Chiesa dei SS. Cosma e Damiano - complesso

Documenti analoghi
Chiesa di S. Giuseppe Artigiano

Caserma dei Carabinieri Via Monte Grappa 40

Cascina Podere Laghetto - complesso

Asilo infantile Don Luigi Calastri

Cooperativa di consumo e agricola

Chiesa di S. Bernardo Abate

Centro ricreativo di Limbiate - complesso

Locanda Rosa. Bovisio-Masciago (MB)

Casa a corte Via Trento 12 - complesso

Villa Bonavilla Zuccoli - complesso

Chiesa di S. Ambrogio

Centro oratorio femminile Figlie di Maria Ausiliatrice

Villa De Ponti. Cesano Maderno (MB)

Chiesa di S. Maria Annunciata

Scuola Elementare Statale Martin Luter King

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù

Asilo infantile Opera Pia Giuliana Ronzoni

Cascina Canova - complesso

Scuole comunali Fermo Zari (ex)

Palazzina Carcano Cabiate

Chiesa di S. Damiano

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

Chiesa di S. Carlo. Rho (MI)

Villa Boga. Cesano Maderno (MB)

Chiesa della Visitazione

Municipio di Pogliano Milanese

Cimitero Capoluogo - complesso

Acquedotto comunale. Cernusco sul Naviglio (MI)

Asilo comunale Umberto I

Casa Via Risorgimento 141

Villa Meravigli, Locatelli, Airaghi

Santuario di S. Maria Addolorata

Albergo Via Solferino 7

Cascina S. Brera - complesso

Villa Litta Modignani

Chiesa di S. Alessandro

Stazione delle Ferrovie Nord

Chiesa della Madonna in Campagna

Scuola Elementare Statale

Cascina Novella - complesso

Corte degli Avvocati

Chiesa di S. Giovanni Battista

Scuola materna. Mediglia (MI)

Chiesa di S. Giovanni Battista

Cascina Terzago. Trezzano sul Naviglio (MI)

Chiesa di S. Marco. Pozzuolo Martesana (MI)

Chiesa di S. Pietro. Cornaredo (MI)

Chiesa di S. Maria Assunta

Oratorio di S. Francesco

Villa La Grassa - complesso

Villa Via Gerolamo Borgazzi 50

Corte Comune. Pregnana Milanese (MI)

Hotel Europa. Sesto San Giovanni (MI)

Santuario della Madonna del Rosario

Casa Via Milano 8. Paullo (MI)

Oratorio di S. Bernardino

Fornace Fusi. Garbagnate Milanese (MI)

Chiesa di S. Bernardino

Industria Tessile Tilane (resti)

Casa Via Matteotti 81

Chiesa della Resurrezione di Gesù

Palazzina Viale Antonio Gramsci 156

Chiesa dei SS. Alessandro e Mauro

Cascina Scessa - complesso

Casa Via Milano 42. Paullo (MI)

Cascina Orombella - complesso

Cascina Calderara - complesso

Stabilimento Falk Unione

Casa del monastero dei SS. Cosmo e Damiano

Chiesa della Beata Vergine Immacolata

Cappella di S. Rocco

Santuario della Madonna del Rosario

Villa Tagliabue, Rossi - complesso

Casa Piazza Marconi 2/8

Cinema comunale. Cernusco sul Naviglio (MI)

Rocca Brivio. San Giuliano Milanese (MI)

Villa Gallazzi. Arese (MI)

Antica Osteria di Canzo

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano

Villa La Prevostura - complesso

Industria Tessile Gavazzi (resti)

Scuola elementare statale De Amicis

Villa D'Adda - complesso

Laboratorio sperimentale ACNA

Chiesa di S. Zenone. Cambiago (MI)

Filanda Gavazzi (ex)

Molino Tuono. Sesto San Giovanni (MI)

Chiesa di S. Rocco. Treviglio (BG)

Istituto Tecnico Bernocchi

Chiesa di S. Maria della Misericordia

Villa Monti - complesso

Villa Durini - complesso

Casa Gadda. Legnano (MI)

Chiesa di S. Rocco - complesso

Stabilimento Ercole Marelli

Villa Penati. Cernusco sul Naviglio (MI)

Scuola Professionale d'arti e Mestieri

Villa Radice. Lentate sul Seveso (MB)

Filanda Corti (trasformata)

Scuola elementare Umberto e Margherita di Savoia

Transcript:

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano - complesso Limbiate (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-03860/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-03860/

