Convegno Aeranti-Corallo L emittenza locale nella radio digitale. Roma, 7 febbraio 2017

Documenti analoghi
PROGETTO PILOTA PER LA PROVINCIA DI TRENTO

PROSPETTIVE PER IL MERCATO DELLA RADIOFONIA. Marco Rossignoli

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF

Bologna, 10 luglio 2008

Allegato B alla delibera n. 665/06/CONS del 23 novembre 2006 DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE

SCENARI DI SVILUPPO DELLA RADIOFONIA DIGITALE. Marco Rossignoli

CRITERI E PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE

DB Elettronica Leadership nel broadcasting

DELIBERA N. 383/13/CONS

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

Intervento del Ministro delle comunicazioni On. Maurizio Gasparri alla IX Assemblea Generale del World DAB Forum 9 ottobre 2003

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

DELIBERA N. 223/19/CONS

Il Veneto verso il digitale terrestre La transizione in Sardegna. Presentazione della transizione alla Televisione Digitale Terrestre (switch(

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DECODER DIGITALE TERRESTRE per la ricezione dei canali digitali terrestri in chiaro

Le autorizzazioni per fornitori di contenuti per le trasmissioni radiofoniche digitali

DELIBERA N. 382/13/CONS

Norme tecniche per gli impianti di telecomunicazione

UNIONE TERRA DI MEZZO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Sistemi di organizzazione del broadcasting

VISTO il decreto-legge 23 novembre 2001, n. 411, convertito dalla legge 31 dicembre 2001, n. 463, recante "Proroghe e differimenti di termini";

PONTI RADIO. Generalità

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

REGOLAMENTO RECANTE LA NUOVA DISCIPLINA DELLA FASE DI AVVIO DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE TERRESTRI IN TECNICA DIGITALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria

Il progetto pilota per la radiofonia digitale in provincia di Trento ***

Unidata origini, presente, prospettive. unidata.it

DAB: la radio digitale

Il DVB, è nato nel 1993, è un consorzio di circa 30 aziende fra manifatturieri, Brodcaster, operatori di reti, Enti di Regolamentazione di 35 paesi.

IMPIANTI DI RICEZIONE TV

CAPO II AUTORIZZAZIONI PER I FORNITORI DI CONTENUTI RADIOFONICI. Art. 3 ( Tipologie delle autorizzazioni e modalità di rilascio)

REGOLAMENTO RECANTE LA NUOVA DISCIPLINA DELLA FASE DI AVVIO DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE TERRESTRI IN TECNICA DIGITALE

WIT OFF IN ITALIA F IN IT ANNO PERIODO AREA TECNICA 2008 II 16: 2009 I

LA TRANSIZIONE ALLA TV DIGITALE TERRESTRE

Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali.

Soluzioni Gallerie DAB PLUS DUE POSSIBILI SOLUZIONI

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile

Le comunicazioni in emergenza. di Alessandro Lencioni

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

Analizzatori di rete per FRONTE-QUADRO

Propagazione radio. Trasmissione radio dell informazione

Consultazione pubblica concernente una indagine conoscitiva sulla fornitura di servizi televisivi broadcasting in mobilità mediante tecnologia DVB-H

Aeranti Corallo Forum sulla Televisione Digitale Terrestre

LD SYSTEMS Win 42 Bph 2

Sonnenschein Lithium Battery

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Allegato 1 alla delibera n. 277/13/CONS dell 11 aprile Caratteristiche tecniche dei lotti

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

CONDIZIONAMENTO AVC _. Condizionamento. Termostato digitale. Allestimenti ed alimentazioni. Bassa manutenzione. Compressore rotativo

DELIBERA N. 567/13/CONS

DVB-T R&S : lo switch-off alla portata di tutte le emittenti

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

RADIOTV FORUM 1 e 2 luglio 2008

Digital Audio Broadcasting (DAB) La prospettiva dell'autorità di Regolazione. Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerca e Formazione AGCOM

L EMITTENZA LOCALE NELLA RADIO DIGITALE: PER UNO SVILUPPO DELLA NUOVA TECNOLOGIA CHE SIA LA NATURALE EVOLUZIONE DELLA RADIOFONIA ANALOGICA RELAZIONE

Multimedia. Cavi per sistemi e applicazioni. Cavi coassiali e multi-coassiali per antenna e sistemi HDTV. pag.

