1 di 2 07/05/2019, 16:15

Documenti analoghi
SANITA': ANAAO, PIU' CONTRATTI DI FORMAZIONE BUONA NOTIZIA PER FUTURO SSN =

ECO:Manovra :33 Manovra: medici Anaao, la Ricerca è senza i ricercatori 'Nessuna risposta sul destino dei ricercatori precari' ROMA

SANITA': ANAAO, STALLO RINNOVO CONTRATTO MEDICI PENALIZZA ANCHE CITTADINI =

SANITA': ANAAO LAZIO SU PRONTO SOCCORSO, SERVONO SOLUZIONI NON BLITZ =

Legge bilancio, giovani medici Anaao: fatti non proclami

ECO:Sanità :10

SANITA': ANAAO SU LEGGE BILANCIO, PIU' SOLDI PER TUTTI TRANNE SSN E MEDICI =

SANITA': ANAAO, 1 MAGGIO NELL'INCERTEZZA PER RINNOVO CONTRATTO = Troise, assurda pretesa di volere attribuire un incremento economico più basso

SANITA': ANAAO, SCONCERTANTI NOTIZIE SU AUMENTO ZERO PER RINNOVO CONTRATTO =

POL:Governo :56 Governo: Sanita'; da Aifa a Ordine medici,benvenuta a Grillo Oltre agli auguri chiesto il rilancio del Ssn ROMA

Legge Bilancio, inizia settimana cruciale per ridurre emendamenti. Tassazione sigarette accolta con favore da medici e sindacati

SANITA': ANAAO SU COSTO DEL LAVORO, MEDICI E DIRIGENTI HANNO GIA' DATO =

Revocato sciopero dei medici

SANITA': COSMED, ATTO INDIRIZZO MADIA PASSO AVANTI PER TRATTATIVE CONTRATTI =

SANITA': COSMED, SUCCESSO CONTRATTO 'SEPARATO' DA ALTRE AREE PA =

LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn

ECO:Manovra :27 Manovra: Anaao, un conto salato per cittadini e medici Associazione medici 'non ci sta' ROMA

SANITA': ANAAO SU DATI CENSIS, DISASTRO DA TAGLI A SETTORE =

8 MARZO: ANAAO, IN 3 ANNI MAGGIORANZA MEDICI SARA' DONNA MA POLITICHE IN RITARDO =

SANITA': ANAAO SU LEGGE DI BILANCIO, SPIRAGLI DI CRESCITA =

CRO:Anaao Assomed :05 Anaao Assomed: contratti, si gioca su sanità pubblica ROMA

ELEZIONI E SALUTE: IL CONTO DELLE POLITICHE CONTRO I SERVIZI PUBBLICI

SANITA' SICILIA: ANAAO, URGENTE DECRETO STABILIZZAZIONE PRECARI =

28 Ottobre 2016 Sanità24

SANITA': RINNOVO CONTRATTO MEDICI, SINDACATI ABBANDONANO TAVOLO POLITICO (2) =

SANITA': ANAAO GIOVANI, VOGLIAMO FATTI SU PRECARIATO E NUOVE ASSUNZIONI =

CRO:Autonomia :51. Palermo(Anaao), si procede con fretta sospetta e senza dibattito

SANITA': ANAAO, -85 MILA MEDICI IN PROSSIMI 10 ANNI, FERMARE ESODO BIBLICO = Governo faccia la sua parte su formazione post laurea

Sanita': Anaao-Assomed stato di agitazione per difesa Ssn entro l'estate iniziative con altre organizzazioni sindacali

:10 YQX/ S04 QBKN

SANITA': INTERSINDACALE, NO A TAGLIO STIPENDI IN RIFORMA PUBBLICO IMPIEGO =

AKS SAN 0 DNA NAZ

SANITA': TROISE (ANAAO), 'MEDICI PENSIONATI IN CORSI E' CAPORETTO DEL SSN' =

SANITA': GIOVANI MEDICI ANAAO, SERVE LAUREA ABILITANTE =

14-GIU-2017 da pag. 2 foglio 1 / 3

UNIVERSITA': ANAAO, DOMANI GIOVANI MEDICI IN PIAZZA DAVANTI AL MIUR =

:48 YQX-DR/ S04 QBKN

SANITA': COSMED, GOVERNO INTERVENGA SU BLOCCO RINNOVO CONTRATTO MEDICI = Attendiamo risposte nella legge di bilancio

CRO:Sanità :49 Sanità: sindacato, 'spiragli' per i precari della ricerca Anaao, ma proposta ministro prevede tempi troppo lunghi ROMA

