Castelnuovo Calcea (AT)

Documenti analoghi
MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

Castelnuovo Calcea (AT)

LA RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI UNESCO DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO: UNA SFIDA ED UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALE PER AGRONOMI E FORESTALI

MARCO DEVECCHI. CONVEGNO Colline, paesaggio, patrimonio culturale, educazione ambientale Castelnuovo Calcea (AT)

MARCO DEVECCHI. Castagnole delle Lanze (AT)

MARCO DEVECCHI. Castelnuovo Calcea (AT)

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

Foto di Mark Cooper. Castelnuovo Calcea (AT)

CON O VE V NZI Z O I N O E EUROP O E P A A D EL L P A P ESAGG G I G O I

E DI NOTEVOLE NOTEV INTERESSE PUBBLICO E LA TUTELA DEL PAESAGGI

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ

Fiume Po nella Città di Torino

LA PROGETTAZIONE DEL VERDE PER UN CORRETTO

IL PAESAGGIO AGRARIO QUALE ELEMENTO CHIAVE

INTE INT R E E R SS E E SS PUBB

OBI B ETTIVI DI QUALITÀ PAESA ES GGI GG ST S ICA PER UNO UN SV S ILUPPO TERRIT

UNESCO e paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato:

IL RUOLO DELLA VITICOLTURA NELLA TUTELA DEL PAESAGGIO

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO

I PAESAGGI VITICOLI ASTIGIANI: IL RUOLO DELLA PROGETTAZIONE

GLI OSSERVATORI LOCALI DEL PAESAGGIO:

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO DEL VINO IN PIEMONTE:

I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

MARCO DEVECCHI. LEGGERE E CONOSCERE IL PAESAGGIO AGRARIO Ristorante Palafreno, Bornato (Bs) Venerdì 15 maggio 2015.

LA PIANIFICAZIONE NELLE AREE UNESCO RIFLESSIONI SULL AREA PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO

OSSERVARE LE IDENTITA DEL PAESAGGIO. Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano

L IMPORTANZA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LA

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

L IMPORTANZA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LA

"IL RUOLO DELL'AGRICOLTURA NELLA FORMAZIONE E

"RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI NUOVE FORME PARTECIPATE

ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE

ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE NELL ELABORAZIONE DELLE

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

MARCO DEVECCHI. INCONTRO U n P a e s e v u o l d i r e

ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DI UN ALBERATA DIRETTAMENTE DA PARTE DELLA POPOLAZIONE

CONVEGNO Vivere il paesaggio, l enogastronomia e il turismo di qualità in Valtiglione

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività. Castagnole Monferrato (AT)

LA GESTIONE INNOVATIVA DEL PAESAGGIO AGRARIO: DAI MANUFATTI

Quali azioni intraprendere?

L evoluzione culturale del paesaggio e la Convenzione europea del Paesaggio

I QUADERNI DI MUSCANDIA

LA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

ESPERIENZE DELL OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO

QUALIFICANTE IL PAESAGGIO PIEMONTESE

LA COSTRUZIONE DI UNA CANDIDATURA COME PERCORSO DI CONDIVISIONE

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio. Convegno Laboratorio internazionale sul Paesaggio

AGROECOSISTEMI E PROBLEMATICHE DEL

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

MARCO DEVECCHI Università di Torino

LE ALBERATE NEL PAESAGGIO: ESPERIENZE

VEDERE E PERCORRERE IL PAESAGGIO AGRARIO UNESCO

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO IN BASE ALLA LEGGE N 10 DEL Ventimiglia Vallecrosia - Bordighera

Il paesaggio come archivio

I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DELLA LOCALITÀ VALLACCIA A VARALLO SESIA Centro Servizi al

DALLA TUTELA DEL TERRITORIO ALLA

MARCO DEVECCHI LA FATTORIA GLOBALE DEL FUTURO Sala Brugnoli, Palazzo Cesaroni a Perugia, Giovedì 6 luglio Perugia

Ex Strada Statale 10 (Padana inferiore in località Villafranca d Asti) Marco Devecchi, Angelo Porta e Giancarlo Dapavo

CONVEGNO Le potenzialità del territorio

COMITATO PROVINCIALE ASTIGIANO

Il paesaggio come archivio

L ESPERIENZA CONDOTTA NELL ASTIGIANO PER LA

Ecomuseo Alto Astigiano Un progetto per la riscoperta dei valori del vivere rurale

Marco Devecchi. Associazione I.rur - Innovazione rurale Torino - 21 giugno 2007

C O M U N I C A T O S T A M P A

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

COMUNE DI ASTI E UNIVERSITÀ DI ASTI. FOTO di AURELIA BRIGNOLO UNIVERSITÀ DI ASTI - PIAZZA DE ANDRÈ. insieme a

I DISCORSI DEI MONUMENTI VERDI: LE TESTIMONIANZE SOCIALI

28 novembre 2017 Teatro Sociale ALBA Direttore Roberto Cerrato I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato

Coniolo Monferrato ( AL)

ROBERTO CERRATO Direttore Site Manager Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato

I PAESAGGI, SALVAGUARDIA E PROMOZIONE DI UN PATRIMONIO ITALIANO

CONVEGNO Il paesaggio e l'ambiente delle risaie

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

Incontro in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi presso il Polo universitario astigiano per la piantagione di un albero in memoria del Prof

FOTO DELLA CELEBRAZIONE DELLA

IL GIARDINO DELLA SALUTE: IL VERDE CHE CURA

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

PER UN PAESAGGIO VITICOLO DI ECCELLENZA

CICLO DI INCONTRI MARCO DEVECCHI

IL PAESAGGIO AGRARIO STORICO/TRADIZIONALE NELLA PIANIFICAZIONE ALLA SCALA COMUNALE

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Chiesa di Viatosto - Asti

MARCO DEVECCHI. Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari L E L A V A N D E P A R L A N O P I E M O N T E S E

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI MOMBERCELLI

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano

I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese

Transcript:

IL PAESAGGIO VITICOLO DEL TERRITORIO ASTIGIANO E DEL MONFERRATO opportunità e sfide future MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell Università di Torino e Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Asti SERATA CONVIVIALE ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI Circolo Soci Unione Industriale, Torino, venerdì 15 aprile 2015 Castelnuovo Calcea (AT)

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività Il paesaggio rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell Europa e in ogni luogo è un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni. CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000 Castagnole Monferrato (AT)

IL BISOGNO DI PAESAGGIO Il paesaggio è un bisogno sociale cerchiamo TUTTI di vivere e soprattutto di passare il nostro tempo libero ove il paesaggio sia bello e coerente con le qualità del luogo.. Castagnole delle Lanze - Neive

Convenzione UNESCO Salvaguardia patrimonio (1972) CIASCUNO STATO ( ) riconosce che l obbligo di garantire l identificazione, protezione, conservazione, valorizzazione e trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale e naturale ( ), situato sul suo territorio, gli incombe in prima persona. Esso si sforza di agire a tal fine sia direttamente con il massimo delle sue risorse disponibili ( ). CONVENZIONE DELL DELL UNESCO PER PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE (1972) Castelnuovo Don Bosco

Rispettare e proteggere i SAPERI TRADIZIONALI, in particolare quelli dei popoli autoctoni; riconoscere l'apporto delle conoscenze tradizionali, specie in materia di protezione dell'ambiente e di gestione delle risorse naturali e favorire SINERGIE tra la scienza moderna e i saperi locali. ART.. 14 - DICHIARAZIONE UNIVERSALE UNIVERSALE DELL DELL'UNESCO SULLA CULTURALE (2001) DIVERSITÀ CULTURALE Costigliole d Asti (AT)

Convenzione UNESCO patrimonio immateriale (2003) (INVENTARI) Al fine di provvedere all individuazione in vista della salvaguardia, ciascun Stato contraente COMPILERÀ,, conformemente alla sua situazione, uno o più inventari del patrimonio culturale immateriale presente sul suo territorio. Questi inventari saranno regolarmente aggiornati. ART.12 - CONVENZIONE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE DELL DELL UNESCO PER PER LA SALVAGUARDIA DEL IMMATERIALE (2003) PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE Mombercelli (AT)

LE SEI COMPONENTI DEL SITO UNESCO DEI PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO

MOTIVAZIONI DEL RICONOSCIMENTO UNESCO L Eccezionale Valore Universale proposto per il sito di Langhe-Roero e Monferrato è rappresentato dalla radicata cultura del vino e dallo straordinario paesaggio modellato dal lavoro dell uomo,, in funzione della coltivazione della vite e della produzione del vino. Il sito costituisce infatti una testimonianza unica di una tradizione culturale viva,, e un esempio eccezionale di rapporto tra l uomo e la natura per più di due millenni. Canelli (AT)

MOTIVAZIONI DEL RICONOSCIMENTO UNESCO I filari dei vitigni storicamente coltivati nel territorio, le tipologie di coltura,, il ricco sistema dei luoghi produttivi e degli insediamenti tradizionali evidenziano un paesaggio vivente, in cui ogni sua evoluzione avviene nel COSTANTE RISPETTO ed EQUILIBRIO di tradizione e innovazione. Il paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato è dunque il risultato eccezionale di una TRADIZIONE DEL VINO che si è trasmessa ed evoluta dall'antichità fino ad oggi, costituendo il centro della vita socio-economica del territorio. Agliano Terme (AT)

Agricoltura oggi. Costigliole d Asti (AT) Quale ruolo?

PRODURRE PAESAGGIO Villa San Secondo (AT) Canelli (AT) Foto Mark Cooper

La Qualità del paesaggio Vallata tra San Marzanotto e Mongardino (AT) Le produzioni legate al benessere e al tempo libero, come il vino, hanno assolutamente bisogno di luoghi in cui identificarsi,, essendo il loro valore intimamente legato alla qualità dei paesaggi agrari di origine.

