Presentazione Pag. 3 Dr. Antonio Dessì Assessore Difesa dell Ambiente

Documenti analoghi
Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

COMUNICATO STAMPA. Marganai: dalle proteste alle proposte Gestione forestale, sostenibilità, selvicoltura e paesaggio Iglesias, 29 marzo 2019

Conferimento incarichi Dirigenti Superiori decorrenza 27 maggio 2019

Per visionare il video riassuntivo dell evento:

La biodiversità agricola del Lazio custodita dalle comunità locali e tutelata dalla L.R. n.15/2000

Ministero dell Interno

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE. DETERMINAZIONE N. 478/P DEL 1 giugno 2005

IL CONTROLLO INDIPENDENTE ESTERNO. DIVERSI OGGETTI, DIVERSI SISTEMI DI VALUTAZIONE

GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA

Settimana Europea dell Energia Sostenibile

CAMPIONATO REGIONALE SARDEGNA 2010 SLALOM

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Decreto Presidente Giunta n. 30 del 26/01/2017

PROGRAMMA CONFERENZE

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO AA

Scanzano Jonico (MT)

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano

lo Statuto speciale per la Sardegna e la relative norme di attuazione;

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI DAL 1991 AD OGGI

ASSESSORATO DELL IGIENE SANITA E ASSISTENZA SOCIALE DECRETO N. 32 DEL 21/07/2011

INCONTRO INTERASSOCIATIVO

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. PSR 2007/2013: trasmissione documenti definitivi del Comitato di Sorveglianza dell

DELIBERAZIONE N. 23 DEL

Dirigente Provinciale del Serv. XII del Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Ufficio Provinciale di Enna. ANNO 2014

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ORGANIGRAMMA. All. 2 MQ REV.09 del 12/10/2016 Pagina 1 di 5. Università Politecnica delle Marche Ancona ATENEO

AS DILETTANTISTICA TENNIS CLUB DAVIS SAR 5 torneo open "Piero Spano" Singolare Maschile Open SEZIONE NC

DECRETO N. 28 DEL

COMUNICATO STAMPA. Congresso Cardiologia: alla ricerca di un integrazione tra ospedale e territorio Hotel Corte Rubja Iglesias gennaio 2019

Autorità di Bacino Regionale della Sardegna

Consiglio dei Ministri del giorno NOMINE. Sono state approvate poi le seguenti nomine:

CONFSAL - Vigili del Fuoco Federazione Nazionale Autonoma Vigili del Fuoco

Assessorati Regionali

Dal 19/12/2011 a tutt oggi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna (IZS)

CESPRO - Università degli Studi di Firenze giugno 2009

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

2 MANCA LIVIO SASSARI x

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO VISTA

C.I.C.O. - COMITATO INTERDIPARTIMENTALE DI COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO

cl. Tiratore Sezione o G. S. 1 CANU MARCO SASSARI x 2 MANCA LIVIO SASSARI x

Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

Integrazioni del nucleo di base richieste con nota del 27/01/2014, ns prot. n del 17/02/2014. dipendenti/soci/associati. titoli di studio 1

BOZZA DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE. Presidente Ing. Guido PARISI Dirigente Generale del C.N.VV.F.

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE

Ministero dell'interno

Il Sistema Universitario Campano: la cooperazione tra gli Atenei per rispondere alle sfide della società su formazione, innovazione, lavoro

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

PROGRAMMA. 4 Ottobre. Cagliari. Corso SIAMS Sardegna Impotenza. che fortuna

1. Ufficio di riferimento

Agg. 02/03/2006. Codice Rosso 3 convegno dei Comuni sulla Protezione Civile. Piccoli Comuni, Grandi Emergenze

Specializzaz. Pubblico Privato Ass. prof.le SI/NO. Rinnovo fino al. Mail di contatto. Cognome Nome Regione Data acquisizione

Cerimonia Inaugurale di RemTech Expo PADIGLIONE 3

lo Statuto speciale per la Sardegna e la relative norme di attuazione;

Determinazione n. 3 del 6 febbraio 2017 IL DIRIGENTE DELL'AREA ANAGRAFE ECONOMICA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 4 ) Delibera N.254 del

DETERMINAZIONE N DEL 17 MAGGIO 2018

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI 2018

COMPOSIZIONE ATTUALE DELLE SEZIONI CONSULTIVE E GIURISDIZIONALI Aggiornamento al 13 novembre 2018

Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

IL PIANO DI QUALITA DI ATENEO PER LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA Corso di formazione per operatori del management didattico nell'università di Firenze

