VIA FRANCIGENA NORD DEL LAZIO Sulle orme dell arcivescovo Sigerico da Castiglione D Orcia a Viterbo

Documenti analoghi
CAMINO DE SANTIAGO. Da lunedì 13 a lunedì 20 giugno 2016 durata 8 giorni - 7 notti. In collaborazione con A Different World & Four Seasons

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016

Meraviglie lungo la Via Cassia 7-11 giugno 2018

itinerari d arte de laformadelviaggio novembre 2017 Napoli e Salerno.

Umbria Classica. Speciale Gruppi. Validi da Marzo a Dicembre. Formula Tutto Compreso

Fine Anno a Montecatini Terme

Sui sentieri partigiani

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

ROMA La storia di Roma e il grande tennis: scopriamoli insieme. - Dal 17 al 20 Maggio con Carlo Angioni -

SPAGNA - EL CAMINO DE SANTIAGO DA RONCISVALLE A FINISTERRE Dal 18 al 25 settembre 2018

COLLI E BORGHI DELLA TOSCANA 26 maggio 1 giugno 2018

A passo d asino luglio Trekking Area Contigua Riserva Naturale Abbadia di Fiastra

TOUR CLASSICO DA SALONICCO

Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio

Viaggio della Memoria a Flossenbürg, Terezin e Auschwitz-Birkenau Marzo 2018

WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU

Fatima e Santiago. Informazioni Utili COME ANDIAMO A FATIMA E SANTIAGO DE COMPOSTELA CHI ACCOMPAGNA I NOSTRI GRUPPI

I viaggi per i Soci 2014

FATIMA. 3 giorni (2 notti) - Venerdì/Domenica

Trekking guidato alla scoperta delle Cinque Terre

ViaggiEmiraggi PIEMONTE, trekking sulle tracce del lupo

Cammino Inglese di Santiago di Compostela Dal 23 Giugno al 1 Luglio 2018

ROMA e RAINBOW MAGICLAND. Quota di partecipazione 395 ROMA CITTA DEL VATICANO RAINBOW MAGICLAND CASTELLI ROMANI. Partenze AGOSTO 13

Informazioni del pacchetto

TERRA SANTA 7 14 AGOSTO 2018

Punti di Carico Gite di giornata e di più giorni: GALLARATE, CASTANO PRIMO E LAINATE FEBBRAIO 2019

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri

Grecia classica e Meteore da Atene a Capodanno

Codice GR_04. Comuni attraversati: Prali, Bobbio Pellice, Villar Pellice. Breve termine: entro fine 2011

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019

LisbonA ED IL NORD DELLA SPAGNA

itinerari d arte de laformadelviaggio marzo 2016 Grecia classica

La Via Francigena. Tappa LA01 Da Acquapendente a Bolsena

2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini

VIA FRANCIGENA CON VAGABONDO Da Bari a Brindisi: programma giorno per giorno

Capodanno a. Petra & TOUR DELLA GIORDANIA. DAL 29 DICEMBRE 2018 AL 03 GENNAIO giorni 5 notti

VERONA. Programma elaborato in esclusiva per

A SPASSO CON THEATRUM 2019

9 giorni / 8 notti. Partenze da LISBONA a PORTO

9 giorni / 8 notti. Partenze da LISBONA a PORTO

DALLA PATRIA DI MOZART SOGNANDO VIENNA

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

Capodanno a. Petra. & TOUR DELLA GIORDANIA Con archeologa

Capodanno a. Petra & TOUR DELLA GIORDANIA. DAL 28 DICEMBRE 2018 AL 02 GENNAIO giorni 5 notti

K2 - I Sentieri di Tartesso ( periodo: tutto l anno arrivi giornalieri - minimo 2 persone 8 giorni / 7 notti )

MERCATORUM E PRIULA PRESENTAZIONE VISITE GUIDATE

PRIMO GIORNO: SABATO 7 OTTOBRE 2017 LISBONA

Alla scoperta della Val d Ega

MINICROCIERA NELL'ARCIPELAGO TOSCANO 6-9 GIUGNO 2019

Un weeke end a spasso tra le vestigia della nostra storia

SULLE ORME DI SANT ERASMO

MERAVIGLIE DELLA BULGARIA

Speciale 8 Dicembre Siena Il Mercato del Campo Arezzo Il Villaggio Tirolese Montepulciano I Mercatini di Natale

