Anno scolastico 2018/2019. Verbale n. 1 del 3 settembre 2018

Documenti analoghi
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

Anno scolastico 2018/2019. Verbale n. 2 dell 11 settembre 2018

AOO - istsc_cbps08000n REGISTRO UFFICIALE (Uscita) II.1 - del: 05/02/ :32:55

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ex ART. 27 CCNL/2003

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

prot. n. 5996/C41a-C41c Reggio Calabria, PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2017/2018

Prot. n 2956-A/19 Brancaleone, 15/09/2016. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEL PERSONALE DOCENTE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S

Calendario scolastico Regionale (D.Lgs. 31/12/98 n. 112 art. 138 comma 1d) Decreto del Presidente della Giunta Regionale n.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2016/2017

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

PIANO ANNUALE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2019/2020

BOZZA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE Martedì

Calendario Scolastico A.S. 2019/2020

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2018/

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI A.S. 2018/19 Deliberato dal C.d.D in data 13/09/2018

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PER L ANNO SCOLASTICO Approvato nel Collegio Docenti n.3 dell 11 settembre 2018

ULTERIORI SOSPENSIONI DELL'ATTIVITÀ

Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale Indirizzo

Piano Annuale delle attività dei docenti A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

OGGETTO: Piano delle attività funzionali all'insegnamento di carattere collegiale anno scolastico 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2015/16

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Piano annuale attività Art 28, comma 4, CCNl/(2007)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ORDINARIE DEI DOCENTI Anno scolastico 2018/19

Piano delle attività Anno scolastico 2017/18

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Prot Del

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Piano annuale delle attività 2017/ 18

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

Le lezioni avranno inizio il giorno 12 settembre 2019 e si concluderanno il giorno 8 giugno Non si

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ASSTEAS

PIANO ANNUALE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA I.C. ADRO a.s. 2016/ giovedì INFANZIA Docenti Collegio di plesso. 4 A

Anno scolastico 2016/2017. Verbale n. 4 del 21ottobre 2016

I S T I T U T O O M N I C O M P R E N S I V O S T A T A L E POLO ARBËRESH LUNGRO:

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A.S

PIANO ATTIVITA A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2017/2018

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

Prot. n Serrastretta 15/09/2017 AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB E P.C. AL DSGA

Prot. n. 3913/II/3 Giffoni Valle Piana, 11/09/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO «PLINIO IL VECCHIO» anno scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ANNO SCOLASTICO 2018/19 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

SETTEMBRE OTTOBRE. Martedì 16 Ore Elezioni dei rappresentanti dei genitori

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2019/2020

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. 2018/2019. si predispone il presente Piano Annuale delle Attività per l'anno scolastico 2018/2019.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ *

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2018/2019

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E A L B E R G H I E R O T U R I S T I C O

CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI A.S PIANO ATTIVITÀ ISTITUZIONALI. SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

PIANO DELLE ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TRICARICO C.so Regina Margherita Tricarico (MT) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ CALENDARIO SCOLASTICO

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s TRIMESTRE

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

Transcript:

Anno scolastico 2018/2019 Verbale n. 1 del 3 settembre 2018 Il giorno 3 settembre 2018, alle ore 11:30, come da convocazione del Dirigente Scolastico, Prot. n. 5706 del 28/08/2018, presso l auditorium del Liceo Scientifico di Santa Croce di Magliano si è riunito il Collegio dei Docenti dell Istituto Omnicomprensivo per discutere e deliberare i seguenti punti all ordine del giorno: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente; 2) Avvio delle attività didattiche: a) Calendario scolastico b) Attività di accoglienza c) Attività curriculare a.s. 2018/2019 d) Suddivisione dell a.s. in trimestri o quadrimestri 3) Calendario delle attività di programmazione d inizio anno scolastico - approvazione -; 4) Criteri per la formulazione dell orario settimanale delle lezioni; 5) Identificazione aree, criteri di attribuzione e numeri di incarichi delle funzioni strumentali alla realizzazione del POF e PTOF; 6) Orario provvisorio le scuole dell infanzia dell Omnicomprensivo, 7) della primaria di Rotello e del Liceo; 8) Orario definitivo per tutti gli ordini di scuola; 9) Piano annuale delle attività: approvazione; 10) Individuazione di due docenti per attività di collaborazione con il D.S. (art. 43 C.C.N.L. 2006/2009 e art. 25 comma 5 del D.L. 165/2001 e comma 83 art. 1 Legge 107/2015; 11) Prove strutturali d ingresso; 12) Nomina Animatore digitale; 13) Nomina membri team animazione digitale; 14) Nomina componenti commissione 50 anniversario del Liceo; 15) Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.1 Azione 10.1.6. Orientamento formativo e ri-orientamento. Progetto Algoritmi di decisione 10.1.6A-FSEPON-MO-2018-10. Criteri di reclutamento alunni; 16) Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014/2020. Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1. Azioni specifiche per la scuola dell infanzia (linguaggi e multimedialità espressione creativa espressività corporea); Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.). Avviso AOODGEFID\Prot. n. 1953 del 21/02/2017. Competenze di base. Progetto Minerva : 10.2.2A-FSEPON-MO-2017-16. Criteri di reclutamento alunni; 17) Assegnazione dei docenti ai plessi, classi e sezioni (Scuole dell infanzia e primaria); 18) Assegnazione dei docenti ai plessi e alle classi (Scuole secondarie di l grado e Liceo); 19) Assegnazioni plessi e classi docenti di sostegno per i diversi ordini di scuola; 20) Comunicazioni del Dirigente Scolastico. Presiede la seduta il Dirigente Scolastico, prof.ssa Giovanna Fantetti, coadiuvata nella verbalizzazione della seduta dall Ins. Antonietta Pilla.

All inizio della seduta il Dirigente Scolastico procede all appello nominale e alla raccolta delle firme per la presenza (vedasi schede allegate). Risultano presenti i seguenti docenti: 1. Arcano Giulia 19. Arcano Caterina 49. Alfieri Carolina 96. Di Fonzo Anna 2. Bruno Maria 20. Cappiello Felicia 50. Barbieri Maria 97. Di Rocco Teresa Rosanna Luisa Marilena 3. Cappiello Silvana 21. Carbone 51. Bruno Anna 98. Di Rosa 4. Cruceli Michelina 52. Bollella Antonella Giovanna Giuseppina 22. Cerrone Pino 53. Cecere Elda Maria 99. Franchilli 5. D Onofrio 23. Di Biase Anna 54. Colabella Giuseppina Salvatore Rita Giuseppina 100. Franco Dorina 6. Iantomasi Assunta 24. Di Bitonto 55. Colombo D Amico 101. Gentile Anna 7. Lamanna Stefania Grazia Maria 102. Nato Adalgisa Immacolata 25. Di Memmo Maria 56. Continelli 103. Petti Maria 8. Mancini Antonio Grazia Angelina Addolorata 9. Marcangione 26. Di Stefano Lucia 57. Cornacchione M. 104.Piccirillo Nadia Francesco 27. Fiorilli Eugenio S. Giovanna Maria 10. Mariano Luca 28. Grimaldi Nicola 58. Cosco Ida 105. Ritucci Emma 11. Mascia Salvatore 29. Iacurti Edda 59. Del Sordo 106. Perrotta Maria 12. Morleo Giuseppe 30. Iantomasi Fernanda 107. Ritucci Emma 13. Porrazzo Rachele Antonella 60. Di Pumpo Rosa 108. Rosati A. 31. Macchiagodena 61. Di Stefano Antonella 14. Rosati Adalgisa Michele (57) Clementina 109. Salsano Rita 15. Sconza Teresa 32. Macchiagodena 62. Fanelli Annalisa 110. Scalera Maria 16. Terzano Pietro Michele (60) 63. Fanfulli Giulia Antonietta 17. Tosto Lorella 33. Marino Luigi 64. Ferrara Livia 111. Tomaro Anna 18. Tribuzio Daniela 34. Mascia Maria 65. Fiorentino Gilda Antonietta 35. Morrone Salvatore Elena 112. Vaccaro Maria 36. Moscufo 66. Germano Maria Giuseppina Giancarlo Laura 113. Vileno Anna 37. Obinu Giovanna 67. Giannotti Assunta Rosa 68. Ianiri Maria 38. Occhionero Rachele Annalisa 69. Iantomasi Anna 39. Pace Francesca Maria 40. Pizzuto Luigi 70. Lombardo 41. Pritoni Maria Fernanda Teresa 71. Mastrangelo Maria 42. Santoianni Maria 72. Mastrangelo Rosa Rosanna 43. Sarchione Antonio 73. Montagano 44. Silvestri Nicolina Michelantonio 74. Montanaro Luigi 45. Tambone Debora 75. Montanaro Silvia 46. Verrilli Igor 76. Mucciaccio 47. Vincelli Maria Giovanni Mauro Teresa 77. Mustillo Maria 48. Zeffiro Fiorina 78. Nasillo Chiara Candida 79. Olivieri Ida 80. Palladino Lucia

