Scheda tecnica LOXEAL 82-33

Documenti analoghi
Scheda tecnica LOXEAL 53-11

Scheda tecnica LOXEAL 89-51

Scheda tecnica LOXEAL 55-03

Scheda tecnica . LOXEAL Descrizione

Scheda tecnica. Proprietà del prodotto polimerizzato. Proprietà fisiche. Bulloni zincati M 10x20 qualità 8.8, dado 0,8 d a 25 C:

Scheda tecnica LOXEAL Descrizione

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/ REACH Stampato il 01/01/09

Scheda tecnica LOXEAL ISTANT 23

Scheda tecnica LOXEAL ISTANT 47 GEL

Scheda tecnica LOXEAL ISTANT 43

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE)

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA LAVASTOVIGLIE

4.3. Contatto con gli occhi: Risciacquare con acqua corrente e se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE

CERA LUCIDANTE LAVAPAVIMENTI

PRO-TEC Italia Tel: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza a norma UE. Via Venezia, 51

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVASTOVIGLIE

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

Ancorante Chimico FIP C 700 HP

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

Scheda dei dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA Data : 07/03/2007 Prodotto: WEBER.PRIM PF16 Revisione N. : 03 Componente A Componente B

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

Acido Citrico Monoidrato

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A 91/155/UE Revisione 4 del 18/07/05 Prodotto: ACQUA-STOP KIT (Comp.A) Codice: 00995

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

Ancorante Chimico T-BOND

SCHEDA DI SICUREZZA DEL MATERIALE In accordo alla Direttiva sulle sostanze pericolose 91/155/EWG

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

DELIZIA LAVATRICE MARSIGLIA

SCHEDA DI SICUREZZA. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) Nessuno in particolare. Leggermente irritante per le mucose.

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MEDISAN C.A.

Scheda di sicurezza Revisione 1 CLEVEX s.r.l. In accordo con la Direttiva CE 2001/58/CE

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Acido-(2R,3R)-2,3-diidrossibutandioico. Sinonimi: Acido Tartarico Naturale, Acido L (+) Tartarico, Acido L (+) 2,3- diidrossisuccinico

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA BAGNO GEL

Paraformaldeide pastiglie di 1g QP

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP TITAN

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP PULITORE

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: GUARNISTUC

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) IMPLAPROTECT Kit per la decontaminazione dell impianto

Scheda dei dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

Tipo di prodotto ed impiego

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto.

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVATRICE COLORATO

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SEGATURA CODICE IDENTIFICATIVO: 260 CONFEZIONE: SACCO DA LT. 10

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 26/07/2006 COD. OLIO1 Pag. 1 di 5

Ninidrina PA-ACS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

SAPONE NEVE MARSIGLIA

Scheda di sicurezza Conforme alla normativa n 1907/2006 (REACH)

Scheda di sicurezza SYSTEM 52A43 FRENAFILETTI MEDIO

SCHEDA DI SICUREZZA FINITURA TRASPARENTE PROTETTIVA

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO

1 / 5 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

Transcript:

Scheda tecnica LOXEAL 82-33 Descrizione Adesivo anaerobico per metalli ad alta resistenza meccanica con elevata tolleranza alla presenza di olio sulle superfici. Per fissare in maniera definitiva accoppiamenti cilindrici sia nei montaggi a scorrimento libero che sotto pressa. Indicato per bloccare rotori, ingranaggi, boccole, cuscinetti, spine e chiavette. Possiede un'elevata resistenza alla temperatura, agli sbalzi termici, alle vibrazioni, agli olii e carburanti, ai fluidi frigoriferi e a svariati agenti chimici. Proprietà fisiche Composizione: resina metacrilica anaerobica Colore : verde Viscosità (25 C mpa.s): 125 Peso specifico (g/ml): 1,1 Rilevamento : fluorescente alla luce blu Punto di infiammabilità: > 100 C Stabilità a magazzino : 1 anno a 25 C Diam.max filetto/tolleranza max giunto :M12/ 0,10 mm Proprietà del prodotto polimerizzato Bulloni zincati M 10x20 qualità 8.8, dado 0,8 d a 25 C: Tempo di manipolazione : 5-10 minuti Tempo di indurimento funzionali: 1-3 ore Tempo di indurimento finale: 3-6 ore Momento torcente iniziale(iso 10964): 20-30 N.m Momento torcente residuo(iso 10964): 45-60 N.m Resistenza a scorrimento/taglio(iso 10123): 17-22 N/mm 2 Resistenza a temperatura: - 55 C + 150 C Caratteristiche di polimerizzazione La velocità di polimerizzazione dipende dal gioco fra le parti, dal tipo di materiale e dalla temperatura.la resistenza funzionale viene solitamente raggiunta dopo 1-3 ore. Per la resistenza finale occorre un tempo di 24-36 ore.nel caso di superfici passive e/o di basse temperature ambiente,si può ottenere una polimerizzazione istantanea usando Attivatore 11 Loxeal, il suo impiego può tuttavia ridurre la resistenza finale. Resistenze ambientali Il grafico sotto riportato mostra la resistenza meccanica del prodotto (espressa in %) all aumentare della temperatura. Provino di acciaio ASTM D1002/DIN 53283 % resist. 100 80 60 40 20 0 0 25 50 75 100 125 150 Temperatura C Resistenza a sostanze chimiche Prova effettuata dopo 24 ore di polimerizzazione del prodotto alla temperatura indicata. sostanza C Resistenza dopo 100 h Resistenza dopo 500 h Resistenza dopo 1000 h Olio motore 125 ottima ottima ottima Olio cambio 125 ottima ottima ottima Benzina 25 ottima ottima buona Acqua/glicole 87 ottima ottima buona 50% Liquido freni 25 ottima ottima buona *Per informazioni relative alla resistenza con altre sostanze chimiche, contattare il Servizio Tecnico Loxeal. Istruzioni per l uso Il prodotto è indicato per impiego su superfici metalliche. Pulire e sgrassare le superfici con Loxeal Pulitore 10. Applicare il prodotto in quantità sufficiente da riempire completamente la giunzione.. Assemblare normalmente e attendere la polimerizzazione.il prodotto liquido può danneggiare vernici ed elastomeri, il contatto,anche accidentale,con alcuni termoplastici può generare fenomeni di stress cracking spesso non immediatamente evidenziabili. Per applicazioni su materiali non metallici contattare il Servizio Tecnico Loxeal. Per l eventuale smontaggio dei pezzi assemblati utilizzare utensili convenzionali.qualora possibile,lo smontaggio viene facilitato scaldando a 150/250 C.Rimuovere il prodotto polimerizzato meccanicamente e rifinire la pulizia usando il solvente Acetone. LOXEAL Srl Via Marconato 2 20031 - CESANO MADERNO (MI) Tel 0362 551701 Fax 0362 524225 www.loxeal.com ST8233/2 07/06 Pag. 1/2

SCHEDA TECNICA LOXEAL 82 33 07/06 Immagazzinamento Tenere il prodotto in un locale fresco ed asciutto ad una temperatura non superiore a +25 C. Per evitare contaminazioni non rimettere nel flacone eventuale prodotto avanzato dalle applicazioni. Per ulteriori chiarimenti su applicazioni e conservazione contattare il Servizio Tecnico Loxeal. Sicurezza e manipolazione Consultare la Scheda di Sicurezza prima dell impiego. Note I valori riportati,ottenuti nei nostri laboratori, sono informativi, ma non costituiscono specifica di fornitura,per la quale vi invitiamo a contattare il Servizio Tecnico Loxeal. Loxeal garantisce la costanza qualitativa dei prodotti forniti in conformità alle proprie specifiche. A causa delle differenti tipologie di materiali disponibili sul mercato ed al fatto che le condizioni di applicazione sfuggono al nostro controllo,l utilizzatore deve verificare con prove adeguate l idoneità del prodotto per l uso specifico preso in considerazione. Loxeal non riconosce esplicitamente qualsiasi garanzia esplicita o implicita,comprese le garanzie di commerciabilità e idoneità all utilizzo per specifico impiego,provenienti dalla vendita o dall utilizzo dei prodotti di Loxeal. Loxeal non riconosce esplicitamente ogni responsabilità per danni di qualsiasi genere,accidentali o derivanti dall uso non appropriato del prodotto,compreso la perdita di profitti. ST8233/2 07/06 Pag.2/2 LOXEAL Srl Via Marconato 2 20031 - CESANO MADERNO (MI) Tel 0362 551701 Fax 0362 524225 www.loxeal.com