Punti di Carico Gite di giornata e di più giorni: GALLARATE, CASTANO PRIMO E LAINATE FEBBRAIO 2019 MARZO 2019

Istanbul & Cappadocia

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

Malaga, Sevilla, Granada, Cadice, Cordova

LOURDES e non solo. DAL 20 AL 25 APRILE 2017

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso

Week end a Gerusalemme

San Pietroburgo. Arte e letteratura

GRAN TOUR DELL OLANDA. Dal 4 al 12 MAGGIO 2013

5 Edizione EUROPEAN FRANCIGENA MARATHON Km 42,195 Domenica 04 Giugno 2017 (camminata sull antica Via francigena secondo il percorso di Sigerico )

NORD DELLA SPAGNA partenza da Madrid

NORD DELLA SPAGNA partenza da Bilbao

Per accettazione tour: Tel: 0766/ Fax: 0766/ TOUR PRAGA

La Via Francigena della Tuscia: da Proceno a San Pietro

Viaggi. esperienza. Trekking nel cuore della Sardegna orientale

Alla scoperta della Val d Ega

Trekking nel CUORE della SARDEGNA ORIENTALE

Nella patria del tartufo e del barolo

SPECIALE TALLINN ED HELSINKI

ALLEGATO 1 REQUISITI VIAGGIO ISTRUZIONE

MONDIALE PER CLUB POLONIA

TIRANA KORCA GJIROKASTRA BUTRINT SARANDA BERAT DURAZZO SCUTARI

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

PORTOGALLO CAPODANNO 2017 / 2018

LE AURORE BOREALI 2020

BROCHURE - PELLEGRINAGGI

TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti

Alta via degli Aurunci

dal 28 Dicembre 2019 al 01 Gennaio 2020

IL TRENO STORICO A VAPORE a spasso per il Senese

Capodanno Rinascimentale: Urbino Straordinario itinerario ricco di storia e arte Da sabato 30 dicembre 2017 a martedì 2 gennaio 2018

La nostra. Umbria. Il cuore verde dell Italia. Speciale Gruppi. Validi da Marzo a Dicembre

PANORAMI DELL EST EUROPA

Escursioni e Visite guidate 2014

itinerari d arte de laformadelviaggio settembre 2016 Paesaggi d incanto e grandi pittori

TOUR GRECIA CLASSICA TOUR GRECIA CLASSICA. mystras. e delfi. DA ATENE 4 giorni / 3 notti Partenza Garantita da aprile a dottobre. domenica - mercoledi

SARDEGNA: SELVAGGIO BLU

Mercatini di Natale a P R A G A

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

CLASSICA. mystras. ed olympia TOUR GRECIA. DA ATENE 3 giorni / 2 notti Partenza Garantita da aprile ad ottobre TOUR GRECIA. domenica - martedi

IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

Transcript:

VIA FRANCIGENA NORD DEL LAZIO Sulle orme dell arcivescovo Sigerico da Castiglione D Orcia a Viterbo IL VIAGGIO SPECIALE PERCHE Un cammino storico, religioso e naturalistico, da assaporare a piccoli passi Gli incontri con persone che condividono lo stesso itinerario e le stesse passioni La scoperta di piccoli gioielli artistici, proprio alle porte di Roma PUNTI DI FORZA DELLA PROPOSTA Itinerario nella natura e nella storia Supporto logistico con trasporto valigie ed eventualmente trasferimento persone fra gli hotel Camminare lungo la Via Francigena rappresenta l opportunità perfetta per riscoprire un antico modo di viaggiare, semplicemente mettendo un piede dietro l altro. Ad accompagnare il moderno pellegrino ci saranno i colori pastello e le dolci pendenze della campagna romana e laziale, che tanto ha affascinato artisti e letterati dal Medioevo al Romanticismo. Viaggio accompagnato dallo scrittore Fabrizio Ardito e dalla guida G.A.E. Lanfranco Giorgi. Nell anno 990 d.c. l arcivescovo di Canterbury, Sigerico, decise di intraprendere un pellegrinaggio spirituale del tutto eccezionale, conosciuto ancora oggi come uno dei percorsi simbolo della fede cristiana: la Via Francigena. Basandosi sui suoi diari di viaggio, oggi conosciamo il tracciato di un articolato percorso che costituì, fin dall epoca medioevale, una delle più importanti vie di comunicazione europee. Quello che cerchiamo di proporre con questo itinerario è di ripercorrere il primo tratto di un itinerario lungo 79 tappe, connettendoci all antica Cassia romana e toccando Acquapendente, Bolsena, Montefiascone e Viterbo. Lungo la Francigena, come sul Cammino di Santiago, si è fatta la comune civiltà europea. Per queste ragioni nel 1994 il Consiglio d Europa ha

