Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso e diaframma fisso, a pellicola in rullo 120

Documenti analoghi
Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso, a pellicola in rullo 127

Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso e diaframma fisso, a pellicola in rullo 120

Apparecchio fotografico a cassetta, a lastre 10x15cm

Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso, a pellicola in rullo 124

Apparecchio fotografico subacqueo, compatto, automatico, a pellicola 35mm

Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso, a pellicola in rullo

Apparecchio fotografico a cassetta, a pellicola in rullo 120

Apparecchio fotografico a cassetta, a diaframma fisso, a magazzino di lastre 13x17cm

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto

Lingotto di alluminio

Adattatore per pellicola

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Generatore di onde sinusoidali e quadre a bassa frequenza

Misuratore di spessore

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Vacuometro ad U, a Mercurio

Livello a cannocchiale fisso

Monocolo per sestante

Orologio da parete a lanterna

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto, con messa a fuoco a doppia cremagliera

Registratore a audiocassetta

Metro pieghevole.

Orologio da parete a lanterna

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Termometro a mercurio

Microscopio. Hartnack Edmund.

Valvola termoionica doppio diodo, triodo amplificatore e rivelatore

Galvanometro a bobina mobile a lettura diretta, portatile

Icosaedro regolare stellare

Quadro elettrico di controllo e comando

Vacuometro a mercurio

Bobina di induzione elettromedicale

Movimento di orologio a cassa lunga

Fornello da laboratorio

Microscopio composto

Copialettere.

Galleggiante per camminare sull'acqua

Densimetro a immersione

Orologio da parete.

Regolo calcolatore matematico

Tacheometro. Spano Giuseppe.

Termoigrografo da tavolo con registrazione settimanale della temperatura

Ingranditore fotografico con messa a fuoco manuale

Ricevitore a doppio cristallo rivelatore

Seghetto a mano per metalli

Chiesa a pianta centrale

Termoigrografo da tavolo con registrazione settimanale della temperatura

Clisigoniometro. Spano Giuseppe.

Macchina per scrivere a indice

Orologio da tavolo a quadrante orizzontale

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto, con messa a fuoco a doppia cremagliera

Piastra dei codici di stampa per la perforarice IBM 026

Wattmetro da quadro. Istrumenti di Misura C.G.S. S.p.A.

Elettroscopio a foglia d'oro

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Regolo calcolatore Rietz

Goniometro per cristalli di Wollastone

Forno a fiamma guidata

Termostato. Landis & Gyr.

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Carro armato. Argan Giovenale.

Apparecchio fotografico pieghevole, a soffietto, a pellicola 104

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Registratore di cassa meccanico

Macchina volante ad ali battenti

Bicicletta da turismo

Circuito sintonico di Marconi

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Registratore e regolatore potenziometrico

Orologio da appoggio da mensola

Misuratore di condotti conici

Apparecchio fotografico a cassetta, panoramico, a pellicola in rullo 103

Ingranditore fotografico con messa a fuoco manuale

Pendolo di Foucault. Ditta Gadda.

Compasso di proporzione

Antenna ricevente a telaio

Modello di moto perpetuo

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Elica a pesce per solcometro

Trasmettitore a scintilla di tipo campale o aeronautico

Condensatore variabile di Marconi

Carrozza ferroviaria di terza classe

Telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL), da campo

Registratore di cassa meccanico

Apparecchio fotografico tascabile, a fuoco fisso, a pellicola

Struttura d'ala con inclinazione variabile

Libro d'oro. Editalia; Cartiere Miliani Fabriano; Mitsubishi Materials Corporation

Orologio da tasca.