(V.: :24 ', 18.14) ROMA

IL GOVERNO REINTRODUCE LA ROTTAMAZIONE PER I MEDICI E I VETERINARI. MANIFESTAZIONE DI PROTESTA IL 9 LUGLIO A ROMA

CRO:Sanità :56 Sanità: medici dirigenti, su liste attesa soluzioni concrete Troise (Anaao), servono incentivi alla produttività ROMA

SANITA': SINDACATO MEDICI, ''AUMENTARE RISORSE PERSONALE E SUBITO CONCORSI''

RASSEGNA STAMPA venerdì 15 luglio 2011

Stabilità. Cosmed: Il finanziamento dei contratti è una beffa

POL:>>>ANSA/ Nascono Ordini infermieri e ostetriche,via ddl Lorenzin

:45 COC/ S04 QBKN

Medici, Anaao: Per la riforma non basta

SANITA': ANAAO, CONTRATTO FORMAZIONE-LAVORO STRADA GIUSTA PER GIOVANI MEDICI =

SANITA': ANAAO SU FONDO TICKET, RIPARTIZIONE PIU' EQUA TRA NORD E SUD =

SANITA': ANAAO, IME LICENZIA TUTTI I LAVORATORI URGENTE TAVOLO ISTITUZIONALE =

1. DOVE SONO I NOSTRI SOLDI?

SANITA': COSMED, DI MALE IN PEGGIO SU CONTRATTI E PRECARIATO =

SANITA': SI RIPARTE CON CONTRATTI, FIRMATO ACCORDO QUADRO AREE E COMPARTI =

Medici ospedalieri Anaao in agitazione su decreto Madia

SANITA': ANAAO, SETTORE ANCORA ASSENTE DA PROGRAMMA NUOVO GOVERNO =

SANITA': ANAAO, CONTRO CARENZA MEDICI NO A SOLUZIONI FANTASIOSE = Il sindacato propone 5 risposte

SANITA': ANAAO SU DEF, GOVERNO CONTINUA A DEFINANZIARE SISTEMA PUBBLICO =

Patto Salute, Sindacati medici e sanitari: condivisibile la proposta del ministero Ag...

SANITA': INTERSINDACALE IN STATO DI AGITAZIONE, VERSO SCIOPERO MEDICI =

MANOVRA: PENSIONI; ANAAO, NO ALLO SCALONE DI SEI ANNI 'ABOLIZIONE ASSEGNI ANZIANITA' APRE QUESTIONE SOCIALE'

Il servizio al link:

Bilancio I tagli delle manovre estive 2010/2011

SANITA': ANAAO, LEGGE SU ORARIO LAVORO APPLICATA POCO E MALE = Il bilancio a un anno dall'entrata in vigore, vanno assunti 6 mila medici

SANITA': SINDACATI MEDICI, IN LEGGE BILANCIO POCHE RISORSE PER PERSONALE SSN =

:13 YQX/ S04 QBKN

SANITA': INTERSINDACALE, LEGGE DI BILANCIO IGNORA RICHIESTE DEI MEDICI =

25 Ottobre Il Sole 24 Ore Sanità

AKS SAN 0 DNA NAZ RLO

AKS SAN 0 DNA NAZ SANITA': ANAAO, ESPULSA DA LISTE ELETTORALI =

CRO:Sanità :18 Sanità: sit-in medici a Roma il 17 per servizio pubblico Sindacati chiedono finanziamenti, assunzioni e contratto ROMA

AKS MED 0 DNA NAZ UNIVERSITA': GIOVANI MEDICI ANAAO, PREOCCUPA PROPOSTA ABOLIZIONE NUMERO CHIUSO =

UNIVERSITA': ANAAO, CON 9 MILA RIAMMESSI TAR ARCHIVIA NUMERO CHIUSO MEDICINA =

LA RASSEGNA STAMPA DI GIOVEDI 5 LUGLIO SPENDING REVIEW

POL:Semplificazioni :46. Semplificazioni: medici, grave bocciatura assunzioni Sanità

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018

CRO:Contratto medici :37 Contratto medici: sindacati, nessun segnale, verso protesta Già annunciato sciopero per 8 e 9 febbraio ROMA

INTERLOCUTORIO L INCONTRO CON IL MINISTRO FAZIO: LA VERTENZA SALUTE VA AVANTI

SANITA': ANAAO, MEDICI EUROPEI IN PIAZZA PER TUTELA SALUTE =

EVOLUZIONE O DERIVA PRIVATISTICA del SSN qual è il futuro della formazione in medicina generale?

