Dal 30 luglio al 15 agosto il ventesimo festival Dromos, tra Oristano ed altri undici centri della provincia.

Documenti analoghi
Comunicato stampa del 28 luglio 2018 Al via lunedì 30 luglio ventesima edizione festival Dromos fino al 15 agosto Oristano

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Comunicato stampa del 29 luglio 2018 domani ventesima edizione festival Dromos fino al 15 agosto Oristano undici centri

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

Domani a Nughedu Santa Vittoria, per il 19 Festival Dromos, concerto della bassista polacca Kinga Glyk.

30 luglio 15 agosto 2018

A Sassari e Alghero grande successo degli incontri culturali Noi- Insieme della Comunità Russofona in Sardegna.

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante".

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone".

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

Grande successo della Festa della Mamma e III Giornata della lavoratrice badante celebrata ieri a Cagliari.

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Nell incantevole e suggestiva area nuragica di Seruci sono stati presentati i costumi nazionali della Comunità immigrata russofona in Sardegna.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il tour del Festival Scienza in giro per la Sardegna si chiude nel Sulcis, a Iglesias, da domani 29 novembre al 1 dicembre.

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica "Schisorgiu 1937".

E' stata inaugurata questa mattina, a Carbonia, la via dedicata ad Antonino Saglimbene.

E' iniziata con numeri di presenze importanti, a Cagliari, la 2ª Festa del gusto, all insegna dei cibi sardi, italiani ed internazionali.

Dromos Festival. "Il segno di Eva"

E' stata inaugurata questa mattina la rassegna "L isola dei libri Vetrina dell Editoria Sarda: Carbonia una miniera di Cultura".

Alla neocostituita Fondazione, che si avvale del patrimonio di ideazione, conoscenze, studi, rilievi e

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia.

Grande successo per la prima edizione cagliaritana della Maslenitsa il Carnevale Slavo della comunità immigrata dai paesi post-sovietici.

Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il comune di Carbonia ha pubblicato il bando per la gestione degli impianti sportivi senza rilevanza economica.

"Movimento della Divina Misericordia", una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia.

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

Al via il 17 luglio, a Nuoro, le Sardinia Summer School.

Dal 24 al 27 maggio Carloforte ospiterà la 16ª edizione del Girotonno.

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere.

Sono 40 i vini sardi premiati al Vinitaly 2018 che andranno a rappresentare l'isola nella prestigiosa guida 5Starwine.

Giornata inaugurale, a Guspini, per la VI edizione della "Festa Bimbi a Bordo, Attraversare il Mondo. Sentieri e Labirinti dell Immaginario".

La stagione estiva nell'arcipelago di La Maddalena è partita con numeri significativi.

La Dinamo a Cremona contro il suo recente glorioso passato, la Vanoli di Meo Sacchetti, Travis e Drake Diener e Darius Johnson- Odom.

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme.

Sabato, a Iglesias, si svolgerà la grande sfilata in maschera per le vie della città.

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ Pagina 28 03/04/2014 Foglio 1

I 10 festival World dell'estate, in Italia e in Europa

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43).

Il video di «Volare» girato su A58-TEEM da Fabio Rovazzi e Gianni Morandi, tocca quota visualizzazioni in appena 51 giorni.

Grande musica, ieri sera, all'arena Fenicia di Sant'Antioco, con Enzo Favata e Dudu Manhenga.

Martedì 5 dicembre riparte Passaggi d'autore, il festival dedicato ai cortometraggi dei paesi del Mediterraneo.

Carmen Pellegrino (Narrativa) e Maria Grazia Calandrone (Poesia) hanno vinto il XXXII premio "Giuseppe Dessì".

Dal 24 novembre al 3 dicembre la quarta edizione del Cagliari film festival.

E' finita senza goal la partita di andata dei quarti di finale di Coppa Italia tra Carbonia e Villasor.

Don Amilcare Gambella ricorda don Alfredo Tocco.

Il consueto gran finale è con Mamma Blues, la tre giorni nel piccolo borgo di Nureci, che

Dal 3 al 9 luglio Biella ospiterà i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia.

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

Al Salone Internazionale del Libro di Torino, oggi sono andati in scena il Sulcis e il Carignano per le Fiabe del gusto.

Festival Suq: il bazar dei popoli a Genova

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

Altro successo a Calasetta per la seconda tappa di "Carignano Music Experience 2013".

