MASTER di I Livello. Europrogettazione. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA826

Documenti analoghi
MASTER di I Livello. Europrogettazione. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA445

IN COLLABORAZIONE. MASTER di I Livello. Europrogettazione. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020

MASTER di I Livello. Ruoli e Responsabilità nella P.A. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA830

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA782

MASTER di I Livello. Management dei servizi per lo sport. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA781

MASTER di I Livello POLITICHE MIGRATORIE E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI PER L IMMIGRAZIONE

MASTER di I Livello. Global Marketing, Commercio e Relazioni Internazionali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA829

MASTER di I Livello. Diritto delle Società ed Economia delle Aziende. 2ª Edizione 1625 ore 65 CFU Anno accademico 2018/2019 MA793

MASTER di I Livello. Export manager e international business. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC18

MASTER di I Livello. Strategie di Comunicazione Pubblica e Sociale. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA810

MASTER di I Livello. Principi storico-filosofici del diritto. 1ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2018/2019 MA844

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA794

MASTER di I Livello. Studi giuridici: processi comunitari e internazionali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA818

MASTER di I Livello. Fashion and Luxury Management. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA918

MASTER di II Livello. Studi Penitenziari e dell Esecuzione Penale. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA803

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA952

MASTER di I Livello. Esperto in Human resources. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC09

MASTER di I Livello. Evoluzione e sviluppo delle scienze pedagogiche. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA774

MASTER di I Livello. Le scienze delle lingue e civiltà straniere: nuovi modelli didattici e strategie innovative nell'insegnamento

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA775

MASTER di I Livello. Esperto in Digital strategy. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC35

MASTER di I Livello. Digital strategy. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA904

MASTER di II Livello SCIENZE PENALISTICHE, ECONOMICHE E PSICOLOGICO-GIURIDICHE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA822

MASTER di I Livello. Esperto in Marketing & comunicazione. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC36

MASTER di I Livello STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA810

MASTER di I Livello. Didattica e competenze nelle scienze letterarie. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA1047

MASTER di I Livello. E-Government e E-Management nella Pubblica Amministrazione. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA784

MASTER di II Livello MANAGEMENT DELLA POLIZIA LOCALE: SICUREZZA URBANA E GESTIONE STRATEGICA DEI COMANDI

MASTER di I Livello. Business administration. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA911

MASTER di I Livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA791

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA964

MASTER di I Livello PRINCIPI STORICO-FILOSOFICI DEL DIRITTO. 1ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2018/2019 MA844. Alessandro CARELLA

MASTER di I Livello. Esperto in Diritto delle società ed economia delle aziende. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC27

MASTER di II Livello. Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA974

MASTER di I Livello. Esperto in Investment banking. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC10

MASTER di I Livello. Esperto in Strategie di comunicazione pubblica e sociale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC39

MASTER di I Livello. Principi storico-filosofici del diritto. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC31

MASTER di I Livello PANORAMA - ARTE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAP21

MASTER di I Livello. Esperto in BIG DATA & DATA SCIENTIST. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC07

MASTER di II Livello. Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA672

MASTER di I Livello. Diritto delle società ed economia delle aziende. 1ª Edizione 1625 ore 65 CFU Anno accademico 2019/2020 MA963

MASTER di I Livello. Funzionari ispettivi pubblici: ambiti di diritto e metodologie di contrasto all'evasione ed elusione fiscale

MASTER di I Livello. Amministrazione e gestione delle imprese sociali e del no profit. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA652

MASTER di I Livello. Esperto in Commercio e relazioni internazionali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC16

MASTER di I Livello IL MERCATO CINESE E I FATTORI DI SVILUPPO DEL COMMERCIO INTEL. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA900

MASTER di I Livello. Progettazione didattica 3.0 nelle scienze delle lingue e nelle civiltà straniere

MASTER di I Livello. RISK and DISASTER Management. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA786

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Didattica e gestione di piattaforme e-learning nella scuola digitale

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA808

MASTER di I Livello. Project Management nel Settore delle Costruzioni. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA654

MASTER di I Livello. Amministrazione e gestione delle imprese sociali e del no profit. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC52

MASTER di I Livello. Politiche migratorie e gestione dei servizi pubblici per l'immigrazione

MASTER di I Livello. Esperto in Real Estate. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC05

MASTER di I Livello PROCESSI INNOVATIVI E NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

MASTER di II Livello. Studi Penitenziari e dell Esecuzione Penale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA803

MASTER di I Livello. La valutazione per competenze a scuola. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA865

CFU 2018/2019 MAC54

MASTER di I Livello. Progettazione didattica 3.0 nelle scienze delle discipline motorie e sportive

MASTER di II Livello. Studi Penitenziari e dell'esecuzione Penale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA972

MASTER di II Livello. Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA454

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Didattica e gestione di piattaforme e-learning nella scuola digitale

MASTER di I Livello. Metodologie didattiche nell aula ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA866

MASTER di I Livello ASSET MANAGEMENT. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA913

MASTER di I Livello. Gestione delle imprese e delle società. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA792

