatore principale. Valvola sicurezza 3 bar (2) E sistemata nella parte anteriore del monoblocco ed evita che nel circuito venga superata la pressione di sicurezza (3 bar). Il suo intervento provoca la fuoriuscita di acqua dal tubo di mandata. Valvola sfiato automatica (4) Consente l espulsione automatica delle sostanze gassose eventualmente presenti nel circuito caldaia. E avvitata sul lato acqua del vaso d espansione. Vaso d espansione (5) Compensa le variazioni di volume conseguenti al riscaldamento dell acqua e consente di limitarne le variazioni di pressione. E inserito nella zona posteriore dell apparecchio ed è collegato alla pompa tramite un tubo ad innesto (6). Ha una una capacità di 8 lt ed una pressione di precarica di 0,8 bar. STNM ed 12/99 7 NIKE MAIOR

CIRCUITO IDRAULICO CIRCUITO SECONDARIO (CIRCUITO SANITARIO) Le versioni con produzione istantanea dispongono di un circuito idraulico secondario che entra in funzione solamente all atto del prelievo di acqua calda sanitaria. - FUNZIONAMENTO Una richiesta sanitaria comporta il passaggio di acqua fredda all interno della valvola a 3 vie (1) ed il suo conseguente spostamento nella posizione di lavoro. (vedi funzionamento valvola a 3 vie idraulica). Questo porta alla chiusura del tubo di ritorno (R) e alla simultanea apertura del passaggio verso lo scambiatore sanitario (2). In tal modo è impedita la circolazione nell impianto di riscaldamento mentre viene consentita nello scambiatore a piastre, all interno del quale l acqua fredda sanitaria assorbe il calore contenuto nell acqua del circuito primario (vedi scambiatore sanitario). In questa fase viene quindi esclusa la funzione riscaldamento sulla quale la produzione sanitaria ha la precedenza. - SCAMBIATORE SANITARIO E uno scambiatore acqua-acqua composto da piastre di acciaio INOX sovrapposte l una all altra (15 nelle versioni 21 e 19 nelle versioni 24) sulla cui superficie scorrono in controcorrente l acqua del circuito caldaia e l acqua fredda sanitaria, ed attraverso le quali avviene lo scambio termico tra i due liquidi. Per ridurre al minimo la formazione del calcare, in corrispondenza dell ingresso acqua calda, è inserita una valvola unidirezionale (2) che evita l innalzamento di temperatura dello scambiatore durante il funzionamento in fase riscaldamento. L accoppiamento idraulico è ottenuto tramite quattro guarnizioni ad O.R. (1) che permettono di innestarlo direttamente al monoblocco 3 vie sul quale lo scambiatore è fissato. STNM ed 12/99 8 NIKE MAIOR

VALVOLA A 3 VIE IDRAULICA A fronte di una richiesta sanitaria, la valvola ha il compito di deviare il flusso del circuito primario dall impianto di riscaldamento allo scambiatore a piastre. Il componente è parte integrante del monoblocco 3 vie e comprende una zona in cui viene rilevato il passaggio di acqua sanitaria ed una dove avviene la deviazione sul circuito di caldaia. All interno è inserito un limitatore di flusso (5) il cui valore differisce a seconda della potenzialità dell apparecchio (8 lt/min nelle versioni 21 e 10 lt/min nelle versioni 24). Posizione di riposo (riscaldamento) La spinta esercitata dalla molla (4) mantiene in battuta l otturatore (3) ed in tal modo provoca la chiusura del passaggio verso lo scambiatore sanitario e la contemporanea apertura verso il tubo di ritorno impianto (R). In seguito ad una richiesta riscaldamento, il funzionamento della pompa consente la circolazione nell impianto attraverso i tubi di mandata (M) e ritorno (R). STNM ed 12/99 9 NIKE MAIOR

- Posizione di funzionamento (sanitario) Il prelievo di acqua sanitaria genera un flusso all interno della valvola che investe l otturatore sanitario (6). Questo rappresenta una strozzatura (tubo venturi) a valle di cui la pressione dell acqua risulta inferiore rispetto a quella a monte. Con una portata di almeno 1,5 l/min ed una pressione idrica dinamica di 0,3 bar, la differenza di pressione tra i due punti è tale da provocare lo spostamento della membrana (1). Il movimento è trasmesso agli steli (8-9) ed al piattello (2) i quali provocano dapprima lo spostamento dell otturatore (3) ed in seguito la chiusura del microinterruttore sanitario (7) con la conseguente alimentazione della pompa e della scheda di modulazione. In questa condizione il tubo di ritorno (R) è chiuso mentre è aperto il passaggio verso lo scambiatore, all interno del quale viene fatta circolare l acqua del circuito primario. Al termine del prelievo la differenza di pressione a monte e a valle dell otturatore sanitario (6) si annulla consentendo alla valvola di tornare nella posizione di riposo. STNM ed 12/99 10 NIKE MAIOR

