FASCICOLO DELL OPERA LAVORI RELATIVI A AMPLIAMENTO CIMITERO DELLA FRAZIONE DI MONTECALVOLI

Documenti analoghi
FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA D.Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA di CARBONIA-IGLESIAS

Fascicolo dell Opera Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento Edifici del Blocco Diagnosi e Terapie Adeguamento Sismico D.M. 14/01/2008 LOTTO 1

1. RISCHI E MISURE PREVENTIVE NELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE

FASCICOLO DELL OPERA ai sensi dell art. 91 D.LGS 81/2008 s.m.i.

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA D.Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA Art. 91 comma 1 lettera b) D. Lgs. n. 81/08-Allegato XVI così come modificato dal D. Lgs. n. 106/09

FASCICOLO TECNICO (D. LGS. 81/2008 ART.91 ALLEGATO XVI)

FASCICOLO DELL OPERA. Biblioteca Comunale dell'archiginnasio - Piazza Galvani,1

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

PREMESSA e NOTE DI CONSULTAZIONE

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

Fascicolo tecnico informativo dell opera

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA. D.Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09. Lavori di. Riqualificazione degli ex cantieri navali Patrone-Moreno Lotto 2

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI)

Descrizione sintetica dell opera. Indirizzo del Cantiere

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI

COMUNE DI CASTELGOMBERTO

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO Art. 91 e allegato XVI - D.Lgs. 106/2009

FASCICOLO del fabbricato con le caratteristiche dell opera allegato XVI del D.Lgs. 9 aprile 2008 n 81

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL OPERA (D. LGS. 81/2008 ART.91 ALLEGATO XVI)

Se l opera è in possesso di uno specifico libretto di manutenzione contenente i documenti sopra citati.

FASCICOLO DELL OPERA

COMUNE DI PAVIA DI UDINE PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO TECNICO

FASCICOLO DELL OPERA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE

aggiornamenti al ruolo efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009

efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

COMUNE DI NISSORIA. Provincia di Enna P.IVA: Tel Fax:

COMUNE DI BARDONECCHIA

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008)

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

Comune di Povegliano Provincia di Treviso

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO

(D. Lgs. 81/2008 art.91 Allegato XVI)

-PALAZZO ZANABONI E TORRE DI PRIMALUNAriferimento:

LOTTO 2. FASCICOLO DELL OPERA Attuazione dell art. 88 del Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo IV aggiornato con D. Lgs.

Fascicolo Tecnico dell Opera FO

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

FASCICOLO DELL OPERA

Fascicolo 2 LOTTO PROGETTO ESECUTIVO. - PROGETTO di RIFERIMENTO 95/07 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: COORDINATORE DELLA SICUREZZA: COLLABORAZIONE:

RIFACIMENTO PARZIALE DELLA COPERTURA INCLINATA DELLA PISCINA COMUNALE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

Comune di MONZA Provincia di MB. Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche - anno 2015

FASCICOLO DELL'OPERA

Via Cesare Battisti - PESCIA - PT

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

Il Fascicolo Tecnico dell Opera

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

IMPOSTAZIONE DEL FASCICOLO

VIABILITÀ NEL TERRITORIO COMUNALE 2 INTERVENTO LOC. LOIRI E ZAPPALLÌ

Palazzo Omozzoli Parisetti

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO. CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI, D.Lgs. 81/08)

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE E RIVESTIMENTO VASCA GRANDE DELLA PISCINA COMUNALE

Premessa. CAPITOLO I La descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

P I A N O D I M A N U T E N Z I O N E D E L L ' O P E R A E D E L L E S U E P A R T I 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA...

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI)

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO DELL'OPERA

COMUNE DI GOSSOLENGO

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

Fascicolo Tecnico dell'opera. ai sensi art. 91 c.1 lett. b) D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. SITO IN: Via Castello di Barcaglione LOCALITA':

COMUNE DI MONASTIR PROVINCIA DI CAGLIARI

FASCICOLO DELL OPERA

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE. Fascicolo Tecnico

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ALLEGATO XVI T.U.S. ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE.

FASCICOLO DELL OPERA

Parte A: Schede di controllo per i lavori di revisione 2 A. C. D. F. G. H. Altri Elettricità Gas Fognature Vapore Impianti Acqua Aria impianti potabil

COMUNE DI GROSSETO Progetto per la realizzazione di una rete wireless per il collegamento delle frazioni comunali

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (articolo 100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLEGATO n 5 FASCICOLO TECNICO

Transcript:

COMUNE DI SANTA MARIA PROVINCIA DI PISA A MONTE FASCICOLO DELL OPERA LAVORI RELATIVI A AMPLIAMENTO CIMITERO DELLA FRAZIONE DI MONTECALVOLI redatto ai sensi del decreto legislativo 81 del 09.04.2008 art. 91 ed Allegato XVI FASCICOLO INFORMAZIONI OGGETTO: Ampliamento del Cimitero di Montecalvoli RESP. LAVORI: ING. MAURIZIO IANNOTTA Servizio LL.PP.. Settore 3 Politiche del Territorio e LL.PP. Comune di Santa Maria a Monte C.S.E. e C.S.P.: ING. MAURIZIO IANNOTTA Servizio LL.PP.. Settore 3 Politiche del Territorio e LL.PP. Comune di Santa Maria a Monte D.L.: ING. MAURIZIO IANNOTTA Servizio LL.PP.. Settore 3 Politiche del Territorio e LL.PP. Comune di Santa Maria a Monte UBICAZIONE: Via del Cimitero Fraz. Montecalvoli S. Maria a Monte (PI) COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di SANTA MARIA A MONTE con sede a Santa Maria a Monte, piazza della Vittoria 47 C.F. 00159440502 S. Maria a Monte, lì Dicembre 2015 Il Committente Il Coordinatore della sicurezza Il Direttore dei Lavori