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 12/03/09 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: ORISTANO

Via Magenta ospiterà anche l incontro di sabato 28 luglio che vedrà protagonista la sociologa Gabriella

...un ricco calendario di eventi. culturali e di intrattenimento

Sugli altri campi, il La Palma Monte Urpinu ha vinto sul campo dell Idolo, ad Arzana, 4 a 1; l Arborea, infine, ha superato l Andromeda per 2 a 0.

Casale Monferrato è un Classico

EffettoNoto 2018, ecco Nicola Piovani e Antonello Venditti

ESTATE A VILLA BERTELLI 2015

Il Carbonia ha vinto il primo derby di Coppa Italia con il Carloforte, 3 a 2. Domenica prossima il match di ritorno a Carloforte.

Ultimo appuntamento in calendario, venerdì 16 dicembre, a Cagliari, per il 10 festival Creuza de Mà.

Presentata la 4^ edizione del Lecco Jazz Festival

Sono stati inaugurati questa mattina all'istituto "C. Beccaria", a Carbonia, i laboratori didattici realizzati con il finanziamento del Piano Sulcis.

E' stata presentata ieri, a Cagliari, la XXXIII edizione del festival "Ai Confini tra Sardegna e Jazz", in programma dal 1 al 9 settembre.

L opera di Vico Mossa, le Edizioni Nazionali di Grazia Deledda e il futuro della lingua sarda al centro della Mostra del Libro di Macomer.

Gennaio. Febbraio. Marzo. Maggio

Effetto Noto 2018, è la settimana di Dee Dee Bridgewater

Fasano: sabato 14 Maggio al via la rassegna "FasanoJazz"

Estate in città 2018

L'ex direttore de L'Unione Sarda Anthony Muroni propone «Un polo sardo, sardista e indipendentista per eleggere senatori fuori dai poli italiani».

Rassegna Agis Bari del 19/06/2015 NESSUNA SEZIONE 19/06/2015 Corriere del Mezzogiorno Bari

Sandra Petrignani per la Narrativa e Alberto Bertoni per la Poesia, sono i vincitori del 33 Premio "Giuseppe Dessì".

Dromos Festival. "Il segno di Eva"

E IN ARRIVO IL BGM18: UN ESPLOSIONE DI GIOIA E RIVOLUZIONE

E' stato inaugurato questa mattina, alle Saline di Sant'Antioco, il progetto "Le Vie del sale".

Il Miglior Yogurt Naturale di Capra d'italia è quello prodotto dall'azienda "Sa Craberia" di Carbonia (località Medau Brau).

ALLEGATO A ART.12 LA MUSICA DA CAMERA DAL BAROCCO AL CONTEMPORANEO ,32

Estate in città 2018

Estate in città 2018

E' stato presentato stamane, a Iglesias, il piano di trasferimento del reparto di Ostetricia e Ginecologia dal Sirai di Carbonia al Cto di Iglesias.

Il Carbonia ha gettato al vento, facendosi raggiungere dall'andromeda al 94', l'occasione per riaprire la corsa per il primo posto!

COMUNE DI POLISTENA - ALBO BENEFICIARI ANNO Dirigente o funzionario responsabile

Si svolgerà domani, a Carbonia, la prima edizione della Marcia delle befane.

Città di Abano Terme DAYS aprile 5 maggio. Due settimane di eventi per dare il benvenuto agli ospiti di Abano Terme, la città del benessere.

XXI Festival di Cultura e Musica Jazz di Chiasso marzo 2018

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50

Gramsci nostro contemporaneo Antonio Gramsci Cagliari 8.000, ,00 Associazione Centro culturale e di alta

Transcript:

Dal 30 luglio al 15 agosto il ventesimo festival Dromos, tra Oristano ed altri undici centri della provincia. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); È nel segno di una doppia ricorrenza il 2018 di Dromos: da un lato, le venti candeline del festival ideato e organizzato dall omonima associazione che ogni estate tiene banco a Oristano e in diversi centri della sua provincia; dall altro, il cinquantenario del 1968, anno cruciale e che tanti e profondi cambiamenti ha innescato nella società, nel costume, nella cultura. Concerti di spessore internazionale ma anche mostre, incontri e altri eventi collaterali caratterizzano anche l edizione del ventennale del festival che dal 30 luglio al 15 agosto, sotto l emblematico titolo DromosRevolution, transita in dodici comuni: Baratili San Pietro, Bauladu, Cabras, Fordongianus, Mogoro, Morgongiori, Neoneli, Nureci, San Vero Milis, Ula Tirso e Villa Verde, oltre al capoluogo, Oristano. Due anniversari, dunque, da celebrare con gli strumenti propri di Dromos: tanta musica e arte, ma anche libri e cinema caratterizzano il ricco programma di iniziative dedicate a un anno, una stagione che ha segnato uno spartiacque nella storia del secondo Novecento; e che, come scrive il critico d arte Ivo Serafino Fenu, ideatore della sezione del festival dedicata alle arti visive, fu soprattutto «l aspirazione di una generazione nel portare l immaginazione al potere, secondo le teorie di Herbert Marcuse, uno dei padri nobili di quell immaginifico e per certi versi irripetibile momento politico, sociale e culturale». Ed è soprattutto questo l aspetto che Dromos intende approfondire, in linea con le tematiche che da sempre caratterizzano il festival. Il cartellone musicale prevede, come di consueto, una fitta serie di concerti, spaziando su più latitudini e generi, a partire dal jazz e i suoi immediati dintorni, con un variegato e qualificato cast di artisti, in larga prevalenza internazionali, dai quali è previsto un omaggio o una meditazione sul tema del festival. Particolarmente presente l Africa, con la cantante maliana Fatoumata Diawara, con Bombino, il chitarrista tuareg originario del Niger, e con il ghanese Guy One, cantante e virtuoso del kologo (una sorta di banjo a due corde); e poi Cuba, con il cantante e percussionista Pedrito Martinez, il batterista Horacio El Negro Hernandez ed i pianisti Gonzalo Rubalcaba e Marialy Pacheco. Da un isola all altra: la Sardegna schiera il Mal Bigatto Trio ed il sassofonista nuorese Gavino Murgia insieme al chitarrista franco-vietnamita Nguyên Lê e al percussionista/polistrumentista francese Mino Cinelu nel progetto Dream Weavers, ma ha un legame con l isola anche il concerto di Vinicio Capossela. Affonda invece le radici tra il Delta del Mississippi e il deserto africano il gruppo Bokanté creato dal fondatore e leader degli Snarky Puppy, Michael League, a completare un cartellone in cui brilla una stella di prima grandezza del jazz come Dee Dee Bridgewater. L Africa è presente anche nel palinsesto di Mamma Blues, il festival nel festival che, tradizionalmente, suggella Dromos in tre serate a cavallo di ferragosto: il cantante e chitarrista Roland Tchakounté, camerunense ma da tempo di casa in Francia, e il nigeriano Seun Kuti, il figlio minore del leggendario Fela Kuti, sono infatti i nomi di spicco, insieme a quello della cantante e chitarrista norvegese Kristin Asbjørnsen, dell appuntamento a Nureci, dove il blues targato Sardegna trova invece rappresentanza nel duo Don Leone e nel Bob Forte Trio.

2 / 5 Sul versante delle arti visive spicca invece mostra 68/Revolution Memorie, nostalgie, oblii, curata da Ivo Serafino Fenu e da Chiara Schirru in collaborazione con AskosArte e la Pinacoteca Carlo Contini, in continuità ideale con la precedente e fortunata Wild is the wind l immagine della musica, ospitata sempre alla Pinacoteca comunale di Oristano tra fine dicembre 2016 e i primi di marzo dell anno scorso. Intorno al tema del 68 (e dintorni) ruota anche una rassegna cinematografica in tre tappe a San Vero Milis a cura dell Associazione Lampalughis, mentre altri appuntamenti, come il consueto diario quotidiano curato da Alessandro Melis, e altri ospiti, tra cui il teologo Vito Mancuso, atteso per una riflessione sulla rivoluzione interiore, completano il quadro del ventesimo festival Dromos; un edizione organizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (assessorato dello Spettacolo ed Attività Culturali ed assessorato del Turismo), dei Comuni interessati, della Fondazione di Sardegna, del Banco di Sardegna, della Cantina Contini di Cabras, del Mistral Hotel di Oristano e con la collaborazione di Rete Sinis, Mibact, Curia Arcivescovile di Oristano, Pinacoteca comunale Carlo Contini di Oristano, AskosArte, Centro per l Autonomia di Oristano, Cooperativa Sociale CTR Onlus, Teatro Tragodia di Mogoro, Lampalughis di San Vero Milis, associazione di promozione sociale Mariposas de Sardinia, ViaggieMiraggi ONLUS, Pastori in moto, compagnia teatrale BobòScianèl, Consulta giovani di Bauladu, Music Academy di Isili, Genadas.

3 / 5

4 / 5

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 5 Comments comments / 5