FACCETTE ESTETICHE. L idealizzazione del settore anteriore GIUGNO 2019 ACE Institute, Pesaro. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

Documenti analoghi
Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

ACE YOUNG 35. Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

Il ruolo dell Occlusione, delle Parafunzioni (Bruxismo e Serramento) e dei Disordini Temporomandibolari nella riabilitazione protesica

19 NOVEMBRE 2016 Massarosa (LU)

MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI. La riabilitazione estetico-funzionale in protesi fissa PROGRAMMA COMPLETO

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

RIABILITAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE IN IMPLANTOLOGIA. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Giacomo FABBRI Dott. Stefano GORI Dott. Francesco MINTRONE

Il Rettore. Decreto n (950) Anno 2013

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana

Thursday, March 13, 14

Dalla progettazione alla riabilitazione protesica. Odt. Benetollo Denis

Corso annuale teorico-pratico di Protesi Fissa. Dott. Sandro Pradella

Corso Annuale Teorico - Pratico di Protesi Fissa

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

PERIO14 CORSO DI FORMAZIONE in PARODONTOLOGIA CLINICA. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAESTETICA MEDIA Sab

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

RIABILITAZIONI ESTETICHE ANTERIORI FACCETTE IN CERAMICA. DOTT NIKOLAOS PERAKIS - FACCETTE info@studioperakis.com - tel.

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

CORSO AVANZATO DI PROTESI

Qualitaä e Ottimizzazione dei tempi

La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele

Odontoiatria conservativa Corso intensivo teorico-pratico 2012 Dott. Mario Alessio Allegri

anno 2013 Protesi Fissa Corso Annuale Intensivo Dott. Rino Miraldi Corso teorico-pratico

DALLA PROTESI TOTALE ALLA PROGETTAZIONE PRE-IMPLANTARE

Corso Intensivo Teorico Pratico di Protesi Fissa VIII Edizione. Alessandro Agnini Maggio 2015

Nuovi approcci nella riabilitazione della dentatura compromessa. Prof. Daniel Edelhoff. Sabato, 27 Settembre 2014

Protesi fissa: dalla preparazione alla cementazione su denti naturali e impianti. Dott. Stefano Lombardo. Sabato 25 Ottobre 2014

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

Cosa imparerai. Quando: Bari Marzo Aprile 2014 Forlì Maggio Luglio 2014

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

Corso Pratico di Protesi Fissa. Dr. Ezio Bruna

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

Restauri indiretti in composito e ceramica dei settori posteriori

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016

LA RIABILITAZIONE ESTETICO-FUNZIONALE IN PROTESI FISSA Relatore: Dott. Mauro Fradeani. MODULO 1 29 Gen - 1 Feb, MODULO Marzo, 2014

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

Corso formativo teorico-pratico in 50 PROTESI FISSA. crediti formativi ECM. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO PRATICO SU RIUNITO E SU SIMULATORI CON TESSUTI DI PROTESI FISSA LIVELLO II: INLAYS, ONLAYS, FACCETTE E PROTESI DI INTERE ARCATE

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

Approfondimenti in implantologia:

Procedure operative: la moderna clinica

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE

Milano, 5 6 giugno 2014

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM

Soluzioni d eccellenza nell implantologia moderna

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab

Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

CORsO DI PERfEzIONAMENTO IN PROTEsI: PER COMPETERE

INFORMAZIONI ESTETICHE LINEA DEL SORRISO ASPETTO. Marcata Micro Giovane Adulto LINEA COMMISSURALE - ORIZZONTE

Descrizione del corso. Obiettivi di apprendimento. Programma preliminare

Relatore Dott. Alessandro De Rossi. Ottobre - Dicembre 2013 Povolaro di Dueville (VI) ACCREDITATO PER 30 CREDITI ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

3M Orthodontics Education Evoluzione. della tecnica Straight-Wire. Riccardo Riatti. febbraio - ottobre 2014


CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ESTETICA

CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI

Come gestire la riabilitazione implanto-protesica nella pratica odontoiatrica quotidiana

VIZI A DEI SER T AR C

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

20-21 Marzo 2015 RIABILITAZIONE ORALE E NUOVE TECNOLOGIE

Corso teorico pratico di implantoprotesi

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ODONTOIATRIA

SBIANCAMENTO DENTALE -Materiali e metodi per il successo

SBIANCAMENTO DENTALE -Materiali e metodi per il successo

Il ruolo dell assistente nell equipe chirurgica

Dall Elettromiografia al Bite

CORSO ANNUALE INTENSIVO

CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

Percorso di PRONTO SOCCORSO

Con chi: La collaborazione ideale. Dove: Dr. Walter Devoto, Prof. Angelo Putignano e il supporto del team di StyleItaliano.