CIRCUITO GAS Il circuito è composto da un bruciatore atmosferico e da una valvola di tipo modulante che permettono rispettivamente la combustione del gas e la regolazione della sua portata. I componenti utilizzati differiscono nel funzionamento a seconda del sistema di accensione di cui è provvisto il generatore (a fiamma pilota / elettronico). - FUNZIONAMENTO L alimentazione elettrica delle bobine principali provoca l apertura di entrambi gli otturatori interni della valvola consentendo in tal modo il passaggio di gas verso il bruciatore. La portata/pressione di uscita viene quindi regolata agendo sullo stabilizzatore della valvola gas tramite la bobina di modulazione. Attraverso gli ugelli del bruciatore principale, il combustibile è iniettato nei tubi venturi (rampe) all interno dei quali si ottiene la miscela aria-gas che viene incendiata a contatto con la fiamma pilota (versioni PILOTA) o tramite la scarica degli elettrodi di accensione (versioni IONO). - VALVOLA GAS MODULANTE (versioni PILOTA) La valvola gas (SIT 825) è equipaggiata con due bobine principali indipendenti che vengono comandate rispettivamente dal circuito elettrico e dalla termocoppia, e con una terza che viene controllata dalla scheda di modulazione. Sulla valvola si effettuano le tarature della pressione massima e minima di uscita (vedi regolazioni gas). Bobina di termocoppia (2) E una bobina di tipo ON-OFF alimentata dal segnale di termocoppia. Viene portata in posizione di apertura agendo manualmente sul pulsante d accensione (4). Con fiamma pilota accesa consente il passaggio di gas al bruciatore pilota e lo abilita al bruciatore principale. L alimentazione elettrica è vincolata al consenso del termostato di sovratemperatura a cui è collegata in serie. Bobina elettrica principale (3) E una bobina di tipo ON-OFF che viene alimentata (230 Vac) dalla scheda di modulazione quando è necessaria l accensione del bruciatore principale. Bobina di modulazione (1) Viene comandata dalla scheda di modulazione. Agisce sullo stabilizzatore della valvola gas e permette la variazione della pressione di uscita in modo proporzionale alla corrente continua da cui è percorsa. SIT 825 - VALVOLA GAS MODULANTE (versioni IONO) La valvola gas (Honeywell VK 4105 o SIT 845) è equipaggiata con due bobine principali comandate dal circuito elettrico e con una terza controllata dalla scheda di modulazione. Sulla valvola si effettuano le tarature della pressione massima e minima di uscita (vedi regolazioni gas). STNM ed 12/99 11 NIKE MAIOR

Bobine elettriche principali (3) Sono due bobine di tipo ON-OFF che vengono alimentate (230 Vac) dalla centralina di accensione quando è necessaria l accensione del bruciatore. Nella valvola SIT 845 le due bobine sono collegate elettricamente in parallelo, mentre nella valvola Honeywell VK 4105 sono collegate in serie ed alimentate dalla tensione di rete raddrizzata attraverso un ponte di diodi posto all interno del connettore di collegamento (2). Bobina di modulazione (1) E una bobina a bassa tensione che viene comandata dalla scheda di modulazione. Agisce sullo stabilizzatore della valvola gas e permette la variazione della pressione di uscita in modo proporzionale alla corrente continua da cui è percorsa. SIT 845 Honeywell VK 4105 - BRUCIATORE Il bruciatore è composto da tubi venturi orizzontali (6) in cui il gas viene iniettato da altrettanti ugelli (7) montati sull apposito collettore (8). Il numero degli ugelli, il cui diametro varia a seconda del gas utilizzato (vedi dati tecnici), è di 13 nelle versioni da 21.000 kcal/h e 15 nelle versioni da 24.000 kcal/h. L accensione avviene tramite un bruciatore pilota (2) oppure grazie ad una scheda elettronica (centralina) che controlla gli elettrodi di accensione (5) e rilevazione (4). Bruciatore pilota (solo versioni PILOTA) (2) Viene acceso manualmente premendo dapprima il pulsante della valvola gas ed in seguito il pulsante dell accenditore piezoelettrico. In tal modo è consentito il passaggio di gas verso il bruciatore pilota (2) ed avviene la scarica dell elettrodo (3) con la conseguente accensione del bruciatore pilota (2). La sua fiamma investe la termocoppia (1) attraverso cui viene mantenuta in apertura la relativa bobina. Il diametro dell ugello varia a seconda del tipo di gas utilizzato (vedi dati tecnici). Elettrodi di accensione (solo versioni IONO) (5) Vengono comandati dalla centralina di accensione che provoca una scarica elettrica tra i due elettrodi. Sono posizionati sul lato anteriore del bruciatore in corrispondenza della rampa centrale. Elettrodo di rilevazione (solo versioni IONO) (4) E controllato dalla centralina e rileva l avvenuta accensione del bruciatore. E posizionato sul lato anteriore del bruciatore sulla rampa a fianco degli elettrodi d accensione. STNM ed 12/99 12 NIKE MAIOR

REGOLAZIONI GAS Le regolazioni della pressione massima e minima si eseguono agendo sulla valvola gas e si effettuano rispettando i valori riportati nelle tabelle relative ad ogni generatore per il tipo di gas corrispondente. La misura si esegue utilizzando un manometro collegato all uscita della valvola gas. - VERSIONI PILOTA (valvola SIT 825) Regolazione pressione massima - Effettuare un prelievo di acqua calda sanitaria dopo averne regolato il selettore temperatura al massimo. Agire in senso orario sul dado 10 per aumentare la pressione al bruciatore ed in senso antiorario per diminuirla. Regolazione pressione minima (da eseguire dopo la regolazione della pressione max) - Dopo aver tolto l alimentazione elettrica alla bobina di modulazione, agire in senso orario sulla vite 11 per aumentare la pressione al bruciatore ed in senso antiorario per diminuirla. A) Sede per raccordo portagomma 10) Dado regolazione potenza massima 11) Vite rossa regolazione potenza minima 12) Presa pressione uscita valvola gas 13) Presa pressione ingresso valvola gas 14) Manopola accensione fiamma pilota / spegnimento - VERSIONI IONO (valvola Honeywell VK 4105) Regolazione pressione minima - Dopo aver tolto l alimentazione elettrica alla bobina di modulazione, agire in senso orario sulla vite 3 per aumentare la pressione al bruciatore ed in senso antiorario per diminuirla. Regolazione pressione massima (da eseguire dopo la regolazione della pressione min) - Effettuare un prelievo di acqua calda sanitaria dopo averne regolato il selettore di temperatura al massimo. Agire in senso orario sul dado 4 per aumentare la pressione al bruciatore ed in senso antiorario per diminuirla. 1) Bobina di modulazione 2) Perno bobina 3) Vite di regolazione potenza minima 4) Vite di regolazione potenza massima 6) Presa pressione uscita valvola gas 7) Presa pressione ingresso valvola gas 8) Portagomma presa pressione aria STNM ed 12/99 13 NIKE MAIOR

