Sommario N. 11 del 24 marzo 2000

Documenti analoghi
DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE SERVIZIO SOVRINTENDENTI ASSISTENTI ED AGENTI DIVISIONE 1^ SEZIONE PROGRESSIONE CARRIERA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L'AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

n. 31 del 10 settembre 2001 Sommario

n. 19 del 21 maggio 2001 Sommario

n. 17 del 9 maggio 2005 Sommario

RIORDINO DEI RUOLI. bozza di testo a fronte dell articolato di revisione dei ruoli dell Arma dei Carabinieri RUOLO UFFICIALI RUOLO ISPETTORI

Sommario n. 8 del 3 marzo 2000

IL MINISTRO DELL'INTERNO. Vista la legge 1 aprile 1981, n. 121, recante il nuovo ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza;

Novità salienti del nuovo progetto di revisione dei ruoli del Corpo di Polizia Penitenziaria

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

n. 33 del 22 settembre 2000 Sommario

n. 34 del 29 settembre 2000 Sommario

Ministero dell Interno

DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

n. 16 del 2 maggio 2005 Sommario

CONCORSI INTERNI PER LA NOMINA A VICE ISPETTORE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

N. 17 del 5 maggio Sommario

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

n. 2 del 20 gennaio 2003 Sommario

Regolamento concernente i gradi e le promozioni presso la Polizia cantonale (del 12 dicembre 2017)

Ministero dell Interno

DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

BOLLETTINO UFFICIALE PERSONALE

DECRETO LEGISLATIVO 28 FEBBRAIO 2001, n. 53

CAPO IV - BOZZA DI DECRETO LEGISLATIVO RIORDINO POLIZIA PENITENZIARIA TESTO UFFICIOSO COORDINATO CON LE MODIFICHE TESTO VIGENTE Decreto legislativo 30

ATTO SENATO 2960 EMENDAMENTO. Articolo 34

PROVVEDIMENTI RELATIVI A CONCORSI PER L'ASSUNZIONE DI PERSONALE E PROGRESSIONI IN CARRIERA

FORZE POLIZIA: IL SIULP FIRMA, CONTRATTO EQUO PER I POLIZIOTTI

n. 36 del 15 ottobre 2001 Sommario

CIRCOLARE TELEGRAFICA ROMA, 25 LUGLIO 2011

N. 16 del 28 aprile Sommario

Riordino delle carriere, il nostro Vademecum

n. 42 del 26 novembre 2001 Sommario

1 contratto D.P.R. 10 maggio 1996, 359

n. 19 del 17 maggio 2004 Sommario

Dispensa 24ª Decreti IL MINISTRO DELLA DIFESA

contro per l'annullamento ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 1264 del 2017, integrato da motivi aggiunti, proposto da:

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Retribuzione allievi: questo mese arretrati in busta paga, ma serve nuovo aggiornamento. Nomina a sostituto commissario: avviata la procedura

*** NORMATTIVA - Stampa ***

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE E DELLA FORMAZIONE

INDICE SOMMARIO. Premessa... Introduzione... FORZE ARMATE. Capitolo II.1. LE FONTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO E LE PECULIARITAv GENERALI DELLA CARRIERA

n. 41 del 17 novembre 2000 Sommario

R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A D I S T A T O ( D E C R E T O L E G I S L AT I V O 29 M A G G I O , N.

premesso che con la determinazione n del si è approvato il relativo avviso; rende noto quanto segue

Ministero dell Interno

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente della Repubblica: Promulga la seguente legge:

IL MINISTRO DELL'INTERNO. Vista la legge 1 aprile 1981, n. 121, recante il nuovo ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza;

BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

n. 18 del 14 maggio 2001 Sommario

AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE CATEGORIA C

COMUNE DI QUILIANO PROVINCIA DI SAVONA CAP 17047

BOLLETTINO UFFICIALE PERSONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA. N. 333-B/13D Roma, 14 dicembre 2010

BOLLETTINO UFFICIALE PERSONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA

Il Dirigente. Decreto n Anno Prot. n AVVISO DI SELEZIONE INTERNA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI

N. 333-B/12 E.8.16 Roma, 25 gennaio 2016

Assunzione di Allievi Agenti della Polizia di Stato

ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I. Forze di polizia ad ordinamento civile

