La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n / 2017 del 04/08/2017, e composta dai seguenti professori:

Documenti analoghi
La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n / 2017 del 09/11/2017, e composta dai seguenti professori:

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Verrà anche presa in considerazione la continuità della produzione scientifica.

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n (Rep. 1004) del 8/9/2016, e composta dai seguenti professori:

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Codice Selezione PO2018/6-1 Settore concorsuale 06/D4 SSD MED/17 VERBALE I RIUNIONE

Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell area critica Settore concorsuale 6C1 Codice Selezione PA2016/55 SSD MED/18

- si è riunita il giorno 20/3/17 avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, previsti dal

Dipartimento di Economia e Management Codice Selezione PA2018/4-2 Settore concorsuale 13/A5 Econometria SSD SECS-P/05 Econometria VERBALE I RIUNIONE

SECONDA RIUNIONE. La Commissione prende atto che l unica domanda presentata è quella della Dr.ssa Alessandra Gamberucci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI - PARTHENOPE -

VERBALE I RIUNIONE. originalità ed innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico,

PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO SECONDA FASCIA- DA COPRIRE MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART

VERBALE I RIUNIONE. Ai fini della valutazione dell attività didattica sono considerati:

Il Prof. Raffaele TETI apre la busta consegnata dall Unità Programmazione e Reclutamento del personale e comunica che risulta un solo candidato:

VERBALE N. 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE I RIUNIONE. Valutazione delle competenze linguistiche: Non richiesta.

!"!! # $ % &! VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

I Riunione. La Commissione Giudicatrice, nominata con D.R. prot. n del 14/01/2019, è così composta:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE I RIUNIONE. La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale Num 1004/2016

Dipartimento di Economia e Management Codice Selezione PA2018/2-2 Settore concorsuale 13/D2 Statistica Economica SSD SECS-S/03 Statistica Economica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE N. 1 (Riunione telematica) CRITERI DI VALUTAZIONE. dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, Settore Concorsuale 08/F1 Pianificazione e

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PERUGIA

Non ci si avvale, perché non utilizzati nell ambito del settore, degli indicatori di carattere bibliometrico.

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

4. il valore scientifico della sede editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all interno della comunità scientifica;

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.D. n del composta dai:

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE N. 1. Partecipano alla riunione, i sotto elencati professori: Prof. Luca Gabriele DEIDDA. Prof. Salvatore MODICA. Prof.ssa Paola VALBONESI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE I RIUNIONE. 1. Valutazione dell attività didattica:

VERBALE I RIUNIONE. La Commissione terrà conto del numero e della tipologia dei moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

La Commissione inoltre prende visione della tipologia di impegno scientifico e didattico indicata dalla struttura e inserita nel bando:

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 2245/2017 del 31/10/2017 composta dai:

VERBALE n. 2. I membri della Commissione sono tutti presenti.

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

I lavori della Commissione si concluderanno entro il termine massimo di 90 giorni dalla nomina.

- Prof.ssa Anna Comacchio I fascia presso l Università Ca Foscari di Venezia

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE DI PRIMA SEDUTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

!"!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

&0I& ut. VU ci. A- Hrt* g.3/ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

VERBALE N. 1. Partecipano alla riunione, i sotto elencati professori: Prof. GENNARO IORIO. Prof. STEFANO TOMELLERI. Prof. FABIO MASSIMO LO VERDE

i6apwdel ZS lo ófas 1

Prot. n del Tit VII cl. 1 PUBBLICATO IL:

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Verbale dell adunanza del svoltasi per via telematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PERUGIA

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Verbale 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE DI PRIMA SEDUTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 5 luglio 2018

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Allegato n. 1 al Verbale n.1

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1. Alle ore 16 del giorno 15 luglio 2019, si svolge la riunione in forma telematica tra i seguenti Professori:

VERBALE N. 1 RIUNIONE PRELIMINARE

Transcript:

Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010. Dipartimento di Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Codice Selezione PA2017/1_24 Settore concorsuale 06/A2 Patologia Generale e patologia Clinica SSD MED/04 Patologia Generale VERBALE I RIUNIONE La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 0040079 / 2017 del 04/08/2017, e composta dai seguenti professori: - Prof. Giuseppe Lungarella- Professore ordinario - Università di Siena - Prof. Maurizio Parola Professore ordinario - Università di Torino - Prof. Maria Adelaide Pronzato- Professore ordinario - Università di Genova si è riunita il giorno 22 Settembre 2017 alle ore 9,00 avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, previsti dal comma 7 dell art. 4 del Regolamento di cui in epigrafe, (prof. Giuseppe Lungarella presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Università di Siena; prof. Maurizio Parola presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino; prof. Maria Adelaide Pronzato presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale- Università di Genova). Ciascun commissario dichiara di non trovarsi in rapporto di incompatibilità, affinità o parentela con gli altri membri della Commissione e che non sussistono le cause di astensione come dalla normativa vigente. Come disposto dall art. 4, comma 4 del Regolamento, la Commissione procede all elezione del Presidente e del Segretario verbalizzante. Risultano eletti in qualità di Presidente il Prof. Maria Adelaide Pronzato e di Segretario il Prof. Giuseppe Lungarella. La Commissione prende visione del bando pubblicato nel sito di ateneo all indirizzo: https://www.unipi.it/ateneo/bandi/selezioni/procedure-/associati/art18c1/34posti/index.htm e in particolare dell art. 4 secondo il quale la commissione deve stabilire criteri di valutazione in conformità agli standard qualitativi previsti dal D.M. 4 agosto 2011, n. 344. Con riferimento a quanto sopra, in relazione alla posizione di professore di seconda fascia oggetto del bando, la Commissione stabilisce i seguenti criteri di valutazione delle pubblicazioni scientifiche, in relazione al settore concorsuale e al profilo indicato esclusivamente dal settore scientifico disciplinare: 1. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione; 2. congruenza di ciascuna pubblicazione con il profilo di professore universitario di seconda fascia da ricoprire oppure con tematiche interdisciplinari ad esso strettamente correlate; 3. rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica; 4. determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del ricercatore nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione; 5. l'impatto della produzione scientifica del candidato utilizzando i parametri Scopus (o WOS) per verificare la rilevanza delle pubblicazioni all interno del settore concorsuale oggetto di selezione. La Commissione stabilisce inoltre che per la valutazione dei titoli didattici o scientifici, diversi dalle pubblicazioni scientifiche si atterra ai seguenti parametri relativi al settore scientifico-disciplinare: 1. Formale attribuzione di incarichi di insegnamento, relativi al SSD oggetto di valutazione, nei corsi di laurea triennale e magistrale ed in particolare moduli/corsi tenuti e continuità della tenuta degli stessi 2. Partecipazione a Collegio dei docenti di dottorato di ricerca, con attivita di didattica e tutoraggio di tesi; 3. Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi

4. Conseguimento della titolarità di brevetti rilasciati (granted). 5. Partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero 6. Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca La commissione stabilisce che per la valutazione delle competenze linguistiche la conoscenza della lingua richiesta è valutata sulla base della documentazione presentata. La Commissione inoltre prende visione della tipologia di impegno scientifico e didattico indicata dalla struttura e inserita nel bando: Tipologia di impegno scientifico: Patologia e fisiopatologia cellulare, con specifiche competenze di medicina molecolare. Tipologia di impegno didattico: Insegnamento della Patologia e fisiopatologia generale nel corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, nei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie, e nelle scuole di Scuole di Specializzazione di area sanitaria. La Commissione procede prende visione dell elenco dei candidati inviato dall Unità Programmazione e Reclutamento del personale che risultano essere: 1) Ferraro Elisabetta 2) Cavallini Gabriella 3) Novelli Michela 4) Corti Alessandro Ciascun commissario dichiara di non trovarsi in rapporto di incompatibilità, affinità o parentela con il candidato e che non sussistono le cause di astensione previste dall art. 51 del c.p.c.. La commissione prende atto che l Unità Programmazione e Reclutamento del personale, dopo il ricevimento del presente verbale, inoltrerà la documentazione presentata dai candidati in formato elettronico, dopo averne verificato la conformità con il plico cartaceo presentato regolarmente al Magnifico Rettore entro la data di scadenza del bando. Il Prof. Giuseppe Lungarella in qualità di segretario si impegna a firmare e trasmettere il presente verbale all Unità Programmazione e Reclutamento del Personale, gli altri membri della commissione si impegnano ad inviare, alla stessa Unità, la dichiarazione di adesione al presente verbale. La commissione si aggiorna al giorno 27 settembre per la valutazione dei candidati, la formulazione dei giudizi e l individuazione dei candidati idonei. La seduta ha termine alle ore 10,30 dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale. Si acclude al presente verbale dichiarazione di adesione Per La Commissione: Prof. Giuseppe Lungarella, Segretario Prof.ssa Maria Adelaide Pronzato, Presidente Prof. Maurizio Parola, Membro

Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010. Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Codice Selezione PA2017/1_24 Settore concorsuale 06/A2 Patologia Generale e Patologia Clinica SSD MED/04 Patologia Generale VERBALE II RIUNIONE La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 0040079 / 2017 del 04/08/2017, è composta dai seguenti professori: - Prof. Giuseppe Lungarella - Professore ordinario - Università di Siena - Prof. Maurizio Parola - Professore ordinario - Università di Torino - Prof. Maria Adelaide Pronzato - Professore ordinario - Università di Genova - Prof. Maria Adelaide Pronzato - Presidente - Prof. Maurizio Parola - Membro - Prof. Giuseppe Lungarella - Segretario si è riunita il giorno 27 Settembre 2017 alle ore 11,00 avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, previsti dal comma 7 dell art. 4 del Regolamento di cui in epigrafe, (prof. Giuseppe Lungarella presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Università di Siena; prof. Maurizio Parola presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino; prof. Maria Adelaide Pronzato presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale- Università di Genova). La commissione dichiara di aver ricevuto dall Unità Programmazione e Reclutamento del personale in via telematica copia elettronica della documentazione inviata dai candidati. Il responsabile del procedimento ha altresì comunicato contestualmente che l ufficio ha verificato la corrispondenza tra la documentazione inviata dai candidati in formato elettronico con quella inviata in forma cartacea. La commissione procede alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni inviati dai candidati, alla stesura per ognuno di una breve sintesi del curriculum e alla formulazione dei giudizi. Per ogni candidato la Commissione, dopo ampia discussione, tenendo conto dei criteri di valutazione fissati, formula il giudizio collegiale e procede alla dichiarazione di idoneità/non idoneità a svolgere le funzioni didattico scientifiche per le quali è stato bandito il posto. I giudizi espressi per ogni candidato sono allegati al presente verbale (allegati dal n. 1 al n 4) I candidati ritenuti idonei a coprire il posto di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 06/A2 Patologia Generale e Patologia Clinica, SSD MED/04 Patologia Generale presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia risultano pertanto, in ordine alfabetico: Cavallini Gabriella Corti Alessandro Novelli Michela Il Prof Lungarella si impegna a firmare e trasmettere il presente verbale all Unità Programmazione e Reclutamento del Personale, gli altri membri della commissione si impegnano ad inviare, alla stessa Unità, la dichiarazione di adesione al presente verbale.

