CSRSIAPAPSS-06. Corsi Liberi D.D.G. n del A.F. 2018/2019 Assessorato dell Istruzione e della Formazione Professionale

Documenti analoghi
CSRSIAPAPPS-05. Corsi Liberi D.D.G. n del A.F. 2018/2019 Assessorato dell Istruzione e della Formazione Professionale

SIAPA81. D. Lgs. N. 81 del e s.m.i. Corso di Aggiornamento per Datore di Lavoro (Rischio Alto) ID Corso: SIAPA81-26 SCHEDA CORSO

SIAPA81. ID Corso: SIAPA81-15 SCHEDA CORSO

CPA2007. Codice Corso CPA SCHEDA CORSO

SIAPA81. Decreto Interministeriale del 04 marzo 2013 Corso per Operatore apposizione Segnaletica Stradale in presenza di traffico veicolare

CSRSIAPAPSS-04. Corsi Liberi D.D.G. n del A.F. 2018/2019 Assessorato dell Istruzione e della Formazione Professionale

SIAPA81 In conformità a quanto disposto dal D.lgs. n. 81/2008 s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni del 07 luglio 2016.

CSRSIAPAPSS-02. Corsi Liberi D.D.G. n del A.F. 2018/2019 Assessorato dell Istruzione e della Formazione Professionale

CSRSIAPAPSS-01. Corsi Liberi D.D.G. n del A.F. 2018/2019 Assessorato dell Istruzione e della Formazione Professionale

SIAPACQP-03. ID Corso: SIAPACQP-03 SCHEDA CORSO. SIAPA s.r.l.

SIAPA81. ID Corso: SIAPA81-39 SCHEDA CORSO

SIAPA196. Codice Corso SIAPA SCHEDA CORSO

AMIANTO9386. Corso Operativo. Per la prevenzione del rischio sanitario da esposizione all amianto nei lavoratori interessati. Codice Corso SIAPA81 14

SIAPA81. Codice Corso SIAPA81-29 SCHEDA CORSO

SIAPA81. D.Lgs. 494/96 e s.m.i. - D. Lgs. n. 81 del e s.m.i. Corso per Coordinatore in fase di Progettazione e di Esecuzione dei Lavori

SIAPA196. Codice Corso SIAPA196 03

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

Mediatore Interculturale

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio

SIAPACA. Codice Corso SIAPACA SCHEDA CORSO

CPA2007. Codice Corso CPA SCHEDA CORSO

SIAPA81. Codice Corso SIAPA81 05 SCHEDA CORSO

SIAPA81. D. Lgs. N. 81 del e s.m.i. Corso di Formazione per Datore di Lavoro (Rischio Basso) Codice Corso SIAPA81 02 SCHEDA CORSO

SIAPA81. D. Lgs. n. 81 del coordinato al D.Lgs. 106/2009 e s.m.i. Accordo Stato Regioni del e del (allegato VIII)

SIAPA81. D.Lgs. 494/96 e s.m.i. - D. Lgs. n. 81 del e s.m.i. Corso per Lavori in Spazi Confinati e Ambienti sospetti di inquinamento

SIAPA81 D. Lgs. n. 81 del coordinato al D.Lgs. 106/2009 e s.m.i. Accordo Stato Regioni del e del (allegato VIII)

SIAPA81. D. Lgs. N. 81 del 09/04/2008 e s.m.i. Corso di Formazione per Lavoratori (Rischio Basso) Codice Corso SIAPA81 10 SCHEDA CORSO

ID Corso: CSRSIAPA-REC28 SCHEDA CORSO

Codice Corso REC28-01 SCHEDA CORSO

PATF2014. Codice Corso PATFA SCHEDA CORSO

PATF2014. ID Corso: PATF SCHEDA CORSO. SIAPA s.r.l.

SIAPA81. D. Lgs. N. 81 del e s.m.i. Corso di Formazione per Datore di Lavoro (Rischio Alto) Codice Corso SIAPA81 04 SCHEDA CORSO

SIAPA81. D. Lgs. n. 81 del coordinato al D.Lgs. 106/2009 e s.m.i. Accordo Stato Regioni del e del (allegato VIII)

PATF2014. Codice Corso PATFA SCHEDA CORSO

REC28. Codice Corso REC28 01 SCHEDA CORSO

SIAPA81. D. Lgs. n. 81 del coordinato al D.Lgs. 106/2009 e s.m.i. Accordo Stato Regioni del e del (allegato VIII)