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IDONEI IN GRADUATORIE DI CONCORSI PUBBLICI ESPLETATI DA ALTRI ENTI.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

DECRETO LEGISLATIVO 13 ottobre 2005, n. 217 Ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco a norma dell articolo 2 della legge 30

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

n. 31 dell'8 settembre 2000 Sommario

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 22 giugno 2017

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO

Nomina del sovrintendente della Polizia penitenziaria (Cons. Stato, n. 5611/2011)

Sentiti i pareri delle commissioni parlamentari di cui all art. 109 della stessa legge;

1. a.n. 216 allievi marescialli del contingente ordinario; 2. b.n. 20 allievi marescialli del contingente di mare, così suddivisi:

COMUNE DI ROCCAMANDOLFI PROVINCIA DI ISERNIA Tel Fax P. IVA C.F

DECRETO LEGISLATIVO recante:

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO R E N D E N O T O C H E

Ministero dell Interno

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE. N. 333-B12 O.5.13/8968 Roma, 28 settembre 2015

n. 24 del 22 giugno 2002 Sommario

,... " Il 1111II11II "

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DECRETO PRESIDENZIALE 30 DICEMBRE 2008 N.34/N

MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA DIREZIONE GENERALE

PERSONALE ATA DOMANDA DI TRASFERIMENTO anno scolastico 2014/2015 NOME CELL. / /

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 13 TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE.

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

IL RESPONSABILE DEL COMANDO POLIZIA LOCALE. Vista la Legge 65/86 legge quadro sulla Polizia Municipale ;

MODIFICHE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 APRILE 1982, N. 335

Transcript:

Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185 Roma - tel. 06/4455213 r.a. - telefax 06/4469841 Direttore Responsabile Oronzo Cosi - Stampato in proprio - Iscrizione Tribunale di Roma n. 397/99 Sommario N. 11 del 24 marzo 2000 Ø Scrutinio a ruolo aperto per merito assoluto per il conferimento della qualifica di ispettore Ø Indennità aeronavigazione, di volo, di pilotaggio, di imbarco e supplementari Ø 49 corso di formazione per agenti ausiliari della Polizia di Stato Ø Commissioni per il personale appartenente ai ruoli tecnici della Polizia di Stato Ø Commissione Agenti ed Assistenti Ø Commissione Sovrintendenti Ø Reclutamento di personale nei ruoli della Polizia di Stato. Situazione delle procedure concorsuali in atto Ø Importante: i farmaci indispensabili vanno sempre rimborsati anche se il servizio sanitario nazionale non li ha inclusi nel prontuario (Cassazione 1665/2000) Ø Festa della Polizia rettifica Ø Network SIULP: nota per le strutture

Numero 11 del 24 marzo 2000 Scrutinio a ruolo aperto per merito assoluto per il conferimento della qualifica di ispettore Si trascrive nota dipartimentale: Questo Ufficio (Direzione Centrale del Personale) deve provvedere al conferimento della qualifica di ispettore della Polizia di Stato, mediante scrutinio per merito assoluto, a ruolo aperto, ai sensi dell art. 28 del DPR 24/4/82, n. 335, come sostituito dall art. 3, 6 comma, del D.Lvo 12/5/95, n. 197 e dell art. 13, 4 comma, del citato decreto legislativo, nei confronti dei vice ispettori della Polizia di Stato, che sono stati inquadrati nella qualifica non oltre la data del 31 dicembre 1996, frequentatori del 12 e 13 corso per vice sovrintendente. La promozione viene conferita, pertanto, nei confronti del personale che abbia maturato l anzianità di due anni di effettivo servizio nella qualifica di vice ispettore. Si dispone, pertanto, per le parti di competenza che entro e non oltre il 31 marzo 2000, sia fatto pervenire, per i dipendenti interessati, lo specchio riassuntivo delle notizie desunte dal foglio matricolare secondo lo schema allegato (art. 77 DPR 3/5/57 n. 686) compilato a cura dell ente matricolare di 2 grado, visionato e firmato dall interessato (art. 10 legge 7/8/90, n. 241 in materia di procedimento amministrativo), e confermato con firma autografa dal funzionario responsabile. Le notizie di cui sopra devono essere inviate anche per il personale cessato dal servizio, purché prima della cessazione abbia compiuto i due anni utili per l avanzamento (quindi anche per tutti i vice ispettori del 12 e 13 corso cessati, rispettivamente dopo il 15/4798 e il 2/12/98). Si rammenta, altresì, che le cause di esclusione dallo scrutinio per merito assoluto sono regolate dai seguenti articoli di legge: Art. 61 DPR 24/4/82, n. 335 (personale che nel triennio antecedente lo scrutinio ha riportato la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio ); Artt. 91, 92 e 93 DPR 10/1/57, n. 3; art. 9 1 e 2 comma del DPR 25/10/81, n. 737; legge 18/1/92, n. 16 (personale comunque sospeso dal servizio); Art. 205 DPR n. 3/1957 (personale che nel triennio antecedente lo scrutinio ha riportato giudizi complessivi inferiori a buono ); Art. 15, 1 comma, decreto legislativo 28/7/89, n. 271 (parere contrario espresso dal procuratore generale presso la corte di appello e/o dal dirigente dell ufficio presso cui è istituita la sezione di polizia giudiziaria). Pagina 2/9