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE

CORSO DI DIAGNOSI E CHIRURGIA PARODONTALE

L occlusione su monconi naturali e su impianti: come, quando e perché. Roberto Bonfiglioli Carlo Poggio. Sabato 13 Dicembre 2014

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

Eccellenza in ortodonzia:

protocols il corso per l eccellenza in restaurativa 14_ 15 o ttobre 2016 _ milano_ w estin p alace

Dall impronta tradizionale all impronta digitale. Nuovi orizzonti per il presente.. 29 Ottobre Novotel Firenze Nord Firenze

10-11 aprile novembre 2015

RELATORE: DOTT. PAOLO GUAZZI 24 GIUGNO ORARI: INFO E PRENOTAZIONI: MEDICALTRAINING@ADRSRL.IT

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Studio odontoiatrico Dott.ssa Barbara Revelli VIA SUSA TORINO TEL CELL P.

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015

PARODONTITE PERIMPLANTITI. dalla. alle LO STATO DELL ARTE 3 DICEMBRE 2011 CENTRO CONGRESSI VILLE PONTI VARESE PROGRAMMA

Transcript:

FACCETTE ESTETICHE L idealizzazione del settore anteriore 27-28-29 GIUGNO 2019 ACE Institute, Pesaro Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

Faccette estetiche: l idealizzazione del settore anteriore 27-28-29 GIUGNO 2019 L utilizzo di faccette in ceramica rappresenta una valida alternativa al restauro coronale completo. La minore invasività della preparazione dentale consente il mantenimento di una struttura dentale residua tale da garantire, oltre alla vitalità, anche una migliore resistenza globale dell elemento restaurato grazie alle tecniche di cementazione adesiva. La mordenzatura con acidi specifici della superficie interna delle ceramiche a base vetrosa unita alla mordenzabilità dello smalto dentale risulta in un legame finale straordinariamente resistente. Le faccette in ceramica possono a volte essere estese nel loro disegno anche all area palatale antero-superiore creando così una faccetta estesa (full veneer) che soddisfa pienamente tutti i requisiti estetici e funzionali. Saranno valutate in questo corso tutte le fasi di preparazione che non necessitano nella stragrande maggioranza dei casi del ricorso ad anestesia. Saranno inoltre fornite indicazioni precise per scongiurare il distacco o le fratture delle faccette e verranno spiegate tutte le fasi di cementazione adesiva con utili consigli per il raggiungimento di un risultato estetico e funzionale ottimale. LA SEDE: ACE Institute Quota di iscrizione iscrizione singola 1.900,00 + IVA iscrizione combinata (2 o più odontoiatri) 1.700,00 + IVA LA QUOTA INCLUDE Sessioni teoriche Sessioni pratiche Materiale didattico su supporto USB 1 pranzo e 2 coffee break al giorno ISCRIZIONI Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo e confermate a ricevimento del primo acconto e fino ad esaurimento dei posti disponibili CREDITI ECM Il programma è regolarmente accreditato ai fini ECM da Intercontact (provider ECM n. 382) in collaborazione con Fradeani Education. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione da parte di Fradeani Education. MAX 30 PARTECIPANTI L ACE Institute è il centro corsi per gli odontoiatri diventato negli anni punto di riferimento per tutti i professionisti del settore. Allestito secondo le più moderne tecnologie, dispone di una sala corsi che può ospitare fino a 30 persone dotata di impianto di videoproiezione con collegamento audio-video in Full- HD in tutti gli ambienti. Il piano superiore ospita una sala per esercitazioni pratiche con 16 postazioni operative. Il collegamento internet wi-fi è disponibile in tutti gli ambienti. Servizio di traduzione simultanea allestito su richiesta. 2 /