81. Paradiso Michelina 82. Pasquale Maria Fernanda 83. Pilla Antonietta 84. Pucci Rossana 85. Rea Mariabernardetta 86. Ritucci Anna 87. Ritucci Ida 88. Rosati Maria Maddalena 89. Santoianni Maria Carmela 90. Simone Clementina Grazia 91. Tartaglia Maria Pia 92. Tartaglia Tiziana 93. Tosino Rosa 94. Vaccaro Antonietta 95. Zeuli Angela Risultano assenti giustificati: Tribuzio Daniela, Verrilli Nina e Spina Michelina. Constatata la presenza del numero legale, il Dirigente Scolastico prof.ssa Giovanna Fantetti insedia ufficialmente il Collegio. 1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente SENTITO il Dirigente, Preso atto della lettura effettuata, delibera di approvare (delibera n. 1) il verbale della seduta del 29 giugno 2018 e di ratificarlo. 2. Avvio delle attività didattiche a) calendario scolastico b) attività di accoglienza c) attività curriculare a.s. 2018/2019 d) suddivisione dell anno scolastico in trimestri o quadrimestri a) Calendario scolastico Nell anno scolastico 2018-2019 il calendario delle lezioni è il seguente: inizio lezioni: 13 settembre 2018 termine lezioni: 8 giugno 2019 per le scuole primarie e secondarie di 1 e 2 grado; 29 giugno 2019 per le scuole dell infanzia; vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2018 al 5 gennaio 2019; vacanze pasquali: dal 18 al 23 aprile 2019; 2 novembre 2018 commemorazione dei defunti; 3 novembre 2018 sospensione delle lezioni 8 dicembre 2018;

24 aprile 2019, sospensione delle lezioni. - L esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolge, per l anno scolastico 2018/2019, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2019, secondo i calendari definiti dalle commissioni d esame insediate presso le istituzioni scolastiche statali e paritarie. Calendario dell esame di Stato conclusivo dei percorsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado - L esame di Stato conclusivo dei percorsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado per l anno scolastico 2018/2019 - ivi compresi i percorsi di secondo livello per gli adulti iscritti e frequentanti i suddetti percorsi - ha inizio, per l intero territorio nazionale, con la prima prova scritta, il giorno 19 giugno 2019, alle ore 8:30. La prima prova scritta suppletiva si svolge il giorno 3 luglio 2019, alle ore 8:30. Calendario dell esame di Stato conclusivo del primo periodo didattico dei percorsi di primo livello l. L esame di Stato conclusivo del primo periodo didattico dei percorsi di primo livello per gli adulti iscritti e frequentanti i Centri provinciali per l istruzione degli adulti si effettua, in via ordinaria, entro il termine dell anno scolastico, secondo il calendario stabilito dal dirigente scolastico, sentito il collegio dei docenti. 2. Per i candidati per i quali il patto formativo individuale di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 263 del 2012 prevede un percorso di studio personalizzato tale da concludersi entro il mese di febbraio 2019, è prevista la possibilità di svolgere l esame di Stato entro il 30 marzo dello stesso anno, secondo il calendario stabilito dal dirigente scolastico, sentito il collegio dei docenti. A tal fine, la comunicazione di attivazione della sessione straordinaria è trasmessa all Ufficio scolastico regionale competente. Prove scritte a carattere nazionale predisposte dall INVALSI - Le prove scritte a carattere nazionale predisposte dall INVALSI, previste dagli articoli 7 e 19 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, si svolgono per gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e per gli studenti dell ultimo anno dei percorsi di istruzione della scuola secondaria di secondo grado, nel periodo compreso tra l l e il 18 aprile 2019, secondo calendari specifici per ciascuna istituzione scolastica. - La partecipazione alle prove di cui al comma l, costituisce requisito di ammissione agli esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione. Calendario delle festività Il calendario delle festività relativo all anno scolastico 2018/2019 è il seguente: tutte le domeniche; il 1 novembre, festa di tutti i Santi; 1 8 dicembre, Immacolata Concezione; il 25 dicembre, Natale; il 26 dicembre; il 1 gennaio, Capodanno; il 6 gennaio, Epifania; il giorno di lunedì dopo Pasqua; il 25 aprile, anniversario della Liberazione; il 1 maggio, festa del lavoro; il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica; la festa del Santo Patrono. Il Dirigente comunica che non sono previsti ulteriori giorni di sospensione delle attività didattica. b) Attività di accoglienza La prima settimana di lezione sarà dedicata all accoglienza, in particolare dei nuovi iscritti in ogni ordine di scuola: i responsabili di plesso faranno pervenire all ins. Pilla, entro lunedì 10 settembre, i progetti di attività di accoglienza predisposte nelle varie scuole. Si discute sulla Settimana della Gentilezza e si propone di farla nella prima settimana di ottobre.

