Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Documenti analoghi
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 143/14/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 254/11/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 112/19/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 588/12/CONS

DELIBERA N. 398/16/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 353/19/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 712/13/CONS

DELIBERA N. 667/13/CONS

DELIBERA N. 356/13/CONS

DELIBERA N. 346/17/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 119/16/CONS

Delibera n. 120/2018

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 432/16/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 474/18/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 84/17/CSP

DELIBERA N. 219/17/CONS

DELIBERA N. 173/07/CONS APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA OPERATORI DI COMUNICAZIONE E UTENTI

DELIBERA N. 356/19/CONS

DELIBERA N. 36/18/CONS

DELIBERA N. 243/17/CONS. AUTORIZZAZIONE PER LA DIFFUSIONE VIA SATELLITE DI PROGRAMMI TELEVISIVI ALLA SOCIETÀ WINGA S.R.L. (Programma WINGA TV )

DELIBERA N. 79/17/CSP

DELIBERA N. 181/16/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 140/16/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 457/16/CONS

DELIBERA N. 466/18/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 186/17/CONS

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 209/17/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 104/18/CONS. AUTORIZZAZIONE PER LA DIFFUSIONE VIA SATELLITE DI PROGRAMMI TELEVISIVI ALLA SOCIETÀ DIGICAST S.P.A. (Programma CACCIA )

DELIBERA N. 95/12/CIR

DELIBERA N. 409/17/CONS

DELIBERA N. 365/15/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 388/17/CONS

DELIBERA N. 296/18/CONS MODIFICHE ALLA DELIBERA N. 203/18/CONS CON RIFERIMENTO ALLA ENTRATA IN FUNZIONE DELLA PIATTAFORMA CONCILIA WEB L'AUTORITÀ

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 507/15/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 529/16/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 120 del 27/06/2018 )

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 311/19/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Delibera 4 settembre 2012, n. 391/12/CONS della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Transcript:

DELIBERA N. PROGETTO DI GEMELLAGGIO CON IL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI DEL MAROCCO. DISPOSIZIONI ATTUATIVE L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio del 24 aprile 2018; VISTA la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante Norme per la concorrenza e la regolamentazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità ; VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante Istituzione dell Autorità di per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo ; VISTA la delibera n. 17/98, del 16 giugno 1998, con la quale sono stati approvati i regolamenti concernenti l organizzazione ed il funzionamento, la gestione amministrativa e la contabilità, il trattamento giuridico ed economico del personale dell Autorità e successive modificazioni; VISTA la delibera n. 223/12/CONS, del 27 aprile 2012, recante Adozione del nuovo Regolamento concernente l organizzazione e il funzionamento dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e successive modificazioni; VISTO il Regolamento del Consiglio dell Unione europea n. 2666/2000, del 5 dicembre 2000, con cui è stato introdotto lo strumento dei gemellaggi amministrativi; VISTO il Regolamento n. 2698/2000, del 27 novembre 2000, emanato dal Consiglio dell Unione europea, con il quale è stato istituito il programma MEDA allo scopo di fornire assistenza agli Stati aderenti all Euro Partenariato Mediterraneo, anche attraverso la realizzazione di progetti di gemellaggio;

VISTO il Twinning Manual pubblicato dalla Commissione europea nell ottobre 2002 ed aggiornato nel 2009, nel 2012 e, in ultimo, nel 2014, nel quale vengono definite le procedure applicative relative ai progetti di gemellaggio; VISTA la Twinning Fiche che ha lanciato il progetto di gemellaggio amministrativo MA 13 ENPI TE 17 (MA/50), denominato Renforcement institutionnel du Ministère de la Communication et de ses partenaires de la communication et de l'audiovisuel, volto a rafforzare la capacità del Ministero delle comunicazioni del Marocco e delle seguenti istituzioni del settore audiovisivo del Marocco: il Moroccan Cinema Center (CCM), lo Higher Institute for Information and Communication (ISIC), lo Higher Institute for Audiovisual and Cinema professions (ISMAC); VISTA la proposta di adesione al bando di gemellaggio presentata dal Ministero della cultura francese, cui hanno aderito AGCOM (a seguito della comunicazione data in Consiglio dal Presidente Cardani in data 17 luglio 2017) e il Ministero per la cultura della Catalogna in data 19 luglio 2017; VISTA la nota con cui, in data 8 settembre 2017, la Delegazione dell Unione europea in Marocco e le competenti istituzioni del paese beneficiario hanno comunicato al Punto di contatto francese che la proposta cui AGCOM ha aderito è risultata vincitrice del progetto di gemellaggio con il Ministero delle comunicazioni del Marocco; VISTA la proposta di Contratto per l implementazione del gemellaggio stilata congiuntamente dal Ministero della cultura francese, da AGCOM e dal Ministero per la cultura della Catalogna; CONSIDERATO che il Progetto di Gemellaggio viene finanziato dalla Commissione Europea, attraverso il budget del Progetto approvato dalla Commissione stessa e allegato al Contratto; CONSIDERATO in particolare che il costo per le missioni svolte per il gemellaggio da parte del personale dell Autorità è sostenuto dal budget del progetto secondo le disposizioni del capitolo 5 del Twinning Manual (rev 2012); VISTA la proposta di demandare la gestione finanziaria delle attività del progetto (per la parte spettante ad AGCOM) a un soggetto inscritto nella lista dei mandated body predisposta dalla Commissione europea; RITENUTO necessario stipulare con una convenzione denominata Consortium Agreement con gli altri partner del progetto, volta a stabilire il numero di giorni e le attività 2