MASTER di II Livello MANAGEMENT DELLA POLIZIA LOCALE: SICUREZZA URBANA E GESTIONE STRATEGICA DEI COMANDI

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. La valutazione per competenze a scuola. 2ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2018/2019 PERF183

MASTER di I Livello. Strategie di Comunicazione Pubblica e Sociale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA979

MASTER di I Livello. Progettazione didattica 3.0 nelle scienze delle discipline motorie e sportive

MASTER di I Livello. Management della Polizia Locale: sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi

MASTER di I Livello. Real Estate Management & Finance. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA796

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER BUSINESS I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2017/2018

MASTER di I Livello. Progettazione didattica 3.0 nelle scienze dell'educazione. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA878

MASTER di I Livello. Esperto in Music Business. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC37

MASTER di I Livello. Digital Innovation Management. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA905

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA522

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

IN COLLABORAZIONE CON. MASTER di I Livello. Studi giuridici: processi comunitari e internazionali

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

MASTER di I Livello. Management dei servizi per lo sport. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA648

Transcript:

MASTER di I Livello Europrogettazione 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA826 Pag. 1/7

Titolo Europrogettazione Edizione 1ª Edizione Facoltà Laurea Magistrale in Scienze Economiche LM-56 Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2018/2019 Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Finalità Le Istituzioni comunitarie, in ottemperanza agli obiettivi di sviluppo e di crescita economica dell Unione Europea, garantiscono e mettono a disposizione dei cittadini ed organizzazioni europee ed internazionali, sia pubbliche che private, una pluralità di strumenti di finanziamento in ambito ricerca ed innovazione, sviluppo tecnologico ed aziendale, formazione iniziale e continua, cooperazione internazionale, finanziamenti alle PMI innovative, altro. Per il periodo 2014-2020 le tipologie di finanziamento a fondo perduto gestite dalla Commissione Europea-(Ce) sia esso diretto che indiretto, come ad esempio i Fondi di Sviluppo Regionale (FESR) e Horizon 2020- sono molteplici ed in continua evoluzione. La complessità di programmi e opportunità esistenti a livello comunitario rende sempre più necessaria ai soggetti europei richiedenti un finanziamento, sia pubblici che privati (incluse PMI), una conoscenza approfondita di tutti i meccanismi di funzionamento e sovvenzione- esistenti. Per questo fine il Master di primo livello in Europrogettazione avrà la principale finalità di fornire ai corsisti una formazione pratica ed aggiornata sulle tecniche indispensabili alla presentazione di progetti europei competitivi e vincenti. Il Master è indirizzato ad una pluralità di corsisti, quali studenti, dottorandi, postdocs, managers, CEO, imprenditori, ricercatori, docenti, liberi professionisti, personale della pubblica amministrazione e/o amministrativo, altro, offrendo loro le competenze e conoscenze necessarie per redigere e presentare progetti europei di qualità, anche in ambito start-up e/o spin-off. Pag. 2/7

Docenti Si prevede un numero minimo di almeno 6 docenti nazionali per un totale di 60 lezioni video (10 lezioni per docente) e 4 docenti stranieri su invito per specifiche 7 lezioni sui programmi di finanziamento Ce (coordinatori progetti e reti EU, delegati della REA ed ERCEA, valutatori, specialisti proprietà intellettuale, altro), per un totale di minimo 10 docenti di livello internazionale. Docenti nazionali: si richiedono competenze nell area affari internazionali e giuridicoeconomica, in Europrogettazione e un ottima conoscenza della lingua inglese. I docenti da selezionarsi saranno sia interni alle facoltà di riferimento dell, che esterni su chiamata diretta per specifiche docenze tecniche e pratiche di Europrogettazione. Docenti stranieri: selezionati tra un pool di coordinatori di reti e progetti UE, valutatori, funzionari delle agenzie esecutive (REA, ERCEA, altro), specialisti IPR e Open Acess, Comunicazione, altro, con comptenze acquisite in ambito partenariati internazionali ed Europrogettazione. Strumenti didattici Una volta perfezionata l iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica PegasOnLine, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h: - Lezioni video on-line (ciascuna lezione in video dura 30 minuti; ogni modulo si compone di diverse lezioni /video on line, per un totale di n. 16 moduli corrispondenti a 60 CFU); - Documenti cartacei appositamente preparati;- - Bibliografia; - Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); - Test di valutazione Per facilitare l acquisizione delle tecniche di progettazione sono previste Esercitazioni Pratiche e Laboratori di progettazione, attraverso lavori di gruppo e illustrazione di casi concreti (con una selezione di progetti finanziati e non, curata dai docenti). Come completamento del laboratorio di Europrogettazione è inoltre prevista una fase di project work, sia di gruppo che individuale. Per quest ultimo i corsisti hanno a disposizione un servizio di Tutoraggio/Help Desk On-Line per essere accompagnati nella redazione del formulario utile per l ottenimento di un finanziamento CE. Il project work individuale verrà presentato e discusso dai corsisti all esame finale. La prova finale consiste infatti sia nella discussione del Project Work individuale (CFU3) che nella partecipazione ad un test a risposta multipla (CFU5) atto a misurare i learning outcomes di ciascun candidato al termine del percorso formativo. I materiali didattici utilizzati saranno esclusivamente in lingua inglese. Pag. 3/7