CONVEGNO 2014 La gestione del territorio agroforestale nell area UNESCO di Langhe Roero Monferrato Federazione degli Ordini dei Dottori agronomi e Dottori forestali del Piemonte e della Valle d Aosta

ADESIONE ORDINI Asti Alessandria e Cuneo ad Associazione UNESCO Asti, Provincia di Asti, giovedì 18 dicembre 2014 Tavolo dei relatori: Presidente ODAF di AL, Dott. Maurizio Zailo, Presidente ODAF di CN, Dott. Marco Bonavia, Direttore Associanzione, Dott. Roberto Cerrato, e Presidente ODAF AT, Dott. Marco Devecchi

ADESIONE ORDINI Asti Alessandria e Cuneo ad Associazione UNESCO Foto ricordo al termine della cerimonia di adesione da parte degli Ordini

QUALI AZIONI? Occorre edificare in modo oculato,, considerando le esigenze di sviluppo delle aziende agricole, ma evitando stili, tipologie e volumi dissonanti rispetto all edilizia rurale più tipica localmente. Foto di Mark Cooper Loazzolo (AT)

QUALI AZIONI?

Impatto sulla qualità visiva dei paesaggi

Inquinamento cromatico da bianco

IL DISEGNO DELLA VEGETAZIONE Albese (CN)

IL RIFLESSO DEL PAESAGGIO Pistoia (PT)

SPERIMENTAZIONI SCHERMATURE VEGETALI Esame delle visuali

L uso della vegetazione nell inserimento paesaggistico del costruito

L uso del Phyllostachys sp. nell inserimento paesaggistico del costruito Biellese

L uso delle fasce boscate multispecifiche nell inserimento paesaggistico del costruito

Fasce boscate

Verde parietale

Capannone rinverdito con l impiego della specie Parthenocissus tricuspidata

Capannone rinverdito con l impiego della specie Parthenocissus tricuspidata

Parete verde realizzata su progetto dal paesaggista Pietro Porcinai per la cantina della Tenuta Monterosso ad Acqui Terme (Al)

RINVERDIMENTO CON GLI STUDENTI DEI MURI IN CEMENTO DEL COMUNE DI VINCHIO (AT) (Zona UNESCO) LA CRESCITA DELLE PIANTE E QUELLA DELLE PERSONE Iniziativa realizzata con le Scuole Medie di Mombercelli, il Comune di Vinchio e l Associazione Davide Lajolo (Vinchio 24 aprile 2010)

PIANTAGIONE DEGLI ALBERI PER REALIZZARE IL VIALE LUNGO LA PISTA CICLABILE (Villanova d Asti, sabato 8 marzo 2014) PIANTAGIONE CON S.E. IL VESCOVO DI ASTI 2014 Foto ricordo con S.E. il Vescovo di Asti, Mons. Francesco Ravinale, con l Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Asti: Marco Devecchi, Alessandro Risso e Davide Degioanni.

PIANTAGIONE DEGLI ALBERI PER REALIZZARE IL VIALE LUNGO LA PISTA CICLABILE (Villanova d Asti, sabato 8 marzo 2014) PIANTAGIONE CON S.E. IL VESCOVO DI ASTI 2014 Foto ricordo con S.E. il Vescovo di Asti, Mons. Francesco Ravinale, con l Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Asti.

PIANTAGIONE DEGLI ALBERI PER REALIZZARE IL VIALE LUNGO LA PISTA CICLABILE (Villanova d Asti, sabato 8 marzo 2014) 2014

PIANTAGIONE DEGLI ALBERI PER REALIZZARE IL VIALE LUNGO LA PISTA CICLABILE (Villanova d Asti, sabato 8 marzo 2014) MESSA A DIMORA CON LA POPOLAZIONE 2014 Aiuto al piantamento degli alberi anche da parte dei bambini di Villanova d Asti, come momento altamente formativo.

2014 Ricostituzione del Viale Alberato di Tigli Sindaco Marina Conti (21 novembre 2014)

2014 Ricostituzione del Viale Alberato di Tigli Sindachesse del Nord-Ovest Astigiano (21 novembre 2014)

Esperienze di coinvolgimento attivo degli agricoltori Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio Coazzolo 22 novembre 2006

Esperienze di coinvolgimento attivo degli agricoltori Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio Coazzolo 22 novembre 2006

Esperienze di coinvolgimento attivo degli agricoltori Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio Coazzolo 22 novembre 2006

Iniziativa del Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio 2015

Demolizione Capannone Cascina Albarossa, 14 aprile 2015 Progetto dello Studio AG ANDREA CAPELLINO e GIULIANO GIANUZZI - Paesaggista VERONICA EVELINA RAGOGNA

Demolizione Capannone Cascina Albarossa, 14 aprile 2015 Foto ricordo in occasione della FESTA della DEMOLIZIONE del Capannone (Nizza Monferrato, martedì 14 aprile 2015)

Demolizione Capannone Cascina Albarossa, 14 aprile 2015 Progetto dello Studio AG ANDREA CAPELLINO e GIULIANO GIANUZZI - Paesaggista VERONICA EVELINA RAGOGNA

RESTAURO DEL PAESAGGIO UNESCO DI NIZZA MONFERRATO Foto aerea di Mark Cooper Nizza Monferrato (AT)

Grazie per l attenzione il paesaggio costituisce una risorsa favorevole all'attività economica, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato ( ). CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000 Mombercelli