SCHEDA TECNICA TRACCE

Documenti analoghi
12 mesi (teme il gelo)

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE HOBLIO

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE ETNIKA

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE SENTIERO

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE IRIDESCENTE Brevetti N. E / I

P 200 Pittura traspirante per interni Composizione

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE PERLESCENTE

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE MILLETONI - PREZIOSI

SCHEDA TECNICA TRAVERTINUS P

GHIBLY ARGENTO SG 601

ARDESIA SISTEMA. BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA

SCHEDA TECNICA FINITURA AUTOLUCIDANTE

VIVAPIU FONDO UNIFORMANTE

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE L ORIGINALE. Brevetti N. Europa / Italia /Usa Pittura decorativa 100% a base acqua

CHALIX DECOR FINITURA Stucco minerale a base di grassello di calce indicato per riprodurre effetti decorativi su superfici murali all interno.

A base di grassello di calce, polveri e graniglia di marmo

LAVABILE ALTA RESA FACILITA' DI APPLICAZIONE BASSA PRESA DI SPORCO BUONA LAVABILITA' OTTIMO RAPPORTO PERMEABILITA' - IDROREPELLENZA

GRASSELLO DI CALCE BIANCO

SCHEDA TECNICA n. EXT/00/01

SCHEDA TECNICA ANTICO DAMASCO

SYLANCOAT Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione

Per interno. Consigliato per ambienti dove si richiedono decorazioni raffinate e di prestigio.

DECORATIVI ALPHA ELEGANCE FINITURA DECORATIVA A EFFETTO NUVOLATO

Pitture effetti decorativi. Valore limite UE per questo prodotto (Cat. A/l):220 g/l (2010). Questo prodotto contiene al massimo 5 g/l

CHALIX DECOR FINITURA Stucco minerale a base di grassello di calce indicato per riprodurre effetti decorativi su superfici murali all interno

Calceantica LA CALCEANTICA GRASSELLO DI CALCE TONAKINO KAPPA 8 PRIMER KAPPA 8

sistema applicativo 09.15

Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione

weber.cote acrylcover L

LE SCHEDE TECNICHE CICLO ELASTOMERICO CICLO ELASTOMERICO. Caratteristiche principali. Preparazione del supporto

Primer fissanti. Valore limite UE per questo prodotto (cat. A/h): 30 g/l (2010). Questo prodotto contiene al massimo 30 g/l

VIVADRY PITTURA FLUORURATA

Terre del Duca. Oro del Duca TONALITA D INTERNI

luce, conforme alle norme DIN ,4,6 per la pr otezione decorativa d edifici storici e moderni. Per interni ed esterni.

BIANCO DI CALCE SCIALBATO

DECORATIVI CHALIX DECOR

Betongrip IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente per riprese di getto

Pozzolano effetto travertino

NUAGE FINITURA PER INTERNI ASPETTO MATERICO MORBIDA AL TATTO EFFETTI DECORATIVI

INTONACO VIC-CALCE NHL

linea coating BUILDING TECHNOLOGIES

Tonachino minerale naturale biocompatibile al puro grassello di calce calcica in purezza CL 90-S PL gran. mm 0,3

INTONACHINO. Colorato 1,5 CL 90

PRODOTTI A CALCE. IVEA VERNICI Bari - Linea Industria - Anticorrosione Carrozzeria - Edilizia - Nautica

STUCCO ANTICO Stucco di finitura per realizzare effetti altamente decorativi su superfici interne

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI INSERIRE IN TUTTI I SISTEMI - TRATTAMENTO SPECIFICO PER L ELIMINAZIONE DI MUFFE E CONTAMINAZIONI BATTERICHE

SCHEDA TECNICA SILKOS MILANO

Fondo minerale, a base di calce e inerti micronizzati.

BARRIERA LA SOLUZIONE

SCHEDA TECNICA SILKOS GENOVA

SCHEDA TECNICA PORATERM(NANOCAPPOTTO) USO INTERNO/ESTERNO

quando non c è COLORE, non c è energia, non c è forma, non c è vita

Intonaco deumidificante Knauf - Malta e finitura deumidificante, risanante. Intonaco contro umidità delle murature a basso spessore

SCHEDA TECNICA TONER TRAVERTINO ROMANO FINITURA EXT TN/01

SCHEDA TECNICA. KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine

Miscelare accuratamente il prodotto prima dell uso

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM

Una confezione di kg 0.5 di resina colorata a piacimento del cliente. Rete in fibra di vetro della misura della superficie da trattare