CODICI Unità operativa: MI100 Numero scheda: 3860 Codice scheda: MI100-03860 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Riferimento: Rilevazione dei beni architettonici e ambientali nei comuni della Provincia di Milano Numero interno: 151210042 Tipo scheda: A Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: Provincia di Milano Ente competente: S26 OGGETTO OGGETTO Ambito tipologico principale: architettura religiosa e rituale Definizione tipologica: chiesa Denominazione: Chiesa dei SS. Cosma e Damiano - complesso Fonte della denominazione: bibliografia Specifica della fonte della denominazione: 2010, Amministrazione Comunale di Limbiate, Limbiate si racconta LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MB Nome provincia: Monza e Brianza Pagina 2/15

Codice ISTAT comune: 108027 Comune: Limbiate CAP: 20812 Località: Pinzano Indirizzo: Via Bramante Collocazione: Nel centro abitato, distinguibile dal contesto ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche L'accessibilità è completa. Limbiate, principali collegamenti. Trasporto pubblico su ferrovia: Ferrovie Nord Milano: linea FNM Milano-Canzo-Asso, stazioni di Bovisio Masciago Mombello e di Varedo. Azienda Trasporti Milanesi: linea tramviaria ATM 179 Milano (Affori) - Limbiate. Trasporto pubblico su strada: Autobus Brianza trasporti: linea z205 Limbiate - Varedo - Nova Milanese - Muggiò - Monza (FS); linea z250 Desio (FS) - Cesano Maderno (FNM) - Limbiate; linea z251 Desio (FS) - Bovisio Masciago - Varedo - Senago - Limbiate - Cesano Maderno (FNM). AIR Pullman: linea z111 Saronno (FNM) - Solaro - Limbiate - Varedo (FNM) - Bovisio Masciago - Desio; linea z150 Cantù-Asnago (FS) - Cermenate - Lentate sul Seveso (Copreno) - Seveso - Cesano Maderno (FNM) - Limbiate - Senago - Paderno Dugnano - Cormano - Milano; linea z163 Limbiate - Cesano Maderno (FNM) - Seveso - Cogliate - Misinto - Lazzate. Trasporto privato su strada: SP 44bis Strada Nazionale dei Giovi; SS 35 Strada statale 35 dei Giovi (Genova - Ponte Chiasso), tratto superstrada Milano - Meda, uscita Varedo; SS 527 Strada statale 527 Monza - Saronno - Busto Arsizio. LOCALIZZAZIONE CATASTALE Tipo di localizzazione: localizzazione fisica LOCALIZZAZIONE CATASTALE Comune: Limbiate Foglio/Data: 41 Particelle: A DEFINIZIONE CULTURALE Pagina 3/15

AMBITO CULTURALE Riferimento all'intervento: costruzione Denominazione: maestranze lombarde Fonte dell'attribuzione: contesto territoriale, culturale e artistico NOTIZIE STORICHE NOTIZIA [1 / 14] sintetica: data di riferimento CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 14] Secolo: sec. XVI Data: 1567/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 14] Secolo: sec. XIX Data: 1890/00/00 NOTIZIA [2 / 14] sintetica: insediamento storico Il luogo sacro di Pinzano doveva essere già venerato verso la fine del Trecento; lo storico cronista Goffredo da Bussero (1221- notizie sino al 1289) fa menzione della chiesetta di Planzano titolata ai santi Cosma e Damiano nel Liber Notitiæ Sanctorum Mediolani, manoscritto antecedente al 1289. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 14] Secolo: sec. XIII Frazione di secolo: ultimo quarto Data: 1276/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 14] Secolo: sec. XIII Data: 1289/00/00 Pagina 4/15

NOTIZIA [3 / 14] sintetica: ristrutturazione Carlo Borromeo, durante i vent'anni del suo ministero episcopale a Milano, propose la modifica della chiesa per adeguarla alle esigenze. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 14] Secolo: sec. XVI Data: 1566/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 14] Secolo: sec. XVI Data: 1584/00/00 NOTIZIA [4 / 14] sintetica: visita pastorale Le prime notizie ampie e circostanziate della chiesa di Pinzano risalgono al 1567, in occasione della visita pastorale di Padre Leonetto Clivone. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 14] Secolo: sec. XVI Data: 1567/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 14] Secolo: sec. XVI Data: 1567/00/00 NOTIZIA [5 / 14] sintetica: insediamento cinquecentesco La chiesa cinquecentesca era assai piccola e buia, provvista di battistero essendo parrocchia e priva di sagrestia e del campanile, con una campana appesa a due pilastrelli sporgenti dal tetto. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [5 / 14] Secolo: sec. XVI Data: 1567/00/00 Pagina 5/15

