VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 29 MAGGIO 2017

Documenti analoghi
VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 3 GIUGNO 2019

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 22 MAGGIO 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 17 APRILE 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 31 OTTOBRE 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 26 giugno 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 5 APRILE 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 19 GENNAIO 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 24 /10/2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 11 FEBBRAIO 2019

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 23 OTTOBRE 2018

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N.10

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

Estratto verbale n. 8

IV ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. L. NERVI LENTINI (SR)

ESTRATTO DEL VERBALE N. 9 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 30 MARZO 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 18 DEL 17 DICEMBRE 2018

VERBALE N. 4. Presiede la seduta il Presidente del C.d.I. Tescaro Gianfranco e funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Mottaran Tiziana.

VERBALE COLLEGIO DOCENTI 27 settembre 2016

OGGETTO: Lettura e approvazione del verbale delle sedute precedenti.

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. VERBALE N. 6 del CONSIGLIO DI ISTITUTO DELL

Delibere Consiglio d Istituto del

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO n. 1 (anno scolastico 2014/2015)

OMISSIS

RISORSE PROFESSIONALI:

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

VERBALE N. 3 del COLLEGIO DOCENTI Istituto Comprensivo "Piazzale della Gioventù,1"

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE UMBERTO ECO - MILANO Piazza Sicilia, MILANO Segreteria 02/ Fax 02/

VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO a.s. 2018/19

A.S. 2017/2018 DATA: 8 giugno 2018 CIRCOLARE N. 456 OGGETTO: convocazione e ordine del giorno del Collegio docenti del 13 giugno 2018

Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Anno Scolastico Collegio dei Docenti

f.to Il segretario Prof. Rodella Flavia f.to Il Presidente Sig.ra Pastori Barbara Pagina 1 Codice Univoco Ufficio UFS0BI

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 9

Scuola di Qualità. Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 N.

VERBALE DI DELIBERA N.

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2017/2018

Visto l art. 25 del D.lgs. 165/01; visto il comma 83 dell art. 1 della legge 107/2015;

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 7

IV ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. L. NERVI LENTINI (SR)

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ESTRATTO DI DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 VERBALE N. 8

Delibera n.1 del 17/12/15

INDICE DELLE DELIBERE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DAL

Piano triennale di formazione ed aggiornamento

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Verbale del Consiglio d Istituto del giorno 6 giugno 2017

Anno scolastico 2012/2013 Verbale N. 16

LICEO " CATERINA PERCOTO "

CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 21/09/2017

COLLEGIO DEI DOCENTI a.s VERBALE 8

CONSIGLIO D ISTITUTO DELIBERA

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

Verbale delle riunioni del Consiglio di Istituto

stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica,

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO Verbale n.252 del 30 ottobre 2017

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Presiede la seduta il Ds Anna Lia Minoia, svolge la funzione di Segretario il prof. Fabio Mele. Risultano assenti i seguenti docenti:

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE AGGIORNATA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20, e

Verbale del Consiglio di Istituto del 7 Maggio 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DEL GIORNO 21/12/2017

1. LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE N

Fabrizio De Andrè Peschiera Borromeo - Mi

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Consiglio di Istituto

Verbale n /2016

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

ESTRATTO VERBALE N 16 DEL CONSIGLIO DEL 1 CIRCOLO DI CAPOTERRA.

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. II Piano di Miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

Assemblea Genitori 26 MAG G IO 20 17

VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI SEDUTA DEL 3 SETTEMBRE 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO C. SALUTATI- A. CAVALCANTI

Sez II Piano di Miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

VERBALE N. 11 (Riunione del 09/02/2017)

COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 19/06/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

[Piano Annuale a.s ]