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

DECOR A. Pittura silossanica al quarzo. konstruktive leidenschaft

INTONACHINO. Colorato 1,2 CL 90

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

EN EN EN EN EN EN EN

20% Risparmio Energetico Certificato

FONDO ALPHA AFFRESCHI Rasante e finitura per superfici murali, per la realizzazione di effetti decorativi all interno

siliard paint pittura silossanica antialga per esterno

PITTURA DI FINITURA DEL CICLO REXTRUCTURA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER

Paint Air. Il prodotto VERNICI. Dove si impiega SCHEDA TECNICA 45 ES S W 08/15

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

ZINCPLAST GRIGIO

weber.calce pittura Caratteristiche Plus prodotto Pittura minerale colorata in pasta a base di grassello di calce PRODOTTI COLLEGATI CAMPI D'IMPIEGO

RISANAMENTO DI FACCIATE AMMALORATE E CAVILLATE ANTIRISS MINERALE

Malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali

COLBALUX SMALTO MURALE

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

T F

OTTIMA RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI BUONA PROPRIETA ANTIRUGGINE TERMORESISTENTE A 200 C ALTO LEAFING BUONA BRILLANTEZZA

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

POLIWOOD. Scheda Tecnica

IMPIEGHI. Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto

Presenta Emanuele Goio

EFFETTI DECORATIVI PER INTERNI. Alpha Orient. Finitura dall aspetto e il tatto della seta

SILICATO SALUTE DIN CONTENUTO ANTIBATTERICO ORGANICO NATURALE

sistema applicativo 01.16

Cementine. Handmade Design Floors

Trasparente (tendente all ingiallimento) A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l; In volume

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI INSERIRE IN TUTTI I SISTEMI - TRATTAMENTO SPECIFICO PER L ELIMINAZIONE DI MUFFE E CONTAMINAZIONI BATTERICHE

sistema applicativo 09.16

CEMENTINE ARTIGIANALI. YANNSrl

COLOR PLUS. Idropittura opaca a base di resine acrilsilaniche per esterno. konstruktive leidenschaft

PICADECOR BETON. Scheda Tecnica

VIVAPIU RASANTE MINERALE

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

Transcript:

1 SCHEDA TECNICA TRACCE Le nuove tendenze nell arte della decorazione delle pareti ci portano nell immediato a confrontarci con materiali decorativi e attrezzi forse per alcuni nuovi o non usuali, ma che invece ci appartengono da tempo. Sono materiali, possibilità espressive, anzi sensazioni, sedimentate nel nostro modo di percepire come bella, di alta qualità, una decorazione che ha attraversato i secoli ed è tuttora riconosciuta di alto prestigio. Sono strutture di pensiero acquisite nel tempo quali canoni assoluti di ineguagliabile bellezza insita nel patrimonio dell arte del nostro paese. Per questo motivo oggi la Candis, sempre attenta ormai da anni a valorizzare la capacità artigianale e creativa di ognuno di noi, nonché la bellezza allo stato puro traslata su parete, porta, o meglio, riporta in chiave attuale, all attenzione del mercato, lo splendore della decorazione muraria dei migliori palazzi veneziani e delle ville venete proponendo Tracce, un prodotto a base calce che riesce a interpretare grazie a tecniche applicative rispondenti ai moderni criteri di immediatezza un effetto decorativo creato con facilità di applicazione e tempistiche di posa ridotte. Tracce coniuga la nostra migliore tradizione sposata alle esigenze di contemporaneità, attingendo a un patrimonio culturale che il mondo ci invidia. Tracce, permette ad ognuno di poter esprimere con la matericità e plasticità delle forme, con la fattibilità cromatica e applicativa la propria maestria, operando nel solco di una rinnovata tradizione italiana che non deve assolutamente essere dimenticata o persa. CARATTERISTICHE Tracce è un prodotto composto da diverse granulometrie di polvere di marmo, grassello di calce e specifici additivi atti a creare un facile ancoraggio su qualsiasi tipo di supporto. Tracce presenta un effetto finale materico e permette di essere lavorato in fase di stesura per ottenere disegni e decorazioni particolari.

2 Grazie alla sua particolare composizione minerale ha una eccezionale resistenza all umidità, all invecchiamento e ha un ottima traspirabilità pur mantenendo una discreta idrorepellenza Tracce è un prodotto a base di grassello di calce, quindi traspirante, che presenta un effetto finale materico così da poter ottenere disegni e decorazioni originali e particolari. PREPARAZIONE DELLA PARETE DA DECORARE Deve essere verificata a priori la resistenza meccanica e l adesione della malta fine all intonaco di fondo della parete da decorare in quanto, se queste resistenze sono insufficienti, esiste il rischio di possibili distacchi di Tracce insieme alla malta fine dell intonaco. CICLO DI APPLICAZIONE Dopo la valutazione del fondo si procede all applicazione di una mano di primer per stucco Candis (diluito con acqua in ragione di un 30-40%), quindi dopo asciugatura del primer si inizia l applicazione di Tracce che potrà essere applicato tal quale o potrà essere colorato sia a tintometro che con l assortimento colore, dato dai toner coloranti Candis (1 toner per latta da 6 Kg, 4 toner per latta da 24 Kg). Volendo creare l effetto Forma, che ricalca l aspetto e il colore del cemento, si consiglia di colorare il primer per stucco con 1 toner n 110 (1 toner per latta da 2,5 lt) e Tracce con il toner n 390. Tracce si applica con un frattazzo inox, stendendolo uniformemente come se fosse un intonaco, con uno spessore massimo di 2 mm. Curare con attenzione la planarità della pasta, in quanto trattasi di un prodotto a spessore che viene applicato in un unico strato. Sul prodotto così steso e bagnato, si può effettuare la decorazione voluta (mostrato su brochure: effetto Roccia, Utopia, Forma, effetto ottenuto con rullo Alabaste ed effetto ottenuto con rullo Maya). L effetto si ottiene intervenendo sul prodotto con l attrezzo più idoneo (uno o più) atto a sviluppare il disegno materico desiderato, operando per l ottenimento dello scopo con: rullo, frattazzo, zerbino, spatola, ecc. Ad essiccazione quasi avvenuta (il tempo dipende dalle condizioni di umidità, temperatura, stato della parete, quantità di prodotto applicato, ecc ) compattare Tracce con il frattazzo inox ripassando e lisciando il disegno creato in precedenza, eventualmente aiutare l operazione spruzzando acqua sulla parete inumidendola. Ad essiccazione avvenuta è possibile, volendo, ripassare con il frattazzo inox la superficie premendo con forza, lamando il prodotto e scaldando la calce si renderà la decorazione più lucida e compatta (sconsigliato nel caso si voglia ottenere l effetto Forma che ricalca l aspetto del cemento).

3 Quando la parete sia ben asciutta e disegnata nel modo voluto e più appropriato, si prosegue decorando il disegno di Tracce ottenuto in precedenza (non nel caso dell effetto Forma). Per questa operazione sono idonei i seguenti prodotti Candis: Le Velature, Arabesque e solamente le basi dell Etnika come mostrato sulla brochure del prodotto. Per decorare il disegno di Tracce normalmente sono sufficienti due mani di prodotto decorativo. La prima mano sarà applicata con il prodotto decorativo scelto secondo il seguente schema: Prima mano non colorata con diluizione di un 30% in peso con acqua (100 parti di prodotto e 30 parti di acqua) inserita nella Le Velature Candis se per la seconda mano decorativa finale è stata scelta la Le Velature Candis. Prima mano non colorata con diluizione di un 30% in peso con acqua (100 parti di prodotto e 30 parti di acqua) inserita nell Arabesque Candis se per la seconda mano decorativa finale è stato scelto l Arabesque Candis. Prima mano non colorata con diluizione di un 30% in peso con acqua (100 parti di prodotto e 30 parti di acqua) inserita indifferentemente nella Le Velature o nell Arabesque Candis nel caso che per la seconda mano decorativa finale sia stata scelta Etnika. La prima mano, diluita come più sopra indicato e non colorata, si rende necessaria per far si che la superficie di Tracce disegnata si presenti meno assorbente, così facendo infatti si uniformeranno al meglio sfumature e colori che si andranno ad apporre nella seconda mano. Quando la prima mano uniformante di decorativo Candis sia ben asciutta, si proseguirà andando ad applicare la seconda mano. Anche per la seconda mano di prodotto decorativo Candis si dovrà procedere (per qualunque dei decorativi Candis scelto) con la diluizione del 30% in peso con acqua (100 parti di prodotto e 30 parti di acqua) questo per facilitarne la stesura, favorendo al contempo la perfetta coloritura anche negli eventuali interstizi e avvallamenti precedentemente creati dal disegno di Tracce. La seconda mano a differenza della prima, sarà colorata nel colore voluto usando i toner Candis (solo per Le Velature e Arabesque, per Etnika vengono impiegate le basi che non necessitano di toner in quanto si presentano in latta già normalmente colorate). Il toner verrà aggiunto alla Le Velature o all Arabesque già in precedenza diluiti al 30% con acqua e disperso in modo uniforme con adeguata agitazione. La proporzione di toner in aggiunta è di un toner colore per latta diluita da 2,5 lt. Per la stesura si utilizzerà uno o più dei seguenti attrezzi decorativi: spugna, pennello o straccio, poi immediatamente si ripasserà la zona appena colorata con carta, con spugna inumidita o con uno straccio pulito, questo per togliere gli eccessi e gli accumuli di colore e per rendere tutta la parete tinteggiata in modo continuo.

4 Desiderando proteggere e lucidare ulteriormente la parete, è possibile rifinire la stessa impiegando la Cera Tracce, una cera neutra appositamente studiata da Candis per i prodotti materici a base calce. La cera deve essere uniformemente distribuita su tutta la superficie già precedentemente decorata e asciutta, deve essere lasciata penetrare per pochi minuti. Con panno di lana deve essere tolto l eventuale eccesso entro mezza ora dall applicazione, e quindi dopo almeno 4 ore lucidata con straccio di lana o panno tnt. Quanto riportato sulla brochure non intende essere limitativo nell indicazione delle tinte ottenibili ed è lasciata ad ognuno la scelta dei colori desiderati tratti dal range toner Candis, così come libera e non limitativa è la scelta degli attrezzi utili sia per disegnare Tracce o per decorare e cerare la parete ottenuta. Date le considerevoli possibilità decorative che il prodotto può esprimere, gli effetti ottenibili sono interpretati dalla personale fantasia e abilità dell applicatore. Vista la versatilità di Tracce, la libertà creativa del decoratore è limitata solamente dalla materialità del prodotto, risulta pertanto evidente che ogni manufatto diventa unico e irripetibile creato appunto sulla parete di volta in volta. AVVERTENZE Eliminare l eventuale acqua se presente sulla superficie del prodotto prima di miscelarlo. Miscelare bene Tracce con un trapano mixer, non aggiungere acqua. Evitare l applicazione nei periodi più freddi dell anno, il prodotto teme il gelo. Tracce se immagazzinato in locali adeguati, nella confezione originale, ha una durata di 1 anno. Prodotto contenente calce evitare il contatto con gli occhi e il prolungato contatto con la pelle. Tenere fuori dalla portata dei bambini. La Candis non si assume responsabilità per un uso improprio del prodotto da parte dell applicatore che, deve comunque verificare l idoneità del prodotto per l impiego previsto, assumendosi ogni responsabilità derivante dall applicazione e dall impiego del prodotto stesso. I dati riportati si riferiscono a prove di laboratorio, nelle applicazioni pratiche di cantiere questi possono essere sensibilmente modificati a seconda delle condizioni di messa in opera.

5 DATI TECNICI Peso specifico: 1.650 kg/l ± 0,05. Granulometria: 700 µ max. Stato fisico: pasta. Consumo: da 1 Kg/m 2 a 2 Kg/m 2 Diffusione al vapore d acqua: 745 g/m 2 in 24 ore ca. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore: µ = 150 ca. Strato equivalente d aria: Sd = µ s = 0.03 m ca. (calcolato con s = 0.2 10 3 m). Coefficiente di assorbimento d acqua: w = 0.25 kg/(m2 h ½) ca. Sd w = 0.0075 kg/(m h ½) ca. Rispetta la teoria di Kuenzle. ph = 11,7/11,8. Normativa C.O.V.: valore limite UE (dir 2004/42/CE) per questo prodotto (cat A/c). 75 g/l. (2007) / 40 g/l (2010) C.O.V nel prodotto pronto all uso inferiore a 39 g/l. Lattaggi: Latta da 24 Kg Latta da 6 Kg. Diluizione: pronto all uso. Temperature di lavorazione: Evitate l applicazione a temperature inferiori a + 5 C e con umidità relativa superiore al 75%. Attrezzi per l applicazione:frattazzo inox. Attrezzi per la creazione del disegno: frattazzo inox, rullo Maya, rullo Alabaste, zerbino, spatola, pennello ATF, ecc Attrezzi per la coloritura e decorazione: spugna, pennello ATF, straccio, guanto, frattazzo inox. Pulizia degli attrezzi: lavare con acqua tiepida.

6