c) Attività curriculare Il Dirigente riassume ai presenti le responsabilità didattiche dei docenti, che nel riordino dei nuovi percorsi, dovranno acquisire competenze didattiche relative all integrazione scolastica degli alunni disabili ed all utilizzo di linguaggi multimediali. A questo proposito ricorda ai docenti che gli scopi educativi e formativi da perseguire sono quelli di contribuire a rendere gli alunni consapevoli e responsabili circa l uso delle tecnologie digitali dentro e fuori dalla scuola, di stimolarli ad adoperare le stesse tecnologie per migliorare la qualità dei loro apprendimenti anche attraverso l uso delle strumentazioni e dei programmi digitali e sostenerli nelle acquisizioni delle stesse competenze digitali, mettendo alla prova le loro capacità di pianificazione, controllo e regolazione. Fa presente come, assieme a tutti gli altri operatori, gli insegnanti di classe sono chiamati a partecipare a pieno titolo all elaborazione del Profilo dinamico Funzionale e del conseguente Piano educativo individualizzato riferiti al singolo alunno disabile. Sarà di competenza di ciascun docente predisporre insieme con l insegnante di sostegno, la programmazione individualizzata, la preparazione del materiale specifico, la connessione tra la pianificazione didattica di classe e le azioni di integrazione, la particolare cura della relazione formativa con l alunno e di quella con la sua famiglia e gli altri operatori. Fa notare che per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento si fa riferimento alla Legge n 170/10 per cui tutti gli insegnanti di classe sono tenuti ad adottare misure dispensative e strumenti compensativi a favore degli alunni: nel primo caso si tratta di scelte di carattere didattico (dispensa da lettura a voce alta, tempi più lunghi per esercitazioni scritte, criteri di valutazione individualizzati, etc..), mentre nel secondo caso l insegnante è chiamato alla predisposizione di materiale didattico specifico (supporti audio o informatici, tabelle e schemi, sunti, etc.). Viene richiesto a ogni docente un approfondimento sugli aspetti tecnici e su quelli psicologici che caratterizzano queste particolari forme di disabilità che si presentano in soggetti privi di patologie neurologiche o sensoriali. Infine, il Dirigente sottolinea come nell art. 4 del Regolamento (D.P.R. n 275/99) viene sancito in modo inequivocabile l obbligo per ciascun Istituto di predisporre l attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo e che le concrete modalità in cui devono attuarsi le iniziative di recupero e sostegno vengono determinate da ciascuna istituzione scolastica. Tali modalità sono obbligatorie e ciascun istituto risponde delle proprie scelte a riguardo. Tutti gli interventi programmati dovranno far riferimento al PTOF. d) Suddivisione a.s. in trimestri o quadrimestri Il Dirigente, richiamando in proposito la normativa vigente, invita il Collegio a decidere in merito alla suddivisione dell anno scolastico; i docenti intervenuti, ritenendo indispensabile aver tempi più lunghi per un attività didattica più efficace e per una più corretta valutazione della crescita educativa e culturale di ogni allievo, in modo particolare nel primo periodo dell a.s., si esprimono a favore del quadrimestre. Il Dirigente propone di valutare anche la possibilità di dividere l anno scolastico in un trimestre e un penta-trimestre. SENTITO il D.S. prof.ssa Giovanna Fantetti, Sentiti i membri del Collegio delibera di approvare (delibera n.2) la suddivisione dell anno scolastico in 2 quadrimestri. 3. Calendario delle attività di programmazione d inizio anno scolastico approvazione

Il D.S. illustra ai docenti e propone all approvazione il seguente calendario delle attività di programmazione di inizio anno scolastico del quale si potrà prendere visione sul sito dell Istituto. SETTEMBRE Calendario delle attività di programmazione di SEDE DI inizio anno scolastico SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ Lunedì 3 11:30-13:00 Collegio unitario SEDE CENTRALE Martedì 4 9:30-12:00 Attività di programmazione SEDE CENTRALE GRUPPI PER ORDINI DI SCUOLA Preparazione e organizzazione delle attività di accoglienza, di programmazione e curricolare; elaborazione prove di ingresso per le classi I. 9:30-10:30 Incontro Ds con docenti scuola dell Infanzia Mercoledì 5 9:30-12:00 GRUPPI PER ORDINE DI SCUOLA SEDE CENTRALE Programmazione didattico-disciplinare annuale o quadrimestrale: avvio lavoro sui criteri di valutazione e standard per disciplina e per classi parallele. 9:30-10:30 Incontro Ds con docenti scuola Primaria Giovedì 6 9:30-11:30 Attività di programmazione SEDE CENTRALE GRUPPI PER DIPARTIMENTI DISCIPLINARI (attività di programmazione e di accoglienza, elaborazione prove di ingresso per tutte le classi) Incontri in orizzontale e in verticale per tutti gli ordini di scuola: progettazione delle UDA e definizione dei criteri per i PDP e PEI (schemi) Indicatori oggettivi ai fini ai fini della valutazione 10:30-11:30 Incontro DS con docenti scuola secondaria di II grado 11:30-12:30 Incontro DS con docenti scuola secondaria di I grado Venerdì 7 9:30-12:00 preparazione attività di accoglienza per SEDE DI SERVIZIO tutti gli ordini di scuola Martedì 11 11:30-13:00 Collegio unitario SEDE CENTRALE Mercoledì 12 9:30-12:00 preparazione attività di accoglienza per SEDE DI SERVIZIO tutti gli ordini di scuola SENTITO il Dirigente Scolastico, delibera di approvare (delibera n. 3) il calendario delle attività di programmazione di inizio anno proposto dal D.S. 4. Criteri per la formulazione dell orario settimanale delle lezioni Per la formazione dell orario nei diversi ordini di scuola, per l anno scolastico 2018/2019, si propone la collaborazione dei responsabili di plesso, verrà stilato dal D.S. in base ai criteri formulati dal Collegio.

Il Dirigente Scolastico ricorda ai presenti che l orario scolastico deve essere soprattutto funzionale all attività didattica e al benessere degli alunni. Dichiara, inoltre, che provvederà di persona alla stesura dell orario. La formulazione dell orario settimanale di lezione dovrà tenere conto dei seguenti criteri: distribuzione equa della prima e ultima ora; uguale, dove possibile, numero di ore-buco; turnazione del giorno libero; distribuzione congrua delle ore per i docenti impegnati in più scuole; equa distribuzione delle discipline nell arco della settimana; equa distribuzione dei rientri pomeridiani per il tempo pieno. Pertanto invita il Collegio ad esprimersi in merito. SENTITO il Dirigente Scolastico, delibera di approvare (delibera n. 4) i criteri per la formulazione dell orario settimanale delle lezioni sopra esposti. 5. Identificazione aree, criteri di attribuzione e numeri di incarichi delle funzioni strumentali alla realizzazione del POF e PTOF Il Dirigente scolastico, considerando la nuova normativa e tenendo in debita considerazione l esperienza positiva che ha caratterizzato il lavoro delle Funzioni strumentali svolto negli anni precedenti, ripropone l articolazione delle seguenti aree: Area 1 Progettazione e gestione e del PTOF, rivisitazione RAV e aggiornamento Piano di miglioramento. Aggiornamento/ampliamento del P.T.O.F. Analisi delle indicazioni ministeriali e aggiornamento dei curricoli verticali. Aggiornamento della documentazione d Istituto (Regolamento d Istituto, Carta dei Servizi, P.E.C., Regolamento laboratori). Rendicontazione delle attività del P.T.O.F., RAV, PDM. Monitoraggio e autovalutazione P.T.O.F. Area 2 - Sostegno all area docenti e coordinamento, monitoraggio e rendicontazione del lavoro svolto dai dipartimenti disciplinari dell Omnicomprensivo. Analisi dei bisogni formativi e gestione del Piano di formazione e aggiornamento Accoglienza dei nuovi docenti. Produzione dei materiali (schemi di relazione, progettazione, verbalizzazione ) funzionali all attività didattica. Cura della documentazione educativa (raccolta, catalogazione e diffusione di dati e materiali). Coordinamento INVALSI. Area 3 Interventi e servizi per gli studenti, potenziamento linguistico e CLIL, mobilità europea e internazionale. Realizzazione di progetti E-Twinning e CLIL. Coordinamento delle attività di compensazione, recupero e tutoraggio.