La Bottega Toscana. Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana codice OF 0072 CORSO TECNICO QUALIFICATO IN TATUAGGIO

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ALTA FORMAZIONE. L integrazione socio-scolastica del minore straniero. 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO197

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

La Bottega Toscana. Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana codice OF 0072 CORSO TECNICO QUALIFICATO IN TATUAGGIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MASTERCLASS DEAL. VI Edizione 2016

UNI EN ISO 22000:2005

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

CSRSIAPACIA. Corsi Liberi D.D.G. n del A.F. 2018/2019 Assessorato dell Istruzione e della Formazione Professionale

MASTER di I Livello. Metodologie didattiche nell aula ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA866

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS

MASTER di I Livello. LIM e nuove tecnologie a supporto della didattica europea. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA579

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

Mediatore interculturale

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

MA319 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

Mediatore culturale. Autorizzato dalla Regione Campania

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione

MASTER di I Livello. Diritto delle nuove tecnologie ed informatica giuridica - Il processo civile telematico PCT

Progetto cofinanziato dall'unione Europea

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Metodologie interculturali in un mondo globalizzato

I SISTEMI DI INFORMAZIONE GEOGRAFICA (GIS) PER IL TURISMO, DALLA TEORIA ALLA PRATICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO124

Corso di Alta Formazione LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

CORSO di AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO DI 40 ORE PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTALE

UNI EN ISO 14001:2015

UNI EN ISO 9001:2015

MASTER di I Livello. Politiche migratorie e gestione dei servizi pubblici per l'immigrazione

MASTER di I Livello. Le scienze delle lingue e civiltà straniere: nuovi modelli didattici e strategie innovative nell'insegnamento

CORSO DI RIQUALIFICAZIONE DA OSA/OTA A OSS (OPERATORE SOCIO SANITARIO)

ALTA FORMAZIONE. Politiche per l'integrazione sociale nella società globale. I EDIZIONE (Anno Accademico 2014/2015)

Tipolitografia INAIL - Milano - 5/07

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. La valutazione per competenze a scuola. 2ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2018/2019 PERF183

Modulo di partecipazione

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

CSRSIAPAPSS-06 Corsi Liberi D.D.G. n. 2180 del 23.07.2003 - A.F. 2018/2019 Assessorato dell Istruzione e della Formazione Professionale Scheda Corso CSRSIAPAPSS-06 Rev. n. 01 del 10.09.2018 Pagina 1 di 7 Corso di Specializzazione per MEDIATORE INTERCULTURALE ID Corso: CSRSIAPAPSS-06 SCHEDA CORSO PRESENTAZIONE Il corso, organizzato dall Associazione, ha la finalità di formare operatori in grado di realizzare azioni di accompagnamento per facilitare e supportare la relazione tra immigrati e contesto di riferimento, favorendo la rimozione delle barriere linguistico-culturali, la conoscenza e la valorizzazione delle culture d'appartenenza, nonché l'accesso a servizi pubblici e privati. DESCRIZIONE Il mediatore interculturale individua e veicola i bisogni dell'utente straniero, lo assiste e lo facilita ad inserirsi nel paese ospitante, svolge attività di raccordo tra l'utente e la rete dei servizi presenti sul territorio, promuove interventi rivolti alla diffusione della inter-culturalità. Nello specifico è un operatore sociale che svolge attività di intermediazione linguistica e culturale e di informazione tra il cittadino straniero e la società di accoglienza, favorendo la rimozione delle barriere culturali e linguistiche, la valorizzazione delle diversità culturali, l'integrazione socio-economica, la fruizione dei diritti e l'osservanza dei doveri di cittadinanza. Decodifica e interpreta i bisogni dello straniero e assicura un'adeguata risposta in termini di servizi pubblici e privati territoriali. Offre consulenza al singolo utente, alle famiglie, alle associazioni di immigrati rispetto ai diritti e doveri previsti dall'ordinamento italiano. Accompagna il cittadino straniero nell'accesso alle strutture sanitarie, giudiziarie, amministrative e favorisce l'inserimento nel mondo della scuola, del lavoro e della società in generale. Parallelamente aiuta le istituzioni italiane a relazionarsi con l'utente, favorendo la comunicazione con figure come medici, insegnanti, magistrati e avvocati, impiegati pubblici e operatori della formazione e dei servizi per l'impiego, personale delle carceri. Ha un'adeguata conoscenza della lingua italiana, una buona conoscenza delle lingue straniere ai fini della mediazione e dei codici culturali sottesi del gruppo immigrato di riferimento e dell'ambito situazionale in cui l'attività si svolge. è dotato di adeguate capacità comunicative, di relazione e di gestione dei conflitti. DESTINATARI E REQUISITI PER L AMMISSIONE Destinatari dell intervento sono, uomini e donne, residenti nel territorio dell'unione Europea, che intendono acquisire le competenze necessarie per lo svolgimento della mansione di Mediatore Interculturale. Al fine dell'ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti: età non inferiore ai 18 anni; diploma di scuola secondaria di secondo grado/ diploma professionale. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore, che attesti il livello di scolarizzazione. Per gli stranieri è, inoltre, indispensabile una

buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta loro di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza sarà verificata attraverso un test di ingresso. DURATA: 676 ore (6-7 mesi)

Programma didattico ARTICOLAZIONE DEI MODULI ARGOMENTO TRATTATO Teoria ore Pratica ore FaD ore Totale ore Introduzione alla mediazione interculturale Il ruolo del mediatore interculturale L inclusione sociale I servizi sociali per i migranti Orientamento ai servizi La normativa sull immigrazione Elementi della Costituzione Italiana La legislazione sull immigrazione Principi legislativi del diritto internazionale comunitario Aspetti antropologici e sociologici delle migrazioni La globalizzazione e la società complessa Caratteri dei flussi migratori Aspetti antropologici delle migrazioni Fenomeni e dinamiche dei processi migratori Ruolo della cooperazione internazionale allo sviluppo Analisi dei bisogni e delle risorse del cittadino ospite e del contesto in cui vive. Analisi dei bisogni, delle risorse e dei disagi sociali Modelli e strutture dei servizi di pubblica utilità e del contesto di intervento Organizzazione dei servizi sociali, scolastici e sanitari Mediazione Linguistica Culturale Interventi di Mediazione tra il cittadino ospite ed il contesto di riferimento. Elementi culturali antropologici Saper comprendere il linguaggio ed i codici del cittadino ospite Tecniche di mediazione tra il cittadino ospite ed il territorio di riferimento Tecniche di base della comunicazione e gestione dei colloqui Tecniche di comunicazione verbale e non verbale Tecniche di mediazione linguistica e culturale Tecniche per la gestione dei conflitti Tecniche di mediazione tra il cittadino ospite e le istituzioni 5 0 20 25 0 0 40 40 30 30 0 60 45 25 0 70 60 80 0 140

Progettazione di Interventi Destinati all orientamento ed All integrazione Interculturale. Metodologie del lavoro sociale Progettazione di interventi sociali ed educativi Orientare il cittadino ospite nella scelta del proprio percorso lavorativo Monitoraggio e valutazione del lavoro sociale 35 50 0 85 Alfabetizzazione Informatica 32 0 0 32 Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro 12 0 0 12 Lingua Straniera 32 0 0 32 TOTALE ORE 251 365 60 676 OBIETTIVI Il corso mira a formare figure professionali specializzate nell area della mediazione interculturale e delle relazioni tra culture che siano in grado di operare con competenze e capacità metodologiche nei settori educativi e sociali. Obiettivo del corso è formare inoltre dei professionisti che possano svolgere azioni educative di sensibilizzazione culturale, acquisire elevate competenze linguistiche ed una approfondita preparazione nelle tecniche della comunicazione translinguistica orale. Svilupperà infine competenze sulle dinamiche storiche dei processi migratori, sulle tecniche di progettazione di interventi e sulle caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio di riferimento. METODOLOGIE Il corso è svolto con metodologia interattiva, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Per mantenere un alto livello di attenzione dei partecipanti durante l intero percorso formativo e favorire quindi l apprendimento vengono eseguiti dei test e delle esercitazioni intermedie per consentire ad ognuno di verificare lo stato delle conoscenze acquisite. DOCENTI L Associazione si avvale di uno Team dei Docenti ed esperti professionisti nel campo della Mediazione Interculturale sono specializzati in: Sociologia, Antropologa culturale, Psicologia, Mediazione interculturale, Educazione professionale. TUTOR D AULA - FAD Il percorso formativo di ciascun corsista verrà supportato dalla presenza di un tutor, a cui saranno affidate una o più aule virtuali. Lo stesso eserciterà una sistematica attività di osservazione e valutazione dei livelli di presenza e partecipazione. Inoltre, sarà il referente per le problematiche di natura generale (compilazione dei registri, tempistica, logistica, ecc.). Il tutor sarà disponibile per tutta la durata del corso, fornendo sostegno agli allievi. Infine, sarà compito del Tutor contattare direttamente il Corsista in caso di prolungata inattività (mancato collegamento alla piattaforma E-learning).