1. Note generali Il Fascicolo dell opera è redatto tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica e dell allegato II al documento U.E. 260/5/93. Secondo quanto prescritto dall art.91 del D.Lgs.81/2008, il Fascicolo dell Opera è preso in considerazione all atto di eventuali lavori successivi sull opera stessa e contiene le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori durante i lavori di manutenzione dell opera. Il Fascicolo è utilizzato per informare le imprese di manutenzione sulle modalità d intervento ai fini della sicurezza. Il gestore dell opera è il soggetto coinvolto maggiormente nell utilizzo del Fascicolo.Il Fascicolo dell opera va preso in considerazione all atto di eventuali lavori successivi all opera. Come riporta il Documento UE 260/5/93...vanno precisate la natura e le modalità di esecuzione di eventuali lavori successivi all interno o in prossimità dell area di cantiere si tratta quindi di un piano per la tutela della sicurezza e dell igiene, specifica ai lavori di manutenzione e di riparazione dell opera. Si tratta quindi di predisporre un libretto uso e manutenzione dell opera in oggetto. Il Fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. Il Fascicolo deve essere aggiornato in corso di costruzione (a cura del Coordinatore per l Esecuzione) e durante il periodo di esercizio dell opera, in base alle eventuali modifiche apportate sulla stessa (a cura del Committente). 2. Procedura operativa del Fascicolo dell opera Il Fascicolo dell opera ha differente procedura gestionale rispetto il piano di sicurezza e coordinamento.possono infatti essere considerate tre fasi: 1. FASE DI PROGETTO a cura del Coordinatore per la progettazione viene definita la predisposizione tecnica nella fase di pianificazione 2. FASE ESECUTIVA a cura del Coordinatore per l esecuzione vengono apportati gli adeguamenti nella fase esecutiva 3. DOPO LA CONSEGNA CHIAVI IN MANO DELL OPERA Il Fascicolo è preso in cura dal Committente Per i futuri aggiornamenti e modifiche nel corso dell esistenza dell opera Deve quindi essere ricordato, con la consegna alla Committenza, l obbligo di controllo e aggiornamento nel tempo del fascicolo dell opera. Il Fascicolo dell opera deve essere consultato ad ogni operazione lavorativa (di manutenzione ordinaria o straordinaria o di revisione dell opera) Il Fascicolo dell opera deve essere consultato per ogni ricerca di documentazione tecnica relativa all opera. Il Committente è l ultimo destinatario e quindi responsabile della tenuta, aggiornamento e verifica delle disposizioni contenute. 3. Struttura del Fascicolo dell opera Il fascicolo comprende tre capitoli: CAPITOLO I descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti CAPITOLO II individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell opera e di quelle ausiliarie, per gli interventi successivi prevedibili sull opera, quali le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché per gli altri interventi successivi già previsti o programmati (schede Fascicolo). Al fine di definire le misure preventive e protettive in dotazione dell opera e quelle ausiliarie, devono essere presi in considerazione i seguenti elementi: Accessi ai luoghi ; Sicurezza dei luoghi ; Impianti di alimentazione e di scarico; e movimentazione materiali ed attrezzature; Igiene sul lavoro; Interferenze e protezione dei terzi.

Inoltre, il fascicolo fornisce le informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell opera, necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza, nonché le informazioni riguardanti le modalità operative da adottare per: Utilizzare le stesse in completa sicurezza; Mantenerle in piena funzionalità nel tempo, individuandone le verifiche, gli interventi manutentivi necessari e la loro periodicità. CAPITOLO III riferimenti alla documentazione di supporto esistente. All interno del fascicolo sono indicate le informazioni utili al reperimento dei documenti tecnici dell opera che risultano di particolare utilità ai fini della sicurezza, per ogni intervento successivo sull opera, siano essi elaborati progettuali, indagini specifiche o semplici informazioni; tali documenti riguardano: Il contesto in cui è collocata; La struttura architettonica e statica; Gli impianti installati. ATTENZONE:IL PRESENTE FASCICOLO E LE SCHEDE CHE SEGUONO, FANNO RIFERIMENTO ALLOSTATO DI FATTO CHE SARA PRESENTE AL TERMINE DEI LAVORI.IL SEGUENTE PIANO E REALIZZATO AL FINE DI PREDISPORRE UN PIANO DI MANUTENZIONE E CONTROLLO PER IL MANTENIMENTO E LA SALVAGURDIADELLE OPERE REALIZZATE DA UTILIZZARE NEL PERIODO DOPO LA FINE DEILAVORI. PARTE I - Descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti Descrizione sintetica dell opera L intervento in progetto prevede lavori di nuova costruzione di fabbricato in c.a. a destinazione d uso cimiteriale. Trattasi di edificio con due livelli fuori terra con struttura costituita da travi, setti e pilastri in c.a., compreso vano scala e vano ascensore in c.a.. Nell intervento sono previste opere di fondazione a platea, realizzazione di massetti e pavimentazioni, posa in opera di loculi prefabbricati, realizzazione di solai, posa di linee vita e guaine, realizzazioni di impianti. Indirizzo del cantiere Via: del Cimitero Località: Santa Maria a Monte Città: Santa Maria a Monte Provincia: Pisa (PI) Soggetti coinvolti Committente Amministrazione Comunale di Santa Maria a Monte Via piazza della Vittoria 47 Telefono Località Santa Maria a Monte Città Santa Maria a Monte Provincia PI Progettista dell opera Ing. Maurizio Iannotta Via piazza della Vittoria 47 Telefono Località Santa Maria a Monte Città Santa Maria a Monte Provincia PI Direttore dei lavori Ing. Maurizio Iannotta Via piazza della Vittoria 47 Telefono Località Santa Maria a Monte Città Santa Maria a Monte Provincia PI Coordinatore della sicurezza Ing. Maurizio Iannotta Via piazza della Vittoria 47 Telefono Località Santa Maria a Monte Città Santa Maria a Monte Provincia PI Elenco delle principali Imprese coinvolte nel Piano di Sicurezza e Coordinamento Da definire