il programma completo GIORNO 1 27 Giugno 2019»» INTRODUZIONE Prima visita L importanza della comunicazione in odontoiatria estetica L uso della fotografia digitale in odontoiatria estetica, step-by-step del protocollo fotografico La comunicazione con il paziente Come motivare il paziente»» ANALISI ESTETICA Analisi facciale Visione frontale: linea interpupillare, linea commissurale, linea mediana vs orizzonte Visione laterale: profilo, angolo naso-labiale, e-line Analisi dento-labiale Esposizione dentale a riposo Andamento incisale Linea del sorriso Smile width Corridoi labiali Analisi fonetica Utilizzo dei fonemi F-S: implicazioni protesiche Posizione della cresta incisale, lunghezza dei denti, dimensione verticale Linea interincisale vs linea mediana del viso Piano occlusale vs orizzonte Analisi dentale Fattori chiave per il piano di trattamento e dei restauri anteriori: come determinare e bypassare eventuali ostacoli e problemi al fine di raggiungere il miglior risultato estetico Forma dei denti, proporzioni, posizione, disposizione e colore Linee d angolo e di transizione: come dare illusione di variazioni di lunghezza e larghezza Analisi gengivale Outline dei margini gengivali, parallelismo e simmetria Zenith gengivali e papille interdentali Piano di trattamento guidato: tradizionale vs digitale (scheda laboratorio o GETApp) Strumento indispensabile per il clinico Metodo semplice, predicibile e efficiente Approccio sistematico per raccogliere i dati necessari / 3

»» ANALISI FUNZIONALE: APPROCCIO SISTEMATICO PER UNA COMPLETA ANALISI FUNZIONALE Abbiamo veramente bisogno di un analisi funzionale per un caso di faccette? Piani occlusali Relazioni interocclusali (MI-RC-OC) Dimensione verticale Guida anteriore Attività parafunzionali Trauma occlusale Aggiustamenti occlusali Rilevazione arco facciale Registrazioni occlusali Analisi dei modelli in gesso Montaggio in articolatore Aggiustamenti e regolazioni dell articolatore il programma completo GIORNO 2 28 Giugno 2019 TECNICA MIPP Il workflow digitale del piano di trattamento Il mock-up: completo? Parziale? Valutazione e aggiustamento del mock-up La gestione della Dimensione Verticale di occlusione e della Relazione Centrica nella MIPP Il design della preparazione dentale per la MIPP: Veneer Full Veneer Table top Buccal Occlusal Veneer I parametri occlusali ideali per una occlusione fisiologica Definizione di relazione centrica e dimensione verticale di occlusione La relazione centrica: perché utilizzarla, come registrarla Il ruolo della relazione centrica nella tecnica MIPP Il ruolo della relazione centrica e della dimensione verticale nella riabilitazione protesica semplice e complessa»» BUCCAL E FULL VENEERS: PROCEDURA CLINICA SISTEMATICA Faccette: indicazioni, possibilità e limiti Di cosa abbiamo bisogno per pianificare un caso di faccette? E possibile risolvere il caso mediante l uso di buccal veneers? Il nuovo concetto di full veneers: l uso di full veneers per ottimizzare estetica e funzione 4 /

Ceratura diagnostica tradizionale Ceratura diagnostica digitale Dalla ceratura diagnostica al mock-up Mock-up diretto e indiretto Tecnica additiva reversibile: previsualizzazione per il paziente e conferma diagnostica per il clinico Differenti modi di creazione del mock-up sulla base della ceratura diagnostica Preparazione per faccette: No-prep veneers Differenze di design di preparazione a seconda del singolo caso clinico Preparazioni: spalla e overlapping Mantenimento di smalto o approfondimento in dentina? Preparazione dentale iuxtagengivale o intrasulculare Preparazioni step-by-step Come rilevare la giusta impronta: materiali e tecniche tradizionali Portaimpronte tradizionale o individuale? Come realizzare un portaimpronte individuale. Impronta: tradizionale vs digitale Quale materiale ceramico per faccette e full veneers: scelta degli ingot Approccio sistematico per la rilevazione del colore Uso della scala Natural Die Material per il campionamento del colore del moncone Creazione del moncone customizzato Natural Die Material Denti discolorati: alternative ed opzioni in caso di denti fortemente discolorati Gestione semplice dei provvisori in casi di faccette: Fabbricazione Ribasatura Rimarginatura Rifinitura Lucidatura GIORNO 3 29 Giugno 2019 Razionalizzazione degli steps delle preparazioni per faccette Prova del manufatto e scelta del cemento (try-in) Quale cemento? Quale sistema adesivo?»» PARTE PRATICA DEI PARTECIPANTI I partecipanti realizzeranno su modelli forniti dall organizzazione diversi tipi di preparazione per faccette (minimal prep e preparazioni tradizionali) Step-by-step delle preparazioni per faccette Step-by-step della cementazione / 5