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO AA

SARDEGNA - Campagna OP AGEA

26/07/ /08/2017 iscritti n 18

ORGANIGRAMMA Regione Autonoma della Sardegna

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Allegato determinazione n Focolaio di PSA azienda IT081NU080 Comune di Seui ARITZO ARZANA DESULO ESTERZILI GAIRO OSINI SADALI SEUI SEULO

Giovani al Centro del Futuro

SESSIONE DI LAUREA APRILE Lunedì 23 aprile 2018, ore Aula Magna dell'università degli Studi di Sassari, Piazza Università 21

Basilicata Periodo 7 Giugno 2019

UFFICI REGIONALI COMPETENTI IN MATERIA DI ALBERI MONUMENTALI

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

26/07/ /08/2017 iscritti n 18

CONVEGNO. Sotto lo Stretto: il mondo sommerso tra Scilla e Cariddi e le potenzialità della ricerca archeologica in alto fondale

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 717 DEL 10/10/2013

Presidente Lucio Levi Ufficio Dibattito. Vice-Presidente Ruggero Del Vecchio Commissione studio sui problemi del Mediterraneo

COMUNE DI BERCETO. Piano Comunale di Protezione Civile ALLEGATO 6 RUBRICA TELEFONICA DI EMERGENZA ENTI. DENOMINAZIONE TELEFONO FAX CELLULARE note

CAT. 1 - Progettazione, direzione lavori, collaudi, sicurezza per interventi di rimboschimento e ricostituzione boschiva e recupero parchi urbani

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

Start List 3 Memorial Mattia Ghiani

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

La Rete Oncologica Laziale

REGIONE AUTONOMA DELLASARDEGNA DELIBERAZIONE N. 43 / 4 7 DEL

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

BOZZA DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE. Presidente Ing. Guido PARISI Dirigente Generale del C.N.VV.F.

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

26/07/ /08/2017 iscritti n 18

Catasto Terreni - Comune di THIESI

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

Transcript:

INDICE Presentazione Pag. 3 Dr. Antonio Dessì Assessore Difesa dell Ambiente Le nuove politiche regionali antincendio Pag. 5 Dr. Emilio Pani Già Assessore Difesa Ambiente Regione Sardegna Saluto del Sindaco di Cagliari Pag. 7 Dr. Emilio Floris Il fenomeno degli incendi in Sardegna Pag. 9 Dr. Carlo Boni Comandante del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Le cause degli incendi boschivi e rurali in Sardegna dalle ipotesi all analisi dei dati Pag. 19 Dr. Francesco Saba Servizio Coordinamento e Controllo degli Interventi e dell Antincendio Note esplicative alle tabelle sulle cause di incendio dolose e colpose Pag. 41 Studio statistico econometrico sulle cause d incendio in Sardegna redatto con la collaborazione del Corpo Forestale e di V.A. della Sardegna Pag. 47 Dr. Tullio Pintus Società Atlantis La Città dell Innovazione Cagliari Le condizioni climatologiche legate agli incendi in Sardegna Pag. 83 Dr. Filippo Locci, Dr. Alessandro Delitala Servizio Agrometeorologico Regionale per la Sardegna L analisi di rischio di incendio boschivo attraverso mappe di Indice di Vegetazione da satellite: approccio strutturale e studio di alcuni casi test Pag. 93 Ing. Giacomo Cavalli, Paolo Capace, Roberto Pinna Nossai, Giuseppe Bianco, Giovanna Mannu Servizio Agrometeorologico Regionale per la Sardegna Incendi in Epoca Giudicale: la disciplina nella Carta de Logu Pag. 103 Prof. Francesco Cesare Casula Direttore Istituto di Storia dell Europa Mediterranea, CNR Cagliari Cause storiche degli incendi in Sardegna Pag. 117 Dr. Enea Beccu Già Comandante del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Incendi e dialettiche del fronteggiamento Pag. 123 Prof. Placido Cherchi Fondazione Sardinia 267