- VERSIONI IONO (valvola SIT 845) Regolazione pressione massima - Effettuare un prelievo di acqua calda sanitaria dopo averne regolato il selettore di temperatura al massimo. Agire in senso orario sul dado 3 per aumentare la pressione al bruciatore ed in senso antiorario per diminuirla. Regolazione pressione minima (da eseguire dopo la regolazione della pressione massima) - Dopo aver tolto l alimentazione elettrica alla bobina di modulazione, agire in senso orario sulla vite 2 per aumentare la pressione al bruciatore ed in senso antiorario per diminuirla. 1) Bobina di modulazione 2) Vite di regolazione potenza minima 3) Dado regolazione potenza massima 4) Presa pressione uscita valvola gas 5) Presa pressione ingresso valvola gas - TRASFORMAZIONE GAS L adattamento ad un tipo di gas diverso da quello per cui le caldaie sono predisposte di serie, si esegue utilizzando gli appositi kit (metano o GPL). La trasformazione consiste nella sostituzione degli ugelli del bruciatore principale, dell ugello del bruciatore pilota (solo versioni PILOTA) e nello spostamento sulla scheda di modulazione del ponte METANO- GPL. Le pressioni massima e minima vengono quindi regolate sulla valvola gas nel modo sopra descritto. Le regolazioni della potenza massima in fase riscaldamento e della pressione di accensione del bruciatore (vedi tabella sottostante) si effettuano agendo sui rispettivi trimmer montati sulla scheda di modulazione (vedi funzionamento scheda di modulazione). Valori lenta accensione (mm H 2 O) Metano GPL NIKE 21 S / PILOTA / IONO Maior 25 50 NIKE 24 IONO Maior 25 50 STNM ed 12/99 14 NIKE MAIOR

CIRCUITO ELETTRICO Il circuito elettrico delle caldaie NIKE MAIOR è asservito ad una scheda elettronica modulante a cui sono collegati tutti i dispositivi elettrici dell apparecchio ed a cui compete il controllo e la regolazione delle funzioni del generatore. La scheda di modulazione viene alimentata a seconda delle richieste e dello stato delle sicurezze. Oltre a provvedere alla regolazione della temperatura dell acqua calda sanitaria e riscaldamento abilita, qualora ve ne sia la necessità, l accensione del bruciatore. I dispositivi di controllo e sicurezza operano in parte alla tensione di rete ed in parte a bassa tensione CIRCUITO 230 V AC SICUREZZE e CONTROLLI Elettrodo rilevazione (E3) (versioni IONO) Fusibile Rileva l avvenuta accensione del bruciatore dalla cui fiamma viene investito. E collegato al circuito di rilevazione della centralina di accensione. Interrompe l alimentazione al circuito quando la corrente assorbita è superiore a 2 A. E montato sulla scheda di modulazione. Fusibile 2 A 250 V Interruttore generale (IG) Interruttore sanitario (SS) Sicurezza camino (TF) (versioni IONO) 0 (ESTATE) (INVERNO) RESET A seconda della posizione consente : - circuito non alimentato - funzionamento sanitario - funzionamento sanitario e riscaldamento - sblocco dopo intervento sicurezza accensione temperatura e camino (solo versioni IONO) In seguito ad un prelievo sanitario consente il funzionamento del circolatore ed abilita il funzionamento del bruciatore. A riposo abilita il funzionamento in fase riscaldamento. In caso di scarso tiraggio del camino interrompe l alimentazione alle bobine principali della valvola gas. E sistemata sulla cappa antivento. Commutatore a 3 o 4 posizioni Commutatore a due posizioni Termostato clicson a due contatti STNM ed 12/99 15 NIKE MAIOR