Sistema QualitàUNI EN ISO 9001 ED 2008 AVVISO

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 246 del 27 ottobre 2016

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2016/2017

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 231 del

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE AGGIORNATA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 29 MAGGIO 2017 Il giorno 29 maggio 2017 alle ore 18.00 nell aula 3.0 dell ITCS Gino Zappa di Saronno si riunisce il Consiglio di Istituto per discutere i seguenti punti all ordine del giorno: 1. Approvazione del verbale della seduta precedente 2. Adesione al progetto, nota MIUR Prot. n. 3781 del 5 aprile 2017, Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 - Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.6 Azione 10.6.6. e Obiettivo Specifico 10.2 Azione 10.2.5 - "Avviso pubblico per il potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro 3. Adesione al progetto, nota MIUR Prot. n. 4294 del 27 aprile 2017, Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 - Asse I Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivi Specifici 10.1 e 10.3 - Azione 10.1.1 e Azione 10.3.1 Sotto azioni 10.1.1A e 10.1.1B e Sotto azione 10.3.1A - "Avviso pubblico per progetti di inclusione sociale e integrazione 4. Adesione al progetto, nota MIUR Prot. n. 4436 del 2 maggio 2017, Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 - Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.2 Azione 10.2.5. - "Avviso pubblico per il potenziamento dell educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico. Scuole di primo e di secondo ciclo 5. Libri di testo anno scolastico 2017/2018: tetto di spesa 6. Criteri formazione classi; criteri assegnazione cattedre; criteri orario lezioni, per l a.s. 2017/2018 7. Piano Annuale per l Inclusività (PAI) per l anno scolastico 2017/2018 8. Rapporto di Autovalutazione di Istituto e Piano di Miglioramento 9. Restituzione dei risultati Alma Diploma 2015/2016 10. Manuale di gestione del protocollo informatico 11. Comunicazione del Dirigente Scolastico e del Presidente del Consiglio di Istituto Sono presenti: Dirigente Scolastico ATA Genitore Genitore Genitore Studente Ing. Elena Maria D Ambrosio Prof.ssa Abate Maria Paola Prof.ssa Banfi Laura Prof. Formato Franco Prof. Morelli Gianfranco Prof. Pappalardo Enrico Sig. Sicignano Francesco Sig. Amato Maurizio Sig. Francescut Marco Sig.ra Schiesaro Cinzia Sig. Forzan Manuel La seduta è presieduta dalla sig.ra Cinzia Schiesaro, e il sig. Marco Francescut redige il verbale della riunione. Alle 18.10 considerata la presenza del numero legale dei componenti, come da art. 5 del Regolamento di Istituto, si dà inizio ai lavori. 1

1. Approvazione del verbale della seduta precedente Il Presidente chiede se tutti i componenti, hanno preso visione del verbale del CdI del 03.05.2017 e se hanno integrazioni o variazioni da proporre. Nessun Consigliere propone integrazioni o variazioni, per cui si passa alla votazione. Delibera n. 29 Il Consiglio d Istituto, con delibera n. 29, approva all unanimità il verbale della seduta precedente. 2. Adesione al progetto, nota MIUR Prot. n. 3781 del 5 aprile 2017, Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 - Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.6 Azione 10.6.6. e Obiettivo Specifico 10.2 Azione 10.2.5 - "Avviso pubblico per il potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro Il Presidente cede la parola al Dirigente Scolastico ing. Elena Maria D Ambrosio, la quale spiega che sono usciti dei nuovi PON, oltre a quelli deliberati ad aprile di quest anno, pertanto chiede che il Consiglio d Istituto deliberi la loro approvazione anche se attualmente non si sono trovati i docenti disponibili alla loro realizzazione. In particolar modo il Dirigente Scolastico spiega la funzione di questo avviso, il quale intende qualificare i percorsi di alternanza scuola-lavoro e prevede lo sviluppo di percorsi rivolti a studentesse e a studenti del III, IV e V anno delle scuole secondarie di secondo grado, nonché alle studentesse e agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Il prof. Morelli evidenzia la difficoltà per l attuazione di questi programmi, a causa di dover effettuare dei bandi o delle convenzioni, e il Dirigente Scolastico risponde che le difficoltà stanno nel trovare le idee per poter realizzare questi progetti. Il Presidente, visto che nessun Consigliere ha domande o chiarimenti in merito, procede alla votazione. Delibera n. 30 Il Consiglio d Istituto, con delibera n. 30, approva all unanimità l Adesione al progetto, nota MIUR Prot. n. 3781 del 5 aprile 2017, Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 - Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.6 Azione 10.6.6. e Obiettivo Specifico 10.2 Azione 10.2.5 - "Avviso pubblico per il potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. 2

