Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Documenti analoghi
Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

concreti di condivisione

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale riunito. (Prova, Praissola e Sant Abbondio).

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

Diocesi di Padova PARROCCHIA DI MONTEGALDELLA E GHIZZOLE

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

I incontro di formazione rivolto al Vicariato di Gravedona 06 Maggio 2019-oratorio di Gravedona

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio. Riunione del 20 aprile 2017

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

Diocesi di Aversa. Calendario attività diocesane

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

Venerdì 10 settembre. Arrivi - Sistemazione in Hotel

Oratorio Pratocentenaro 1

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA

Ministerialità laicale a tempo indeterminato

SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI. PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017)

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Calendario pastorale By dmf

Documento a cura delle Zone pastorali

LA MISTAGOGIA. Premesso che : a) è un adattamento del catecumenato dei ragazzi, ai già battezzati

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

Quale terreno per la catechesi?

La prima evangelizzazione

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Programma pastorale parrocchiale

Arcidiocesi di Udine

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

Catechesi - Cammino di fede dei ragazzi Il Catechismo è interparrocchiale. È iniziato nel mese di ottobre 2011.

Una risorsa che si rinnova

Convegno diocesano e lettera pastorale del Vescovo Domenico Cornacchia

L INIZIAZIONE CRISTIANA

6ª DOMENICA DI PASQUA 21 maggio (ANNO A) - Colore liturgico: Bianco

CALENDARIO

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017

Generare alla vita di fede. Valdagno 19 ottobre 2016

Anno Pastorale Proposte AREA 3 PASTORALE PER LA CRESCITA DELLA PERSONA

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

Cos è l Azione Cattolica?

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Contemplazione. del mattino o della la sera

IL PROCESSO CATECHISTICO dell «Itinerario per la vita cristiana» FORMAZIONE DI BASE PER CATECHISTI DELL I.C. OTTOBRE 2018

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 1 Novena alle Grazie Al Carmine: Adorazione eucaristica con S. Giovanni

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

TEMPO DELLA FRATERNITÀ

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

Il primo libro di catechismo scritto con i simboli per i bambini disabili

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Calendario Pastorale

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORI DELLA PASTORALE BATTESIMALE ZONA PASTORALE VALLAGARINA. Accogliere e accompagnare

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE

Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro

E SEMPRE TEMPO DI CARITA

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

1ª elementare. 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

La conferenza episcopale italiana richiama

Giornate Internazionali della FICPM. " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo

CALENDARIO ANNO PASTORALE

[Voi, pietre vive ] anno pastorale

Transcript:

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità di Sant Abbondio in San Bonifacio Giovedì 21 aprile 2016 alle ore 20.30, presso la Sala Duomo, si è riunito il CPP per esaminare e discutere il seguente ordine del giorno come pubblicato anche sul Bollettino Parrocchiale anno 22 n. 17 del 17.04.2016: A) preghiera e riflessione sul Vangelo della domenica (Gv 13,31-35); B) momento formativo sul Convegno di Firenze, quarto verbo: Educare ; C) comunicazioni. Il presidente, Don Giuseppe Miola, verificata la maggioranza dei membri ai fini della validità della riunione, dà inizio alla stessa. La moderatrice è Laura Geroli e il segretario Simone De Gregori. PUNTO A) Dopo la recita della Contemplazione Corale e la proclamazione della Parola (Gv 13,31-35), un componente della segreteria del CPP guida la riflessione. Gesù ci dona un comandamento nuovo, che ci amiamo gli uni gli altri come lui ci ha amato. Il cristiano ha dunque ricevuto questo incarico per "entrare nella volontà del Padre": amare come Cristo, come Egli ci ha servito a iniziare dagli ultimi. Non c'è amore se non si esprime nel servizio concreto. Si tratta di amore nuovo, glorificato e più forte del male perché consiste nel voler bene all'uomo anche quando questi ti tradisce. Giuda è stato amato da Gesù, nonostante il suo tradimento. Gesù ci ha dato l'esempio e ci dona la forza perché anche noi amiamo così. Al termine, il segretario procede all appello. Sono presenti 25 membri su 33 convocati, assenti 8.

Il segretario legge il verbale della seduta precedente che viene approvato all unanimità. La moderatrice passa quindi al punto B analizzando direttamente il terzo verbo: educare. L attenzione all educazione è da sempre presente nella Chiesa perché educare è la via che più di tutte contribuisce a formare l uomo. La proposta educativa cristiana ha come obiettivo fondamentale quello di vivere nella logica del dono di sé come ha fatto Gesù e quindi si conforma all educare di Cristo. Di fronte alla crisi dell educazione risulta fondamentale la formazione degli educatori, in particolare della famiglia. Punto di partenza e di arrivo di ogni azione educativa è la relazione che ci spinge a fare rete con le diverse istituzioni per favorire lo scambio di esperienze, di pensiero e di azione. A tale scopo, le nuove tecnologie comunicative possono diventare una risorsa divulgando le proposte delle diverse realtà ecclesiali e offrendo un prezioso aiuto per la condivisione delle attività pastorali. Di seguito vengono riportate le riflessioni dei due gruppi in cui il CPP si è diviso: - Gesù insegna senza dare dogmi, formule o principi moralistici, non impone calando verità dall alto ma educa attraverso l esempio, la sua testimonianza ma soprattutto entrando in relazione con l altro. - Tutti i gesti di Gesù sono educativi perchè aiutano l'uomo a rinascere nella sua bellezza: Gesù inchiodato sulla croce esprime il totale dono di sè per gli altri. - L episodio di Marta e Maria ci richiama a porre attenzione all essenza,