Palancolata a incastro

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Apparecchio fotografico pieghevole, a soffietto, a pellicola in rullo

Proiettore per diapositive 35mm a caricatore circolare orizzontale

Apparecchio fotografico reflex binoculare, con mirino a pozzetto, a pellicola 6x9cm

Cinematismo di macchina per scrivere

Girante assiale ad asse verticale di turbina Girard

Cinematismo di macchina per scrivere

Transcript:

Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso e diaframma fisso, a pellicola in rullo 120 Eastman Kodak Co. Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st110-00412/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st110-00412/

CODICI Unità operativa: ST110 Numero scheda: 412 Codice scheda: ST110-00412 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 01970046 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-ST010-0000003 ALTRI CODICI Altro codice: COMFTC/MNST Altro codice: MuseiD-Italia OGGETTO OGGETTO Definizione: apparecchio fotografico Tipologia: a cassetta, a fuoco fisso e diaframma fisso, a pellicola in rullo 120 Parti e/o accessori: custodia Pagina 2/11

Denominazione: Kodak N 2 Rainbow Hawk-Eye Model C CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: fotografia Parole chiave: box camera Parole chiave: fotografia LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: padiglione Denominazione: Padiglione Aeronavale Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: accessibile, ma non esposto al pubblico DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 8381 Pagina 3/11

COLLEZIONI Denominazione Collezione di fotografia e cinematografia del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1929 Validità: ca. A: 1933 Validità: ca. Motivazione cronologia: analisi tipologica Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Eastman Kodak Co. Dati anagrafici/periodo di attività: 1889/ Codice scheda autore: ST110-00130 Sigla per citazione: 90000513 Motivazione dell attribuzione: marchio DATI TECNICI Pagina 4/11

Materia e tecnica: metallo Materia e tecnica: legno Materia e tecnica: cartone Materia e tecnica: materiale plastico Materia e tecnica: tessuto Materia e tecnica: cuoio MISURE [1 / 2] Unità: cm Altezza: 12 Larghezza: 14,5 Lunghezza: 8 Specifiche: scatola, lunghezza, cm, 10 scatola larghezza, cm, 18 scatola altezza, cm, 13 Validità: ca. MISURE [2 / 2] Unità: g Peso: 510 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Apparecchio fotografico di forma parallelepipeda e piccole dimensioni, in cartone ricoperto in materiale plastico marrone chiaro, con maniglia per il trasporto. Sulla maniglia è riportato il nome del modello dell'apparecchio. L'apparecchio è contenuto in una custodia in cartone ricoperta in tessuto con serratura a chiave (mancante) e tracolla in cuoio. Superiormente troviamo un mirino a riflessione. Nella parete frontale è inserita un'apertura circolare dietro alla quale è inserito un obiettivo costituito da una semplice lente a menisco. Davanti alla lente è inserito un diaframma fisso coperto da una lastrina in metallo che funge da otturatore. Lateralmente, in corrispondenza di questa lastrina, è inserita una levetta di comando per lo scatto dell'otturatore. Superiormente e lateralmente sono presenti due dispositivi per la chiusura dell'apparecchio. Aprendo questi fermi si accede all'interno dell'apparecchio per il posizionamento e la sostituzione della pellicola in rullo da 120 cm (per formati 6x9cm) su due bobine in metallo posizionate sopra e sotto la camera oscura anch'essa in metallo. All'esterno, lateralmente, è inserita la rotella per l'avanzamento della pellicola. Dietro l'apparecchio è presente una finestrella ricoperta da un vetrino rosso in plastica per la lettura del numero del fotogramma direttamente sul retro della pellicola. Funzione Questo tipo di apparecchio fotografico era molto adatto per fotografi non professionisti, data la semplicità d'uso. Veniva Pagina 5/11

spesso utilizzato da bambini e ragazzi. Permetteva di realizzare negativi di formato 6x9 cm su pellicola 120. Modalità d'uso Dopo aver caricato l'apparecchio fotografico con la pellicola da 120 cm e scelto il soggetto da fotografare, il fotografo posiziona l'apparecchio in quella direzione e guarda nel mirino per scegliere l'inquadratura preferita. Agendo poi sul dispositivo di scatto dell'otturatore, il fotografo permette alla luce di entrare nella camera oscura ed impressionare la pellicola fotografica con l'immagine scelta. ISCRIZIONI [1 / 4] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a stampa su etichetta Tipo di caratteri: maiuscolo/ minuscolo Posizione: interno Trascrizione: Usate sempre la pellicola "Kodak" la sola sulla quale potete sempre contare ISCRIZIONI [2 / 4] Classe di appartenenza: documentaria Lingua: ENG Tecnica di scrittura: a stampa su etichetta Tipo di caratteri: maiuscolo/ minuscolo/ numeri Posizione: interno Trascrizione USE KODAK FILM 120 USE KODAK FILM IN THE YELLOW BOX It gets the Picture RAINBOW HAWK-EYE NO. 2 MODEL C MADE IN U.S.A. PATENTED IN U.S.A. 1,169,882 1,613,365 PRINTED IN U.S.A. NO. 41,919 ISCRIZIONI [3 / 4] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a rilievo Tipo di caratteri: maiuscolo/ numeri Pagina 6/11

