III. Taormina. 2009 Palazzo dei Congressi. Maggio. Congresso Nazionale. La Salute Sessuale tra Biologia, Psiche e Cultura

Documenti analoghi
MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

III. Taormina Palazzo dei Congressi. Maggio. Congresso Nazionale. La Salute Sessuale tra Biologia, Psiche e Cultura

Infertilità,endometriosi e contraccezione

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

FIRENZE. XIV Corso di ginecologia dell infanzia e dell adolescenza febbraio Direttore del Corso: V. Bruni

Infertilità,endometriosi e contraccezione

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A.

Taormina. 24/26 maggio. maggio. II Congresso Nazionale Congiunto. Palazzo dei Congressi Piazza V. Emanuele

II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

contraccezione Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE SI RINNOVA DOPO 50 ANNI

6 NAPOLI. congresso nazionale. Hotel Royal Continental Via Partenope, 38/44

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

La terapia ormonale nella donna

Infertilità e Contraccezione

La terapia ormonale 15/17 OTTOBRE 2015 ISOLA DI SAN SERVOLO. Scuola permanente di perfezionamento in Ginecologia ed Ostetricia - VI EDIZIONE

VII CORSO NAZIONALE REGGIO EMILIA. Diagnosi e Terapia dell infertilità involontaria di Coppia. 3/5 Marzo 2016

Napoli 14/ Simposio hot topics in ginecologia. settembre. CENTRO CONGRESSI FEDERICO II Via Partenope, 36

FIRENZE. X Corso di ginecologia dell infanzia e dell adolescenza /14 marzo modulo 13/15 febbraio modulo

Centro Clinico Crocetta CENTRO CLINICO DAS

INFORMAZIONI GENERALI

Roma. 3/4/5 Dicembre Congresso Nazionale Congiunto. Sede del Congresso: Centro Congressi Frentani Via dei Frentani,4 - Roma

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

5/6 5/6. Infertilità maschile. novembre 2004 FIRENZE. VI Week-end Clinico. Infertilità maschile. novembre 2004 FIRENZE

Psicoterapia dei Disturbi Sessuali trattamento delle disfunzioni, delle parafilie e dei disturbi dell identità

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Giardini di Naxos (ME) 9/10 Aprile II Congresso Nazionale

L ostetricia tra natura e tecnologia

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SIENA. 3 Summit Nazionale. 3 4 Maggio Sterilità di Coppia nella pratica ambulatoriale e clinica. Presidenti: V. De Leo, F.

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

Congresso Nazionale ESIDOG SIGIA. Presidenti: V. Bruni, S. Guaschino, G. Tridenti. Firenze 2 4 Ottobre Via Iacopo da Diacceto, 20

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

IL DANNO ALLA PERSONA

I WORKSHOP MISWH. Multidisciplinary Italian Society of Women s Health PRESIDENTI. G. Minisola, S. Lello

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria

CORSO DI PERFEZIONAMENTO TEORICO-PRATICO IN CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA E ROBOTICA

La terapia ormonale nella donna

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre Technogym Village T-Auditorium

Curriculum Vitae Europa. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Tiziana Bussu. Cod. fiscale. . Data di nascita 07/10/1953. Femminile.

C U R R I C U L U M V I T A E

PRESENTAZIONE OBIETTIVI PROGRAMMA

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Ginecologia Endocrinologica Spedali Civili Brescia/Università di Brescia Dott. A. Gambera. presenta

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

Ferrara, Marzo Ottobre 2013

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

Titolo del programma formativo:

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Conoscere il Consultorio Familiare

Vita e Morte della Coppia

PRESENTAZIONE RELATORI

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

PAD OVA PERCORSI RIABILITATIVI TEORICO-PRATICI DEL PAVIMENTO PELVICO L INTEGRAZIONE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E CURA.

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

"Fenomenologia delle diverse declinazioni dell'amore: le coppie omosessuali"

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

CURRICULUM VITAE DR. CRISTIAN RUGIERO PSICOLOGO

La gestione del farmaco:

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Il nuovo modello di percorso nascita per l integrazione Ospedale-Territorio. L individuazione del rischio Ostetrico a settimane

Firenze Firenze. Congresso Nazionale Congiunto. Palazzo degli Affari. 7/9 ottobre. Piazza Adua, Firenze. Presidenti: G. Scarselli, S.