Indennità aeronavigazione, di volo, di pilotaggio, di imbarco e supplementari Con la sottoscrizione dell ipotesi di accordo contrattuale per il quadriennio 1998-2001, per la parte normativa, e per il biennio 1998-1999, per la parte economica, all art.13 sono stati fissati i criteri con cui estendere al personale della Polizia di Stato, impiegato nelle medesime condizioni operative, le indennità di cui all oggetto corrisposte al personale militare che si trovi ad operare nelle condizioni indicate dalla legge 23.3.83, n.78. Come è noto il citato art.13 non entra nel merito dei criteri e delle modalità che definiscono l entità delle indennità di cui trattasi. Da ciò ne consegue che un erronea interpretazione nell individuazione delle tabelle di corrispondenza tra qualifiche della Polizia di Stato e quelle militari nonché delle norme di riferimento, potrebbe innescare una sperequazione ai danni del personale a status civile. L Amministrazione, con circolare interpretativa, ha ristretto i limiti di applicabilità dei benefici previsti dall'art. 13. A seguito di dura presa di pozione del SIULP è stato fissato per la prossima settimana un incontro con il Dipartimento della P.S. allo scopo di rivedere la circolare in narrativa. 49 corso di formazione per agenti ausiliari della Polizia di Stato Si comunica che il 49 corso di formazione per agenti ausiliari trattenuti della Polizia di Stato, si svolge dal 9 marzo all 8 settembre 2000, presso le Scuole Allievi Agenti della Polizia di Stato di Caserta e Foggia e la Scuola Pol.G.A.I. di Brescia, con la partecipazione complessiva di circa 528 frequentatori, così ripartiti: S.A.A. Caserta n. 170 frequentatori; S.A.A. Foggia n. 234 frequentatori; Sc. Pol.G.A.I. Brescia n. 124 frequentatori. TOTALE n. 528 frequentatori Il corso sarà articolato su cinque giorni a settimana per complessive 37 ore settimanali e sarà svolto secondo il programma previsto. Commissioni per il personale appartenente ai ruoli tecnici della Polizia di Stato Si comunica l esito della seduta del 10.2.2000 delle Commissioni in argomento che hanno deliberato quanto segue: Commissione per il personale appartenente al ruolo dei periti tecnici della Polizia di Stato: giudizio complessivo per l anno 1998 nei confronti di n. 2 periti tecnici della Polizia di Stato, ai sensi del combinato disposto dell art.53 del D.P.R. 3/1957 e dell art. 22 del D.P.R. pagina 3/9