TAVOLA ROTONDA Il fenomeno degli incendi in Sardegna: proposte di politiche legislative e di misure tecnico amministrative per superare le cause che lo sottendono Pag. 133 Moderatore Dr. Mario Palomba Capo di Gabinetto Assessorato Difesa Ambiente Rappresentanti di Province, Comunità Montane, Comuni, Agricoltori, Compagnie Barracellari, Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale TAVOLA ROTONDA Analisi delle cause di incendio: proposta per rimuoverle Pag. 134 Moderatore Ing. Mauro Conti Responsabili del Volontariato della Protezione Civile nazionale e regionale, Presidenti delle Associazioni di Protezione Civile Regione Sardegna settore Antincendi, Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Cause dolose e colpose degli incendi in Corsica Pag. 135 Dr. Philippe Caramelle Dirigente Servizio Antincendi Corsica Cause dolose e colpose degli incendi in Portogallo Pag. 143 Dr. Miguel Galante, Dr. Eduardo Dias Natural Hazard Division National Service for Civil Protection Incendi nello spazio rurale: cause, motivazioni, indagini Pag. 147 Prof. Vittorio Leone Università della Basilicata, Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell Ambiente, Potenza; Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Protezione Civile, Commissione Grandi Rischi, sezione Incendi Boschivi Prof.ssa Raffaella Lovreglio Università della Basilicata, Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell Ambiente, Potenza Cause dolose e colpose degli incendi forestali in ambito nazionale: proposte per la rimozione degli interessi e dei bisogni alla base del fenomeno Pag. 161 Ing. Giacomo Saragosa Divisione XII Ispettorato Generale Corpo Forestale dello Stato Dr. Luca Troiani Di.S.A.F.Ri. Università della Tuscia Cause dolose e colpose degli incendi in Toscana: proposte per la rimozione degli interessi e dei bisogni alla base del fenomeno Pag. 171 Dr. Andrea Mecci Responsabile P.O. Organizzazione Regionale Antincendi Boschivi Regione Toscana 268

Cause dolose e colpose degli incendi in Sicilia: proposte per la rimozione degli interessi e dei bisogni alla base del fenomeno Pag. 177 Ing. Ignazio Sciortino Dirigente Generale Dipartimento Regionale Foreste Assessorato Agricoltura e Foreste, Regione Sicilia Ing. Anselmo Ganci Dirigente Servizio Dipartimento Regionale Foreste Assessorato Agricoltura e Foreste, Regione Sicilia Analisi degli incendi e delle cause determinanti nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Pag. 187 Prof. Stefano Mazzoleni, Dott.ssa Maria Bellelli, Dr. Giancarlo Sibilio, Dott.ssa Assunta Esposito Università di Napoli Federico II Analisi degli incendi in Basilicata Pag. 197 Dott.ssa R.M Pietragalla Ufficio Foreste e Tutela del Territorio della Regione Basilicata L impatto degli incendi nelle campagne e nei boschi sull ambiente Pag. 207 Prof. Felice Di Gregorio Dipartimento Scienze della Terra, Università di Cagliari Prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da artropodi, collaborazione tra soggetti istituzionalmente competenti Pag. 223 Dott.ssa Donatella Campus Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale, Servizio Prevenzione della Regione Sardegna Prevenzione degli incendi boschivi e gestione sostenibile delle foreste mediterranee Pag. 225 Dr. Efisio Floris Direttore Generale Ente Foreste della Sardegna, Cagliari La politica dello sviluppo rurale per il miglioramento delle condizioni socio-economiche delle aree più difficili Pag. 237 Dr. Alfonso Orefice Dirigente Assessorato dell Agricoltura, Riforma Agro-Pastorale della Regione Sardegna Analisi qualitativa del rischio incendio boschivo in Sardegna: il peso della prevenzione in relazione alle caratteristiche ambientali - La verifica ed il miglioramento del dispositivo di protezione antincendio Pag. 239 Ing. Pippo Sergio Mistretta Direttore Regionale per la Sardegna dei Vigili del fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Recupero delle sugherete percorse da incendio Pag. 245 Dr. Agostino Pintus, Dr. Pino Angelo Ruju Stazione Sperimentale del Sughero, Tempio Pausania 269

Patologia clinica del piromane e dell incendiario: riconoscimento e prevenzione Pag. 255 Dr. Marco Cannavicci Psichiatra, Criminologo, Roma CONCLUSIONI Incendi boschivi e rurali in Sardegna Pag. 261 Dr. Carlo Boni Comandante del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Mozione Conclusiva del Convegno Carta di Cagliari Pag. 263 Comitato tecnico scientifico: Dr. Carlo Boni, Dr. Francesco Saba, Dr. Giuseppe Delogu, Dr. Carlo Masnata, Dr. Gavino Diana, Prof. Bernardo De Bernardinis, Ing. Anna Scipioni, Dr. Enea Beccu, Prof. Felice Di Gregorio 270

271

Finito di stampare nel mese di luglio 2005 nella tipografia Grafica del Parteolla Dolianova (CA) 272