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici

14 CONGRESSO NAZIONALE

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

Transcript:

III della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica Congresso Nazionale Presidente: S. Caruso La Salute Sessuale tra Biologia, Psiche e Cultura Taormina / 27 30 Maggio 2009 Palazzo dei Congressi

III Congresso Nazionale Cari Colleghi, è un privilegio, e con grande piacere, invitarvi al 3 Congresso della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica, che avrà come tema La Salute Sessuale, tra Biologia, Psiche e Cultura. La salute sessuale è considerata un indice attraverso cui è possibile definire il livello di benessere dell individuo, della coppia, della comunità. Oggi la salute sessuale merita attenzione sia da parte delle figure professionali che da parte della politica, in quanto rientra tra gli obiettivi di prevenzione primaria riconosciuti dalla stessa OMS. Le azioni finalizzate ad incrementare il rispetto e la promozione di una sana sessualità e di migliorare il benessere sessuale rappresentano pertanto un interesse sentito non solo dagli esperti in campo sessuologico, ma da tutti quei professionisti che sono vicini al benessere dell individuo e della coppia. Voglio qui ricordare i percorsi culturali dei primi due congressi, il primo sull Identità Sessuale, sotto la presidenza della Prof.ssa Jole Baldaro Verde, e il secondo sulle Strategie per la salute sessuale: i contributi delle diverse discipline alla sessuologia, sotto la presidenza della Prof.ssa Roberta Giommi. Entrambi hanno posto le fondamenta per la realizzazione degli obiettivi di questo evento, che sono finalizzati ad arricchire le conoscenze scientifiche della sessualità femminile e maschile nelle diverse epoche della vita, della coppia e nella diversità, attraverso una visione di intervento integrato. Alla luce del concetto di sessuologia interdisciplinare e multidisciplinare, verranno presentati gli aggiornamenti e i dati recenti di cultori di specifiche aree, per cui sarà possibile assistere all interazione integrata di professionalità diverse. È stata scelta come sede Taormina, e come stagione la primavera, per consentire a tutti coloro che parteciperanno ai lavori congressuali di usufruire non solo dei piaceri culturali ma anche di un calore unico, e non solo climatico, ben noto ai visitatori di questa terra. Salvatore Caruso Presidente FISS 3

CONSIGLIO DIRETTIVO FISS Presidente Salvatore CARUSO Presidente Onorario Willy PASINI Past President Roberta GIOMMI Vicepresidenti Franco AVENIA Roberta ROSSI COMITATO SCIENTIFICO FISS Presidente Jole BALDARO VERDE Vicepresidenti Andrea GENAZZANI Mario MAGGI Segretario Domenico TROTTA COMITATO SCIENTIFICO LOCALE Antonio CIANCI, Antonio GULISANO, Marco PANELLA, Antonio PERINO SEGRETERIA SCIENTIFICA Segretario Vieri BONCINELLI Tesoriere Adele FABRIZI Consiglieri Roberto BERNORIO Giovanni COCIGLIO Fausto MANARA Piero STETTINI Roberto TODELLA Consiglieri Giovanni ALEI Mariateresa MOLO Giorgio RIFELLI Chiara SIMONELLI Fabio VEGLIA Lella AGNELLO, Bruno GIAMMUSSO, Orazio LICCIARDELLO, Lucia ROCCASALVA scaruso@unict.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA u MKT Consulting Via Cassia, 1110 00189 Roma Tel. 0639746189 Fax. 0645438292 congressi@mkt-consulting.it www.mkt-consulting.it 4

Patrocini III Congresso Nazionale Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero per le Pari Opportunità Ministero della Gioventù Presidenza Regione Sicilia Comune di Taormina Università degli Studi di Catania Ordine dei Medici di Catania A.GI.CO. Associazione Ginecologi Consultoriali AGUI Associazione Ginecologi Universitari Italiani CNOP Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi EFS European Federation of Sexology ESIDOG Italia European Society for Infectious Diseases in Obstetrics and Gynaecology FIOG Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia FNCO Federazione Nazionale Collegi delle Ostetriche FNOMCeO Federazione Nazionale Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri OPRL Ordine degli Psicologi Regione Lazio OPRS Ordine degli Psicologi Regione Sicilia SIA Società Italiana di Andrologia S.I.C. Società Italiana della Contraccezione 5

