dataholz.com Designazione: wf



Documenti analoghi
Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente.

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

31Sistemi a secco per esterni

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Istituto tedesco per la tecnica delle costruzioni

Prospetto informativo Lastre Knauf

Gyproc Easy2 Activ Air

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Ci sta a cuore. il vostro benessere. Prodotti ecologici per l edilizia realizzati con materie prime naturali e rinnovabili

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI

regola l'umidità depura l'aria

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Pannelli Serie Woodline

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Listino prezzi edilizia 2010

RAPPORTO DI PROVA R 0874

dataholz.com Denominazione: wsf

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

FERMACELL. L'alta qualità FERMACELL per pareti, soffitti, sottotetti

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale

Principali parti di un fabbricato

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT RIBASSATO SCHEDA TECNICA

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Parere d idoneità tecnica

Tomasino Metalzinco s.r.l.

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

MISTRAL. sistema isolante per coperture ventilate

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI

Manuale Tecnico. Benda antifuoco Hilti CFS-B. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0212

PARETI EDILIZIA PRESTAZIONI APPLICAZIONE SPECIFICA ART. DESCRIZIONE 0,04 > ,04 > ,04 0,04 0,04 0,04 0,04 < 20 4,2 0,03 > ,2 0,03

FROST. L Evoluzione dell Isolamento. pannelli frigoriferi

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

Materiali isolanti GEMA

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

reti in fibra di vetro

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto.

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

Sistema costruttivo STEICO Informazioni sui prodotti

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

Vernici isolanti per risparmio energetico?

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

Longitudinale. Bordo dritto Spessore EN ,5 ± 0,5 mm Larghezza EN /- 4 mm

Il materiale BASE FOAMGLAS PERISAVE e FOAMGLAS FLOOR BOARD

POLISOUND PVC POLISOUND PU SILENT PLUS POLISOUND PE

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria. Il comfort negli edifici dal dopoguerra

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

La marcature CE della Calce da Costruzione

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

Prodotti Siderurgici 17. PRODOTTI PIANI LE LAMIERE PER L EDILIZIA

Ci sta a cuore. il vostro benessere. Prodotti ecologici per l edilizia realizzati con materie prime naturali e rinnovabili

CANCELLI MM08 CANCELLI IN PRFV Rev. 2 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

Workbook Statica Resistenza al fuoco Estetica Ecologia Isolamento acustico Acustica del locale

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

L isolamento termico degli edifici

ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO IN LANA DI ROCCIA

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

Topduo Vite per il pacchetto di isolazione

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

Fibra Ceramica. Catalogo generale

I tavoli e le sedie operativi, destinati ad essere utilizzati da videoterminalisti, devono essere conformi all'allegato VII del D.Lgs. 626/94.

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE Ottobre 2011

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

PORTE TAGLIAFUOCO PORTE SU MISURA CON PARETI IN CARTONGESSO

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Isolanti a matrice rinnovabile

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Dati tecnici e gamma dei prodotti

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

OTTOTAPE Trio-BKA BA/T-BKA. Il nastro multifunzionale per il montaggio RAL. Scheda tecnica. Caratteristiche: Campi di applicazione: Standard e test:

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

Transcript:

Descrizione generale I materiali isolanti in fibra di legno sono materiali isolanti composti per almeno l'80% di fibre di legno e fabbricati con l'eventuale aggiunta di leganti e/o additivi. Sono usati principalmente per l'isolamento termico e acustico degli edifici. I prodotti vengono fabbricati prevalentemente con legno di conifere sotto forma di rotoli, materassi o pannelli. Come materia prima vengono impiegati principalmente resti di segheria quali ad esempio sciaveri o schegge e ritagli. In fase di produzione si distingue tra processo a umido e a secco. Campo d'impiego Gli isolanti in fibra di legno vengono impiegati prevalentemente come isolanti per tetto, ambienti interni, pareti esterne e come pannelli per sottotetto. Inoltre, gli isolanti in fibra di legno vengono usati anche come pannelli di supporto dell'intonaco per sistemi combinati di isolamento termico. Gli isolamenti a cappotto omologati (in Austria: soggetti a ETZ) possono essere fissati direttamente sui telai in legno (devono essere rispettate le direttive di lavorazione dei fabbricanti). Le prove di idoneità all'uso per questi sistemi non sono comunque coperte dalla norma UNI EN 13171. _ secondo la ÖNORM B 6000 (versione: 2010) _ secondo l'omologazione del fabbricante (per la Germania) _ comprova di idoneità all'uso mediante certificazione secondo la UNI EN 13171 (questa normativa non fissa alcun livello di requisiti per una data caratteristica del prodotto che assicurano l'idoneità d'uso per un determinato caso d'applicazione si veda la ÖNORM B 6000) _ la norma UNI EN 13171 non si applica ai prodotti la cui conducibilità termica è > 0,070 W/m*K (con temperatura media di 10 gradi). Processo a umido: Vengono sfruttate le forze leganti proprie del legno, oppure in presenza di pannelli resistenti all'umidità per applicazioni esterne, è previsto l'incollaggio con lattice. Mediante un processo termomeccanico il legno viene trattato e decomposto in fibre, poi la massa viene legata mediante essiccazione. Non è necessaria l'aggiunta di alcun collante. Vengono impiegati additivi contenenti lattice o bitume per migliorare le caratteristiche di resistenza e d'idrorepellenza (ad esempio per pannelli sottotetto e per tutti i pannelli intonacabili ad umido). Dopo l'espulsione meccanica dell'acqua, la massa viene tagliata in lunghezza, essiccata ad una temperatura che oscilla tra 160 e 220 gradi ed infine tagliata a misura o profilata. Con il processo a umido si ottengono spessori da 3 a 25 mm (range peso specifico apparente: 130 300 kg/m 3 ) i quali vengono incollati a strati per ottenere spessori maggiori. Processo a secco: Per la produzione di materiali isolanti in fibra di legno caratterizzati da stabilità di forma e elevati carichi di compressione, le fibre vengono essiccate subito dopo il processo di trattamento all'umidità residua necessaria per il processo di incollaggio ed infine incollate in un apposito canale con il legante. Le fibre incollate vengono sparse, calibrate allo spessore richiesto e indurite a vapore o con una miscela di vaporearia. Durante la produzione di materassi isolanti flessibili in fibra di legno, dopo l'essiccazione all'umidità richiesta, le fibre vengono mescolate con leganti tessili e formate su una apposita linea a formare una matassa continua che viene poi portata ad un apposito essiccatore. Qui ha luogo una fusione parziale delle fibre con conseguente reticolazione a seguito del raffreddamento della matassa. 1/5

Abbreviazione WFW WFWF WFWV WFWD WFT WFPT Campi di applicazione Isolante in fibra di legno, non assoggettabile a carico, per l'isolamento termico di pareti, solai e tetti Isolante in fibra di legno con assorbimento d'acqua limitato per l'utilizzo su facciate ventilate, costruzioni con telaio in legno, come elemento leggero e per l'ampliamento di tetti Isolante in fibra di legno, assoggettabile a carico di trazione perpendicolarmente al piano del pannello, ad esempio per gusci di rivestimento isolati termicamente per interni senza sottocostruzione Isolante in fibra di legno, assoggettabile a carico, sollecitabile a trazione perpendicolarmente al piano del pannello, ad esempio per l'isolamento termico di tetti, facciate ventilate e pavimenti Isolante in fibra di legno, caricabile, per l'isolamento dal rumore di calpestio sotto pavimento continuo Isolante in fibra di legno, caricabile, sollecitabile a trazione perpendicolarmente al piano del pannello, con assorbimento d'acqua limitato come pannello di supporto dell'intonaco per sistemi combinati d'isolamento termico per pareti esterne e in costruzioni a due gusci: _WFPT 5; resistenza alla trazione perpendicolarmente al piano del pannello 5 kpa _WFPT 10; resistenza alla trazione perpendicolarmente al piano del pannello 10 kpa Relativamente all'utilizzo si distinguono le seguenti tipologie di prodotto (secondo la ÖNORM B 6000:versione 2010) Dimensioni caratteristiche dei pannelli [in mm] I formati dei pannelli sono limitati essenzialmente alla larghezza dell'impianto di produzione, questi sono generalmente di 1250 o 2500 mm. Attualmente sono disponibili sul mercato numerosi formati a seconda dell'uso, i quali consentono una lavorazione senza sfridi con moduli abituali. Abitualmente vengono impiegati pannelli di piccole dimensioni (circa 600*1250). Con il processo a umido si ottengono spessori da 3 a 25 mm con un range di peso specifico apparente di 130 300 kg/m 3. Con il processo a secco si ottengono spessori da 20 a 240 mm, con un range di peso specifico apparente di 40 240 kg/m 3. Spessori secondo l'utilizzo: _pannelli isolanti in fibra di legno per utilizzo come isolamento a cappotto (tra 40 200 mm) _pannelli isolanti in fibra di legno per tamponamento (solitamente fino a 120 mm) Profilatura bordi: _incastro maschio e femmina _incastro _smusso Fissaggio: Il fissaggio dipende dall'applicazione vengono usati prevalentemente chiodi, attacchi per materiali isolanti (ad esempio, tasselli ) e graffe. 2/5

