Vista la delibera del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca della Sapienza per la Tutela della Persona del Minore del

Documenti analoghi
Prot. 69/2016. Bando per procedura comparativa n. 2/2016

Prot.53 /2015. Bando per procedura comparativa n. 2/2015

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE IL DIRETTORE E INDETTA

Prot.55/2015. Bando per procedura comparativa n. 4/2015

Bando per procedura comparativa n. 11 /2014 Prot. n. 207/2014

Bando per procedura comparativa n. 8/2014 Protocollo 185 del

6 nipoti (Diritto) Il Servizio Sociale e la tutela del minore 6 Psicodinamica dell affidamento familiare, dell adozione e della procreazione

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

Vista la determinazione del Direttore del Master Prof. Daniele U. Santosuosso dove si richeide l attivazione della procedura E INDETTA

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

far fronte alle esigenze rappresentate dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive. E INDETTA

E INDETTA. Articolo 1. Articolo 2

Bando per procedura comparativa n. 3/2012

E INDETTA. Le lezioni si svolgeranno il sabato mattina dalle ore 9.30 alle ore ed inizieranno sabato 3 febbraio 2018.

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

Procedura n. 6/2013 E INDETTA

E INDETTA. Articolo 1 Oggetto della procedura comparativa. Articolo 2 Durata e corrispettivo della collaborazione. Articolo 3 Modalità di svolgimento

IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA. VISTA la Legge , n. 244 del (Finanziaria 2008);

E INDETTA. Articolo 1 Oggetto della procedura comparativa

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

E INDETTA. Articolo 1 Oggetto della procedura comparativa

Bando per procedura comparativa Prot. 618 del 12 giugno 2014

Bando per procedura comparativa Prot. 699 del 3 settembre 2013

Codice Procedura n. 4/2015 Prot.n. 480 Class.VII/16 E INDETTA. Articolo 1 Durata

Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 19/06/2015 Articolo 7

Bando per procedura comparativa Prot. 660 del 16 giugno 2015

INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, ELETTRONICA

Bando per procedura comparativa Prot. 515 del 13 maggio 2015

Bando per procedura comparativa Prot.616 del 12 giugno 2014

Bando per procedura comparativa Prot.219 del 12 marzo 2015

Bando per procedura comparativa Prot. 51 del 16 gennaio 2014

AFFISSIONE 24/07/2013 SCADENZA 08/08/2013

Articolo 5 Articolo 6 20/02/2013 Articolo 7 Articolo 8

E INDETTA. Articolo 1 Oggetto della procedura comparativa

Bando per procedura comparativa Prot.172 del 18 febbraio 2014

Bando per procedura comparativa Prot. 303 del 19 marzo 2014

E INDETTA. Articolo 1 Oggetto della procedura comparativa

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

Bando per procedura comparativa Prot. 52 del 16 gennaio 2014

Bando per procedura comparativa Prot. 263 del 15 Aprile 2013

Bando per procedura comparativa Prot. 609 del 12 luglio 2016

Bando per procedura comparativa n. 9 /2014 Prot. n. 208/2014

Bando per procedura comparativa Prot.1013 del 22 ottobre 2014

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE CORDINATA E CONTINUATIVA FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE e INDUSTRIALE

Codice Procedura n. 11/2015 Prot.n Class.VII/16 E INDETTA

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE CORDINATA E CONTINUATIVA FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE e INDUSTRIALE

Il Direttore del Dipartimento. VISTO l art.5 co 9 D.L. n. 95 del 6 luglio 2012, convertito in L. n.135 del 7 agosto 2012;

Bando per procedura comparativa Prot.1126 del 4 novembre 2015

Bando n. 7/2010. VISTA la delibera del Consiglio di Dipartimento dell 08/06/2010;

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

Bando per procedura comparativa Prot. n. 208 del 15 Marzo 2012

Bando per procedura comparativa Prot.17 del 10 gennaio 2018

Pag 2. IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Prof. Gianni Orlandi

Codice Procedura n. 5/co.co.co/2015 Prot.n. 719 Class.VII/16 E INDETTA

Bando per procedura comparativa Prot. 117 del 17 gennaio 2019

Pag 2. IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Prof. Gianni Orlandi

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

Bando per procedura comparativa Prot. n. 38 del

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

AFFISSIONE 18/12/2012 SCADENZA 18/01/2013 PROT POS. B017

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

D I A E E Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica

Bando per procedura comparativa Prot.U482 del 10 Luglio 2012

Bando per procedura comparativa Prot. n. 280 del 17 Aprile 2012

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

Bando per procedura comparativa Prot. 609 del 24 maggio 2017

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CO.CO.CO. 5/2014 IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA

Bando per procedura comparativa Prot. 178 del 29 febbraio 2016

A tal fine, il concorrente dovrà sottoscrivere e allegare alla domanda di partecipazione, la

Bando per procedura comparativa Prot.1508 del 24 ottobre 2018

Bando per procedura comparativa Prot.U476 del 10 Luglio 2012

Bando per procedura comparativa Prot. 608 del 24 maggio 2017

Codice Procedura n. 16/2015 Prot.n Class.VII/16 E INDETTA

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

Bando per procedura comparativa Prot. 276 del 28 febbraio 2017

Bando per procedura comparativa Prot del 29 novembre 2018

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

Bando per procedura comparativa Prot. 474 del 4 aprile 2018

la delibera del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Elettronica e Telecomunicazioni del 22/05/2018;

Transcript:

Prot. 78/2015 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA PROFESSIONALE DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DEL CENTRO DI RICERCA DELLA SAPIENZA PER LA TUTELA DELLA PERSONA DEL MINORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Bando per procedura comparativa n. 5/2015 Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione, consulenza professionale e prestazione occasionale in vigore presso la Sapienza Università di Roma, reso esecutivo con D.D. 768 del 12.08.2008 Vista la delibera del Comitato Direttivo del Centro di Ricerca della Sapienza per la Tutela della Persona del Minore del 28.05.2015 Considerato che dalla verifica preliminare pubblicata il 27.10.2015 non sono emerse disponibilità ovvero competenze adeguate per far fronte alle esigenze rappresentate dal Centro di Ricerca della Sapienza per la Tutela della Persona del Minore (CeTM). E INDETTA una procedura di valutazione comparativa, per titoli, per il conferimento di un incarico di consulenza professionale per lo svolgimento dell attività di cui al successivo art. 1, attività da svolgersi sotto la responsabilità della Prof.ssa Mirzia Bianca. Art. 1 Oggetto della procedura comparativa La presente procedura di valutazione comparativa è intesa a selezionare un soggetto disponibile a stipulare un contratto di diritto privato per il conferimento di un incarico di consulenza professionale per lo svolgimento della seguente attività: Supporto e collaborazione alle attività ed alla ricerca nell ambito dell accordo di collaborazione interuniversitaria nel settore dei diritti del minore e dei diritti della persona nella famiglia di cui il CeTM è promotore. Gestione delle relazioni e delle comunicazioni tra il CeTM e gli enti pubblici e privati per Università degli Studi di Roma La Sapienza Centro di Ricerca della Sapienza per la Tutela della Persona del Minore Piazzale Aldo Moro n. 5, 00185 Roma T (+39) 06 49766469 F (+39) 06 491668

Pag 2 l implementazione di progetti di ricerca e di ricerca-intervento con partner nazionali ed internazionali sulla tematica della tutela della persona del minore. Art. 2 Durata e corrispettivo della prestazione L attività oggetto della prestazione avrà la durata massima di 12 mesi, con inizio successivo all approvazione del visto di legittimità della Corte dei Conti. Ai sensi dell art. 3, comma 1 della Legge n 20/1994, così come modificato dall art. 17, comma 30, Legge 3 Agosto 2009, n 102, l efficacia del contratto è sospesa fino all esito del controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti. Il corrispettivo lordo complessivo del contratto di consulenza professionale è stabilito in pari a 6000,00 (seimila euro) al lordo delle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali a carico del collaboratore e dell amministrazione. È obbligo del collaboratore emettere solo fattura. Art. 3 Modalità di svolgimento La collaborazione sarà espletata personalmente dal soggetto selezionato in piena autonomia senza vincoli di subordinazione in coordinamento con la Struttura. Art. 4 Requisiti di partecipazione I requisiti di ammissione alla presente procedura di valutazione comparativa sono: Laurea di durata almeno quadriennale Titolo di specializzazione post-universitaria Diploma di master di II Livello in Diritto del Minore Esperienza pluriennale di insegnamento in master universitari ed interdisciplinari di II livello di materie collegate al Diritto del Minore Iscrizione ad albo professionale Saranno inoltre valutabili le seguenti competenze e titoli: Esperienza nella programmazione e nel coordinamento della didattica di corsi di master universitari di II livello titoli non menzionati nel presente bando saranno giudicati ad insindacabile discrezione della commissione esaminatrice. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione.

Pag 3 Il candidato che non dichiari nelle forme indicate nell articolo 6, il possesso dei requisiti e dei titoli richiesti per la partecipazione alla selezione si intende automaticamente escluso, senza alcun onere di comunicazione da parte del CeTM. Non possono accedere alla selezione coloro i quali siano stati esclusi dall elettorato politico attivo e coloro i quali siano stati destituiti, dispensati o licenziati dall impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano cessati con provvedimento di licenziamento o destituzione a seguito di un procedimento disciplinare o di condanna penale, o siano stati dichiarati decaduti da altro pubblico impiego per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile o abbiano subito una condanna penale che, in base alla normativa vigente, preclude l instaurazione di un rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione. In relazione a quanto disposto dall art. 18 comma 1 della L. 241/10, non possono partecipare alla selezione coloro che abbiano un grado di parentela o affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che bandisce la selezione ovvero il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell Università (Allegato B) Art. 5 Commissione esaminatrice L incarico sarà affidato a giudizio insindacabile della Commissione esaminatrice sulla base della valutazione dei requisiti e dei titoli di cui all art. 4. Art. 6 Domanda e termine di presentazione La domanda di partecipazione (allegato A), corredata degli allegati (curriculum vitae, allegato B, allegato C) redatta in carta libera e sottoscritta in originale dal candidato, dovrà pervenire, mediante raccomandata A/R o consegna a mano, entro il termine perentorio delle ore 12:00 del quindicesimo giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso al seguente indirizzo: Dott. Pasquale Stabile presso Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Facoltà di Economia Via del Castro Laurenziano, 9 (II piano) 00161 Roma (Italy). Non verranno accettate le domande presentate in data successiva al termine di scadenza. In caso di spedizione fa fede il timbro di ricevimento dell Ufficio Amministrativo competente e non la data di spedizione della documentazione. Il concorrente che scelga l'adozione di tale mezzo di consegna assume i rischi di recapiti tardivi. Qualora il termine di scadenza per la presentazione delle domande cada in giorno festivo, esso si intende differito al primo giorno non festivo immediatamente successivo. Nella domanda (Mod. A) redatta in forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, con allegata fotocopia del documento di identità in corso di validità, i candidati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità, a pena esclusione:

Pag 4 1) le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, la residenza ed il recapito eletto agli effetti del concorso; 2) di essere in possesso del diploma di laurea conseguito in Italia o del titolo di studio conseguito all estero; Qualora il titolo sia stato conseguito all estero deve essere dichiarata la sussistenza dell equiparazione secondo le modalità di cui all art. 38 del D.L.vo n. 165/2001; i cittadini stranieri dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quelli di cui al precedente comma in base ad accordi internazionali, ovvero con le modalità di cui all art. 332 del TU 31 agosto 1933 n. 1592. Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti Autorità; 3) di essere in possesso di altri titoli come da bando; 4) la insussistenza di cause limitative della capacità del candidato di sottoscrivere contratti con la pubblica amministrazione e di espletare l incarico oggetto della selezione; 5) nel caso in cui il partecipante alla selezione sia un dipendente pubblico, fra la documentazione da produrre, deve essere acclusa anche l autorizzazione a poter svolgere l incarico nel caso in cui risulti vincitore della selezione pubblica; tale autorizzazione deve essere resa ai sensi dell art. 53 del D.Lgs. 165/2001 ed è obbligatoria anche in caso di dichiarazione sostitutiva; Alla domanda dovranno essere allegati: il curriculum cartaceo da redarre in base al D.Lgs n. 33/2013; l Allegato B di cui all art. 4 del presente bando, l Allegato C ai sensi dell art. 15, comma 1, lettera c) D.Lgs n. 33/2013 e qualsiasi altra documentazione si ritenga utile. Una copia del curriculum vitae in formato europeo e salvato in modalità pdf. testuale (autoprodotto) privo dei dati sensibili, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica pasquale.stabile@uniroma1.it, autorizzando ai sensi del D.Lgs 196 del 30/6/2003 la pubblicazione sul sito web dell Ateneo e del CeTM. Sulla busta o nell oggetto della mail dovrà essere indicata chiaramente la Selezione Comparativa a cui si vuole partecipare, e la domanda di partecipazione dovrà contenere i dati personali e i recapiti telefonici e/o e-mail dove si intendono ricevere le comunicazioni. Art. 7 Selezione delle domande La Commissione, composta da n. 3 componenti, di cui uno con funzioni di presidente, esperti nelle materie attinenti alla professionalità richiesta, formula la graduatoria di merito secondo l ordine decrescente dei punti attribuiti ai candidati. Della graduatoria sarà data pubblicità mediante affissione all Albo della struttura medesima e mediante pubblicazione sul sito web del Centro di Ricerca per la Tutela della Persona del Minore e dell Università.

Pag 5 Contro la graduatoria sarà possibile presentare ricorso entro 3 giorni dalla pubblicazione. Il ricorso motivato dovrà essere indirizzato al Direttore del Centro di Ricerca della Sapienza per la Tutela della Persona del Minore. Art. 8 Approvazione atti e contratto Il Titolare del Centro di responsabilità amministrativa interessato, dopo aver verificato la regolarità della procedura, ne approverà gli atti. Il candidato risultato vincitore sarà invitato alla stipula del contratto. La mancata presentazione, il giorno fissato per la stipula del contratto, sarà intesa come rinuncia alla stipula del contratto stesso. Art. 9 Controllo preventivo della Corte dei Conti Ai sensi dell art. 17, comma 30 del D.L. 78/2009 convertito in Legge 102/2009, l efficacia dell affidamento dell incarico è subordinata al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti Ufficio di controllo di Legittimità su atti dei Ministeri, dei Servizi alla persona e dei beni culturali. Di conseguenza la decorrenza dell incarico e della relativa attività, nonché la correlativa durata prevista nel presente avviso e nel successivo contratto, è legata alla data in cui il controllo di legittimità abbia avuto positivo riscontro da parte dell organo di controllo o si siano verificate le condizioni per l esecutività per decorso del termine, come risulterà dalla formale comunicazione dell ente committente. Art. 10 Trattamento dei dati personali Ai sensi dell art.10, comma 1, della Legge 31 dicembre 1996, n 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso la Direzione del Centro di Ricerca della Sapienza per la Tutela della Persona del Minore per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati presso una banca automatizzata per la gestione del rapporto conseguente alla stessa. Gli atti devono comunque essere conservati per un periodo di almeno 5 anni. Il conferimento di tali dati alla Direzione del CeTM è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l esclusione dalla selezione. I medesimi dati potranno essere comunicati unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della selezione o alla posizione giuridico-economica del candidato. L interessato gode dei diritti di cui all art. 13 della citata legge. Il responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile Amministrativo Delegato. Roma, 23 Novembre 2015 Il Responsabile Amministrativo Delegato Dott. Pasquale Stabile Il Direttore del CeTM Prof. M. Bianca

Pag 6 Allegato A Fac-simile di domanda (da redigere in carta semplice) Al Dott. Pasquale Stabile Responsabile Amministrativo Delegato del Centro di Ricerca della Sapienza per la Tutela della Persona del Minore Sapienza Università di Roma, c/o Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Via del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma Il/La sottoscritto...nato/a a...il..., codice fiscale n.., residente in..., Via...ICAP...tel. Indirizzo di posta elettronica. chiede di partecipare alla procedura comparativa per il conferimento di un incarico di consulenza professionale per lo svolgimento dell attività di..di cui alla procedura comparativa n... del A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del citato testo unico per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, dichiara sotto la propria responsabilità che : - è in possesso di cittadinanza...; - di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; - di essere in possesso dei seguenti titoli di studio:........... - di essere iscritto/a all albo professionale - di aver maturato le seguenti esperienze professionali:

Pag 7. - E dipendente di una Pubblica Amministrazione; - NON E dipendente di una Pubblica Amministrazione; Allega alla domanda il curriculum sottoscritto in ogni pagina della propria attività scientifico professionale e dei titoli posseduti, e la fotocopia del documento di identità in corso di validità. Data. Firma.

Pag 8 Allegato B DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO AI SENSI DELL'ART. 47 DEL D.P.R. 20.12.2000 N.445 Il/la sottoscritto/a nato/a Prov residente in Via. Consapevole che, le dichiarazione mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice pensale e delle leggi speciali in materia, e consapevole che ove i suddetti reati siano commessi per ottenere la nomina a un pubblico ufficio, possono comportare, nei casi più gravi, l'interdizione dai pubblici uffici; DICHIARA di non avere alcun grado di parentela o di affinità, fino al IV grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento o alla struttura richiedente l'attivazione del contratto, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, o un componente del Consiglio di Amministrazione dell'ateneo. Data Il Dichiarante

Pag 9 Allegato C Al Responsabile Amministrativo Delegato del CeTM S E D E OGGETTO: Informazioni di cui all art. 15, c. 1, lett. c) del Decreto Legislativo n. 33/2013 (Riordino della, da parte delle strutture in indirizzo, disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni) - Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii. Con la presente, il/la sottoscritt_,, nat_ il, a (prov. ), in qualità di, per le finalità di cui all art. 15, comma 1, D. Lgs. n. 33/2013, dichiara ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del citato testo unico per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, di non svolgere incarichi, di non rivestire cariche presso enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione né di svolgere attività professionali Ovvero di svolgere i seguenti incarichi o di rivestire le seguenti cariche presso enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione ovvero di svolgere le seguenti attività professionali: Il/La sottoscritt_, unisce alla presente dichiarazione la fotocopia del seguente documento di identità:, n., rilasciato da il. Roma, FIRMA