Relatori e Moderatori E. Abbatecola (Genova) C. Agnello (Catania) G. Alei (Roma) M.L. Alioto (Catania) A. Amodeo (Catania) M. Anzil (Milano) F. Avenia (Roma) J. Baldaro Verde (Genova) S. Bandiera (Catania) G. Barbero (Torino) R. Bernorio (Milano) S. Biagini (Firenze) M. Bologna (Roma) V. Boncinelli (Firenze) M.T. Bruno (Catania) F. Cancellieri (Messina) G. Cannarozzo (Catania) A. Capizzi (Catania) A. Caputo (Milano) G. Caruso (Catania) S. Caruso (Catania) L. Catania (Firenze) L. Cersosimo (Roma) L. Chianura (Roma) A. Cianci (Catania) L. Ciotta (Catania) L. Ciravolo (Paternò) G. Cociglio (Torino) S. Corsello (Catania) V. De Leo (Siena) T. De Santis (Roma) G. Dolciotti (Roma) A. Fabrizi (Roma) D. Fontana (Torino) P.M. Furneri (Catania) A.R. Genazzani (Pisa) V. Gentile (Roma) B. Giammusso (Catania) R. Giommi (Firenze) G. Gragnaniello (Bari) S. Guaschino (Trieste) A. Gulisano (Catania) P. Letizia (Roma) O. Licciardello (Catania) G. Lo Bue (Palermo) F. Manara (Brescia) C. Manieri (Torino) G. Marafon (San Donà di Piave) S. Mauro (Giarre) M. Molo (Torino) P. Mondello (Messina) G. Morgia (Messina) M. Motta (Catania) R. Nappi (Pavia) F. Nicolini (Trieste) G. Palumbo (Catania) M. Palumbo (Catania) M. Panella (Catania) A. Paoletti (Cagliari) U. Pasini (Ginevra) W. Pasini (Ginevra) A. Perino (Palermo) R.E. Perris (Milano) G. Persico (Napoli) R. Porto (Marsiglia) T. Rando (Treviso) G. Rifelli (Bologna) E. Rizzo (Milazzo) L. Roccasalva (Catania) L. Rolle (Torino) M. Rossetto (Genova) R. Rossi (Roma) A. Sammartino (Catania) C. Silvaggi (Roma) C. Simonelli (Roma) P. Stettini (Savona) T. Strepet (Salerno) A. Tampelli (Bologna) G. Tempera (Catania) O. Todarello (Bari) R. Todella (Genova) F. Tripodi (Roma) D. Trotta (Salerno) V. Valentino (Pisa) F. Veglia (Torino) E. Vicari (Catania) F. Vicariotto (Milano) R. Vitelli (Napoli) L. Vona (Catania) G. Zinno (Napoli) 6

III Congresso Nazionale 27 Maggio 2009 Sala A Teatro 17.00 Inaugurazione Saluto Autorità On. Giorgia Meloni (Ministro della Gioventù) On. Giuseppe Palumbo (Presidente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati) Prof. Antonino Recca (Rettore Università di Catania) Prof. Francesco Basile (Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania) Dr. Mauro Passalacqua (Sindaco Comune di Taormina) 18.00 Letture Dalla sessualità alla salute sessuale Willy Pasini Presentazione: Roberta Giommi Dalla costellazione celeste alla costellazione genetica Jole Baldaro Verde Presentazione: Salvatore Caruso Love and sexual addictions Rober Porto Presentazione: Chiara Simonelli 19.00 Cocktail di benvenuto - Palazzo dei Congressi 7

28 Maggio 2009 Sala A Teatro 08.30-10.00 Simposio Le età della vita I: età fertile Moderatori: Antonio Perino Lucia Roccasalva 08.30 Cibo, corpo e identità all esordio dell età fertile Fausto Manara 08.50 Creatività e bellezza nel progetto adolescenziale Teresa Rando 09.10 La Contraccezione ormonale ed i sintomi premestruali anna Paoletti 09.30 La donna, l amore e l orologio biologico Marina Anzil 09.50 Discussione 10.00 Coffee Break 10.30-11.00 Lettura Nuove prospettive della contraccezione orale Antonio Cianci Moderatore: Marco Panella 8

9 III Congresso Nazionale 28 Maggio 2009 Sala A Teatro 11.00-13.00 Plenaria Il Pianeta Femminile Moderatori: Salvatore Caruso Roberta Rossi 11.00 Disfunzioni sessuali femminili e sessualità del partner adele Fabrizi 11.20 Nuove acquisizioni nella risposta sessuale femminile Vieri Boncinelli 11.40 La sessualità algica roberto Bernorio 12.00 La vagina intelligente: dall orgasmo multiplo a quello della donna infibulata Gloria Persico 12.20 La funzione erotica femminile: nuove considerazioni cliniche Giovanni Cociglio 12.40 Discussione 13.00 Light Lunch 14.30-16.00 Simposio Presidente: Mario Motta La Disfunzione Erettile. Un approccio integrato Moderatori: Giuseppe Morgia Giorgio Rifelli 14.30 Farmacoinfusione endocavernosa: dalla diagnostica alla terapia Piero Letizia 14.50 Approccio farmacologico riabilitativo Bruno Giammusso 15.10 Terapie chirurgiche Giovanni Alei 15.30 Approccio androsessuologico Franco Avenia 15.50 Discussione 16.00 Coffee Break