Progetto ERASMUS. Mobilità europea e internazionale. Area 4 Realizzazione progetti di Alternanza Scuola-Lavoro. Realizzazione di progetti formativi d intesa con enti ed istituzioni esterne. Coordinamento dei rapporti con enti e/o aziende per la realizzazione di stages formativi. Coordinamento di progetti di scambi interculturali, stages formativi all estero per studenti e docenti. Coordinamento delle attività con la formazione professionale per l assolvimento dell obbligo formativo. Area 5 Innovazione digitale. Coordinamento della comunicazione interna ed esterna all Istituto. Aggiornamento del sito web d istituto mettendo a disposizione del personale e dell utenza comunicazioni interne, progettazioni disciplinari dei materiali didattici e informativi. Elaborazione e diffusione di brochure informative del Piano dell Offerta Formativa. Coordinamento dell utilizzo delle nuove tecnologie. Sollecita quindi la candidatura di docenti e di presentare regolare domanda entro le ore 14.00 del10 settembre 2018, utilizzando l apposito modulo pubblicato sul sito web dell Istituto. Le assegnazioni saranno effettuate secondo i seguenti criteri: esperienza relativa all incarico di funzione strumentale al P.T.O.F. e all area d intervento richiesta; specifica formazione (attestati di frequenza a corsi di specializzazione/formazione inerenti la funzione richiesta); capacità di coordinamento, conoscenze informatiche e multimediali, disponibilità a seguire tutte le attività connesse alla funzione richiesta. SENTITO il Dirigente, VISTO il P.T.O.F., delibera di approvare (delibera n. 5) la suddivisione delle aree di intervento delle funzioni strumentali al P.T.O.F. come sopra riportate. 6. Orario provvisorio le scuole dell infanzia dell Omnicomprensivo, della primaria di Rotello e del Liceo Il D.S. comunica al Collegio che tutte le scuole dell Infanzia dal 13 al 22 settembre osserveranno il solo orario antimeridiano dal lunedì al sabato, ore 8.30-13.30. La Scuola primaria di Rotello, dal 13 al 22 settembre, adotterà il solo orario antimeridiano dal lunedì al sabato ore 8.30-13.30. Il Liceo adotterà un orario provvisorio dal 13 al 15 settembre dalle 8:15 alle 13:15. Nella prima settimana il giorno libero sarà per tutti lunedì 10 settembre. Gli orari delle singole scuole saranno comunicati ai Comuni per la predisposizione del servizio di trasporto degli alunni. SENTITO il Dirigente Scolastico,

delibera di approvare (delibera n. 6) gli orari provvisori proposti dal Dirigente per le Scuole dell Istituto 7. Orario definitivo per tutti gli ordini di scuola Il D.S. comunica al Collegio gli orari definitivi per tutti gli ordini di scuola, così come sotto riportato: Scuola dell infanzia di Santa Croce Sez B - dal 24 settembre 2018 al 25 giugno 2019 dal lunedì al venerdì: ore 8.30-13.30; sabato chiuso. Sez A e C - dal 24 settembre 2018 al 25 giugno 2019 dal lunedì al venerdì: ore 8.30-16.30; sabato chiuso. Scuola dell Infanzia - plessi di Colletorto, Bonefro, San Giuliano, Rotello dal lunedì al venerdì: ore 8.30-16.30; sabato chiuso. Scuola dell Infanzia tutti i plessi - 26, 27 e 28 giugno 2019 ore 8.30-13:30 sabato chiuso. Scuola primaria Plesso di Rotello Tempo pieno dal 24 settembre 2018 all 8 giugno 2019 Tutti gi altri plessi dal 13 settembre 2018 all 8 giugno 2019: dal lunedì al sabato 8:30-13:30. Scuola secondaria di I grado Plessi di Rotello, San Giuliano di Puglia e Bonefro: dal 13 settembre 2018 all 8 giugno 2019: dal lunedì al sabato 8:30-13:30; plesso di Colletorto: dal 13 settembre 2018 all 8 giugno 2019: dal lunedì al sabato 8:10-13:10; plesso di Santa Croce di Magliano dal 13 settembre 2018 all 8 giugno 2019: dal lunedì al sabato 8:15-13:15. Liceo scientifico: dal 13 al 15 settembre 2018 dal lunedì al sabato 8:15-13:15; dal 17 settembre 2018 all 8 giugno 2019: dal lunedì al sabato 8:15-13:15 con attivazione di sportelli pomeridiani di potenziamento e di recupero. SENTITO il Dirigente Scolastico, delibera di approvare (delibera n. 7) l orario definitivo proposto per tutti gli ordini di scuola. 8. Piano annuale delle attività: approvazione Il Dirigente illustra al Collegio il Piano annuale delle attività che sarà consultabile, previa approvazione, sul sito dell Istituto. Data Orari e classi ORDINE PLESSO TIPO DI INCONTRO SCUOLA Sabato 15:00-15:30 Tutti Tutti Assemblea rinnovo Consiglio 06/10/2018 di intersezione. 15:30-17:30 Elezione rappresentanti

17:30-18:00 Scrutinio Mercoledì 14:30-17:00 Primaria Rotello Consigli di Interclasse 17/10/2018 (Insediamento genitori) Mercoledì 17:00-18:00 Infanzia Rotello Consiglio di intersezione 17/10/2018 (Insediamento genitori) Mercoledì 18:00-20:00 I grado Rotello Consigli di Classe/Interclasse 17/10/2018 (Insediamento genitori) Giovedì 14:30-17:00 Primaria San Giuliano Consigli di Classe/Interclasse 18/10/2018 di Puglia (Insediamento genitori) Giovedì 17:00-18:00 Infanzia San Giuliano Consigli di Classe/Interclasse 18/10/2018 di Puglia (Insediamento genitori) Giovedì 18:00-20:00 I grado San Giuliano Consigli di Classe/Interclasse 18/10/2018 di Puglia (Insediamento genitori) Venerdì 3A 14:30-15:30 Scuola Secondaria Santa Croce Consigli di classe 19/10/2018 2A 15:30-16:30 di I grado di Magliano (Insediamento genitori) 1A 16:30-17:30 2B 17:30-18:30 3B 18:30-19:30 1B 19:30 20:30 Lunedì 14:30-17:30 I grado Bonefro Consigli di classe 22/10/2018 (Insediamento genitori) Lunedì 17:30-18:30 Infanzia Bonefro Consiglio di intersezione 22/10/2018 (Insediamento genitori) Lunedì 18:30-20:00 Primaria Bonefro Consiglio di interclasse 22/10/2018 (Insediamento genitori) Martedì 14:30-17:00 Primaria Colletorto Consiglio di interclasse 23/10/2018 (Insediamento genitori) Martedì 17:00-18:00 Infanzia Colletorto Consiglio di intersezione 23/10/2018 (Insediamento genitori) Martedì 18:00-20:00 I grado Colletorto Consigli di classe 23/10/2018 (Insediamento genitori) Mercoledì IA-IB 14:30-15:30 Primaria Santa Croce Consigli di interclasse 24/10/2018 IIA-IIB 15:30-16:30 di Magliano (Insediamento genitori) VA-VB 17:30-18:30 IIIA-IIIB 18:30-19:30 IVA-IVB 19:30-20:30 Mercoledì 16:30-17:30 Infanzia Santa Croce Consigli di interclasse 24/10/2018 di Magliano (Insediamento genitori) Giovedì 1B 14:30-15:30 Liceo Santa Croce Consigli di Classe 25/10/2018 2B 15:30-16:30 di Magliano (Insediamento genitori) 3B 16:30-17:30 4B 17:30-18:30 5B 18:30-19:30 Venerdì 1A 14:30-15:30 Liceo Santa Croce Consigli di Classe 26/10/2018 2A 15:30-16:30 di Magliano (Insediamento genitori) 3A 16:30-17:30 4A 17:30-18:30 5A 18:30-19:30 Data Orari e classi ORDINE PLESSO TIPO DI INCONTRO SCUOLA Lunedì 16:45-17:45 Infanzia Colletorto Consiglio di intersezione 21/01/2019 Martedì 16:45-17:45 Infanzia Rotello Consiglio di intersezione 22/01/2019 Mercoledì 16:45-17:45 Infanzia Santa Croce Consiglio di intersezione 23/01/2019 di Magliano Giovedì 16:45-17:45 Infanzia Bonefro Consiglio di intersezione 24/01/2019 Venerdì 16:45-17:45 Infanzia San Giuliano Consiglio di intersezione 25/01/2019 di Puglia Lunedì 14:30-17:30 Primaria Rotello Consiglio di Interclasse 28/01/2019 (Scrutinio)