Pagina n.1/4 SCHEDA DI SICUREZZA Compilazione e redazione ai sensi del D.M. 28.02.2006 e 1907/2006 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DEL PRODUTTORE Denominazione : LOXEAL 33-47A/ 33-47B/ 33-47M/ 26-15/ 56-15/58-10/ 58-15/ 58-31/ 58-31HT 82-01/ 82-13/ 82-58/ 82-33/ 83-03/ 83-05/ 83-13/ 83-23/ 83-31/ 83-50 83-58/ 83-61/ 84-01/ 84-33/ 84-90 / 85-02/ 85-02R/ 85-03/ 83-03S/ 85-05/ 85-06 85-21/ 85-23/ 85-50/ 85-61/ 85-61B/ 85-61 A/ 86-05/86-21/ 86-50/ UV AE 30-61 Descrizione : adesivo e sigillante anaerobico Nome chimico e sinonimi : composizione a base di esteri metacrilici Produttore: LOXEAL s.r.l. Via Marconato, 2-20031 Cesano Maderno (Mi) -Tel.0362551701 Fax.0362553308 Responsabile : Ufficio MSDS e-mail : logistic@loxeal.com 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Sono identificati i pericoli propri del preparato ed espressi dalla sua classificazione Sicurezza: Salute: Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Ambiente: 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Elenco delle sostanze pericolose CE aggiornato al XXIX adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CE Ingredienti pericolosi CAS N Index N EC N EINECS N Conc.% Simbolo Classificazione Frasi di Rischio esteri metacrilici 607-134-00-4 > 10 Xi R 36/37/38 idrossietilmetacrilato 868-77-9 607-124-00-x 212-782-2 1 - < 20 Xi R36/38, R43 idrossipropilmetacrilato 27813-02-1 248-666-3 1 - < 20 Xi R36, R43 acido acrilico 79-10-7 607-061-00-8 201-177-9 < 2,5 C, N R10, R20/21/22, R35, R50 cumene idroperossido 80-15-9 617-002-00-8 201-254-7 1 O, T, N R7, R21/22, R23, R34 R48/20/22, R51/53 idrossietilmetacrilato: Xi; R43 a concentrazioni < 20% acido acrilico: Xi; R36/37/38 a concentrazioni < 5% cumene idroperossido: Xi; R36/37 a concentrazione = 1% 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Contatto con la pelle : lavare abbondantemente con acqua e sapone. Togliere gli indumenti contaminati e lavarli prima del riutilizzo. Nel caso di irritazione persistente consultare il medico Contatto con gli occhi : lavare abbondantemente ed immediatamente con acqua corrente per almeno 15 minuti. Nel caso di irritazione persistente rivolgersi al medico. Inalazione : portare il soggetto all'aria fresca. Ingestione : Sciacquare la bocca con acqua. Far bere molta acqua Chiedere assistenza medica. 5. MISURE ANTINCENDIO Il prodotto non è infiammabile, nel caso di incendio usare le seguenti indicazioni Mezzi di estinzione : anidride carbonica, schiuma, polveri, sabbia, acqua nebulizzata. Rischi da combustione : evitare di respirare i fumi. Mezzi di protezione : indossare autorespiratore. 6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE Assorbire con sabbia, argilla, segatura. Eliminare secondo le prescrizioni. 7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Manipolazione : evitare il contatto con la pelle e gli occhi, utilizzare in ambiente ben aereato. Stoccaggio : conservare a temperatura inferiore a 28 C, evitare i raggi diretti del sole.

Pagina n. 2/4 8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE MISURE PREVENTIVE GENERALI Non respirare i vapori se il prodotto viene nebulizzato o depositato su superfici molto calde. Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Conservare in luogo separato gli indumenti di lavoro. Togliere immediatamente gli indumenti contaminati, impregnati. Rispettare le misure igieniche normalmente richieste. Protezione preventiva della pelle con crema barriera. GUANTI Guanti in gomma butilica (0,7 mm), Tempo fino alla rottura 300 min (EN 374), altri tipi idonei: guanti in nitrile e PE. Dato che nella pratica sopraggiungono spesso condizioni divergenti, i dati possono essere solo un ausilio nella scelta dei guanti protettivi resistenti ai prodotti chimici. In particolare non sostituiscono nessun test i idoneità da parte del utente finale. INFORMAZIONI GENERALI I guanti protettivi devono essere regolarmente, particolarmente dopo contatto intenso con il prodotto. Per ogni posto di lavoro si deve scegliere un tipo di guanto idoneo. OCCHIALI Occhiali protettivi ermetici. Limiti di esposizione dei componenti classificati: Sostanza TLV-TWA TLV-STEEL ppm mg/m 3 ppm mg/m 3 acido acrilico 2 5,9 - - Altre informazioni sull'acido acrilico: assenza di effetti cancerogeni, assenza di effetti tossici sulla riproduzione, assenza di effetti tossici sul feto. 9. PROPRIETA' FISICHE E CHIMICHE Odore : leggermente pungente Variazione di stato fisico : polimerizzazione per riscaldamento oltre 100 C Temperatura di infiammabilità (COC/DIN/ISO 2592) : oltre 100 C Limite di esplosività : N.A. Temperatura di autoaccensione : oltre 380 C Tensione di vapore (20 C) DIN 51616 : inferiore a 3 mbar Viscosità (Brookfield) (25 C) : da 10 a 100.000 mpa/s Solubilità in acqua (20 C) : non solubile ph : 3-5 Densità (20 C) DIN 51757 : 1,1 g/ml 10. STABILITA' E REATTIVITA' Il preparato è stabilizzato per le abituali condizioni d uso e di conservazione Condizioni da evitare Materiali da evitare Pericoli da decomposizione : (stabile in condizioni normali di uso e conservazione.) : riducenti e ossidanti forti, ruggine, acidi forti. : in caso di combustione, formazione di ossidi di carbonio e fumi tossici. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Non sono disponibili dati relativi al preparato tal quale. I seguenti dati sono dedotti dalle proprietà tossicologiche dei componenti pericolosi presenti alle concentrazioni indicate alla voce 2 Tossicità acuta Irritazione della pelle Irritazione degli occhi Inalazione Tossicità a lungo termine Mutagenesi Cancerogenesi Riproduzione Fertilità Sensibilizzazione : DL 50 orale oltre 5000 mg/kg (ratto) per analogia con prodotti similari. : irritante. : irritante. : può irritare il sistema respiratorio. : nessuna. : assenza di effetti mutageni : assenza di effetti cancerogeni : assenza di effetti tossici : assenza di effetti tossici : possibile per contatto con la pelle, specie nel caso di individui sensibili o in presenza di pelle microabrasa e microlacerata.