Sistemi di Telecomunicazione

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

Allegato 1 alla delibera n. 566/13/CONS

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

Comunicazioni ottiche Wireless

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Novità! Sonda geotermica GREENPLUS

Presentazione Aziendale 2016

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Ministero dello sviluppo economico Decreto ministeriale 22 gennaio 2013 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 30 gennaio 2013, n.

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

L avvio del digitale radiofonico e il ruolo della ARD. Stefano Ciccotti Presidente ARD e AD Rai Way Roma, 29 Maggio 2013

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

DWR-R02D. Ricevitore digitale wireless. Presentazione

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

L AVVIO DELLA RADIOFONIA IN TECNICA DIGITALE TERRESTRE IN PIEMONTE OCCIDENTALE (prov. di Torino e Cuneo), VALLE D AOSTA E UMBRIA.

SOMMARIO. A. Introduzione 1

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

Ordinanza dell UFCOM sugli impianti di telecomunicazione

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

La modulazione numerica

3.5 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Cavandone

DELIBERA N. 3/16/CONS

Introduzione agli incontri sulle radiocomunicazioni

DRA IVR Hp. Flessibile, effi ciente, intelligente: affi dabilità avanzata nell aria compressa TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

Pompa di calore aria-acqua Bosch CS7001iAW 9 ORMB

DENG - Wireless Camera System. Manuale di installazione e utilizzo. Pag. 1 di 11 Versione 1.1

LABORATORIO LINGUISTICO WL

IMOLA 1 GIUGNO 2019 SALA ANNUNZIATA. Sistema integrato TETRA Satellite per le comunicazioni radio di emergenza

Transcript:

Convegno Aeranti-Corallo L emittenza locale nella radio digitale Roma, 7 febbraio 2017

Esigenze e tendenze del mercato ı Principali tendenze in rapida crescita Fornitura di contenuti ad utenti in mobilità Intrattenimento Servizi di pubblica utilità Efficientamento delle risorse Risorse energetiche Risorse naturali (lo spettro a radiofrequenza è una risorsa naturale finita e riutilizzabile, oggetto di una forte domanda) 07/02/2017 Convegno Aeranti-Corallo 2

Diffusione di contenuti audio ı I contenuti audio sono la forma di intrattenimento per eccellenza, in quanto consentono di fruirne pur continuando ad eseguire altre attività. Non a caso, la loro fruizione è consentita durante la guida dell auto, durante lo svolgimento di attività sportive e così via. ı Proprio per questo, rappresentano un veicolo per informazioni commerciali molto efficace. ı Non solo, anche per informazioni di pubblica utilità, ad esempio in caso di emergenze. 07/02/2017 Convegno Aeranti-Corallo 3

Digital Audio Broadcasting (DAB) ı La modalità di radiodiffusione di contenuti audio attualmente più efficiente e quella DAB+ ı Nel complesso, la trasmissione DAB+ presenta vantaggi e svantaggi rispetto a quella analogica. Fra i vantaggi: Minore influenza o assenza di interferenze sul segnale. Miglioramento dei servizi già esistenti e introduzione di servizi multimediali innovativi. Possibilità di far condividere a più segnali lo stesso canale e di conseguenza più emittenti in grado di condividere lo stesso mezzo trasmissivo senza interferenza tra di essi; Minori costi degli impianti trasmittenti per canale, considerando che ogni multiplexer trasmette 12-18 canali e che le potenze irradiate sono circa10 volte inferiori a quelle di una trasmissione analogica. Fra gli svantaggi: A parità di copertura reale, la necessità di un maggior numero di impianti trasmittenti. Un più ridotto bacino di utenza per ogni singolo impianto trasmittente. 07/02/2017 Convegno Aeranti-Corallo 4