28 Maggio 2009 Sala A Teatro 16.30-17.00 Lettura Clormadinone e Qualità di Vita Sessuale nelle donne iperandrogeniche Salvatore Caruso Moderatore: Liliana Ciotta 17.00-19.00 Plenaria Il Pianeta Maschile Moderatori: Vincenzo Gentile Enzo Vicari 17.00 La salute pelvica maschile Bruno Giammusso 17.20 Eiaculazione precoce, aspetti psicologici e nuova classificazione robert Porto 17.40 Essere maschi oggi Chiara Simonelli 18.00 Androfase e sessualità Domenico Trotta 18.20 La sessualità maschile ai tempi di internet Filippo Nicolini 18.40 Discussione 10

III Congresso Nazionale 28 Maggio 2009 Sala B Auditorium 09.00-10.30 Simposio A.GI.CO. Consultorio familiare e criticità sessuali Moderatori: Luigi Cersòsimo Elina Rizzo 09.00 Sessualità: relazione uomo-donna, identità di genere Giulia Zinno 09.15 Educazione e counseling sessuologico negli adolescenti Giuseppe Gragnaniello 09.30 Incidenza della diagnosi e trattamento dell infertilità di coppia sulla sessualità Tatiana De Santis 09.45 La sessualità post IVG Gloria Dolciotti 10.00 Indicazioni dell HRT nelle disfunzioni sessuali femminili e maschili Maurizio Bologna 10.15 Discussione 11

28 Maggio 2009 Sala B Auditorium comunicazioni LiBERE 11.00-13.00 C. Silvaggi M.T. Bruno Inchiesta sul condom femminile femidom somministrata a un gruppo di esperti (ginecologi, medici psicologi/psicoterapeuti, ostetriche, operatori sociali) G. Mori, R. Bernorio Il dolore pelvico M. Campo, G. Bonanno Sessualità negli adolescenti sardi M. Pilloni, S. Atzei, M. Orrù, R. Uras, M.F. Marotto, A.M. Paoletti, G.B. Melis Rapporto tra sessualità, affettività e maternità responsabili tra le utenti del consultorio M. Meli Compliance alla contraccezione nelle adolescenti M. Pilloni, M.G. Perseu, M. Orrù, A.M. Paoletti, G.B. Melis Parto vaginale vs taglio cesareo: effetti sulla sessuale femminile R. Giordano, M. Romano, L. Lo Presti, C. Malandrino, A. Cacciatore, S. Caruso Quadro citologico - menopausa e sessualità A. Sinatra, C. Agnello, C.F. Coppola Papillomavirus: terzo incomodo? Impatto dell infezione da hpv nella relazione di coppia M. Argento 12

III Congresso Nazionale 28 Maggio 2009 Comunicazioni Sala B Auditorium La citologia nelle malattie a trasmissione sessuale A. Sinatra, C. Barchitta, G. Camilleri Le conseguenze fisiche e psicologiche di un tumore ginecologico nella donna E. Isola Le donne italiane; quale modello di risposta sessuale femminile riflette al meglio la loro esperienza soggettiva? S. Galli, R. Bernorio, G. Mori, A. Remotti, L. Bergamin, B. Somma Endometriosi e vissuto psico-sessuale: i risultati preliminari dell esperienza cagliaritana I. Melis, I. Arena, S. Angioni, G.B. Melis 17.00-19.00 F. Tripodi L. Ciravolo Dalle molestie sessuali allo stupro. Ricerca F. Avenia, G. Russo, F. Cerretani, G. Mangano, N. Patrizi Il disagio psicosociale nella vittima di stalking G. Gambino, A. Fabrizi, C. Simonelli Violenza sulle donne: un problema di sanità pubblica. Proposte e strategie L. Barbaro L importanza dei muscoli perineali e degli esercizi di kegel nella sessualità femminile e maschile V. Puppo Educazione alla sessualità, promozione della salute ed educazione sessuale L. Tanzi, M.C. Ceffa, S. Galli 13