Numero 11 del 24 marzo 2000 686/1957. ricorsi gerarchici avverso il rapporto informativo ed il giudizio complessivo relativi agli anni 1995 e 1996, complessivamente di n. 2 periti tecnici capo a n. 4 periti tecnici capo r.e. della Polizia di Stato. Commissione per il personale appartenente al ruolo dei revisori tecnici della Polizia di Stato: ricorsi gerarchici avverso il rapporto informativo ed il giudizio complessivi relativi all anno 1995 di n. 2 vice revisori tecnici. Commissione per il personale appartenente al ruolo degli operatori e collaboratori tecnici della Polizia di Stato: promozione a ruolo aperto alla qualifica di operatore tecnico scelto di n. 52 operatori tecnici della Polizia di Stato (art. 6 D.P.R. 24.4.82 n. 337) promozione a ruolo aperto alla qualifica di collaboratore tecnico di n. 140 operatori tecnici scelti della Polizia di Stato (art. 9 D.P.R. 24.4.82, n. 337, così come modificato dal decreto legislativo 197/1995) promozione a ruolo aperto alla qualifica di collaboratore tecnico capo di n. 58 collaboratori tecnici della Polizia di Stato (art. 11 D.P.R. 24.4.82, n. 337, così come modificato dal decreto legislativo 197/1995) giudizio complessivo per l anno 1997, nei confronti di n. 1 operatore tecnico e n. 1 collaboratore tecnico e per l anno 1998 nei confronti di n. 4 operatori tecnici, n. 6 operatori tecnici scelti e n. 1 collaboratore tecnico ai sensi del combinato disposto dell art. 53 del D.P.R. n. 3/1957 e dell art. 22 del D.P.R. n. 686/1957 ricorsi gerarchici avverso il rapporto informativo ed il giudizio complessivi relativi agli anni 1995, 1996, 1997 e 1998 complessivamente di n. 2 collaboratori tecnici, n. 1 operatore tecnico scelto e n. 3 operatori tecnici. L argomento relativo alla riammissione in servizio di n. 2 ex appartenenti al ruolo dei revisori tecnici e di n. 2 ex appartenenti al ruolo degli operatori e collaboratori tecnici della Polizia di Stato è stato ritirato dall ordine del giorno delle relative Commissioni, in quanto è intervenuta una riconsiderazione delle modalità di ripartizione, fra i vari ruoli, della quota di assunzione e riammissione in servizio autorizzata dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Pagina 4/9

Commissione Agenti ed Assistenti Commissione Sovrintendenti Si comunica che il giorno 14 marzo u.s. si è riunita la Commissione per il personale del ruolo degli Agenti ed Assistenti della Polizia di Stato, che ha proceduto alla trattazione dei seguenti punti all ordine del giorno: N. 64 pratiche mancate compilazione del rapporto informativo e formulazione dei giudizi complessivi ai sensi dell art. 53 del DPR 10/1/57, n.3; N. 30 pratiche di ricorsi avverso i rapporti informativi art. 54 del DPR 10/1757, n.3; N. 2 pratiche di passaggio nei ruoli del personale della Polizia di Stato che svolge mansioni tecnico-scientifiche e tecniche ex art. 5 del DPR 339/1982; N. 3 pratiche di agenti da scrutinare per merito assoluto per il conferimento della qualifica di agente scelto; N. 81 pratiche di agenti scelti da scrutinare per merito assoluto per il conferimento della qualifica di assistente; N. 1 pratica di assistente da scrutinare per merito assoluto per il conferimento della qualifica di assistente capo; N. 5 pratiche di promozione per merito straordinario, ai sensi dell art. 72 DPR 335/82; N. 7 pratiche di riabilitazione ai sensi dell art. 87 del DPR 10/1/57, n. 3; N. 1.342 relazioni redatte dai responsabili dei Reparti e dai Dirigenti degli Uffici nei confronti degli agenti in prova che hanno terminato il prescritto periodo pratico (n. 6 relazioni del 142 corso, n. 2 relazioni del 143 corso, n. 1 relazione del 145 corso, n. 1.332 relazioni del 146 corso e n. 1 relazioni del 147 corso); Varie ed eventuali. Si comunica che il giorno 14 marzo u.s. si è riunita la Commissione per il personale del ruolo degli Agenti ed Assistenti della Polizia di Stato che ha proceduto alla trattazione dei seguenti punti all ordine del giorno: N. 23 pratiche alla mancata compilazione del rapporto informativo e formulazione dei giudizi complessivi ai sensi dell art. 53 del DPR 10/1/57, n. 3; N. 7 pratiche di ricorsi avverso i rapporti informativi ai sensi dell art. 53 del DPR 10/1/57; N. 3 pratiche di promozione per merito straordinario, ai sensi dell art. 72 DPR 335/82; N. 3 pratiche di riabilitazione ai sensi dell art. 87 del DPR 10/1/57 n. 3; Varie ed eventuali. pagina 5/9