riconosciuto alla Via Francigena la dignità di Itinerario Culturale Europeo, al pari del Cammino di Santiago diretto alla tomba dell apostolo Giacomo, difensore della cristianità. TRASPORTO BAGAGLI E POSSIBILITA DI ESSERE PORTATI IN TAXI ALL HOTEL SUCCESSIVO IN CASO DI NECESSITA INFORMAZIONI GENERALI Quando Le nostre 2 guide Dal 19 al 24 Maggio 2019 (6 giorni / 5 notti) Fabrizio Ardito e Lanfranco Giorgi Fabrizio Ardito, giornalista e fotografo nato a Roma, è autore di numerosi articoli, reportage, speciali tv e volumi dedicati al turismo, all'escursionismo, alla speleologia e ai monumenti sotterranei delle città d Italia. Dopo aver percorso il Cammino di Santiago dai Pirenei a Compostela e il tratto italiano della Via Francigena, dal Gran San Bernardo a Roma, ha dedicato viaggi in varie regioni d'italia e d'europa ai grandi cammini, come la Via di Francesco umbra. Per Giunti e Touring e ha pubblicato diversi titoli, reportage e guide. Lanfranco Giorgi, appassionato di natura e di trekking, è Guida Ambientale Escursionistica (G.A.E.). Coordina le iniziative I Sentieri del Touring, per il quale cura anche corsi di formazione per escursionisti. Ha scritto Escursionismo: ben-essere altrove. Benessere, socialità e filosofia del camminare e Etica per chi accompagna in Natura ed altro (appena pubblicato). Tiene regolari docenze sulle tematiche dei suoi libri. Organizzazione tecnica Come FOUR SEASONS NATURA E CULTURA Viaggio di gruppo con doppia guida dall Italia (min. 16 max. 25 partecipanti) Cosa facciamo Camminate giornaliere di difficoltà ; enogastronomia locale; trekking urbano; camminate giornaliere lungo l antico percorso della Via Francigena.

