ALLEGATO 1 PROGETTO FORMATIVO SCUOLA DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO PER L ANTICIPAZIONE DI UN SEMESTRE DI TIROCINIO

Documenti analoghi
SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

STRUTTURA DIDATTICA... PROGETTO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CURRICULARE. (Rif. Nota/Delibera del... Prot. n... inviata da... )

CONVENZIONE SUL TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE NOTARILE IN CONCOMITANZA CON L ULTIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA.

CONVENZIONE SUL TIROCINIO PER L ' ACCESSO ALLA PROFESSIONE NOTARILE IN CONCOMITANZA CON L ' ULTIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA tra

CONVENZIONE SUL TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE NOTARILE IN CONCOMITANZA CON L ULTIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA tra

CONVENZIONE SUL TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE NOTARILE IN CONCOMITANZA CON L ULTIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA.

CONVENZIONE SUL TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE NOTARILE IN CONCOMITANZA CON L ULTIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA

praticanti. La pratica deve essere effettiva e continua. Per proseguirla, nel caso d'interruzione, il praticante deve far constare al Consiglio

CONVENZIONE SUL TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE NOTARILE IN CONCOMITANZA CON L ULTIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA.

CONVENZIONE SUL TIROCINIO PER L'ACCESSO ALLA PROFESSIONE NOTARILE IN CONCOMITANZA CON L'ULTIMO ANNO DEL CORSO DI. tra

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina del Direttore SOC Gestione Risorse Umane n. del CONVENZIONE SPECIFICA

PIANO FORMATIVO PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE

TRA. E Il soggetto ospitante con sede legale in, codice fiscale d'ora in poi denominato soggetto ospitante, rappresentato/a legalmente da nato a il ;

CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 40, COMMA 1, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE TRA. IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CATANIA, con sede legale in

tra VISTO CONSIDERATO

REGOLAMENTO DEL TIROCINIO. Art. 1

UNIVERSITÀ DI PISA. Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

STRUTTURA DIDATTICA... PROGETTO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CURRICULARE. (Rif. Nota/Delibera del... Prot. n... inviata da... )

studenti che abbiano assolto l'obbligo scolastico.

SCHEMA DI CONVENZIONE ACCORDO. tra. L /Gli Ordine/i Provinciale/i dei Consulenti del Lavoro di. il Dipartimento di. dell Università di..

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DEI CONSULENTI DEL LAVORO IN CONCOMITANZA CON L ULTIMO ANNO DEL CORSO DI STUDI UNIVERSITARI.

CONVENZIONE. tra. Visti

CONVENZIONE. Il Dipartimento di Scienze Giuridiche DSG e la Scuola di Giurisprudenza dell AlmaMater Studiorum Università di Bologna

REGOLAMENTO TIROCINI PRE-LAUREA CdS MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA Approvato dal Consiglio di Dipartimento For.Psi.Com in data

CONVENZIONE. tra. l Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Latina. la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO-STAGE PRATICO NELL AMBITO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO PREMESSO CHE

PIANO FORMATIVO PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DELLA FASE 2 ESPERIENZA IN AMBITO LAVORATIVO TORNO SUBITO FORMAZIONE TRA

SPECIFICA PER TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CURRICULARE

Informazioni. 1. Progetto formativo (allegato n 1)

CONVENZIONE TRA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA in persona del Presidente Avv. Giovanni Berti Arnoaldi Veli E

SECONDO AVVISO 2019 PER L ASSEGNAZIONE DEI POSTI DI TIROCINIO

CONVENZIONE PER L ANTICIPAZIONE DI UN SEMESTRE DI TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE FORENSE. tra

CONVENZIONE PER L ANTICIPAZIONE DI UN SEMESTRE DI TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE FORENSE. tra

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

(Rif. Convenzione n... stipulata in data / / )

ALLEGATO 2 PROGETTO FORMATIVO

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (School of Law) ORDINE degli AVVOCATI di VERBANIA Piazza dell Ateneo Nuovo 1

Avviso di selezione di candidature da inviare alla valutazione della Corte. di stage Corte costituzionale Università Anno 2014

ALLEGATO DI LETTERA A alla Determina n. del..2018

! Si conviene e si stipula quanto segue!! Art. 1 - Oggetto!