PARTE II Schede fascicolo dell Opera Di seguito si riporta l elenco delle schede del fascicolo. SCHEDA 1 Controllo a vista delle pareti interne SCHEDA 2 Ritocchi e piccole riprese di intonaco interno e riparazione dei rivestimenti SCHEDA 3 Pulitura rivestimenti pareti interne SCHEDA 4 Ritocchi e piccole riprese di intonaco esterno SCHEDA 5 Manutenzione infissi e cancelli SCHEDA 6 Verifica stabilità gronda e copertura SCHEDA 7 Manutenzione pozzetti e marciapiedi SCHEDA 8 Manutenzione fognatura SCHEDA 9 Ispezione e pulizia ai canali, nodi, griglie parafoglie, etc. SCHEDA 10 Pulizia della pavimentazione esterna SCHEDA 11 Ritinteggiatura delle pareti esterne SCHEDA 12 Ritinteggiatura delle pareti interne SCHEDA 13 Manutenzione infissi SCHEDA 14 Manutenzione pavimenti SCHEDA 15 Manutenzione rete di distribuzione acqua SCHEDA 16 Manutenzione quadri elettrici SCHEDA 17 Manutenzione impianto di

SCHEDA 1 Controllo a vista delle pareti interne Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione alle pareti interne. Tipo di intervento Controllo a vista delle pareti interne, verificando: L intonaco I rivestimenti Le tinteggiature Le nicchie Le riquadrature Singoli elementi, quali: zoccolatura, peducci, nicchie,riquadrature, etc. Periodicità del controllo 5 anni Caratteristica operatori Manodopera idonea Rischi individuati Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto a livello lavoratori autonomi sulle caratteristichetecniche dell opera progettata e delluogo Punti critici Accesso ai luoghi ed al posto protettive in dotazione dell opera I sopralluoghi verranno effettuati direttamente da interno dei locali, per cui non sarà necessario disporre di particolari misure preventive Protettiveausiliarie Protezioni individuali e relativi ancoraggi e movimentazione Interferenze e protezione Terzi Privilegiare l'esecuzione dei controlli in giorni o in periodi della giornata nei quali non sono presenti i lavoratori o utenti degli ambienti lavorativi DPI DPI, in particolare:scarpe di sicurezza con suola in gomma antiscivolo

SCHEDA 2 Ritocchi e piccole riprese di intonaco interno e riparazione dei rivestimenti Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione alle pareti interne. Tipo di intervento Ritocchi e piccole riprese all intonaco, riparazioni ai mattoni a vista e alle Pareti interne Periodicità del controllo Quando necessario Caratteristica operatori Manodopera specializzata Rischi individuati Caduta dell addetto a livello Caduta dell addetto dall alto Caduta di materiale dall alto Inalazione polveri e vapori di sostanze nocive Schizzi Abrasioni agli arti superiori Punti critici Accesso ai luoghi ed al posto protettive in dotazione dell opera Per la ripresa dell'intonaco sulle pareti poste in quota si può usare il percorso di sicurezza fornito dal committente Protettive ausiliarie Per lavori di durata superiore alla giornata è necessario prevedere un trabattello per accedere al luogo di lavoro Per i lavori in quota è necessario un trabattello L addetto ai lavori è tenuto ad indossare regolari DPI Dispositivi di Protezione Individuale e movimentazione Nell'eventuale uso di additivi nocivi per le malte prendere sempre visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto Interferenze e protezione Terzi DPI DPI, in particolare: scarpe di sicurezza con puntale di acciaio e suola antiscivolo guanti da lavoro casco di sicurezza

SCHEDA 3 Pulitura rivestimenti pareti interne Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione alle pareti interne. Tipo di intervento L intervento consiste nel pulire i rivestimenti delle pareti interne Periodicità del controllo Quando necessario Caratteristica operatori Manodopera idonea Rischi individuati Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto a livello Inalazione polvere e fibre Punti critici Accesso ai luoghi ed al posto protettive in dotazione dell opera si può usare il percorso di sicurezza fornito dal committente Protettive ausiliarie L addetto ai lavori è tenuto ad indossare regolari DPI Dispositivi di Protezione Individuale e movimentazione Nell'eventuale uso di additivi nocivi prendere sempre visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto Interferenze e protezione Terzi DPI DPI, in particolare: guanti da lavoro casco di sicurezza, mascherine