Basi tecniche UNI EN 13171 UNI EN 316 UNI EN 6224 ÖNORM B 6000 UNI EN 135011 Isolanti termici per edilizia Prodotti di fibre di legno (WF) ottenuti in fabbrica Specificazione Pannelli di fibra di legno Definizione, classificazione e simboli Pannelli di fibra di legno Specifiche Parte 4: Requisiti per pannelli teneri Werkmäßig hergestellte Dämmstoffe für den Wärme und/oder Schallschutz im Hochbau Arten, Anwendung und Mindestanforderungen Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco Allgemein bauaufsichtliche Zulassung (ÜZeichen) Omologazione tecnica per l'edilizia (marchio Ü) in Germania DIN 410810 ETAG 004 UNI EN ISO 9229 Wärmeschutz und EnergieEinsparung in Gebäuden Teil 10: Anwendungsbezogene Anforderungen an Wärmedämmstoffe Werkmäßig hergestellte Wärmedämmstoffe für Deutschland Guideline for European technical approval of external thermal insulation composite systems with rendering resp. CUAP 12.01/02 cl2 Isolamento termico Terminologia Proprietà meccaniche La norma UNI EN 13171 non fissa alcun livello di requisiti, bensì solo i livelli per una data caratteristica, che assicurano l'idoneità all'uso per un'applicazione specifica. Le relative classi e livelli per un dato utilizzo possono ricavarsi da regolamenti o altre norme che non contraddicono la presente normativa. Comportamento al fuoco _ Per il comportamento alle fiamme gli isolanti in fibra di legno sono classificati nella classe E. Esistono tuttavia dei prodotti che corrispondono alla classe D. La classificazione avviene secondo la norma UNI EN 135011. Proprietà fisiche _ secondo l'omologazione del fabbricante [kg/m 3 ] [W/mK] µ[min max] 40 0,037 3 300 0,055 5 Gli isolanti in fibra di legno devono essere classificati come materiali non a tenuta d'aria secondo la norma DIN 41087:edizione 2011. Tuttavia, se impiegati all'esterno dell'edificio migliorano al tenuta al vento del rivestimento dell'edificio. Negli impieghi per esterni o con umidità risulta fortemente ridotta la capacità di assorbimento dell'acqua. Sistema stratificato di coibentazione in fibra di legno o isolamenti per tetto: peso specifico apparente circa 140 270 kg/m 3, : tra 0,040 y 0,052 W/mK. I pannelli isolanti in fibra di legno impiegati nei isolamento a cappotto sono idrofobizzati. 3/5