Numero 11 del 24 marzo 2000 Reclutamento di personale nei ruoli della Polizia di Stato. Situazione delle procedure concorsuali in atto Concorso interno, per titoli di servizio ed esami, a 258 posti per la promozione alla qualifica di ispettore superiore sostituto ufficiale di pubblica sicurezza Domande presentate n. 204 Candidati esclusi per difetto di requisiti n. 34 Candidati che hanno partecipato alla prova scritta n. 159 Candidati che hanno superato la prova scritta n. 141 Candidati idonei alla prova orale n. 134 La Commissione esaminatrice sta procedendo alla valutazione dei titoli di servizio. Concorso pubblico, per esami, per il conferimento di 640 posti di allievo vice ispettore della Polizia di Stato Alla data del 10 febbraio 2000, termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione presso la questura di residenza, risultano aver prodotto istanza di partecipazione oltre 212.000 concorrenti. Concorso interno, per titoli di servizio ed esame scritto, a 1.500 posti per l accesso al corso di aggiornamento e formazione professionale per la nomina alla qualifica di vice sovrintendente del ruolo dei sovrintendenti della Polizia di Stato Domande presentate n. 29.751 Candidati esclusi per difetto di requisiti n. 118 Candidati che hanno partecipato alla prova scritta n. 24.599 Candidati che hanno superato al prova d esame n. 1.189 Nel prossimo mese di aprile saranno avviati al prescritto corso di aggiornamento e formazione professionale i 1.183 candidati dichiarati Pagina 6/9

vincitori, in quanto 6 sono stati esclusi per difetto di requisiti. Concorso interno, per titoli di servizio ed esame scritto, a 2.000 posti per l accesso al corso di aggiornamento e formazione professionale per la nomina alla qualifica di vice sovrintendente del ruolo dei sovrintendenti della Polizia di Stato Domande presentati n. 29.140 Candidati che hanno partecipato alla prova scritta n. 24.292 Candidati che hanno superato la prova d esame n. 1.544 La Commissione esaminatrice sta procedendo alla valutazione dei titoli di servizio Arruolamento di 780 allievi agenti della Polizia di Stato E in corso, a cura delle questure, la notifica delle convocazioni alle selezioni psicofisiche ed attitudinali dei primi 1.400 aspiranti della fascia di voto 7,75, nati prima del 1 gennaio 1973, che avranno luogo presso la Scuola Tecnica di Polizia in Roma, dal 29 marzo al 17 aprile 2000. Concorso, per titoli ed esami, per l immissione di 315 unità nel ruolo degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato, riservato ai militari volontari in ferma di leva prolungata Candidati che hanno partecipato alla prova scritta n. 2.221 Candidati idonei alla prova scritta n. 855 E in corso l acquisizione degli specchi valutativi ai fini dell attribuzione, da parte della Commissione esaminatrice, del punteggio relativo ai titoli. pagina 7/9