Dove dormiamo Pasti inclusi Pasti NON inclusi Come si raggiunge La Via Francigena in Italia HOTEL E ALBERGHI LUNGO IL PERCORSO 19/05 Castiglion D Orcia: Le due torri o similare 20/05 Radicofani: La torre o similare 21/05 Acquapendente: Albergo-ristorante Toscana o similare 22/05 Bolsena: Albergo Zodiaco o similare 23/05 Montefiascone: Hotel Urbano V o similare Colazioni e cene in mezza pensione o presso ristoranti selezionati I pranzi al sacco, da acquistare nei bar/ristoranti che si incontrano lungo il percorso Partenza con pullman solo andata da Roma a Castiglione d Orcia; treno da Viterbo a Roma al ritorno Fra i numerosi percorsi, che da varie parti d Europa, raggiungevano la capitale della cristianità, uno dei più anticamente documentati è l itinerario detto Via Francigena o Via Francesca cioè proveniente dalla Francia. La sua origine risale al VI sec. quando i Longobardi stabilirono il proprio dominio sull Italia settentrionale e centromeridionale. Creando un Regno con capitale Pavia si trovarono costretti, per raggiungere i propri ducati al di là dell Appennino, a cercare un percorso sicuro, lontano dagli itinerari romagnoli e liguri, sfruttando le antiche vie costruite dai Romani. Poco tempo dopo i Franchi subentrarono al potere e ampliarono e consolidarono il percorso in direzione della Francia, da qui il nome di francigena, e in direzione di Roma e del papato, che in Carlo Magno e nei Franchi aveva trovato preziosi alleati. La Francigena entrava in Italia attraverso il Gran San Bernardo, oltrepassava la Pianura Padana e poi l Appennino attraverso la Cisa. Più a sud, seguiva il litorale tirrenico, nei pressi dell antica Via Aurelia, per poi rientrare dolcemente in Toscana. Poi sulla Cassia, costeggiava il lago di Bolsena, quindi entrava a Viterbo e finalmente l agognata meta, Roma. La Via Francigena ha rappresentato per secoli il raggruppamento di numerose arterie medievali d importanza strategica e commerciale, avvicinando popoli, lingue e culture differenti, unite solo da un incrollabile fede cristiana. A partire dell Alto Medioevo, il flusso di pellegrini iniziò ad aumentare: smaniosi di visitare i luoghi santi, muniti di pochi cenci e misere vettovaglie, affrontavano camminate stremanti, ma lungo la marcia l ospitalità non mancava, e imbattersi in qualche monastero, dove assaporare una scodella di zuppa calda, era una lieta prospettiva. Trasporti locali e servizio taxi su richiesta Servizio trasporto bagagli da un hotel all altro (incluso); transfer in pullman privato fino a Castiglione D Orcia; treno da Viterbo a Roma al ritorno. ATTENZIONE!!! Qualora un partecipante avesse la necessità di riposare un giorno (o più di un giorno) e saltare la tappa, sarà cura delle guide la mattina predisporre un servizio taxi per portare il partecipante all hotel successivo. La stessa cosa potrà avvenire durante il tragitto qualora un partecipante non fosse in condizioni di terminare la tappa. Essendo servizi su richiesta ed eventuali, non sono inclusi nella quota e verranno pagati dal partecipante stesso qualora fossero necessari. In generale, il tragitto fra un hotel ed un altro è molto breve e la spesa è sempre più che economica. Abbigliamento e Attrezzatura Scarpe da trekking, pile o felpa, giacca a vento antipioggia o mantellina, copri-zaino, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, zaino da escursione, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva. Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni lunghi o corti per le escursioni. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Macchina fotografica. Può essere utile un porta pranzo in plastica per contenere il pranzo. Bastoncini da trekking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili.

Documenti Carta d identità valida e tessera sanitaria in corso di validità. PROGRAMMA INDICATIVO 1 giorno CASTIGLIONE D ORCIA Partenza con pullman privato. Arrivo a Castiglione d Orcia (o Bagno Vignoni), check-in in hotel. Cena in ristorante selezionato. 2 giorno DA CASTIGLIONE D ORCIA A RADICOFANI Dopo la prima colazione, spediti i bagagli all hotel successivo, partiamo per la prima tappa del nostro trekking. Pranzo al sacco durante il cammino. Arrivo in hotel a metà pomeriggio, cena in hotel e pernottamento. si parte da Castiglione d Orcia attraversando la Val d Orcia con panorami che spaziano dalla rocca di Radicofani (prima meta della tappa odierna) al Monte Amiata. Si superano diverse piccole valli prima di giungere alla chiesa di San Pellegrino alle Briccole: da qui inizia la salita, che in parte segue il tracciato dell antica Via Cassia che conduce a Radicofani. Dislivello: +700 m; distanza: 27 km; durata: 8 ore 3 giorno DA RADICOFANI AD ACQUAPENDENTE (Via PROCENO) giornaliero. Pranzo al sacco durante il cammino. Arrivo in hotel a metà pomeriggio, cena in hotel e pernottamento. il primo tratto di questa tappa è molto affascinante: percorreremo l antica Via Cassia che scende da Radicofani in mezzo a spettacolari panorami che contemplano la Val d Orcia e l Amiata. Raggiunto il fondovalle a Ponte a Rigo, lasciamo il tracciato che fiancheggia la Cassia moderna e iniziamo a salire per strade campestri fino a raggiungere il centro di Proceno. La tappa si concluderà con gli ultimi 8 km fino ad Acquapendente. Dislivello: +600 m; distanza: 23,6 km; durata: 6 ore 4 giorno DA ACQUAPENDENTE A BOLSENA giornaliero. Pranzo al sacco durante il cammino. Arrivo in hotel a metà pomeriggio, cena in ristorante caratteristico e pernottamento. si parte di buon mattino per lasciare Acquapendente: dopo la visita alla Chiesa del Santo Sepolcro, nella cui splendida cripta si trova una copia medievale del Santo Sepolcro di Gerusalemme, la tappa prosegue fino a San Lorenzo Nuovo, da dove si potrà ammirare il suggestivo panorama del Lago di Bolsena. Qui ci fermeremo per il pranzo al sacco. Scesi nel cratere vulcanico, si imbocca un piacevole percorso che conduce a Bolsena, dove visiteremo la Chiesa di Santa Cristina, celebre per il famoso miracolo dell ostia insanguinata. Dislivello: +213 m; distanza: 22 km; durata: 7 ore 5 giorno DA BOLSENA A MONTEFIASCONE giornaliero. Pranzo al sacco durante il cammino. Arrivo in hotel a metà pomeriggio, cena in ristorante caratteristico e pernottamento. la tappa odierna è un po più corta delle precedenti: costeggiando il lago di Bolsena attraverseremo uliveti e macchie di boscaglia con continui saliscendi e splendide viste sul lago. Emozionante la vista della Torre dei Pellegrini a Montefiascone. La Basilica di San Flaviano con i suoi affreschi ci riempirà gli occhi di