La seduta ha termine alle ore 12,30 dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale. Per La Commissione: Prof. Giuseppe Lungarella, Segretario Prof.ssa Maria Adelaide Pronzato, Presidente Prof. Maurizio Parola, Membro

DOTT. GABRIELLA CAVALLINI (Allegato n. 1) Breve sintesi del curriculum: La Dr.ssa Cavallini occupa attualmente un posto di Ricercatore Universitario Confermato nel SSD MED/04 Patologia Generale presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dal 1/12/2002. Laureatasi in Scienze Biologiche ha conseguito la Specializzazione di Patologia Clinica nel 1993 e negli anni 1991-2002 ha prestato la sua attività come collaboratore tecnico (exvii qualifica funzionale) presso l'istituto di Patologia Generale e successivamente il Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia e Epidemiologia dell'università di Pisa. Nel corso della sua attività scientifica la Dr.ssa Cavallini ha seguito diversi filoni di ricerca ed in particolare lo studio degli effetti dell invecchiamento sulla funzione endocrina cardiaca, lo studio del differenziamento biochimico dei cardiomiociti nelle diverse regioni del miocardio ventricolare in condizioni fisiologiche e di patologia sperimentale, (quali ad es. l ipertrofia da stenosi aortica, ipertiroidismo sperimentale etc.) e lo studio del muscolo scheletrico. Negli ultimi anni il suo interesse si è rivolto verso lo studio fisiopatologico dei processi di invecchiamento ed in particolare dei legami esistenti fra stress ossidativo ed invecchiamento. GIUDIZIO COLLEGIALE DELLA COMMISSIONE: Valutazione delle pubblicazioni scientifiche: La Dr.ssa Cavallini ha presentato come da bando 12 pubblicazioni scientifiche tutte congruenti con le tematiche del SSD MED/04 oggetto della selezione e valutate di discreta qualità sulla base della originalità, rigore metodologico e carattere innovativo. La produzione scientifica della candidata è prevalentemente caratterizzata da una collocazione editoriale su riviste internazionali di rilievo scientifico internazionale medio; in particolare in base all ultimo database Scopus, 5/12 vengono considerate eccellenti, rientrando nel primo 10% delle migliori riviste scientifiche, 4/12 nel 20%, 2/12 nel 30% e 1/12 nel 50%. Inoltre la valutazione dell impatto della produzione scientifica selezionata dal candidato esaminata sulla base dei dati bibliometrici forniti da Scopus, ha dato i seguenti risultati: IF totale: 44,47; IF medio: 3,71. Si rileva inoltre che l apporto individuale della candidata risulta preminente in 9 delle 12 pubblicazioni presentate. Valutazione dei titoli didattici o scientifici, diversi dalle pubblicazioni scientifiche La Dr.ssa Cavallini nel corso degli anni ha acquisito una notevole esperienza didattica avendo avuto vari affidamenti formali di corsi e moduli pertinenti al SSD MED/04. Ha partecipato negli anni 2006/2008 e 2009/2012 al Collegio dei Docenti dei Dottorati di Ricerca di Biologia e Patologia dell Invecchiamento e Farmacologia e Tossicologia dell Università di Genova. Ha partecipato a vari convegni scientifici in qualità di relatore e a vari progetti di ricerca pur non vantando dirette responsabilita' di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private, o di progetti di ricerca internazionali e nazionali ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari. Valutazione delle competenze linguistiche: La commissione sulla base della documentazione presentata (dei lavori scientifici presentati e delle partecipazioni come relatore a convegni internazionali) valuta adeguate le competenze linguistiche del Dr.ssa Cavallini. Tutto ciò considerato la Dr.ssa Gabriella Cavallini pur presentando una produzione scientifica di livello sufficiente ed esperienze didattiche coerenti con la tipologia di impegno didattico del SSD MED/04, non risponde in modo esaustivo alle caratteristiche indicate dalla Commissione. Tuttavia, la Commissione, all unanimità ritiene la Dr.ssa Cavallini idonea a coprire il posto di professore di seconda fascia di cui alla presente procedura, tenendo conto del settore

concorsuale e del profilo indicato esclusivamente dal settore scientifico disciplinare.