Sicurezza mancanza acqua (SP) Sicurezza sovratemp. (TS) (versioni IONO) Termostato ambiente (TA) (optional esterno) Termostato antigelo (TAG) (optional) Toglie alimentazione alla scheda di modulazione in caso di pompa bloccata o di mancanza acqua nel circuito primario. Al superamento della temperatura di sicurezza toglie l alimentazione alle bobine principali della valvola gas. E posizionata all uscita dello scambiatore principale. Consente l alimentazione del circolatore ed abilita il funzionamento del bruciatore in fase riscaldamento quando la temperatura ambiente è inferiore a quella richiesta. Con l interruttore generale (IG) in posizione ESTATE o INVERNO consente l alimentazione del circolatore ed abilita il funzionamento del bruciatore in fase riscaldamento quando la temperatura di caldaia scende sotto i 4 ºC. Interruttore a due contatti Termostato clicson a due contatti Interruttore a due contatti Termostato clicson a due contatti CARICHI Centralina d accensione (SCHEDA ACC.) (solo versioni IONO) Circolatore (MP) Elettrodi di accensione (E1 - E2) Scheda di modulazione Valvola gas (bobine principali) E alimentata dalla scheda di modulazione quando è richiesta l accensione del bruciatore. Provvede al controllo dei dispositivi necessari all accensione (valvola gas, elettrodi d accensione) ed alla rilevazione di fiamma (elettrodo di rilevazione). Viene alimentato quando c è una richiesta di tipo sanitario, riscaldamento o antigelo. Consente la circolazione di acqua nel circuito primario. Provocano una scarica elettrica al cui contatto al miscela aria-gas si incendia. Vengono comandati dall accenditore piezoelettrico del bruciatore pilota (versioni PILOTA) o dalla centralina di accensione (versioni IONO). Viene alimentata quando c è una richiesta di tipo sanitario, riscaldamento o antigelo. (vedi funzionamento scheda modulazione) Quando è necessaria l accensione del bruciatore viene alimentata da : - centralina accensione (versioni IONO) - scheda modulazione (versioni PILOTA) Consente il passaggio di gas al bruciatore. Sensore mandata (NM) Sicurezza camino (TF) (versioni PILOTA) Sicurezza sovratemp. (TS) (versioni PILOTA) CIRCUITO BASSA TENSIONE SICUREZZE e CONTROLLI Consente alla scheda di modulazione di rilevare la temperatura dell acqua di mandata del circuito primario. La sua rottura blocca il funzionamento del bruciatore sia in riscaldamento che in sanitario. E posizionato all uscita dello scambiatore principale. In caso di scarso tiraggio del camino interrompe l alimentazione alla bobina di termocoppia. E sistemato sulla cappa antivento. Al superamento della temperatura di sicurezza interrompe l alimentazione alla bobina di termocoppia. E posizionato all uscita dello scambiatore principale. Sensore NTC 10 kohm 25 º C Termostato clicson a due contatti Termostato clicson a due contatti CARICHI Bobina termocoppia (V/G 1) (versioni PILOTA) Bobina di modulazione (MOD) Viene alimentata dalla termocoppia quando il bruciatore pilota è in funzione. Consente il passaggio di gas al bruciatore pilota e lo abilita al bruciatore principale. Viene alimentata dalla scheda di modulazione con una corrente continua variabile. Consente di variare la pressione di gas al bruciatore. STNM ed 12/99 16 NIKE MAIOR

CIRCUITO ELETTRICO (versioni PILOTA) FASE RISCALDAMENTO Funzionamento Con l interruttore generale (IG) in posizione INVERNO la pompa di caldaia (MP) viene alimentata tramite la chiusura del contatto del termostato ambiente (TA). La circolazione di acqua nel circuito primario permette l intercettazione del pressostato di mancanza acqua (SP) e la conseguente alimentazione del trasformatore della scheda di modulazione. Se il circuito a bassa tensione rileva tramite il sensore NTC di mandata (NM) che la temperatura dell acqua è inferiore all impostazione effettuata sul pannello comandi con il potenziometro riscaldamento, la scheda provvede alla chiusura del contatto del relè richiesta (K1). Questo consente l alimentazione della bobina elettrica della valvola gas (V/G 2). Se la fiamma pilota è accesa e la bobina di termocoppia della valvola gas (V/G 1) è alimentata avviene l accensione del bruciatore principale. Ad ogni spegnimento per raggiunta temperatura, la scheda di modulazione blocca il funzionamento del bruciatore in fase riscaldamento per un tempo di 150 secondi. Funzionamento antigelo (optional) La richiesta del termostato antigelo (TAG) comporta il funzionamento della caldaia in riscaldamento con l interruttore generale posizionato in INVERNO o in ESTATE. STNM ed 12/99 17 NIKE MAIOR

CIRCUITO ELETTRICO (versioni PILOTA) FASE SANITARIO Funzionamento In seguito ad un prelievo di acqua calda sanitaria avviene la commutazione del microinterruttore sanitario (SS) posizionato sulla valvola a 3 vie idraulica. Ciò consente l alimentazione della pompa di caldaia (MP) con l interruttore generale (IG) posizionato in ESTATE od in INVERNO. La circolazione di acqua nel circuito primario permette l intercettazione del pressostato di mancanza acqua (SP) e la conseguente alimentazione del trasformatore della scheda di modulazione. Se il circuito a bassa tensione rileva tramite il sensore NTC di mandata (NM) che la temperatura dell acqua è inferiore all impostazione effettuata sul pannello comandi con il potenziometro sanitario, la scheda provvede alla chiusura del contatto del relè richiesta (K1). Questo consente l alimentazione della bobina elettrica della valvola gas (V/G 2). Se la fiamma pilota è accesa e la bobina di termocoppia della valvola gas (V/G 1) è alimentata avviene l accensione del bruciatore principale. STNM ed 12/99 18 NIKE MAIOR