CRO:Sanità :54 Sanità:medici Anaao,deriva Ssn regionalizzato è senza limiti 'Espedienti e opportunismi invece di salute' ROMA

SANITA': GIOVANI MEDICI ANAAO, ISTITUZIONI SORDE SU FUTURO CATEGORIA = Protesta per bocciatura a emendamento legge Bilancio su posti in Specialità

AKS SAN 0 DNA NAZ

SANITA': INTERSINDACALE, INSODDISFACENTE LA LEGGE DI BILANCIO 2018 =

SANITA': ANAAO, DOPO I MEDICI GOVERNO 'ROTTAMA' OSPEDALI = TROISE CONTRO TAGLIO FONDI EDILIZIA SANITARIA, IN ITALIA STRUTTURE VECCHIE DI 50 ANNI

CRO:Sanità :19 Sanità: Anaao Assomed, questione meridionale riguarda salute ROMA

SANITA': ANAAO A GRILLO, TEMPESTA PERFETTA SSN NON SI EVITA ACCUSANDO SINDACATI =

RASSEGNA STAMPA giovedì 27 dicembre 2012

SANITA': ANAAO ASSOMED, AL SUD LIMBO IN CUI MUORE IL DIRITTO ALLA SALUTE =

SANITA': ANAAO GIOVANI, AL VIA SURVEY SU FORMAZIONE MEDICA SPECIALISTICA =

SANITA': RILEVAZIONE DELEGHE SINDACALI, PER ANAAO ISCRITTI IN PIU' =

SANITA': ANAAO SU ETA' PENSIONABILE, MEDICI ESCLUSI DA LAVORI USURANTI = Non si può accettare quest'ennesima e immotivata discriminazione

:03 LOG/ S04 QBKN

8 MARZO: ANAAO, SALVAGUARDARE E VALORIZZARE DIFFERENZE GENERE IN SANITA' =

Sanità:sindacati,per contratto medici serve volontà politica 'Insoddisfatti per assenza certezze su risorse economiche'

RASSEGNA STAMPA. A cura di. Agenzia Comunicatio

SANITA': ANAAO, PER RINNOVARE CONTRATTO MEDICI SERVONO FATTI =

Specializzandi sanità, Anaao giovani: cambiamento imminente o inizio odissea?

Percentuale di medici ultra 55 nei paesi OECD30

SENZA COMMISSARIO PER LA SANITA CAMPANA MENO SALUTE E PIU RISCHI PER IL CITTADINO E PER GLI OPERATORI

Transcript:

Autonomie differenziate e carenza di medici, Palermo (Anaao): il temp... http://www.doctor33.it/politica-e-sanita/autonomie-differenziate-e-car... 1 di 2 07/05/2019, 16:15 Martedì, 07 Maggio 2019, 16.15 POLITICA E SANITÀ mag 7 2019 Home / Politica e Sanità / Autonomie differenziate e carenza di medici, Palermo (Anaao): il tempo degli annunci è scaduto TAGS: ANAAO-ASSOMED, CARLO PALERMO, CARENZA DI MEDICI, AUTONOMIA DIFFERENZIATA «Il solo gioco di difesa non è più sufficiente. Limitare l'invadenza delle autonomie differenziate, un Robin Hood alla rovescia che vuole finanziare la sanità dei ricchi con i soldi di quella dei poveri, sulla cui costituzionalità anche il Ministro delle Finanze ha espresso più di un dubbio, è cosa buona e giusta ma per rilanciare il Ssn occorre contrastare gli altri elementi della tempesta perfetta in corso». Si apre con le parole del segretario nazionale Carlo Palermo il comunicato di Anaao Assomed, diffuso per ribadire il sostegno al ministro della Salute Giulia Grillo, della quale viene apprezzata la «perentorietà delle affermazioni a salvaguardia del Ssn» pronunciate in occasione della recente intervista rilasciata a "Il Messaggero". Primo punto da affrontare, la «crisi, non solo numerica, di quel personale il cui sacrificio economico è stato il fattore decisivo per la tenuta dei conti pubblici in questi anni assicurando miliardi di risparmio sul costo del lavoro»: sotto attacco le Regioni, che avrebbero contribuito alla desertificazione dei servizi sanitari tramite politiche di personale tramite le quali esercitare un'autonomia di fatto «senza nemmeno passare dal parlamento», e che pur di «continuare a fare cassetta» cercano lavoro da pagare al ribasso, trascurando obblighi contributivi con conseguente impoverimento professionale della sanità pubblica e del suo capitale umano. Il lavoro medico è ormai frammentato, «a gettone, in affitto, a partita iva, in pensione, senza specializzazione ma con formazione nazionale o fatta in casa, esternalizzato, atipico e precario comunque». Sullo sfondo di questo fenomeno «un'abile strategia di marketing spinge la resistibile ascesa dei fondi sanitari e delle mutue aziendali, cui una improvvida manina ha anche concesso i benefici fiscali del terzo settore, a spese ancora una volta della fiscalità generale». Una spinta al consumismo sanitario e all'incremento della spesa privata e pubblica influenzato dall'erogazione di prestazioni prevalentemente sostitutive e inappropriate, mentre il Ssn «è in apprensione per la sorte dell'incremento promesso dalla Legge di Bilancio 2019 per il biennio 2020-21, comunque lontano da quanto previsto dal Contratto di Governo che, però, per la sanità rischia di diventare carta straccia». Il Sistema sanitario «non è un pozzo senza fondo, ma un investimento con il migliore rapporto in Europa tra costi e risultati, esiti clinici eccellenti in malattie a forte impatto sociale, come quelle cardiovascolari o neoplastiche, con un valore economico, considerando i settori produttivi collegati, pari a circa l'11% del PIL che fornisce lavoro ad oltre 2 milioni di cittadini». L'invito al ministro, in virtù dell'impegno già profuso, è quello a non adattarsi «al ruolo di fuggevole comparsa ma essere protagonista della sanità italiana nel rilanciare il Ssn, assicurando i finanziamenti indispensabili e fornendo risposte concrete alla svalutazione del lavoro, che ne è valore fondante, e una riforma nazionale della formazione post lauream che anticipi la età di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e valorizzi le capacità formative degli ospedali. Il tempo degli annunci è scaduto». RIPRODUZIONE RISERVATA