che spettano a ciascuna istituzione partecipante al gemellaggio nonché le previsioni di utilizzo del budget del Twinning; RITENUTO necessario stipulare una convenzione ad hoc con il mandated body che sarà identificato con separata delibera per regolare più in dettaglio le modalità di gestione finanziaria delle attività del progetto (per la parte spettante ad AGCOM) e, specificamente, il pagamento e la rendicontazione delle missioni degli esperti dell Autorità; RITENUTO necessario, in vista dell inizio delle attività del progetto, approvare le modalità di realizzazione del Twinning e di partecipazione ad esso da parte dei dirigenti e dei funzionari dell Autorità sulla base delle indicazioni già contenute nel Contratto; UDITA la relazione del Presidente; DELIBERA Articolo 1 (approvazione del Contratto) 1. Il Consiglio approva la proposta di Contratto richiamato nelle premesse (consistente nelle Special Conditions e nell Annex A1: Twinning Workplan, che costituiscono parte integrante della presente delibera) per la realizzazione del progetto stilata congiuntamente dal Ministero della cultura francese, da AGCOM e dal Ministero per la cultura della Catalogna, del valore di 1.5 milioni di euro e della durata operativa di due anni. Articolo 2 (Disposizioni concernenti il personale cui è affidata la realizzazione del progetto di gemellaggio) 1. Alla dott.ssa Benedetta Liberatore, direttore della Direzione contenuti audiovisivi, viene attribuito il ruolo di Coordinatore scientifico del progetto e viene affidato il compito di perseguire il raggiungimento degli obiettivi del Contratto per i quali AGCOM è responsabile. A tal fine la dott.ssa Liberatore può chiedere il coinvolgimento del personale dell Autorità di cui al comma 4, dandone preventiva comunicazione al Segretario Generale. 3

2. All Avv. Francesco Sciacchitano è attribuito il ruolo di Project Leader e la responsabilità della realizzazione del gemellaggio nei confronti della Commissione UE secondo le previsioni del Twinning Manual e del Contratto richiamati nelle premesse. 3. Le sotto-componenti 2.1.A, 2.1.B e 2.1.C del progetto sono affidate rispettivamente all Ing. Vincenzo Lobianco -cui viene anche attribuito il compito di redigere e firmare il Consortium Agreement richiamato nelle premesse e di condurre insieme al Project Leader i rapporti operativi con i partner del progetto-, all Avv. Giulio Votano e al dott. Giorgio Greppi. 4. I dirigenti e funzionari dell Autorità prendono parte al progetto in qualità di Short-term experts nei termini stabiliti dal Twinning Manual e a seguito di inserimento nel Contratto di gemellaggio. Articolo 3 (Finanziamento del progetto) 5. Il Progetto di cui alla presente delibera viene finanziato dalla Commissione Europea, attraverso il budget del Progetto. 6. Le missioni svolte per il gemellaggio da parte dei dirigenti e dei funzionari dell Autorità sono pagate direttamente dal budget del progetto secondo le disposizioni del capitolo 5 del Twinning Manual (rev 2012) e non gravano sul bilancio dell Autorità. 7. I residui attivi dei Project management costs che residueranno al termine del progetto di gemellaggio con il Ministero delle comunicazioni del Marocco potranno essere acquisiti al bilancio dell Autorità come previsto dal Twinning Manual (rev 2012). Articolo 4 (Gestione finanziaria delle attività del progetto) 1. La gestione finanziaria delle attività del progetto, per la parte di competenza dell Autorità, verrà affidata a un soggetto iscritto nella lista dei mandated body della Commissione Europea, che verrà identificato con separata delibera. 4

Articolo 5 (Disposizioni accessorie) 1. Ferme restando le disposizioni circa il finanziamento del gemellaggio di cui al precedente articolo, i competenti Uffici dispongono i provvedimenti conseguenti alla presente delibera per facilitare la realizzazione del progetto, anche prevedendo l assegnazione delle risorse umane e tecnologiche necessarie allo svolgimento delle attività. La presente delibera è pubblicata sul sito web dell Autorità. Roma, 24 aprile 2018 IL PRESIDENTE Angelo Marcello Cardani per attestazione di conformità a quanto deliberato IL SEGRETARIO GENERALE Riccardo Capecchi 5