CIRCUITO ELETTRICO (versioni IONO) FASE RISCALDAMENTO (*) a seconda della valvola gas utilizzata, l alimentazione delle bobine principali avviene alla tensione di rete (SIT 845) o alla tensione di rete raddrizzata tramite un ponte di diodi inserito nel connettore di collegamento della valvola (Honeywell VK4105) Funzionamento Con l interruttore generale (IG) in posizione INVERNO la pompa di caldaia (MP) viene alimentata tramite la chiusura del contatto del termostato ambiente (TA). La circolazione di acqua nel circuito primario permette l intercettazione del pressostato di mancanza acqua (SP) e la conseguente alimentazione del trasformatore della scheda di modulazione. Se il circuito a bassa tensione rileva tramite il sensore NTC di mandata (NM) che la temperatura dell acqua è inferiore all impostazione effettuata con sul pannello comandi con il potenziometro riscaldamento, la scheda provvede alla chiusura del contatto del relè richiesta (K1). Questo permette di alimentare la centralina (SCHEDA ACC.), la quale comanda dapprima gli elettrodi di accensione (E1-E2) ed in seguito, con il consenso del termostato di sicurezza (TS) e del termostato fumi (TF), entrambe le bobine della valvola gas (V/G). L avvenuta accensione del bruciatore viene rilevata dalla stessa centralina tramite l elettrodo di ionizzazione (E3). Ad ogni spegnimento per raggiunta temperatura la scheda di modulazione blocca il funzionamento del bruciatore in fase riscaldamento per un tempo di 150 secondi. Funzionamento antigelo (optional) La richiesta del termostato antigelo (TAG) comporta il funzionamento della caldaia in riscaldamento con l interruttore generale posizionato sia in INVERNO che in ESTATE. STNM ed 12/99 19 NIKE MAIOR

CIRCUITO ELETTRICO (versioni IONO) FASE SANITARIO (*) a seconda della valvola gas utilizzata, l alimentazione delle bobine principali avviene alla tensione di rete (SIT 845) o alla tensione di rete raddrizzata tramite un ponte di diodi inserito nel connettore di collegamento della valvola (Honeywell VK4105) Funzionamento In seguito ad un prelievo di acqua calda sanitaria avviene la commutazione del microinterruttore sanitario (SS) posizionato sulla valvola a 3 vie idraulica. Ciò consente con l interruttore generale (IG) in posizione ESTATE od INVERNO l alimentazione della pompa di caldaia (MP). La circolazione di acqua nel circuito primario permette l intercettazione del pressostato di mancanza acqua (SP) e la conseguente alimentazione del trasformatore della scheda di modulazione. Se il circuito a bassa tensione rileva tramite il sensore NTC di mandata (NM) che la temperatura dell acqua è inferiore all impostazione effettuata sul pannello comandi con il potenziometro sanitario, la scheda provvede alla chiusura del contatto del relè richiesta (K1). Questo permette di alimentare la centralina (SCHEDA ACC.), la quale comanda dapprima gli elettrodi di accensione (E1-E2) ed in seguito, con il consenso del termostato di sicurezza (TS) e del termostato fumi (TF), entrambe le bobine della valvola gas (V/G). L avvenuta accensione del bruciatore è rilevata dalla centralina tramite l elettrodo di ionizzazione (E3). STNM ed 12/99 20 NIKE MAIOR

SCHEDA DI MODULAZIONE Tutti i modelli della serie NIKE MAIOR sono equipaggiati all interno del cruscotto con una scheda elettronica che consente la modulazione lineare della potenza del bruciatore. Questo avviene grazie all abbinamento con un apposita bobina elettrica che agisce direttamente sullo stabilizzatore della valvola gas e che viene controllata tramite una corrente continua variabile la cui intensità è direttamente proporzionale alla pressione gas al bruciatore. La scheda viene alimentata ogni qualvolta vi è una richiesta di funzionamento in riscaldamento, in sanitario o in antigelo. - FUNZIONAMENTO Richiesta riscaldamento / antigelo Se la temperatura rilevata dal sensore NTC posizionato all uscita dello scambiatore primario (NM) è inferiore a quella impostata sul potenziometro riscaldamento (RISC), il circuito in bassa tensione eccita il relè K1, il cui contatto chiudendosi alimenta la bobina principale della valvola gas (versioni PILOTA) o la centralina di accensione (versioni IONO). Nei primi 5 secondi dopo l avvenuta alimentazione della valvola, la corrente alla bobina di modulazione è limitata dalla regolazione effettuata con il trimmer di lenta accensione (POT ACC.), mentre durante il funzionamento viene variata in modo direttamente proporzionale alla differenza tra la temperatura impostata e quella rilevata. Questo consente di aumentare la pressione gas al bruciatore quando la differenza è elevata, e di diminuirla all approssimarsi dei due valori. Al superamento della temperatura impostata viene aperto il contatto del relè K1 con il conseguente spegnimento del bruciatore, la cui riaccensione per la stessa richiesta resta inibita per 150 / 30 secondi. Richiesta sanitario A seguito della deviazione del microinterruttore sanitario (SS) l accensione del bruciatore procede analogamente alla fase riscaldamento. Durante il funzionamento, la modulazione di fiamma avviene con riferimento alla differenza tra la temperatura di mandata abbinata alla regolazione del potenziometro sanitario e la temperatura rilevata dal sensore di mandata (NM). Al raggiungimento della temperatura di riferimento, il bruciatore viene mantenuto in funzione alla potenza minima. Al superamento della temperatura di limite (90ºC), viene aperto il contatto del relè K1, il quale viene richiuso non appena la temperatura ridiscende. N.B. E possibile agire sulla scheda (vedi selettore modulazione sanitaria) affinché il circuito di regolazione apra il contatto del relè K1 al superamento del valore impostato. Il contatto viene quindi richiuso non appena il valore ridiscende al di sotto di quello impostato. STNM ed 12/99 21 NIKE MAIOR