1/2 ANAAO: PER IL SSN LE PAROLE NON BASTANO PIÙ imgpress.it/attualita/anaao-per-il-ssn-le-parole-non-bastano-piu 7 maggio 2019 La recente intervista a Il Messaggero della Ministra della Salute si segnala per la perentorietà delle affermazioni a salvaguardia del SSN, la più grande opera infrastrutturale del nostro Paese, fino al categorico non lo smantellerò, che l Anaao Assomed apprezza assicurando ampio sostegno. Il solo gioco di difesa, però dichiara Carlo Palermo, Segretario Nazionale dell Associazione non è più sufficiente. Limitare l invadenza delle autonomie differenziate, un Robin Hood alla rovescia che vuole finanziare la sanità dei ricchi con i soldi di quella dei poveri, sulla cui costituzionalità anche il Ministro delle Finanze ha espresso più di un dubbio, è cosa buona e giusta ma per rilanciare il SSN occorre contrastare gli altri elementi della tempesta perfetta in corso. A cominciare dalla crisi, non solo numerica, di quel personale il cui sacrificio economico è stato il fattore decisivo per la tenuta dei conti pubblici in questi anni assicurando miliardi di risparmio sul costo del lavoro. Il nuovo vestito di arlecchino che le Regioni stanno confezionando nel tentativo affannoso, ma non privo di lucidità, di raccattare specialisti per servizi sanitari che hanno contribuito a desertificare, nasce da creative politiche del personale con le quali esercitano l autonomia voluta senza nemmeno passare per il

2/2 Parlamento. Pur di continuare a fare cassetta, cercano lavoro da pagare al massimo ribasso, eludendo gli obblighi contributivi e perseguendo un progetto di impoverimento professionale della sanità pubblica, e del suo capitale umano, che oggi vale quanto le azioni della Lehman Brothers dopo il 15 settembre 2008. Ormai il lavoro medico è sbriciolato al punto che non esistono più parole per definirlo: a gettone, in affitto, a partita iva, in pensione, senza specializzazione ma con formazione nazionale o fatta in casa, esternalizzato, atipico e precario comunque. L attacco allo stato giuridico mira al wash out della Dirigenza medica e sanitaria ed al trasferimento delle sue competenze professionali, malgrado l essere in prima linea a fare fronte con risorse in calo ad una domanda di salute crescente e complessa, esposta alla delegittimazione sociale ed a rischi incrementali, anche di aggressione fisica, con stipendi inchiodati al 2010 grazie al blocco decennale dei contratti di lavoro ed allo scippo continuo delle risorse accessorie. Sullo sfondo, un abile strategia di marketing spinge la resistibile ascesa dei fondi sanitari e delle mutue aziendali, cui una improvvida manina ha anche concesso i benefici fiscali del terzo settore, a spese ancora una volta della fiscalità generale. L offerta di prestazioni prevalentemente sostitutive, spesso inappropriate, spinge al consumismo sanitario e all incremento della spesa sia privata che pubblica. Mentre il SSN è in apprensione per la sorte dell incremento promesso dalla Legge di Bilancio 2019 per il biennio 2020-21, comunque lontano da quanto previsto dal Contratto di Governo che, però, per la sanità rischia di diventare carta straccia. Salvaguardare il SSN significa ricordare che non è un pozzo senza fondo, ma un investimento con il migliore rapporto in Europa tra costi e risultati, esiti clinici eccellenti in malattie a forte impatto sociale, come quelle cardiovascolari o neoplastiche, con un valore economico, considerando i settori produttivi collegati, pari a circa l 11% del PIL che fornisce lavoro ad oltre 2 milioni di cittadini. La Ministra conclude Palermo per l impegno profuso, non può adattarsi al ruolo di fuggevole comparsa ma essere protagonista della sanità italiana nel rilanciare il Ssn, assicurando i finanziamenti indispensabili e fornendo risposte concrete alla svalutazione del lavoro, che ne è valore fondante, e una riforma nazionale della formazione post lauream che anticipi la età di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e valorizzi le capacità formative degli ospedali. Il tempo degli annunci è scaduto.