Confronto tra FM e DAB+ (dati tipici trasmettitori Rohde & Schwarz) 18 trasmettitori 10kW FM raffr. a liquido (3 tx per rack) 1 trasmettitore 1,5kW DAB+ raffr. ad aria Consumo: 252 kw Consumo: 3,1 kw Costo annuo energia elettrica: 400kEUR Costo annuo energia elettrica: 5kEUR Superficie: 3,96 m 2 tx + 8,6 m 2 scamb. + 18 m 2 combin. Superficie occupata: 0,48 m 2 Pesi: 4.440kg tx + 1.380kg scamb.+ 2.800kg combinatore Peso: 200kg Antenna: due semiantenne da 8 pannelli ciascuna (16 tot.) Antenna: 2 o 4 pannelli Costo approssimativo: 100 (rapporto 20:1) Costo approssimativo: 5 07/02/2017 Convegno Aeranti-Corallo 5

DAB+: la soluzione vincente ı I vantaggi offerti dalla radiodiffusione di contenuti audio in forma digitale offerti dal DAB+ sono assolutamente evidenti, soprattutto per i bassi investimenti richiesti. ı Rispetto ad una analoga copertura con segnale analogico, l investimento in conto capitale è 20 volte inferiore. ı Se poi si considera che ogni trasmettitore può allocare sino a 18 programmi, l investimento si riduce significativamente, arrivando ad un rapporto 360:1, particolarmente interessante per gli editori locali. ı Analogo ragionamento per i costi di gestione dell impianto. ı Senza dimenticare che la modulazione digitale consente non solo la diffusione di contenuti, ma anche quella di dati, esigenza che si evolverà rapidamente nei prossimi anni per effetto dello sviluppo previsto per la IoT (Internet of Things) e la guida autonoma dei veicoli. 07/02/2017 Convegno Aeranti-Corallo 6

Il futuro delle reti DAB ı Il potenziale offerto dal DAB+ è molto interessante e necessiterebbe una pianificazione delle risorse attenta alle crescenti esigenze dei mercati. ı Questo consentirebbe agli operatori di pianificare i propri investimenti con maggior certezza sui ritorni degli investimenti. ı Alcuni Paesi hanno già deciso le date di cessazione delle trasmissione FM a vantaggio di quelle DAB+ ı Alcuni Paesi hanno adottato il DAB per scopi di protezione civile ı Le attuali reti in Italia sono calcolate per la ricezione outdoor, quindi prevalentemente lungo le vie di comunicazione principali. Sarebbe auspicabile un rapido passaggio alla copertura indoor, per poter realmente sostituire le trasmissioni analogiche. 07/02/2017 Convegno Aeranti-Corallo 7

L impegno Rohde & Schwarz: green broadcasting In qualità di fornitori di soluzioni per la radiodiffusione digitale terrestre siamo sempre impegnati a seguire le tendenze del mercato, quindi a sviluppare e proporre soluzioni sempre aggiornate e sempre più efficienti. Ad es. i nostri apparati possono incorporare un ricevitore satellitare, per ridurre ingombri e costi, dispongono di ingresso EDI (Encapsulation of DAB interface) per trasferire flussi DAB su reti IP con notevoli riduzioni nei costi di collegamento dei segnali, incorporano il ricevitore GPS/Glonass, dispongono di precorrettore adattativo e circuitazione Doherty per massimizzare l efficienza. 07/02/2017 Convegno Aeranti-Corallo 8

Trasmettitori DAB+ VHF Rohde & Schwarz Low power Medium power High power Trasmettitori e gap-filler Potenze da 25 a 150W Trasmettitori raffr. aria Potenze da 350 a 4.300W Rendimenti tra il 46 ed il 50% Trasmettitori raffr. liquido Potenze da 1.3 a 30kW Rendimenti tra il 46 ed il 50% 07/02/2017 Convegno Aeranti-Corallo 9

Strumentazione di misura Rohde & Schwarz per DAB+ R&S ETL: in un unico strumento portatile: Tutte le misure sulla qualità del segnale trasmesso Tutte le misure per la sincronizzazione delle reti SFN Misure geo-referenziate della copertura radioelettrica 07/02/2017 Convegno Aeranti-Corallo 10

Grazie per l attenzione Roberto Gaddoni E-mail: roberto.gaddoni@rohde-schwarz.com 07/02/2017 Convegno Aeranti-Corallo 11