CONVENZIONE QUADRO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI (1) DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

CONVENZIONE SPECIFICA. Ai sensi della Legge 24/06/1997, n. 196 (Art.18) e del D.I. 25/03/1998 n. 142 La presente convenzione regola i rapporti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Corso di Laurea in

PROGETTO FORMATIVO PER LE ATTIVITA DI TIROCINIO NON CURRICULARE

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO TRA. L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, (C.F ) con sede i n

Il Presidente della Scuola di Giurisprudenza

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Documenti per il Tirocinio Formativo (Novembre 2013)

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2 ) TRA

PREMESSO CONVENGONO QUANTO SEGUE:

ALLEGATO D. Regolamento di attivazione dei tirocini presso il Comune di Prato

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

TRA. con sede legale in. Via/P.zza N. CAP Provincia P.I./C.F. d ora in poi denominato/a soggetto ospitante rappresentato/a da.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Regione Lazio POR FSE TORNO SUBITO GUSTO 2017 Asse III- Istruzione e formazione - Priorità di investimento 10.ii, Obiettivo specifico 10.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

TRA. accademici f) istituzioni scolastiche statali e non statali che rilascino titoli di studio con valore legale

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO. (Rif.: Convenzione n. stipulata in data ) Tirocinante: Cognome Nome Codice Fiscale Nato a il Cittadinanza

convengono quanto segue:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Rep. n. Prot. del / Anno: Titolo: Classe: Fascicolo:

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137)

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina del Direttore SOC Gestione Risorse Umane n. del CONVENZIONE SPECIFICA

ACCORDO tra L Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Bologna L Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Università degli Studi della Basilicata Centro di Ateneo Orientamento Studenti

Il Corso di Laurea.. Chieti, Campus universitario di Via dei Vestini, Chieti Scalo

Istruzioni brevi e modelli per l'attivazione ed il riconoscimento dei crediti per un tirocinio formativo e di orientamento.

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO INDIVIDUALE. Convenzione collettiva N... del.. (scadenza..)

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI (1) DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

CONVENZIONE DI TIROCINIO

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data ) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il

Riferimento della sede operativa sig./sig.ra... tel ... PEC...

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data..) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DELLA FASE 2 - PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO FINALIZZATO ALL'AUTOIMPRENDITORIALITÀ IN UNO SPAZIO DI COWORKING TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio. Corsi di Studio in Servizio Sociale

Il tirocinio per il Corso di Studio triennale in Servizio Sociale ha una durata complessiva di 450 ore e si articola in:

ALLEGATO DI LETTERA A alla Delibera del Direttore Generale n. del..

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI NAPOLI FEDERICO II

neo-diplomato (diploma professionale, diploma di istruzione superiore, certificazione IFTS, diploma ITS)

PREMESSO CHE SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 (Oggetto)

Transcript:

ALLEGATO 1 PROGETTO FORMATIVO SCUOLA DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO PER L ANTICIPAZIONE DI UN SEMESTRE DI TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE NOTARILE NELL ULTIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA (rif. Convenzione stipulata in data 26/02/2019 tra l'università degli Studi di Firenze, il Dipartimento di Scienze Giuridiche, la Scuola di Giurisprudenza e il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Prato e Pistoia) Anagrafica del tirocinante numero di matricola del tirocinante: NOME:. COGNOME:.. nato a..(prov...) il. residente in via/piazza.. n... cap.. città. (prov.) telefono:. e-mail:... domiciliato in via/piazza.. n... cap.. città. (prov.) telefono: cellulare: codice fiscale: Condizione attuale del tirocinante studente universitario iscritto presso la Scuola di Giurisprudenza al 5 anno del corso di laurea delle lauree magistrali in Giurisprudenza. Soggetto disabile l. n. 68/99: No Soggetto svantaggiato ex art. 4, c. 1. n. 381/91: No (Il dato sarà trattato ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679) Anagrafica del Notaio ospitante nome cognome indirizzo via/piazza.. n... cap.. città. telefono: e-mail:.. Classificazione ATECO: 691020 - Attività degli studi notarili Sede del tirocinio (corrispondente all indirizzo dello studio notarile quale risulta dall Albo professionale): Indirizzo Via n.. cap. telefono:. ; e-mail:.... Tempi di accesso / giorni e orario settimanale (*)....... (*) L'orario settimanale del tirocinio durante il semestre è disciplinato dall art. 4, comma 2, della Convenzione stipulata in data 26/02/2019 tra l'università degli Studi di Firenze, il Dipartimento di Scienze Giuridiche, la Scuola di Giurisprudenza e il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Prato e Pistoia. 1

Si prevede un orario minimo settimanale pari a 8 ore distribuite su due giorni la settimana, con un orario massimo fino a 30 ore. Periodo del tirocinio n 6 mesi dal. al. eventuale sospensione: dal al.. Referente organizzativo per il Notariato (ex art. 6): Notaio, Dott. Vincenzo Gunnella e-mail: consigliofirenze@notariato.it Referente organizzativo per la Scuola di Giurisprudenza e Tutor accademico: Prof.ssa Ilaria Pagni e-mail: ilaria.pagni@unifi.it Prof.ssa Irene Stolzi e-mail: irene.stolzi@unifi.it Polizze assicurative Infortuni sul lavoro copertura INAIL (gestione per conto Stato) DPR N. 1124 del 30/06/1965 artt. 1 p. 28 e 4 p.5 Polizza infortuni cumulativa n. 350600615 compagnia Generali Italia SPA Responsabilità civile polizza n. 350600609 compagnia Generali Italia SPA Il tirocinante e il Notaio ospitante dichiarano di aver preso visione e di accettare quanto previsto nella Convenzione stipulata ex art. 40 L. 247/2012 in data 26/02/2019 tra il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Prato e Pistoia, l'università degli Studi di Firenze, il Dipartimento di Scienze Giuridiche, la Scuola di Giurisprudenza e, con particolare riferimento alle previsioni degli artt. 3, 4, 5 e 6 della stessa (di seguito riportati): Articolo 3 - Condizioni per l ammissione 1. Possono essere ammessi allo svolgimento dei primi sei mesi di tirocinio per l'accesso alla professione notarile in concomitanza con l'ultimo anno del corso di laurea, come meglio specificato dall art. 2, primo comma, della convenzione quadro, coloro che ne facciano richiesta, secondo le modalità che seguono. 2. L'ammissione allo svolgimento anticipato del tirocinio richiede che lo studente sia in regola con gli esami di profitto del corso di laurea frequentato e quindi che abbia superato tutti gli esami di profitto dei primi quattro anni del corso di laurea al quale è iscritto. Il superamento di tali esami dovrà risultare dall attestato rilasciato dalla Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Firenze da allegare alla domanda di iscrizione nel registro dei praticanti. Articolo 4 -Frequenza dei corsi universitari e della pratica notarile 1. Il tirocinio dovrà svolgersi secondo modalità idonee a garantire la frequenza dei corsi e la proficua conclusione degli studi universitari nonché secondo le indicazioni risultanti dal Progetto Formativo richiesto per l attivazione dello stesso (allegato 1). 2. Lo studio notarile deve essere frequentato in modo effettivo per almeno 200 ore nell arco dei sei mesi, con una frequenza di almeno otto ore alla settimana, distribuite su almeno due giorni settimanali. La programmazione di dettaglio dell'orario settimanale può essere concordata, in maniera diversa, in sede distrettuale e in base a specifiche esigenze di studio e frequenza universitaria, purché risultante dal progetto formativo allegato alla convenzione. 2