Contenuti Tematica CFU 1 Storia e Istituzioni dell Unione Europea 3 2 Programmi e politiche comunitarie 3 3 La nuova Programmazione dei Fondi Europei 2014-2020 3 4 La nuova Politica di Coesione dell UE 2014-2020: i fondi indiretti 4 5 I fondi diretti per ricerca ed innovazione: Horizon 2020 6 6 Principali programmi CE a gestione diretta 4 7 I finanziamenti comunitari al settore privato ed industriale 4 8 Gli strumenti informatici della CE. Participant Portal, SEP e SIGMA 3 9 Metodologia di progettazione PCM e GOPP 3 10 LINGUA INGLESE APPLICATA ALL EUROPROGETTAZIONE 4 11 EUROPROGETTAZIONE I Aspetti legali e fase preliminare alla presentazione della proposta progettuale 3 12 EUROPROGETTAZIONE II Aspetti finanziari e budget 3 13 EUROPROGETTAZIONE III Dal Project design, alla presentazione formale e valutazione 14 EUROPROGETTAZIONE IV Project management e rendicontazione tecnica/finanziaria 3 3 15 Project work I (laboratorio, lavoro di gruppo) 3 16 Project work II (individuale con tutoring) 3 17 Elaborazione e discussione del project work individuale e partecipazione al test di verifica (in aula) 5 Totale 60 Adempimenti richiesti Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato; superamento dei test di valutazioneon-line; superamento della prova finale in presenza. Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative, se ritenuto necessario, per la pianificazione e gestione dei moduli 15 e 16 Project Work di gruppo ed individuale. Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo. Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'ateneo in Italia. Titoli ammissione Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: - diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; - diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale. Termini iscrizione Iscrizioni sempre aperte Pag. 4/7

Condizioni L Università si riserva di attivare il corso al raggiungimento di almeno 50 partecipanti. L iscrizione comporta l accettazione del Regolamento sulle condizioni d utilizzo, riportate alla pagina: www.unipegaso.it/docs/cond_util_post.pdf Quota di iscrizione 1300,00 (ai quali si aggiungono 50.00 per spese di bollo) RATA SCADENZA 1 300 + 50.00 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione 2 300 dopo il 1 mese dall'iscrizione 3 300 dopo il 2 mese dall'iscrizione 4 400 dopo il 3 mese dall'iscrizione 1000,00 (ai quali si aggiungono 50.00 per spese di bollo) Per tutti gli iscritti in convenzione RATA SCADENZA 1 250 + 50.00 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione 2 250 dopo il 1 mese dall'iscrizione 3 250 dopo il 2 mese dall'iscrizione 4 250 dopo il 3 mese dall'iscrizione Pag. 5/7

Modalità pagamento Il pagamento dell'intera retta/prima rata, oltre i 50 euro con cui l'università adempirà per conto dello studente all'obbligo normativo della marca da bollo (che quindi no verrà più apposta) e a tutti gli altri previsti dalla normativa vigente, dovrà avenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie: UNIVERSITA' TELEMATICA PEGASO Unicredit SpA IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC 8500647145 Indicare semère nella causale del bonifico il proprio nome e cognome ed il pagamento della marca da bollo, seguito dal codice del corso MA816. SI INFORMA CHE NON SARANNO EMESSE QUIETANZE DI PAGAMENTO. PER LA RICHIESTA DI CERTIFICATI ED ALTRE SI RINVIA AL SEGUENTE LINK https://www.unipegaso.it/website/studenti/segreteria Trattamento dati personali INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) n. 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016 La informiamo che i Suoi Dati sono trattati in ottemperanza al nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati (Reg. UE 2016/679) da parte dell. Sul sito www.unipegaso.it trova l informativa completa in relazione alle procedure e modalità di trattamento dei dati. In qualunque momento relativamente ai Suoi Dati, Lei potrà esercitare i diritti previsti nei limiti ed alle condizioni descritte dagli articoli 7 e 15-22 del Regolamento, rivolgendosi al Titolare del trattamento Università Telematica Pegaso, Piazza Trieste e Trento, 48-80132 Napoli per posta o per fax, indicando sulla busta o sul foglio la dicitura Inerente alla Privacy, o inviando una e-mail all indirizzo privacy@unipegaso.it E' possibile consultare l'informativa sul sito dell', all'indirizzo: http://www.unipegaso.it/website/privacy Iscrizione studenti stranieri Gli studenti stranieri provenienti da Paesi non afferenti all Unione Europea dovranno presentare domanda di pre-iscrizione (entro la data stabilita ogni anno dal MIUR reperibile sul sito www.miur.it) presso la rappresentanza italiana competente per il territorio. Ai fini dell iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei su citati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare. Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione. Pag. 6/7

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Informazioni Per qualsiasi informazione inviare una e-mail al seguente indirizzo: postlaurea@unipegaso.it (di carattere amministrativo e didattico); orientamento@unipegaso.it (per le iscrizioni presso la sede) o contattare il Numero Verde 800.185.095 Pag. 7/7