i relatori Dott. Mauro FRADEANI Medico chirurgo specializzato in Odontostomatologia. Past President EAED - European Academy of Esthetic Dentistry (biennio 2003-2004), Past President AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (biennio 1999-2000), Visiting Associate Professor in Protesi presso la Louisiana State University - New Orleans (USA) dal 1999 al 2008. É fondatore e direttore di Ace Institute, centro di formazione per odontoiatri. É fondatore e direttore di Fradeani Education, un progetto didattico-educativo che raccoglie un team di relatori attivi nella promozione a livello mondiale di un modello Italiano di eccellenza odontoiatrica. Autore del testo in due Volumi La riabilitazione estetica in protesi fissa e di numerose pubblicazioni su riviste internazionali, svolge un intensa attività didattica in Italia ed all estero sull estetica in protesi fissa e su impianti. Esercita l attività libero-professionale nel suo studio di Pesaro dedicandosi al trattamento di casi complessi legati alla riabilitazione estetica-funzionale su denti naturali ed impianti. Dott. Leonardo BACHERINI Diploma di odontotecnico presso l Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci di Firenze nel 1988. Laurea in Odontoiatria presso l Università degli Studi di Firenze nel 1995. Successivamente ha seguito numerosi corsi di perfezionamento con i più importanti clinici italiani ed esteri sulle discipline Protesiche ed Implantari. Collabora con i più famosi odontotecnici di livello mondiale. Ha partecipato come relatore a congressi nazionali ed internazionali e svolge attività didattica con il Dott. Fradeani presso l ACE Institute dove riveste il ruolo di Master Tutor. Dedica la sua attività professionale prevalentemente alla protesi e all implantologia nel suo studio di Firenze. 6 /

/ 7

REGISTRAZIONE E PAGAMENTO la registrazione al corso può essere effettuata online sul sito www.fradeanieducation.com oppure contattando la segreteria organizzativa all indirizzo info@fradeanieducation.com o al numero 0721.64359 Modalità di pagamento: BONIFICO BANCARIO di 1.900,00 + IVA ( 2.318,00) per iscrizione singola oppure di 1.700,00 + IVA ( 2.074,00) per iscrizione combinata con un altro partecipante a favore di MAURO FRADEANI EDUCATION Srl PAYPAL di 1.900,00 + IVA ( 2.318,00) per iscrizione singola oppure di 1.700,00 + IVA ( 2.074,00) per iscrizione combinata con un altro partecipante a favore di info@maurofradeanieducation.com Banca Intesa San Paolo, filiale 04010, Corso XI Settembre, 94-61121 Pesaro (PU) conto: 00016870 IBAN: IT69 OØ3Ø 6913 3Ø41 ØØØØ ØØ16 87Ø BIC/SWIFT: BCITITMM Modalità di iscrizione: ONLINE sul sito www.fradeanieducation.com all interno della pagina del corso Faccette estetiche: l idealizzazione del settore anteriore Scheda di iscrizione Nome Nato/a a Indirizzo Cognome il CAP oppure digitando direttamente l indirizzo della scheda d iscrizione online: goo.gl/8dmjqj Città Tel. Cell. Prov. - oppure - e-mail Dati di fatturazione SCANSIONE/FOTOGRAFIA Intestazione da inviare via e-mail all indirizzo info@fradeanieducation.com oppure via WhatsApp al numero 0721 64359 Indirizzo Codice fiscale Partita IVA Codice SDI o PEC 8 / Acconsento al trattamento dei dati personali sopra riportati ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (Informativa completa sul sito web www. fradeanieducation.com)