Rilancio del SSN, Anaao: Il Ministro Grillo non può adattarsi al ruolo di fuggevole comparsa - 07-05-2019 scritto da insalutenews.it - insalutenews.it - https://www.insalutenews.it/in-salute On. Giulia Grillo Roma, 7 maggio 2019 - La recente intervista della Ministra della Salute a un noto quotidiano si segnala per la perentorietà delle affermazioni a salvaguardia del SSN, la più grande opera infrastrutturale del nostro Paese, fino al categorico non lo smantellerò, che l Anaao Assomed apprezza assicurando ampio sostegno. Il solo gioco di difesa, però - dichiara Carlo Palermo, Segretario Nazionale dell Associazione - non è più sufficiente. Limitare l invadenza delle autonomie differenziate, un Robin Hood alla rovescia che vuole finanziare la sanità dei ricchi con i soldi di quella dei poveri, sulla cui costituzionalità anche il Ministro delle Finanze ha espresso più di un dubbio, è cosa buona e giusta ma per rilanciare il SSN occorre contrastare gli altri elementi della tempesta perfetta in corso. Dott. Carlo Palermo A cominciare dalla crisi, non solo numerica, di quel personale il cui sacrificio economico è stato il fattore decisivo per la tenuta dei conti pubblici in questi anni assicurando miliardi di risparmio sul costo del lavoro. Il nuovo vestito di arlecchino che le Regioni stanno confezionando nel tentativo affannoso, ma non privo di lucidità, di raccattare specialisti per servizi sanitari che hanno contribuito a desertificare, nasce da creative politiche del personale con le quali esercitano l autonomia voluta senza nemmeno 1 / 2

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Rilancio del SSN, Anaao: Il Ministro Grillo non può adattarsi al ruolo di fuggevole comparsa - 07-05-2019 scritto da insalutenews.it - insalutenews.it - https://www.insalutenews.it/in-salute passare per il Parlamento. Pur di continuare a fare cassetta, cercano lavoro da pagare al massimo ribasso, eludendo gli obblighi contributivi e perseguendo un progetto di impoverimento professionale della sanità pubblica, e del suo capitale umano, che oggi vale quanto le azioni della Lehman Brothers dopo il 15 settembre 2008. Ormai il lavoro medico è sbriciolato al punto che non esistono più parole per definirlo: a gettone, in affitto, a partita iva, in pensione, senza specializzazione ma con formazione nazionale o fatta in casa, esternalizzato, atipico e precario comunque. L attacco allo stato giuridico mira al wash out della Dirigenza medica e sanitaria ed al trasferimento delle sue competenze professionali, malgrado l essere in prima linea a fare fronte con risorse in calo ad una domanda di salute crescente e complessa, esposta alla delegittimazione sociale ed a rischi incrementali, anche di aggressione fisica, con stipendi inchiodati al 2010 grazie al blocco decennale dei contratti di lavoro ed allo scippo continuo delle risorse accessorie. Sullo sfondo, un abile strategia di marketing spinge la resistibile ascesa dei fondi sanitari e delle mutue aziendali, cui una improvvida manina ha anche concesso i benefici fiscali del terzo settore, a spese ancora una volta della fiscalità generale. L offerta di prestazioni prevalentemente sostitutive, spesso inappropriate, spinge al consumismo sanitario e all incremento della spesa sia privata che pubblica. Mentre il SSN è in apprensione per la sorte dell incremento promesso dalla Legge di Bilancio 2019 per il biennio 2020-21, comunque lontano da quanto previsto dal Contratto di Governo che, però, per la sanità rischia di diventare carta straccia. Salvaguardare il SSN significa ricordare che non è un pozzo senza fondo, ma un investimento con il migliore rapporto in Europa tra costi e risultati, esiti clinici eccellenti in malattie a forte impatto sociale, come quelle cardiovascolari o neoplastiche, con un valore economico, considerando i settori produttivi collegati, pari a circa l 11% del PIL che fornisce lavoro ad oltre 2 milioni di cittadini. La Ministra - conclude Palermo - per l impegno profuso, non può adattarsi al ruolo di fuggevole comparsa ma essere protagonista della sanità italiana nel rilanciare il SSN, assicurando i finanziamenti indispensabili e fornendo risposte concrete alla svalutazione del lavoro, che ne è valore fondante, e una riforma nazionale della formazione post lauream che anticipi la età di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e valorizzi le capacità formative degli ospedali. Il tempo degli annunci è scaduto. 2 / 2