SCHEDA 4 Ritocchi e piccole riprese di intonaco esterno Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione alle facciate esterne Tipo di intervento Ritocchi e piccole riprese all intonaco, riparazioni alle pareti esterne Periodicità del controllo Quando necessario Caratteristica operatori Manodopera specializzata Rischi individuati Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Inalazione polvere e fibre Getti e schizzi Punti critici Accesso ai luoghi ed al posto e movimentazione Interferenze e protezione Terzi DPI protettive in dotazione dell opera Per la ripresa dell'intonaco sulle pareti poste in quota si può usare il percorso di sicurezza fornito dal committente Per la ripresa dell'intonaco sulle pareti poste in quota occorre allestire regolare ponteggio Protettive ausiliarie Per lavori di durata superiore alla giornata è necessario prevedere un ponteggio per accedere al luogo Per i lavori in quota è necessario un idoneo ponteggio, con regolari parapetti e mantovane, va inoltre impedito il transito di persone sottostante l'opera provvisionale Il ponteggio di facciata sarà ancorato secondo la normativa tecnica e senza deturpare l'estetica della facciata stessa Delimitare sempre la zona sottostante Delimitare sempre la zona sottostante Nell'eventuale uso di additivi nocivi per le malte prendere sempre visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto Organizzare in ogni caso il cantiere evitando interferenze con le attività lavorative presenti DPI, in particolare: scarpe di sicurezza con puntale di acciaio e suola antiscivolo guanti da lavorocasco di sicurezza

SCHEDA 5 Manutenzione porte, cancelli e ringhiere Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione alle facciate esterne Tipo di intervento La manutenzione delle porte e delle finestre riguarda le seguentioperazioni: Pulizia sgocciolatoio Verifica di guarnizioni Ingrassamento e regolazione ferramenta Sostituzione e rinnovo Periodicità del controllo 2 anni o quando necessario Caratteristica operatori Manodopera specializzata Rischi individuati Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Inalazione polvere e fibre Getti e schizzi Urti e colpi Punti critici Accesso ai luoghi ed al posto e movimentazione protettive in dotazione dell opera si può usare il percorso di sicurezza fornito dal committente In prossimità degli infissi sono previsti, all'interno dell'edificio, diversi punti di attacco per l'energia elettrica Protettive ausiliarie Per le restanti ringhiere in quota l'operatore dovrà dotarsi di idonee opere provvisionali Per lavori in quota l'operatore dovrà fare uso di ponti su cavalletti o ponti su ruote allestiti in modo conforme alle norme di prevenzione Usare solo utensili elettrici portatili del tipo a doppio isolamento; evitare di lasciare cavi elettrici/prolunghe a terra sulle aree di transito o passaggio Sollevare i carichi pesanti almeno in due persone; conoscere comunque le tecniche ergonomiche corrette per la movimentazione dei carichi Fare uso di regolari DPI, specie quando si utilizzano vernici Interferenze e protezione Terzi DPI, in particolare: DPI - guanti da lavoro e scarpe di sicurezza, con suola antiscivolo - quando necessario, facciali filtranti a protezione di inalazioni e occhiali - cuffie nell'uso di utensili rumorosi (per la pulizia delle inferriate)

SCHEDA 6 Verifica stabilità gronda e copertura Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione alla gronda e alla copertura Tipo di intervento L intervento consiste nella verifica dell integrità e della stabilità della struttura di gronda e del manto di copertura. Periodicità del controllo 1 anno Caratteristica operatori Manodopera specializzata Rischi individuati Caduta di materiali dall alto Punti critici Caduta dell addetto in quota I lavoratori potranno accedere in copertura solo utilizzando l apposito impianto di ancoraggio anticaduta installato accessibile direttamente dall apposita botola predisposta all ultimo impalcato. protettive in dotazione dell opera Accesso ai luoghi ed al posto - Protezioni individuali e relativi ancoraggi e movimentazione Interferenze e protezione Terzi DPI Allegati - Non prevista specifica misura preventiva Non prevista specifica misura preventiva Non prevista specifica misura preventiva Non prevista specifica misura preventiva Non prevista specifica misura preventiva Non prevista specifica misura preventiva Protettive ausiliarie Per i lavori in quota e in copertura l'operatore dovrà accedere secondo le indicazioni riportate nell ETC. La copertura è accessibile tramite l apposita botola. UNI EN 131. La scala rimovibile UNI EN 131 è in dotazione permanente all'edificio, conservata al piano primo a fianco del vano ascensore Alla copertura si potrà accedere solo con ausilio di opportuni DPI costituiti da: - Doppio cordino di Lunghezza 2 metri dotato di dissipatore di energia incorporato (UNI EN 355) e di connettori (UNI EN 362) per la connessione fra cordini/imbracatura e cordini/punti di ancoraggio. - Dispositivo anticaduta di tipo guidato comprendente una linea di ancoraggio flessibile (UNI EN 353.2), comprensivo di dissipatore di energia (UNI EN 355) se richiesto dal fabbricante del dispositivo. E presente un impianto anticaduta installato sulla copertura. Si faccia riferimento all ETC Gli operatori devono essere ancorati allo specifico percorso previsto dalla committenza. Si faccia riferimento all ETC Se necessario movimentare materiale in copertura, gli operatori dovranno utilizzare un opportuno montacarichi ad argano da allestire con doppio montante sul ponteggio. Delimitare sempre la zona sottostante Se necessario movimentare materiale in copertura, gli operatori dovranno utilizzare un opportuno montacarichi ad argano da allestire con doppio montante sul ponteggio. Delimitare sempre la zona sottostante Fare uso di regolari DPI, specie quando si utilizzano vernici Delimitare l area con nastro biancorosso, posizionare adeguata segnaletica per la segnalazione dei pericoli. DPI, in particolare: usare idonea imbracatura (cintura di sicurezza costituita da fascia addominale, bretelle, cosciali e da anelli di ancoraggio in schiena con funi di trattenuta, marchiata "CE"). Vedere Elaborato Tecnico della Copertura (ETC)