28 Maggio 2009 Comunicazioni Sala B Auditorium Donne e interruzione volontaria di gravidanza a trenta anni dall applicazione della legge 194/78 D. Della Putta, R. Rossi Educare alla sessualità: esperienza di un consultorio familiare della Città di Catania G.P. Caruso Adolescenti e sessualità: un indagine sul territorio messinese G. Torre, C. Silvaggi, C. Simonelli Influenza dei nuovi e vecchi stereotipi sul comportamento sessuale degli adolescenti M. Rossetti, R. De Biase, I. Barone, G. Cavallo Educazione all affettività e sessualità: sentimenti ed emozioni in adolescenza I. Genovesi, L. Ferrari, E. Laquidara, E. Sgherri Corsi di educazione sessuale nelle scuole, una riflessione sull amore G. Napoli, G. Cappuccio Sessualità e diabete. Un intervento psicoeducativo per pazienti affetti da diabete di tipo 2 R. Balestrieri, M. Mancini, E. Vegni Somministrazione vaginale della Solifenacina succinato (Vesiker): impatto sulla qualità di vita sessuale S. Bandiera 14

28 Maggio 2009 WORKSHOP III Congresso Nazionale Sala B Auditorium 14.30-16.00 Le terapie sessuali brevi adele Fabrizi Fausto Manara WORKSHOP Sala C Verde 09.00-10-30 L utilizzo delle fantasie nella terapia integrata Vieri Boncinelli 14.30-16.00 Consulenza telefonica e per e-mail Cinzia Silvaggi Francesca Tripodi 15

29 Maggio 2009 Sala A Teatro 08.30-10.00 Simposio Presidente: Jole Baldaro Verde Le età della vita II: La postmenopausa Moderatori: Francesco Cancellieri Lucia Roccasalva 08.30 Il cambiamento della sessualità nella donna e nella coppia nell età della menopausa roberto Todella 08.50 Androgeni e sessualità in menopausa andrea Genazzani 09.10 Basi neuroendocrine della sessualità in menopausa Rossella Nappi 09.30 Terapie ormonali sostitutive e sessualità Valeria Valentino 09.50 Discussione 10.00 Coffee Break 10.30-11.00 Lettura Drospirenone e Sessualità: dall età fertile alla postmenopausa Salvatore Caruso Moderatore: Antonio Gulisano 16

III Congresso Nazionale 29 Maggio 2009 Sala A Teatro 11.00-13.00 Plenaria Sessualità, società e cultura Moderatori: Jole Baldaro-Verde Orazio Licciardello 11.00 Dalla differenziazione di genere al controllo della sessualità andrea Genazzani 11.20 Dall intimità alla extimità Willy Pasini 11.40 Le mutilazioni dei genitali femminili, problematica di una società multietnica Lucrezia Catania 12.00 Ancora maschio per obbligo? Riflessioni sulle maschilità contemporanee Emanuela Abbatecola 12.20 Recurvatum Mentis Franco Avenia 12.40 Discussione 13.00 Light Lunch 14.30-16.00 Simposio La normalità nella diversità Moderatori: Mariateresa Molo Filippo Nicolini 14.30 I nuovi Standard italiani nei disturbi dell identità di genere Orlando Todarello 14.50 Lo sviluppo atipico dell identità di genere nell infanzia e nell adolescenza Luca Chianura 15.10 Stili di attaccamento e disturbi dell identità di genere Roberto Vitelli 15.30 Considerazioni sull intervento di riassegnazione chirurgica del sesso Dario Fontana, Luigi Rolle 15.50 Discussione 16.00 Coffee Break 17

29 Maggio 2009 Sala A Teatro 16.30-17.00 Lettura Contraccezione ormonale e contenuto estrogenico: come orientarsi nella scelta Vincenzo De Leo Moderatore: Marco Palumbo 17.00-19.00 Plenaria La Salute Sessuale Presidente: Giuseppe Palumbo Moderatori: Chiara Simonelli Salvatore Caruso 17.00 La percezione del rischio in adolescenza Roberta Rossi 17.20 L educazione sessuale in Europa Piero Stettini 17.40 L educazione sessuale come costruzione di nuove consapevolezze maschili e femminili Roberta Giommi 18.00 La salute sessuale, dal desiderio al piacere Giovanni Marafon 18.20 Sostenere e promuovere la sessualità delle persone diversamente abili Fabio Veglia 18.40 Discussione 18

