GLI OSSERVATORI LOCALI DEL PAESAGGIO:

Documenti analoghi
MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes

CICLO DI INCONTRI MARCO DEVECCHI

Esame del DECRETO (23 ottobre 2014) di Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'italia e principi e criteri direttivi per il loro

Renato Bordone: lo studioso, il ricercatore e l'appassionato conoscitore del paesaggio astigiano

Ex Sala Consigliare del Comune di Asti, Sabato 14 novembre 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

OMAGGIO A GIUSEPPE RATTI

Nuovi bandi e decreti di nomina

COPERTURA COMUNI ASTIGIANI SERVIZI ADSL TELECOM E WIRELESS (Aggiornamento al 31/12/08) Copertura fine Operatori wireless.

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Locali amici di Slow Food in PIEMONTE. 28 convivium in PIEMONTE. Punti di tesseramento ed esercizi che offrono sconti ai soci di Slow Food

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

CONSIGLIO DEL PALIO 2015

BARBERA IL GUSTO DEL TERRITORIO

SAMEV 24/10/ Pagina 1. Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 8h00

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. GEOL. ANDREA PIANO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

Gli orari sotto indicati sono suscettibili di variazione a causa di eventi imprevedibili (ad esempio maggiore o minore traffico, etc.

Elenco mercati ordinari

Pallavolo Under 12 Girone A. Pallavolo Under 12 Girone b

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

C O M U N E di M I S T R E T T A

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

PROGETTO SAPERE. tel fax

Costo intervento per abitante in Euro Centrale padre per MOMBARUZZO e 2 Fontanile COSTO TOTALE PROPOSTA PROVINCIA COSTO TOT. COMPRESE CENTRALI PADRE

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

Giornata di presentazione

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi S. AGATA MILITELLO (ME)

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

I RISTORANTI DEL MARCHIO DI QUALITA

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo. Colline piemontesi scenari privilegiati per l enogastronomia regionale

PROGRAMMA CULTURALE Trimestre Luglio Agosto Settembre 2015 LUGLIO

FACOLTA DI INGEGNERIA

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO ITT 2014/15

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA VIA GRAMSCI, 25 ALESSANDRIA AL PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA - 002

ASSEMBLEA ANNUALE DEGLI

Master di II livello in Psicologia Scolastica e dei Disturbi di Apprendimento A.A

Direzione Regionale Piemonte/Valle d'aosta

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

CITTA DI CASTELLAMONTE MODULO CONCENTRICO CITTA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI "MONFERRATO"

SABATO 9 APRILE Torino, Archivio di Stato Torino, Archivio di Stato Torino, Museo di Antichità Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria

40 gli incontri che caratterizzeranno il primo ciclo di incontri da giugno e ottobre.

MARTEDI 3 NOVEMBRE 2015

Perché Cicloturismo. Fai da te o accompagnati?

Telefono: Fax:

Provincia di Monza e della Brianza

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Soggetto organizzatore: Comitato promotore della Festa del Medico di Famiglia, con sede presso Koncept srl in via Boito, Firenze.

ELENCO SERVICES CLUB DI ASTI. Anno Sussidio a famiglia Parrocchia S. Pietro Assistenza agli studi Giuseppina F. Anno 1996

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

PARROCCHIA SANTO STEFANO

********************************************************************************

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

CONVEGNI e MICROSEMINARI stand MIUR a Genova. Giovedì OPENSOURCE. Esperienze scuole lombarde. Gestione delle reti e dei servizi in rete

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO

PROGRAMMA O R A R I O

Rapporto Preliminare

Comune di Firenze CONVOCAZIONI COMMISSIONI CONSILIARI DAL 17 AL 21 NOVEMBRE 2014 PARZIALE

SEZIONE A 1A ORARIO lunedì 22 aula martedì 23 aula mercoledì 24 aula giovedì 25 aula venerdì 26 aula sabato 27 aula

Il Primo Circuito di Media Locali

NAPOLI, novembre 2015 ***

OBIETTIVO Migliorare il servizio offerto ai soci incontrando le vostre esigenze

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

Corso monografico "Il Codice deontologicvo dell'infermiere" ore Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore

COLLEGAMENTO PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 01 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2015 MESE DI GENNAIO MESE DI FEBBRAIO

prodotti competenze di dominio, integrazione, project management

2 e 3 dicembre Auditorium Lucio Battisti Formazione Professionale Italiana Via Santa Geltrude 3 I BOLZANO. Programma