Lunedì 17:30-20:30 S. Secondaria Rotello Consigli di interclasse 28/01/2019 di I grado (Scrutinio intermedio) Martedì 14:30-17:30 Primaria San Giuliano Consigli di classe 29/01/2019 di Puglia (Scrutinio intermedio) Martedì 17:30-20:30 I grado San Giuliano Consigli di classe 29/01/2019 di Puglia (Scrutinio intermedio) Mercoledì IA-IB 14:30-15:30 Primaria Santa Croce Consigli di classe 30/01/2019 IIA-IIB 15:30-16:30 di Magliano (Scrutinio intermedio) VA-VB 16:30-17:30 IIIA-IIIB 17:30-18:30 IVA-IVB 18:30-19:30 Giovedì 1B 14:30-15:30 Liceo Santa Croce Consigli di classe 31/01/2019 2B 15:30-16:30 di Magliano (Scrutinio intermedio) 3B 16:30-17:30 4B 17:30-18:30 5B 18:30-19:30 Venerdì 1A 14:30-15:30 Liceo Santa Croce Consigli di classe 01/02/2019 2A 15:30-16:30 di Magliano (Scrutinio intermedio) 3A 16:30-17:30 4A 17:30-18:30 5A 18:30-19:30 Lunedì 14:30-17:30 S. Secondaria Bonefro Consigli di classe 04/02/2019 di I grado (Scrutinio intermedio) Lunedì 17:30-20:30 Primaria Bonefro Consigli di classe 04/02/2019 (Scrutinio intermedio) Martedì 3A 14:30-15:30 S. Secondaria Santa Croce Consigli di classe 05/02/2019 2A 15:30-16:30 di I grado di Magliano (Scrutinio intermedio) 1A 16:30-17:30 2B 17:30-18:30 3B 18:30-19:30 1B 19:30 20:30 Mercoledì 14:30-17:30 S. Secondaria Colletorto Consigli di classe 06/02/2019 di I grado (Scrutinio intermedio) Mercoledì 17:30-20:30 Primaria Colletorto Consigli di classe 06/02/2019 (Scrutinio intermedio) Data Orari e classi ORDINE PLESSO TIPO DI INCONTRO SCUOLA Lunedì 1B 14:30-15:30 Liceo Santa Croce Consigli di Classe 08/04/2019 2B 15:30-16:30 di Magliano (scelta libri di testo) 3B 16:30-17:30 4B 17:30-18:30 5B 18:30-19:30 Martedì 1A 14:30-15:30 Liceo Santa Croce Consigli di Classe 09/04/2019 2A 15:30-16:30 di Magliano (scelta libri di testo) 3A 16:30-17:30 4A 17:30-18:30 5A 18:30-19:30 Mercoledì 14:30-17:00 Primaria Bonefro Consiglio di interclasse 10/04/2019 (scelta libri di testo) Mercoledì 17:15-20:15 I grado Bonefro Consiglio di interclasse 10/04/2019 (scelta libri di testo) Giovedì 3A 14:30-15:30 Scuola Santa Croce Consigli di Classe 11/04/2019 2A 15:30-16:30 Secondaria di I di Magliano (scelta libri di testo) 1A 16:30-17:30 grado 2B 17:30-18:30 3B 18:30-19:30 1B 19:30 20:30 Venerdì 14:30-16:30 I grado San Giuliano Consiglio di interclasse 12/04/2019 di P. (scelta libri di testo) Venerdì 16:30-18:30 Primaria San Giuliano Consiglio di interclasse 12/04/2019 di P. (scelta libri di testo) Sabato 14:30-17:00 Primaria Colletorto Consigli di interclasse 13/04/2019 (scelta libri di testo) Sabato 17:00-20:00 I grado Colletorto Consigli di interclasse 13/04/2019 (scelta libri di testo)

Lunedì 14:30-17:30 I grado Rotello Consigli di Classe 15/04/2019 (scelta libri di testo) Lunedì 17:30-19:30 Primaria Rotello Consigli di Classe 15/04/2019 (scelta libri di testo) Martedì IA-IB 14:30-15:30 Primaria Santa Croce Consiglio di Interclasse 16/04/2019 IIA-IIB 15:30-16:30 di Magliano (scelta libri di testo) VA-VB 16:30-17:30 IIIA-IIIB 17:30-18:30 IVA-IVB 18:30-19:30 Data Orari e classi ORDINE SCUOLA PLESSO TIPO DI INCONTRO Martedì 16:45-17:45 Scuola dell infanzia Rotello Consiglio di 02/05/2019 intersezione Mercoledì 16:45-17:45 Scuola dell infanzia Santa Croce di Consiglio di 03/05/2019 Magliano intersezione Giovedì 16:45-17:45 Scuola dell infanzia Bonefro Consiglio di 04/05/2019 intersezione Lunedì 16:45-17:45 Scuola dell infanzia Colletorto Consiglio di 06/05/2019 intersezione Martedì 16:45-17:45 Scuola dell infanzia San Giuliano di Consiglio di 07/05/2019 Puglia intersezione Venerdì 15:00-16:00 5 a A Liceo Scientifico S. Croce di Consigli di Classe 10/05/2019 16:00-17:00 5 a B Magliano (Documento del 15 maggio) Data Orari e classi ORDINE PLESSO TIPO DI INCONTRO SCUOL A Sabato 3A 14:30-15:30 Scuola Santa Croce di Consigli di Classe (Scrutinio) 08/06/2019 2A 15:30-16:30 secondaria di I Magliano 1A 16:30-17:30 grado 2B 17:30-18:30 3B 18:30-19:30 Lunedì 1A 08:30-09:30 Scuola San Giuliano di Consigli di Classe 10/06/2019 2A 09:30-10:30 secondaria di I Puglia (Scrutinio) 3A 10:30-11:30 grad o Lunedì IA 11:00-12:30 Scuola Colletorto Consigli di Classe 10/06/2019 IIA 12:30-13:30 secondaria di I (Scrutinio) IIIA 14:30-15:30 grado Lunedì Pluriclasse Scuola Rotello Consigli di Classe 10/06/2019 15:30 17:30 secondaria di I (Scrutinio) grad o Martedì 1A 08:30-09:30 Scuola Bonefro Consigli di Classe 11/06/2019 2A 09:30-10:30 secondaria di I (Scrutinio) 3A 10:30-11:30 grado Martedì 5A 11:30-13:30 Lice o Santa Croce di Consiglio di Classe 11/06/2019 5B 14:30-16:30 Magliano (Scrutinio) Mercoledì 1A 08:30-09:30 Liceo Santa Croce di Consiglio di Classe 12/06/2019 2A 09:30-10:30 Magliano (Scrutinio) 3A 10:30-11:30 4A 11:30-12:30 Lunedì 1B 14:30-15:30 Lice o Santa Croce di Consiglio di Classe 10/06/2019 2B 15:30-16:30 Magliano (Scrutinio) 3B 16:30-17:30 4B 17:30-18:30 Venerdì IA 08:30-09:15 Scuola primaria Colletorto Consigli di Classe 14/06/2019 IIA 09:15-10:00 (Scrutinio) IIIA 10:00-10:45 IVA 10:45-11:30 VA 11:30-12:15 Venerdì I-II-III 12:15-13:15 Scuola primaria San Giuliano di Consigli di Classe 14/06/2019 IV-V 13:15-14:15 Puglia (Scrutinio) Venerdì IA-IIA 15:15-16:15 Scuola primaria Bonefro Consigli di Classe 14/06/2019 IIIA 16:15-17:15 (Scrutinio) IVA-VA 17:15-18:15