Numero 11 del 24 marzo 2000 Porto d armi rilasciato a personale della Polizia di Stato in servizio o in quiescenza. Quesito Si trascrive, di seguito, la nota inviata il 23 marzo 2000 alla Segreteria Nazionale dal Ministero dell Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, in risposta ad un quesito formulato, alcuni mesi orsono: la segreteria provinciale del SIULP di Asti con nota dell agosto 1999 ha chiesto chiarimenti in materia di rilascio del porto d armi qualora dipendenti della Polizia di Stato in servizio o in quiescenza ne facciano richiesta. Il quesito posto trova ragione nella facoltà per alcune categorie di persone di portare con giustificato motivo fuori dalle ore di servizio un arma diversa da quella in dotazione. La materia trova propria disciplina nel DM 371/94, emanato come regolamento d attuazione dell art. 7, commi 2 e 3 della legge 36/90, ove è previsto che sono esonerati dall obbligo del pagamento della tassa di concessione governativa, relativa al rilascio della licenza del porto d armi per difesa personale, coloro che siano esposti a rischio dall attività svolta nell esercizio dei compiti di pubblica sicurezza. Requisiti per la concessione del porto d armi in argomento sono l attualità e la concreta dimostrazione dell esigenza, ricomprendendo ai fini del riconoscimento per il personale in quiescenza l attività svolta negli ultimi cinque anni, così come previsto all art. 3 del citato decreto. Circa la sentenza del Consiglio di Stato emessa in seguito ad un ricorso al Presidente della Repubblica per un diniego del rilascio della predetta licenza ad un appartenente all Arma dei Carabinieri nulla appare innovato circa la discrezionalità della competente autorità nel valutare in capo all istante il possesso di quei requisiti necessari al rilascio della già citata autorizzazione. Ed invero il predetto consesso nell accogliere il ricorso ha giustificato insufficienti le ragioni addotte dall Amministrazione per il diniego evidenziando, sulla base dell accertato bisogno ravvisato dalla competente autorità, la necessità di dotare il ricorrente della licenza di porto d armi (diversa da quella in dotazione) al di fuori del servizio. In sintesi il rilascio della licenza di porto d arma corta, ex art. 42 TULPS è in ogni caso subordinato alla valutazione discrezionale operata dall autorità di P.S. in capo al richiedente circa il bisogno di andare armati fuori dall orario di servizio. Pagina 8/9

Importante: i farmaci indispensabili vanno sempre rimborsati anche se il servizio sanitario nazionale non li ha inclusi nel prontuario (Cassazione 1665/2000) Qualora un farmaco risulti indispensabile ed insostituibile per il trattamento di gravi patologie, deve essere posto a carico del Servizio sanitario nazionale anche se non è incluso nel prontuario farmaceutico. Questo il principio stabilito dalla Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, che ha accolto il ricorso di un cittadino contro una sentenza del Tribunale di Lecce che gli aveva negato il diritto ad ottenere il rimborso di un vaccino antiallergico per la cura di allergopatia in quanto quel vaccino non era incluso nel prontuario predisposto dal Ministero della Sanità. La Suprema Corte rileva infatti che di fronte ad una eventuale insopprimibile esigenza, rispetto alla quale le strutture del Servizio Sanitario Nazionale non offrono rimedi alternativi, il diritto fondamentale dell individuo alla salute si impone nella sua integrità ed assolutezza senza limiti e condizionamenti di sorta ; pertanto, se un farmaco indispensabile per la salute non è compreso nel prontuario farmaceutico, va posto ugualmente a carico del S.S.N, previa disapplicazione del prontuario terapeutico, nella parte in cui non comprende farmaci indispensabili, così come prevede la legge. (15 marzo 2000). Festa della Polizia rettifica Si trascrive nota del Dipartimento della P.S.: Circolare n. 559/A/1/122.9.4/2621 - A seguito della circolare telegrafica p.n., si comunica che il 148 anniversario della fondazione della Polizia di Stato sarà celebrato mercoledì 17 maggio 2000 anziché il 18 maggio 2000. Farà seguito circolare esplicativa. Per il Direttore Centrale Cesari. Network SIULP: nota per le strutture A tutt oggi alcune strutture ancora non prelevano, dalle caselle di posta ellettronica a loro disposizione nell ambito del Network SIULP, i messaggi inviati dalla Segreteria Nazionale, con particolare riferimento alle uscite settimanali di questo notiziario, così come non provvedono ad inserire dati all interno dei siti internet che, sempre all interno del Network, sono a disposizione di ognuna di esse. In vista della prevista cessazione dell invio via fax delle comunicazioni, ivi comprese le richiamate uscite settimanali di SIULP Collegamento Flash ed in considerazione delle sempre più frequenti segnalazioni che pervengono dal territorio, le strutture che, allo stato, non ricevono i messaggi di posta elettronica tramite l apposita procedura attiva nel Network o non aggiornano gli spazi ad esse dedicati sono pregate di provvedere in merito nel più breve tempo possibile. Per ogni chiarimento o informazione le strutture interessate potranno mettersi in contatto con la Segreteria Nazionale. pagina 9/9

Pagina 10/9 Numero 11 del 24 marzo 2000