1giovedì PARROCCHIA S. CLETO A CASALE SAN BASILIO RELIGIOSE DEL SS.SACRAMENTO (casa di procura) PARROCCHIA S. MARIA CONSOLATRICE RELIGIOSE

Convegno diritto di famiglia

IV Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE

ELENCO DEGLI ENTI E ORGANIZZAZIONI DI ASSISTENZA SOCIALE E DI VOLONTARIATO PER L APPLICAZIONE DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA

Insegnamenti nelle scuole estive sul metodo e la ricerca sociale

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

PIEMONTE. Tipologia dell Intervento: Valutazione Clinico-Funzionale: Valutazione Clinica, Esami del Respiro, Esami Ematici Terapia Farmacologica:

Orario lezioni II semestre a.a. 2015/16 Medicina e Chirurgia Torino II anno can. B

FOTO. Panorama di Torino. Nel 2008 l'area torinese ha registrato una presenza di 5,3 milioni di turisti. Torino - La Mole Antonelliana

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI


4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Stagione Calcio a 5 Maschile COMUNICATO UFFICIALE N 8

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO AMMINISTRATIVO NUMERO 60 DEL 28/10/2015

Corsi di Formazione-informazione

Transcript:

GLI OSSERVATORI LOCALI DEL PAESAGGIO: L ESPERIENZA DELLA RETE PIEMONTESE MARCO DEVECCHI Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano I N C O N T R O DI S T U D I O Gli Osservatori locali per il paesaggio: avvio dell'approfondimento ai fini della loro costituzione Aula Magna del la Regione Emilia Romagna Mercoledì, 13 giugno 2018 Portacomaro (AT)

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività Il paesaggio rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell Europa e in ogni luogo è un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni. Aramengo (AT) Foto Mark Cooper CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000

IL BISOGNO DI PAESAGGIO Il paesaggio è un bisogno sociale cerchiamo TUTTI di vivere e soprattutto di passare il nostro tempo libero ove il paesaggio sia bello e coerente con le qualità del luogo.. Neive - Castagnole delle Lanze

Il bisogno di paesaggio Asti

Il bisogno di paesaggio Asti

QUALI AZIONI? Avviare procedure di partecipazione del pubblico, delle autorità locali e regionali e degli altri soggetti coinvolti nella definizione e nella realizzazione delle politiche paesaggistiche. CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000 www.osservatoriodelpaesaggio.org Grana Foto Mark Cooper

Peculiarità di intenti degli Osservatori Condivisione delle diverse sensibilità, esperienze ed aspirazioni sociali e culturali in tema di paesaggio. Chiunque alteri un paesaggio, lo modifichi o lo distrugga sottrae un bene non rinnovabile alla collettività ed una memoria materiale e spirituale che è l'identità di ciascuno. Il paesaggio non può e non deve essere più considerato come bene illimitatamente disponibile e gratuito. Colcavagno (AT)

Obiettivo degli OSSERVATORI DEL PAESAGGIO è quindi la formazione una cultura consapevole del paesaggio, nell'ottica di una più ampia partecipazione popolare alle scelte di governo. Scandeluzza (AT)

Gli Osservatori nella realtà Piemontese Osservatorio Biellese Beni culturali e Paesaggio ANNO DI COSTITUZIONE: Biella - 1994 PRESIDENTE: Roberto Pozzi RECAPITI internet: www.paesaggiobiellese.it info@paesaggiobiellese.it

Gli Osservatori nella realtà Piemontese Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano ANNO DI COSTITUZIONE: Soglio 24 maggio 2003 PRESIDENTE: Marco Devecchi RECAPITI internet: www.osservatoriodelpaesaggio.org info@osservatoriodelpaesaggio.org

Gli Osservatori nella realtà Piemontese Osservatorio del paesaggio del Monferrato casalese ANNO DI COSTITUZIONE: Casale Monferrato 2004 PRESIDENTE: Valerio Di Battista RECAPITI internet: www.odpm.it info@odpm.it

Gli Osservatori nella realtà Piemontese Osservatorio del Paesaggio Alessandrino ANNO DI COSTITUZIONE: Alessandria 2005 PRESIDENTE: Carlo Bidone RECAPITI internet: www.provincia.alessandria.it/osserva torio

Gli Osservatori nella realtà Piemontese Osservatorio del Paesaggio dei Parchi del Po e della collina torinese ANNO DI COSTITUZIONE: Torino 2005 DIRETTORE: Ippolito Ostellino RECAPITI internet: www.ocs.polito.it/osservatoriopaesag gio.htm