Requisiti minimi a seconda dell'impiego _Tabella J.1 Settori d'impiego di WF (secondo la ÖNORM B 6000:edizione: 2010) Tipi di prodotto WFW WFWF WFWV WFWD WFT WFPT5 WFPT10 Parete Coibentazione Isolamento esterno interna con retroventilazione _Tabella J.2 Requisiti minimi per le tipologie di prodotto di WF in base alla classificazione secondo la UNI EN 13171 (secondo ÖNORM B 6000) Tipo di prodotto (secondo ÖNORM B 6000) spessore secondo 4.2.3 Tensione di compressione o resistenza a compressione secondo 4.3.3 Resistenza a trazione perpendicolarmente al piano del pannello secondo 4.3.4 assorbimento acqua a breve termine secondo 4.3.7 Rigidezza dinamica secondo 4.3.9 Compressibilità secondo 4.3.10 Sistema stratificato di coibentazione (Isolamento a cappotto) Resistenza aerodinamica secondo 4.3.12 Costruzione intelaiata di legno con intonaco o rivestimento Isolamento esterno Solaio e copertura Isolamento interno con protezione dalle intemperie supplementare costituita da pannelli isolanti in fibra di legno del tipo WFWF oppure con altre soluzioni similari solo con rivestimento Costruzioni con montanti di legno o metallo con rivestimento a tavole, isolamento fra i montanti Tetto caldo Tetto freddo, sottotetto Solaio più alto, strato isolante direttamente calpestabile e non calpestabile Parte inferiore del solaio senza requisiti di rumore da calpestio Parte inferiore del solaio senza requisiti di rumore da calpestio Soffitto sospeso Superficie inferiore del solaio, per assorbimento acustico WF Ti CS(10\Y)i TRi WSi SDi CPi AF r i W WF WV WD T PT5 a PT10 a T2 T5 T4 T4 CS(10\Y)20 TR1 TR1 TR7,5 TR5 TR10 WS2,0 WS1,0 WS1,0 SD50 CP5 a a questa tipologia di prodotto si applicano requisiti particolari qualora venga impiegato in sistemi d' isolamento a cappotto. 4/5

Codifica dei materiali Il fabbricante è tenuto ad indicare un codice specifico per il prodotto, ad esempio: WF EN 13171 T4 DS(70,)2 CS(10/Y)100 TR30 WS1,0 MU5 AF100 WF EN 13171 Ti T1, T2,, T4 DS(TH)i CS(10\Y)i TRi WSi SDi MU AF abbreviazione per fibra di legno (wood fibre) numero della norma europea (livelli o classi) delle dimensioni limite per lo spessore, secondo la norma UNI EN 823, valori limite secondo la tabella 1 (UNI EN 1317 stabilità dimensionale in presenza di temperatura ben definita/o a temperatura e condizioni d'umidità definite, secondo la norma UNI EN 1604 e secondo la Tabella 2 (UNI EN 1317 ad esempio: per la classe DS(70,)2 condizione di prova: 48 h. 70 C il requisito 2 % indica i livelli della sollecitazione di compressione, secondo la norma UNI EN 826, ad esempio per il livello CS(10/Y)100 il requisito è 100 kpa valori limite: Tabella 3 (UNI EN 1317 livelli della resistenza alla trazione perpendicolarmente al piano del pannello, secondo la norma UNI EN 1607 ad esempio TR30 con il requisito 30 kpa valori limite secondo la Tabella 4 (UNI EN 1317. assorbimento acqua a breve termine, secondo la norma UNI EN 1609, ad esempio WS1,0 con il requisito 1,0 kg/m 2 valori limite secondo la Tabella 5 (UNI EN 1317. rigidità dinamica, secondo la norma UNI EN 290521, valori limite: Tabella 6 (UNI EN 1317 diffusione vapore acqueo (secondo la norma UNI EN 12086 o la UNI EN ISO 10456) resistenza carico flusso (secondo la norma UNI EN 29053) Altro (in tedesco) _ Merkblatt Anwendung von Unterdeckplatten aus Holzfasern (Hrsg. Verband Holzfaser Dämmstoffe), 31.11.2010 _ bauökologische Zertifizierung, (z.b. natureplusvergaberichtlinien 0104 "Holzfaserdämmplatten für das Bauwesen", Ausgabe 20062, und 0201 "Poröse Holzfaserplatten", Ausgabe 200311, natureplus e.v., Neckargemünd) 5/5