Ridisegna alleanze, unifica gli interessi degli opposti: sciiti e sunniti, Turchia e Iran. Altro

Documenti analoghi
IL CONFLITTO SIRIANO E LO SPETTRO DELLO STATO CURDO

Via dalla Siria. Ufficialmente perché la missione è compiuta (la sconfitta sul campo

KURDISTAN. ANSĀR AL-ISLAM. Ansār al-islam, gruppo legato ad al-qaeda K

Medio Oriente, Siria

LICEO CLASSICO «SOCRATE» a.s. 2018/19. classi I H- I K OMAGGIO AD ALESSANDRO LEOGRANDE. Docenti D. S. Prof.ssa A. Maggi

Israele scopre l amico inaffidabile. E si ritrova a condividere con i curdi siriani un

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State)

Perché Trump abbandona i curdi in pasto a Erdogan

ERDOGAN VA ALLA GUERRA PER RESTARE AL POTERE

Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco

Tre potenze non arabe varano il Sykes-Picot del Terzo Milennio. La triade che fa le carte

Europa Sud Orientale e Turchia Paolo Quercia

REPORT AGGIORNATO AL 14/02/2018

KURDISTAN IRACHENO : UNA PROMESSA MANCATA

Iraq dopo Mosul: qual è il futuro del Paese?

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2

Gen. Carlo CABIGIOSU per UNITRE

LA SOLITUDINE DI AL-MALIKI

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Israele conquista il Mediterraneo

LA GUERRA: oltre al cambio climatico, l altro lato distruttivo dell energia.

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

esteri I SENZA STATO IRAQ Wasan Kirkuk Baghdad TURCHIA IRAN ARABIA SAUDITA

Gli italiani e il resto del mondo

così. Arbitro e giocatore. Comunque decisivo. In Medio Oriente c è un uomo solo al

LA QUESTIONE DI AFRIN

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

USA e Arabia Saudita armano ribelli: Einstein e la teoria della follia

Chi sta combattendo in Siria, e contro chi

A sottolineare l immobilismo europeo che una volta di più rivela la scarsa credibilità

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA =

Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies (IMES) Elliott School of International Affairs

Medio Oriente - Nord Africa - MENA

Le sfide della stabilizzazione irachena

E se fosse una sorta di Bashar due? L affaire Khashoggi irrompe alla Casa Bianca e

Una giornata a Mosul può venire a costare sui cinquecento-seicento dollari, a seconda di

Balcani e Mar Nero Paolo Quercia

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Medio Oriente - Nord Africa - MENA

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina

VERSO LA TERZA GUERRA DEL GOLFO

Mashreq, Gran Maghreb, Egitto ed Israele Gabriele Pedrini

Luigi Vinci Milano, 18 ottobre 2016 Medio Oriente a una svolta. Ma in quali direzioni?

Problemi e sfide. La povertà

Medio Oriente La posizione- Clima e ambienti Anatolia - clima temperato ma varia a seconda dell altezza e della distanza dal mare.

Iraq, testimonianze dall'inferno jihadista

Togliere di mezzo Assad. E processarlo come criminale di guerra. Dicono:

Regione Danubiana - Balcanica - Turchia

La Siria tra Russia e Turchia Martedì 04 Dicembre :00. di Michele Paris

I ARABIA SAUDITA,

Non è l inizio di una guerra globale, ma il proseguimento della politica con altri mezzi. È

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Bloccare le armi russe per Assad, l'autogol occidentale

STORIA DELL'IRAQ - Dalla morte di Saddam Hussein ai giorni nostri

Hot topics. The Enemy of my enemy: il nuovo asse israelo-saudita contro l Iran

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

Dossier. Rojava: modello di democrazia per la Siria? CURDI, RESILIENTI ALLA RICERCA DI UNA PATRIA

La situazione dei curdi verso nuovi equilibri

Le elezioni del 24 giugno in Turchia, che vedranno entrare in vigore il nuovo sistema

Anche Rifondazione in piazza a fianco del popolo kurdo

Europa Sud Orientale e Turchia Paolo Quercia

Lo scorso 10 febbraio, per la prima volta dallo scoppio del conflitto siriano, la difesa aerea di Damasco è riuscita ad abbattere un caccia F-16 israe

Vista dall Italia la vittoria di Andrés Manuel López Obrador, per tutti AMLO, il primo

Italian-Turkish Forum. November 21-22, Il ruolo di Italia e Turchia in Medio Oriente

Turchia attacca i Curdi: i cattivi Assad e Putin diventano buoni. E Trump?