Anaao: Per il Ssn le parole non bastano più https://www.printfriendly.com/p/g/bmwdcm Pagina 1 di 2 07/05/2019 Panorama della Sanità Anaao: Per il Ssn le parole non bastano più panoramasanita.it/2019/05/07/anaao-per-il-ssn-le-parole-non-bastano-piu/ Il Segretario nazionale Palermo: «La Ministra per l impegno profuso, non può adattarsi al ruolo di fuggevole comparsa ma essere protagonista della sanità italiana nel rilanciare il Ssn, assicurando i finanziamenti indispensabili e fornendo risposte concrete alla svalutazione del lavoro, che ne è valore fondante, e una riforma nazionale della formazione post lauream che anticipi la età di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e valorizzi le capacità formative degli ospedali». La recente intervista a Il Messaggero della Ministra della Salute si segnala per la perentorietà delle affermazioni a salvaguardia del Ssn, la più grande opera infrastrutturale del nostro Paese, fino al categorico non lo smantellerò, che l Anaao Assomed apprezza assicurando ampio sostegno. «Il solo gioco di difesa, però dichiara Carlo Palermo, Segretario Nazionale dell Associazione non è più sufficiente. Limitare l invadenza delle autonomie differenziate, un Robin Hood alla rovescia che vuole finanziare la sanità dei ricchi con i soldi di quella dei poveri, sulla cui costituzionalità anche il Ministro delle Finanze ha espresso più di un dubbio, è cosa buona e giusta ma per rilanciare il Ssn occorre contrastare gli altri elementi della tempesta perfetta in corso». «A cominciare dalla crisi, non solo numerica, di quel personale il cui sacrificio economico è stato il fattore decisivo per la tenuta dei conti pubblici in questi anni assicurando miliardi di risparmio sul costo del lavoro. Il nuovo vestito di arlecchino che le Regioni stanno confezionando nel tentativo affannoso, ma non privo di lucidità, di raccattare specialisti per servizi sanitari che hanno contribuito a desertificare, nasce da creative politiche del personale con le quali esercitano l autonomia voluta senza nemmeno passare per il Parlamento. Pur di continuare a fare cassetta, cercano lavoro da pagare al massimo ribasso, eludendo gli obblighi contributivi e perseguendo un progetto di impoverimento professionale della sanità pubblica, e del suo capitale umano, che oggi vale quanto le azioni della Lehman Brothers dopo il 15 settembre 2008. Ormai il lavoro medico è sbriciolato al punto che non esistono più parole per definirlo: a gettone, in affitto, a partita iva, in pensione, senza specializzazione ma con formazione nazionale o fatta in casa, esternalizzato, atipico e precario comunque. L attacco allo stato giuridico mira al wash out della Dirigenza medica e sanitaria ed al trasferimento delle sue competenze professionali, malgrado l essere in prima linea a fare fronte con risorse in calo ad una domanda di salute crescente e complessa, esposta alla

Anaao: Per il Ssn le parole non bastano più https://www.printfriendly.com/p/g/bmwdcm Pagina 2 di 2 07/05/2019 delegittimazione sociale ed a rischi incrementali, anche di aggressione fisica, con stipendi inchiodati al 2010 grazie al blocco decennale dei contratti di lavoro ed allo scippo continuo delle risorse accessorie». «Sullo sfondo, un abile strategia di marketing spinge la resistibile ascesa dei fondi sanitari e delle mutue aziendali, cui una improvvida manina ha anche concesso i benefici fiscali del terzo settore, a spese ancora una volta della fiscalità generale. L offerta di prestazioni prevalentemente sostitutive, spesso inappropriate, spinge al consumismo sanitario e all incremento della spesa sia privata che pubblica. Mentre il Ssn è in apprensione per la sorte dell incremento promesso dalla Legge di Bilancio 2019 per il biennio 2020-21, comunque lontano da quanto previsto dal Contratto di Governo che, però, per la sanità rischia di diventare carta straccia». Salvaguardare il Ssn significa ricordare afferma l Anaao che non è un pozzo senza fondo, ma un investimento con il migliore rapporto in Europa tra costi e risultati, esiti clinici eccellenti in malattie a forte impatto sociale, come quelle cardiovascolari o neoplastiche, con un valore economico, considerando i settori produttivi collegati, pari a circa l 11% del PIL che fornisce lavoro ad oltre 2 milioni di cittadini. «La Ministra conclude Palermo per l impegno profuso, non può adattarsi al ruolo di fuggevole comparsa ma essere protagonista della sanità italiana nel rilanciare il Ssn, assicurando i finanziamenti indispensabili e fornendo risposte concrete alla svalutazione del lavoro, che ne è valore fondante, e una riforma nazionale della formazione post lauream che anticipi la età di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e valorizzi le capacità formative degli ospedali. Il tempo degli annunci è scaduto».