Sabato IA-IB 08:30-09:30 Scuola primaria Santa Croce di Consigli di Classe 15/06/2019 IIA-IIB 09:30-10:30 Magliano (Scrutinio) VA-VB 10:30-11:30 IIIA-IIIB 11:30-12:30 IVA-IVB 12:30-13:30 Lunedì IA-IIA 08:30-09:30 Scuola primaria Rotello Consigli di Classe 17/06/2019 IIIA 09:30-10:30 (Scrutinio) IVA-VA 10:30-11:30 Preliminare Esami di stato I ciclo martedì 12/06/2019 ore 15:30 Collegi dei docenti COLLEGI DEI DOCENTI DATA ORARI ORDINE SCUOLA PLESSO TIPO DI INCONTRO 03/09/2018 lunedì 11:30-13:00 Tutti Tutti Collegio unitario 11/09/2018 martedì 11:30-13:00 Tutti Tutti Collegio unitario 27/09/2018 giovedì 18:00-19:00 Tutti Tutti Collegio unitario 26/10/2018 venerdì 16: 45-18:45 Tutti Tutti Collegio unitario 24/01/2019 giovedì 16: 45-18:45 Tutti Tutti Collegio unitario 17/05/2019 venerdì 16: 45-18:45 Tutti Tutti Collegio unitario 28/06/2019 venerdì 18:00-20:00 Tutti Tutti Collegio unitario Incontri scuola-famiglia Data Orari e classi ORDINE SCUOLA PLESSO TIPO DI INCONTRO Lunedì 15:00-18:00 Scuola dell Infanzia Rotello Colloquio 19/11/2018 Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Mercoledì 15:00-18:00 Scuola dell Infanzia Bonefro Colloquio 21/11/2018 Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Mercoledì 15:00-18:00 Scuola dell Infanzia Santa Croce Colloquio 21/11/2018 di Magliano Scuola dell Infanzia Colletorto Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Mercoledì 15:00-18:00 Scuola secondaria di I Santa Croce Colloquio 21/11/2018 grado di Magliano Giovedì 15:00-18:00 Scuola dell infanzia San Giuliano Colloquio 22/11/2018 di Puglia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Giovedì 15:00-18:00 Liceo scientifico Santa Croce Colloquio 22/11/2018 (biennio) di Magliano Venerdì 15:00-18:00 Liceo scientifico Santa Croce Colloquio 23/11/2018 (triennio) di Magliano Venerdì 15:00-18:00 Scuola primaria Santa Croce Colloquio 23/11/2018 di Magliano Giovedì 15:00-18:00 Scuola dell Infanzia Rotello Colloquio scuola-famiglia 07/02/2019 Scuola primaria Visione del documento di valutazione Scuola secondaria di I infraquadrimestrale grado Colloquio scuola-famiglia

Venerdì 15:00-18:00 Scuola dell Infanzia Bonefro Colloquio scuola-famiglia 08/02/2019 Scuola primaria Visione del documento di valutazione Scuola secondaria di I infraquadrimestrale grado Colloquio scuola-famiglia Venerdì 15:00-18:00 Scuola secondaria di I Santa Croce Colloquio scuola-famiglia 08/02/2019 grado di Magliano Visione del documento di valutazione infraquadrimestrale Lunedì 15:00-18:00 Liceo scientifico Santa Croce Colloquio scuola-famiglia 11/02/2019 (biennio) di Magliano Visione del documento di Scuola dell Infanzia Colletorto valutazione infraquadrimestrale Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Martedì 15:00-18:00 Liceo scientifico Santa Croce Colloquio scuola-famiglia 12/02/2019 (triennio) di Magliano Visione del documento di valutazione Scuola dell Infanzia San Giuliano infraquadrimestrale di Puglia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Mercoledì 15:00-18:00 Scuola primaria Santa Croce Visione del documento di 13/02/2019 di Magliano valutazione infraquadrimestrale Mercoledì 15:00-18:00 Liceo (biennio) Santa Croce Colloquio scuola-famiglia 10/04/2019 di Magliano Mercoledì 15:00-18:00 Scuola dell infanzia Rotello Colloquio scuola-famiglia 10/04/2019 Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Giovedì 15:00-18:00 Liceo (triennio) Santa Croce Colloquio scuola-famiglia 11/04/2019 di Magliano Scuola dell infanzia Colletorto Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Giovedì 15:00-18:00 Scuola secondaria di I Santa Croce Colloquio scuola-famiglia 11/04/2019 grado di Magliano Scuola dell infanzia Giovedì 15:00-18:00 Scuola primaria Santa Croce Colloquio scuola-famiglia 11/04/2019 di Magliano Giovedì 15:00-18:00 Scuola dell infanzia San Giuliano Colloquio scuola-famiglia 11/04/2019 di Puglia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Venerdì 15:00-18:00 Scuola dell infanzia Bonefro Colloquio scuola-famiglia 12/04/2019 Scuola primaria Scuola secondaria di I grado

Data Orari e classi ORDINE SCUOLA PLESSO TIPO DI INCONTRO Giovedì 09:30-11:30 Scuola secondaria di Tutti Consegna del documento 27/06/2019 I grado di valutazione finale Venerdì 09:30-11:30 Scuola primaria Tutti Consegna del documento 28/06/2019 di valutazione finale SENTITO il Dirigente Scolastico, Visto il Piano delibera di approvare (delibera n. 8) il Piano annuale delle attività. 9. Individuazione di due docenti per attività di collaborazione con il D.S. (art 43 C.C.N.L. 2006/2009 e Art. 25 comma 5 del Decreto Legge n 165/2001 e comma 83 art 1 legge 107/2015). Il Dirigente ringrazia le docenti Immacolata Lamanna e Antonietta Pilla per il contributo offerto negli anni all attività di collaborazione del D.S. e comunica all assemblea l intenzione di riconfermare le loro nomine quali primo e secondo collaboratore del D.S. per l anno scolastico 2018/19 con le seguenti mansioni: 1 collaboratore Immacolata Lamanna Sostituzione del D.S. in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, permessi; Verifica delle attività collegiali funzionali all insegnamento (secondaria di I grado e Liceo); Coordinamento delle attività della scuola secondaria di I grado e sec di II grado dei vari plessi; Verifica e tenuta della documentazione di programmazione didattica dei docenti; Redazione dell orario di servizio dei docenti in base alle direttive del D.S. e dei criteri emersi nelle sedi collegiali preposte; Sostituzione dei docenti assenti su apposito registro con criteri di efficienza ed equità; Contatti con le famiglie; Partecipazione alle riunioni mensili di staff; Supervisione e coordinamento di tutte le commissioni d istituto; Supporto al lavoro del D.S.; Cura dei contatti con l ufficio di Dirigenza e di Segreteria. 2 collaboratore Antonietta Pilla Rapporti con il MIUR ed altri Enti; Cura della informazione interna; Verifica delle attività collegiali funzionali all insegnamento (settore infanzia e primaria); Coordinamento delle attività della Scuola secondaria di 1 grado dei vari plessi; Verifica e tenuta della documentazione di programmazione didattica dei docenti; Adempimenti previsti per l adozione dei libri di testo; Orario dei docenti e sostituzione colleghi assenti scuola infanzia e primaria; Redazione dell orario di servizio dei docenti in base alle direttive del D. S. e dei criteri emersi nelle sedi collegiali preposte; Sostituzione dei docenti assenti su apposito registro con criteri di efficienza ed equità; Contatti con le famiglie; Redazione dei verbali dei collegi dei docenti; Partecipazione alle riunioni mensili di staff; Supervisione dei collaboratori scolastici;

