TEORIA POLIVAGALE E PSICOTERAPIA: RISTABILIRE IL RITMO DELLA REGOLAZIONE. Deb Dana

Documenti analoghi
ATTACCAMENTO TRAUMATICO E CO-REGOLAZIONE:

COMPRENDERE E GUARIRE LO SCHEMA DI INVISCHIAMENTO/SÉ POCO SVILUPPATO

LA PSICOTERAPIA INTEGRATIVA PER IL TRATTAMENTO DEL TRAUMA COMPLESSO: UN APPROCCIO COMPLETO

Constant Innovation in Psychotherapy. training sulla terapia degli stati dell Io. Robin Shapiro. Firenze

La regolazione affettiva

MINDFUL INTERBEING MIRROR THERAPY WORKSHOP LECCE FEBBRAIO. Dr. Alessandro Carmelita Dr. Marina Cirio

Constant Innovation in Psychotherapy. Training sulla Terapia degli stati dell Io. Milano. Robin Shapiro

Guarire la frammentazione del sé. Janina Fisher. Come integrare le parti di sé dissociate dal trauma psicologico. Milano

EXTERNSHIP. Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni EFT FIRENZE. dal 3 al 6 OTTOBRE a EDIZIONE. Dott. Lieven Migerode. Accreditamento ECM

Constant Innovation to Psychotherapy EMDR E MINDFULNESS. ridefinire il paradigma di trattamento del trauma MILANO JAMIE MARICH

ABFT. Seminario introduttivo. Milano SUZANNE LEVY. 26/27/28 Ottobre Accreditamento Ecm. Constant Innovation to Psychotherapy

TRAUMA DELLO SVILUPPO E FIDUCIA

EXTERNSHIP. Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni EFT ROMA. dal 3 al 6 OTTOBRE a EDIZIONE. Dott. Lieven Migerode. Accreditamento ECM

In collaborazione con. PSICOSOMA Formazione in Psicoterapia Integrata WORKSHOP. Bonni Goldstein

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

MATTHIEU VILLATTE, PHD

VERONA, maggio 2018

ANCONA, GENNAIO 2017

Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia PARMA 31 GENNAIO - 5 FEBBRAIO 27 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE

WORKSHOP UTILIZZO DELL' EMDR IN ETÀ EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. ROMA, ottobre 2016

DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY: SKILLS TRAINING

VERONA, FEBBRAIO 2018

CORSO SUL METODO GOTTMAN PER LA TERAPIA DI COPPIA

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta IL RESPIRATORE ORALE E PATOLOGIE CORRELATE- NUOVE FRONTIERE PER IL LOGOPEDISTA. Bologna, maggio 2018

ACT IN PRATICA: APPLICARE LE PROCEDURE DELL ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY ALLA CLINICA Docente: Dr.ssa Barbara Barcaccia

U D I N E 7-9 APRILE

ACT IN PRATICA: APPLICARE LE PROCEDURE DELL ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY ALLA CLINICA Docente: Dr.ssa Barbara Barcaccia

PSICOTERAPIA DIADICA EVOLUTIVA (DDP)

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

72 a EDIZIONE TRAINING INTERNAZIONALE PER DIVENTARE TERAPEUTI CERTIFICATI IN SCHEMA THERAPY ROMA GIUGNO - NOVEMBRE 2019

Direttore Prof. Francesco Mancini Responsabile sede Dr.ssa Francesca Romana Righi

La teoria polivagale nella terapia Prendere parte al ritmo della regolazione Di Deb Dana

L UTILIZZO DELLA TERAPIA DEGLI STATI DELL IO PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DISSOCIATIVI

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

L UTILIZZO DELLA TERAPIA DEGLI STATI DELL IO PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DISSOCIATIVI

VICENZA, 12 APRILE 2019

TRAINING INTENSIVO SUL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DISSOCIATIVI

PSICOTERAPIA DIADICA EVOLUTIVA (DDP)

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

IL CORPO IN PSICOTERAPIA COGNITIVA ANCONA, 06 OTTOBRE 2018 ORE 09:30 13:30

59 a EDIZIONE TRAINING INTERNAZIONALE PER DIVENTARE TERAPEUTI CERTIFICATI IN SCHEMA THERAPY SARONNO MARZO - GIUGNO 2018

BARI, NOVEMBRE 2018

TRAINING INTENSIVO SUL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DISSOCIATIVI

EXTERNSHIP. Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni EFT FIRENZE. dal 27 al 30 APRILE a EDIZIONE

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

APPLICAZIONI CLINICHE DELLA TEORIA POLIVAGALE

ROMA, 22 GENNAIO 2016

W ORKSHOP PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA

GROSSETO, MAGGIO 2018

LECCE, GIUGNO 2019

VERONA, 30 NOVEMBRE 2019

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

NAPOLI WORKSHOP. Curare i casi complessi: la Terapia Metacognitiva Interpersonale" 9-10 NOVEMBRE /

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

WORKSHOP. Curare i casi complessi: la terapia metacognitiva interpersonale. LECCE, NOVEMBRE 2017 Orario