bellezza. Dislivello: +300 m; distanza: 18 km; durata: 6 ore 6 giorno DA MONTEFIASCONE A VITERBO Dopo colazione il primo tratto della tappa si percorre sull antico basolato della via Cassia, ancora in ottime condizioni. Si attraversa quindi un tratto collinare, con bei panorami su Montefiascone, i Monti Cimini e Viterbo. Scesi nella piana ci si può rilassare alle terme del Bagnaccio, una serie di pozze di acqua calda, da sempre frequentate dai pellegrini che transitavano lungo la Via Francigena. Arrivo a Viterbo nel primo pomeriggio e partenza in treno per Roma. Saluti finali e arrivederci al prossimo viaggio! Dislivello: +333 m; distanza: 19 km; durata: 6 ore La quota comprende La quota non comprende Quota individuale di partecipazione (minimo 16 pax): 690,00 (Soci TCI) - 720,00 (non Soci) Supplemento singola: 140,00 Sistemazione in singola: su richiesta con supplemento, a disponibilità limitata. pernottamento in hotel e B&B, in camere doppie con servizi privati; mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla 1a colazione dell'ultimo; pullman a noleggio con autista per la tratta Roma - Castiglione d'orcia; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica; assistenza di accompagnatore TCI; ingresso al Castello di Torre Alfina; ingresso alle Terme del Bagnaccio; treno da Viterbo a Roma in seconda classe; il trasporto bagagli fra le varie tratte; assicurazione medico-bagaglio. spese di apertura pratica; i pranzi al sacco; le bevande durante le cene; l eventuale trasporto in taxi delle persone nelle tappe a piedi; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende". Assicurazione Annullamento Viaggio: non è inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo pari a circa il 4% del totale dell importo assicurato (quindi circa 28,00 tasse). Richiedi comunque il preventivo effettivo. L assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione e comunque non meno di 30 gg. prima della partenza. L opuscolo informativo è disponibile cliccando QUI o visitando il sito www.filodiretto.it, sezione viaggi Penali di cancellazione: la vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata - fino alla sua abrogazione ai sensi dell art. 3 del Dlgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il Codice del Turismo ) - dalla L. 27/12/1977 n 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23.4.1970 - in quanto applicabile - nonché dal Codice del Turismo (artt. 32-51) e sue successive modificazioni e dalle disposizioni del codice civile in tema di trasporto e mandato, in quanto applicabili. Condizioni generali di partecipazione come da ns. catalogo. Le condizioni di partecipazione sono regolate dalla Legge 1084/77 (CCV) e dal Dlgs 79 del 23/05/2011 "Codice del Turismo"