III Congresso Nazionale 29 Maggio 2009 Sala B Auditorium 14.30-16.00 Simposio Il Consultorio: dall educazione, al counselling, al trattamento Presidente: Antonio Capizzi Moderatori: Piero Stettini Alessandro Sammartino 14.30 Implicazioni psicosessuali nell approccio alla contraccezione, gravidanza, menopausa Maria Luisa Alioto 14.45 La salute sessuale nelle adolescenti e contesto sociale Grazia Cannarozzo 15.00 Intimità e Menopausa Lucia Vona 15.15 Dalla informazione alla consapevolezza sessuale, ruolo del ginecologo Salvo Mauro 15.30 White space: l utilizzo di internet nell educazione sessuale Alberto Caputo 15.45 Discussione 19

29 Maggio 2009 Sala B Auditorium comunicazioni LiBERE 11.00-13.00 A. Amodeo T. Strepet Aspetti della sessualità in un campione di alcolisti in trattamento E. Lenzi Matrimonio bianco: un fenomeno in mutamento F. Corica, P.M. Michetti, A. Tiesi, N. Tartaglia, A. Maurizi, L. Cominato Una terapia di coppia in prospettiva sistemica E. Isola La funzione sessuale in coppie italiane: differenze legate all età e alla coesione di coppia M. Panzeri, W. Colesso, C. Andretta, L. Ronconi Cybersex e preferenze sessuali maschili: un indagine esplorativa. M. Giuliani, S. Eleuteri, R. Rossi, C. Simonelli Management clinico e riabilitazione del pavimento pelvico in donne affette da dispareunia C. Nanini, V. Valentino, E. Donati, A.R. Genazzani Il caso di S.: eiaculazione ritardata secondaria C. Cardinali 20

III Congresso Nazionale 29 Maggio 2009 Comunicazioni Sala B Auditorium Cause organiche di eps (eiaculazione precoce secondaria): rilevanza delle forme post-infiammatorie/infettive delle ghiandole sessuali accessorie maschili ed analisi delle alterazioni ecostrutturali ghiandolari mediante trus (transrectal ultrasonography). E. Vicari, A.E. Calogero, S. La Vignera Eiaculazione ritardata ed anedonica D. Trotta, T. Strepet Serial lovers a confronto: zeus ed odisseo D. Trotta, T. Strepet Immaginario erotico femminile: una ricerca L. Castelli, M. Molo, E. Cappai, P. Perozzo, I. De Marco Disturbo parafilico di tipo voyeuristico: trattamento e follow-up di un caso M. Zanibellato, M. Panzeri, S. Sanzovo 21

29 Maggio 2009 WORKSHOP Sala B Auditorium 09.00-10-30 La mediazione sessuale Serena Biagini roberta Giommi WORKSHOP Sala C Verde 09.00-10-30 Psicoterapia mansionale integrata Giorgio Rifelli Anna Tampelli 16.00-17.30 Terapia del vaginismo Roberto Bernorio 22

III Congresso Nazionale 30 Maggio 2009 Sala A Teatro 08.00-09.45 Simposio ESIDOG Italia Presidente: Gianna Tempera Le infezioni genitali, la coppia, la sessualità Moderatori: Salvatore Corsello Franco Vicariotto 08.00 Le infezioni genitali della coppia Pio Maria Furneri 08.20 Le opportunità terapeutiche Secondo Guaschino 08.40 Il counselling Roberta Rossi 09.00 Dal microcosmo al disagio sessuale Salvatore Caruso 09.20 Discussione 09.45 La vaccinazione anti papillomavirus Giuseppe Lo Bue 10.00 Coffee Break 10.30-11.00 Lettura Un nuovo approccio per il trattamento delle vaginiti batteriche: l uso del poliesametilbiguanidecloridrato Placido Mondello Moderatore: Pio Maria Furneri 11.00-13.00 Plenaria La Coppia Moderatori: Vieri Boncinelli Adele Fabrizi 11.00 Le immagini, i simboli, le tecniche nella terapia sessuale di coppia Roberta Giommi 11.20 La comunicazione disfunzionale nella coppia: i riflessi sulla sessualità femminile Serena Biagini 11.40 La terapia sessuale di coppia: stratagemma o necessità Riccardo E. Perris 12.00 Le Terapie Sistemiche in Sessuologia Ursula Pasini 12.20 L utilizzo della relazione terapeutica nella sex therapy Mauro Rossetto 12.40 Discussione 13.00 Chiusura lavori del Congresso 23