3. Adesione al progetto, nota MIUR Prot. n. 4294 del 27 aprile 2017, Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 - Asse I Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivi Specifici 10.1 e 10.3 - Azione 10.1.1 e Azione 10.3.1 Sotto azioni 10.1.1A e 10.1.1B e Sotto azione 10.3.1A - "Avviso pubblico per progetti di inclusione sociale e integrazione Il Presidente cede la parola al Dirigente Scolastico, la quale spiega ai Consiglieri quest altro progetto, sostenendo che Le sfide delle società moderna pongono alla scuola la responsabilità educativa di valorizzare le differenze, promuovere l integrazione, il dialogo interreligioso e interculturale, al fine di costruire una maggiore coesione sociale. Il presente Avviso è finalizzato a ridurre il fallimento formativo e la dispersione scolastica nonché ad una formazione generale sul fenomeno delle migrazioni (dal punto di vista storico, geografico, politico), sulle culture e sulle religioni, e ad attività ed esperienze tese a sviluppare competenze interculturali, comunicative, linguistiche utili nei percorsi di accoglienza e integrazione. Il Presidente, visto che nessun Consigliere ha domande o chiarimenti in merito, procede alla votazione. Delibera n. 31 Il Consiglio d Istituto, con delibera n. 31, approva all unanimità l adesione al progetto, nota MIUR Prot. n. 4294 del 27 aprile 2017, Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 - Asse I Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivi Specifici 10.1 e 10.3 - Azione 10.1.1 e Azione 10.3.1 Sotto azioni 10.1.1A e 10.1.1B e Sotto azione 10.3.1A - "Avviso pubblico per progetti di inclusione sociale e integrazione. 4. Adesione al progetto, nota MIUR Prot. n. 4436 del 2 maggio 2017, Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 - Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.2 Azione 10.2.5. - "Avviso pubblico per il potenziamento dell educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico. Scuole di primo e di secondo ciclo Il Presidente ceda la parola al Dirigente Scolastico, la quale spiega che per costruire una cittadinanza piena è fondamentale sensibilizzare le studentesse e gli studenti al proprio patrimonio culturale, artistico e paesaggistico con l obiettivo formativo di educarli alla sua tutela, trasmettendo loro il valore che ha per la comunità, e valorizzandone a pieno la dimensione di bene comune e il potenziale che può generare per lo sviluppo democratico del Paese. La Convenzione quadro del Consiglio d Europa sul valore del Patrimonio culturale Convenzione di Faro del 2005 e sottoscritta dall Italia nel 2013, rivendica la conoscenza e l uso del patrimonio come diritto di partecipazione dei cittadini alla vita culturale e ribadisce il valore del patrimonio culturale sia come fonte utile allo sviluppo umano, alla valorizzazione delle diversità culturali e alla promozione del dialogo interculturale, sia come modello di sviluppo economico fondato sul principio di utilizzo sostenibile delle risorse. 3