Posizione: maniglia Trascrizione: RAINBOW HAWK-EYE NO. 2 MODEL C ISCRIZIONI [4 / 4] Classe di appartenenza: documentaria Lingua: ENG Tecnica di scrittura: a rilievo su metallo Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: rotella avvolgi pellicola Trascrizione: USE KO0DAK FILM 120 STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: commerciale Identificazione: Eastman Kodak Co. Quantità: 2 Posizione: interno Descrizione: EASTMAN KODAK CO. ROCHESTER, N.Y. Notizie storico-critiche Gli apparecchi fotografici a cassetta (in inglese "box camera") furono introdotti sul mercato dalla Kodak nel 1888 con il modello Kodak N 1. Lo slogan pubblicitario diceva: "You push the button - we do the rest.", ovvero tu premi il pulsante e noi facciamo il resto, ad indicare la semplicità d'uso di questo apparecchio fotografico. Dopo i primi modelli a fuoco fisso e senza possibilità di messa a fuoco o regolazione del diaframma e dei tempi di posa, si ebbero apparecchi anche con alcune di queste funzioni ma comunque ridotte a poche possibilità. Naturalmente con questi strumenti non era possibile ottenere immagini di grande qualità ma chiunque era in grado di non fare errrori ed imparare a comporre un'immagine, far scattare un otturatore e maneggiare un apparecchio fotografico. Questo modello, in particolare, date le ridotte dimensioni era nato per l'uso da parte di bambini e ragazzi. La Kodak nel 1930, in occasione del suo 50esimo anniversario, regalò ad ogni bambino di 12 anni residente negli USA e in Canada un apparecchio fotografico di questo tipo ed un rullino. Fu una campagna pubblicitaria di grande successo. La linea Hawk - Eye nacque presso l'azienda Blair Camera Co. nel 1890 e la produzione continuò anche quando la Blair Co. divenne una divisione della Eastman Kodak Co (dal 1899). In particolare, i modelli Rainbow Hawk - Eye erano del tutto simili a quelli Hawk - Eye ma colorati: blu, marrone, verde, vermiglio. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Pagina 7/11

Stato di conservazione: buono Indicazioni specifiche: la maniglia è leggermente rotta CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Data: 2009/06/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 08381 Percorso relativo del file: ST110_foto Nome del file: 08381.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Data: 2009/06/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 08381_01 Note: con custodia Percorso relativo del file: ST110_foto Nome del file: 08381_01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Pagina 8/11

Data: 2009/06/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 08381_02 Note: solo custodia Percorso relativo del file: ST110_foto Nome del file: 08381_02.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=293.453; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST110/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST110_foto Nome file dell'immagine originale: 08381.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=275.876; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Descrizione immagine: solo custodia Path dell'immagine originale ST110/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST110_foto Nome file dell'immagine originale: 08381_02.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=359.102; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Descrizione immagine: con custodia Path dell'immagine originale ST110/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST110_foto Pagina 9/11

Nome file dell'immagine originale: 08381_01.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Price Guide Titolo libro o rivista: Price Guide to Antique & Classic Cameras 1995-1996 Luogo di edizione: Grantsburg, USA Anno di edizione: 1994 Codice scheda bibliografia: ST110-00063 Sigla per citazione: 80000197 V., pp., nn.: p. 158 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Williamson D. Titolo libro o rivista: Comprehensive Guide for Camera Collectors Luogo di edizione: Atglen, USA Anno di edizione: 2004 Codice scheda bibliografia: ST110-00062 Sigla per citazione: 80000196 V., pp., nn.: pp. 51-67 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Nome: Ranon, Simona Referente scientifico: Brenni, Paolo Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore Pagina 10/11

Funzionario responsabile: Ronzon, Laura AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2006 Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Pagina 11/11