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [5 / 14] Secolo: sec. XVI Data: 1567/00/00 NOTIZIA [6 / 14] sintetica: ristrutturazione Nel corso del Seicento la chiesa fu interessata da lavori tesi a migliorare il sacro ambiente per la comunità di Pinzano; fu rifatto il soffitto dell'aula, l'abside e il coro furono allargati a guisa di mezzaluna, fu eretto un campanile molto basso, dotato di una sola campana. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [6 / 14] Secolo: sec. XVII Data: 1600/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [6 / 14] Secolo: sec. XVII Data: 1699/00/00 NOTIZIA [7 / 14] sintetica: Catasto Teresiano La cartografia del Catasto Teresiano riporta nettamente individuato il sito della chiesa, eretta sulla piazzetta che si apre al centro del nucleo di Pinzano. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [7 / 14] Secolo: sec. XVIII Data: 1721/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [7 / 14] Secolo: sec. XVIII Data: 1721/00/00 NOTIZIA [8 / 14] sintetica: ristrutturazione Modifiche e rifacimenti interessarono la chiesa di Pinzano nel corso del Settecento: il parroco Negri Carlo Defendente (1717-1746) fece costruire la sacrestia e l'altare dedicato alla Beata Vergine Immacolata. Nel 1750 l'altare maggiore fu Pagina 6/15

sostituito, prendendo forme neoclassiche con una architettura conclusa da un timpano. Anche la facciata dell'edificio fu modificata nel corso del secolo con la costruzione del pronao centrale, lievemente sporgente. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [8 / 14] Secolo: sec. XVIII Frazione di secolo: secondo quarto Data: 1740/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [8 / 14] Secolo: sec. XVII Frazione di secolo: terzo quarto Data: 1775/00/00 NOTIZIA [9 / 14] sintetica: ristrutturazione Le ampie modifiche della chiesa attuate alla fine del XIX secolo risalgono a don Stefano Ferrari, quando fu ampliata la navata centrale. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [9 / 14] Secolo: sec. XIX Data: 1890/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [9 / 14] Secolo: sec. XIX Data: 1899/00/00 NOTIZIA [10 / 14] sintetica: ampliamento : Nel 1890 furono avviati nuovi lavori di ampliamento della chiesa. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [10 / 14] Data: 1890/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [10 / 14] Pagina 7/15

Data: 1890/00/00 NOTIZIA [11 / 14] sintetica: titolazione Nel 1942 la chiesa di Pinzano venne titolata ai Santi Cosma e Damiano, le cui reliquie sono conservate nell'altare maggiore. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [11 / 14] Data: 1942/10/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [11 / 14] Data: 1942/10/00 NOTIZIA [12 / 14] sintetica: ristrutturazione Una lapide murata all'interno della chiesa ricorda l'aiuto e lo sforzo della popolazione per la riparazione e l'abbellimento del sacro edificio; erano gli anni 1965 e 1966. Nel 1966 venne sistemato il presbiterio, secondo la documentazione di progetto redatta qualche anno più tardi, con la richiesta di nulla osta in sanatoria inviata alla curia di Milano nel 1978 da don Sergio Ceppi. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [12 / 14] Data: 1965/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [12 / 14] Data: 1966/00/00 NOTIZIA [13 / 14] sintetica: restauro All'ultimo decennio del Novecento risalgono gli interventi di restauro degli affreschi e dell'apparato decorativo interno della chiesa, poi estesi anche all'organo settecentesco, con lavori realizzati nel 1999 dalla Bottega organara Carlo Pagina 8/15

Capra. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [13 / 14] Data: 1990/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [13 / 14] Data: 1999/00/00 NOTIZIA [14 / 14] sintetica: rifacimento : Negli anni Novanta è stata rifatta la copertura dell'edificio e ripristinati gli intonaci delel murature esterne. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [14 / 14] Data: 1991/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [14 / 14] Data: 1999/00/00 SPAZI SUDDIVISIONE INTERNA Numero di piani: +1 Suddivisione verticale: tre navate IMPIANTO STRUTTURALE Configurazione strutturale primaria Edificio con impianto planimetrico basilicale a tre navate, con appendici di absidi e l'emergenza del campanile su pianta quadrata, costituito da muratura continua in laterizio, copertura su capriate con tetto a falde e manto a coppo in laterizio. ELEMENTI STRUTTURALI SUSSIDIARI Pagina 9/15

Ubicazione: navate Tipo: colonne FONDAZIONI Tipo di terreno a livello di appoggio: terreno in piano ELEMENTI DECORATIVI ELEMENTI DECORATIVI [1 / 2] Ubicazione: intero edificio Collocazione: esterna Tipo: cornici marcapiano, zoccolatura o angolari ELEMENTI DECORATIVI [2 / 2] Ubicazione: intero edificio Collocazione: esterna Tipo: riquadrature, aperture in pietra o decorate CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 4] Riferimento alla parte: intero bene Data: 2012 Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 4] Riferimento alla parte: infissi Data: 1993 Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [3 / 4] Riferimento alla parte: muratura perimetrale Data: 1993 Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [4 / 4] Pagina 10/15