SCHEDA 7 Manutenzione pozzetti e marciapiedi Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione alle parti esterne Tipo di intervento La manutenzione dei pozzetti fognature e marciapiedi esterni riguarda la riparazione e/o la sostituzione delle parti danneggiate Periodicità del controllo Quando necessario Caratteristica operatori Manodopera edile Rischi individuati Caduta dell addetto a livello Inalazione polvere e vapori di sostanze nocive Urti e colpi Punti critici protettive in dotazione dell opera Accesso ai luoghi ed al posto e movimentazione Protettive ausiliarie Il personale addetto alla manutenzione deve conoscere i modi per movimentare correttamente carichi pesanti e/o ingombranti Nell'eventuale uso di additivi nocivi per le malte prendere sempre visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto Concordare sempre con la proprietà i momenti dell'intervento, evitando possibilmente interferenze con altre lavorazioni presenti DPI, in particolare: scarpe con suola antiscivolo, guanti, tuta da lavoro Interferenze e protezione Terzi DPI

SCHEDA 8 Manutenzione fognatura Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione alle parti esterne Tipo di intervento La manutenzione della fognatura riguarda principalmente la pulizia di pozzetti e caditoie Periodicità del controllo 1 anno Caratteristica operatori Manodopera specializzata Rischi individuati Caduta dell addetto a livello Inalazione polvere e vapori di sostanze nocive Urti e colpi Punti critici protettive in dotazione dell opera Accesso ai luoghi ed al posto e movimentazione Interferenze e protezione Terzi Non prevista specifica misura preventiva Non prevista specifica misura preventiva Non prevista specifica misura preventiva Protettive ausiliarie Delimitare la zona dove sosta l'autocisterna (transenne, coni segnaletici) e utilizzare idonea segnaletica (lavori in corso, direzione obbligatoria,...) come prevista dal codice stradale Il personale addetto alla manutenzione deve conoscere i modi per movimentare correttamente carichi pesanti e/o ingombranti Non prevista specifica misura preventiva Non prevista specifica misura preventiva Concordare sempre con la proprietà i momenti dell'intervento, evitando possibilmente interferenze con altre lavorazioni presenti DPI DPI, in particolare: stivali con suola antiscivolo, guanti, tuta da lavoro

SCHEDA 9 Ispezione e pulizia ai canali, nodi, griglie parafoglie, etc. Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione alla copertura Tipo di intervento L'attività consiste nella pulizia di: canali di gronda, pluviali, nodi, sifoni, pozzetti e griglie parafoglie, eseguita periodicamente o a seguito di eventi meteorici importanti. Periodicità del controllo Quando necessario Caratteristica operatori Manodopera edile Rischi individuati Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Punti critici protettive in dotazione dell opera Accesso ai luoghi ed al posto E' previsto uno specifico percorso che dal punto di accesso al tetto permetta di raggiungere il punto rimanendo ancorati a parte stabile Sono stati previsti diversi punti per l'allaccio energia elettrica collocati all'interno dell'edificio in prossimità dei punti di accesso al tetto Protettive ausiliarie Per i lavori in quota e in copertura l'operatore dovrà accedere secondo le indicazioni riportate nell ETC. La copertura è accessibile tramite l apposita botola. UNI EN 131. La scala rimovibile UNI EN 131 è in dotazione permanente all'edificio, conservata al piano primo a fianco del vano ascensore Alla copertura si potrà accedere solo con ausilio di opportuni DPI costituiti da: - Doppio cordino di Lunghezza 2 metri dotato di dissipatore di energia incorporato (UNI EN 355) e di connettori (UNI EN 362) per la connessione fra cordini/imbracatura e cordini/punti di ancoraggio. - Dispositivo anticaduta di tipo guidato comprendente una linea di ancoraggio flessibile (UNI EN 353.2), comprensivo di dissipatore di energia (UNI EN 355) se richiesto dal fabbricante del dispositivo. E presente un impianto anticaduta installato sulla copertura. Si faccia riferimento all ETC Gli operatori devono essere ancorati allo specifico percorso previsto dalla committenza. Si faccia riferimento all ETC Utilizzo di attrezzatura a norma. e movimentazione Segregare a terra con nastro biancorosso la zona sottostante la lavorazione e di possibile passaggio persone. Nei Interferenze e protezione Terzi pressi delle transenne sarà posizionato il cartello di divieto di accesso ai non addetti ai lavori ed eventualmente di avvertimento del pericolo di caduta di oggetti dall'alto. DPI DPI, in particolare: - idonea imbracatura, cintura di sicurezza costituita da fascia addominale, bretelle,

cosciali e da anelli di ancoraggio in schiena con funi di trattenuta, marchiata "CE" - idonei dispositivi anticaduta tali da permettere il superamento automatico dei supporti intermedi che ancorano il circuito della fune - casco con stringinuca e scarpe di sicurezza con puntale antischiacciamento e suola in gomma antiscivolo di tipo flessibile per poter garantire la sensibilità del piede all'appoggio sulla copertura