Lenta accensione (LA) (versioni IONO) INGRESSI E un segnale a 230 V ac che indica l avvenuta alimentazione delle bobine principali della valvola gas. In fase di accensione permette alla scheda di modulazione di limitare per 5 secondi la corrente inviata alla bobina di modulazione (vedi trimmer regolazione lenta accensione). Segnale riscaldamento (SR) Sensore mandata (NM) Indica quale richiesta è in atto (sanitario o riscaldamento). Dipende dalla posizione dell interruttore sanitario (SS) montato sulla valvola a 3 vie idraulica. E una resistenza variabile in modo inversamente proporzionale alla temperatura dell acqua di mandata del circuito primario. E utilizzato anche come termostato limite (90 ºC). 0 V = segnale sanitario 230 V ac = segnale risc. Sensore NTC 10 kohm 25 º C Bobina di modulazione (MOD) Relè richiesta (K1) USCITE E un segnale in corrente continua che comanda la bobina di modulazione e consente di variare la pressione gas al bruciatore. E un relè unipolare il cui contatto viene chiuso quando è necessaria l accensione del bruciatore principale e che comporta l alimentazione della: - valvola gas (versioni PILOTA). - centralina di accensione (versioni IONO). REGOLAZIONI Potenziom. riscaldamento (RISC) Pot. sanitario (SANIT) (solo versioni combinate) Selettore metano /GPL Selettore modulazione sanitaria Temporizzazione riscaldamento Trimmer potenza riscald. (POT RISC) Trimmer lenta accensione (POT ACC) Rottura sensore NTC di mandata (NM) Alimentazione Blocco accensione (solo versioni IONO) Blocco fumi / temperatura (solo versioni IONO) Consente di impostare la temperatura dell acqua per uso riscaldamento da 41ºC a 90 ºC. Consente di impostare la temperatura dell acqua calda sanitaria da circa 30 ºC a circa 60 ºC. (vedi dati tecnici regolazione temperatura sanitaria versioni 21 e 24) Adatta i parametri di modulazione al tipo di gas per cui la caldaia è predisposta. Permette di variare la modulazione in fase sanitario inserendo lo spegnimento del bruciatore (apertura relè K1) al superamento della temperatura impostata. La funzione viene inserita: - tagliando il ponte R9 (scheda INECO) - spostando in posizione di apertura il ponte JP2 (scheda B&P) Permette di ridurre a 30 sec il ritardo tra lo spegnimento per raggiunta temperatura in riscaldamento e la successiva riaccensione per la stessa richiesta. La funzione viene inserita: - sostituendo il microprocessore (scheda INECO) - collegando una resistenza da 150 k ohm ¼ W in parallelo a R47 (scheda B&P) Permette di regolare la potenza in fase riscaldamento adattandola al fabbisogno dell impianto. Permette di regolare la corrente alla bobina di modulazione e quindi la pressione gas al bruciatore durante la fase d accensione (dal min fino ai 2/3 del max regolato sulla valvola). SICUREZZE In caso di rottura del sensore NTC di mandata il circuito in bassa tensione interdice il funzionamento del bruciatore sia in riscaldamento che in sanitario. SEGNALAZIONI E un led verde acceso quando la caldaia è alimentata elettricamente. E un led rosso acceso in caso di blocco per mancata accensione del bruciatore. E un led rosso acceso in seguito all intervento del termostati camino e/o del termostato sovratemperatura. STNM ed 12/99 22 NIKE MAIOR

SEQUENZA FUNZIONAMENTO NIKE 21 PILOTA MAIOR Fase riscaldamento Fase sanitario ACCENSIONE BRUCIATORE PILOTA Apertura della bobina di termocoppia e scarica dell elettrodo di accensione agendo manualmente sui pulsanti della valvola gas e dell accenditore piezoelettrico MESSA SOTTO TENSIONE Interruttore generale in posizione INVERNO CHIUSURA INTERRUTTORE TERMOSTATO AMBIENTE Richiesta del termostato ambiente ALIMENTAZIONE POMPA Il circolatore è alimentato dall interruttore del termostato ambiente ACCENSIONE BRUCIATORE PILOTA Apertura della bobina di termocoppia e scarica dell elettrodo di accensione agendo manualmente sui pulsanti della valvola gas e dell accenditore piezoelettrico MESSA SOTTO TENSIONE Interruttore generale in posizione ESTATE o INVERNO COMMUTAZIONE INTERRUTTORE SANITARIO Prelievo di acqua calda sanitaria ALIMENTAZIONE POMPA Il circolatore viene alimentato dall interruttore sanitario CHIUSURA MICROINTERRUTTORE PRESSOSTATO POMPA La circolazione di acqua nel circuito primario provoca la chiusura del contatto dell interruttore del pressostato di mancanza acqua ALIMENTAZIONE SCHEDA DI MODULAZIONE La chiusura del contatto del pressostato alimenta la scheda di modulazione ALIMENTAZIONE BOBINA VALVOLA GAS E LENTA ACCENSIONE La scheda alimenta la bobina della valvola gas e per alcuni secondi invia alla bobina di modulazione la corrente di lenta accensione CALDAIA IN FUNZIONE Il bruciatore funziona ad una potenza variabile a seconda del tipo di richiesta, delle regolazioni/impostazioni effettuate e della temperatura rilevata dal sensore NTC di mandata STNM ed 12/99 23 NIKE MAIOR