Gli Osservatori nella realtà Piemontese Osservatorio del Paesaggio di Langhe e Roero ANNO DI COSTITUZIONE: Alba 2008 PRESIDENTE: Silvio Veglio RECAPITI internet: www.odplangheroero.it info@odplangheroero.it

Gli Osservatori nella realtà Piemontese Osservatorio del Paesaggio del Mongioie ANNO DI COSTITUZIONE: Mondovì 2013 PRESIDENTE: Daniela Bosia Attuale Presidente della Rete degli Osservatori del Piemonte SEDE: Mondovì 30

Gli Osservatori nella realtà Piemontese Osservatorio del paesaggio per l Anfiteatro Morenico di Ivrea ANNO DI RICOSTITUZIONE: Chiaverano 2013 PRESIDENTE: Diego Corradin RECAPITI internet: www.osservatoriopaesaggioami.it 31

Gli Osservatori nella realtà Piemontese Osservatorio per il paesaggio delle valli Alta Bormida e Uzzone ANNO DI COSTITUZIONE: 2016 PRESIDENTE: Renato Galliano Vice PRESIDENTE: Anna Marson PRESIDENTE onorario: Alberto Magnaghi RECAPITI internet: www.laprimalanga.it 32

Gli Osservatori nella realtà Piemontese Osservatorio del paesaggio dell Ovest Ticino e della Bassa Novarese ANNO DI RICOSTITUZIONE: 2016 PRESIDENTE: Carlo Sansottera RECAPITI internet: 31

C O S T I T U Z I O N E D E L L A R E T E DEGLI OSSERVATORI PIEMONTESI DEL PAESAGGIO Giovedì 2 luglio 2009 - Municipio di Villadeati

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO DEL PIEMONTE E LA RETE DI COORDINAMENTO 35 Piedmonte - Mondovì La Rete degli Osservatori piemontesi è co-fondatore nel 2008 di CIVILSCAPE.

43

SOTTOSCRIZIONE DEL DOCUMENTO DI INTENTI NUOVA RETE DEGLI OSSERVATORI ITALIANI DEL PAESAGGIO Veneto Salerno 45 Orta Mondovì

SOTTOSCRIZIONE DEL DOCUMENTO DI INTENTI NUOVA RETE DEGLI OSSERVATORI ITALIANI DEL PAESAGGIO Prof. VALERIO DI BATTISTA Presidente del Coordinamento della Rete degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte 46 Dott.ssa MAGUELONNE DÉJEANT-PONS Democratic Governance Directorate COUNCIL OF EUROPE

Quali azioni intraprendere? www.osservatoriodelpaesaggio.org Valle del Tanaro ad Asti - Foto Mark Cooper

NUOVI AMBITI DI SPERIMENTAZIONE nella salvaguardia dei paesaggi piemontesi Conoscenza precisa e puntuale del patrimonio paesaggistico Gli Atlanti dei paesaggi anche on-line Azioni concrete ed innovative di intervento sul paesaggio www.osservatoriodelpaesaggio.org Valle del Tanaro ad Asti - Foto Mark Cooper

QUALI AZIONI? per coinvolgere le persone.. www.osservatoriodelpaesaggio.org Grana (AT)

Camminare! Boschi e vigneti da salvaguardare www.osservatoriodelpaesaggio.org Valle San Pietro ad Asti giugno 2008

Cultura e natura Villafranca d Asti Legambiente Valtriversa - settembre 2008

Camminare nei Paesaggi storici Canonica di Vezzolano - Albugnano (AT) UTEA marzo 2009

Camminare nei Paesaggi sonori Chiesa romanica di Santa Maria di Pisenzana Montechiaro d Asti giugno 2008

Camminare tra arte e danza Chiesa romanica dei Santi Nazario e Celso Montechiaro d Asti giugno 2008

Paesaggio e bicicletta Valmanera (Asti - Maggio 2009)

Il paesaggio dalla bicicletta Lungo Tanaro (Asti - Maggio 2007)

Il Tanaro e le attività di svago Lungo Tanaro (Antignano Giugno 2007)

RINVERDIMENTO CON GLI STUDENTI DEI MURI IN CEMENTO DEL COMUNE DI VINCHIO (AT) (Zona Candidata Unesco) www.osservatoriodelpaesaggio.org Iniziativa realizzata con le Scuole Medie di Mombercelli, il Comune di Vinchio e l Associazione Davide Lajolo (Vinchio 24 aprile 2010)

RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA CON LA VEGETAZIONE DELL EX-CANTINA SOCIALE DI ISOLA D ASTI (AT) www.osservatoriodelpaesaggio.org Iniziativa realizzata con il Comune di Isola d Asti e le locali Scuole elementari (Isola d Asti 29 aprile 2010)

PIANTAGIONE DEGLI ALBERI PER REALIZZARE IL VIALE LUNGO LA PISTA CICLABILE (Villanova d Asti, sabato 8 marzo 2014) MESSA A DIMORA CON LA POPOLAZIONE 2014 Avvio delle operazioni di messa a dimora dei tigli con il posizionamento del Palo tutore.