DR. ALESSANDRO CORTI (Allegato n. 2) Breve sintesi del curriculum: Il Dr. Alessandro Corti, Ricercatore nel SSD MED/04 Patologia Generale presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dal dicembre 2010, dal 1 luglio 2016 ricopre il ruolo di Ricercatore a tempo indeterminato. Laureatosi in Scienze Biologiche nell anno 2002, il dr. Corti ha frequentato il Dottorato di Ricerca in Morfologia Funzionale e Patologica di Cellule e Tessuti presso il Dipartimento di Patologia Sperimentale BMIE dell Università di Pisa, ottenendo il titolo di Dottore di Ricerca nell anno 2006. Dall anno 2006 all anno 2009 è stato titolare di contratti per attività didattica integrativa relativa al SSD MED/04 e titolare di contratti di ricerca nel Dipartimento di Patologia Sperimentale (Lab. Prof. Pompella). Ha avuto responsabilita' scientifica per progetti di ricerca, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari, quindi partecipando come membro di Unità di Ricerca o come Principal Investigator a due progetti finanziati dalla Fondazione per la Fibrosi Cistica Onlus di Verona e ad un progetto finanziato dall Istituto Toscano Tumori Firenze. Le principali linee di ricerca del Dr. Corti sono state: a) Espressione del GGT (gamma-glutamil transferasi) nelle cellule neoplastiche, b) GGT e processo infiammatorio nella Fibrosi Cistica, c) GGT e malattia aterosclerotica e d) Caratterizzazione delle frazioni plasmatiche di GGT. GIUDIZIO COLLEGIALE DELLA COMMISSIONE: Valutazione delle pubblicazioni scientifiche: Il Dr. Corti ha presentato come da bando 12 pubblicazioni scientifiche tutte congruenti con le tematiche del SSD MED/04 oggetto della selezione e valutate di elevata qualità sulla base della originalità, rigore metodologico e carattere innovativo. La produzione scientifica del candidato è prevalentemente caratterizzata da una collocazione editoriale su riviste internazionali di prestigio, in particolare in base all ultimo database Scopus, 10/12 risultano eccellenti rientrando nel 10% delle riviste migliori, 1/12 nel 20%, e 1/12 nel 30%. Inoltre la valutazione dell impatto della produzione scientifica selezionata dal candidato esaminata sulla base dei dati bibliometrici forniti da Scopus, ha dato i seguenti risultati: IF totale: 63,52; IF medio: 5,29. Si rileva inoltre che l apporto individuale del candidato risulta ben evidente e preminente in 10 delle 12 pubblicazioni presentate. Valutazione dei titoli didattici o scientifici, diversi dalle pubblicazioni scientifiche Il Dr. Corti nel corso degli anni ha acquisito una notevole esperienza didattica avendo avuto vari affidamenti formali di corsi e moduli pertinenti al SSD MED/04. Ha partecipato a svariati convegni scientifici in Italia e all estero in qualità di relatore, e a vari progetti di ricerca vantando dirette responsabilita' di studi e ricerche scientifiche affidate da qualificate istituzioni pubbliche o private, o di progetti di ricerca ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedono la revisione tra pari. Valutazione delle competenze linguistiche: La commissione sulla base della documentazione presentata (dei lavori scientifici presentati e delle partecipazioni come relatore a convegni internazionali) valuta adeguate le competenze linguistiche del Dr. Corti. Il Dr. Alessandro Corti presenta pubblicazioni scientifiche di ottimo livello ed esperienze didattiche perfettamente coerenti con la tipologia di impegno didattico del SSD MED/04. Su tale base la Commissione, all unanimità, dichiara che il Dr. Corti è ritenuto idoneo, tenendo conto del settore concorsuale e del profilo indicato esclusivamente dal settore scientifico disciplinare, a

coprire il posto di professore di seconda fascia di cui alla presente procedura.

DR.SSA ELISABETTA FERRARO (Allegato n. 3) Breve sintesi del curriculum: La Dr.ssa Elisabetta Ferraro è Ricercatore presso IRCCS San Raffaele Pisana-Roma. Laureatasi in Scienze Biologiche nell anno 1998, la dr.ssa Ferraro ha frequentato il Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare dell Università di Roma Tor Vergata, ottenendo il titolo di Dottore di Ricerca nell anno 2004. Dall anno 2010 al 2014 ha usufruito di un contratto di lavoro a progetto in forma di collaborazione coordinata e continuativa presso il Laboratorio di Laboratorio di Patofisiologia della Cachessia e Metabolismo del Muscolo Scheletrico, IRCCS San Raffaele Pisana, Roma. Dall anno 2014 alla data attuale è leader del gruppo di lavoro nello stesso laboratorio. Nel corso della sua attività scientifica la Dr.ssa Ferraro ha seguito diversi filoni di ricerca fra i quali lo "Studio del ruolo dell'apoptosi nel morbo di Alzheimer mediante l'uso di linee murine Apaf1- deficienti", la "Messa a punto di modelli cellulari Apaf1-deficienti modificati mediante un transgene inducibile codificante la molecola APPSwe, e l "Analisi di modelli murini di malattia di Alzheimer; studio dell'apoptosi e del metabolismo". Nel 2017 oltre ad aver conseguito l Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore oggetto di selezione, ha conseguito varie abilitazioni in raggruppamenti BIO quali, Anatomia Comparata e Citologia, Biochimica Generale, ed infine Biologia Applicata. GIUDIZIO COLLEGIALE DELLA COMMISSIONE: Valutazione delle pubblicazioni scientifiche: La Dr.ssa Elisabetta Ferraro ha presentato come da bando 12 pubblicazioni scientifiche tutte congruenti con le tematiche del SSD MED/04 oggetto della selezione e valutate di elevata qualità sulla base della originalità, rigore metodologico e carattere innovativo. La produzione scientifica del candidato è prevalentemente caratterizzata da una collocazione editoriale su riviste internazionali di prestigio, in particolare in base all ultimo database Scopus, 9/12 sono considerate eccellenti, rientrando nel 10% delle riviste migliori, 1/12 nel 20%, e 2/12 nel 30%. Inoltre la valutazione dell impatto della produzione scientifica selezionata dal candidato esaminata sulla base dei dati bibliometrici forniti da Scopus, ha dato i seguenti risultati: IF totale: 84,35; IF medio: 7,03. Si rileva inoltre che l apporto individuale del candidato è preminente in 9 delle 12 pubblicazioni presentate, anche se in 6 vi è coautorship. Valutazione dei titoli didattici o scientifici, diversi dalle pubblicazioni scientifiche La Dr.ssa Ferraro non ha ancora acquisito sufficienti esperienza didattica in corsi e moduli pertinenti al SSD MED/04. Avendo lei svolto lezione nel corsi di Biologia dello Sviluppo (BIO/06) nel Corso di Laurea Triennale della Facolta di Scienze presso l Università di Roma Tor Vergata, corsi dei quali non era titolare. Ha partecipato a svariati convegni scientifici in Italia e all estero in qualità di relatore, e a vari progetti di ricerca vantando dirette responsabilita' di studi e ricerche scientifiche affidate da qualificate istituzioni pubbliche o private, o di progetti di ricerca ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedono la revisione tra pari. Valutazione delle competenze linguistiche: La commissione sulla base della documentazione presentata (dei lavori scientifici presentati e delle partecipazioni come relatore a convegni internazionali) valuta adeguate le competenze linguistiche della Dr.ssa Ferraro. La Dr.ssa Elisabetta Ferraro presenta pubblicazioni scientifiche di ottimo livello ma le esperienze didattiche maturate sono ancora insufficienti, e non coerenti con la tipologia di impegno didattico del SSD MED/04. Su tale base la Commissione, all unanimità, dichiara che la Dr.ssa Ferraro è ritenuta non idonea, a coprire il posto di professore di seconda fascia di cui alla

presente procedura, tenendo conto del settore concorsuale e del profilo indicato esclusivamente dal settore scientifico disciplinare. (Allegato n. 4) DR.SSA MICHELA NOVELLI Breve sintesi del curriculum: La Dr.ssa Michela Novelli occupa attualmente un posto di Ricercatore Universitario Confermato nel SSD MED/04 Patologia Generale presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dal 1/09/2000. Laureatasi in Scienze Biologiche ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Patologia Sperimentale nel 1993 e nell anno 1999 il Diploma di Perfezionamento in Biochimica Clinica e Tossicologica. Nel corso della sua attività scientifica la Dr.ssa Novelli ha seguito diversi filoni di ricerca e in particolare lo studio della patologia e fisiopatologia delle cellule beta pancreatiche, degli effetti dell'invecchiamento sulla funzione secretoria delle isole di Langerhans, lo studio della glicosilazione non enzimatica delle proteine durante l'invecchiamento e nel diabete sperimentale, la valutazione dell effetto di un nuovo antiossidante sulle alterazioni metaboliche e istopatologiche in un modello di diabete murino. Negli ultimi anni il suo interesse si è rivolto verso lo studio di nuove strategie di intervento per la prevenzione e la terapia del diabete di tipo 1 e l utilizzo di nano particelle nella degenerazione nervosa. GIUDIZIO COLLEGIALE DELLA COMMISSIONE: Valutazione delle pubblicazioni scientifiche: La Dr.ssa Novelli ha presentato come da bando 12 pubblicazioni scientifiche tutte congruenti con le tematiche del SSD MED/04 oggetto della selezione e valutate di buona qualità sulla base della originalità, rigore metodologico e carattere innovativo. La produzione scientifica della candidata è prevalentemente caratterizzata da una collocazione editoriale su riviste internazionali di rilievo scientifico internazionale medio; in particolare in base all ultimo database Scopus, 5/12 vengono considerate eccellenti, rientrando nel primo 10% delle migliori riviste scientifiche, 5/12 nel 20%, e 2/12 nel primo 30%. Inoltre la valutazione dell impatto della produzione scientifica selezionata dal candidato esaminata sulla base dei dati bibliometrici forniti da Scopus, ha dato i seguenti risultati: IF totale:53,14; IF medio: 4,43. Si rileva inoltre che l apporto individuale della candidata risulta preminente in 9 delle 12 pubblicazioni presentate. Valutazione dei titoli didattici o scientifici, diversi dalle pubblicazioni scientifiche La Dr.ssa Novelli nel corso degli anni ha acquisito una notevole esperienza didattica avendo avuto vari affidamenti formali di corsi e moduli pertinenti al SSD MED/04. Ha partecipato negli anni 2009/2011 e 2013/2017 al Collegio dei Docenti di vari Dottorati di Ricerca tutti coerenti con il SSD MED/04. Ha partecipato inoltre a vari convegni scientifici in qualità di relatore e a vari progetti di ricerca pur non vantando dirette responsabilita' di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private, o di progetti di ricerca internazionali e nazionali ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari. Valutazione delle competenze linguistiche: La commissione sulla base della documentazione presentata (dei lavori scientifici presentati e delle partecipazioni come relatore a convegni internazionali) valuta adeguate le competenze linguistiche del Dr.ssa Novelli. Tutto ciò considerato la Dr.ssa Michela Novelli presenta una produzione scientifica di buon livello ed esperienze didattiche perfettamente coerenti con la tipologia di impegno didattico del SSD MED/04. La Commissione, all unanimità, ritiene la Dr.ssa Novelli idonea a coprire il

posto di professore di seconda fascia di cui alla presente procedura, tenendo conto del settore concorsuale e del profilo indicato esclusivamente dal settore scientifico disciplinare.