I curdi in Iraq Il regime ha cercato con ogni mezzo di minare le basi del movimento Sterminio con le armi chimiche.

PROVA DEL NOVE PER LA POTENZA RUSSIA

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING

Solo parole dure, ma nessuno vuole fermare Erdogan

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli

CURDI TRAGEDIA INFINITA Un po di storia del popolo curdo

ISRAELE. Iran. ARAD RON. Ron Arad, navigatore della IASF abbattuto in Libano e tenuto prigioniero da Hezbollah o forse in Iran I

1.0 Flashback 13 Roma-Parigi, novembre 2002 Ambasciata di Francia a Roma I servizi segreti francesi (Dgse)

Il summit dei bombardieri Mercoledì 04 Maggio :00. di Michele Paris

REPORTAGE IL FRONTE IMMOBILE (O QUASI) DEL KURDISTAN

Una proposta per risolvere il problema del gruppo Stato islamico - Carlo Rovelli

Risoluzione del Parlamento europeo del 17 luglio 2014 sulla situazione in Iraq (2014/2716(RSP))

Serekaniye 35 km). Vi vivono più di 50 mila persone. La popolazione è multietnica (assiri, curdi e arabi).

Glı attacchi dell Isis e la resistenza ın Kurdistan

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

Un futuro per il Kurdistan 1. Marco Lombardi - Università Cattolica Gennaio 2004

Accoglimento parziale del 26/02/2018 RG n /2017

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

L'intervento russo in Siria visto da Mosca pag. 3 di Martina Napolitano

I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA

tra fragilità interne e complessi equilibri regionali

LA STORIA, I DATI E I PROGETTI

L emancipazione degli stati

Il quadro mediorientale evolve, per molti aspetti1 in meglio, per molti altri in peggio... E parliamo davvero del PKK.

IRAQ. dopo Saddam. AEROPORTI, Kurdistan. Iraq, Kurdistan: nuovi aeroporti internazionali di Arbil e Sulaymaniyya I

Scritto da Administrator Sabato 04 Giugno :06 - Ultimo aggiornamento Sabato 04 Giugno :32

Prof. Giuseppe Maione Corso Il Grande Gioco Il Medio Oriente nella politica mondiale

Istanbul, kamikaze all aeroporto: 41 morti, 10 stranieri. Arrestata una donna

Mashreq, Gran Maghreb, Egitto ed Israele Gabriele Pedrini

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Assemblea parlamentare NATO

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili.

Transcript:

Ridisegna alleanze, unifica gli interessi degli opposti: sciiti e sunniti, Turchia e Iran. Altro che lo Stato islamico. L incubo ad Ankara come a Baghdad e a Teheran si chiama Grande Kurdistan. Il Medio Oriente non ha pace. Si è appena conclusa la battaglia di Raqqa che già si apre un altro fronte: quello di Kirkuk. Per uno Stato (islamico) che va spazzato via in nome della lotta al terrorismo, ce n è un altro che va soffocato sul nascere affinché non produca un effetto-domino: è lo Stato del Kurdistan iracheno. Il Grande Kurdistan: è lo spettro che agita la Turchia, che impensierisce l Iran, che mette in crisi l unità dello Stato iracheno sotto il governo (sciita) di Baghdad e che potrebbe reclamare un suo spazio anche nella spartizione della Siria. 1

Raqqa La battaglia di Kirkuk segna dunque l inizio di una nuova guerra in Medio Oriente: la guerra del 2

petrolio. A Kirkuk vivono 850mila abitanti, di cui un terzo curdi e un venti per cento turcomanni; nella sua area sono estratti ogni giorno 400.000 barili di petrolio, quasi il settanta per cento dei 600.000 che Erbil invia fino al terminal turco sul Mediterraneo di Cehyan, sbocco dell oleodotto che parte proprio da Kirkuk. Dopo aver conquistato Kirkuk, le forze irachene, composte soprattutto da milizie sciite Hashd al- Shaabi, hanno ripreso il controllo del distretto del Sinjar, nell Iraq nord-occidentale, al confine con la Siria. Il distretto era stato prima occupato dall Isis, nell agosto del 2014, poi liberato dalle forze curde. Era stato il presidente iracheno Fuad Masum, pure lui curdo, a comunicare ai leader dell Upk, il partito egemone a Kirkuk, le sei condizioni di Baghdad: la consegna dell aeroporto di Kirkuk, della base militare K-1, di tutti i giacimenti petroliferi (che sono già stati promessi alle società petrolifere russe e che inevitabilmente diventano interesse di Stato per il Cremlino che si sente così coinvolto), di tutti i miliziani del Daesh prigionieri dei peshmerga, di permettere il ritorno dell esercito iracheno nei luoghi che occupava prima dell offensiva del Daesh e la revoca dell incarico al governatore di Kirkuk, Najmaldin Karim. Condizioni respinte. 3

A nulla è servito l appello lanciato nei giorni scorsi dal premier del Kurdistan, Nechiryan Barzani, all ayatollah al Sistani, a tutti i partiti iracheni, all Onu, all Ue, agli Usa e alla Coalizione anti-isis perché si mobilitino con urgenza per impedire una nuova guerra nella regione. Chiediamo alle forze irachene e straniere di evitare di incitare al conflitto, perché questo avrebbe gravi conseguenze sulla situazione interna del Paese e in tutta la ragione [prosegue Barzani] Niente da fare. In un tweet pubblicato nella notte del 13 ottobre, Hemin Hawrami, consigliere del leader curdo Massoud Barzani, parlava di informazioni sul massiccio dispiegamento di miliziani delle Unità di mobilitazione popolare (Hashd al-shaabi) nelle zone di Bashir e Taz, a sud di Kirkuk. Secondo Hawrami, stanno pianificando un attacco contro le aree controllate dai 4

peshmerga e i pozzi petroliferi. Il consigliere di Barzani parlava anche del coinvolgimento nell operazione della polizia federale irachena e annunciava il dispiegamento di unità dei peshmerga pronti a rispondere a eventuali attacchi militari. Sul fronte curdo si sperimentano alleanze tanto spurie quanto interessate: il sunnita Erdoğan, con lo sciita al-abadi, mentre in nome del petrolio, la Russia di Putin, che in Siria contrasta le milizie curde dell Ypg, sul versante iracheno apre al governo curdo di Barzani. Guerrigliere peshmerga Quanto agli Usa, per il momento domina una posizione 5

attendista : Ci opponiamo alla violenza da tutti i lati, e invitiamo a evitare azioni destabilizzanti che distraggano dalla lotta contro l Isis e minino ulteriormente la stabilità dell Iraq, afferma la portavoce del Pentagono, Laura Seal, con un equilibrismo dialettico pari a quello mostrato sul campo dagli americani, che armano sia l esercito di Baghdad sia le milizie curde siriane impegnate nell assalto finale a Raqqa. E a Kirku conquistata, entra in campo Donald Trump: Gli Stati Uniti non prenderanno posizione a favore dell uno o dell altro. Da molti anni abbiamo una relazione molto buona con i curdi e siamo anche stati dalla parte dell Iraq, pur se non avremmo mai dovuto essere lì, dichiara il presidente statunitense, che non perde occasione per demolire la politica estera del suo predecessore alla Casa Bianca, Barack Obama. Il fatto è, rimarca il Wall Street Journal, che gli Stati Uniti non hanno mai elaborato una strategia politica sull Iraq, passando dallo smantellamento dell esercito e dell apparato statale baathista, i cui comandi militari si riciclarono nell Isis, alla exit strategy obamiana. Oltre al rischio di destabilizzare le aree contese nel nord dell Iraq, molti analisti sono preoccupati per le conseguenze 6

che queste azioni potrebbero avere sulle milizie sciite, che rispondono all Iran, e sullo Stato islamico. La partecipazione delle prime alle azioni militari contro i peshmerga curdi fa temere che l Iran voglia estendere ancora di più il controllo che esercita oggi sulla politica irachena: una prospettiva inaccettabile per Washington e per i suoi alleati antiiraniani, Israele e Arabia Saudita. 7

Kirkuk 8

A ciò si aggiunge il timore che la riconquista sciita delle aree curde s intrecci con il ritorno del dominio sciita sulle città irachene a maggioranza sunnita, a cominciare da Mosul, delineando così un quadro simile a quello che permise il rafforzamento del Daesh sunnita in Iraq. La situazione a Erbil è instabile: è accerchiata dai tre Paesi che sono contrari all indipendenza. In Iraq i peshmerga curdi avevano occupato nel 2014, dopo la fuga dei soldati iracheni davanti all avanzata dell Isis, l importante centro petrolifero di Kirkuk, da cui estrae 400.000 barili al giorno sui 600.000 che esporta verso la Turchia. Baghdad non ha mai accettato questa situazione di fatto ed Ankara, che teme il riaccendersi delle violenze con i suoi curdi del Pkk, ha minacciato di interrompere il flusso di petrolio dell oleodotto Kirkuk-Cehyan sul Mediterraneo. Dopo le esercitazioni militari congiunte tra esercito iraniano e turco ai confini con il Kurdistan, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, ha inasprito l escalation verbale contro Erbil, rea ai suoi occhi di un vero tradimento alle spalle di Ankara. Rivolgendosi a Massoud Barzani, ha scandito, tra l ironico e il minaccioso: Complimenti Barzani per il 92 per cento. Ora rimani seduto dove sei, sei alla guida del nord Iraq, hai soldi, benessere e ogni cosa, hai il petrolio. [Aggiungendo:] Chi riconoscerà la tua indipendenza? Con 350 chilometri di confine non puoi dichiararti 9

indipendente se non parli con i tuoi vicini e tu non hai parlato né con noi né con Teheran. Il presidente turco ha poi intimato a Barzani di non lanciarsi in un avventura destinata a concludersi con una delusione. Kirkuk Delusione e guerra. A muovere l esercito è anche l Iran nelle sue aree di confine con il Krg. Teheran ha, inoltre, un altro problema di non poco conto: non può più contare come prima sul proprio uomo Jalal Talabani, colpito da ictus e in precarie condizioni di salute. Una malattia, quella di Talabani, che ha gettato il suo partito, l Unione Patriottica del Kurdistan, uno dei due storici partiti del Kurdistan iracheno, in una gravissima crisi interna. 10

La proclamazione del Kurdistan iracheno, concordano gli analisti, avrà un effetto domino sui Paesi confinanti, a partire dalla Siria. Si scrive sistema federale. Si legge spartizione del fu Stato di Siria. I curdi del nord della Siria si apprestano a riunirsi in un sistema federale che dovrebbe sostituire i tre cantoni in cui ora sono divisi: quelli di Jazira, Kobane e Afrin. Lo riferisce il sito curdo iracheno Rudaw, citando una fonte curda siriana secondo la quale è imminente una conferenza a Rmelan tra i cantoni auto-amministrati di Rojava. Rojava (Kurdistan occidentale) è il nome usato dai curdi per le regioni del nord della Siria dove le loro milizie combattono contro l Isis. La nostra principale rivendicazione è il federalismo per il Kurdistan siriano, ma il congresso costitutivo che si terrà oggi mettere in chiaro ogni cosa, ha rilanciato il presidente de Tev-Dem [movimento curdo-siriano legato al Partito dell unione democratica (Pyd), che è il braccio politico delle Unità di difesa del popolo (Ypg i Peshmerga), le milizie armate curde osteggiate dalla Turchia perché ritenute da Ankara l estensione in Siria del Pkk (Partito dei Lavoratori del Kurdistan)] al Dar al Khalil all emittente Rudaw che ha sede a Erbil, capitale della regione autonoma del Kurdistan iracheno. La tv curda pubblica anche una mappa della Siria delineando i 11

confini amministrativi della prospettata Federazione curda. È vero che noi come curdi abbiamo sofferto storicamente, ma oggi non vogliamo che la conquista dei nostri diritti siano a spesa degli altri, ha detto Khalil rispondendo alla domanda se non fosse il caso che i curdi proclamassero la propria indipendenza dalla Siria. Nel nord della Siria, l obiettivo è quello di creare un sistema sociale autonomo, come ha detto all agenzia di stampa curda Firat, Nesrin Abdullah, comandante dell unità femminile delle Unità di protezione del popolo (Ypg), che in questi mesi hanno portato avanti una dura lotta contro il Califfato. Annota Pierre Haski, in un interessante articolo sul francese Obs, ripreso da Internazionale: Alcuni pensano che non sia il momento visto che la lotta contro l Is non è ancora finita; altri invece temono una destabilizzazione di tutta la regione con iniziative simili prese dai curdi di Siria, Turchia e Iran, che condividono lo stesso sogno statale; lo stato iracheno infine rifiuta di perdere una parte del suo territorio, la regione di Kirkuk, ricca di petrolio e contesa tra curdi e arabi. C è poi chi contesta il potere di Barzani e lo accusa di strumentalizzare la causa indipendentista per consolidare il suo potere contro le altre fazioni curde e rafforzare un amministrazione caratterizzata 12

dalla corruzione e dal nepotismo. L autodeterminazione, dunque, implica ben più che una questione di princìpi, sui quali, dalla prima guerra mondiale, il mondo ha una posizione di relativo consenso. E ancora una volta i curdi rischiano di farne le spese, forse con il rischio di una nuova guerra. Con la battaglia di Kirkuk, il rischio è diventato certezza. was last modified: Ottobre 18th, 2017 by UMBERTO DE GIOVANNANGELI 13