SCHEDA 10 Pulizia della pavimentazione esterna Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione alla parti esterne Tipo di intervento L'intervento consiste nella pulizia delle pavimentazioni esterne, che possono essere realizzate con i seguenti materiali: mattoni, lastre di marmo e/o pietra, mattonelle in cemento, etc. Periodicità del controllo Quando necessario Caratteristica operatori Manodopera edile Rischi individuati Caduta dell addetto a livello Inalazione polvere e vapori di sostanze nocive Urti e colpi Punti critici protettive in dotazione dell opera Accesso ai luoghi ed al posto e movimentazione Protettive ausiliarie Il personale addetto alla manutenzione deve conoscere i modi per movimentare correttamente carichi pesanti e/o ingombranti Nell'eventuale uso di sostanze nocivi prendere visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto Concordare sempre con la proprietà i momenti dell'intervento, evitando possibilmente interferenze con altre lavorazioni presenti. Delimitare l'area dell'intervento con apposito nastro bianco-rosso. DPI, in particolare: - scarpe con suola antiscivolo - guanti - tuta da lavoro Interferenze e protezione Terzi DPI

SCHEDA 11 Ritinteggiatura delle pareti esterne Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione alle facciate esterne Tipo di intervento Ritinteggiatura parziale o completa delle pareti esterne Periodicità del controllo Quando necessario Caratteristica operatori Manodopera specializzata Rischi individuati Caduta di materiali dall alto Caduta dell addetto in quota Caduta dell addetto a livello Inalazione polvere e fibre Punti critici Getti e schizzi Dovrà essere predisposto idoneo PiMUS a cura della ditta installatrice. protettive in dotazione dell opera Accesso ai luoghi ed al posto e movimentazione Protettive ausiliarie E' necessario prevedere un'opera provvisionale esterna all'edificio per accedere al posto Per i lavori in quota è necessario prevedere idoneo ponteggio, con regolari parapetti e mantovane, va inoltre impedito il transito di persone sottostante l'opera provvisionale Il ponteggio di facciata sarà ancorato secondo la normativa tecnica e senza deturpare l'estetica della facciata stessa In presenza di opera provvisionale con regolare parapetto l'operatore non è tenuto ad un ancoraggio individuale, anche se ciò non è consigliato Delimitare sempre la zona sottostante Delimitare sempre la zona sottostante Nell'eventuale uso di additivi nocivi per le malte prendere sempre visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto Organizzare il cantiere evitando interferenze con le attività lavorative presenti DPI, in particolare: - scarpe di sicurezza con puntale di acciaio e suola antiscivolo - guanti da lavoro - casco di sicurezza Interferenze e protezione Terzi DPI

SCHEDA 12 Ritinteggiatura delle pareti interne Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione alle parti interne Tipo di intervento Ritinteggiatura parziale o completa delle pareti interne Periodicità del controllo 5 anni Caratteristica operatori Manodopera specializzata Rischi individuati Caduta dell addetto a livello Caduta dell addetto dall alto Caduta di materiale dall alto Inalazione polveri e vapori di sostanze nocive Getti e schizzi Abrasioni agli arti superiori Punti critici protettive in dotazione dell opera Accesso ai luoghi ed al posto e movimentazione Protettive ausiliarie Per l'accesso a parti in quota l'operatore deve dotarsi di attrezzature completamente a norma Per i lavori in quota (in particolare nel vano scala) è necessario prevedere idonee opere provvisionali, con regolari parapetti, va inoltre impedito il transito di persone sottostante tale opera Delimitare sempre la zona sottostante Delimitare sempre la zona sottostante Delimitare sempre la zona sottostante Delimitare sempre la zona sottostante Delimitare sempre la zona sottostante Se si utilizzano additivi nocivi per le malte prendere sempre visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto Organizzare il cantiere evitando possibilmente interferenze con le attività lavorative presenti DPI, in particolare: - scarpe di sicurezza con puntale di acciaio e suola antiscivolo - guanti da lavoro - casco di sicurezza, mascherine Interferenze e protezione Terzi DPI

SCHEDA 13 Manutenzione infissi Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione alle parti interne Tipo di intervento La manutenzione degli infissi interni riguarda: La pulizia e verifica delle guarnizioni Le operazioni di ingrassaggio e regolazione ferramenta La sostituzione ed il rinnovo Periodicità del controllo Alcune operazioni si effettuano annualmente, altre quando necessario Caratteristica operatori Manodopera specializzata Rischi individuati Caduta dell addetto a livello Caduta dell addetto dall alto Caduta di materiale dall alto Inalazione polveri e vapori di sostanze nocive Getti e schizzi Abrasioni agli arti superiori Urti e colpi Punti critici protettive in dotazione dell opera Accesso ai luoghi ed al posto e movimentazione Protettive ausiliarie Per le aperture in quota l'operatore dovrà dotarsi di idonee opere provvisionali Per lavori in quota l'operatore dovrà fare uso di ponti su cavalletti o ponti su ruote allestiti in modo conforme alle norme di prevenzione Delimitare sempre la zona sottostante Delimitare sempre la zona sottostante Usare utensili elettrici portatili del tipo a doppio isolamento; evitare di lasciare cavielettrici/prolunghe a terra sulle aree ditransito o passaggio Sollevare i carichi pesanti almeno in due persone; conoscere le tecniche ergonomiche corrette per la movimentazione manuale dei carichi Fare uso di regolari DPI per vernici ed accertarsi sempre delle loro caratteristiche attraverso specifica scheda di sicurezza DPI, in particolare: - guanti da lavoro - scarpe di sicurezza, con puntale di acciaio e suola antiscivolo - quando necessario, facciali filtranti a protezione di inalazioni, occhiali e cuffie Interferenze e protezione Terzi DPI