Pagina n. 3/4 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Le proprietà ecotossicologiche del preparato non sono soggette a classificazione secondo il metodo convenzionale, di cui al All. II Art. 6, comma 1 lettera a) DLgs 65/2003. Si rimanda alla voce 2 per le proprietà ecotossicologiche di idroperossido di cumene (1%); acido acrilico ( <5%). Non convogliare nelle acque di scarico. (Classe di pericolosità per l'acqua: WGK 1 (Autoclassificazione).) 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Secondo le prescrizioni di legge sui Rifiuti (DLgs 22/97 e successive modifiche), tramite combustione o negli opportuni depositi. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Numero UN : nessuno Tipo Classe Etichetta Strada - Ferrovia ADR/RID: --- --- Mare IMO/IMDG: --- --- Aria ICAO/IATA: --- --- Non classificato, etichetta non richiesta 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE (Etichettatura secondo le direttive CE) Classificazione ed etichettatura dei preparati pericolosi ai sensi del DLgs 52/97; DLgs 65/2003 Simbolo di pericolo: Xi = irritante Contiene: metacrilato di idrossipropile e idrossietile Frasi di rischio e sicurezza: R36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. S24/25 Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. S26 In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare il medico. S28 In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente e abbondantemente con acqua e sapone S37/39 Usare guanti adatti e proteggere gli occhi/la faccia Riferimenti legislativi Industrie a rischio di incidente rilevante: DLgs 334/99 e successive modifiche ed integrazioni Inquinamento atmosferico: DPR 203/88 e successive modifiche ed integrazioni - Linee guida DM 12-7-90 Tabella D acido acrilico: Classe III Inquinamento acque: Legge 319/76; DLgs 152/99 e successive modifiche e integrazioni Sostanze e preparati pericolosi: DLgs 52/97 e successive modifiche ed integrazioni; elenco sostanze pericolose: allegato I al DM 28-4-97 aggiornato al XXVIII adeguamento al progresso tecnico (DM 14-6-02 di recepimento della direttiva 2001/58/CE) Classificazione dei preparati pericolosi: DLgs 65/2003 di recepimento delle dir. 1999/45/CE e 2001/60/CE Schede di sicurezza di preparati e sostanze pericolose: DM 7-9-2002 (di recepimento della direttiva 2001/59/CE e 2006/8/CE)

Pagina n. 4/4 16. ALTRE INFORMAZIONI Testo integrale delle frasi R riportate nella sezione 3: 7 Può provocare incendi 10 Infiammabile 20/21/22 Nocivo per inalazione, contatto con la pelle e ingestione 23 Tossico per inalazione 34 Provoca ustioni 35 Provoca gravi ustioni 36 Irritante per gli occhi 36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle 36/38 Irritante per gli occhi e la pelle 43 Può causare sensibilizzazione per contatto con la pelle 48/20/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione 50 Altamente tossico per gli organismi acquatici 51/53 Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. Ulteriori informazioni: Le indicazioni si basano sulle nostre attuali conoscenze e si riferiscono al prodotto allo stato di fornitura. Esse hanno lo scopo di descrivere i nostri prodotti dal punto di vista sicurezza e non intendono garantire alcuna caratteristica. Si richiama l attenzione sui possibili pericoli derivanti da uso improprio del prodotto.