Palermo (Anaao): Grillo non faccia la comparsa ma sia protagonista p... http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=73707 di 2 07/05/2019, 12:02 Martedì 07 MAGGIO 2019 Il segretario del sindacato incalza il Ministro: Il solo gioco di difesa, però non è più sufficiente. Limitare l invadenza delle autonomie differenziate, un Robin Hood alla rovescia che vuole finanziare la sanità dei ricchi con i soldi di quella dei poveri, sulla cui costituzionalità anche il Ministro delle Finanze ha espresso più di un dubbio, è cosa buona e giusta ma per rilanciare il SSN occorre contrastare gli altri elementi della tempesta perfetta in corso La recente intervista a Il Messaggero della Ministra della Salute si segnala per la perentorietà delle affermazioni a salvaguardia del SSN, la più grande opera infrastrutturale del nostro Paese, fino al categorico non lo smantellerò, che l Anaao Assomed apprezza assicurando ampio sostegno. Il solo gioco di difesa, però dichiara Carlo Palermo, Segretario Nazionale dell Associazione - non è più sufficiente. Limitare l invadenza delle autonomie differenziate, un Robin Hood alla rovescia che vuole finanziare la sanità dei ricchi con i soldi di quella dei poveri, sulla cui costituzionalità anche il Ministro delle Finanze ha espresso più di un dubbio, è cosa buona e giusta ma per rilanciare il SSN occorre contrastare gli altri elementi della tempesta perfetta in corso. A cominciare dalla crisi, non solo numerica, di quel personale il cui sacrificio economico è stato il fattore decisivo per la tenuta dei conti pubblici in questi anni assicurando miliardi di risparmio sul costo del lavoro. Il nuovo vestito di arlecchino che le Regioni stanno confezionando nel tentativo affannoso, ma non privo di lucidità, di raccattare specialisti per servizi sanitari che hanno contribuito a desertificare, nasce da creative politiche del personale con le quali esercitano l autonomia voluta senza nemmeno passare per il Parlamento. Pur di continuare a fare cassetta, cercano lavoro da pagare al massimo ribasso, eludendo gli obblighi contributivi e perseguendo un progetto di impoverimento professionale della sanità pubblica, e del suo capitale umano, che oggi vale quanto le azioni della Lehman Brothers dopo il 15 settembre 2008. Ormai il lavoro medico è sbriciolato al punto che non esistono più parole per definirlo: a gettone, in affitto, a partita iva, in pensione, senza specializzazione ma con formazione nazionale o fatta in casa, esternalizzato, atipico e precario comunque. L attacco allo stato giuridico mira al wash out della Dirigenza medica e sanitaria ed al trasferimento delle sue competenze professionali, malgrado l essere in prima linea a fare fronte con risorse in calo ad una domanda di salute crescente e complessa, esposta alla delegittimazione sociale ed a rischi incrementali, anche di aggressione fisica, con stipendi inchiodati al 2010 grazie al blocco decennale dei contratti di lavoro ed allo scippo continuo delle risorse accessorie. Sullo sfondo, un abile strategia di marketing spinge la resistibile ascesa dei fondi sanitari e delle mutue aziendali, cui una improvvida manina ha anche concesso i benefici fiscali del terzo settore, a spese ancora una volta della fiscalità generale. L offerta di prestazioni prevalentemente sostitutive, spesso inappropriate, spinge al consumismo sanitario e all incremento della spesa sia privata che pubblica. Mentre il SSN è in apprensione per la sorte dell incremento promesso dalla Legge di Bilancio 2019 per il biennio 2020-21, comunque lontano da quanto previsto dal Contratto di Governo che, però, per la sanità rischia di diventare carta straccia. Salvaguardare il SSN significa ricordare che non è un pozzo senza fondo, ma un investimento con il migliore rapporto in Europa tra costi e risultati, esiti clinici eccellenti in malattie a forte impatto sociale, come quelle cardiovascolari o neoplastiche, con un valore economico, considerando i settori produttivi collegati, pari a circa l 11% del PIL che fornisce lavoro ad oltre 2 milioni di cittadini.