Supporto al lavoro del D. S.; Cura dei contatti con l ufficio di Dirigenza e di Segreteria. SENTITO il Dirigente Scolastico, PRESO ATTO della volontà dei docenti interessati, approva (delibera n. 9) le nomine del Dirigente Scolastico sopra elencate. 10. Prove strutturali di ingresso Al fine di organizzare al meglio attività di: ricerca-azione, adeguamento e approfondimento, il Dirigente Scolastico propone nei prossimi giorni di incontrarsi e rivedere per discipline le prove di ingresso in modo che la somministrazione dei test sia omogenea per tutti i plessi e per tutti gli ordini di scuola. Si potrà lavorare per dipartimenti tenendo conto della struttura dell anno precedente, anche se gli stessi saranno rivisti, nel prossimo Collegio, per rendere il lavoro più agevole. SENTITO il Dirigente Scolastico, delibera di approvare (delibera n. 10) la proposta della strutturazione delle prove di ingresso comuni per tutti i plessi. 11. Nomina animatore digitale Il Dirigente scolastico propone anche per il corrente anno scolastico l ins. Mucciaccio Giovanni quale animatore digitale dell Istituto. SENTITO il Dirigente Scolastico, Vista la disponibilità dell ins. Mucciaccio delibera di approvare (delibera n. 11) la nomina dell ins. Mucciaccio Giovanni quale animatore digitale dell Istituto per l a.s. 2018/2019. 12. Nomina membri del team animazione digitale Il D.S. propone al Collegio la conferma delle nomine dei componenti il team di animazione digitale, con la sola variazione del rappresentante del Liceo, poiché la prof.ssa Valeria Cataldo è stata trasferita in altra sede. Il team di animazione digitale per l a.s. 2018/2019 risulta, pertanto, così composto: Scuola dell infanzia Scalera Maria Antonietta Scuola primaria Barbieri Maria Luisa Scuola secondaria di I grado Occhionero Annalisa e Santoianni Maria Rosa Liceo scientifico Iantomasi Assunta.

SENTITO il Dirigente Scolastico, Considerato la disponibilità dei docenti delibera di approvare (delibera n. 12) le nomine dei componenti del team di animazione digitale. 13. Nomina componenti commissione 50 anniversario del Liceo Il D.S. ripropone al Collegio i nominativi dei componenti la commissione per il 50 anniversario del Liceo. Gli insegnanti individuati sono: Rachele Porrazzo, Salvatore Mascia, Giulia Arcano, Pina Cruceli, Immacolata Lamanna, M. Teresa Bruno, Fiorina Zeffiro. SENTITO il Dirigente Scolastico, delibera di approvare (delibera n. 13) la nomina dei suddetti insegnanti quali componenti la Commissione del 50 anniversario del Liceo. 14. Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 - Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.1 Azione 10.1.6. Orientamento formativo e ri-orientamento. Progetto Algoritmi di decisione 10.1.6A-FSEPON-MO-2018-10. Criteri di reclutamento alunni Il D.S. propone al Collegio i seguenti criteri per il reclutamento alunni delle Scuole secondarie di primo grado dell Istituto per rendere operativo il PON Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento - Orientamento formativo e ri-orientamento.progetto Algoritmi di decisione. Titolo del Modulo Algoritmi di decisione Algoritmi di decisione2q Algoritmi di decisione3r Algoritmi di decisione4t Algoritmi di decisione5v Plessi e Classi S. Croce di Magliano, classi 3^A + 2A (alunni con maggior profitto nelle materie scientifiche) S. Croce di Magliano, classi 3^B (tutti) + 2^B (alunni con maggior profitto nelle materie scientifiche) + Rotello, classi 3^Unica + 2 Unica (alunni con maggior profitto nelle materie scientifiche) Bonefro classi 3^B + 2B (alunni con maggior profitto nelle materie scientifiche) S. Giuliano di Puglia classi 3^B + 2B (alunni con maggior profitto nelle materie scientifiche) Colletorto classi 3^B + 2B (alunni con maggior profitto nelle materie scientifiche) 1. Il numero minimo di corsisti non sarà inferiore a n. 20 alunni e non superiore a n. 25 per modulo.

2. Nel caso di un numero di alunni individuati eccedenti il numero massimo previsto, la selezione sarà effettuata sulla base di una graduatoria. 3. Le variazioni dei destinatari (sostituzione o nuovo inserimento), dopo l avvio del progetto, saranno possibili a condizione che il percorso formativo ancora da svolgere sia pari o maggiore del 75% (quindi, che le attività formative svolte fino a quel momento non abbiano superato il 25%). 4. Il nuovo inserimento dovrà essere registrato nella classe con l indicazione della data di inizio di fruizione della formazione da parte del partecipante. In particolare, l inserimento di nuovi utenti negli interventi formativi dovrà essere effettuato nel rispetto dell ordine dell eventuale graduatoria di selezione risultante dall applicazione di criteri prestabiliti. SENTITO il Dirigente Scolastico, PRESO ATTO dei criteri individuati per il reclutamento degli alunni, approva (delibera n. 14) i Criteri di reclutamento alunni per il Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 - Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.1 Azione 10.1.6. Orientamento formativo e riorientamento. Progetto Algoritmi di decisione 10.1.6A-FSEPON-MO-2018-10. 15. Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014/2020. Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1. Azioni specifiche per la scuola dell infanzia (linguaggi e multimedialità espressione creativa espressività corporea); Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.). Avviso AOODGEFID\Prot. n. 1953 del 21/02/2017. Competenze di base. Progetto Minerva : 10.2.2A-FSEPON- MO-2017. Criteri di reclutamento alunni Il D.S. propone al collegio i seguenti criteri per il reclutamento alunni delle Scuole secondarie di primo grado dell Istituto per rendere operativo il PON Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014/2020. Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1. Azioni specifiche per la scuola dell infanzia (linguaggi e multimedialità espressione creativa espressività corporea); Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.). Avviso AOODGEFID\Prot. n. 1953 del 21/02/2017. Competenze di base. Progetto Minerva. Progetto Minerva : 10.2.2A FSEPON MO 2017 16 Modulo Plesso Classi Criteri di selezione Lingua Madre «Contrasti» Colletorto 1^ Unica + 2^ Unica Tutti gli alunni Matematica Conti a Colletorto 3^ Unica + 2^ Unica Tutti gli alunni mente e matematica Vedica Lingua Inglese Europeans Polo di Colletorto Alunni di tutti plessi e di Test valutativo.