3. Al fine di agevolare l anticipazione di un semestre del tirocinio, il Consiglio si impegna a fornire ai propri iscritti adeguate informazioni in merito e a trasmettere alla Scuola, entro il 1 settembre di ogni anno, un elenco dei notai disponibili a ospitare nei propri studi professionali gli studenti tirocinanti. Gli studenti avranno facoltà di scegliere il Notaio di riferimento nell'ambito dell'elenco predisposto; in caso di mancata scelta l'assegnazione dello studente al Notaio di riferimento verrà compiuta dal Consiglio. Il Notaio scelto direttamente dallo studente tirocinante può declinare la propria disponibilità, adeguatamente motivando. 4. Il numero massimo dei tirocinanti ammessi a svolgere in contemporanea il tirocinio presso un Notaio è di tre, secondo i criteri fissati dall'art. 6, terzo comma, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137, secondo il quale "Il professionista affidatario deve avere almeno cinque anni di anzianità di iscrizione all'albo, è tenuto ad assicurare che il tirocinio si svolga in modo funzionale alla sua finalità e non può assumere la funzione per più di tre praticanti contemporaneamente, salva la motivata autorizzazione rilasciata dal competente Consiglio territoriale sulla base di criteri concernenti l'attività professionale del richiedente e l'organizzazione della stessa, stabiliti con regolamento del Consiglio Nazionale dell'ordine o del Collegio, previo parere vincolante del Ministro vigilante". Articolo 5 - Attività del tirocinio e obblighi del tirocinante 1. Il tirocinio, in conformità ai contenuti della professione, consisterà fra l altro: a) nell'assistere ai preliminari colloqui delle parti con il Notaio, in funzione degli atti da stipularsi da parte di quest'ultimo, se consentito dalle parti e ritenuto del caso dal Notaio; b) nello studio delle problematiche di natura formale e sostanziale, funzionale all apprendimento delle tecniche redazionali di predisposizione di atti notarili; c) nello studio di questioni e soluzioni di carattere tributario; d) in esercitazioni nella redazione e compilazione integrale di schemi-tipo di atti notarili; e) nell'assistere alla ricerca e analisi dei titoli di provenienza che si accompagnano alle ispezioni ipocatastali; f) negli approfondimenti dottrinali, giurisprudenziali, di tecniche redazionali; g) nell'apprendimento delle pratiche di organizzazione dello studio, a seconda del vario atteggiarsi delle esigenze di lavoro; h) nell'apprendimento della cura e tenuta del repertorio notarile; i) nella presenza in sede di stipula degli atti notarili, al fine di comprendere il ruolo del Notaio nell'esercizio della sua funzione di adeguamento della volontà delle parti alle norme di legge, salve eccezioni valutate dal Notaio. 2. Il tirocinante è tenuto a svolgere le attività previste secondo le indicazioni del Notaio ospitante; a osservare le regole proprie dell'attività notarile e le norme in materia di igiene e sicurezza; a mantenere il riserbo con riguardo a dati, informazioni o elementi di cui sia venuto a conoscenza in occasione dello svolgimento del tirocinio. 3. Il Notaio ospitante provvede a trasmettere al Consiglio apposita relazione scritta al termine del semestre di tirocinio, sottoscritta anche dal tirocinante, dalla quale risultino con chiarezza e completezza i momenti nei quali il praticante è stato in studio nel semestre, gli atti ai quali abbia potuto assistere, le questioni di diritto più importanti affrontate, gli atti alla preparazione dei quali abbia potuto contribuire, le altre attività di formazione generale svolte. Articolo 6 - Referenti organizzativi La Scuola e il Consiglio nominano ciascuno un referente organizzativo per l'attivazione e il coordinamento dei tirocini. Il referente organizzativo nominato dal Consiglio è preferibilmente scelto 3