Palermo (Anaao): Grillo non faccia la comparsa ma sia protagonista p... http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=73707 di 2 07/05/2019, 12:02 La Ministra conclude Palermo - per l impegno profuso, non può adattarsi al ruolo di fuggevole comparsa ma essere protagonista della sanità italiana nel rilanciare il Ssn, assicurando i finanziamenti indispensabili e fornendo risposte concrete alla svalutazione del lavoro, che ne è valore fondante, e una riforma nazionale della formazione post lauream che anticipi la età di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e valorizzi le capacità formative degli ospedali. Il tempo degli annunci è scaduto.

Salvaguardia del Ssn, Anaao: le parole non bastano più Palermo: la salvaguardia del SSN richiede finanziamenti indispensabili e risposte concrete alla svalutazione del lavoro Limitare l invadenza delle autonomie differenziate, un Robin Hood alla rovescia che vuole finanziare la sanità dei ricchi con i soldi di quella dei poveri, sulla cui costituzionalità anche il Ministro delle Finanze ha espresso più di un dubbio, è cosa buona e giusta. Così il segretario generale dell Anaao Assomed, Carlo Palermo, commenta una recente intervista rilasciata a Il Messaggero dalla Ministra della Salute Giulia Grillo che sottolinea il rappresentante sindacale si segnala per la perentorietà delle affermazioni a salvaguardia del SSN, la più grande opera infrastrutturale del nostro Paese, fino al categorico non lo smantellerò, che l Anaao Assomed apprezza assicurando ampio sostegno. Il solo gioco di difesa, però evidenzia Palermo non è più sufficiente. Per rilanciare il SSN, infatti, occorre contrastare gli altri elementi della tempesta perfetta in corso. A cominciare dalla crisi, non solo numerica, di quel personale il cui sacrificio economico è stato il fattore

decisivo per la tenuta dei conti pubblici in questi anni assicurando miliardi di risparmio sul costo del lavoro. Il nuovo vestito di arlecchino che le Regioni stanno confezionando nel tentativo affannoso, ma non privo di lucidità, di raccattare specialisti per servizi sanitari che hanno contribuito a desertificare, nasce da creative politiche del personale con le quali esercitano l autonomia voluta senza nemmeno passare per il Parlamento. Pur di continuare a fare cassetta, cercano lavoro da pagare al massimo ribasso, eludendo gli obblighi contributivi e perseguendo un progetto di impoverimento professionale della sanità pubblica, e del suo capitale umano, che oggi vale quanto le azioni della Lehman Brothers dopo il 15 settembre 2008. Ormai il lavoro medico è sbriciolato al punto che non esistono più parole per definirlo: a gettone, in affitto, a partita iva, in pensione, senza specializzazione ma con formazione nazionale o fatta in casa, esternalizzato, atipico e precario comunque. L attacco allo stato giuridico mira al wash out della Dirigenza medica e sanitaria ed al trasferimento delle sue competenze professionali, malgrado l essere in prima linea a fare fronte con risorse in calo ad una domanda di salute crescente e complessa, esposta alla delegittimazione sociale ed a rischi incrementali, anche di aggressione fisica, con stipendi inchiodati al 2010 grazie al blocco decennale dei contratti di lavoro ed allo scippo continuo delle risorse accessorie. Sullo sfondo, un abile strategia di marketing spinge la resistibile ascesa dei fondi sanitari e delle mutue aziendali, cui una improvvida manina ha anche concesso i benefici fiscali del terzo settore, a spese ancora una volta della fiscalità generale. L offerta di prestazioni prevalentemente sostitutive, spesso inappropriate, spinge al consumismo sanitario e all incremento della spesa sia privata che pubblica. Mentre il SSN è in apprensione per la sorte dell incremento promesso dalla Legge di Bilancio 2019 per il biennio 2020-21, comunque lontano da quanto previsto dal Contratto di Governo che, però, per la sanità rischia di

diventare carta straccia. Salvaguardare il SSN significa ricordare che non è un pozzo senza fondo, ma un investimento con il migliore rapporto in Europa tra costi e risultati, esiti clinici eccellenti in malattie a forte impatto sociale, come quelle cardiovascolari o neoplastiche, con un valore economico, considerando i settori produttivi collegati, pari a circa l 11% del PIL che fornisce lavoro ad oltre 2 milioni di cittadini. La Ministra conclude Palermo per l impegno profuso, non può adattarsi al ruolo di fuggevole comparsa ma essere protagonista della sanità italiana nel rilanciare il Ssn, assicurando i finanziamenti indispensabili e fornendo risposte concrete alla svalutazione del lavoro, che ne è valore fondante, e una riforma nazionale della formazione post lauream che anticipi la età di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e valorizzi le capacità formative degli ospedali. Il tempo degli annunci è scaduto. Leggi anche: PRIMO MAGGIO, ANAAO: DIFENDERE IL LAVORO NELLA SANITÀ PUBBLICA