INFORMAZIONI ALBERGHIERE HOTEL EXCELSIOR Lungomare Nazario Sauro 30/34, 61121 Pesaro (PU) tel. +39 0721 630011 - fax +39 0721 35502 info@excelsiorpesaro.it - www.excelsiorpesaro.it HOTEL CRUISER Viale Trieste 281, 61121 Pesaro (PU) tel. +39 0721 388100 - fax +39 0721 388600 pesaro@uappala.com - www.cruiser.it HOTEL VITTORIA Piazzale della Libertà 2, 61121 Pesaro (PU) tel. +39 0721 34343 - fax +39 0721 65204 vittoria@viphotels.it - www.viphotels.it HOTEL DELLE NAZIONI Viale Trieste 60, 61121 Pesaro (PU) cell. +39 0721 69534 info@hoteldellenazionipesaro.it - www.hoteldellenazionipesaro.it Presso queste strutture i partecipanti possono usufruire di tariffe agevolate (fare riferimento a convenzione Fradeani Education / ACE Institute ). Si consiglia tuttavia di verificare sempre la disponibilità di eventuali offerte particolari presso le singole strutture e sui siti di online booking. La prenotazione deve essere effettuata direttamente dall interessato contattando la struttura prescelta, previa verifica della disponibilità delle camere Per soluzioni alberghiere alternative o di categoria diverse da quelle indicate: APA HOTEL - www.apahotel.it INFORMAZIONI DI VIAGGIO Autostrada A14 uscita Pesaro e Urbino. All uscita dal raccordo autostradale svoltare a destra (direzione Pesaro centro) e proseguire sempre dritto alla serie di rotatorie che si incontrano. Oltrepassata la zona Fiera ed il nuovo Palazzo dello Sport, proseguire dritto fino al primo semaforo. Svoltare a destra ed imboccare la Strada Statale Adriatica (direzione Pesaro centro) poi proseguire sempre dritto oltrepassando i 4 semafori che si incontrano lungo la Statale. Superato l ultimo semaforo, svoltare alla seconda traversa a destra (Viale dei Partigiani). 200 mt più avanti si trova il vecchio Palazzo dello Sport. L ACE Institute si trova in isola pedonale (ZTL). Tutti i parcheggi limitrofi alla ZTL, contrassegnati dalle righe blu, sono a pagamento (le macchine obliteratrici sono nelle vicinanze). E quindi consigliabile lasciare l auto presso il parcheggio a pagamento al Curvone attiguo al vecchio Palazzo dello Sport, oppure cercando un posto auto a pagamento in Piazzale 1 Maggio. Stazione FS Pesaro. All uscita della Stazione FS c è un posto taxi (l ACE Institute si trova a 2 minuti di taxi dalla stazione FS, in isola pedonale). Per raggiungere l ACE Institute a piedi (15 minuti circa), proseguire lungo il marciapiede alberato che costeggia i giardinetti dell Ospedale in direzione del Teatro Rossini (Piazzale Lazzarini). Proseguire lungo Via Branca fino Piazza del Popolo, poi svoltare a sinistra in Corso XI Settembre (via ad angolo con il Palazzo Ducale Palazzo della Prefettura) fino al numero 92. Pesaro non è dotata di aeroporto. Gli aeroporti più vicini (in ordine di distanza), sono: Aeroporto Federico Fellini, Rimini-Miramare (35 km circa da Pesaro) Aeroporto Raffaello Sanzio, Ancona-Falconara (50 km circa da Pesaro) Aeroporto Guglielmo Marconi, Bologna (150 km circa da Pesaro) Il meglio servito è l aeroporto di Bologna dal quale si può raggiungere Pesaro in navetta+treno (1 ora e 30 circa di viaggio). / 9

Categoria Professionale di riferimento: Odontoiatria Provider Accreditato ECM: Intercontact Srl - Autorizzazione CNFC n. 382 Sergreteria Organizzativa: Mauro Fradeani Education Srl Acquisizione competenze: Competenze tecnico-professionali Obiettivo formativo: Contenuti tecnico professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18) Responsabile Scientifico: Dott. Mauro Fradeani FRADEANI EDUCATION Corso XI Settembre, 92 61121 - Pesaro (PU) tel. +39 0721 64359 info@fradeanieducation.com www.fradeanieducation.com