30 Maggio 2009 Sala B Auditorium comunicazioni LiBERE 11.00-12.30 M. Molo G. Caruso La sessualità nelle patologie distoniche del capo: un confronto tra blefarospasmo, emispasmo facciale e torcicollo M.T. Molo, N. Alossa, E. Cappai, P. Cerrato, L. Castelli, I. De Marco, A. Lo Noce, P. Perozzo, S. Vighetti Incidenza dei disturbi comunicativi di pazienti con deficit cognitivo acquisito e del carico assistenziale dei caregivers sulla qualità del rapporto di coppia C. Rugiero, A. Giachero, V. Cout, M. Calati, M. Molo Sessualità, un diritto negato D. Ghezzo Anamnesi sessuologica e comportamento sessuale dei dig prima della rcs P. Cantafio, M. Imperato, G. Sciaudone La costruzione di un questionario sulle componenti genetiche dell identità sessuale R. Bifulco, J Baldaro Verde Il corpo come maschera, necessità di una riappropriazione. Il restauro della propria identità P. Raminghi Il ruolo del personal distress nella valutazione dell incidenza delle disfunzioni sessuali negli omosessuali maschi G. Gambino, C. Simonelli, A. Fabrizi, V. Cosmi, L. Pierleoni, D. Lembo 24

III Congresso Nazionale 30 Maggio 2009 Comunicazioni Sala B Auditorium Omosessualità: la percezione del sé in adolescenza V.L. Ruggiero La sessualità transculturale - le mutilazioni genitali femminili F. Tassiello Handicap e sessualità: un percorso di educazione alla sessualità-affettività per migliorare la qualità di vita dei giovani con ritardo mentale lieve R. Bertini, F. Bellagotti, V. Boncinelli, D. Gaci Scaletti, F.P. Marchetti, E. Marini, S. Orzalesi, G. Angiolini 25

30 Maggio 2009 WORKSHOP Sala B Auditorium 09.00-10-30 L uso dei farmaci nel metodo integrato Giuseppina Barbero Giovanni Cociglio Chiara Manieri WORKSHOP Sala C Verde 09.00-10-30 Sessoanalisi Tania Strepet Domenico Trotta 26

III Congresso Nazionale 28-30 Maggio 2009 Sessione Posters Sala D Disturbi sessuali ed emicrania E. Negro, E. Rubino, I. Rainero, S. Vighetti, L. Savi, M.T. Molo, L. Pinessi Videostimolazione sessuale e potenziali cognitivi V.L. Ruggiero, E. Negro, S. Vighetti, P. Perozzo, L. Castelli, I. De Marco, A. Balsamo, M.T. Molo Afasia e sessualità. come si cambia dopo l ictus M. Di Pietro,S. Monte, M. Molo, F. Veglia Orientare al counselling e alla psicoterapia: il modello del Centro Panta Rei N. Citterio, A. Caruso La divulgazione della sessualità femminile nei mass-media e in internet, tra sensazionalismo e bufale : l esempio del Punto G V. Puppo Qualità di vita sessuale durante la contraccezione ormonale e iud M. Romano, C. Agnello, L. Lo Presti, G. Rubbino, D. Raciti, C. Malandrino, S. Caruso Trattamento con farmaci vasoattivi della donna diabetica affetta da disfunzione sessuale L. Lo Presti, C. Agnello, I. Tomaselli, M. Romano, L Giuffrida, S. Caruso La dispareunia nelle donne in post-menopausa: trattamento integrato G. Mammana, R. Giordano, D. Raciti, L. Lo Presti, C. Malandrino, S. Caruso Indagine conoscitiva sull immaginario terapeutico per le disfunzioni sessuali condotta su un campione di 317 donne I. Tomaselli, C. Agnello, R. Giordano, A. Cacciatore, C. Malandrino, S. Caruso 27

Sessione Poster La sessualità della coppia sterile D. Raciti, M. Palumbo, A. Iemmola, G. Rubbino, S. Caruso La divulgazione scientifica corretta della fisiologia sessuale femminile e l educazione alla sessualità V. Puppo L anatomia degli organi sessuali femminili deve essere divulgata con una terminologia anatomica scientifica. V. Puppo Embriologia, anatomia e fisiologia della vulva e l orgasmo femminile V. Puppo Teorie sull orgasmo femminile e terminologie anatomiche usate nella sessualità femminile: revisione delle letteratura V. Puppo Anatomia della prostata femminile e dell otricolo prostatico (o vagina maschile) V. Puppo Identità e possible selves negli uomini in età andropausale C. Castiglione, O. Licciardello Rappresentazione dell omosessualità negli studenti delle secondarie superiori O. Licciardello, C. Castiglione Un impronta conoscitiva dell ultrastruttura clitoridea in vivo. C. Malandrino, C. Agnello, M. Romano, L. Lo Presti, S. Caruso Possible Selves della donna tra i 45 e i 55 anni C. Castiglione, O. Licciardello 28