PIANTAGIONE DEGLI ALBERI PER REALIZZARE IL VIALE LUNGO LA PISTA CICLABILE (Villanova d Asti, sabato 8 marzo 2014) MESSA A DIMORA CON LA POPOLAZIONE 2014 Posizionamento da parte della Sig.ra Nicoletta della protezione alla base della pianta per scongiurare i danni dovuti alle lepri.

PIANTAGIONE DEGLI ALBERI PER REALIZZARE IL VIALE LUNGO LA PISTA CICLABILE (Villanova d Asti, sabato 8 marzo 2014) 2014 Aiuto al piantamento degli alberi anche da parte degli agronomi e forestali di Asti: Dott. For. Davide Degioanni e Dott. Agr. Alessandro Risso.

PIANTAGIONE DEGLI ALBERI PER REALIZZARE IL VIALE LUNGO LA PISTA CICLABILE (Villanova d Asti, sabato 8 marzo 2014) PIANTAGIONE CON S.E. IL VESCOVO DI ASTI 2014 Foto ricordo con S.E. il Vescovo di Asti, Mons. Francesco Ravinale, con l Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Asti: Marco Devecchi, Alessandro Risso e Davide Degioanni.

PIANTAGIONE DEGLI ALBERI PER REALIZZARE IL VIALE LUNGO LA PISTA CICLABILE (Villanova d Asti, sabato 8 marzo 2014) PIANTAGIONE CON S.E. IL VESCOVO DI ASTI 2014 Foto ricordo con S.E. il Vescovo di Asti, Mons. Francesco Ravinale, con l Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Asti.

2014 PIANTAGIONE DEGLI ALBERI PER RICOSTITUZIONE DEL VIALE DI TIGLI (Montafia, sabato 21 vnovembre 2014 Ricostituzione del Viale Alberato di Tigli Sindaco Marina Conti (21 novembre 2014)

2014 PIANTAGIONE DEGLI ALBERI PER RICOSTITUZIONE DEL VIALE DI TIGLI (Montafia, sabato 21 vnovembre 2014 Ricostituzione del Viale Alberato di Tigli Sindachesse del Nord-Ovest Astigiano (21 novembre 2014)

LE DICHIARAZIONI DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO (Procedura prevista dalla normativa vigente - Art.136 e succ., D. Legis. n. 42 del 22 gennaio 2004 del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) Piovà Massaia (AT)

CORTIGLIONE 2007 Vinchio - Cortiglione

2007 Convegno DICHIARAZIONE PER LA NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI CORTIGLIONE (Codice Urbani) 1 luglio 2007

ASTI - SAN MARZANOTTO 2010 San Marzanotto (AT)

Incontro di sottoscrizione della Dichiarazione di Interesse pubblico del paesaggio (San Marzanotto 6 febbraio 2010) DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SAN MARZANOTTO (Codice Urbani) 2010 Art. 9 - La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica,. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SAN MARZANOTTO (Codice Urbani) Incontro di sottoscrizione della Dichiarazione di Interesse pubblico del paesaggio (San Marzanotto 6 febbraio 2010)

2010 SOTTOSCRIZIONE della Dichiarazione di notevole Interesse pubblico del paesaggio di San Marzanotto (6 febbraio 2010)

2010 SOTTOSCRIZIONE della Dichiarazione di notevole Interesse pubblico del paesaggio di San Marzanotto (6 febbraio 2010)

2010 SPEDIZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SAN MARZANOTTO (7 luglio 2010)

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI CANELLI (Codice Urbani) www.osservatoriodelpaesaggio.org Incontro di sottoscrizione della Dichiarazione di Interesse pubblico del paesaggio (Canelli 23 maggio 2010)

ISOLA D ASTI FRAZ. ISOLA VILLA 2010

Paesaggi viticoli di Isola villa

2010 SOTTOSCRIZIONE pubblica della richiesta di Dichiarazione di notevole Interesse pubblico del paesaggio di Isola Villa (18 aprile 2010)