Riferimento alla parte: copertura Data: 1993 Stato di conservazione: buono UTILIZZAZIONI Grado di utilizzo: utilizzato interamente USO ATTUALE Riferimento alla parte: intero bene Uso: chiesa USO STORICO Riferimento alla parte: intero bene Riferimento cronologico: destinazione originaria Uso: chiesa Consistenza: consistenza buona Manutenzione: manutenzione buona CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente religioso cattolico Indicazione specifica: Parrocchia S.S. Cosma e Damiano - Pinzano di Limbiate Indirizzo: Via Giotto, 5-20812 Limbiate MB PROVVEDIMENTI DI TUTELA Tipo provvedimento: DLgs n. 42/2004, art.13, comma 1 STRUMENTI URBANISTICI [1 / 2] Strumenti in vigore: P.R.G., Variante 2003 STRUMENTI URBANISTICI [2 / 2] Strumenti in vigore: P.R.G., 1990 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 8] Pagina 11/15

Tipo: fotografia b/n Codice identificativo: 151210042_001 Visibilità immagine: 1 Nome del file: 151210042_001 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 8] Tipo: fotografia digitale colore Autore: Garnerone, Daniele Data: 2012/03/09 Codice identificativo: A-MI100-03860_002 Nome del file: A-MI100-03860_002.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 8] Tipo: fotografia digitale colore Autore: Garnerone, Daniele Data: 2012/03/10 Codice identificativo: A-MI100-03860_003 Visibilità immagine: 1 Nome del file: A-MI100-03860_003.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 8] Tipo: fotografia digitale colore Autore: Garnerone, Daniele Data: 2012/02/25 Codice identificativo: A-MI100-03860_004 Visibilità immagine: 1 Nome del file: A-MI100-03860_004.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 8] Tipo: fotografia digitale colore Autore: Garnerone, Daniele Pagina 12/15

Data: 2012/02/26 Codice identificativo: A-MI100-03860_005 Visibilità immagine: 1 Nome del file: A-MI100-03860_005.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 8] Tipo: fotografia digitale colore Autore: Garnerone, Daniele Data: 2012/02/26 Codice identificativo: A-MI100-03860_006 Visibilità immagine: 1 Nome del file: A-MI100-03860_006.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [7 / 8] Tipo: fotografia digitale colore Autore: Garnerone, Daniele Data: 2012/02/26 Codice identificativo: A-MI100-03860_007 Visibilità immagine: 1 Nome del file: A-MI100-03860_007.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [8 / 8] Tipo: fotografia digitale colore Data: 2008/05/04 Codice identificativo: A-MI100-03860_008 Note: aerofotografia con individuazione del sito Visibilità immagine: 2 Nome del file: A-MI100-03860_008.JPG DOCUMENTAZIONE GRAFICA [1 / 2] Genere: documentazione esistente Tipo: mappa catastale Pagina 13/15

Note: stralcio foglio catastale Codice identificativo: 151210042_001_M0026.pdf DOCUMENTAZIONE GRAFICA [2 / 2] Tipo: cartografia Note: Carta Tecnica Regionale, con individuazione del sito Scala: 1:10000 Ente proprietario: Regione Lombardia, Servizio Sistema Informativo Regionale Data: 1994/00/00 Nome del file: A-MI100-03860-CTR_002.pdf FONTI E DOCUMENTI Genere: documentazione esistente Tipo: visura catastale Codice identificativo: 151210042_002_V0103.pdf BIBLIOGRAFIA [1 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Paris A. M. Titolo libro o rivista: La storia di Limbiate Luogo di edizione: Saronno, Scuola Grafica P. L. Monti e Pontificia Arcivescovile S. Giuseppe Anno di edizione: s.d. BIBLIOGRAFIA [2 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Panizza M. Titolo libro o rivista: Limbiate, un Comune/ Note di storia Luogo di edizione: Limbiate, Graffetti Edizioni Anno di edizione: 1991 BIBLIOGRAFIA [3 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Masia, L. Titolo libro o rivista: Limbiate/ Storia di un territorio e della sua gente Luogo di edizione: Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale Spa Anno di edizione: 2010 Pagina 14/15

BIBLIOGRAFIA [4 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Amministrazione Comunale di Limbiate Titolo libro o rivista: Limbiate si racconta Luogo di edizione: Limbiate, Comune di Limbiate Anno di edizione: 2010 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 1993 Specifiche ente schedatore: Politecnico di Milano Nome: Augelli, Francesco Referente scientifico: Canevari, Annapaola AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 3] Data: 2012 Nome: Garnerone, Daniele Ente: Istituto per la Storia dell'arte Lombarda Referente scientifico: Zanzottera, Ferdinando AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 3] Data: 2007 Ente: Politecnico di Milano Referente scientifico: Langè, Santino AGGIORNAMENTO-REVISIONE [3 / 3] Data: 1998 Nome: De Bernardi, Cristina Pagina 15/15