tra i componenti dello stesso Consiglio. I referenti organizzativi provvedono alla massima diffusione del presente accordo. In caso di mancata scelta di cui al precedente art. 4, terzo comma, da parte del tirocinante, il referente organizzativo del Consiglio procede ad assegnare al tirocinante il Notaio di riferimento. Nel corso del tirocinio possono essere previsti momenti di verifica in ordine all'attività dello studente tirocinante, da parte del referente organizzativo del Consiglio. In ogni caso il tirocinante dovrà: - osservare le indicazioni, gli orari e le regole di comportamento concordati con il Notaio ospitante e rispettare l'ambiente di lavoro; - rispettare le norme in materia di igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; - rispettare gli obblighi di riservatezza per le circostanze di cui venga a conoscenza in occasione dello svolgimento del tirocinio; - presentarsi a metà tirocinio dal tutor accademico per riferire sull andamento del percorso formativo; - compilare eventuali questionari previsti per il monitoraggio dell andamento del tirocinio. Il tirocinante prende atto che il rapporto di tirocinio non costituisce rapporto di lavoro subordinato, neppure occasionale, e che lo stesso ha esclusivamente le finalità previste dalla convenzione. - Il tirocinante gode di parità di trattamento con i collaboratori e i dipendenti nei luoghi in cui si svolge il periodo di tirocinio quanto ai servizi offerti dal soggetto ospitante ai propri collaboratori e dipendenti. - Nel computo della durata del tirocinio non si tiene conto di eventuali periodi di astensione obbligatoria per maternità. Allo stesso modo non si tiene conto dei periodi di malattia o di impedimenti gravi documentati dal tirocinante che hanno reso impossibile lo svolgimento del tirocinio. - Fermo quanto previsto al punto precedente, il tirocinante può interrompere il tirocinio in qualsiasi momento dandone comunicazione scritta al Notaio ospitante, al Consiglio dell Ordine competente e all Ufficio di Presidenza della Scuola di Giurisprudenza, restando inteso che in tale caso sarà rimessa al Consiglio dell Ordine competente ogni decisione circa la possibilità di conservare gli effetti del tirocinio svolto ai fini di cui alla Convenzione. Il Notaio ospitante si impegna a: predisporre, rispettare e far rispettare il progetto formativo presentato; vigilare personalmente sul profitto del tirocinante e sul rispetto dei doveri e delle norme deontologiche da parte di questi; segnalare tempestivamente al Consiglio dell'ordine competente e agli uffici competenti dell Università l'eventuale interruzione o cessazione anticipata del tirocinio o ogni altra circostanza rilevante ai fini della Convenzione; segnalare tempestivamente agli uffici competenti dell Università qualsiasi incidente possa accadere al tirocinante; collaborare col tutor accademico nelle verifiche circa l andamento del tirocinio; garantire al tirocinante le condizioni di sicurezza e igiene nel rispetto della vigente normativa in materia di sicurezza, sollevando da qualsiasi onere l Università; compilare eventuali questionari previsti per il monitoraggio dell andamento del tirocinio. redigere la relazione finale sul tirocinio di cui è responsabile. Percorso formativo: Il percorso formativo ha l obiettivo di consolidare le conoscenze del praticante e accompagnarlo nel passaggio da una prospettiva di studio alla dimensione applicativa del diritto. A tal fine, il praticante sarà stimolato a risolvere autonomamente questioni di diritto, a redigere gli atti in maniera tecnicamente corretta e logicamente rigorosa, secondo quanto disposto dall art. 5 della Convenzione stipulata ex art. 40 L. 247/2012. 4