SEQUENZA FUNZIONAMENTO NIKE 21/24 IONO MAIOR Fase riscaldamento Fase sanitario MESSA SOTTO TENSIONE Interruttore generale in posizione INVERNO CHIUSURA INTERRUTTORE TERMOSTATO AMBIENTE Richiesta del termostato ambiente ALIMENTAZIONE POMPA Il circolatore è alimentato dall interruttore del termostato ambiente MESSA SOTTO TENSIONE Interruttore generale in posizione ESTATE o INVERNO COMMUTAZIONE INTERRUTTORE SANITARIO Prelievo di acqua calda sanitaria ALIMENTAZIONE POMPA Il circolatore viene alimentato dall interruttore sanitario CHIUSURA MICROINTERRUTTORE PRESSOSTATO POMPA La circolazione di acqua nel circuito primario provoca la chiusura del contatto dell interruttore del pressostato acqua ALIMENTAZIONE SCHEDA DI MODULAZIONE La chiusura del contatto del pressostato alimenta la scheda di modulazione ALIMENTAZIONE CENTRALINA ACCENSIONE La scheda di modulazione alimenta la centralina di accensione ALIMENTAZIONE ELETTRODI ACCENSIONE La centralina alimenta gli elettrodi di accensione ALIMENTAZIONE BOBINE VALVOLA GAS Con il consenso del termostato sovratemperatura e del termostato fumi, la centralina alimenta le bobine della valvola gas ed invia alla scheda di modulazione il segnale di lenta accensione ACCENSIONE BRUCIATORE (LENTA) Per alcuni secondi la scheda invia alla bobina di modulazione la corrente di lenta accensione RILEVAZIONE FIAMMA Tramite l elettrodo di ionizzazione la centralina rileva l avvenuta accensione del bruciatore e conclude il ciclo di accensione CALDAIA IN FUNZIONE Il bruciatore funziona ad una potenza variabile a seconda del tipo di richiesta, delle regolazioni/impostazioni effettuate, e della temperatura rilevata dal sensore NTC di mandata STNM ed 12/99 24 NIKE MAIOR

DATI TECNICI NIKE MAIOR NIKE 21 PILOTA NIKE 21 IONO NIKE 21 S NIKE 24 IONO Portata termica nominale kcal/h (kw) 23052 (26,8) 23052 (26,8) 23052 (26,8) 26461 (30,8) Portata termica minima kcal/h (kw) 9302 (10,8) 9302 (10,8) 9302 (10,8) 10431 (12,1) Potenza termica nominale (utile) kcal/h (kw) 21000 (24,4) 21000 (24,4) 21000 (24,4) 24000 (27,9) Potenza termica minima (utile) kcal/h (kw) 8000 (9,3) 8000 (9,3) 8000 (9,3) 9000 (10,5) Rendimento utile potenza nominale % 91,1 91,1 91,1 90,7 Rend. utile carico 30 % pot. nomin. % 88,8 88,8 88,8 88,4 Perdite calore mantello bruciatore ON/OFF % 0,9 / 1,0 0,9 / 1,0 0,9 / 1,0 1,7 / 1 Perdite calore camino bruciatore ON/OFF % 8,0 /0,7 8,0 /0,7 8,0 /0,7 7,6 / 0,7 Diametro ugelli (G20) mm 1,30 1,30 1,30 1,30 Pressione di alimentazione (G20) mbar (mm CA) 20 (204) 20 (204) 20 (204) 20 (204) Diametro ugelli (G30) mm 0,75 0,75 0,75 0,75 Pressione di alimentazione (G30) mbar (mm CA) 29 (296) 29 (296) 29 (296) 29 (296) Diametro ugelli (G31) mm 0,75 0,75 0,75 0,75 Pressione di alimentazione (G31) mbar (mm CA) 37 (377) 37 (377) 37 (377) 37 (377) Diametro ugello bruciatore pilota (G20) mm 0,25 (2 fori) ----- ----- ----- Diametro ugello bruciatore pilota (G30) mm 0,20 ----- ----- ----- Pressione max esercizio circ. riscaldamento bar 3 3 3 3 Temp. max esercizio circuito riscaldamento ºC 90 90 90 90 Temperatura regolabile riscaldamento ºC 41-90 41-90 41-90 41-90 Vaso d espansione volume totale l 8 8 8 8 Precarica vaso d espansione bar 0,8 0,8 0,8 0,8 Contenuto d acqua del generatore l 3,5 3,5 3,5 4 Prevalenza disponibile con portata 1000 l/h m C.A. 2,65 2,65 2,65 3,40 Potenza termica utile produzione acqua calda kcal/h (kw) 21000 (24,4) 21000 (24,4) ----- 24000 (27,9) (*) Temp. regolabile acqua calda sanitaria ºC 32-59 32-59 ----- 30-55 Limitatore di flusso l/min 8 8 ----- 10 Pressione min (dinamica) circuito sanitario bar 0,3 0,3 ----- 0,3 Pressione max d esercizio circuito sanitario bar 10 10 ----- 10 Prelievo minimo acqua calda sanitaria l/min 1,5 1,5 ----- 1,5 Portata specifica servizio continuo T 30 ºC l/min 11,7 11,7 ----- 13,3 Pressione alimentazione per portata specifica bar 0,7 0,7 ----- 0,8 Peso caldaia piena kg 39,5 39,5 37,5 41 Peso caldaia vuota kg 36 36 34 37 Allacciamento elettrico V ac / Hz 230 / 50 230 / 50 230 / 50 230 / 50 Assorbimento nominale A 0,44 0,48 0,48 0,5 Potenza elettrica installata W 95 105 105 110 Potenza assorbita dal circolatore W 83 83 83 88 Protezione impianto elettrico apparecchio ----- IP 20 IP 44 IP 44 IP 44 Resistenza circuito fumi di caldaia Pa 1,5 1,5 1,5 1,5 (*) Temperatura di regolazione con temperatura in ingresso di 15 ºC e portata sanitaria 8 lt/min nelle versioni 21 e 10 lt/min nelle versioni 24 STNM ed 12/99 25 NIKE MAIOR