OBBLIGO DI FREQUENZA I partecipanti devono rispettare gli orari prestabiliti e frequentare tutte le sessioni previste. Ogni partecipante deve obbligatoriamente firmare il registro di presenza al corso all inizio e alla fine di ogni lezione. Le presenze vengono controfirmate dal docente. VERIFICA FINALE - RILASCIO QUALIFICA A seguito del superamento dell esame finale (svolto in presenza di Commissione Regionale), a cui saranno ammessi solo gli allievi che hanno frequentato almeno il 70% delle ore complessive, sarà rilasciata la qualifica di Mediatore Interculturale, in coerenza con il Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana adottato con decreto assessoriale n. 2570 del 26 maggio 2016. ARCHIVIO DOCUMENTALE DEL CORSO Tutti i documenti del corso (programma, registro con firme degli allievi, test di verifica nonché la copia dell Attestato, ecc.), saranno opportunamente conservati negli archivi del, secondo le procedure interne del sistema qualità. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DIDATTICA Il corso si terrà presso una delle sedi del e verrà svolto in modalità blended. L attività frontale prevede una calendarizzazione giornaliera di 5/6 ore, mentre per la parte di modalità FaD l accesso è consentito durante tutte le 24 ore, all indirizzo web: http://fad.centrostudisiapa.it Le credenziali di accesso saranno trasmesse agli allievi tramite indirizzo di posta elettronica comunicata nel modulo di iscrizione. I partecipanti, una volta ottenuti Username e Password, potranno facilmente accedere al corso effettuando il Login all indirizzo web sopracitato. La modalità di erogazione tramite FaD, sarà sincrona, prevedendo una calendarizzazione dei moduli didattici e dei limiti temporali di fruibilità degli stessi, nell ambito di questa calendarizzazione gli allievi potranno partecipare alle attività didattiche consultando il materiale on line e le ore di partecipazione saranno conteggiate ai fini del raggiungimento delle ore minime di frequenza obbligatoria. Durante la parte del percorso formativo erogato a mezzo FaD, è prevista un attività di coaching on line in cui tutor multimediali saranno disponibili secondo apposito Calendario didattico, per coordinare discussioni e attività online sugli argomenti trattati Al di fuori della calendarizzazione giornaliera e periodica i contenuti saranno disponibili in bacheca e consultabili dall allievo senza che ciò abbia rilevanza ai fini della determinazione della presenza. Nella piattaforma e-learning, i contenuti del corso saranno articolati in moduli. All interno di ciascun modulo i discenti troveranno: Lezioni multimediali; Esercitazioni; Test di approfondimento. È previsto, dal, un monitoraggio costante delle attività on-line, attuato per mezzo di un analisi capillare della messaggistica e dei report attività, generati dalla piattaforma. All interno della stessa, saranno, inoltre, disponibili strumenti di collaborazione e interazione tra allievi, docenti e tutor d aula: Messaggistica: sistema di messaggistica interno alla piattaforma per comunicare con il tutor, i docenti e gli altri allievi; Forum: principale strumento di comunicazione attraverso il quale sarà possibile chiedere chiarimenti e risolvere dubbi sui contenuti del corso, in modo che ne possano beneficiare tutti i partecipanti; Chat: strumento utilizzato per i momenti di comunicazione sincrona. MODALITA DI ISCRIZIONE Ogni singola edizione del corso prevede la partecipazione di un numero massimo di 20 iscritti, le adesioni pertanto verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili. si riserva la possibilità di rimandare il corso per il non raggiungimento del quorum minimo che ne garantisca l efficacia didattica.