VICENZA 12 APRILE 2019

PALERMO, OTTOBRE 2018

TRAUMA, ATTACCAMENTO E CORPO: L UTILIZZAZIONE DI TECNICHE SENSOMOTORIE PER IL POTENZIAMENTO DELLA PSICOTERAPIA E DELL EMDR

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

AEDP PARMA. 26 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE APRILE - 7 APRILE 2018 Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia

VERGOGNA E DISGUSTO DI SÉ NEL TRATTAMENTO DEL TRAUMA

ROMA, MAGGIO FEBBRAIO 2018

SCHEMA THERAPY INTERPERSONALE: LAVORARE CON COPPIE E RELAZIONI (WS1, WS2, WS3)

TRAUMA DISSOCIAZIONE E PSICOSI

VERONA, GIUGNO 2017

LECCE. WORKSHOP LIVELLO AVANZATO Curare i casi complessi: la Terapia Metacognitiva Interpersonale maggio /

WORKSHOP VERONA, NOVEMBRE 2016

LAVORARE CON I SOPRAVVISSUTI ALL ABUSO SESSUALE INFANTILE: un seminario di due giornate

L INTERVENTO LOGOPEDICO NEL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Training in Psicoterapia di coppia ad orientamento gestaltico

Lecce, 8 Giugno 2018

PROGRAMMA DI SCHEMA THERAPY PER LE COPPIE (STC) Eckhard Roediger - Matias Valente BOLOGNA

Training in Terapia di coppia ad orientamento gestaltico

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA

VERONA, 2-3 DICEMBRE 2017

SCHEMA THERAPY E IPNOSI UN APPROCCIO INTEGRATO. Luca Larini, Ilaria Egeste, Elena Miboli

PROGRAMMA EVENTO ECM Titolo La relazione terapeutica nel trattamento della Sindrome da abbandono

ROMA, 8-9 APRILE 2017

IL PROCESSO DI ACCETTAZIONE E L ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY

PSICOTERAPIA DIADICA EVOLUTIVA (DDP)

Prof. Mark Dadds. Clinica dei Disturbi della Condotta: dalla psicopatologia all intervento ROMA, 14 SETTEMBRE 2019

Transcript:

TEORIA POLIVAGALE E PSICOTERAPIA: RISTABILIRE IL RITMO DELLA REGOLAZIONE Deb Dana MILANO 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2019

TEORIA POLIVAGALE E PSICOTERAPIA: RISTABILIRE IL RITMO DELLA REGOLAZIONE L attività del sistema nervoso autonomo è al centro della vita quotidiana di ogni essere umano e influisce significativamente sulla sua percezione di sicurezza, influenzandone così la capacità di connessione. La teoria polivagale e i suoi principi cardine gerarchia, neurocezione e co-regolazione hanno rivoluzionato la nostra comprensione del funzionamento di questo sistema: oggi sappiamo, infatti, che il trauma blocca lo sviluppo della capacità di regolazione del sistema nervoso autonomo, impedendogli di ricercare la connessione e intrappolandolo all interno di pattern di protezione. Grazie a una mappa aggiornata dei circuiti del SNA all origine di determinati comportamenti e delle credenze ad essi associate, il terapeuta può quindi aiutare i propri clienti ad abbandonare le risposte adattive che hanno utilizzato per sopravvivere; in questo modo, il cliente potrà raggiungere quella condizione di sicurezza, regolata dal sistema nervoso autonomo, che è fondamentale per un trattamento terapeutico di successo. Adottare un approccio terapeutico guidato dalla teoria polivagale significa innanzitutto aiutare il cliente a mappare i profili del sistema nervoso autonomo e a monitorare, momento per momento, i movimenti che accompagnano l organizzazione gerarchica di questo sistema. Partendo da questa base, il terapeuta si pone un quesito clinico essenziale: in che modo posso aiutare il cliente a interrompere i suoi pattern di risposta abituali e ad attivare il sistema di ingaggio sociale, permettendogli così di sentirsi al sicuro? Il sistema nervoso autonomo del cliente funziona, infatti, come un sistema di sorveglianza perfettamente sincronizzato, sensibile al minimo segnale di pericolo, ma non in grado di cogliere pienamente i segnali di sicurezza.