PARAMETRI DI COMBUSTIONE (con temperatura aria comburente 15 ºC) NIKE MAIOR 21 NIKE MAIOR 24 IONO PILOTA/IONO/ S G20 G30 G31 G20 G30 G31 Portata massa fumi pot. nominale kg/h 81 77 80 82 86 88 Portata massa fumi pot. minima kg/h 72 77 76 71 76 75 CO 2 a potenza nominale % 4,6 5,6 5,4 55 85 56 CO 2 a potenza minima % 2,0 2,2 2,2 41 51 44 CO a 0% di O 2 a pot. nominale ppm 90 100 51 5,3 5,8 5,6 CO a 0% di O 2 a pot. minima ppm 74 102 69 2,3 2,5 2,5 No x a 0% di O 2 a pot. nominale ppm 165 250 197 145 165 148 No x a 0% di O 2 a pot. minima ppm 95 106 100 63 81 69 Temp. fumi a pot. nominale ºC 102 104 104 109 104 105 Temp. fumi a pot. minima ºC 78 77 79 79 101 76 REGOLAZIONI POTENZA TERMICA NIKE 21 IONO, 21 PILOTA, 21 S MAIOR Potenza termica (Kcal/h) Potenza termica (kw) METANO (G20) BUTANO (G30) PROPANO (G31) Portata gas bruciatore (m 3 /h) Press. ugelli bruciatore (mbar) (mm C.A.) Portata gas bruciatore (kg/h) Press. ugelli bruciatore (mbar) (mm C.A.) Portata gas bruciatore (kg/h) Press. ugelli bruciatore (mbar) (mm C.A.) 21000 24,42 2,84 10,6 108 2,11 27,3 279 2,08 35,5 363 20000 23,26 2,70 9,6 98 2,01 24,6 250 1,98 31,6 322 19000 22,09 2,57 8,7 89 1,91 22,0 224 1,89 27,9 285 18000 20,93 2,44 7,8 80 1,82 19,6 200 1,79 24,6 251 17000 19,77 2,31 7,0 72 1,72 17,4 177 1,69 21,6 220 16000 18,60 2,18 6,3 64 1,62 15,4 157 1,60 18,8 192 15000 17,44 2,05 5,6 57 1,53 13,5 138 1,50 16,3 166 14000 16,28 1,92 5,0 51 1,43 11,8 120 1,41 14,1 144 13000 15,12 1,79 4,4 44 1,34 10,2 104 1,32 12,1 124 12000 13,95 1,66 3,8 39 1,24 8,8 90 1,22 10,4 106 11000 12,79 1,54 3,3 33 1,14 7,5 77 1,13 8,9 91 10000 11,63 1,41 2,8 29 1,05 6,4 66 1,03 7,7 78 9000 10,47 1,28 2,4 24 0,95 5,5 56 0,94 6,7 68 8000 9,30 1,14 2,0 20 0,85 4,6 47 0,84 6,0 61 Potenza termica (Kcal/h) Potenza termica (kw) REGOLAZIONI POTENZA TERMICA NIKE 24 MAIOR METANO (G20) BUTANO (G30) PROPANO (G31) Portata gas bruciatore (m 3 /h) Pressione ugelli bruciatore (mbar) (mm C.A.) Portata gas bruciatore (kg/h) Pressione ugelli bruciatore (mbar) (mm C.A.) Portata gas bruciatore (kg/h) Pressione ugelli bruciatore (mbar) (mm C.A.) 24000 27,9 3,26 10,7 109 2,43 27,6 282 2,39 35,6 363 23000 26,7 3,12 10,0 102 2,33 25,4 259 2,29 33,1 338 22000 25,6 2,99 9,2 94 2,23 23,4 238 2,19 30,7 314 21000 24,4 2,86 8,5 87 2,13 21,4 218 2,10 28,5 290 20000 23,3 2,72 7,9 80 2,03 19,5 199 2,00 26,3 268 19000 22,1 2,59 7,2 74 1,93 17,8 181 1,90 24,1 246 18000 20,9 2,46 6,6 67 1,83 16,1 164 1,81 22,0 225 17000 19,8 2,33 6,0 61 1,74 14,5 148 1,71 20,0 204 16000 18,6 2,20 5,4 55 1,64 13,0 133 1,62 18,1 185 15000 17,4 2,07 4,9 50 1,54 11,6 119 1,52 16,2 165 14000 16,3 1,94 4,3 44 1,45 10,3 105 1,43 14,4 147 13000 15,1 1,81 3,8 39 1,35 9,1 92 1,33 12,6 129 12000 14,0 1,68 3,3 33 1,25 7,9 81 1,23 10,9 111 11000 12,8 1,55 2,8 28 1,15 6,8 70 1,14 9,2 94 10000 11,6 1,42 2,3 24 1,06 5,8 59 1,04 7,6 78 9000 10,5 1,28 1,8 19 0,96 4,9 50 0,94 6,1 62 STNM ed 12/99 26 NIKE MAIOR