La segreteria provvederà a contattare l interessato una settimana prima dell inizio del corso per confermare la partecipazione. L iscrizione al corso può essere effettuata con una delle seguenti modalità: compilazione e invio del Coupon di Iscrizione on line, presente nel sito www.centrostudisiapa.it, selezionando dall home page la voce Formazione Formazione a catalogo scegliendo dal menù Categoria corsi, la tipologia di percorso formativo desiderato cliccando sul Corso prescelto selezionando la voce Acquista cliccando su Concludi ordine e procedendo con la compilazione dei campi fino a Effettua ordine ; compilazione e invio del Coupon di Iscrizione a mezzo E-mail all indirizzo formazione@centrostudisiapa.it, reperibile tramite download, selezionando dall home page la voce Formazione Formazione a catalogo scegliendo dal menù Categoria corsi, la tipologia di percorso formativo desiderato cliccando sul Corso prescelto selezionando la voce di menù Coupon PDF cliccando sul pulsante Download. L adesione deve avvenire entro la data di scadenza indicata per le singole edizioni; eventuali iscrizioni in deroga saranno subordinate alla disponibilità dei posti. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Il costo del corso per ogni partecipante è pari a. 1.400,00 (Euro millequattrocento/00) + Iva (se dovuta). Sono compresi nella quota: il materiale didattico (dispense cartacee, supporti ottici, ecc.) e l'attestato di qualifica. MODALITA DI PAGAMENTO La quota di partecipazione individuale dovrà essere corrisposta entro e non oltre la data d inizio del corso, tramite una delle seguenti modalità: - bonifico bancario: a favore di C.da Cuccubello n. 41/A 98076 Sant Agata Militello (ME) presso Banca UNICREDIT S.p.A., agenzia di Sant Agata Militello - Codice IBAN IT79O0200882490000103252123, indicando la causale: codice ID del corso: esempio CSRSIAPAPSS-06 edizione del 08.10.2018/12.05.2019. (copia della contabile bancaria da consegnare alla segreteria il primo giorno di corso). - con carta di credito; - con assegno circolare o bancario non trasferibile intestato a, da consegnare direttamente alla segreteria il primo giorno del corso; - contante, direttamente alla segreteria il primo giorno del corso. La relativa fattura sarà inviata successivamente all Azienda/Ente di appartenenza o persona fisica. Nessun costo extra potrà essere richiesto al corsista oltre alla quota di iscrizione. RINUNCE In caso di imprevista impossibilità a partecipare, è possibile rinunciare all iscrizione entro e non oltre 5 giorni di calendario prima della data di inizio delle attività didattiche, comunicando la decisione di recesso alla segreteria organizzativa tramite contatto telefonico allo 0941.701667 o a mezzo e-mail all indirizzo formazione@centrostudisiapa.it È comunque possibile effettuare la sostituzione del partecipante, entro e non oltre tre giorni dalla data di inizio del corso. La mancata comunicazione di rinuncia nei termini sopracitati e l assenza ingiustificata alle attività didattiche, comporterà la fatturazione dell intera quota di iscrizione. La fatturazione avverrà al termine del corso. DATI DEL PARTECIPANTE Con riferimento ai contenuti della normativa vigente in materia di Protezione dei dati Personali (Regolamento UE 679/2016 e Decreto Legislativo 10.08.2018, n. 101), si informa che il trattamento dei dati personali dei partecipanti, svolto mediante elaborazione automatizzata o manuale, è finalizzato unicamente alla proposta di ulteriori servizi e alla gestione amministrativa. Il partecipante potrà richiedere in un qualsiasi momento la modifica o la cancellazione dei dati personali che lo riguardano inviando un messaggio al seguente indirizzo di

posta elettronica, privacy@centrostudisiapa.it oppure scrivendo a: C.da Cuccubello, 41/A 98076 Sant Agata Militello (ME). VARIAZIONI DI PROGRAMMA si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione, via e-mail e contatto telefonico, ai partecipanti entro i tre giorni precedenti la data prevista per l inizio del corso; in tali casi le quote di iscrizione pervenute, a discrezione dell iscritto, rimarranno valide per le successive edizioni dello stesso corso o di altri corsi. Dietro richiesta potranno essere rimborsate, con esclusione di qualsivoglia ulteriore onere o obbligo a carico dell Associazione. RIMANERE SEMPRE AGGIORNATI Per richiedere info su nuovi corsi programmati, sul loro calendario e su eventuale scontistica applicata, basta inviare un e-mail ai nostri uffici amministrativi al seguente indirizzo di posta elettronica: formazione@centrostudisiapa.it. FORMAZIONE SU SPECIFICA RICHIESTA Per richiedere una progettazione personalizzata di questo corso o di altre iniziative sulla base di specifiche esigenze, contattare Divisione Formazione. CONTATTI: Divisione Formazione C.da Cuccubello n.41/a 98076 Sant Agata Militello (ME) - Tel. 0941.701667 Email: formazione@centrostudisiapa.it DIREZIONE SCIENTIFICA Dott. Giuseppe TRIFILO COORDINAMENTO DIDATTICO Sig. Gino MAGRI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Sig.ra Rosamaria SIRNA GRILLERI