A questo proposito, la teoria polivagale funge da guida per il terapeuta, permettendogli di diventare una risorsa regolata per il cliente, in grado di attivare il processo di co-regolazione. Inoltre, la teoria polivagale offre al terapeuta numerosi spunti concreti per aiutare i propri clienti a vivere e godersi appieno un esperienza di sicurezza. Utilizzando la teoria polivagale come fondamento teorico del proprio approccio alla terapia, il terapeuta dispone di strumenti pratici per aiutare efficacemente il cliente a identificare e bloccare i pattern di risposta abituali e le strategie familiari; in questo modo, il sistema nervoso autonomo del cliente viene riprogrammato per la ricerca di sicurezza e connessione. Durante questo workshop esperienziale di due giornate, Deb Dana illustrerà il proprio approccio alla terapia, incentrato sulla teoria polivagale. Oltre ad apprendere i principi fondamentali di questa teoria, i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare una serie di pratiche concepite per sfruttare il potere della teoria polivagale direttamente all interno del lavoro clinico. Lavorando individualmente o a coppie, i partecipanti apprenderanno così a mappare i propri pattern di risposta del SNA, acquisiranno una serie di abilità necessarie per analizzare i diversi pattern (azione, disconnessione, ingaggio sociale) in modo sicuro, e sperimenteranno una serie di tecniche finalizzate a favorire la regolazione del sistema nervoso autonomo e la resilienza. Questo workshop consentirà ai partecipanti di imparare non solo a utilizzare il linguaggio della teoria polivagale, ma anche ad applicarla a livello pratico: Deb Dana illustrerà, infatti, una roadmap specifica per aiutare i clienti a sintonizzarsi sugli stati del proprio SNA in tutta sicurezza, a riprogrammare il sistema nervoso e a riscrivere le storie traumatiche rimaste impresse all interno dei percorsi da cui è costituito. In particolare, i partecipanti impareranno a: Identificare i principi fondamentali della teoria polivagale; Creare delle mappe del SNA e a utilizzarle come guida durante il trattamento; Riconoscere l importanza di rilevare e dare un nome, un abilità essenziale per monitorare i pattern del SNA; Utilizzare una serie di tecniche per attivare, durante la seduta, il processo di coregolazione che contraddistingue il sistema di ingaggio sociale; Utilizzare interventi che sfruttino i diversi canali di accesso al SNA, tra cui la respirazione, il movimento, il tatto, i suoni. Capire in che modo i quesiti centrali di un approccio terapeutico incentrato sulla teoria polivagale influenzano la pratica clinica.

Gli argomenti trattati durante le due giornate del workshop includeranno: la mappatura del sistema nervoso autonomo; i pattern di connessione e di protezione; il sistema di ingaggio sociale; come plasmare il sistema nervoso autonomo; le risorse che favoriscono la regolazione; i canali di accesso degli interventi terapeutici. DEB DANA Deb Dana, LCSW, è un medico e una consulente specializzata nel trattamento del trauma complesso. Nominata Coordinatrice del Traumatic Stress Research Consortium del Kinsey Institute, la dott.ssa Dana è una relatrice di fama internazionale, il cui approccio terapeutico incentrato sulla teoria polivagale e indicato per lavorare con i sopravvissuti al trauma è stato illustrato in svariati Paesi. Deb Dana ha ideato, inoltre, un modello specifico di formazione clinica, a cui ha dato il nome di Rhythm of Regulation (il ritmo della regolazione). Infine, è autrice dei seguenti volumi: The Polyvagal Theory in Therapy: Engaging the Rhythm of Regulation e Clinical Applications of the Polyvagal Theory: The Emergence of Polyvagal-Informed Therapies, scritto insieme a Stephen Porges. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il suo sito rhythmofregulation.com.

PROGRAMMA 30 novembre 2019 (dalle 10.00 alle 18.00) 10:00-11.30 I principi fondamentali della teoria polivagale 11:30-11.45 PAUSA 11.45-13.00 Mappare i percorsi del sistema nervoso autonomo 13.00-14.30 PRANZO 14.30-16.30 Il sistema di ingaggio sociale 16:30-16.45 PAUSA 16:45-18.00 I pattern di connessione e di protezione. 1 dicembre 2019 (dalle 9.00 alle 17.00) 9:00-10.30 Le risorse per la regolazione 10:30-10.45 PAUSA 10.45-12.00 Plasmare il sistema nervoso autonomo 12.00-13.30 PRANZO 13.30-15.00 Stabilizzare la regolazione del sistema nervoso autonomo 15.00-15.15 PAUSA 15.15-16.30 Un approccio terapeutico guidato dalla teoria polivagale: role play e discussione 16.30-17.00 Integrazione.

SEDE Milano - Hotel Michelangelo Accreditamento ECM QUOTA DI ISCRIZIONE: 300 euro EARLY BIRD: 200 euro entro il 31 maggio SECONDO EARLY BIRD: 250 euro entro il 31 agosto REGISTRAZIONE Per l iscrizione procedere con la registrazione online sul sito www.international-isc.com, selezionando la modalità di pagamento prescelta (carta di credito o PayPal) oppure con la richiesta del modulo a info@isctraining.com se si preferisse eseguire un bonifico bancario. Per assistenza e informazioni contattare la segreteria all indirizzo segreteria@isctraining.com, o telefonare al numero 392/8710766. POLITICA DI CANCELLAZIONE Qualora la registrazione venisse cancellata, verranno applicati i seguenti criteri: per cancellazioni entro tre mesi dall inizio dell evento, il rimborso sarà pari al 60% della quota versata; per cancellazioni entro due mesi dall inizio dell evento, il rimborso sarà pari al 40% della quota versata; se la cancellazione non verrà effettuata entro i termini sopra indicati, non sarà garantito alcun rimborso. CONTATTI Istituto di Scienze Cognitive srl Via Rolando 16-07100 Sassari Cellulare: 392/8710766 - Fisso: 079/230449 www.international-isc.com