SCHEDA 14 Manutenzione pavimenti Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione alle parti interne Tipo di intervento La manutenzione dei pavimenti riguarda la riparazione e la pulitura conprodotti particolari Periodicità del controllo Ogni 2 5 anni Caratteristica operatori Manodopera specializzata Rischi individuati Caduta dell addetto a livello Inalazione polveri e vapori di sostanze nocive Getti e schizzi Abrasioni agli arti superiori Elettrocuzione Punti critici protettive in dotazione dell opera Protettive ausiliarie Accesso ai luoghi ed al posto Usare utensili elettrici portatili del tipo a doppio isolamento; evitare di lasciare cavielettrici/prolunghe a terra sulle aree ditransito o passaggio e movimentazione Quando si utilizzato prodotti chimici pericolosi occorre prendere visione delle schede di sicurezza, seguendone le specifiche istruzioni DPI, in particolare: - scarpe di sicurezza - guanti - ginocchiere per lavori prolungati in posizione inginocchiata - se necessario, mascherine con filtri protettivi e cuffie Interferenze e protezione Terzi DPI

SCHEDA 15 Manutenzione rete di distribuzione acqua Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione agli impianti termoidraulici e di climatizzazione Tipo di intervento La manutenzione della rete di distribuzione dell acqua calda e fredda riguarda: La verifica degli apparecchi sanitari Riparazioni dei difetti di funzionamento Sostituzione delle parti mal funzionanti Periodicità del controllo 1 anno Caratteristica operatori Manodopera specializzata Rischi individuati Caduta dell addetto a livello Inalazione polveri e vapori di sostanze nocive Abrasioni agli arti superiori Elettrocuzione Ustioni Punti critici protettive in dotazione dell opera Protettive ausiliarie Accesso ai luoghi ed al posto Disattivare la corrente per interventi su parti in tensione, accertandosi sempre che non sia riattivata da terzi e movimentazione Analizzare le schede dei prodotti Concordare sempre con la committenza i Interferenze e protezione Terzi momenti dell'intervento, evitando possibilmente interferenze con altre lavorazioni presenti DPI, in particolare: DPI - scarpe antinfortunistiche con suola antiscivolo - guanti - facciali filtranti, quando serve

SCHEDA 16 Manutenzione quadri elettrici Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione agli impianti elettrici Tipo di intervento La manutenzione dei quadri elettrici riguarda: La verifica del quadro generale, l ispezione dei vari interruttori e la prova della capacità di sezionamento agli interruttori magnetotermici Pulizia dei quadri Periodicità del controllo 1 anno e quando necessario Caratteristica operatori Manodopera specializzata Rischi individuati Caduta dell addetto a livelloelettrocuzione Punti critici protettive in dotazione dell opera Protettive ausiliarie Accesso ai luoghi ed al posto Disattivare la corrente per interventi su parti in tensione, accertandosi sempre che non venga riattivata da terzi (usare cartelli o chiudere il quadro a monte dell'intervento con chiave) e movimentazione Concordare sempre con la committenza i Interferenze e protezione Terzi momenti dell'intervento, evitando possibilmente interferenze con altre lavorazioni presenti DPI DPI, in particolare: - scarpe antinfortunistiche con suola antiscivolo - guanti

SCHEDA 17 Manutenzione impianto di Tipologia dei lavori Lavori di manutenzione agli impianti elettrici e speciali Tipo di intervento La manutenzione dell impianto di riguarda: Controllo dei corpi illuminanti Pulizia dei punti-luce Riparazione dei guasti e sostituzione dei rotti e malfunzionanti Periodicità del controllo Mensilmente Caratteristica operatori Manodopera specializzata Rischi individuati Caduta dell addetto a livello Caduta dell addetto in quota Tagli e abrasioni Elettrocuzione Punti critici Accesso ai luoghi ed al posto protettive in dotazione dell opera Opere provvisionali idonee per i lavori in quota Protettive ausiliarie Le opere provvisionali devono essere usate conformemente alle norme di prevenzione e alle prescrizioni del libretto di uso e manutenzione Disattivare la corrente per interventi su parti in tensione, accertandosi sempre che non venga riattivata da terzi (usare cartelli o chiudere il quadro a monte dell'intervento con chiave) e movimentazione Concordare sempre con la committenza i Interferenze e protezione Terzi momenti dell'intervento, evitando possibilmente interferenze con altre lavorazioni presenti DPI DPI, in particolare: - scarpe antinfortunistiche con suola antiscivolo - guanti

Misure preventive e protettive in dotazione all opera previste Impianto elettrico esistente a norma con prese elettriche protette da differenziale magnetotermico Acqua potabile Impianto anticaduta in copertura Informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione all opera Informazioni necessarie per pianificarne la realizzazione in sicurezza Da realizzare nel corso dei lavori in appalto Impianto idraulico da realizzare nel corso dei lavori Impianto da realizzare nel corso dei lavori Modalità di utilizzo in condizioni di sicurezza Autorizzazione del responsabile dell edificio. Utilizzare utensili elettrici potatili a doppio isolamento. Non lasciare cavi elettrici/prolunghe a terra sulle aree di transito o di passaggio Autorizzazione del responsabile dell'edificio Autorizzazione del responsabile dell'edificio Verifiche e controlli da effettuare Verifica stato di conservazione delle prese Verifica stato di conservazione dell'impianto Verifica stato di conservazione dell'impianto Periodicità Interventi di manutenzione da effettuare 1 anno Sostituzione delle prese 1 anno Sostituzione delle saracinesche 2 anni Sostituzione dei dispositivi Periodicità a guasto a guasto In caso di caduta