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI ISOLA D ASTI (Codice Urbani) 2010 Approvazione all unanimità del Consiglio Comunale di Isola d Asti 3 giugno 2010

PASSERANO MARMORITO FRAZ. SCHIERANO 2010 Foto di Mark Cooper

2010 Primo incontro di riflessione per presentare la Richiesta di DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SCHIERANO (domenica 25 aprile 2010)

2010 Primo incontro di riflessione per presentare la Richiesta di DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SCHIERANO (domenica 25 aprile 2010)

2010 DISCUSSIONE ed Approvazione all unanimità del Consiglio Comunale di Passerano Marmorito della richiesta di Dichiarazione di notevole Interesse pubblico del paesaggio di Schierano (mercoledì 28 luglio 2010)

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SCHIERANO A PASSERANO MARMORITO(Codice Urbani) 2010 Approvazione all unanimità del Consiglio Comunale di Passerano Marmorito 28 luglio 2010)

2010 SOTTOSCRIZIONE pubblica della richiesta di Dichiarazione di notevole Interesse pubblico del paesaggio di Schierano (Passerano Marmorito Lunedì 6 settembre 2010)

2010 SOPRALLUOGO pubblico ai luoghi della richiesta di Dichiarazione di notevole Interesse pubblico del paesaggio di Schierano (Passerano Marmorito Lunedì 6 settembre 2010)

2010 SOPRALLUOGO pubblico ai luoghi della richiesta di Dichiarazione di notevole Interesse pubblico del paesaggio di Schierano (Passerano Marmorito Lunedì 6 settembre 2010)

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SCHIERANO A PASSERANO MARMORITO(Codice Urbani) 2011 Sopralluogo della Commissione regionale a Schierano (1 dicembre 2011).

RICHIESTA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL VIALE ALBERATO STORICO DI MONTAFIA (Codice Urbani e Legge n 10 del 14 gennaio 2013 ) MONTAFIA SABATO 23 NOVEMBRE 2013

2013 Alberi abbattuti lungo il viale di Montafia (venerdì 21 novembre 2013

2013 Approvazione all unanimità del Consiglio Comunale di Montafiia (23 novembre 2013)

2016

SANT ILARIO - GENOVA 2013 2013 MINISTRO GIULIANO URBANI Convegno sul Codice Urbani, con l ex Ministro Giuliano URBANI a Sant Ilario (GE) 24 gennaio 2013

2013 MINISTRO GIULIANO URBANI Convegno sul Codice Urbani, con l ex Ministro Giuliano URBANI a Sant Ilario (GE) 24 gennaio 2013

Esperienze di coinvolgimento attivo della popolazione nel «Restauro del paesaggio» (DEMOLIZIONE DEI CAPANNONI) Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio Presidente Silvano Stella (Coazzolo 22 novembre 2006)

Esperienze di coinvolgimento attivo della popolazione nel «Restauro del paesaggio» (DEMOLIZIONE DEI CAPANNONI) Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio Presidente Silvano Stella (Coazzolo 22 novembre 2006)

Esperienze di coinvolgimento attivo della popolazione nel «Restauro del paesaggio» (DEMOLIZIONE DEI CAPANNONI) Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio Presidente Silvano Stella (Coazzolo 22 novembre 2006)

Esperienze di coinvolgimento attivo della popolazione nel «Restauro del paesaggio» (DEMOLIZIONE DEI CAPANNONI) 2015 Iniziativa del Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio

Demolizione Capannone Cascina Albarossa, 14 aprile 2015 Progetto dello Studio AG ANDREA CAPELLINO e GIULIANO GIANUZZI - Paesaggista VERONICA EVELINA RAGOGNA

Demolizione Capannone Cascina Albarossa, 14 aprile 2015 Progetto dello Studio AG ANDREA CAPELLINO e GIULIANO GIANUZZI - Paesaggista VERONICA EVELINA RAGOGNA

Demolizione Capannone Cascina Albarossa, 14 aprile 2015 Foto ricordo in occasione della FESTA della DEMOLIZIONE del Capannone (Nizza Monferrato, martedì 14 aprile 2015)

RESTAURO DEL PAESAGGIO UNESCO DI NIZZA MONFERRATO Foto aerea di Mark Cooper Nizza Monferrato (AT)

Grazie per l attenzione il paesaggio costituisce una risorsa favorevole all'attività economica, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato ( ). CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000 www.osservatoriodelpaesaggio.org Castelnuovo Calcea (AT)