alla Parola che è vera sostanza e non alla forma; invece quello dell incontro del giovane ricco fa capire che Gesù è disposto anche ad accettare un fallimento pur di lasciarci liberi di scegliere: non ci obbliga ma ci ama in modo incondizionato. - Altri episodi significativi in cui Gesù ci insegna lo stile dell'educare sono quelli relativi alle parabole, alla lavanda dei piedi dove si evidenzia l'umiltà e il servizio, e al discorso della montagna in cui emerge il senso profondo dell'essere cristiano. - Un punto critico è rappresentato dalla difficoltà di coinvolgere maggiormente la famiglia nella pastorale e diventare soggetto attivo nella comunità ecclesiale. Va ripensato un percorso per la famiglia perché l educazione alla fede e l evangelizzazione parte da qui. Molto positiva l esperienza dei genitori catechisti ma deve essere incoraggiato e incentivato anche un percorso post-battesimo. - I Vescovi stanno presentando il concetto di ministerialità coniugale: i coniugi esercitano un ministero importantissimo che è necessario valorizzare facendo rete tra famiglia scuola e chiesa. - Si sente la necessità di una maggiore apertura nei confronti delle famiglie in difficoltà o che vivono in una qualche situazione di disagio (famiglie di separati, di immigrati, con disabili o anziani ). - Prima di valorizzare le nuove tecnologie comunicative, anche in vista della nuova unità pastorale, va sostenuta la volontà di stare e camminare insieme, mettendo sempre al centro la Parola di Dio. Si passa all ultimo punto posto all'ordine del giorno, le comunicazioni. - I rifugiati sono in arrivo nella nostra parrocchia e gli appartamenti

purtroppo non sono stati ancora assegnati; - verifica attività pasquali: tutto si è svolto come programmato; - per quanto riguarda il percorso di iniziazione cristiana viene auspicato dal Vescovo ("Generare alla vita di fede") il passaggio da una catechesi dei ragazzi all'evangelizzazione per gli adulti. Queste le tappe principali del percorso: - un biennio (da 1 a 2 e da 2 a 3 anni), durante il quale si propongono tre incontri annuali, genitori e bambini insieme; - un triennio (da 3 a 4, da 4 a 5 e da 5 a 6 anni), durante il quale si propongono dai 3 ai 5 incontri annuali; - un itinerario di introduzione alla fede e alla vita cristiana dai 6 ai 14 anni diviso tre fasi: 1) la fase della prima evangelizzazione (6/8 anni); 2) la fase catechistica e sacramentale che prevede la celebrazione della penitenza, della confermazione e dell eucaristia, della durata di circa tre anni ( 9/11 anni); 3) La fase mistagogica che dura 2 o 3 anni. In questo periodo, vista anche l età dei ragazzi, è bene privilegiare il coinvolgimento della comunità introducendo alla conoscenza e all incontro con le diverse esperienze presenti in essa (gruppi, associazioni, movimenti ecclesiali: ACR, Scout, ecc. presenti e operanti nel territorio) (12/15 anni ); Dai 14 ai 19 anni è previsto un cammino per una professione personale di fede; - il Vescovo in una riunione con i preti del vicariato di Montecchia di Crosara, Cologna Veneta e San Bonifacio ha comunicato le unità pastorali

future rappresentandole in una mappa; - la rappresentante del consiglio pastorale diocesano relaziona su quanto emerso durante la riunione. Il Vicario generale ha evidenziato un forte orientamento alla costituzione delle unità pastorali in tutta la diocesi in tempi relativamente brevi. Solo per le piccole realtà sarà necessario un periodo più lungo. Nel corso dell'incontro si è dato risalto, agli aspetti positivi, alle difficoltà e alle criticità circa la costituzione delle unità pastorali; - nel mese di maggio si svolgerà la 12a Edizione del Festival Biblico sul tema "Giustizia e Pace si baceranno" che vedrà coinvolte le diocesi Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Trento; - il giorno 8 maggio 2016 alle ore 16.00 in cattedrale a Vicenza ci sarà l ordinazione diaconale di Stefano Guglielmi. La domenica successiva sarà festeggiato in parrocchia; - Aggiornamenti relativi all'associazione Missionaria. L'agenzia delle entrate non ha accettato l'iscrizione al registro delle Onlus; si è provveduto all'apertura della partita iva con decorrenza 1.1.2016, ed è stato dato incarico ad un professionista di redigere un nuovo statuto che verrà poi sottoposto all'approvazione dell'assemblea straordinaria dei soci. Esauriti i punti all ordine del giorno, il presidente e la moderatrice ringraziano tutti per la partecipazione e alle 22.55 circa la seduta è tolta, previa recita dell Ave Maria. Il segretario Il presidente