Non essendoci domande da parte dei Consiglieri, il Presidente procede alla votazione per alzata di mano. Delibera n. 32 Il Consiglio d Istituto, con delibera n. 32, approva all unanimità l adesione al progetto, nota MIUR Prot. n. 4436 del 2 maggio 2017, Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 - Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.2 Azione 10.2.5. - "Avviso pubblico per il potenziamento dell educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico. Scuole di primo e di secondo ciclo. 5. Libri di testo anno scolastico 2017/2018: tetto di spesa Il Presidente e il Dirigente Scolastico mettono a conoscenza i Consiglieri che per l anno scolastico 2017/2018, per quanto concerne l acquisto dei libri di testo scolastici da parte degli studenti, non è stato superato il tetto di spesa fissato dal MIUR. Il Consiglio ne prende atto. 6. Criteri formazione classi; criteri assegnazione cattedre; criteri orario lezioni, per l a.s. 2017/2018 Il Presidente cede la parola al Dirigente Scolastico, la quale comunica che il Collegio ha deciso di confermare i criteri per la formazione delle classi adottati l anno precedente, tra cui spicca il criterio di omogeneità. Il Dirigente Scolastico mette al corrente i Consiglieri che al momento non ci sono problemi di esuberi nelle classi prime, ma questa situazione non tiene conto degli eventuali bocciati, visto che non sono ancora stati fatti gli scrutini. Alle ore 18.30 si aggiunge la consigliera Hasani Alessia, pertanto il numero dei Consiglieri passa da 11 a 12. Il Dirigente Scolastico avvisa che pure per l assegnazione delle cattedre seguirà gli stessi criteri dell anno precedente, in particolar modo terrà conto come criterio principale la continuità didattica. Vengono inoltre confermati per il prossimo anno scolastico i criteri per l'orario delle lezioni. I criteri formazione classi; assegnazione cattedre e orario lezioni sono pubblicati nel sito dell'istituto. Il Presidente, non essendoci altre domande a riguardo, procede alla votazione per alzata di mano. Presenti: 12 Votanti: 12 Favorevoli: 12 Delibera n. 33 Il Consiglio d Istituto, con delibera n. 33, approva all unanimità i criteri formazione classi; criteri assegnazione cattedre; criteri orario lezioni, per l a.s. 2017/2018. 4

7. Piano Annuale per l Inclusività (PAI) per l anno scolastico 2017/2018 Il Presidente cede la parola al Dirigente Scolastico spiegando cos è il Piano Annuale per l Inclusività e andando subito alle criticità riscontrate, in particolar modo alla mancanza di coinvolgimento delle famiglie interessate, nonostante i ripetuti tentativi dell Istituto nel cercare appunto di coinvolgere le famiglie. Il prof. Morelli chiede se qualcuno può aiutarlo nel capire come mai i genitori coinvolti individualmente mostrano interesse, mentre se vengono coinvolti a livello generale c è disinteresse. Il Presidente risponde che, con molte probabilità, la famiglia tende a tenere per sé il problema, e facendo così perde anche delle opportunità per essere aiutata. Un altra causa potrebbe essere che alcune famiglie non accettano ancora il fatto di avere un figlio con dei problemi. Il prof. Morelli vorrebbe capire se i genitori non sanno perché non vogliono sapere o se non sanno perché non vengono informati. Il Dirigente Scolastico risponde che i genitori vengono informati, ma di sicuro si può fare di più. Il prof. Pappalardo sostiene che alcune famiglie, accettando la diagnosi relativa al figlio e portandolo a scuola, scaricano il loro problema sulla scuola. Il Presidente, visto che non ci sono altri interventi, procede con la votazione per alzata di mano. Presenti: 12 Votanti: 12 Favorevoli: 12 Delibera n. 34 Il Consiglio d Istituto, con delibera n. 34, approva all unanimità il Piano Annuale per l Inclusività (PAI) per l anno scolastico 2017/2018 (Allegato 1). 8. Rapporto di Autovalutazione di Istituto e Piano di Miglioramento Il Presidente cede la parola al Dirigente Scolastico, la quale espone ai Consiglieri il Rapporto di Autovalutazione di Istituto (RAV) e il Piano di Miglioramento, ricordano che compilarli e realizzarli è un obbligo di legge, e che su questo punto non vi sarà nessuna votazione. Il RAV ha una valenza triennale ed è un sistema per valutare nell insieme l istituto scolastico dando così uno strumento per cogliere i punti su cui poter migliorare, tant è che da questo poi si deve redigere il Piano di Miglioramento. Il RAV ha messo in evidenza dei punti deboli, tra cui una percentuale di studenti bocciati nel primo biennio più alta rispetto agli altri istituti, con una media del 63% rispetto al 68-70% della media nazionale e regionale. Il Dirigente Scolastico spiega poi che nel redigere RAV e il relativo il Piano di Miglioramento ha deciso di mantenere un'unica priorità, ossia il miglioramento dei risultati scolastici degli alunni del primo biennio. Inoltre, sempre il Dirigente Scolastico chiede uno sforzo ai docenti per avere dei rapporti dettagliati delle attività svolte, in maniera tale che si possa avere un quadro sempre più preciso e poter successivamente mirare in maniera più dettagliata per le azioni di miglioramento. Non essendoci domande, richieste e votazione su questo argomento, il Presidente passa al punto successivo dell Ordine del Giorno. 5