INFORMAZIONI GENERALI Sede Congressuale Palazzo dei Congressi - Taormina Crediti formativi (ECM) Il Congresso prevede l accreditamento da parte del Ministero della Salute e l attribuzione di Crediti Formativi. Ai fini dell erogazione dei crediti è necessario seguire il 100 % dell attività formativa. La presenza effettiva al Congresso sarà verificata tramite il badge. La scheda di valutazione ufficiale del Congresso deve essere compilata e consegnata al banco ECM al termine dei lavori scientifici, insieme al questionario di verifica dell apprendimento. Attestato di partecipazione Verrà rilasciato un attestato di partecipazione al congresso. Iscrizioni I partecipanti devono compilare la scheda d iscrizione entro l 11 Maggio 2009 alla Segreteria Organizzativa: u MKT Consulting Via Cassia, 1110-00189 Roma Tel: 0639746189 Fax: 0645438292 e-mail: congressi@mkt-consulting.it III Congresso Nazionale Le iscrizioni verranno ritenute valide solo dopo il ricevimnento dell avvenuto pagamento non restituibile Registrazione partecipanti in sede congressuale Mercoledì 27 maggio ore 14.00-19.00 Giovedì 28 maggio ore 7.30-18.50 Venerdì 29 maggio ore 7.30-18.50 Sabato 30 maggio ore 7.30 Attrezzatura tecnica Le proiezioni saranno fatte utilizzando software power point per windows 98/2000/xp La sala è attrezzata con video proiettori per la proiezione da computer. Variazioni La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano di apportare al programma tutte le variazioni che dovessero essere ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche Spazi espositivi Saranno a disposizione spazi espositivi per l esposizione di materiale tecnico, prodotti scientifici e farmaceutici, libri e riviste specialistiche. Per qualsiasi informazione si prega di prendere contatto con la Segreteria Organizzativa 29

INFORMAZIONI GENERALI Badge L accesso al Congresso sarà consentito esclusivamente agli iscritti in possesso di badge che dovrà essere mostrato al controllo degli ingressi. Transfer Non sono previsti transfer da e per aeroporto di Catania e Palermo. Eventi sociali Inaugurazione Mercoledì 27 maggio ore 17.00, per gli iscritti al congresso ci sarà la cerimonia di apertura con cocktail di benvenuto. Cena sociale (numero chiuso) Venerdì 29 maggio ore 20.30 30

SCHEDA D ISCRIZIONE III Congresso Nazionale Iscrizione al congresso (quote Iva inclusa al 20%) o Soci FISS ed ex Allievi o 400,00 o Non Soci FISS o 480,00 o Specializzandi, Ostetriche, Allievi delle Scuole, Relatori Comunicazioni libere o 260,00 Nome... Cognome... Istituto... Indirizzo Istituto... Cap.... Città... Tel... Fax... Indirizzo privato... Cap.... Città... Tel... E-mail... Per il rilascio della fattura N di P.IVA... N di Cod. Fiscale... Domicilio Fiscale... Allego assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a MKT Consulting sas di Euro... numero...banca... Bonifico Bancario a favore di MKT Consulting sas, Banca Popolare di Roma, Ag.10 - Roma IBAN IT51 W056 5003 2050 0000 0000 369 Effettuato dalla Banca... Ai sensi del d. lgs. 196/03 sulla tutela dei dati personali si autorizza espressamente la MKT Consulting a trattare le informazioni raccolte e inserite nella sua banca dati, nonché l utilizzo delle stesse per finalità legate all attività esercitata. Per ottenere la cancellazione o l aggiornamento dei propri dati si scriva a: u MKT Consulting, Via Cassia, 1110-00189 Roma - Tel. 06 39746189 - Fax 06 45438292 Firma...

III Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica La Salute Sessuale tra Biologia, Psiche e Cultura Taormina 27 30 / Maggio2009 Palazzo dei Congressi SEGRETERIA ORGANIZZATIVA u MKT Consulting Via Cassia, 1110 00189 Roma Tel. 0639746189 - Fax. 0645438292 congressi@mkt-consulting.it www.mkt-consulting.it SEGRETERIA SCIENTIFICA Lella AGNELLO, Bruno GIAMMUSSO, Orazio LICCIARDELLO, Lucia ROCCASALVA scaruso@unict.it