Il praticante, previo consenso del cliente, accompagnerà il Notaio nei colloqui con i clienti e con i colleghi, affinché possa apprendere i principi deontologici sui quali si basa la relazione con i clienti e con i colleghi. L obiettivo formativo è quello di far conseguire al praticante un primo livello di competenza e autonomia, in proporzione all impegno ridotto della pratica anticipata (da Convenzione, almeno 8 ore settimanali ), alla durata dello stesso (6 mesi) e alla circostanza che molte delle questioni saranno affrontate dal tirocinante per la prima volta. All esito del periodo, il tirocinante dovrà essere in grado redigere in autonomia atti semplici, collaborare attivamente alla redazione di atti più complessi e, più in generale, apportare il proprio contributo nell esame e nella risoluzione delle questioni giuridiche affrontate. ***** La polizza di responsabilità civile contro terzi a favore degli studenti copre per danni involontariamente cagionati a terzi, per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose, in conseguenza di un fatto verificatosi in relazione all'attività svolta. Sono esclusi dalla garanzia i danni conseguenti a prestazioni assistenziali di carattere ambulatoriale e da servizi di diagnosi e cura di ogni tipo. Sono compresi in garanzia i danni provocati da studenti (che rivestono la qualifica di Assicurati): a) che si trovino nell'ambito dell'università sia per ragioni di studio sia durante le attività ricreative e sportive; b) ovunque fuori dall'ambito dell'università, in occasione di svolgimento di attività per ragioni di studio e/o per conto dell'università stessa; c) che si trovino presso altre Università (in qualsiasi Paese del mondo) per ragioni di studio; la garanzia è estesa anche durante le attività ricreative e sportive. Si precisa inoltre che l'università ha stipulato una ulteriore polizza per infortuni a favore degli studenti (inclusa nelle tasse). L'assicurazione è prestata per gli infortuni subiti dagli studenti durante lo svolgimento delle attività istituzionali svolte anche presso terzi, sia in Italia che all'estero, purché siano indette dall'università di Firenze e/o dai suoi organi e correlate ai programmi di studio previsti dai curricula didattici. Sono tutelati anche gli infortuni "in itinere" derivanti dagli spostamenti debitamente autorizzati per lo svolgimento delle attività didattiche e connesse. Sono altresì coperti dalla garanzia assicurativa gli infortuni occorsi a tutti i soggetti assicurati durante gli spostamenti effettuati dalla propria abitazione alla sede di svolgimento delle rispettive attività e viceversa, sempreché siano debitamente autorizzati o la partecipazione (potenziale o avvenuta) alle rispettive attività sia certificata. Sono escluse dall'operatività della polizza le attività riconducibili al tempo libero, anche organizzate da associazioni o agenzia che richiedano l'adesione del singolo. Firme: Tirocinante (Sig. nome e cognome) Tutor accademico (Prof.ssa..) Notaio ospitante (Notaio, Dott. nome e cognome)...... Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Prato e Pistoia (Notaio, Dott. Vincenzo Gunnella).. 5

Presidente della Scuola o Direttore del Dipartimento (Prof... o Prof ).. Luogo e data:... ATTENZIONE: Il progetto di tirocinio, debitamente compilato e firmato dal tirocinante e dal Notaio ospitante, e sottoscritto dal Presidente del Consiglio dell Ordine competente, deve essere consegnato all Ufficio tirocini della Scuola di Giurisprudenza, via delle Pandette 32, Edificio D1 FIRENZE, ai fini della sottoscrizione prevista da parte del Presidente della Scuola o del Direttore di Dipartimento almeno 5 gg. (lavorativi) prima della data in cui il tirocinante intende presentare la domanda di iscrizione nel registro praticanti. Lo studente dovrà inoltre consegnare agli uffici dell Università una dichiarazione compilata e sottoscritta dal Notaio ospitante circa l assenza di rapporti di parentela fino al 4 grado col tirocinante in analogia a quanto previsto dal Codice Etico di Ateneo nonché circa l anzianità di iscrizione all Albo non inferiore a 5 anni. Per la sottoscrizione da parte del tutor accademico del progetto di tirocinio già sottoscritto dagli altri soggetti indicati il tirocinante dovrà presentarsi nell orario di ricevimento indicato sul sito, avendo cura di verificare in anticipo quale sia il primo ricevimento utile o di contattare il tutor tramite e-mail. 6