pupils 1 tutte le classi. Valutazione in Inglese nell a.s. 2017/18. Lingua Inglese Europeans Polo di S. Croce di Alunni di tutti plessi e di Test valutativo. pupils 2 Magliano tutte le classi. Valutazione in Inglese nell a.s. 2017/18. 1. Il numero minimo di corsisti non sarà inferiore a n. 20 alunni e non superiore a n. 25 per modulo. 2. Nel caso di un numero di alunni individuati eccedenti il numero massimo previsto, la selezione sarà effettuata sulla base di una graduatoria. 3. Le variazioni dei destinatari (sostituzione o nuovo inserimento), dopo l avvio del progetto, saranno possibili a condizione che il percorso formativo ancora da svolgere sia pari o maggiore del 75% (quindi, che le attività formative svolte fino a quel momento non abbiano superato il 25%). 4. Il nuovo inserimento dovrà essere registrato nella classe con l indicazione della data di inizio di fruizione della formazione da parte del partecipante. In particolare, l inserimento di nuovi utenti negli interventi formativi dovrà essere effettuato nel rispetto dell ordine dell eventuale graduatoria di selezione risultante dall applicazione di criteri prestabiliti. 5. Il Modulo di Lingua Inglese Europeans pupils 1 di 100 ore sarà effettuato presso la Scuola Secondaria di I grado di Colletorto. I corsisti saranno scelti in base ad una graduatoria data dal: superamento del test valutativo YOUNG LEARNERS Starters, Movers e Flyers; valutazione in Inglese nell anno scolastico 2017/18, in ordine decrescente. 6. Il Modulo di Lingua Inglese Europeans pupils 2 di 60 ore sarà effettuato presso la Scuola Secondaria di I grado di Santa Croce di Magliano. I corsisti saranno scelti in base ad una graduatoria data dal: superamento del test valutativo KET Key English Test; valutazione in Inglese nell anno scolastico 2017/18, in ordine decrescente. Il Modulo preparerà gli alunni alla competenza CEF B1 Threshold. SENTITO il Dirigente Scolastico, CONDIVISI i criteri individuati per il reclutamento degli alunni, approva (delibera n. 15) i Criteri di reclutamento alunni, sopra riportati, per il Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 - Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1. Azioni specifiche per la scuola dell infanzia (linguaggi e multimedialità espressione creativa espressività corporea); Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.). Avviso AOODGEFID\Prot. n. 1953 del 21/02/2017. Competenze di base. Progetto Minerva. 16. Assegnazione dei docenti ai plessi, classi e sezioni (scuole dell Infanzia e primaria)

Il Dirigente Scolastico illustra come sia compito dei Dirigenti individuare il personale da assegnare ai posti dell organico dell autonomia (comma 5, art. 1, Legge 107/2015), con le modalità di cui ai commi da 79 a 83 della Legge 107/2015. Nell assegnazione dei docenti il Dirigente ha tenuto conto dei criteri adottati dal Commissario straordinario (decreto n. 343 del 30/08/2018) facente funzione del Consiglio d Istituto e precisamente della continuità didattica educativa: delle competenze professionali acquisite; dell anzianità di servizio (criteri stabiliti nel Collegio del 30 giugno 2018) e di eventuali richieste dei docenti nonché del Contratto di Istituto vigente. Tutto ciò premesso passa a comunicare le assegnazioni dei docenti di Scuola dell infanzia e primaria ai plessi, alle classi e alle sezioni: SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO SEZIONE INSEGNANTI Santa Croce di Magliano Sez. A Sez. B Sez. C Franchilli Giuseppina Di Fonzo Anna Petti Maria Addolorata (sost.) Santoianni M. Carmela (IRC) Rosati Antonella Santoianni M. Carmela (IRC) Gentile Anna Nato Adalgisa Mastrangelo Rosanna (IRC) Perrotta Maria (sost) Rotello Unica Di Rosa Giovanna Salsano Rita Di Pumpo Rosa (IRC) Bonefro Unica Vaccaro Giuseppina Vileno Anna Santoianni M. Carmela (IRC) Colletorto Sez. A Ritucci Emma Franco Dorina Santoianni M. Carmela (IRC) Sez. B Di Rocco Marilena Piccirillo Nadia Santoianni M. Carmela (IRC) San Giuliano di Puglia Unica Scalera M. Antonietta Tomaro Anna Antonietta Di Pumpo Rosa (IRC) SCUOLA PRIMARIA DI SANTA CROCE DI MAGLIANO INSEGNANTE CLASSI E ORE DISCIPLINE PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE ORE 14:30 16:30 ALFIERI Carolina 3^ A 18 ore + 1 di 3^A IT-AI-MAT-SC-TEC-MU 2 ore potenziamento 5^ A 3 ore 5^A ST BOLLELLA Antonella 1^A 15 ore + 1^A IT-AI-SC-TEC-MU-MOT 2 ore 1 di potenziamento 1^B 6 ore 1^B MAT BRUNO Anna 5^ B 22 ore 5^B IT-AI-MAT-SC-TEC-GEO- 2 ore MOT-MU CECERE Elda Maria 2^ A 15 ore + 2 di 2^A IT-AI-ST -GEO -MU 2 ore potenziamento 1^ A - 5 ore 1^A ST-GEO

COLABELLA 3^ B 18 ore + 1 di 3^B IT-AI-MAT-SC-TEC-MU 2 ore Giuseppina potenziamento 5^ B 3 ore 5^B ST CONTINELLI Angelina 3^ A 7 ore 3^A ST-GEO-MOT 2 ore 3^ B 7 ore 4^ A 3 ore 3^B ST-GEO-MOT 4^ B 3 ore 2 ore di C 4^A ST CORNACCHIONE 3^ B - 3 ore di C 5^ B 2 ore di C 4^B ST COSCO Ida 2^ B 15 ore + 2 di 2^B IT-AI-ST -GEO -MU 2 ore potenziamento 1^ B - 5 ore 1^B ST-GEO DI STEFANO 1^ B 2 ore - INGLESE Clementina 3^ B 3 ore GIANNOTTI Assunta 1^B 15 ore + 1^B IT-AI-SC-TEC-MU-MOT 2 ore 1 di potenziamento 1^A 6 ore 1^A MAT IANTOMASI 4^ A 16 ore 4^A IT-AI-GEO-SC-TEC-MU- 2 ore Anna Maria MOT 4^ B 6 ore 4^B MAT MASTRANGELO 2 ore x 10 classi RELIGIONE CATTOLICA 2 ore Rosanna PASQUALE Fernanda 2^ A 11 ore 2^A MAT-SC-TEC-MOT 2 ore 2^ B 11 ore 2^B MAT-SC-TEC-MOT PILLA Antonietta 4^ B 16 ore 4^B IT-AI-GEO-SC-TEC-MU- 2 ore 4^ A 6 ore MOT 4^B MAT TARTAGLIA M. Pia 1^ A 2 ore + 2 ore 1 di potenziamento 2^ A 2 ore INGLESE 2^ B 2 ore 3^ A 3 ore 4^ A 3 ore 4^ B 3 ore 5^ A 3 ore 5^ B 3 ore TOSINO Rosa 5^ A 22 ore 5^A IT-AI-MAT-SC-TEC-GEO- 2 ore MOT-MU FERRARA Livia 5^ A 22 ore 2 ore OLIVIERI Ida 4^ B 22 ore 2 ore MUCCIACCIO 2^ A 22 ore 2 ore Giovanni DEL SORDO Fernanda 2^ B 22 ore 2 ore PARADISO Michelina 1^ A 22 ore 2 ore SCUOLA PRIMARIA DI ROTELLO Insegnante Classe Discipline Ore IANIRI Maria Rachele 3^ Matematica(7 ore), 14 ore+3 22 ore scienze (2 ore), mensa+5