PARTE III Riferimenti alla documentazione di supporto esistente Il presente capitolo contiene le informazioni utili al reperimento dei documenti tecnici dell opera, che risultano di particolare utilità ai fini della sicurezza, per ogni intervento successivo sull opera stessa, siano essi elaborati progettuali, indagini specifiche o semplici informazioni. Tali documenti riguardano: - il contesto in cui è collocata l opera; - la struttura architettonica e statica; - gli impianti installati. Qualora l opera sia in possesso di uno specifico libretto di manutenzione contenente i documenti sopra citati, si rimanda ad esso per i riferimenti di cui sopra. La procedura prevede la predisposizione di schede, anche in questo caso precompilate dal CSP, integrate dal CSE e tenute in aggiornamento dal Committente durante l esercizio dell opera. Durante l'esecuzione dei lavori sarà compito del CSE (coadiuvato dai progettisti e dal Direttore dei Lavori) raccogliere e fornire al committente, informazioni dettagliate sull'opera allo scopo di integrare la documentazione da fornire all'impresa che realizzerà la manutenzione. In particolare dovranno essere acquisiti i seguenti elaborati: Opere edili: o elaborati grafici progettuali esecutivi Opere impiantistiche: o elaborati grafici progettuali esecutivi o Schema funzionale impianto elettrico o Schema funzionale impianto idraulico o Schema unifilare di potenza quadri elettrici o Schemi funzionali impianti idraulici

Fascicolo dell opera (D.Lgs. 81/2008) Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Elaborati tecnici per i lavori di Manutenzione straordinaria relativo a modifiche interne al piano primo Elenco degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici PSC Ing. Maurizio Iannotta GIU 2016 Comune di Santa Maria a Monte Presso immobile Progetto architettonico Ing. Maurizio Iannotta GIU 2016 Comune di Santa Maria a Monte Presso immobile ETC Elaborato tecnico della copertura Ing. Maurizio Iannotta GIU 2016 Comune di Santa Maria a Monte Presso immobile Nominativo: Indirizzo: Telefono: Nominativo: Indirizzo: Telefono: Nominativo: Indirizzo: Telefono: Nominativo: Indirizzo: Telefono: Nominativo: Indirizzo: Telefono: Nominativo: Indirizzo: Telefono: Nominativo: Indirizzo: Telefono: Nominativo: Indirizzo: Telefono: Nominativo: Indirizzo: Telefono: Note Il responsabile della compilazione: Firma: Data:

Fascicolo dell opera (D.Lgs. 81/2008) GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FASCICOLO Il committente al fine di permettere l esecuzione in sicurezza delle attività lavorative di manutenzione dovrà mettere a disposizione degli esecutori gli elaborati esecutivi finali (asbuild) relativi all opera da compiere; per questo motivo in allegato al presente fascicolo saranno riportati gli estremi di tali elaborati. La compilazione dell elenco degli elaborati tecnici sarà realizzata dal Committente. Spetta sempre al committente il loro aggiornamento. Gli elaborati saranno catalogati utilizzando le tabelle del presente documento. In fase di progettazione dell opera si farà riferimento agli elaborati progettuali che non vengono allegati al presente fascicolo. Tali elaborati sono disponibili presso gli uffici del committente. L ESECUZIONE DELL ATTIVITA DI MANUTENZIONE - LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELL OPERA L affidamento degli incarichi di manutenzione dell opera spetta al proprietario dell immobile. Il documento dell U.E. prevede che all interno del fascicolo siano riportate anche le indicazioni delle ditte che saranno incaricate per l effettuazione dei diversi interventi. Risulta quindi opportuno per il gestore dell opera predisporre un documento per la registrazione delle imprese che effettueranno gli interventi di manutenzione. Di seguito si riporta una pagina bianca del registro delle imprese esecutrici. Il registro riporta in ordine cronologico le imprese che interverranno per l effettuazione di particolari lavori di manutenzione. Il registro ha anche la funzione di verificare che le informazioni proprie del fascicolo e quelle previste dall art. 26 del D.Lgs. 81/2008 siano state fornite agli esecutori stessi. Spetterà al gestore dell opera realizzarli, aggiornarli e tenerli allegati al presente documento. Importante è indicare, per ciascuna misura preventiva e protettiva lasciata in dotazione all opera eseguita, tutte le informazioni necessarie per pianificarne la realizzazione in condizioni di sicurezza, nonché consentire il loro utilizzo in completa sicurezza e permettere al committente il controllo della loro efficienza. Nel caso specifico dell opera eseguita è stata lasciata in dotazione della struttura una linea vita e ganci di ancoraggio UNI EN 795 classe A2. Il responsabile della compilazione: Firma: Data:

Fascicolo dell opera (D.Lgs. 81/2008) Il committente o responsabile dei lavori dovrà aggiornare il presente documento annotando di seguito di dati richiesti: N Ditta / Lavoratore autonomo Indirizzo Interventi di manutenzione affidati Data inizio incarico Scheda Intervento Data termine incarico Il responsabile della compilazione: Firma: Data: