NEWSLETTER n. 03/2016

Documenti analoghi
NEWSLETTER n. 02/2016

EUROPA, APPLICAZIONE DIFESA INTEGRATA BCE RIFERIMENTO PER LA UE Lunedì 18 gennaio Sede: Bruxelles, DG ENVIRONMENT

NEWSLETTER n. 04/2016

NEWSLETTER n. 41/2015. Carissima/o

NEWSLETTER n. 05/2016

NEWSLETTER n. 02/2017

NEWSLETTER n. 16/2016

NEWSLETTER n. 08/2016

NEWSLETTER n. 07/2016

NEWSLETTER n. 06/2016

NEWSLETTER n. 32/2016

NEWSLETTER n. 40/2015

NEWSLETTER n. 36/2013

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 10/2009

NEWSLETTER n. 4/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 15/2016

NEWSLETTER n. 05/2013

NEWSLETTER n. 29/2013

NEWSLETTER n. 39/2015

NEWSLETTER n. 14/2013

NEWSLETTER n. 18/2016

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 34/2016

NEWSLETTER n. 24/2016

NOTIZIARIO n. 20/2009

NEWSLETTE R n. 9/2015

NEWSLETTER n. 38/2016

NEWSLETTER n. 17/2016

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 04/ febbraio 2012

NEWSLETTER n. 15/2013

NEWSLETTER n. 33/2015

NOTIZIARIO n. 39/ novembre 2010

NOTIZIARIO n. 22/2009

NEWSLETTER n. 13/2015

NEWSLETTER n. 3/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita. PS: Domenica guarda Linea Verde (RaiUno, ore 12.20), si parla anche di Legno Veneto

NEWSLETTER n. 12/2013

NEWSLETTER n. 35/2013

NEWSLETTER n. 26/2016

NEWSLETTER n. 12/2016

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 12/2009

NEWSLETTER n. 22/2013

NOTIZIARIO n. 06/2010

NOTIZIARIO n. 21/2009

NEWSLETTER n. 10/2015

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NEWSLETTER n. 13/2013

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 31/2013

NOTIZIARIO n. 13/2009

NEWSLETTER n. 12/2015

NEWSLETTER n. 19/2016

Istruzione e formazione agraria. Ancora una sfida per l Italia? l

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 11/2009

NOTIZIARIO n. 07/2010

NEWSLETTER n. 11/2016

NEWSLETTER n. 25/2013

NEWSLETTER n. 24/2014

NEWSLETTER n. 34/2015

NOTIZIARIO n. 11/ marzo 2011

NOTIZIARIO n. 38/2009

Analisi dell agroalimentare in Basilicata e attuazione del Programma di Sviluppo Rurale. ROCCO VITTORIO RESTAINO, AdG PSR Basilicata

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

NEWSLETTER n. 14/2016

NEWSLETTER n. 23/2016

OGGETTO: L Assessore Giuseppe Pan riferisce quanto segue.

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

NEWSLETTER n. 38/2015

NEWSLETTER n. 13/2016

NEWSLETTER n. 27/2015

La programmazione regionale dei fondi europei

NOTIZIARIO n. 9/2009. Caro/a collega

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

NEWSLETTER n. 23/2013

NEWSLETTER n. 27/2013

NOTIZIARIO n. 10/ marzo 2012

NEWSLETTE R n. 8/2015

NOTIZIARIO n. 36/2009

NEWSLETTER n. 29/2016

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

L attività di informazione e consultazione del partenariato: rilevazione del grado di soddisfazione

NOTIZIARIO n. 09/ marzo 2012

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

e Agroalimentari, Programmazione forestale e Sviluppo rurale, Pesca produttiva della Regione Molise ViviRuraleNews, Anno 1, Numero 1, 22 maggio 2012

NEWSLETTER n. 24/2013

NEWSLETTER n. 19/2015

Denominazione Modulo Descrizione Durata

NEWSLETTER n. 20/2016

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

The GuardEn. Newsletter

NEWSLETTER n. 35/2015

NOTIZIARIO n. 43/2009

NEWSLETTER n. 41/2013

NOTIZIARIO n. 39/2009

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) - Id Skype: venetoagri - www.venetoagricoltura.org ufficio.stampa@venetoagricoltura.org NEWSLETTER n. 03/2016 27 gennaio 2016 SOMMARIO VERONA 1) FIERAGRICOLA 2016, STAND DELLA REGIONE SUL PSR 2014-2010, 1,2 MLD/ PER L IMPRENDITORIA VENETA VERONA 2) FIERAGRICOLA 2016, PRESENTE ANCHE IL PROGETTO UE GR3 A TUTTA BIRRA!!! A CONEGLIANO UN CORSO DI FORMAZIONE SULL ARTE BIRRAIA ZOOTECNIA IN CRISI. LA NUOVA PUBBLICAZIONE DI EUROPE DIRECT VENETO ON-LINE IL DECALOGO SULL USO RESPONSABILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI APERTI I PRIMI BANDI! GUIDA AL PSR VENETO 2014-2020 NOTIZIE DI EUROPE DIRECT VENETO Carissima/o La prossima settimana a Verona si terrà la 112^ edizione di Fieragricola. La Regione Veneto, con Veneto Agricoltura, AVEPA e ARPAV, sarà presente con uno stand informativo sul PSR 2014-2020 e altre iniziative. Ti aspetto Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita PS: interessante il corso di formazione sull arte di fare la birra che si terrà a Conegliano da febbraio ad aprile e che vede Veneto Agricoltura tra i promotori. www.venetoagricoltura.org EUROPE DIRECT VENETO WEB TV BIBLIOTECA VERONA 1) FIERAGRICOLA 2016 STAND DELLA REGIONE SUL PSR 2014-2010, 1,2 MLD/ PER L IMPRESA VENETA 3-6 febbraio (mercoledì-sabato) Sede: VeronaFiere Da alcuni anni l evento è biennale. Nel 2014 Fieragricola aveva registrato 140mila visitatori, con una presenza estera del 14%, ed operatori provenienti da 103 Paesi. La storica manifestazione contempla i settori della meccanica agricola, della zootecnia, delle energie rinnovabili, degli agrofarmaci, della multifunzione, del vigneto e del frutteto. All interno del Padiglione 12, quello dedicato alle

istituzioni, la REGIONE, con AVEPA, ARPAV e VENETO AGRICOLTURA, ha previsto uno stand dove presenterà le attività, i progetti innovativi e le iniziative avviate al servizio dell imprenditoria agricola regionale, a partire da informazioni e approfondimenti sul PSR 2014-2020, dotato di 1 miliardo e 184 milioni di Euro, i cui primi bandi sono recentemente diventati operativo (vedi notizia sotto). Tra le tante iniziative, segnaliamo anche la presenza dello sportello Europe Direct Veneto. VERONA 2) FIERAGRICOLA 2016 PRESENTE ANCHE IL PROGETTO UE GR3 5 febbraio (venerdì) Sede: VeronaFiere A Fieragricola 2016 riflettori puntati anche su zootecnia e bioenergie con la Conferenza finale del progetto europeo GR3, GRass as a Green Gas Resource, in programma il 5 febbraio (ore 14,00) c/o lo stand Zootecnia. Il progetto, che coinvolge 11 Regioni europee, tra cui la nostra (Veneto Agricoltura partner), punta a trasformare scarti, come gli sfalci d erba derivanti dalla gestione del territorio, in risorsa per la produzione di biogas. Tra i relatori: Federico Correale Santacroce (Veneto Agricoltura), Michael Kottner (IBBK), Davide Boscaro e Luigi Sartori (Università di Padova), David Bolzonella (Università di Verona), Stefano Raimondi (Consorzio di Bonifica Acque Risorgive). A TUTTA BIRRA!!! A CONEGLIANO UN CORSO DI FORMAZIONE SULL ARTE BIRRAIA 20 febbraio-inizio aprile 2016 Sede: Scuola Enologica di Conegliano (Tv) Il 20 febbraio partirà il corso di formazione L arte di fare la birra organizzato dalla Scuola Enologica di Conegliano in convenzione con l Associazione Oic e il patrocinio, tra gli altri, di AssoBirra e Veneto Agricoltura. Il corso si terrà presso la Scuola Enologica di Conegliano, due Birrifici Artigianali del territorio e uno stabilimento industriale. Obiettivo dell iniziativa è quello di fornire le conoscenze e le competenze teorico-pratiche per la gestione di impianti per la produzione di birra. Il corso, aperto a tutti (è richiesta una conoscenza anche scolastica di chimica organica), avrà una durata di 100 ore di lezioni teorico-pratiche e si articolerà in 7-8 settimane a partire dal prossimo 20 di febbraio fino ad inizio aprile.

A tutti coloro che frequenteranno almeno l 80% delle ore di lezione, e previo accertamento delle competenze acquisite, verrà rilasciato l attestato di partecipazione al corso, valido per il riconoscimento dei crediti formativi a livello professionale. Il materiale didattico è compreso nel prezzo (800 euro). Info: Associazione OIC, Via G. Galilei, 49 31015 - Conegliano Tv) - Tel. 328/7886089 - lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30; E-mail oicerletti@gmail.com ZOOTECNIA IN CRISI. LA NUOVA PUBBLICAZIONE DI EUROPE DIRECT VENETO (Richiedila gratuitamente) Le difficoltà che stanno affrontando i comparti della carme e del latte sono sotto gli occhi di tutti. Fragilità strutturali delle filiere e complicazioni insorte sui mercati internazionali, accompagnate da redditi troppo bassi degli allevatori, stanno mettendo con le spalle al muro migliaia di imprese zootecniche. Sono questi i temi affrontati nel Quaderno n. 17 della Collana editoriale di Europe Direct Veneto - sportello europeo di Veneto Agricoltura, realizzato in collaborazione con l Università di Padova. La versione cartacea può essere richiesta gratuitamente a: europedirect@venetoagricoltura.org; Tel.: 049 8293716 ON-LINE DECALOGO PER L USO RESPONSABILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI E disponibile sul web al seguente link: www.piave.veneto.it/web/consumatori/decalogo-prodottifitosanitari il Decalogo per l uso responsabile dei prodotti fitosanitari. La pubblicazione ha lo scopo di illustrare in maniera divulgativa alcuni aspetti sul corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari sia in un contesto agricolo che urbano, nonché di sensibilizzare sul nuovo Piano d Azione Nazionale (PAN) e sulle azioni che la Regione Veneto sta conducendo. Il decalogo è composto di dieci box tematici che spiegano in maniera sintetica le caratteristiche dei prodotti fitosanitari, i possibili utilizzi in ambito professionale e privato, gli impatti su popolazione e ambiente, fino ad arrivare ai controlli sull alimento. All interno di ogni box sono presenti collegamenti per approfondire l argomento e i riferimenti delle strutture regionali e di altri enti competenti in materia. Potrete esprimere nell apposito spazio le vostre valutazioni ed inviare e-mail con contributi propositivi.

APERTI I PRIMI BANDI! GUIDA AL PSR VENETO 2014-2020 AA.VV. libro 2015 Uno strumento per orientare i potenziali beneficiari del Programma di Sviluppo Rurale nella progettazione e nell accesso alle opportunità di finanziamento, dando informazioni sui principali soggetti che partecipano alla gestione e all attuazione del PSR, nel quadro delle politiche europee, nazionali e regionali che ne sono la base. Questa Guida è un aiuto alla comprensione generale del nuovo PSR, per guidare il lettore tra gli strumenti di attuazione, fornendo riferimenti e contatti utili per approfondire ogni singolo argomento. Pubblicazione edita da Regione, Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale, realizzata da Veneto Agricoltura, scaricabile al link: http://piave.regione.veneto.it/web/temi/guida-al-psr AAA: Su http://piave.regione.veneto.it sono consultabili i primi Bandi aperti (Misure 3, 4, 6). Europe Direct Veneto SEMPLIFICAZIONE DELLA PAC Nell'ambito del processo di semplificazione della PAC, il Commissario europeo all'agricoltura, Phil Hogan, ha presentato un pacchetto di misure volte ad agevolare gli agricoltori negli aspetti burocratici. Le proposte prevedono dei controlli preliminari preventivi che consentiranno agli agricoltori di apportare correzioni alle loro domande di aiuto (Pagamenti diretti) senza dover andare incontro a sanzioni. L'attuale sistema di sanzioni amministrative, fortemente burocratico, sarà rimpiazzato da un approccio sanzionatorio semplice. Sarà introdotto un sistema a "cartellino giallo" per i casi di prima violazione. Gli agricoltori sanzionati con un cartellino giallo saranno registrati e sottoposti a un controllo l'anno seguente. Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/agriculture/newsroom/249_en.htm CARNE BOVINA, UN COMPARTO SEMPRE PIU IN DIFFICOLTA Le Organizzazioni agricole europee Copa-Cogeca hanno incontrato questa settimana i rappresentanti della Commissione UE per discutere il difficile momento che sta attraversando il comparto della carne bovina. In particolare, è stato fatto il punto sul basso reddito dei produttori e sui rischi derivanti dalla riapertura dei negoziati bilaterali di libero scambio con i Paesi dell'america Latina (Mercosur). I rappresentanti degli

allevatori hanno ribadito che tale accordo avrebbe un effetto catastrofico sul settore agricolo europeo, in particolare sul comparto della carne bovina. AREA EURO VS RESTO DEL MONDO La prima stima delle esportazioni di beni dell'area euro (EA19) nel resto del mondo (a novembre 2015) è stata di 173,5 miliardi di euro, segnando un aumento del 6% rispetto al mese di novembre 2014 (163,6 miliardi di euro). Per quanto riguarda invece le importazioni dal resto del mondo, sempre nell'ea19 a novembre 2015, queste si sono attestate sui 149,9 miliardi di euro, con un innalzamento del 5% rispetto a novembre 2014 (143,5 miliardi di euro). Per saperne di più: http://europa.eu/rapid/press-release_stat-16-82_en.htm PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA Secondo il Presidente della Commissione europea, Jean- Claude Juncker, le priorità dell'ue sono lo sviluppo e l'occupazione. In quest'ottica, un ruolo fondamentale é svolto dal Piano d'investimenti per l'ue. Lanciato nel 2015, il Piano entra a pieno regime quest anno. Fino ad ora, il Piano ha finanziato progetti in 22 Stati Membri, tra cui 11 in Italia, con 50 miliardi di euro. Il Piano è assicurato dal Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI), cogestito dalla Commissione e dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI). M ILLUMINO DI MENO EDIZIONE 2016 La Rete italiana Europe Direct, coordinata dalla Commissione europea, ha aderito all edizione 2016 di M illumino di meno, iniziativa ideata dalla trasmissione di RadioDue RAI Caterpillar. L evento, in programma il prossimo 19 febbraio, punta a sensibilizzare la collettività sui temi del risparmio energetico e la mobilità sostenibile. M illumino di meno 2016 è patrocinata anche dal Parlamento europeo. Per maggiori informazioni: http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/ www.venetoagricoltura.org Zootecnia in crisi Carne e latte sotto la lente (Formato PDF) (Quaderno n. 17 della Collana editoriale di Europe Direct Veneto) http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6008 La Mitilicoltura veneta Focus sull off-shore http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5914 Analisi dei mercati ortofrutticoli veneti http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5892 Il prezzo del latte nella cooperazione veneta http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5851 Newsletter Bollettino delle colture erbacee http://www.venetoagricoltura.org/news_item.php?idsx=6&sidsx=120&iddx=60 Newsletter quindicinale Veneto Agricoltura Europa http://www.venetoagricoltura.org/news_item.php?idsx=24&iddx=60

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2015 http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6037 La pesca in Veneto 2014 http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5995 Ittiturismo e Pescaturismo http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5938 web TV - biblioteca Modello di conservazione per allevatori custodi di razze avicole http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5926 Risorgive https://www.youtube.com/watch?v=gunqkrn8sdc Cansiglio: idee e proposte per una corretta gestione forestale https://www.youtube.com/watch?v=kmewg_8zftk FdR di Giazza, progetto comuni per la foresta https://www.youtube.com/watch?v=ygq3d5an9i8 FdR di Giazza, rifugio Bertagnoli https://www.youtube.com/watch?v=tkjfsvvc8zk Progetto Europeo Alterenergy: Odissea Alternativa https://www.youtube.com/watch?v=sxv9gpz4mku Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org