9. Restituzione dei risultati Alma Diploma 2015/2016 Il Presidente precisa che anche su questo punto non si procederà ad alcuna votazione, essendo una comunicazione, e passa la parola alla sig.ina Alessia Hasani e al sig. Manuel Forzan, per una breve presentazione. I sigg. Hasani e Forzan spiegano appunto cos è Alma Diploma a.s. 2015/2016, ossia un programma che è stato rivolto agli studenti delle classi quarte, ai quali è stato dato il questionario Alma Orientati, con l intento di informare lo studente sulle possibili scelte formative o lavorative post diploma, e cercando di dare per ciascun studente un profilo delle professioni più vicine ai loro interessi. La responsabile del progetto è la prof.ssa Maria Silvia Colombo, la quale ha redatto una relazione, e questa viene allegata al presente verbale (Allegato 2). Non essendoci domande, richieste e votazione su questo argomento, il Presidente passa al punto successivo dell Ordine del Giorno. 10. Manuale di gestione del protocollo informatico Il Presidente cede la parola al Dirigente Scolastico, la quale comunica che quanto sta presentando è una parte del lavoro che tutte le istituzioni scolastiche devono adempiere per rispettare la normativa relativa alla "Segreteria Digitale. In questo caso si tratta di un manuale per la gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi, e si tratta di una trasformazione radicale e impegnativa delle pratiche e procedure di gestione delle comunicazioni e delle documentazioni, con implicazioni sia sull organizzazione della struttura, che sull organizzazione del personale. Il presente manuale è stato redatto in collaborazione con il gestore del sistema informatico AFIOS, e rispecchia quanto richiesto dalla normativa in vigore, definendo la configurazione e la gestione del sistema, nei vari ambiti. Il Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, una volta deliberato, verrà poi inviato per approvazione alla Soprintendenza Archivistica della Lombardia, la quale effettuerà una valutazione del documento e potrà eventualmente richiedere delle modifiche. Il Presidente, visto che non ci sono interventi e richieste di chiarimenti, procede con la votazione per l approvazione del Manuale di Gestione del Protocollo Informatico per alzata di mano. Presenti: 12 Votanti: 12 Favorevoli: 12 Delibera n. 35 Il Consiglio d Istituto, con delibera n. 35, approva all unanimità il Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, che verrà sottoposto all'approvazione della Soprintendenza Archivistica della Lombardia, prima di essere pubblicato nel sito dell Istituto. 11. Comunicazioni del Dirigente Scolastico e del Presidente del Consiglio di Istituto Non ci sono comunicazione da parte del Dirigente Scolastico e del Presidente del Consiglio di Istituto. Alle ore 19.20 esauriti i punti all ordine del giorno, viene sciolto il Consiglio. F.to il Segretario Sig. Marco Francescut F.to il Presidente Sig.ra Cinzia Schiesaro 6